Elenco in ordine alfabetico delle domande di Diritto pubblico
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!
- Quale articolo della Costituzione tutela la libertà di iniziativa economica privata? Articolo 41
- Quale autorità è dotata di personalità giuridica di diritto pubblico e opera per garantire la stabilità del mercato assicurativo e la tutela del consumatore? IVASS
- Quale autorità è subentrata all'ISVAP e mira a tutelare il corretto esplicarsi del mercato assicurativo, vegliando attraverso penetranti poteri di indagine ed ispezione? IVASS
- Quale Autorità amministrativa indipendente è votata alla regolamentazione e alla vigilanza sul mercato dei valori mobiliari, esercitando penetranti poteri di indagine ed ispezione? CONSOB
- Quale Autorità amministrativa indipendente, è deputata a svolgere una specifica attività di controllo, di prevenzione e di contrasto della corruzione e dell'illegalità nella p.a.? ANAC
- Quale Autorità amministrativa indipendente, è stata istituita dalla legge anticorruzione del 2012? ANAC
- Quale Autorità amministrativa indipendente, coordina e sovraintende all'esercizio delle funzioni di valutazione da parte degli Organismi Indipendenti di Valutazione delle performance? ANAC
- Quale Autorità amministrativa indipendente, ha compiti di indirizzo, coordinamento e supervisione in relazione all'esercizio indipendente delle funzioni di valutazione e garantisce la trasparenza dei sistemi di valutazione? ANAC
- Quale Autorità amministrativa indipendente, svolge tutte le funzioni di vigilanza in materia di contratti pubblici in precedenza attribuiti all'AVCP? ANAC
- Quale autorità indipendente, tra quelle indicate, è stata costituita per ultima? Autorità nazionale anticorruzione
- Quale autorità indipendente, tra quelle indicate, è stata costituita per ultima? Autorità garante per l'infanzia e l'adolescenza
- Quale delle indicazioni che seguono corrisponde alle prescrizioni dell'art. 79 della Costituzione in materia di indulto? La legge che concede l'amnistia o l'indulto stabilisce il termine per la loro applicazione
- Quale delle indicazioni che seguono corrisponde alle prescrizioni dell'art. 79 della Costituzione in materia di indulto? L'amnistia e l'indulto non possono applicarsi ai reati commessi successivamente alla presentazione del disegno di legge
- Quale delle indicazioni che seguono corrisponde alle prescrizioni dell'art. 79 della Costituzione in materia di indulto? L'amnistia e l'indulto sono concessi con legge deliberata a maggioranza dei due terzi dei componenti di ciascuna Camera, in ogni suo articolo e nella votazione finale
- Quale delle seguenti affermazioni è conforme alle disposizioni dettate dall'art. 122 della Costituzione? I consiglieri regionali non possono essere chiamati a rispondere delle opinioni espresse e dei voti dati nell'esercizio delle loro funzioni
- Quale delle seguenti affermazioni è conforme alle disposizioni dettate dall'art. 122 della Costituzione? Nessuno può appartenere contemporaneamente a un Consiglio o a una Giunta regionale e ad una delle Camere del Parlamento, ad un altro Consiglio regionale o ad altra Giunta regionale, ovvero al Parlamento europeo
- Quale di questi principi è caratteristico dello Stato di diritto? Il principio di legalità e la tutela dei diritti individuali
- Quale diritto costituzionale è riconosciuto dalla Costituzione sia ai cittadini che ai non cittadini? La libertà di religione
- Quale diritto costituzionale è riconosciuto dalla Costituzione sia ai cittadini che ai non cittadini? La libertà della corrispondenza
- Quale diritto costituzionale è riconosciuto dalla Costituzione sia ai cittadini che ai non cittadini? La libertà personale
- Quale diritto costituzionale è riconosciuto dalla Costituzione sia ai cittadini che ai non cittadini? La libertà di manifestazione del pensiero
- Quale diritto costituzionale è riconosciuto dalla Costituzione solo ai cittadini? La libertà di circolazione
- Quale diritto costituzionale è riconosciuto dalla Costituzione solo ai cittadini? La libertà di riunione
- Quale diritto costituzionale è riconosciuto dalla Costituzione solo ai cittadini? La libertà di soggiorno
- Quale fattispecie è una causa che impedisce l'esercizio del diritto di elettorato passivo su tutto il territorio nazionale? L'ineleggibilità assoluta
- Quale fonte legislativa ha istituito l'Agenzia delle Entrate? Il D.Lgs. n. 300/1999
