Elenco in ordine alfabetico delle domande di Diritto pubblico
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!
- L' Autorità garante della concorrenza e del mercato: Ha il potere, d'ufficio o su denuncia dei consumatori interessati, di accertare la vessatorietà delle clausole inserite nei contratti consumeristici conclusi tramite adesione o sottoscrizione di moduli o formulari, con il potere di applicare sanzioni pecuniarie
- L' Autorità garante della concorrenza e del mercato: È una Autorità amministrativa indipendente che svolge la sua attività e prende decisioni in piena autonomia rispetto al potere esecutivo
- L' Autorità garante della concorrenza e del mercato: Garantisce le libertà concorrenziali e l'ottimale esplicarsi del mercato attraverso poteri di indagine e denuncia
- La banca dei dati sul mercato del lavoro, sui costi e sulle condizioni di lavoro è istituita presso: Il CNEL
- La c.d. questione di fiducia: È l'istituto mediante il quale il Governo dichiara di far dipendere la propria permanenza in carica dall'approvazione di un determinato provvedimento all'esame delle Camere
- La c.d. questione di fiducia: È posta su iniziativa del Presidente del Consiglio e richiede l'assenso del Consiglio di Ministri
- La c.d. questione di fiducia: Provoca le dimissioni del Governo se ottiene un voto contrario
- La c.d. questione di fiducia: Trasforma il voto su un atto parlamentare in una conferma o meno del rapporto fiduciario con il Governo
- La Commissione di garanzia dell'attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali: È una Autorità amministrativa indipendente, istituita al fine di vigilare sul corretto esercizio del diritto di sciopero in particolare nei settori c.d. essenziali
- La Commissione di garanzia per l'attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali: È una amministrazione indipendente, istituita dalla l. n. 146/1990
- La Commissione di garanzia per l'attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali: Valuta l'idoneità delle prestazioni indispensabili, individuate negli accordi tra le parti sociali e nei codici di autoregolamentazione, a garantire il contemperamento dell'esercizio del diritto di sciopero con il godimento dei diritti della persona costituzionalmente tutelati
- La conferma racchiude l'insieme delle ipotesi in cui il procedimento di riesame si conclude con l'affermazione della piena validità del provvedimento che ne costituisce oggetto. Quale tra i seguenti è un riesame con esito confermativo Conferma
- La conferma racchiude l'insieme delle ipotesi in cui il procedimento di riesame si conclude con l'affermazione della piena validità del provvedimento che ne costituisce oggetto. Quale tra i seguenti è un riesame con esito confermativo Conferma propria
- La conferma racchiude l'insieme delle ipotesi in cui il procedimento di riesame si conclude con l'affermazione della piena validità del provvedimento che ne costituisce oggetto. Quale tra i seguenti è un riesame con esito confermativo Conferma impropria
- La Consob: Vigila sulle società di gestione dei mercati regolamentati, sulla trasparenza e l'ordinato svolgimento delle negoziazioni, sulla trasparenza e la correttezza dei comportamenti dei soggetti che operano sui mercati finanziari
- La Consob: Regolamenta la prestazione dei servizi e delle attività di investimento da parte degli intermediari, gli obblighi informativi delle società quotate nei mercati regolamentati e le operazioni di appello al pubblico risparmio
- La Consob: Controlla dati e notizie fornite al mercato dagli emittenti quotati e dai soggetti che fanno appello al pubblico risparmio con l'obiettivo di assicurare un'adeguata e trasparente informativa
- La convocazione del Consiglio dei Ministri è competenza propria: Del Presidente del Consiglio
- La convocazione del Parlamento in seduta comune e dei delegati regionali per l'elezione del Presidente della Repubblica è effettuata dal Presidente della Camera trenta giorni prima che scada il mandato presidenziale. In quale caso particolare l'elezione ha luogo entro quindici giorni dalla riunione delle nuove Camere? Se mancano meno di tre mesi alla cessazione delle Camere
- La convocazione del Parlamento in seduta comune e dei delegati regionali per l'elezione del Presidente della Repubblica è effettuata dal Presidente della Camere trenta giorni prima che scada il mandato presidenziale. In quale caso particolare l'elezione ha luogo entro quindici giorni dalla riunione delle nuove Camere? Se le Camere sono sciolte
- La convocazione del Parlamento in seduta comune e dei delegati regionali per l'elezione del Presidente della Repubblica è effettuata dal Presidente della Camere: Trenta giorni prima che scada il mandato presidenziale
- La Corte costituzionale: Decide l'ammissibilità del referendum popolare abrogativo
- La Corte d'Appello: È giudice di secondo grado che giudica sulle sentenze del Tribunale, in materia civile e penale
- La Corte d'assise: È giudice penale di primo grado a partecipazione popolare, che giudica sui reati più gravi
- La Corte di Cassazione: giudica sull'impugnativa delle decisioni emanate dai vari organi d'appello
- La Costituzione definisce i decreti-legge: Provvedimenti provvisori con forza di legge
- La Costituzione esclude l'esame e l'approvazione dei disegni di legge da parte delle Commissioni parlamentari quando si tratti di: Disegni di legge di autorizzazione a ratificare trattati internazionali
- La Costituzione esclude l'esame e l'approvazione dei disegni di legge da parte delle Commissioni parlamentari quando si tratti di: Disegni di legge in materia costituzionale
- La Costituzione esclude l'esame ed approvazione dei disegni di legge da parte delle Commissioni parlamentari quando si tratti di: Disegni di legge di approvazione di bilanci e consuntivi
- La Costituzione ha conferito il potere di emanare i regolamenti regionali: Al Presidente della Giunta regionale
- La Costituzione italiana sancisce il diritto dei cittadini a riunirsi. Perché l'esercizio di tale diritto sia conforme al dettato costituzionale, le riunioni: Devono essere pacifiche e senza armi
