>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Quesiti geometra dal n.1 al n.1000

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


I cavedi multiservizi e i cavidotti per il passaggio di reti di telecomunicazioni, salvo nelle aree individuate dai comuni sulla base dei criteri definiti dalle regioni, a norma del D.P.R. n. 380/2001,....   Rientrano tra gli interventi di urbanizzazione primaria
I consorzi stabili costituiti anche in forma di società consortili ai sensi dell'art. 2615-ter del c.c., tra imprenditori individuali, anche artigiani sono ammessi a partecipare alle procedure di affidamento dei lavori pubblici?   Si, secondo le disposizioni di cui all'art. 36 del D.Lgs. n. 163/2006
I datori di lavoro delle imprese esecutrici devono adottare le misure conformi alle prescrizioni in materia di illuminazione naturale e artificiale di cui all'allegato IV del D.Lgs. n. 494/1996?   Si, anche nel caso in cui nel cantiere operi una unica impresa, anche familiare o con meno di dieci addetti
I lavori di prospezione, ricerca e coltivazione delle sostanze minerali....   Non sono soggetti all'applicazione del D.Lgs. n. 494/1996
I lavori svolti negli impianti connessi alle attività minerarie esistenti entro il perimetro dei permessi di ricerca, delle concessioni o delle autorizzazioni....   Non sono soggetti all'applicazione del D.Lgs. n. 494/1996
I parametri per l'individuazione delle zone territoriali dei P.R.G.C. non sono omogenei. Quali zone sono caratterizzate dalle destinazioni d'uso previste dal piano, indipendentemente dalle caratteristiche fisiche dell'edificazione e del territorio?   Le zone D, E e F
I parametri per l'individuazione delle zone territoriali dei P.R.G.C. non sono omogenei; le zone A, B e C....   Sono caratterizzate ed individuate attraverso le qualità fisiche ed edilizie del territorio, indipendentemente dalle destinazioni d'uso del suolo in atto o previste dal piano in quella porzione di terreno
I parchi e le riserve nazionali o regionali....   Sono tutelati dalle disposizioni del Codice dei beni culturali e del paesaggio
I Piani delle aree e dei nuclei di sviluppo industriale (c.d. piani A.S.I.)....   Sono diretti a favorire la industrializzazione del Meridione
I Piani delle aree e dei nuclei di sviluppo industriale (c.d. piani A.S.I.)....   Hanno la stessa efficacia del Piano Territoriale di Coordinamento
I piani di recupero di cui alla legge n. 457/1978 possono essere attuati dai proprietari singoli o riuniti in consorzio?   Si, lo prevede espressamente l'art. 28 della suddetta legge
I piani di recupero di cui alla legge n. 457/1978 possono essere attuati dalle imprese di costruzione o dalle cooperative edilizie cui i proprietari o i soci abbiano conferito il mandato all'esecuzione delle opere?   Si, lo prevede espressamente l'art. 28 della suddetta legge
I Piani particolareggiati di esecuzione (e piani di lottizzazione)....   Rappresentano strumenti di attuazione dei piani regolatori generali, specificandone le destinazioni fino al dettaglio planivolumetrico
I Piani particolareggiati di esecuzione....   Non possono contenere norme in contrasto e prescrizioni difformi da quelle del piano regolatore
I Piani particolareggiati di esecuzione....   Decorso il termine della loro validità divengono inefficaci per la parte ancora da realizzare
I Piani particolareggiati di esecuzione....   Hanno la funzione di precisare zona per zona, con apposito dettaglio esecutivo, le indicazioni di assetto e sviluppo urbanistico complessivo contenute nel piano regolatore, integrando eventualmente la disciplina di questo
I Piani particolareggiati di esecuzione....   Devono essere attuati nel termine previsto dalla delibera di approvazione, che non può essere comunque superiore a dieci anni
I piani per la mobilità delle persone handicappate, di cui all'art. 26 della legge 104/1992, nella Regione Lazio sono adottati....   Dai Comuni
I piani regionali settoriali relativi al trasporto aereo, lacuale, fluviale, marittimo e delle merci nella Regione Lazio....   Costituiscono parte integrante del P.R.T
I Piani territoriali di coordinamento regionali e provinciali....   Indirizzano a fini di coordinamento la programmazione e la pianificazione urbanistica degli enti locali
