Elenco in ordine alfabetico delle domande di Diritto costituzionale #1
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!
- I collegi plurinominali: sono tipici dei sistemi elettorali proporzionali;
- I Comitati di Ministri: sono istituiti con decreto del Presidente del Consiglio e non hanno competenza a deliberare in via definitiva su nessun oggetto;
- I comitati interministeriali istituiti per legge: sono competenti a deliberare in via definitiva su determinati oggetti, adottando atti produttivi di effetti giuridici verso l'esterno;
- I componenti del Consiglio superiore della magistratura, secondo l'art. 32 l. 195/1958, scaduto il mandato: non sono immediatamente rieleggibili;
- I figli nati fuori dal matrimonio: Hanno lo stesso diritto dei figli legittimi a essere mantenuti ed educati dai genitori e a ricevere una adeguata istruzione;
- I giudici costituzionali di nomina Parlamentare sono designati con la maggioranza: dei 2/3 dei componenti l'organo fino al terzo scrutinio, poi e' sufficiente la maggioranza dei 3/5;
- I giudici costituzionali nell'esercizio delle loro funzioni: non possono essere perseguiti per le opinioni espresse e godono della stessa immunita' personale dei deputati;
- I giudici costituzionali: Possono essere rimossi solo in seguito a delibera della Corte stessa presa a maggioranza dei 2/3;
- I giudici della Corte costituzionale sono nominati: 5 dal Parlamento in seduta comune, 5 dal Presidente della Repubblica, 5 dalle supreme magistrature ordinaria e amministrativa;
- I giudici onorari sono nominati: dal Consiglio superiore della Magistratura;
- I giudici speciali che la Costituzione consente di mantenere sono: Corte dei Conti, Consiglio di Stato e altri organi di giustizia amministrativa, Tribunali militari;
- I gruppi parlamentari sono composti: dai parlamentari che dichiarano di aderirvi;
- I magistrati ordinari: sono inamovibili;
- I magistrati rispondono delle infrazioni disciplinari dinanzi: al CSM.
- I membri del Parlamento: non possono essere sottoposti a restrizioni della liberta' personale senza l'autorizzazione a procedere della Camera cui appartengono;
- I membri esperti del Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro sono nominati: in parte dal Capo dello Stato e in parte dal Governo;
- I membri rappresentanti delle categorie produttive del Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro sono nominati: dal Presidente della Repubblica su proposta del Presidente del Consiglio dei ministri.
- I membri togati del CSM sono: eletti dalla magistratura ordinaria requirente e giudicante;
- I messaggi presidenziali sono, di regola, gli atti con i quali il Presidente della Repubblica: orienta e stimola l'attivita' parlamentare su problemi da lui ritenuti cruciali per la vita del Paese;
- I messaggi presidenziali: sono facoltativi e non vincolanti
- I Ministri senza portafoglio: sono Ministri non preposti ad un Ministero e svolgono le funzioni loro delegate dal Presidente del Consiglio dei Ministri
- I ministri senza portafoglio: partecipano a pieno diritto alle deliberazioni del Consiglio dei ministri;
- I pareri obbligatori del Consiglio di Stato: non sono vincolanti, eccezion fatta per i pareri sulla decisione dei ricorsi straordinari;
- I principi dello Stato sociale cominciano ad affermarsi con: l'inizio del novecento e in particolare la Costituzione di Weimar;
- I programmi e i controlli finalizzati a indirizzare l'iniziativa economica a scopi sociali: Possono essere stabiliti dal Parlamento con legge.
- I provvedimenti giurisdizionali che, ai sensi dell'art.111 Cost., debbono essere motivati sono: tutti;
- I regolamenti comunitari: sono direttamente applicabili, cioe' non occorre un atto dello Stato che ne disponga l'efficacia nell'ordinamento nazionale;
- I regolamenti dell'esecutivo possono essere sottoposti a giudizio di costituzionalita' : No;
- I regolamenti governativi c.d. di attuazione sono quelli mediante i quali l'Esecutivo: integra le leggi e gli atti aventi forza di legge che recano norme di principio (art. 17, lett. b, l. 400/88);
- I regolamenti parlamentari sono adottati: da ciascuna Camera a maggioranza assoluta dei suoi membri.