- Quale forma di Stato costituisce il perfezionamento dello Stato moderno e si fonda sull'inesistenza di zone sottratte all'influenza della legge e all'ossequio ad essa dovuto? Lo Stato di diritto
- Quale forma di Stato costituisce un'evoluzione dello Stato assoluto, fondato sulla paternalistica propensione del sovrano al miglioramento delle condizioni di vita dei sudditi? Lo Stato di polizia
- Quale funzione del Capo dello Stato configura atto giuridicamente dovuto? Indire l'elezione delle nuove Camere
- Quale funzione del Capo dello Stato configura un atto di iniziativa presidenziale? Nominare i giudici costituzionali
- Quale funzione del Capo dello Stato configura un atto di iniziativa presidenziale? Sospendere la promulgazione e rinviare la legge alle camere
- Quale funzione del Capo dello Stato configura un atto di iniziativa presidenziale? Nomina dei Senatori a vita
- Quale o quali dei seguenti diritti sono riconosciuti dalla Repubblica italiana agli stranieri, ai quali sia impedito nel loro Paese l'effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana? Il diritto d'asilo nel territorio della Repubblica
- Quale organo è competente a giudicare sulle controversie relative alla legittimità costituzionale delle leggi delle Regioni (art. 134 Cost.)? Corte costituzionale
- Quale organo è competente in merito alla nomina e revoca dei magistrati onorari e dei giudici laici addetti alle sezioni specializzate dei tribunali? CSM
- Quale organo è competente in merito alle assegnazioni e ai mutamenti di sedi e funzioni ai magistrati? CSM
- Quale organo è competente in merito alle designazioni per l'assunzione in magistratura di professori o avvocati forniti di meriti insigni? CSM
- Quale organo è competente in merito alle promozioni e trasferimenti dei magistrati e di ogni altro provvedimento relativo allo stato giuridico ? CSM
- Quale organo è competente in merito all'irrogazione di sanzioni disciplinari a carico dei magistrati, a seguito di apposito procedimento? CSM
- Quale organo è giudice unico in materia di pensioni a carico totale o parziale dello Stato? La Corte dei Conti
- Quale organo è investito del potere di giudicare dei titoli di ammissione e delle cause sopraggiunte di ineleggibilità e di incompatibilità dei componenti delle Camere? Ciascuna Camera per i propri componenti
- Quale organo del Governo controfirma gli atti presidenziali che hanno valore legislativo? Presidente del Consiglio
- Quale organo del Governo dirige l'ufficio della Presidenza del Consiglio dei Ministri? Presidente del Consiglio
- Quale organo del Governo esercita funzioni di direzione in materia di servizi per la sicurezza e segreto di Stato? Presidente del Consiglio
- Quale organo del Governo presenta alle Camere i disegni di legge di iniziativa governativa? Presidente del Consiglio
- Quale organo del Governo può assumere, ad interim, la direzione di un Ministero che sia vacante? Presidente del Consiglio
- Quale organo dirige la politica generale del Governo? Presidente del Consiglio
- Quale organo giudica sui danni patrimoniali cagionati dolosamente o colpevolmente all'amministrazione dai pubblici dipendenti? La Corte dei Conti
- Quale organo giudica sulla responsabilità amministrativa dei pubblici dipendenti? La Corte dei Conti
- Quale organo giudica sulla responsabilità contabile dei pubblici dipendenti? La Corte dei Conti
- Quale organo presiede il Cipe? Presidente del Consiglio
- Quale organo promuove e coordina l'azione del Governo relativamente alle politiche dell'Unione europea ai rapporti con le Regioni e le provincie autonome? Presidente del Consiglio
- Quale organo provvede al governo della Magistratura e adotta gli atti amministrativi riguardanti la carriera e le funzioni dei magistrati? CSM
- Quale organo rappresenta l'Amministrazione della Presidenza della Repubblica? Il Segretario generale della Presidenza della Repubblica
- Quale organo regionale è legittimato dalla Costituzione a fare proposte di legge alle Camere? Il Consiglio regionale
- Quale organo sovraintende a tutti gli uffici e servizi della Presidenza della Repubblica e propone al Presidente della Repubblica l'approvazione del regolamento interno e dei provvedimenti relativi al personale? Il Segretario generale della Presidenza della Repubblica
- Quale principio è stato elevato al rango di principio costituzionale a seguito della modifica del Titolo V della Costituzione operata nel 2001? Principio di sussidiarietà