I Piani Territoriali Regionali sono completamente assimilabili al Piano Territoriale di Coordinamento disciplinato dall'art. 5 della legge n. 1150/1942?   No, basta pensare al fatto che i P.T.R. costituiscono uno strumento unitario di raccordo e di recepimento dei programmi di settore (relativi ai porti, ai trasporti, alle acque, ecc) ma possono anche articolarsi per settori funzionali o per stralci di territorio
I Piani Territoriali Regionali sono completamente assimilabili al Piano Territoriale di Coordinamento disciplinato dall'art. 5 della legge n. 1150/1942?   No, basta pensare al fatto che i P.T.R. non sono facoltativi ma obbligatori
I progetti relativi agli spazi pubblici e alle opere di urbanizzazione a prevalente fruizione pedonale devono prevedere almeno un percorso accessibile in grado di consentire con l'utilizzo di impianti di sollevamento ove necessario, l'uso dei servizi, le relazioni sociali e la fruizione ambientale anche alle persone con ridotta o impedita capacità motoria o sensoriale. In particolare....   Quando un percorso pedonale sia adiacente a zone non pavimentate, è necessario prevedere un ciglio da realizzare con materiale atto ad assicurare l'immediata percezione visiva nonché acustica se percosso con bastone
I programmi integrati di intervento, previsti dalla legge n. 179/1992 sono di competenza....   Comunale
I programmi integrati di intervento, previsti dalla legge n. 179/1992....   Possono essere presentati al Comune da soggetti pubblici e privati, singolarmente o riuniti in consorzio o diversamente associati fra di loro
I provvedimenti di diniego di autorizzazione alla lottizzazione possono essere direttamente impugnati in sede giurisdizionale?   Si, con i normali mezzi di impugnazione, stante la loro autonomia funzionale rispetto a quelli di diniego del permesso di costruire
I tecnici preposti alle operazioni di collaudo dei lavori pubblici....   Sono nominati dalle amministrazioni aggiudicatrici nell'ambito delle proprie strutture, salvo che nell'ipotesi di carenza di organico accertata e certificata dal responsabile del procedimento
I territori coperti da foreste e da boschi, ancorché percorsi o danneggiati dal fuoco, e quelli sottoposti a vincolo di rimboschimento....   Sono tutelati dalle disposizioni del Codice dei beni culturali e del paesaggio
Il "piano di recupero" di iniziativa dei privati, relativo ad un unico immobile composto da più unità immobiliari, può essere proposto dalla maggioranza dei condomini che comunque rappresenti....   Almeno la metà del valore dell'edificio
Il "Piano per il parco" nazionale....   É approvato dal Consiglio direttivo ed è adottato dalla Regione entro novanta giorni dal suo inoltro da parte dell'Ente Parco
Il Capo IV (progettazione e concorsi di progettazione) del Codice de Lise per i lavori pubblici dispone tra l'altro che....   Negli affidamenti relativi alla progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva nonché alla direzione dei lavori ed agli incarichi di supporto tecnico- amministrativo, l'affidatario non può avvalersi del subappalto fatta eccezione per le attività relative alle indagini geologiche, geotecniche e sismiche, a sondaggi, a rilievi, a misurazioni e picchettazioni, alla predisposizione di elaborati specialistici e di dettaglio, con l'esclusione delle relazioni geologiche, nonché per la sola redazione grafica degli elaborati progettuali
Il certificato di collaudo dei lavori pubblici disciplinato dal Codice de Lise ha carattere definitivo fin dal momento della sua emissione?   No. Il certificato di collaudo ha carattere provvisorio ed assume carattere definitivo decorsi due anni dall'emissione del medesimo
Il classamento (art. 8 del D.P.R. 138/1998) è funzione dei fattori posizionali ed edilizi. Quale/quali caratteristiche dell'unità e del fabbricato sono rappresentate dal fattore edilizio?   Fattori intrinseci, quali struttura e dotazione di impianti
Il Comune in sede di redazione di nuovi strumenti urbanistici può disattendere le previsioni di piani di lottizzazione esistenti?   Si, purché siano evidenziate le ragioni di pubblico interesse a ciò sottese