- I regolamenti parlamentari: fonti di grado primario;
- I requisiti per l'elezione a Presidente della Repubblica sono i seguenti: essere cittadino italiano, aver compiuto 50 anni, godere dei diritti civili e politici
- I sistemi elettorali di Camera e Senato: alla Camera e' prevista una soglia di sbarramento del 4%, ma non al Senato.
- I sottosegretari: non fanno parte del Consiglio dei Ministri e non possono partecipare alla formazione della politica generale del Governo;
- I Tribunali amministrativi regionali: sono organi della giustizia amministrativa a base territoriale regionale.
- I Tribunali civili sono: giudice di primo grado e giudice di secondo grado per l'impugnazione degli atti del giudice di pace.
- I viceministri sono: sottosegretari cui vengono conferite deleghe relative all'intera area di competenza di una o piu' strutture dipartimentali o di piu' direzioni generali;
- I viceministri: possono essere invitati a partecipare al Consiglio dei ministri, ma non hanno diritto di voto
- I vizi sostanziali della legge: Riguardano il contenuto normativo dell'atto;
- Il bicameralismo italiano e' di tipo: paritario;
- Il cancellierato tedesco e' una variante: della forma di governo di parlamentare;
- Il cd. sciopero politico: Rientra nel diritto di sciopero tutelato dalla Costituzione.
- Il cittadino che voglia organizzare una riunione in luogo pubblico: Deve darne preavviso all'autorita' di pubblica sicurezza;
- Il collegio elettorale uninominale e' : un collegio nel quale risulta eletto un solo candidato.
- Il Consiglio di presidenza della giurisdizione amministrativa: garantisce l'indipendenza dei giudici dei TAR e del Consiglio di Stato;
- Il Consiglio di Stato e' : l'organo di consulenza giuridico-amministrativa del Governo e l'organo giurisdizionale di appello della giustizia amministrativa;
- Il Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro e' composto da: esperti e rappresentanti delle categorie produttive;
- Il consiglio regionale, a norma dell'art. 126, c. 2, Cost., puo' sfiduciare il presidente della Giunta: con mozione motivata a maggioranza assoluta;
- Il Consiglio regionale: e' organo regionale eletto dal popolo;
- Il Consiglio superiore della magistratura dura in carica: 4 anni;
- Il Consiglio supremo di difesa e' presieduto: dal Presidente della Repubblica;
- Il controllo di costituzionalita' assume in Italia un carattere: accentrato;
- Il controllo di legittimita' sul referendum abrogativo e' svolto: dall'Ufficio centrale per il referendum presso la Corte di cassazione.
- Il criterio cronologico: opera attraverso l'abrogazione, che fa cessare l'efficacia della norma;
- Il CSM e' : l'organo di autogoverno della magistratura ordinaria e garante della sua autonomia;
- Il decreto di nomina del Presidente del Consiglio dei Ministri: e' controfirmato dal Presidente del Consiglio entrante, che si assume la responsabilita' per tale atto.
- Il decreto presidenziale di scioglimento delle Camere va controfirmato? s|' , sempre
- Il diritto al lavoro, previsto dall'art. 4 della Costituzione: Ha doppia valenza di diritto di liberta' e di diritto sociale.
- Il diritto alla salute: Ha la duplice valenza di diritto sociale e di diritto di liberta' .