- Quale principio cardine dell'ordinamento italiano è contenuto al comma 1, art. 101 Cost.? La giustizia è amministrata in nome del popolo
- Quale principio cardine dell'ordinamento italiano è contenuto al comma 2, art. 101 Cost.? I giudici sono soggetti soltanto alla legge
- Quale principio di matrice europeistica è legato all'esercizio del potere "nella giusta misura" in modo da assicurare un'azione idonea ed adeguata alle circostanze che non alteri il giusto equilibrio tra i valori, gli interessi e le situazioni giuridiche coinvolti nell'azione amministrativa? Principio di proporzionalità
- Quale principio in materia amministrativa è sancito dall'art. 97 della Costituzione? Il principio dell'accesso ai pubblici impieghi mediante concorso
- Quale principio previsto a livello costituzionale prevede una responsabilità diretta dei funzionari e dei dipendenti dello Stato e degli enti pubblici, per gli atti compiuti in violazione di diritti? Principio di responsabilità
- Quale principio rappresenta il criterio cardine nella ripartizione delle funzioni amministrative fra enti rappresentativi di diversi livelli territoriali? Principio di sussidiarietà
- Quale tra i seguenti è uno dei pilastri sui cui si fonda principalmente la riforma del Titolo V della Costituzione operata a partite dal 2001? L'equiparazione tra i diversi livelli di governo territoriale
- Quale tra i seguenti è uno dei pilastri sui cui si fonda principalmente la riforma del Titolo V della Costituzione operata a partite dal 2001? Il nuovo riparto di competenza legislativa tra lo Stato e le Regioni (art. 117 Cost.)
- Quale tra i seguenti è uno dei pilastri sui cui si fonda principalmente la riforma del Titolo V della Costituzione operata a partite dal 2001? Il nuovo sistema di finanza locale (art. 119 Cost.)
- Quale tra i seguenti è uno dei pilastri sui cui si fonda principalmente la riforma del Titolo V della Costituzione operata a partite dal 2001? Il nuovo assetto delle competenze amministrative (art. 118 Cost.)
- Quale tra le seguenti affermazioni corrisponde a quanto stabilito dalla Costituzione italiana? Sono proibite le associazioni che perseguono, anche indirettamente, scopi politici mediante organizzazioni di carattere militare
- Quale tra le seguenti affermazioni in materia costituzionale non è corretta? Sono ammesse forme di detenzione personale ma solo per atto motivato dall'Autorità amministrativa
- Quale tra le seguenti affermazioni in materia costituzionale non è corretta? In casi eccezionali di necessità ed urgenza, indicati tassativamente dalla legge, l'Autorità di Pubblica sicurezza può adottare provvedimenti provvisori limitativi della libertà personale, che devono essere comunicati tassativamente entro dodici ore all'Autorità giudiziaria
- Quale tra le seguenti affermazioni in materia costituzionale non è corretta? Sono ammesse forme di ispezione o perquisizione personale ma solo per atto motivato dall'Autorità amministrativa
- Quale tra le seguenti affermazioni in materia di diritti costituzionali è corretta? È condizione per la registrazione che gli statuti dei sindacati sanciscano un ordinamento interno a base democratica
- Quale tra le seguenti affermazioni in materia di diritti costituzionali è corretta? Tutti i cittadini hanno diritto di associarsi liberamente in partiti per concorrere con metodo democratico a determinare la politica nazionale
- Quale tra le seguenti affermazioni in materia di diritti costituzionali è corretta? La Repubblica incoraggia e tutela il risparmio in tutte le sue forme; disciplina, coordina e controlla l'esercizio del credito
- Quale tra le seguenti affermazioni in materia di diritti costituzionali è corretta? Il domicilio è inviolabile
- Quale tra le seguenti affermazioni in materia di diritti costituzionali è corretta? Ogni cittadino può circolare e soggiornare liberamente in qualsiasi parte del territorio nazionale, salvo le limitazioni che la legge stabilisce in via generale per motivi di sanità o di sicurezza
- Quale tra le seguenti affermazioni in materia di diritti costituzionali è corretta? Tutti hanno diritto di professare liberamente la propria fede religiosa in qualsiasi forma, individuale o associata, di farne propaganda e di esercitarne in privato o in pubblico il culto, purché non si tratti di riti contrari al buon costume