Il contenuto essenziale del P.R.G.C. si identifica in previsioni di "localizzazione" e previsioni di "zonizzazione". Per quanto riguarda le "zonizzazioni" lo strumento deve contenere anche la ricognizione del patrimonio edilizio-urbanistico da recuperare con individuazione delle zone degradate in cui si rendono opportuni interventi di conservazione, risanamento e ricostruzione?   Si, deve contenere anche la ricognizione del patrimonio edilizio-urbanistico da recuperare con individuazione delle zone degradate in cui si rendono opportuni interventi di conservazione, risanamento e ricostruzione
Il contenuto essenziale del Piano Regolatore Generale Comunale è indicato dalla L. n. 1150/1942, modificata dalla L. n. 1187/1968, e si identifica in previsioni di "localizzazione" e previsioni di "zonizzazione". Per quanto riguarda le "zonizzazioni" lo strumento deve contenere....   L'indicazione dei vincoli da osservare nelle zone di pregio storico, ambientale e paesistico
Il contributo afferente al permesso di costruire non è dovuto, ai sensi dell'art. 17 del D.P.R. 380/2001,....   Per gli impianti, le attrezzature, le opere pubbliche o di interesse generale realizzate dagli enti istituzionalmente competenti
Il contributo afferente al permesso di costruire non è dovuto, ai sensi dell'art. 17 del D.P.R. 380/2001,....   Per le opere di urbanizzazione, eseguite anche da privati, in attuazione di strumenti urbanistici
Il contributo di costruzione, relativo al rilascio del permesso di costruire (D.P.R. n. 380/2001), è commisurato, oltre che agli oneri di urbanizzazione primaria e secondaria, altresì....   Al costo di costruzione dell'opera
Il corrispettivo della retrocessione, se non è concordato dalle parti, è determinato - ai sensi del D.P.R. 327/2001 - .....   Dall'ufficio tecnico erariale o dall'apposita commissione provinciale, su istanza di chi vi abbia interesse
Il D.Lgs. n. 112/1998, in attuazione della legge n. 59/1997, ha trasferito alle Regioni e agli Enti locali in materia di "Edilizia residenziale pubblica" tutte le funzioni amministrative non espressamente indicate tra quelle mantenute allo Stato, e in particolare, quelle relative....   Alla determinazione delle tipologie di intervento anche attraverso programmi integrati, di recupero urbano e di riqualificazione urbana
Il D.Lgs. n. 112/1998, in attuazione della legge n. 59/1997, ha trasferito alle Regioni e agli Enti locali in materia di "Opere pubbliche" funzioni relative....   All'edilizia di culto
Il D.Lgs. n. 152/2006 disciplina nella seconda parte le procedure per la VIA, la VAS e la IPPC. Ai fini del suddetto D.Lgs. l'elaborazione di uno studio concernente l'impatto sull'ambiente che può derivare dalla realizzazione e dall'esercizio di un'opera il cui progetto è sottoposto ad approvazione o autorizzazione, lo svolgimento di consultazioni, la valutazione dello studio ambientale e dei risultati delle consultazioni nell'iter decisionale di approvazione o autorizzazione del progetto dell'opera e la messa a disposizione delle informazioni sulla decisione è denominata....   Procedimento di valutazione d'impatto ambientale
Il D.Lgs. n. 152/2006 individua i progetti che devono essere sottoposti a VIA e quelli che, a giudizio dell'autorità competente, possono essere esclusi. Possono essere esclusi dalla procedura di valutazione di impatto ambientale i progetti.....   Relativi ad opere di carattere temporaneo, ivi comprese quelle necessarie esclusivamente ai fini dell'esecuzione di interventi di bonifica autorizzati
Il D.Lgs. n. 152/2006 prevede per lo "studio di impatto ambientale" le informazioni minime che deve comunque contenere, tra le quali,....   I dati necessari per individuare e valutare i principali effetti sull'ambiente e sul patrimonio culturale che il progetto può produrre, sia in fase di realizzazione che in fase di esercizio
Il D.Lgs. n. 152/2006 prevede per lo "studio di impatto ambientale" le informazioni minime che deve comunque contenere, tra le quali,....   La descrizione sommaria delle principali alternative prese in esame dal committente, ivi compresa la cosiddetta "opzione zero", con indicazione delle principali ragioni della scelta, sotto il profilo dell'impatto ambientale
Il D.Lgs. n. 152/2006 ripartisce l'intero territorio nazionale, comprese le isole minori, in bacini idrografici, che classifica in....   Bacini di rilievo nazionale, interregionale e regionale
