>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Trigonometria

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


La base minore DC di un trapezio rettangolo ABCD misura 6a e la base maggiore AB misura 30a; si sa inoltre che l'angolo acuto ABC=α ha la tangente goniometrica uguale a 7/24. Determinare le misure del perimetro del trapezio ABCD.   68a
La circonferenza di equazione x^2 + y^2 - 9 = 0 ha raggio uguale a:   3
La cosecante dell'angolo α è pari a:   Nessuna delle altre alternative è corretta
La cosecante di un angolo è definita come:   l'inverso del seno dell'angolo stesso
La cosinusoide è la rappresentazione grafica della funzione:   y = cos(x)
La cotangente dell'angolo -a è pari a:   -cotan(a)
La cotangente di un angolo di 180° equivale a:   non è definita
La cotangente di un arco di ampiezza di 45° vale:   1
La differenza tra i cateti di un triangolo rettangolo è 2 cm, mentre il coseno di uno degli angoli acuti è 21/29. Determinare il perimetro del triangolo.   140 cm
La disequazione 2 sen(x) - √2 > 0, per 0 ≤ x < 2π, è verificata per:   π/4 < x < 3π/4
La disequazione 2 senx - √2 > 0 per 0 ≤ x < 2π è verificata per:   π/4 < x < 3/4π
La disequazione cos x < -1 ha ( in R) ?   Nessuna soluzione
La disequazione senx < 4 definita in R ha:   Infinite soluzioni
La disequazione senx<3 ha (in R):   Infinite soluzioni
La disequazione sin x > 1 ha ( in R) ?   Nessuna soluzione
La disequazione sin x < 2 ha (in R) ?   Infinite soluzioni
La formula di duplicazione del coseno può essere espressa come:   cos(2a) = 2cos^2(a) - 1
La formula di triplicazione del seno è   sen(3x)=3senx-4sen^2x
La fromula di triplicazione del seno afferma che:   sen(3α) = 3sen(α) - 4sen^3(α)
La funziona senα equivale a:   sen(α + 360°)
La funzione cosα equivale a:   cos(α + 360°)
La funzione cos(-α) equivale a:   cosα
La funzione cosecante, cosec(x), è definita come:   1/sen(x)
La funzione coseno è:   Pari
La funzione cotgα equivale a:   cotg(α + 180°)
La funzione cotg(-α) è uguale a:   -cotgα
La funzione cotgx nel dominio ristretto all'intervallo (0,π) è   strettamente decrescente
La funzione inversa di cotgx nell intervallo (0,π) è la funzione   arccotgx
La funzione secante di un angolo può essere definita come   reciproco del coseno dello stesso angolo
La funzione sen x è periodica di quale periodo?   360°
La funzione senα equivale a:   cos(90° - α)
La funzione seno è positiva nel:   1° e 2° quadrante
La funzione seno non ha un inversa perché   non è biettiva
La funzione tangente è positiva per archi della circonferenza goniometrica appartenenti:   al primo e al terzo quadrante
La funzione tgα equivale a:   tg(α + 180°)
La funzione tg(90° + b) è uguale a:   -cotg(b)
La funzione y = (cos x)/(sen x) ha periodo minimo:   π
La funzione y = cos(x) è periodica di periodo:   2π
La funzione y = sen x, per x variabile nell'intervallo [0, 2π], è limitata e assume un valore massimo e un valore minimo assoluti per determinati valori di x. Quali sono i valori minimo e massimo assunti dalla funzione e per quali valori di x?   y(min) = -1 per x = 3π/2; y(max) = 1 per x = π/2
La funzione y = sen(x) è periodica di periodo:   2π
La funzione y=cos x è una funzione:   Periodica e limitata
La misura in radianti dell'angolo di 108° è:   3π/5
La misura in radianti di un arco di circonferenza è :   Il rapporto tra l'arco rettificato e il raggio
La quantità 1-sen^2(2x), per ogni x reale, è sempre:   positiva o nulla
La relazione fondamentale delle funzioni iperboliche è :   cosh^2(x) - senh^2 (x) =1
La relazione sen^4(x)+cos^4(x)+2sen^2(x)·cos^2(x)=1 è:   Vera per ogni valore di x
La retta di coefficiente angolare -2 e passante per il punto di coordinate (1; 2) è:   y = -2x + 4
La retta di equazione 5x - 4y = 0 è:   una retta passante per l'origine degli assi