- Quale tra le seguenti affermazioni in materia di diritti costituzionali è corretta? Ogni cittadino è libero di uscire dal territorio della Repubblica e di rientrarvi, salvo gli obblighi di legge
- Quale tra le seguenti affermazioni in materia di diritti costituzionali è corretta? La legge stabilisce i limiti massimi della carcerazione preventiva
- Quale tra le seguenti affermazioni in materia di diritti costituzionali è corretta? Sono elettori tutti i cittadini, uomini e donne, che hanno raggiunto la maggiore età
- Quale tra le seguenti affermazioni in materia di diritti costituzionali è corretta? Tutti i cittadini dell'uno o dell'altro sesso possono accedere agli uffici pubblici e alle cariche elettive in condizioni di eguaglianza, secondo i requisiti stabiliti dalla legge
- Quale tra le seguenti affermazioni in materia di diritti costituzionali è corretta? Tutti i cittadini hanno il dovere di essere fedeli alla Repubblica e di osservarne la Costituzione e le leggi
- Quale tra le seguenti affermazioni in materia di diritti costituzionali è corretta? L'iniziativa economica privata è libera. Non può svolgersi in contrasto con la utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana
- Quale tra le seguenti affermazioni in materia di diritti costituzionali è corretta? La legge può, per l'ammissione ai pubblici uffici e alle cariche elettive, parificare ai cittadini gli italiani non appartenenti alla Repubblica
- Quale tra le seguenti affermazioni in materia di diritti costituzionali è corretta? Il diritto di voto non può essere limitato se non per incapacità civile o per effetto di sentenza penale irrevocabile o nei casi di indegnità morale indicati dalla legge
- Quale tra le seguenti affermazioni in materia di diritti costituzionali è corretta? L'organizzazione sindacale è libera
- Quale tra le seguenti affermazioni in materia di diritti costituzionali è corretta? Il voto è personale ed eguale, libero e segreto. Il suo esercizio è dovere civico
- Quale tra le seguenti affermazioni in materia di diritti costituzionali è corretta? La proprietà privata è riconosciuta e garantita dalla legge, che ne determina i modi di acquisto, di godimento e i limiti allo scopo di assicurarne la funzione sociale e di renderla accessibile a tutti
- Quale tra le seguenti affermazioni in materia di diritti costituzionali è corretta? Ai sindacati non può essere imposto altro obbligo se non la loro registrazione presso uffici locali o centrali, secondo le norme di legge
- Quale tra le seguenti affermazioni in materia di diritti costituzionali è corretta? Non è ammessa alcuna forma di detenzione, di ispezione o di perquisizione personale, se non per atto motivato dell'Autorità Giudiziaria e nei soli casi e modi previsti dalla legge
- Quale tra le seguenti affermazioni in materia di diritti costituzionali è corretta? Chi è chiamato a funzioni pubbliche elettive ha diritto di disporre del tempo necessario al loro adempimento e di conservare il suo posto di lavoro
- Quale tra le seguenti affermazioni in materia di diritti costituzionali è corretta? Ai fini della elevazione economica e sociale del lavoro e in armonia con le esigenze della produzione, la Repubblica riconosce il diritto dei lavoratori a collaborare, nei modi e nei limiti stabiliti dalle leggi, alla gestione delle aziende
- Quale tra le seguenti affermazioni in materia di diritti costituzionali è corretta? La legge stabilisce le norme ed i limiti della successione legittima e testamentaria e i diritti dello Stato sulle eredità
- Quale tra le seguenti affermazioni in materia di diritti costituzionali è corretta? La Repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata
- Quale tra le seguenti affermazioni in materia di diritti costituzionali è corretta? Ogni cittadino inabile al lavoro e sprovvisto dei mezzi necessari per vivere ha diritto al mantenimento e all'assistenza sociale
- Quale tra le seguenti affermazioni in materia di diritti costituzionali è corretta? La proprietà privata può essere, nei casi previsti dalla legge, e salvo indennizzo, espropriata per motivi d'interesse generale
- Quale tra le seguenti affermazioni in materia di diritti costituzionali è corretta? Tutti i cittadini possono rivolgere petizioni alle Camere per chiedere provvedimenti legislativi o esporre comuni necessità