- La Costituzione riconosce allo Stato una potestà legislativa esclusiva nelle materie enumerate al comma 2 dell'art. 117, tra le quali è ricompresa: Tutela della concorrenza
- La Costituzione riconosce allo Stato una potestà legislativa esclusiva nelle materie enumerate al comma 2 dell'art. 117, tra le quali è ricompresa: Politica estera e rapporti internazionali dello Stato
- La Costituzione stabilisce che i decreti-legge perdono efficacia se non sono convertiti in legge entro 60 giorni. Quale data è assunta a riferimento ai fini della decorrenza dei 60 giorni? La data della pubblicazione
- La Costituzione stabilisce un limite massimo di età per l'ufficio di Presidente della Repubblica? No, il comma 1, art. 84, Cost., in merito all'età fissa solo il limite minimo di età (50 anni)
- La Costituzione, nel disciplinare i rapporti fra i singoli ed i pubblici poteri, prevede una serie di prestazioni puntuali e di comportamento qualificanti, il cui adempimento, per la sua necessarietà e rilevanza sociale viene considerato un dovere. Quale dovere è imposto dalla Costituzione ai cittadini? Dovere di prestazioni patrimoniali
- La Costituzione, nel disciplinare i rapporti fra i singoli ed i pubblici poteri, prevede una serie di prestazioni puntuali e di comportamento qualificanti, il cui adempimento, per la sua necessarietà e rilevanza sociale viene considerato un dovere. Quale dovere è imposto dalla Costituzione ai cittadini? Dovere del lavoro
- La Costituzione, nel disciplinare i rapporti fra i singoli ed i pubblici poteri, prevede una serie di prestazioni puntuali e di comportamento qualificanti, il cui adempimento, per la sua necessarietà e rilevanza sociale viene considerato un dovere. Quale dovere è imposto dalla Costituzione ai cittadini? Dovere di essere fedele alla Repubblica
- La Costituzione, nel disciplinare i rapporti fra i singoli ed i pubblici poteri, prevede una serie di prestazioni puntuali e di comportamento qualificanti, il cui adempimento, per la sua necessarietà e rilevanza sociale viene considerato un dovere. Quale dovere è imposto dalla Costituzione ai cittadini? Dovere di difendere la Patria
- La Costituzione, nel disciplinare i rapporti fra i singoli ed i pubblici poteri, prevede una serie di prestazioni puntuali e di comportamento qualificanti, il cui adempimento, per la sua necessarietà e rilevanza sociale viene considerato un dovere. Quale dovere è imposto dalla Costituzione ai cittadini? Dovere di voto
- La Costituzione: Definisce la salute un fondamentale diritto dell'individuo e un interesse della collettività
- La COVIP: È una Autorità amministrativa indipendente che ha il compito di vigilare sul buon funzionamento del sistema dei fondi pensione a tutela degli aderenti e dei loro risparmi destinati a previdenza complementare
- La COVIP: È stata istituita con decreto legislativo del 1993, con il compito di regolare il mercato della previdenza complementare
- La delega è: Un provvedimento mediante il quale la P.A. attribuisce ad altri potestà o facoltà inerenti a diritti suoi propri
- La denuncia è: Una dichiarazione che viene presentata dai privati ad un'autorità amministrativa, al fine di provocare l'esercizio dei suoi poteri, con l'emanazione di un provvedimento
- La disciplina costituzionale, in merito al diritto di riunione dei cittadini, distingue espressamente tra luoghi aperti al pubblico e luoghi pubblici. Sono aperti al pubblico: Quei luoghi materialmente chiusi o comunque, separati dall'esterno, in cui il libero accesso del pubblico è subordinato all'osservanza di determinate modalità e condizioni poste da chi di quel luogo ha la disponibilità
- La disciplina costituzionale, in merito al diritto di riunione dei cittadini, distingue espressamente tra luoghi aperti al pubblico e luoghi pubblici. Sono luoghi pubblici: Quelli ammessi al libero transito delle persone come vie e piazze
- La disciplina del funzionamento e dell'organizzazione del Parlamento: È contenuta principalmente nella Costituzione e nei regolamenti parlamentari
- La disciplina sull'autonomia legislativa dello Stato e delle Regioni è contenuta nell'art. 117 Cost., il quale attribuisce alle Regioni competenza concorrente in materia di: Tutela e sicurezza del lavoro
- La disciplina sull'autonomia legislativa dello Stato e delle Regioni è contenuta nell'art. 117 Cost., il quale attribuisce alle Regioni competenza concorrente in materia di: Casse di risparmio, casse rurali, aziende di credito a carattere regionale
- La disparità di trattamento - ipotesi di eccesso di potere - costituisce presupposto per l'annullabilità di un atto amministrativo; essa: Emerge in presenza di provvedimenti che colpiscono in maniera diversa destinatari che si trovano in un'identica posizione
- La distinzione tra diritti soggettivi e interessi legittimi è rilevante ai fini del riparto tra G.O e G.A; la tutela dei diritti soggettivi: Normalmente è rimessa al G.O
- La durata della legislatura può essere inferiore a cinque anni? Sì, l'ipotesi ricorre in caso di scioglimento anticipato
- La durata in carica del Presidente della Repubblica è volta a garantire la posizione di indipendenza rispetto alle altre forze politiche; esso è eletto Per sette anni
- La fiducia al Governo deve essere: Motivata - votata per appello nominale - approvata a maggioranza semplice
- La forma di governo direttoriale: È caratterizzata dall'esistenza di un Governo nominato ad inizio legislatura ma non successivamente revocabile, che esplica le funzioni di Capo dello Stato collegiale
- La giurisdizione amministrativa è competente: Di norma, per le controversie che insorgono tra pp.aa. o tra pp.aa. e privati, relative a rapporti di diritto amministrativo
- La giurisdizione civile è competente: per la tutela giurisdizionale dei diritti dei privati e si svolge su iniziativa dei soggetti privati
- La giurisdizione contabile è esercitata: Esclusivamente della Corte dei conti
- La giurisdizione penale è competente: Per le violazioni che hanno come conseguenza l'applicazione di una sanzione penale
