Elenco in ordine alfabetico delle domande di Diritto costituzionale #1
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!
- La Camera dei deputati e' eletta: con un sistema misto, per circa 1/4 proporzionale e per 3/ 4 maggioritario;
- La capacita' di essere eletto prende il nome di: elettorato passivo;
- La clausola di sbarramento: e' un meccanismo per correggere il sistema proporzionale;
- La competenza legislativa dello Stato e' imperniata sulla base del: criterio dell'esclusivita' e della concorrenza;
- La conferenza dei presidenti dei gruppi parlamentari e' competente: in materia di programmazione dei lavori;
- La consuetudine puo' essere fonte di diritto: sempre salvo che sia in contrasto con norme del diritto scritto;
- La controfirma e' : la firma apposta da un membro del Governo
- La Corte costituzionale e' competente per il giudizio di ammissibilita' sui referendum: abrogativi;
- La Corte costituzionale esercita, fra le altre, le seguenti funzioni: risolve i conflitti di attribuzione fra poteri dello Stato;
- La Corte costituzionale puo' essere adita in via diretta, in sede di conflitto di competenze, da: Giunte regionali e Governo;
- La Corte costituzionale puo' sindacare: i vizi formali, materiali e di incompetenza.
- La Corte costituzionale si riunisce: sia in udienza pubblica che in camera di consiglio;
- La Corte costituzionale: Ha poteri istruttori, quindi puo' assumere mezzi di prova;
- La Corte dei Conti esercita: un controllo preventivo di legittimita' sugli atti del Governo e uno successivo sulla gestione del bilancio dello Stato;
- La Corte dei Conti: ha funzioni giurisdizionali
- La Corte di cassazione e' : giudice di legittimita' sugli organi giurisdizionali di grado inferiore;
- La Corte di cassazione, generalmente, non svolge: la funzione di giudice di merito;
- La Corte pronuncia una decisione di rigetto sulla questione quando: non ritiene fondata la questione di costituzionalita' sollevata dal giudice;
- La Costituzione di Weimar e' stato il primo testo costituzionale: a riconoscere e garantire i diritti sociali;
- La Costituzione italiana prevede una forma di governo: parlamentare a debole razionalizzazione;
- La Costituzione italiana, in relazione alla struttura del Governo, prevede che: il numero dei Ministeri sia fissato con legge ordinaria.
- La decisione su di un procedimento disciplinare contro un magistrato: e' presa dalla Sezione disciplinare e sottoposta al Plenum del CSM;
- La definizione costituzionale della famiglia quale ûsocieta' naturale fondata sul matrimonio�: Non ha carattere definitorio, bens|' mira a porre dei limiti all'intervento dello Stato che non puo' intervenire per mutarne i caratteri essenziali;
- La delega legislativa con la quale il Parlamento autorizza il Governo ad emanare disposizioni di rango legislativo a norma dell'art. 76 Cost.: puo' essere revocata anche in modo implicito, mediante l'approvazione di una legge sulla stessa materia;
- La disciplina dei poteri delle Regioni ad autonomia speciale e' contenuta: negli statuti speciali, approvati con leggi costituzionali.
- La doppia riserva, prevista da Costituzione per la tutela della liberta' personale, consiste in: Riserva di legge e riserva di giurisdizione;
- La forma di governo presidenziale: e' di tipo dualistico, in quanto vi e' un rapporto di equilibrio tra l'organo legislativo e quello esecutivo;
- La forma di Stato liberale: si afferma a partire dalla fine del XVIII secolo e costituisce il superamento dello Stato assoluto, in esso i diritti dell'uomo e del cittadino vengono riconosciuti come diritti inalienabili;
- La formula del ``giusto processo'': e' stata introdotta nel nostro ordinamento a seguito di una recente revisione costituzionale;
- La garanzia di inamovibilita' comporta che: un magistrato possa essere trasferito per decisione del Consiglio superiore della magistratura, per i motivi e con le garanzie di difesa stabilite dall'ordinamento giudiziario;
- La Giunta comunale e' : nominata dal Sindaco, senza bisogno della fiducia iniziale del Consiglio.
