Elenco in ordine alfabetico delle domande di Diritto Civile
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!
- Qual è, nel diritto civile, la differenza tra la surrogazione per pagamento e la surrogazione reale? Nella prima vi è sostituzione del creditore, nella seconda vi è sostituzione dell'oggetto
- Quale dei seguenti non costituisce requisito necessario per l'esistenza del contratto? (c.c. art. 1325) Il prezzo
- Quale delle seguenti fonti normative è di riferimento per la disciplina dei contratti di compravendita degli autoveicoli ed istituzione del pubblico registro automobilistico presso le sedi dell'Automobile club d'Italia? R.D.L. 15 marzo 1927, n. 436 e nelle relative disposizioni di attuazione contenute nel R.D. 29 luglio 1927, n. 1814
- Quale diritto accorda il codice civile al permutante che ha sofferto l'evizione della cosa? (c.c. art. 1553) Riavere la cosa data oppure, a sua scelta, il valore della cosa evitta, secondo le norme stabilite per la vendita, salvo in ogni caso il risarcimento del danno
- Quale effetto produce l'impossibilità dell'oggetto di un contratto non soggetto a termine o condizione? (c.c. art. 1418-1346) La nullità, in ogni caso
- Quali condizioni devono concorrere, ai sensi dell'art. 1162 c.c., affinché colui che acquista in buona fede da chi non è proprietario un bene mobile iscritto in pubblici registri possa giovarsi dell'usucapione? Titolo idoneo a trasferire la proprietà, trascrizione del titolo, decorso di 3 anni dalla trascrizione
- Quali dei seguenti beni, ai sensi dell'art. 2784 del codice civile, possono essere dati in pegno? Universalità di beni mobili
- Quali dei seguenti beni, ai sensi dell'art. 2784 del codice civile, possono essere dati in pegno? Beni mobili
- Quali dei seguenti, ai sensi dell'art. 2784 del codice civile, possono essere dati in pegno? Crediti
- Quali sono i presupposti affinché sia esperibile l'azione di rescissione del contratto concluso in stato di pericolo? (c.c. art. 1447) Lo stato di pericolo, l'iniquità delle condizioni, il fatto che lo stato di pericolo fosse noto alla controparte
- Qualora il debitore paghi a persona che appare, in base a circostanze oggettive ed univoche, legittimato a ricevere (c.d. creditore apparente) esso è liberato dall'obbligazione? (c.c. art. 1189) Si, se prova di essere stato in buona fede
- Qualora il pagamento dell'obbligazione sia fatto a creditore incapace di riceverlo il debitore è ugualmente liberato? (c.c. art. 1190) No, se il debitore non prova che la prestazione è stata rivolta a vantaggio dell'incapace
- Qualora più persone presentano contemporaneamente la nota per ottenere iscrizione ipotecaria contro la stessa persona o sugli stessi immobili.... Le iscrizioni sono eseguite sotto lo stesso numero d'ordine
- Quando il debitore ordina ad un terzo di assumere il debito nei confronti del creditore, o di eseguire nei confronti di quest'ultimo la prestazione obbligatoria dal primo dovuta, si configura.... (c.c. art. 1268) Una delegazione
- Quando il terzo, senza intervento del debitore, ne assume verso il creditore il debito, pone in essere.... (c.c. art. 1272) Un'espromissione
- Quando in un'obbligazione il creditore e il debitore vengono a riunirsi in capo alla stessa persona si ha.... (c.c. art. 1253) La confusione
- Quando la penale sia convenuta con apposita clausola contrattuale, il creditore può domandare insieme la prestazione principale e la penale? (c.c. art. 1383) No, salvo che la penale sia stata stipulata per il semplice ritardo
- Quando l'annullabilità del contratto dipende da dolo, il termine per l'azione di annullamento.... (c.c. art. 1442) Si prescrive in cinque anni dal giorno in cui è stato scoperto il dolo
- Quando l'annullabilità del contratto dipende da errore, il termine per l'azione di annullamento.... (c.c. art. 1442) Si prescrive in cinque anni dal giorno in cui è stato scoperto l'errore
- Quando l'annullabilità del contratto dipende da incapacità del contraente perché interdetto, l'azione di annullamento.... (c.c. art. 1442) Si prescrive in cinque anni dal giorno in cui è cessato lo stato di interdizione
- Quando l'annullabilità del contratto dipende da violenza, l'azione di annullamento.... (c.c. art. 1442) Si prescrive in cinque anni dal giorno in cui è cessata la violenza
- Quando le parti convengono per iscritto di adottare una determinata forma per la futura conclusione di un contratto, si presume che tale forma sia voluta.... (c.c. art. 1352) Per la validità del contratto
- Quando le qualità di creditore e di debitore si riuniscono nella medesima persona, si configura un'estinzione dell'obbligazione per.... (c.c. art. 1253) Confusione
- Quando un contratto è annullato per incapacità di uno dei contraenti, questi è tenuto a restituire all'altro la prestazione ricevuta? (c.c. art. 1443) No, se non nei limiti in cui la prestazione ricevuta è stata rivolta a suo vantaggio
- Quanto alla trascrizione dei beni mobili, l'art. 2683 c.c. individua tra le categorie dei beni per i quali è disposta la pubblicità anche gli aeromobili iscritti nei registri indicati dal codice della navigazione? Si
- Quanto alla trascrizione dei beni mobili, l'art. 2683 c.c. individua tra le categorie dei beni per i quali è disposta la pubblicità anche gli autoveicoli iscritti nel pubblico registro automobilistico? Si
- Quanto alla trascrizione dei beni mobili, l'art. 2683 c.c. individua tra le categorie dei beni per i quali è disposta la pubblicità anche le navi e i galleggianti iscritti nei registri indicati dal codice della navigazione? Si