- La giurisdizione speciale è composta da giudici la cui attività è regolata da norme speciali, in quanto esercitano la giurisdizione in settori particolari. Indicare quali tra i seguenti sono organi della giurisdizione speciale Tribunale militare - Commissione tributaria provinciale
- La giurisdizione speciale è composta da giudici la cui attività è regolata da norme speciali, in quanto esercitano la giurisdizione in settori particolari. Indicare quali tra i seguenti sono organi della giurisdizione speciale TAR - Tribunale superiore delle acque pubbliche
- La giurisdizione speciale è composta da giudici la cui attività è regolata da norme speciali, in quanto esercitano la giurisdizione in settori particolari. Indicare quali tra i seguenti sono organi della giurisdizione speciale Consiglio di Stato - Commissione tributaria regionale
- La giurisdizione speciale è composta da giudici la cui attività è regolata da norme speciali, in quanto esercitano la giurisdizione in settori particolari. Indicare quali tra i seguenti sono organi della giurisdizione speciale Corte dei Conti - Tribunale regionale delle acque pubbliche
- La legislazione vigente prevede lo scioglimento del CSM? Sì, in caso di impossibilità di funzionamento dell'organo, e il potere è attribuito al Presidente della Repubblica
- La libertà di riunione è garantita ai cittadini dall'art. 17 della Costituzione. Si usa il termine assembramenti: Per indicare, di norma, riunioni occasionali causate da una circostanza improvvisa ed imprevista
- La libertà personale: È un diritto tutelato erga omnes
- La libertà personale: Può essere limitata solo con atto motivato dalla Autorità giudiziaria nel soli casi e modi previsti dalla legge
- La libertà personale: È un diritto imprescrittibile e irrinunciabile
- La libertà personale: È una libertà riconosciuta sia ai cittadini sia agli stranieri sia agli apolidi
- La libertà personale: È un diritto indisponibile, intrasmissibile e inviolabile
- La magistratura è un ordine: Indipendente da ogni altro potere
- La monarchia costituzionale: Ricorre in presenza di un ordinamento la cui sovranità appartenga al monarca, ma sia esercitata in conformità ad una Costituzione, concessa dal sovrano o negoziata da costui con le restanti classi sociali; il sovrano è ancora formalmente l'unico titolare delle funzioni statuali
- La mozione di fiducia al Governo è l'atto instaurativo della relazione fiduciaria tra Governo e Parlamento; indicare quale affermazione in merito è corretta Il Governo entro dieci giorni dalla sua formazione deve presentarsi alla Camere per ottenere la fiducia
- La mozione di fiducia al Governo è l'atto instaurativo della relazione fiduciaria tra Governo e Parlamento; indicare quale affermazione in merito è corretta La mozione di fiducia deve essere approvata a maggioranza semplice (metà più uno dei presenti)
- La mozione di fiducia al Governo è l'atto instaurativo della relazione fiduciaria tra Governo e Parlamento; indicare quale affermazione in merito è corretta La mozione deve essere motivata
- La mozione di fiducia al Governo è l'atto instaurativo della relazione fiduciaria tra Governo e Parlamento; indicare quale affermazione in merito è corretta Nel caso di mancata fiducia iniziale il Governo è obbligato a dimettersi
- La mozione di fiducia al Governo è l'atto instaurativo della relazione fiduciaria tra Governo e Parlamento; indicare quale affermazione in merito è corretta Per la mozione di fiducia è richiesto il voto palese
- La mozione di fiducia al Governo è l'atto instaurativo della relazione fiduciaria tra Governo e Parlamento; indicare quale affermazione in merito è corretta La mozione deve indicare le ragioni del consenso parlamentare all'indirizzo politico del governo
- La mozione di fiducia al Governo è l'atto instaurativo della relazione fiduciaria tra Governo e Parlamento; indicare quale affermazione in merito è corretta La mozione di fiducia deve essere votata per appello nominale
- La mozione di sfiducia al Governo è l'atto interruttivo della relazione fiduciaria tra Governo e Parlamento; la mozione di sfiducia: Non può essere messa in discussione prima di tre giorni dalla sua presentazione
- La mozione di sfiducia al Governo è l'atto interruttivo della relazione fiduciaria tra Governo e Parlamento; la mozione di sfiducia: Deve essere motivata
- La mozione di sfiducia al Governo è l'atto interruttivo della relazione fiduciaria tra Governo e Parlamento; la mozione di sfiducia: Deve essere presentata da almeno un decimo dei componenti della Camera
- La mozione di sfiducia al Governo è l'atto interruttivo della relazione fiduciaria tra Governo e Parlamento; la mozione di sfiducia: È approvata a maggioranza semplice
- La mozione di sfiducia al Governo è l'atto interruttivo della relazione fiduciaria tra Governo e Parlamento; la mozione di sfiducia: È votata per appello nominale
- La norma giuridica deve descrivere una fattispecie astratta, prescindente da riferimenti a vicende concrete, disponendo in via preventiva ed ipotetica, in virtù del carattere: Dell'astrattezza
- La norma giuridica deve rivolgersi alla totalità dei consociati o ad una collettività determinata, in virtù del carattere: Della generalità
- La norma giuridica, per essere tale, deve risultare mediamente rispettata, poiché -ove così non fosse- la norma stessa perderebbe la propria attitudine a disciplinare efficacemente la vita della comunità, in virtù del carattere: Dell'effettività
- La Nota di aggiornamento del DEF è presentata dal Governo alle Camere entro: Il 20 settembre
- La Nota di aggiornamento del DEF è presentata: Dal Governo alle Camere
- La Nota di aggiornamento del DEF: Permette di correggere gli obbiettivi programmatici anche alla luce delle eventuali raccomandazioni provenienti dal Consiglio dell'Ue
- La Nota di aggiornamento del DEF: Consente di aggiornare le previsioni economiche e di finanza in relazione alla maggiore affidabilità delle informazioni disponibili
- La Nota di aggiornamento del DEF: È presentata dal Governo alle Camere
- La Nota di aggiornamento del DEF: È presentata alle Camere entro il 20 settembre
- La politica generale del Governo è determinata (l. n. 400/1988): Dal Consiglio dei Ministri