- La legge 28/2000, che detta le norme sulla disciplina delle campagne elettorali: vieta la diffusione dei sondaggi elettorali nei 15 giorni precedenti la consultazione;
- La legge 28/2000, che detta le norme sulla disciplina delle campagne elettorali: non permette la propaganda elettorale a mezzo stampa e radiotelevisiva, se non attraverso i c.d. messaggi politici autogestiti;
- La legge comunitaria: recepisce direttive che non presentano particolari difficolta' di attuazione;
- La legge finanziaria: ha contenuto necessario e un contenuto non necessario;
- La liberta' di insegnamento: Garantisce al singolo docente di poter svolgere le sue funzioni senza doversi conformare ad qualsivoglia verita' ufficiale;
- La liberta' di religione: Comprende anche la liberta' di ateismo;
- La maggioranza assoluta corrisponde: alla meta' piu' uno dei membri del collegio;
- La maggioranza assoluta dei membri della Camera e' : 316;
- La maggioranza richiesta per l'elezione del Presidente della Repubblica: maggioranze dei 2/3 nei primi tre scrutini; dal quarto in poi basta la maggioranza assoluta
- La monarchia costituzionale pura e' la forma di governo in cui: alla funzione legislativa partecipano il Re ed il Parlamento, e il Governo dipende solo dal Re;
- La mozione di sfiducia deve essere sottoscritta da almeno: 1/10 dei componenti della Camera presso la quale viene presentata
- La mozione di sfiducia e' votata: per appello nominale e a maggioranza semplice
- La mozione di sfiducia puo' essere approvata: da ciascuna Camera a maggioranza semplice.
- La mozione: puo' essere proposta solo in seduta parlamentare
- La nomina dei funzionari dello Stato da parte del Presidente della Repubblica e' disciplinata: dalla legge
- La petizione e' : una richiesta non vincolante che i cittadini rivolgono al Parlamento;
- La popolazione dello Stato e' costituita: da quanti, cittadini e non, risiedono nel territorio dello Stato;
- La potesta' legislativa regionale, attualmente, e' : ''concorrente'' in determinate materie e ``residuale'' in materie non riservate allo Stato;
- La promulgazione consiste: in un atto di accertamento volto a constatare la regolarita' formale del procedimento legislativo
- La promulgazione della legge e' : atto formalmente presidenziale e sostanzialmente governativo;
- La questione di fiducia e' : posta dal Governo su una sua iniziativa che richiede l'approvazione parlamentare;
- La questione di fiducia e' posta: dal Governo;
- La registrazione della stampa periodica presso la cancelleria del tribunale ove ha luogo la pubblicazione: Eé subordinata all'esistenza dell'indicazione dei responsabili della pubblicazione;
- La responsabilita' dei singoli ministri e' , secondo la Costituzione: collegiale per gli atti del Consiglio dei ministri, individuale per gli atti dei loro dicasteri
- La retroattivita' degli effetti delle sentenze di accoglimento della Corte: Incontra il solo limite dei rapporti esauriti;
- La rilevanza di una questione di illegittimita' costituzionale e' : requisito di ammissibilita' del ricorso alla Consulta;
- La riserva di legge contenuta nell'art. 7 Cost. a proposito della modifica dei Patti lateranensi e' : una riserva di legge rafforzata per procedimento e per contenuto;
- La sentenza con cui la Corte costituzionale decide il giudizio di accusa del Presidente della Repubblica: Eé definitiva e non e' soggetta ad alcun gravame, salvo la revocazione della sentenza di condanna di fronte alla Corte stessa per il sopravvenire di fatti nuovi;
- La sentenza di rigetto della Corte costituzionale: e' vincolante solo per il giudice a quo;
- La serrata: Puo' costituire un illecito civile;
- La sezione disciplinare del Consiglio superiore della magistratura e' composto: dal Vicepresidente del Consiglio, 1 membro laico e 4 membri togati;
- La supplenza del Presidente della Repubblica: e' esercitata dal Presidente del Senato
- La sussidiarieta' orizzontale consiste nella: attribuzione di compiti tradizionalmente propri dello Stato sociale a formazioni sociali;
- La ûnon manifesta infondatezza� di una questione di legittimita' costituzionale significa che, per il giudice a quo: esistono dubbi sulla costituzionalita' di una norma;
- La verifica dei poteri e' : lo specifico procedimento che ciascuna Camera svolge per controllare la regolarita' delle operazioni elettorali, nonche� l'esistenza o meno di cause di eleggibilita' o incompatibilita' di ciascuno dei suoi componenti;
- L'accertamento dell'impedimento temporaneo del Presidente della Repubblica e' dichiarato: dallo stesso Capo dello Stato;
- L'accertamento di una causa di incompatibilita' con l'ufficio di parlamentare comporta: l'obbligo di optare fra il seggio parlamentare e l'altra carica o posizione incompatibile;
- L'adesione dell'Italia alla Comunita' europea e la conseguente cessione di sovranita' e' avvenuta: mediante ratifica dei Trattati istitutivi con legge ordinaria, sotto la copertura dell'articolo 11 della Costituzione;
- L'affermazione dei partiti di massa caratterizza la nascita: dello Stato di democrazia pluralista.