- Il diritto di azione: Garantisce a tutti di poter trovare tutela giudiziaria per le proprie situazioni giuridiche soggettive di vantaggio;
- Il diritto di difesa: Eé diritto inviolabile di qualunque persona sottoposta a giudizio, indipendentemente dalla consistenza delle sue ragioni;
- Il disposto dell'articolo 39 della Costituzione prevede che: I sindacati, se registrati secondo le norme di legge, abbiano personalita' giuridica;
- Il federalismo cooperativo si caratterizza per: la presenza di interventi congiunti e coordinati nelle stesse materie da parte dello Stato centrale e degli Stati membri (o delle Regioni);
- Il giudice a quo rinvia alla Corte costituzionale una questione di legittimita' costituzionale mediante: ordinanza motivata;
- Il giudice costituzionale e' vincolato all'interpretazione che il giudice a quo da della disposizione oggetto del ricorso? Si, ma solo se su quella disposizione si e' formata una giurisprudenza costante (il diritto vivente);
- Il giudizio di ammissibilita' del referendum abrogativo: e' stato introdotto con legge costituzionale nel 1953;
- Il giudizio di costituzionalita' della legge in Italia e' caratterizzato dall'elemento: della concretezza.
- Il giudizio di costituzionalita' sulle leggi in via incidentale si introduce: Sempre e solo con l'ordinanza;
- Il Governo adottando decreti-legge e' responsabile davanti a: Al Parlamento
- Il Governo deve ottenere la fiducia dal: Le due camere
- Il Governo non e' : un organo costituzionale, collegiale e politicamente responsabile nei confronti del corpo elettorale
- Il Governo puo' utilizzare il potere sostitutivo nei confronti degli organi regionali: in caso di norme regionali in contrasto con lo Statuto;
- Il messaggio con il quale il Presidente della Repubblica rinvia una legge alle Camere per una nuova deliberazione: deve essere controfirmato dal Presidente del Consiglio dei Ministri;
- Il minorenne lavoratore ha diritto ad una retribuzione: A parita' di lavoro, uguale a quella dei maggiorenni;
- Il modello di Stato regionale si differenzia dal modello di Stato federale perche� le regioni a differenza degli Stati federati: non sono titolari di una propria funzione giudiziaria.
- Il numero dei componenti elettivi del Consiglio superiore della magistratura e' fissato: con legge ordinaria.
- Il nuovo articolo 117 della Costituzione prevede: anche una elencazione delle materie riservate alla potesta' legislativa esclusiva dello Stato;
- Il nuovo Governo deve presentarsi alle Camere per ricevere la fiducia: entro 10 giorni dalla formazione;
- Il nuovo governo inizia ad esercitare le sue funzioni: dopo il giuramento nelle mani del Presidente della Repubblica;
- Il nuovo Presidente della Repubblica e' eletto: trenta giorni prima della scadenza del mandato del Presidente uscente
- Il parametro costituzionale e' : la norma costituzionale che si assume violata dalla norma di legge impugnata;
- Il parlamentarismo ``dualista'' e' : una forma di governo in cui il potere esecutivo e' ripartito tra Capo dello Stato e Governo;
- Il Parlamento in seduta comune e i delegati regionali sono convocati per l'elezione del nuovo presidente dal: dal Presidente della Camera
- Il Parlamento in seduta comune: e' un collegio imperfetto che viene riunito solo per specifiche funzioni tassativamente elencate nella Costituzione;
- Il Parlamento in seduta comune: e' presieduto dal Presidente della Camera dei deputati e per il suo funzionamento si applicano le disposizioni del regolamento della Camera dei deputati;
- Il Parlamento in seduta comune: e' disciplinato dalle disposizioni presenti all'interno del regolamento della Camera dei deputati;
- Il Parlamento nella legge delega di cui all'art. 76 Cost., oltre ai limiti indicati in questo articolo: puo' porre limiti ulteriori che il Governo deve rispettare;
- Il Parlamento puo' autorizzare con una legge delega il Governo ad emanare un decreto legislativo: solo fissando precisi limiti temporali e di oggetto al Governo;
- Il potere di emanare i regolamenti regionali: deve essere disciplinato dallo Statuto regionale;
- Il Presidente del Consiglio dei Ministri, nella sua funzione di coordinamento, puo' : sospendere l'adozione degli atti dei Ministri che siano in contrasto con l'indirizzo politico del Governo;
- Il Presidente del Consiglio e i Ministri, anche se cessati di carica, sono sottoposti, per i reati commessi nell'esercizio delle loro funzioni: alla giurisdizione ordinaria previa autorizzazione del Senato o della Camera
- Il Presidente della Giunta regionale, a norma dell'art. 122, c. 5, Cost.: e' eletto direttamente dal popolo.
