>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Diritto amministrativo

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!


Gli elementi accidentali dell'atto amministrativo sono componenti eventuali, che non necessariamente devono essere contenuti nell'atto. È un elemento accidentale:   Onere
Gli elementi accidentali dell'atto amministrativo sono componenti eventuali, che non necessariamente devono essere contenuti nell'atto. L'oggetto dell'atto amministrativo può anche consistere in un bene?   Sì, può consistere in un comportamento, un fatto o un bene
Gli elementi dell'atto amministrativo si distinguono in: essenziali, accidentali e naturali; quelli accidentali:   Possono o meno essere presenti in un atto
Gli elementi dell'atto amministrativo si distinguono in: essenziali, accidentali e naturali; quelli essenziali:   Se mancanti comportano la nullità dell'atto
Gli elementi dell'atto amministrativo si distinguono in: essenziali, accidentali e naturali; quelli naturali:   Si considerano sempre inseriti nell'atto anche se non vi compaiono espressamente, in quanto previsti dalla legge per il tipo astratto di atto
Gli interessi diffusi:   Sono interessi comuni a tutti gli individui di una formazione sociale non organizzata e non individuabile autonomamente
Gli interessi sostanziali, in base al criterio del contenuto del potere attribuito al titolare nei confronti di una potestà amministrativa, possono essere partecipativi, oppositivi, pretensivi. Gli interessi oppositivi:   Sono quegli interessi che il privato oppone all'esercizio di un potere che potrebbe produrre una vicenda giuridica svantaggiosa ossia incidere negativamente nella propria sfera giuridica
Gli interessi sostanziali, in base al criterio del contenuto del potere attribuito al titolare nei confronti di una potestà amministrativa, possono essere partecipativi, oppositivi, pretensivi. Gli interessi partecipativi:   Sono gli interessi del privato a far valere la sua posizione nel procedimento amministrativo e, quindi, ad esercitare quelle facoltà che gli sono attribuite dalla legge n. 241/1990 nell'ambito del procedimento amministrativo