- La potestà, prevista dalla legge, di scioglimento del CSM è attribuita al Presidente della Repubblica, sentito il parere: Dei Presidenti del Senato e della Camera e del Comitato di Presidenza
- La potestà, prevista dalla legge, di scioglimento del CSM è attribuita: Al Presidente della Repubblica
- La procedura normale di esame e di approvazione diretta da parte della Camera è sempre adottata: Per i disegni di legge di delegazione legislativa
- La proposta, da parte di almeno 50 mila elettori, dei progetti di legge ai sensi dell'art. 71, comma secondo, della Costituzione, deve essere presentata, corredata delle firme degli elettori proponenti, al Presidente di una delle due Camere; a chi spetta provvedere alla verifica ed al computo delle firme dei richiedenti? Spetta a tale Camera provvedere alla verifica ed al computo delle firme dei richiedenti al fine di accertare la regolarità della richiesta
- La ratifica dei trattati internazionali che importano modificazioni di leggi: È autorizzata dalle Camere
- La Regione, quando ritenga che una legge o un atto avente valore di legge dello Stato leda la sua sfera di competenza, può promuovere la questione di legittimità costituzionale? Sì, può promuovere la questione di legittimità costituzionale dinanzi alla Corte costituzionale entro 60 giorni dalla pubblicazione della legge o dell'atto avente valore di legge
- La Regione, quando ritenga che una legge o un atto avente valore di legge di un'altra Regione leda la sua sfera di competenza, può promuovere la questione di legittimità costituzionale? Sì, dinanzi alla Corte costituzionale
- La Repubblica è costituita (art.114, comma 1, Cost.): Dai Comuni, dalle Province, dalle Città metropolitane, dalle Regioni e dallo Stato
- La Repubblica tutela la salute come: Fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti
- La responsabilità civile dei magistrati si instaura in caso di dolo o colpa grave nell'esercizio delle loro funzioni o per diniego di giustizia; costituisce colpa grave: Il travisamento del fatto o delle prove
- La responsabilità civile dei magistrati si instaura in caso di dolo o colpa grave nell'esercizio delle loro funzioni o per diniego di giustizia; costituisce diniego di giustizia: Il ritardo del magistrato nel compimento di atti del suo ufficio
- La responsabilità civile dei magistrati si instaura in caso di dolo o colpa grave nell'esercizio delle sue funzioni o per diniego di giustizia; costituisce diniego di giustizia: L'omissione del magistrato nel compimento di atti del suo ufficio
- La responsabilità civile del magistrati si instaura in caso di dolo o colpa grave nell'esercizio delle sue funzioni o per diniego di giustizia; costituisce colpa grave: La violazione manifesta della legge nonché del diritto dell'Ue
- La responsabilità civile del magistrati si instaura in caso di dolo o colpa grave nell'esercizio delle sue funzioni o per diniego di giustizia; costituisce colpa grave: L'emissione di un provvedimento cautelare personale o reale fuori dai casi consentiti dalla legge
- La responsabilità civile del magistrati si instaura in caso di dolo o colpa grave nell'esercizio delle sue funzioni o per diniego di giustizia; costituisce colpa grave: L'affermazione di un fatto la cui esistenza è incontrastabilmente esclusa dagli atti del procedimento
- La responsabilità civile del magistrati si instaura in caso di dolo o colpa grave nell'esercizio delle sue funzioni o per diniego di giustizia; Costituisce diniego di giustizia: Il rifiuto del magistrato nel compimento di atti del suo ufficio
- La richiesta è: Un atto amministrativo con cui l'autorità amministrativa competente si rivolge ad altra autorità per sollecitare l'emanazione di un atto che altrimenti non potrebbe essere emanato
- La ripartizione territoriale dei deputati avviene con riferimento proporzionale alla popolazione: Delle circoscrizioni
- La violazione del principio di proporzionalità - ipotesi di eccesso di potere - costituisce presupposto per l'annullabilità di un atto amministrativo. Essa: Emerge qualora si verifichi una evidente sproporzione tra le esigenze dell'interesse pubblico perseguito e le limitazioni imposte ai privati
- L'AGCOM: Ha un duplice compito quello di assicurare la corretta competizione degli operatori sul mercato e quello di tutelare i consumi di libertà fondamentali degli utenti
- L'AGCOM: Ha penetranti poteri interdittivi e/o sanzionatori irrogabili a carico delle imprese radiotelevisive
- L'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, prevista dalla legge 11-8-2014 n. 125, opera nell'ambito: Del Ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale
- L'amnistia e l'indulto: Sono concessi con legge che stabilisce il termine per la loro applicazione
- L'approvazione del bilancio dello Stato deve avvenire entro l'anno. Qualora non si rispetti il termine del 31 dicembre le Camere possono, con legge, autorizzare il Governo all'esercizio provvisorio per periodi: Non superiori complessivamente a quattro mesi
- L'approvazione del bilancio dello Stato deve avvenire entro l'anno. Qualora non si rispetti il termine del 31 dicembre: Le Camere possono, con legge, autorizzare il Governo all'esercizio provvisorio
- L'Archivio nazionale dei contratti e degli accordi collettivi di lavoro è istituito presso: CNEL
- L'art. 102 Cost., dispone che la giurisdizione ordinaria è esercitata da magistrati ordinari, istituiti e regolati secondo le norme sull'ordinamento giudiziario. La giurisdizione ordinaria si distingue in: Penale e civile
- L'art. 111 della Costituzione è stato profondamente rivisitato al fine di ricondurre sotto l'egida della Costituzione i principi in materia di giusto processo. Quale principio assicura la ricostruibilità del percorso logico e giuridico osservato dal giudice in sede decisoria? Principio di necessaria motivazione
- L'art. 111 della Costituzione è stato profondamente rivisitato al fine di ricondurre sotto l'egida della Costituzione i principi in materia di giusto processo. Quale principio stabilisce che il processo sia regolato dalla legge in modo che ne sia assicurato l'equilibrato svolgimento? Principio di legalità