- Il Presidente della Repubblica e' eletto da: il Parlamento in seduta comune integrato dai rappresentanti delle Regioni
- Il Presidente della Repubblica e' eletto: dal Parlamento in seduta comune a composizione integrata
- Il Presidente della Repubblica e' giuridicamente responsabile degli atti compiuti in veste di privato cittadino? s|' .
- Il Presidente della Repubblica e' messo in stato d'accusa: dal Parlamento in seduta comune a maggioranza assoluta
- Il Presidente della Repubblica e' responsabile degli atti compiuti nell'esercizio delle su funzioni: no, ad eccezione dei reati di alto tradimento e di attentato alla Costituzione
- Il Presidente della Repubblica e' responsabile per le proprie dichiarazioni: solo per quelle che non sono riconducibili allo svolgimento delle sue funzioni;
- Il Presidente della Repubblica non ricopre la carica di: Presidente della Corte Costituzionale
- Il Presidente della Repubblica partecipa a funzioni di indirizzo politico? s|' , ma limitatamente al profilo di indirizzo costituzionale
- Il Presidente della Repubblica presta giuramento di fedelta' : di fronte al Parlamento in seduta comune;
- Il Presidente della Repubblica puo' : sciogliere entrambe le Camere o anche una sola di esse;
- Il Presidente della Repubblica puo' : conferire onorificenze, commutare le pene e concedere la grazia
- Il Presidente della Repubblica puo' essere rieletto? s|'
- Il Presidente della Repubblica puo' ratificare i trattati internazionali: s|' , previa autorizzazione del Parlamento quando occorre
- Il Presidente della Repubblica puo' rifiutarsi di promulgare una legge da lui precedentemente rinviata alle Camere con un messaggio motivato per il riesame? in nessun caso
- Il Presidente della Repubblica puo' rinviare una legge al Parlamento: massimo una volta
- Il Presidente della Repubblica: dichiara lo stato di guerra deliberato dalle Camere
- Il Presidente della Repubblica: promulga la legge entro un mese
- Il Presidente della Repubblica: non e' responsabile degli atti compiuti nell'esercizio delle sue funzioni, salvo casi particolari stabiliti dalla Costituzione
- Il presidenzialismo e' : una forma di governo caratterizzata dall'elezione diretta del Presidente;
- Il principio del favor rei: Eé previsto solo a livello di legislazione ordinaria;
- Il principio della separazione dei poteri: consente un sistema di controlli reciproci fra i poteri dello Stato.
- Il principio di presunzione di non colpevolezza: Stabilisce che un soggetto deve considerarsi non colpevole sino alla condanna definitiva;
- Il principio su cui si basa lo Stato sociale e' : il principio di distribuzione dei benefici e dei sacrifici sociali;
- Il procedimento legislativo in commissione referente o deliberante non puo' essere utilizzato se la materia trattata dalla legge e' : quella elettorale;
- Il Pubblico Ministero: esercita l'azione penale e cura gli interessi pubblici;
- Il rapporto tra componenti ``laici'' e componenti ``togati'' del Consiglio superiore della magistratura e' fissato: dalla Costituzione, la quale prevede che 1/3 dei componenti sia eletto dal Parlamento in seduta comune e 2/3 dai magistrati;
- Il referendum abrogativo puo' essere chiesto da: cinque consigli regionali o 500.000 elettori.