La sinusoide è la rappresentazione grafica della funzione:   y = sen(x)
La soluzione dell'equazione tg (x + 30°) = -1 nell'intervallo [-90°, 90°] è:   x = -75°
La tangente dell'angolo -a equivale a:   -tan(a)
La tangente di un angolo α di 45° equivale a:   1
La tangente di un angolo è di segno negativo:   nel II e IV quadrante del piano cartesiano
La tangente di un angolo è:   il rapporto tra il seno e il coseno dell'angolo
La tangente di un angolo di 240° è:   √3
La tangente di un angolo di 270°:   non è definita
La tangente di un angolo di 90°:   non è definita
La tangente equivale al rapporto tra:   secante e cosecante
La tangentoide è la rappresentazione grafica della funzione:   y = tg(x)
L'ampiezza di un angolo, misurata in gradi sessagesimali, è 12°. Esprimere tale misura in radianti.   π/15
L'area di un triangolo acutangolo ABC è 4a^2. Sapendo che AB=4a , BC=4a , determinare la misura dell'angolo ABC.   30°
L'area di un triangolo rettangolo è 54 m^2 e la tangente di uno degli angoli acuti misura 3/4. Calcolare il perimetro del triangolo.   36m
Le bisettrici di due angoli adiacenti   Sono sempre perpendicolari
Le bisettrici di due angoli supplementari   possono avere origini distinte
Le formule cosiddette parametriche permettono di esprimere razionalmente le funzioni goniometriche di un arco mediante:   la tangente della metà dell'arco stesso
Le funzioni y=cosx e y=senx, nell'intervallo [0, 2π), sono entrambe positive per:   x ∈ (0, π/2)
Le rette di equazione 2x + y = 0 e x + 4y - 7 = 0 hanno in comune il punto di coordinate:   (-1, 2)
Le soluzioni della disequazione cos x > 1/2, con 0 < x < 2π, sono:   0 < x < π/3, 5π/3 < x < 2π
Le soluzioni della disequazione ctg x < 1, con 0 < x < 2π, sono:   π/4 < x < π, 5π/4 < x < 2π
Le soluzioni della disequazione sen^2(x) - [(√3) + 1] sen x cos x + (√3) cos^2(x) < 0,per 0 < x < 2π sono:   π/4 < x < π/3, 5π/4 < x < 4π/3
Le soluzioni dell'equazione 2 sen^2(x) - sen x = 0 sono:   x = kπ, x = π/6 + 2kπ, x = 5π/6 + 2kπ
Le soluzioni dell'equazione 2 sen^4(x) - 9 sen^2(x) + 4 = 0sono:   x = π/4 + kπ/2
Le soluzioni dell'equazione cos x = 1/2 sono:   x = ±π/3 + 2kπ
Le soluzioni dell'equazione cos(4x) = cos(2x) sono:   x = kπ, x = kπ/3
Le soluzioni dell'equazione sen(2x - π/6) = sen(x + π/3) sono:   x = 5π/18 + 2kπ/3, x = π/2 + 2kπ
Le soluzioni dell'equazione tg x = -√3 sono:   x = 2π/3 + kπ
Le soluzioni dell'equazione2(√3) sen(6x + 2π/15) - ctg(6x + 2π/15) = 0sono:   x = π/180 + kπ/3, x = -π/20 + kπ/3
L'equazione 1/[1+tg^2(x)]=(1+senx)(1-senx):   È una identità
L'equazione 1/[2-sen^2(x)]=[1+tg^2(x)]/[2+tg^2(x)]:   È una identità
L'equazione 2 sen(x) - 1 = 0 per 0 ≤ x < 2π:   ha esattamente due soluzioni
L'equazione 2 senx - 1 = 0 per 0 ≤ x < 2π ha:   solo due soluzioni
L'equazione cos x = 2 ha per soluzione:   l'equazione non ha soluzioni
L'equazione cosx = -(√2)/2, nell'intervallo [0, 2π], è soddisfatta per:   x = (3/4)π, x = (5/4)π
L'equazione cosx = 2:   non ha soluzioni
L'equazione cotg(x) = √3 ha per soluzioni:   x = π/6 + kπ con k variabile in Z
L'equazione della retta passante per l'origine degli assi cartesiani e inclinata di 60° rispetto al verso positivo dell'asse delle ascisse è:   y = (√3)x
L'equazione sen x = -1:   ammette come soluzione x = 270°
L'equazione sen(x) = -1:   ammette come soluzione x = 270°
L'equazione sen(x^2) + sen(x) + 1 = 0:   ha infinite soluzioni
L'equazione -sen^2(x)+1=3:   Non ha soluzioni
L'equazione sen2x=2:   Non ha soluzioni reali
L'equazione sin x^2 + sin x + 1 = 0:   non ammette soluzioni reali
L'equazione tan(x) = -1 ammette soluzione per:   x = -45°
L'equazione tg(x) = - √3 ha per soluzioni:   x = 2π/3 + kπ, con k variabile in Z
L'equazione tg(x) = -(√ 3)/3 ha per soluzioni:   x = 5π/6 + kπ con k variabile in Z
L'equazione tg(x) = -1 ammette soluzione per:   x = -45°