- Quale tra le seguenti affermazioni in materia di diritti costituzionali è corretta? I lavoratori hanno diritto che siano preveduti ed assicurati mezzi, adeguati alle loro esigenze di vita in caso di infortunio, malattia, invalidità e vecchiaia, disoccupazione involontaria
- Quale tra le seguenti affermazioni in materia di diritti costituzionali è corretta? Gli accertamenti e le ispezioni domiciliari per motivi di incolumità pubblica sono regolati da leggi speciali
- Quale tra le seguenti affermazioni in materia di diritti costituzionali è corretta? Nessuna restrizione alla libera circolazione dei cittadini sul territorio nazionale può essere determinata da ragioni politiche
- Quale tra le seguenti affermazioni in materia di diritti costituzionali è corretta? La libertà personale è inviolabile
- Quale tra le seguenti affermazioni in materia di diritti costituzionali è corretta? I cittadini hanno diritto di riunirsi pacificamente e senza armi
- Quale tra le seguenti affermazioni in materia di diritti costituzionali è corretta? Gli inabili ed i minorati hanno diritto all'educazione e all'avviamento professionale
- Quale tra le seguenti affermazioni in materia di diritti costituzionali è corretta? La legge determina i programmi e i controlli opportuni perché l'attività economica pubblica e privata possa essere indirizzata e coordinata a fini sociali
- Quale tra le seguenti affermazioni in materia di diritti costituzionali è corretta? La legge stabilisce requisiti e modalità per l'esercizio del diritto di voto dei cittadini residenti all'estero e ne assicura l'effettività
- Quale tra le seguenti affermazioni in materia di diritti costituzionali è corretta? L'ordinamento delle Forze armate si informa allo spirito democratico della Repubblica
- Quale tra le seguenti affermazioni in materia di diritti costituzionali è corretta? La proprietà è pubblica o privata. I beni economici appartengono allo Stato, ad enti o a privati
- Quale tra le seguenti affermazioni in materia di diritti costituzionali non è corretta? La libertà di domicilio non implica anche la libertà di svolgere all'interno del domicilio qualsiasi attività
- Quale tra le seguenti affermazioni in materia di diritti costituzionali non è corretta? La libertà di domicilio implica solo la libertà di scegliere il luogo dove stabilire il proprio domicilio
- Quale tra le seguenti affermazioni in materia di diritti costituzionali non è corretta? La libertà di domicilio è riconosciuta solo ai cittadini
- Quale tra le seguenti affermazioni in materia di diritti e doveri costituzionali è corretta? I cittadini cui sono affidate funzioni pubbliche hanno il dovere di adempierle, con disciplina ed onore, prestando giuramento nei casi stabiliti dalla legge
- Quale tra le seguenti autorità amministrative indipendenti, svolge funzioni di regolamentazione e vigilanza nei settori delle telecomunicazioni, dell'audiovisivo, dell'editoria e delle poste? AGCOM
- Quale tra le seguenti istituzioni è una autorità indipendente, istituita dalla legge 249 del 1997 che ha sostituito il Garante per l'editoria? AGCOM
- Quale tra quelle proposte non determina la nullità delle elezioni, ma obbliga l'eletto a effettuare una opzione, tra due cariche? L'incompatibilità
- Quali dei seguenti atti sono espressione della funzione di controllo del Parlamento? Le interrogazioni, le interpellanze e le inchieste
- Quali dei seguenti atti sono espressione della funzione di indirizzo politico del Parlamento? Le mozioni e le risoluzioni
- Quali delle seguenti regioni dispongono di forme e condizioni particolari di autonomia, secondo i rispettivi statuti speciali adottati con legge costituzionale (art. 116, Cost.)? Valle d'Aosta - Sardegna
- Quali delle seguenti regioni dispongono di forme e condizioni particolari di autonomia, secondo i rispettivi statuti speciali adottati con legge costituzionale (art. 116, Cost.)? Friuli Venezia Giulia - Valle d'Aosta
- Quali delle seguenti regioni dispongono di forme e condizioni particolari di autonomia, secondo i rispettivi statuti speciali adottati con legge costituzionale (art. 116, Cost.)? Il Friuli Venezia Giulia, la Sardegna, la Sicilia, il Trentino-Alto Adige e la Valle d'Aosta
- Quali delle seguenti regioni dispongono di forme e condizioni particolari di autonomia, secondo i rispettivi statuti speciali adottati con legge costituzionale (art. 116, Cost.)? Sicilia - Trentino-Alto Adige