- L'art. 111 della Costituzione è stato profondamente rivisitato al fine di ricondurre sotto l'egida della Costituzione i principi in materia di giusto processo. Secondo quale principio la Corte suprema è costituita quale organo sempre suscettibile di annullare, ad istanza di parte e per violazione di legge, i provvedimenti che restringono la libertà personale? Principio della ricorribilità per cassazione dei provvedimenti incidenti sulla libertà personale
- L'art. 111 della Costituzione è stato profondamente rivisitato al fine di ricondurre sotto l'egida della Costituzione i principi in materia di giusto processo. Secondo quale principio le parti processuali devono essere poste nelle condizioni di contraddire le pretese, le affermazioni e le allegazioni della parte avversa? Principio del contraddittorio
- L'art. 117 Cost. opera una distinzione tra potestà legislativa che qualifica esclusiva (comma 2), potestà legislativa che qualifica concorrente (comma 3) e potestà legislativa residuale (comma 4). Indicare per quale materia lo Stato ha potestà legislativa esclusiva Diritto di asilo
- L'art. 117 Cost. opera una distinzione tra potestà legislativa che qualifica esclusiva (comma 2), potestà legislativa che qualifica concorrente (comma 3) e potestà legislativa residuale (comma 4). Indicare per quale materia lo Stato ha potestà legislativa esclusiva Sistema tributario e contabile dello Stato
- L'art. 117 della Costituzione, a seguito dell'approvazione della L. Cost. 3/2001, ha portato ad un totale rinnovamento della suddivisione della potestà legislativa. In quale materia le Regioni esercitano una potestà legislativa concorrente? Istruzione, salva l'autonomia delle istituzioni scolastiche e con esclusione della istruzione e della formazione professionale
- L'art. 135 Cost. prevede una durata in carica dei giudici costituzionali pari a: Nove anni
- L'art. 135, comma 7, Cost. prevede un caso di variazione nella composizione della Corte costituzionale nei giudizi d'accusa contro il Presidente della Repubblica; in tale caso, oltre ai giudici ordinari intervengono sedici membri estratti a sorte da un elenco che il Parlamento compila ogni nove anni. L'elenco si compone: Di cittadini aventi i requisiti per l'eleggibilità a senatore
- L'art. 135, comma 7, Cost. prevede un caso di variazione nella composizione della Corte costituzionale nei giudizi d'accusa contro il Presidente della Repubblica; in tale caso, oltre ai giudici ordinari intervengono: Sedici membri, i c.d. giudici non togati
- L'art. 135, comma 7, Cost. prevede un caso di variazione nella composizione della Corte costituzionale nei giudizi d'accusa contro il Presidente della Repubblica; in tale caso, oltre ai giudici ordinari intervengono: Sedici membri estratti a sorte da un elenco di cittadini aventi i requisiti per l'eleggibilità a senatore, che il Parlamento compila ogni nove anni
- L'art. 135, comma 7, Cost. prevede un caso di variazione nella composizione della Corte costituzionale nei giudizi d'accusa contro il Presidente della Repubblica; in tale caso, oltre ai giudici ordinari intervengono sedici membri estratti a sorte da un elenco di cittadini aventi i requisiti per l'eleggibilità a senatore. Chi compila tale elenco? Il Parlamento, ogni nove anni, con le stesse modalità elettive utilizzate per la nomina dei giudici ordinari
- L'art. 15 Cost. sancisce l'inviolabilità della libertà e della segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione. Il citato articolo: Salvaguardia le comunicazioni indirizzate a persone determinate a differenza dell'art. 21 Cost., che tutela, nell'ambito della libertà di manifestazione del pensiero, le comunicazioni pubbliche
- L'art. 17 della Costituzione riconosce il diritto inviolabile della libertà di riunione, specificando che delle riunioni in luogo pubblico deve essere dato preavviso. Il preavviso: Costituisce una mera comunicazione e non presuppone un atto d'assenso dell'autorità di pubblica sicurezza
- L'art. 17 della Costituzione riconosce il diritto inviolabile della libertà di riunione, specificando che delle riunioni in luogo pubblico deve essere dato preavviso. Il preavviso: Deve essere dato al Questore
- L'art. 17 della Costituzione riconosce il diritto inviolabile della libertà di riunione, specificando che delle riunioni in luogo pubblico deve essere dato preavviso. Il preavviso: Deve essere dato dai promotori almeno tre giorni prima dello svolgimento della riunione
- L'art. 21, Cost. prescrive che quando vi sia assoluta urgenza e non sia possibile il tempestivo intervento dell'Autorità giudiziaria, il sequestro della stampa periodica può essere eseguito da ufficiali di polizia che devono immediatamente, e non oltre ventiquattro ore, fare denunzia all'Autorità giudiziaria; entro quale termine deve essere convalidato il sequestro, pena la revoca? Ventiquattro ore
- L'art. 29 Cost. definisce la famiglia come: Una società naturale fondata sul matrimonio
- L'art. 54 della Costituzione italiana sancisce il dovere di essere fedeli alla Repubblica e di osservarne la Costituzione e le leggi. Chi riguarda tale dovere? Tutti i cittadini italiani
- L'art. 81, comma 1, Cost. dispone che lo Stato assicura l'equilibrio tra le entrate e le spese del proprio bilancio, tenendo conto delle fasi avverse e delle fasi favorevoli del ciclo economico. Ne deriva che il ricorso all'indebitamento: È consentito, alle condizioni previste al citato articolo previa autorizzazione delle Camere
- L'art. 81, comma 1, Cost. dispone che lo Stato assicura l'equilibrio tra le entrate e le spese del proprio bilancio, tenendo conto delle fasi avverse e delle fasi favorevoli del ciclo economico. Ne deriva che il ricorso all'indebitamento: È consentito solo al fine di considerare gli effetti del ciclo economico
- L'art. 88 Cost. attribuisce al Presidente della Repubblica la facoltà di scioglimento delle Camere, precisando che: Può, sentiti i loro Presidenti, sciogliere le Camere o anche una sola di esse