L'equazione trigonometrica 2cos^2(x) - cosx = 0 è verificata, nell'intervallo 0 ≤ x < 2π, per:   x = π/3; π/2; 3π/2; 5π/3
L'equazione trigonometrica sen x - cos x = 0 ha per soluzioni i seguenti valori di x:   π/4 + kπ, con k appartenente a Z
L'equazione trigonometrica sen(x) = 4 è verificata per valori dell'angolo:   nessuna delle altre risposte è corretta
L'equazione x^2 - cos(x) - 1 = 0:   ha due soluzioni reali
L'equazione x^2 - cos(x) + 1 = 0:   ha due soluzioni reali e coincidenti
L'equazione x^2 - sen(x) - 1 = 0:   ha due soluzioni
L'equazione x^2 - sen(x) + 2 = 0:   non ha soluzioni reali
L'equazione x^4 + cos(x) + 1 = 0:   non ha soluzioni reali
L'espressione (3/4)tan(60°) + (1/12)sen(30°) + (1/6)cos(180°) è pari a:   [6(√3) - 1] / 8
L'espressione [2sen(α/2)cos(α/2)] / [1 - 2sen^2(α/2)] equivale a:   tg(α)
L'espressione [ctg(α/2) - 1]/[ctg(α/2) + 1] è equivalente a:   [cos(α)]/[1 + sen(α)]
L'espressione [sen(α) + cos(α)]^2 - [2tg(α)] / [1+ tg^2(α)] è equivalente a:   1
L'espressione [sen(2α)] / tg(α) - cos(2α) equivale a:   1
L'espressione 1 / [1 + sen(α)] + 1 / [1 - sen(α)] è equivalente a:   2 / cos^2(α)
L'espressione 2 sen(405°) + 3cot(300°) - cos(210°) + tan(240°) è equivalente a:   √2 + (√3)/2
L'espressione cos(α + π/4) equivale a:   [(√2)/2][cos(α) - sen(α)]
L'espressione cos(3a) è uguale a:   4cos^3(a) - 3cos(a)
L'espressione cos(a)cos(b) - sen(a)sen(b) equivale a:   cos(a + b)
L'espressione cos(a)cos(b) + sen(a)sen(b) equivale a:   cos(a - b)
L'espressione cos(a)cos(b)+sen(a)sen(b) equivale a :   cos(a-b)
L'espressione cos0°+sen90°-3cos180°+5sen^2(270°)-sen180°+7cos270° ha come risultato :   10
L'espressione ctg(α/2) - tg(α/2) è equivalente a:   2ctg(α)
L'espressione sen(α + 2π/3) + sen(α + 4π/3) è equivalente a:   -sen(α)
L'espressione sen(240°) + 3tan(390°) - cot(225°) + 2sen(150°) è pari a:   (√3)/2
L'espressione sen(3a) è uguale a:   3sen(a) - 4sen^3(a)
L'espressione sen(a) è uguale a:   2sen(a/2)cos(a/2)
L'espressione sen(a) cos(b) è uguale a:   1/2 [sen(a + b) + sen(a - b)]
L'espressione tan(135°) + cotan(315°) vale:   -2
L'espressione tan(225°) + cotan(135°) vale:   0
L'espressione tan(45°) + cotan(225°) equivale a:   2
L'espressione tan(45°) + cotan(45°) vale:   2
L'espressione tg(a - b) è uguale al:   al rapporto tra [tg(a) - tg(b)] e [1 + tg(a)tg(b)]
L'espressione tg(x)cotg(x) è pari a   1
L'espressione: sen ß cos^2 ß + sen^3 ß è riducibile a:   sen ß
L'espressionecos (x + y) è uguale a:   cos(x) cos(y) - sen(x) sen(y)
L'espressionesen ß cos^2 ß + sen^3 ßè riducibile a:   sen ß
L'insieme dei valori assunti per x reale dalla funzione f(x) = cos2x:   è l'intervallo (-1, 1) estremi inclusi
L'insieme delle soluzioni dell'equazione 2sen^2x + senx = 0 è dato da:   x = kπ, x = 7π/6 + 2kπ, x = 11π/6 + 2kπ per ogni intero k
L'insieme delle soluzioni dell'equazione cos(x) = -(√2)/2, nell'intervallo [0, 2π], è dato da:   x = (3/4)π, x = (5/4)π
L'insieme delle soluzioni dell'equazione cot(x) = -1 è dato da:   x = 3π/4 + kπ per ogni intero k
L'insieme delle soluzioni dell'equazione goniometrica (√2)sen^2(x) + sen(x) = 0 è dato da:   x = kπ, x = (5/4)π + 2kπ, x = (7/4)π + 2kπ per ogni intero k
L'insieme delle soluzioni dell'equazione goniometrica cot(x) = √3 è dato da:   x = π/6 + kπ per ogni intero k
L'insieme delle soluzioni dell'equazione goniometrica cot(x) = 1 è dato da:   x = π/4 + kπ per ogni intero k
L'insieme delle soluzioni dell'equazione goniometrica tan(x) = (√3)/3 è dato da:   x = π/6 + kπ per ogni k intero
L'insieme delle soluzioni dell'equazione goniometrica tan(x) = 1 è dato da:   x = π/4 + kπ per ogni intero k
L'insieme delle soluzioni dell'equazione goniometrica tan(x) = -1 è dato da:   x = -π/4 + kπ per ogni intero k
L'insieme delle soluzioni dell'equazione trigonometrica sen x - cos x = 0 è dato da:   π/4 + kπ, con k appartenente a Z