- Quali poteri attribuisce la Costituzione ad una commissione parlamentare d'inchiesta? La commissione d'inchiesta procede alle indagini ed agli esami con gli stessi poteri e le stesse limitazioni dell'Autorità giudiziaria
- Quali, tra le seguenti, sono autorità amministrative indipendenti? CONSOB - Autorità per l'energia elettrica il gas e il sistema idrico
- Qualora il referendum di cui all'art. 75 della Costituzione abbia esito positivo il Presidente della Repubblica dichiara l'avvenuta abrogazione della legge, o dell'atto avente forza di legge, o delle disposizioni oggetto del referendum che ha effetto a decorrere dal giorno successivo a quello della pubblicazione del decreto nella G.U. Il Presidente della Repubblica può ritardare l'entrata in vigore della abrogazione? Sì, per un termine non superiore a 60 giorni dalla data della pubblicazione
- Qualora il risultato del referendum sia favorevole all'abrogazione di una legge, chi ne dichiara l'avvenuta abrogazione? Il Presidente della Repubblica
- Qualora lo richieda la tutela dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali, il Governo può sostituirsi a organi della Provincia? Sì, prescindendo dai confini territoriali dei governi locali
- Quando è riunita in via straordinaria una Camera: È convocata di diritto anche l'altra Camera
- Quando al terzo scrutinio non si è ancora provveduto all'elezione del Presidente della Repubblica, al successivo scrutinio è richiesta la maggioranza: Assoluta dell'assemblea
- Quando alla Corte costituzionale spetta il compito di risolvere una vera e propria controversia svolge funzioni: Giurisdizionali
- Quando i decreti-legge non siano convertiti in legge entro sessanta giorni dalla loro pubblicazione: Perdono efficacia sin dall'inizio
- Quando i disegni di legge parlamentari sono deferiti a commissioni, fino al momento della loro approvazione definitiva, possono essere rimessi alla Camera. Chi può legittimamente avanzare richiesta in tal senso? Il Consiglio dei Ministri
- Quando i disegni di legge sono deferiti a commissioni parlamentari, fino al momento della loro approvazione definitiva, possono essere rimessi alla Camera. Chi può legittimamente avanzare tale richiesta? Il Governo
- Quando i disegni di legge sono deferiti a Commissioni, fino al momento della loro approvazione definitiva, possono essere rimessi alla Camera. Chi può legittimamente avanzare richiesta in tal senso? Un quinto della Commissione
- Quando i disegni di legge sono deferiti a Commissioni, fino al momento della loro approvazione definitiva, possono essere rimessi alla Camera. Chi può legittimamente avanzare richiesta in tal senso? Un decimo dei componenti della Camera
- Quando il Governo adotta i decreti-legge, deve presentarli alle Camere per la conversione: Il giorno stesso
- Quando il Parlamento si riunisce in seduta comune, l'Ufficio di presidenza è costituito: Dal Presidente e dall'Ufficio di presidenza della Camera dei deputati
- Quando la Corte Costituzionale giudica sulle controversie relative alla legittimità costituzionale delle leggi e degli atti aventi forza di legge dello Stato e delle Regioni svolge una funzione: Giurisdizionale
- Quando la stessa materia è disciplinata da due norme, una generale e una speciale, il criterio applicativo per eliminare le antinomie è quello: Della specialità
- Quando l'attività interpretativa della fonte è compiuta dai giudici quali organi incaricati dallo Stato di applicare il diritto si parla di: Interpretazione giudiziale
- Quando l'attività interpretativa della fonte è compiuta dal Ministro che vincola, tutti gli uffici del Ministero, nonché i soggetti esterni che vengono a contatto con tali uffici si parla di: Interpretazione burocratica
- Quando l'azione interpretativa è operata dal legislatore che interviene per specificare il significato delle disposizioni normative contenute in leggi precedenti si parla di: Interpretazione autentica
- Quante sono le regioni che dispongono di forme e condizioni particolari di autonomia, secondo i rispettivi statuti speciali adottati con legge costituzionale (art. 116, Cost.)? Cinque
- Quanti e quali tipi di riunione prevede la Costituzione per le Camere, oltre alla prima riunione? Due: di diritto e in via straordinaria
- Quanti sono i deputati eletti nella circoscrizione Estero? Dodici
- Quanti sono i senatori eletti nella circoscrizione Estero? Sei
- Quanto durano in carica i membri elettivi del Consiglio Superiore della Magistratura (CSM)? Quattro anni