- L'annullamento: ha effetto erga omnes, cioe' generale, ed ex tunc, cioe' opera anche per il passato;
- L'approvazione della mozione di sfiducia nei confronti del Presidente della Giunta regionale: comporta l'obbligo di dimissioni della Giunta e lo scioglimento del Consiglio;
- L'art. 68 della Costituzione prevede: l'insindacabilita' per le opinioni espresse dal parlamentare nell'esercizio delle sue funzioni;
- L'articolo 101 della Costituzione stabilisce che: i giudici sono sottoposti soltanto alla legge;
- L'assemblea costituente era composta da membri: eletti dal popolo;
- L'autonomia finanziaria attribuita alle Regioni a statuto ordinario, in base all'art. 119 Cost., permette alle Regioni di: istituire tributi propri e di compartecipare al gettito dei tributi statali.
- L'autonomia finanziaria del Parlamento italiano comporta: che ciascuna Camera predisponga il proprio bilancio e approvi il proprio conto consuntivo;
- L'autonomia finanziaria e' attribuita: a Comuni, Province, Citta' metropolitane e Regioni.
- Le ``formazioni sociali'' sono: Le strutture collettive che operano per la realizzazione di interessi comuni ai loro componenti;
- Le attribuzioni del Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro sono: la consulenza nei confronti del Governo e delle Camere e l'esercizio dell'iniziativa legislativa in materia economica e sociale;
- Le circoscrizioni elettorali sono ripartizioni: del territorio.
- Le Commissioni parlamentari: devono rispettare la proporzione dei vari gruppi parlamentari;
- Le competenze amministrative a norma dell'art. 118 della Costituzione: spettano sempre ai Comuni, salvo che siano attribuite ad altri livelli in base ai principi di sussidiarieta' , differenziazione ed adeguatezza;
- Le condizioni di lavoro per la donna lavoratrice: Devono assicurare alla madre e al bambino una speciale e adeguata protezione;
- Le condizioni e le forme di proponibilita' dei giudizi di legittimita' costituzionale sono regolate: da una legge costituzionale ai sensi dell'art. 137 Cost.
- Le crisi di Governo possono essere: parlamentari ed extraparlamentari
- Le crisi extraparlamentari: si aprono a seguito delle dimissioni volontarie del Governo
- Le delibere del Consiglio superiore della magistratura: possono essere impugnate di fronte ai giudici amministrativi.
- Le dimissioni sono un atto: personalissimo
- Le direttive della Comunita' europea: sono dirette solo agli Stati membri;
- Le garanzie previste per la liberta' personale: Si estendono anche a quegli oggetti (tasche, portafogli) che le persone portino abitualmente indosso;
- Le leggi costituzionali possono essere oggetto del giudizio di costituzionalita' ? Si, per vizi formali e materiali.
- Le limitazioni della liberta' del domicilio: Sono consentite solo con le garanzie previste per la liberta' personale;
- Le modifiche allo Statuto di una Regione a statuto ordinario: sono approvate dal Consiglio regionale a maggioranza assoluta in due deliberazioni successive a due mesi di distanza;
- Le norme dei regolamenti parlamentari: Non possono costituire ne� oggetto ne� parametro del giudizio di costituzionalita' della legge;
- Le norme dichiarate incostituzionali: non possono piu' essere applicate dal giorno successivo alla pubblicazione della decisione;
- Le regioni sono state istituite: nel 1970;
- Le riunioni in luogo aperto al pubblico: Sono libere, purche� si svolgano pacificamente e senz'armi.