Il D.Lgs. n. 163/2006 ammette le varianti in corso d'opera, limitandole alle fattispecie espressamente previste dall'art. 132. Tra esse....   É compresa l'intervenuta possibilità di utilizzare materiali, componenti e tecnologie non esistenti al momento della progettazione che possono determinare, senza aumento di costo, significativi miglioramenti nella qualità dell'opera o di sue parti e sempre che non alterino l'impostazione progettuale
Il D.Lgs. n. 163/2006 ammette le varianti in corso d'opera, limitandole alle fattispecie espressamente previste dall'art. 132. Tra esse....   É compresa la presenza di eventi inerenti la natura e specificità dei beni sui quali si interviene verificatisi in corso d'opera, o di rinvenimenti imprevisti o non prevedibili nella fase progettuale
Il D.Lgs. n. 163/2006 ammette le varianti in corso d'opera, limitandole alle fattispecie espressamente previste dall'art. 132. Tra esse....   Sono compresi i casi previsti dall'articolo 1664, secondo comma, del c.c. (Difficoltà nell'esecuzione)
Il D.Lgs. n. 267/2000 a chi assegna il compito di dettare le procedure di approvazione, nonché norme che assicurino il concorso dei comuni alla formazione dei piani territoriali di coordinamento provinciale?   Legge regionale
Il D.Lgs. n. 267/2000 attribuisce alla Regione, fino all'istituzione della città metropolitana, il potere di definire ambiti sovracomunali per l'esercizio coordinato delle funzioni degli enti locali, attraverso forme associative e di cooperazione. Lo stesso articolo indica le materie interessate a tali ambiti, tra cui....   Reti infrastrutturali e servizi a rete
Il D.Lgs. n. 267/2000 attribuisce alla Regione, fino all'istituzione della città metropolitana, il potere di definire ambiti sovracomunali per l'esercizio coordinato delle funzioni degli enti locali, attraverso forme associative e di cooperazione. Lo stesso articolo indica le materie interessate a tali ambiti, tra cui....   Tutela e valorizzazione dell'ambiente e rilevamento dell'inquinamento atmosferico
Il D.Lgs. n. 267/2000 attribuisce alla Regione, fino all'istituzione della città metropolitana, il potere di definire ambiti sovracomunali per l'esercizio coordinato delle funzioni degli enti locali, attraverso forme associative e di cooperazione. Lo stesso articolo indica le materie interessate a tali ambiti, tra cui....   Pianificazione territoriale
Il D.Lgs. n. 267/2000 dispone che negli enti locali la responsabilità delle procedure d'appalto e di concorso spetta....   Ai dirigenti
Il D.Lgs. n. 494/1996 affida al coordinatore per la progettazione la redazione del piano di sicurezza e di coordinamento. In quale momento esso deve essere predisposto?   Durante la progettazione dell'opera e comunque prima della richiesta di presentazione delle offerte
Il D.Lgs. n. 494/1996 definisce "lavoratore autonomo"....   La persona fisica la cui attività professionale concorre alla realizzazione dell'opera senza vincolo di subordinazione
Il D.Lgs. n. 494/1996 prescrive misure per la tutela della salute e per la sicurezza dei lavoratori nei cantieri temporanei o mobili. Indicare per quale tra i seguenti lavori esso non trova applicazione.   Attività di prospezione, ricerca, coltivazione e stoccaggio degli idrocarburi liquidi e gassosi nel territorio nazionale, nel mare territoriale e nella piattaforma continentale e nelle altre aree sottomarine comunque soggette ai poteri dello Stato
Il D.Lgs. n. 494/1996, oltre ai requisiti professionali previsti all'art. 10 per il coordinatore per la progettazione e per il coordinatore per l'esecuzione dei lavori (diploma e attestazione comprovante l'espletamento di attività lavorativa nel settore) prevede il possesso di un attestato di frequenza a specifico corso in materia di sicurezza. É valido un corso organizzato dall'Istituto italiano di medicina sociale?   Si, purché il contenuto e la durata del corso rispettino quanto specificato dallo stesso D.Lgs
Il D.Lgs. n. 494/1996, tra i requisiti professionali previsti per il coordinatore per la progettazione e per il coordinatore per l'esecuzione dei lavori (diploma e attestazione comprovante l'espletamento di attività lavorativa nel settore), prevede il possesso di un attestato di frequenza a specifico corso in materia di sicurezza, precisandone all'allegato V il contenuto e la durata. Quale è la durata minima prevista per il corso?   120 ore