- L'art. 88 Cost. attribuisce al Presidente della Repubblica la facoltà di scioglimento delle Camere, precisando che: Prima di sciogliere le Camere o anche una sola di esse deve sentire i loro Presidenti
- L'art. 88 Cost. attribuisce al Presidente della Repubblica la facoltà di scioglimento delle Camere, precisando che: Non può esercitare tale facoltà negli ultimi sei mesi del suo mandato, salvo che essi coincidano in tutto o in parte con gli ultimi sei mesi della legislatura
- L'articolo 139 della Costituzione sancisce l'immodificabilità: Della forma repubblicana dello Stato italiano
- L'attività di interpretazione delle fonti può essere distinta secondo il soggetto che compie l'attività o secondo il criterio con cui è svolta. Nel primo caso l'interpretazione può essere: Giudiziale, autentica, burocratica
- L'attività di interpretazione delle fonti può essere distinta secondo il soggetto che compie l'attività o secondo il criterio con cui è svolta. Nel secondo caso l'interpretazione può essere: Letterale, sistematica, adeguatrice, restrittiva, estensiva, evolutiva, storica
- L'Autorità garante della concorrenza e del mercato: Ha il potere di agire in giudizio contro gli atti amministrativi generali, i regolamenti ed i provvedimenti di qualsiasi p.a. che violino le norme a tutela della concorrenza del mercato
- L'Autorità garante per l'infanzia e l'adolescenza: È un organo monocratico che rientra nel panorama delle autorità indipendenti dal potere politico, preposte alla tutela di interessi particolarmente sensibili, di rilievo costituzionale
- L'Autorità per l'energia elettrica il gas e il sistema idrico: Assicura la fruibilità e la diffusione dei servizi in modo omogeneo sull'intero territorio nazionale, definendo un sistema tariffario certo, trasparente e basato su criteri predefiniti, promuovendo la tutela degli interessi di utenti e consumatori
- L'autorizzazione delle Camere al ricorso all'indebitamento è adottata (art. 81 Cost.): A maggioranza assoluta dei rispettivi componenti
- Le Agenzie di cui all'art. 8 del D.Lgs. n. 300/1999: Hanno piena autonomia nei limiti stabiliti dalla legge, sono sottoposte al controllo della Corte dei conti ed ai poteri di indirizzo e di vigilanza del Ministro
- Le associazioni espressamente vietate dalla Costituzione sono: Quelle segrete e quelle che perseguono, anche indirettamente, scopi politici mediante organizzazioni aventi scopi militari
- Le autorità amministrative indipendenti: Sono soggetti o enti pubblici, istituiti con legge, che esercitano in prevalenza funzioni amministrative in ambiti considerati sensibili o di alto contenuto tecnico, tali da esigere una peculiare posizione di autonomia e di indipendenza nei confronti del Governo, allo scopo di garantire una maggiore imparzialità rispetto agli interessi coinvolti
- Le autorità amministrative indipendenti: Sono caratterizzate da un elevato livello di competenze tecniche
- Le autorità amministrative indipendenti: Non sono strutture del Parlamento
- Le autorità amministrative indipendenti: Non sono organi dell'amministrazione statale
- Le autorità amministrative indipendenti: Sono pubbliche amministrazioni, dotate di particolari competenze, che esercitano diverse funzioni, anche a carattere giusdicente, in posizione di neutralità ed indipendenza rispetto al potere politico
- Le autorità amministrative indipendenti: Non sono giudici
- Le autorità amministrative indipendenti: Sono caratterizzate da una posizione di neutralità rispetto agli interessi coinvolti ed indipendenza rispetto ai poteri statali ed economici
- Le Città metropolitane, sono titolari di funzioni amministrative proprie al pari dei Comuni? Sì, per espressa previsione di cui all'art. 118, Cost
- Le Commissioni parlamentari d'inchiesta chiamate ad indagare su comportamenti del Governo, di settori dell'amministrazione o anche di gruppi di privati aventi incidenza sul pubblico interesse: Possono richiedere alla magistratura copia di atti o documenti relativi ad istruttorie o procedimenti in corso
- Le Direzioni Generali sono strutture di primo livello: Dei Ministeri
- Le elezioni delle nuove Camere hanno luogo entro: Settanta giorni dalla fine della precedente legislatura
- Le leggi sono pubblicate subito dopo la promulgazione ed entrano in vigore il quindicesimo giorno successivo alla loro pubblicazione, salvo che sia stabilito un termine diverso. Chi stabilisce il diverso termine? La stessa legge
- Le norme giuridiche sono dotate del carattere della "astrattezza” in quanto: La norma deve descrivere una fattispecie astratta, prescindente da riferimenti a vicende concrete, disponendo in via preventiva ed ipotetica
- Le norme giuridiche sono dotate del carattere della "effettività” in quanto: La norma giuridica, per essere tale, deve risultare mediamente rispettata, poiché -ove così non fosse- la norma stessa perderebbe la propria attitudine a disciplinare efficacemente la vita della comunità
- Le norme giuridiche sono dotate del carattere della "esteriorità” in quanto: La norma giuridica disciplina il foro esterno della persona, ossia la sua dimensione intersoggettiva e relazionale, in adesione al brocardo romano “nemo cogitationis poena patitur”
- Le norme giuridiche sono dotate del carattere della "generalità” in quanto: La norma deve rivolgersi alla totalità dei consociati o ad una collettività determinata
- Le riserve di legge assolute: Escludono la possibilità di regolare certe materie con fonti di grado secondario, riservando tale disciplina alla legge o ad atti aventi forza di legge
- Le riserve di legge come istituto rappresentano una "forma di monopolio legislativo" anche se non omogeneo né unitario, potendo distinguere vari tipi di riserve. Quando escludono la possibilità di regolare certe materie con fonti di grado secondario, riservando tale disciplina alla legge o ad atti aventi forza di legge le riserve sono: Assolute
- Le riserve di legge come istituto rappresentano una "forma di monopolio legislativo" anche se non omogeneo né unitario, potendo distinguere vari tipi di riserve. Quando non sono espressamente previste dalla Costituzione (es. art. 72 Cost.) le riserve sono: Implicite