- Le sedute della Corte sono valide: Quando siano presenti almeno 11 giudici;
- Le sentenze nel cui dispositivo la Corte dichiara la incostituzionalita' della disposizione impugnata ûnella parte in cui non prevede� qualcosa sono chiamate: Additive;
- Le sentenze nel cui dispositivo la Corte dichiara l'incostituzionalita' di una norma ûnella parte in cui prevede� e' chiamata: Di accoglimento parziale;
- Le spese elettorali sostenute dal singolo candidato: non possono superare un tetto massimo calcolato in base al numero di elettori presente nel collegio elettorale;
- L'economia collettivistica e' tipica: dello Stato socialista;
- L'efficacia erga omnes degli accordi tra le organizzazioni sindacali di lavoratori e datori di lavoro discende: Dalla previsione dell'articolo 36 della Costituzione, secondo la quale il lavoratore ha diritto a una retribuzione proporzionata alla quantita' e alla qualita' del lavoro prestato;
- L'eguaglianza morale e giuridica dei coniugi: Impone che i coniugi abbiano gli stessi diritti e gli stessi doveri all'interno del matrimonio;
- L'elettorato passivo per il Senato si acquista: all'eta' di 40 anni;
- L'elezione del Presidente della Repubblica avviene: a scrutinio segreto
- L'esistenza di una causa di ineleggibilita' originaria: rende nulla l'elezione;
- L'estradizione degli stranieri: Non e' ammessa verso i Paesi che applicano la pena di morte.
- L'estradizione del cittadino: Non e' ammessa per i reati politici, salvo che per i delitti di genocidio.
- Limitazioni al diritto del cittadino di circolare liberamente nel territorio della Repubblica: Sono ammissibili solo in via generale e per motivi di sanita' e sicurezza.
- L'ineleggibilita' parlamentare e' : l'impedimento giuridico a costituire un valido rapporto elettorale in presenza di cause ostative previste dalla legge;
- L'ineleggibilita' sopravvenuta: obbliga l'eletto ad operare una scelta tra le due cariche incompatibili;
- L'iniziativa legislativa relativa alla legge di bilancio compete: ordinariamente al Governo
- L'interpellanza e' : una domanda scritta rivolta dal parlamentare al Governo per conoscere l'intenzione politica del Governo stesso in riferimento ad un fatto o ad una determinata situazione;
- L'inviolabilita' e la segretezza della corrispondenza: Non puo' venire limitata dall'autorita' di Pubblica sicurezza, senza l'intervento di un giudice, neppure in caso di necessita' e urgenza.
- Lo ``Statuto'' delle regioni a statuto ordinario e' adottato: con legge regionale, a maggioranza assoluta dei componenti, con due deliberazioni successive adottate ad intervallo non minore di due mesi;
- Lo scioglimento del Consiglio regionale puo' essere disposto: dal Presidente della Repubblica, ex art. 126 Cost., anche per ragioni di sicurezza nazionale;
- Lo scioglimento delle Camere e' disposto dal Presidente della Repubblica previo parere: non vincolante dei Presidenti delle Camere
- Lo scioglimento delle Camere o di una di esse e' disposto con: decreto del Presidente della Repubblica
- Lo stato di guerra viene deliberato: dalle Camere;
- Lo Stato regionale e' , di norma, distinto da quello federale: per l'assenza della partecipazione diretta delle Regioni alla procedura di revisione costituzionale;
- Lo Stato regionale e' caratterizzato: dalla partecipazione assai limitata delle Regioni al procedimento di revisione costituzionale;
- Lo Stato regionale si caratterizza, tra l'altro, per i seguenti elementi: alcune competenze legislative ed amministrative sono attribuite secondo la Costituzione ad enti territoriali dotati di autonomia politica;
- Lo Stato regionale: e' un modello di Stato composto;
- Lo Stato socialista si regge: sull'abolizione della proprieta' privata e sull'attribuzione allo Stato del dominio di tutti i mezzi di produzione;
- Lo Statuto regionale che regola la forma di governo della regione non puo' scegliere: la forma di governo presidenziale;
- Lo Statuto regionale disciplina: i principi fondamentali di organizzazione e funzionamento e la forma di governo della Regione, nel rispetto della Costituzione;
- Lo statuto regionale, nel disciplinare la forma di governo, potrebbe sopprimere taluno degli organi previsti nell'art. 121 Cost.? no, in nessun caso;
- L'ordinanza che solleva la questione di costituzionalita' di una norma di legge statale, secondo l'art. 23 l. 87/1953: Deve essere notificata al Presidente del Consiglio e comunicata ai Presidenti delle Camere;
- L'ordinanza di rinvio con il quale la questione di legittimita' costituzionale viene rimessa alla Corte costituzionale deve: deve essere puntualmente motivata in ogni parte.
- L'ordine del giorno del Consiglio dei Ministri: e' predisposto dal Presidente del Consiglio;
- L'ordine del giorno della Camera dei Deputati e' approvato: con il consenso dei Presidenti dei Gruppi che rappresentano i 3/4 dei componenti della Camera;