- Il Senato federale nell'attuale modello costituzionale degli Stati Uniti d'America: rappresenta i popoli degli Stati membri con un numero fisso di senatori per ogni Stato;
- Il Servizio sanitario nazionale: Eé costituito dal complesso di funzioni, strutture, servizi e attivita' destinati alla promozione al mantenimento e al recupero della salute fisica e psichica.
- Il sistema all'interno del quale il seggio in palio e' attribuito a chi ottiene la maggioranza dei voti si definisce: maggioritario;
- Il sistema elettorale comunale: prevede la possibilita' del voto disgiunto per i Comuni con oltre 15.000 abitanti;
- Il sistema elettorale per l'elezione di membri togati del CSM prevede: un collegio nazionale per i magistrati requirenti, uno per i magistrati giudicanti ed uno per i magistrati di legittimita' della Corte di cassazione.
- Il suffragio universale e' tipico dello Stato: democratico-sociale;
- Il vice presidente del Consiglio superiore della magistratura: viene eletto dal collegio tra i soli componenti laici.
- Il Vice-presidente del Consiglio dei ministri e' : un organo governativo non necessario;
- Il vicepresidente del Consiglio dei ministri: supplisce al Presidente del Consiglio in caso di assenza o impedimento temporaneo
- Il voto alternativo: e' utilizzato in Australia e serve a consentire di raggiungere la maggioranza assoluta dei voti validi, aggiudicando agli altri candidati le preferenze successive alla prima dei candidati meno votati;
- Il voto contrario di una o entrambe le Camere su una proposta del Governo: non importa l'obbligo delle dimissioni del Governo;
- Il voto e' : dovere civico;
- In base al criterio di differenziazione, di cui all'art. 118, c. 1, Cost., le funzioni amministrative devono essere allocate: all'ente all'interno di un determinato livello di governo che abbia piu' interesse a svolgere quelle funzioni;
- In base all'art. 117 della Costituzione: lo Stato gode della competenza legislativa solo sulle materie elencate, mentre le Regioni della competenza residuale su tutte le materie non attribuite allo Stato;
- In base all'art. 61 della Costituzione, dopo lo scioglimento: i poteri delle Camere sono prorogati e queste possono riunirsi e deliberare fino all'insediamento dei nuovi eletti;
- In base alle vigenti leggi elettorali, se un parlamentare e' nominato ministro: mantiene la carica di parlamentare;
- In caso di antinomie tra una legge ordinaria statale ed una legge regionale, quale prevale? dipende dalla materia.
- In caso di contrasto tra un regolamento governativo ed una legge ordinaria: prevale sempre la legge;
- In caso di diniego di giustizia o dolo o colpa grave del magistrato per il risarcimento del danno i soggetti lesi possono: agire contro lo Stato, ma solo dopo che sono stati esperiti gli ordinari mezzi di impugnazione dei provvedimenti disciplinari;
- In coerenza con il disposto dell'art. 16 della Costituzione, il rilascio del passaporto: Ha natura giuridica di autorizzazione vincolata, in quanto rimuove un limite all'esercizio di un diritto del cittadino;
- In Italia, a chi spetta giudicare in ultima istanza sulle cause di ineleggibilita' ? alla Camera di appartenenza;
- In Italia, il Capo dello Stato: oscilla tra l'essere un organo di garanzia costituzionale e un organo governante
- In Parlamento le votazioni avvengono: per regola generale a voto palese, salvo eccezioni;
- In quale delle seguenti materie il governo ha potere di iniziativa esclusivo: in materia di bilancio;
- In seguito a una condanna da parte della Corte Costituzionale, il Presidente della Repubblica: viene destituito
- In un sistema parlamentare caratterizzato dall'istituto della sfiducia costruttiva: il Parlamento puo' votare la sfiducia al primo ministro solo se elegge, a maggioranza assoluta, un successore;