- Le riserve di legge come istituto rappresentano una "forma di monopolio legislativo" anche se non omogeneo né unitario, potendo distinguere vari tipi di riserve. Quando prevedono che la materia sia affidata a leggi costituzionali (es. artt. 71, 116, ecc. Cost.) le riserve sono: Costituzionali
- Le riserve di legge come istituto rappresentano una "forma di monopolio legislativo" anche se non omogeneo né unitario, potendo distinguere vari tipi di riserve. Quando prevedono che una determinata materia possa essere regolata solo da leggi aventi un contenuto particolare (es. art. 16 Cost.) le riserve sono: Rinforzate per contenuto
- Le riserve di legge come istituto rappresentano una "forma di monopolio legislativo" anche se non omogeneo né unitario, potendo distinguere vari tipi di riserve. Quando si riferiscono solo alla legge formale, approvata dalle Camere, e non anche agli atti equiparati alla legge o alla legge regionale le riserve sono: Formali
- Le riserve di legge come istituto rappresentano una "forma di monopolio legislativo" anche se non omogeneo né unitario, potendo distinguere vari tipi di riserve. Quando sono istituite nel momento in cui una certa materia può essere disciplinata solo con un procedimento aggravato (es. rapporti Stato-Chiesa) le riserve sono: Rinforzate per procedimento
- Le riserve di legge come istituto rappresentano una "forma di monopolio legislativo" anche se non omogeneo né unitario, potendo distinguersi vari tipi di riserve. Quando la Costituzione nel riservare la materia alla legge, determina anche ulteriori limiti le riserve sono: Rinforzate
- Le riserve di legge come istituto rappresentano una "forma di monopolio legislativo" anche se non omogeneo né unitario, potendo distinguersi vari tipi di riserve. Quando la materia può essere disciplinata, oltre che dalle leggi formali (e dagli atti ad esse equiparati), anche da altre fonti , le riserve sono: Relative
- Le riserve di legge formale: Si riferiscono solo alla legge formale, approvata dalle Camere, e non anche agli atti equiparati alla legge o alla legge regionale
- Le riserve di legge relative: Prevedono che l'intervento della legge sia previsto solo per definire le caratteristiche fondamentali della disciplina, lasciando spazio alle fonti secondarie di intervenire per definirla compiutamente
- Le riserve di legge rinforzate per contenuto: Prevedono che una determinata materia possa essere regolata solo da leggi aventi un contenuto particolare (es. art. 16 Cost.)
- Le riserve di legge rinforzate per procedimento: Sono istituite nel momento in cui una certa materia può essere disciplinata solo con un procedimento aggravato (es. rapporti Stato- Chiesa)
- Le riserve di legge rinforzate: Sono quelle rispetto alle quali la Costituzione, nel riservare la materia alla legge, determina anche ulteriori limiti
- Le riunioni in luogo pubblico possono essere vietate, ai sensi della Costituzione: Per comprovati motivi di sicurezza o di incolumità pubblica
- Le votazioni delle Camere possono essere palesi o segrete e il modo più frequentemente usato in entrambe è il procedimento elettronico. In quale dei seguenti casi è prevista la votazione palese? Per le votazioni che abbiano conseguenze finanziarie
- Le votazioni delle Camere possono essere palesi o segrete e il modo più frequentemente usato in entrambe è il procedimento elettronico. In quale dei seguenti casi può essere prevista la votazione segreta? Per le votazioni che incidono sui diritti di libertà e sui diritti della famiglia
- L'eccesso di potere costituisce presupposto per l'annullabilità di un atto amministrativo; quale figura di eccesso di potere si configura in caso di motivazioni tra loro confliggenti? Illogicità manifesta
- L'eccesso di potere costituisce presupposto per l'annullabilità di un atto amministrativo; quale figura di eccesso di potere si configura in presenza di provvedimenti che colpiscono in maniera diversa destinatari che si trovano in un'identica posizione? Disparità di trattamento
- L'eccesso di potere costituisce presupposto per l'annullabilità di un atto amministrativo; quale figura di eccesso di potere si configura qualora si verifichi una evidente sproporzione tra le esigenze dell'interesse pubblico perseguito e le limitazioni imposte ai privati? Violazione del principio di proporzionalità
- L'elezione del Presidente della Repubblica ha luogo a scrutinio segreto: A maggioranza di due terzi dell'assemblea; dopo il terzo scrutinio è sufficiente la maggioranza assoluta
- L'elezione del Presidente della Repubblica ha luogo a scrutinio segreto; per il primo scrutinio è richiesta: La maggioranza qualificata di due terzi dell'assemblea
- L'emanazione di un decreto legislativo deve avvenire: Entro il termine fissato dalla legge di delegazione
- L'espressione "forma di governo" indica: L'insieme dei rapporti che intercorrono tra gli organi costituzionali ed i modi in cui il potere è distribuito tra gli stessi
- L'espressione "Forma di Stato" indica: Il rapporto che corre tra le autorità dotate di potestà di imperio e la società civile, nonché l'insieme dei principi e dei valori a cui lo Stato ispira la sua azione
- L'illogicità manifesta - ipotesi di eccesso di potere - costituisce presupposto per l'annullabilità di un atto amministrativo; essa: Emerge per esempio in caso di motivazioni tra loro confliggenti
- L'incompatibilità è un impedimento giuridico che: Il soggetto deve rimuovere dopo essere stato eletto
- L'incompetenza, quale vizio di legittimità dell'atto, può riguardare la materia (1), il valore (2), il grado (3), il territorio (4). Il caso (1) si configura: Quando l'organo agente dispone del tipo di potere esercitato, ma la specifica materia appartiene ad altro organo
- L'incompetenza, quale vizio di legittimità dell'atto, può riguardare la materia (1), il valore (2), il grado (3), il territorio (4). Il caso (2) si configura: Quando una autorità emana un provvedimento attribuito ad altra autorità in ragione del suo valore economico e della spesa che esso dispone
- L'incompetenza, quale vizio di legittimità dell'atto, può riguardare la materia (1), il valore (2), il grado (3), il territorio (4). Il caso (3) si configura: Quando la potestà è distribuita fra organi inferiori e superiori
- L'incompetenza, quale vizio di legittimità dell'atto, può riguardare la materia (1), il valore (2), il grado (3), il territorio (4). Il caso (4) si configura: Quando un organo eserciti la competenza di un altro organo delle stesso ente, ma di diversa competenza territoriale
- L'incompetenza, quale vizio di legittimità dell'atto, può riguardare la materia, il valore, il grado, il territorio. Quando la potestà è distribuita fra organi inferiori e superiori si configura incompetenza per: Grado
- L'incompetenza, quale vizio di legittimità dell'atto, può riguardare la materia, il valore, il grado, il territorio. Quando l'organo agente dispone del tipo di potere esercitato, ma la specifica materia appartiene ad altro organo si configura incompetenza per: Materia
- L'incompetenza, quale vizio di legittimità dell'atto, può riguardare la materia, il valore, il grado, il territorio. Quando un organo eserciti la competenza di un altro organo delle stesso ente, ma di diversa competenza territoriale si configura incompetenza per: Territorio
- L'incompetenza, quale vizio di legittimità dell'atto, può riguardare la materia, il valore, il grado, il territorio. Quando una autorità emana un provvedimento attribuito ad altra autorità in ragione del suo valore economico e della spesa che esso dispone si configura incompetenza per: Valore
- L'indirizzo generale dell'azione amministrativa del Governo è determinato (l. n. 400/1988): Dal Consiglio dei Ministri
- L'indulto, come dispone l'art. 79 della Costituzione, è concesso: Con legge deliberata a maggioranza dei due terzi dei componenti di ciascuna Camera, in ogni suo articolo e nella votazione finale
- Lo Stato assoluto: È caratterizzato dalla concentrazione del potere nelle mani del sovrano, "legibus solutus"; da tale assetto del potere deriva l'inesistenza di limiti alla potestà d'imperio del monarca
- Lo Stato autoritario: Si caratterizza per l'irresponsabilità politica dei governanti, la militarizzazione e gerarchizzazione dell'apparato di governo, la repressione del dissenso e la frequente tendenza cesaristica all'affidamento del potere nelle mani di un leader carismatico
- Lo Stato democratico: Si identifica lo Stato più avanzato del processo evolutivo coinvolgente lo Stato liberale, e ad esso si perviene con l'avvento dei partiti di massa d'inizio Novecento, la connessa realizzazione del suffragio, e lo sviluppo dell'industrializzazione, con la correlata proletarizzazione di ampie fasce di ceti sociali più bassi
- Lo Stato di diritto: Si fonda sull'inesistenza di zone sottratte all'influenza della legge e all'ossequio ad essa dovuto; ogni potere dello Stato è soggetto all'osservanza dei precetti legislativi, e questo implica che ciascun potere si ponga quale limite di operatività di quelli restanti, in un meccanismo di reciproco controllo e contenimento
- Lo Stato di polizia: Costituisce un'evoluzione dello Stato assoluto, fondato sulla paternalistica propensione del sovrano al miglioramento delle condizioni di vita dei sudditi
- Lo Stato federale: In cui le articolazioni, dotate di sovranità, acconsentono alla creazione di un'entità superiore, cui cedono una porzione della propria potestà sovrana, al fine di esplicare più efficacemente determinate funzioni; in realtà, può anche assistersi all'ipotesi inversa, in cui uno Stato unitario si trasformi in Stato federale
- Lo stato feudale: Si caratterizza per la parcellizzazione del potere, la carenza di un'autentica potestà sovrana, il fondamento della legittimazione del potere nel patto vassallatico intercorrente fra il re e il signore locale, e l'identificazione della giurisdizione nel diritto dominicale esercitato dal feudatario sul territorio di sua appartenenza
- Lo Stato ha competenza, che la Costituzione qualifica esclusiva, nelle materie enumerate al comma 2 dell'art. 117, tra le quali rientra/rientrano: Previdenza sociale
- Lo Stato ha competenza, che la Costituzione qualifica esclusiva, nelle materie enumerate al comma 2 dell'art. 117, tra le quali rientra/rientrano: Ordine pubblico e sicurezza, ad esclusione della polizia amministrativa locale
- Lo Stato moderno: Rappresenta la reazione ai soprusi perpetrati in seno allo Stato assoluto ed è caratterizzato per la teorizzazione della separazione dei poteri, per il concepimento delle prime forme di democrazia rappresentativa, e per la prevalenza attribuita alla fonte legislativa, siccome espressiva della volontà della base elettorale, investita dal suffragio
- Lo Stato sociale: Si configura quale evoluzione in senso garantistico ed assistenziale dello Stato democratico, e si afferma parallelamente alla crescente istanza di protezione sociale proveniente dalle componenti meno abbienti e meno tutelate della popolazione
- Lo Stato socialista: È ispirato ai principi del marxismo-leninismo e dominato da un partito unico, è caratterizzato dalla realizzazione del socialismo di Stato, della dittatura del proletariato, della pianificazione dell'economia, della nazionalizzazione dei mezzi di produzione e della soppressione della proprietà privata
- Lo Stato totalitario: Approfondisce le occasioni di condizionamento ideologico delle masse, mobilitandone in funzione del perseguimento di fini specifici, attraverso la manipolazione delle coscienze, l'annientamento delle idee politiche, sociali e culturali difformi e la mistificazione sistematica della realtà storica, a beneficio del partito unico al potere
- L'ordine è: Un provvedimento restrittivo della sfera giuridica del destinatario mediante il quale la P.A., a seguito di una scelta discrezionale o di un semplice accertamento, fa sorgere nuovi obblighi giuridici a carico dei destinatari, imponendo loro determinati comportamenti
- L'ordine del giorno, il programma e il calendario sono gli atti espressivi dell'organizzazione della programmazione dei lavori: Delle Camere
- L'Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale: È eletto dal Consiglio regionale tra i suoi componenti