Il D.Lgs. n. 494/1996, tra i requisiti professionali previsti per il coordinatore per la progettazione e per il coordinatore per l'esecuzione dei lavori (diploma e attestazione comprovante l'espletamento di attività lavorativa nel settore), prevede il possesso di un attestato di frequenza a specifico corso in materia di sicurezza, precisandone all'allegato V il contenuto e la durata. Tra gli argomenti del corso è prevista anche la materia sulle statistiche delle violazioni delle norme nei cantieri?   Si
Il D.Lgs. n. 494/1996....   Prescrive misure per la tutela della salute e per la sicurezza dei lavoratori nei cantieri temporanei o mobili
Il D.P.R. n. 327/2001, come modificato dal D.Lgs. n. 302/2002, ha raccordato le norme sull'espropriazione con quelle sulla pianificazione urbanistica ed ha suddiviso in fasi fondamentali il modello procedimentale generale dell'espropriazione. Quante e quali sono le fasi fondamentali?   Tre: sottoposizione dell'immobile al vincolo preordinato all'esproprio; dichiarazione di pubblica utilità; emanazione del decreto di esproprio
Il D.P.R. n. 380/2001 dispone all'art. 78 che le deliberazioni che hanno per oggetto le innovazioni da attuare negli edifici privati dirette ad eliminare gli ostacoli che limitano o impediscono ai portatori di handicap la comoda e sicura utilizzazione di spazi, attrezzature o componenti....   Sono approvate dall'assemblea del condominio
Il D.P.R. n. 380/2001 stabilisce che i dati relativi agli immobili e alle opere realizzati abusivamente (interventi eseguiti in assenza di permesso di costruire, in totale difformità o con variazioni essenziali), oggetto dei rapporti degli ufficiali ed agenti di polizia giudiziaria e delle relative ordinanze di sospensione....   Sono redatti e pubblicati mensilmente, mediante affissione nell'albo comunale, dal segretario comunale
Il D.P.R. n. 380/2001 stabilisce che la determinazione delle sanzioni per il ritardato o mancato versamento del contributo di costruzione è competenza....   Delle regioni entro i limiti minimi e massimi previsti all'art. 42 del D.P.R
Il datore di lavoro che non ottemperi alle disposizioni di cui all'art. 14, primo comma del D.Lgs. n. 494/1996 (consultazione del rappresentante per la sicurezza prima dell'accettazione del piano di sicurezza e di coordinamento) è punito....   Con l'arresto da due a quattro mesi o con l'ammenda da euro 1.032,91 (lire due milioni) a euro 2.582,28 (lire cinque milioni)
Il nominativo del responsabile del procedimento deve essere indicato nel bando o avviso con cui si indice la gara per l'affidamento del contratto di lavori?   Si, lo prevede espressamente l'art. 10 del D.Lgs. n. 163/2006
Il P.R.G.....   É adottato dal Consiglio Comunale
Il P.T.R.G. definisce gli obiettivi generali da perseguire in relazione all'uso ed all'assetto del territorio della Regione Lazio, dettando disposizioni strutturali e programmatiche. In particolare, le disposizioni strutturali del P.T.R.G.....   Definiscono il quadro generale della tutela dell'integrità fisica e dell'identità culturale del territorio
Il P.T.R.G. definisce gli obiettivi generali da perseguire in relazione all'uso ed all'assetto del territorio della Regione Lazio, dettando disposizioni strutturali e programmatiche. In particolare, le disposizioni strutturali del P.T.R.G.....   Assicurano la reciproca congruenza dei piani territoriali provinciali generali e dei corrispondenti piani della città metropolitana di Roma e la loro coerenza con le previsioni della pianificazione territoriale regionale
Il Piano di Bacino ha valore di....   Piano territoriale di settore
Il Piano di lottizzazione....   É uno strumento urbanistico equiordinato al piano particolareggiato e ad esso alternativo, nel senso che assolve alla medesima funzione ed esprime scelte programmatiche dello stesso livello
Il Piano di lottizzazione....   A differenza del piano particolareggiato propriamente detto è d'iniziativa privata ed esprime scelte concordate tra l'autorità urbanistica ed i proprietari ed imprenditori interessati
Il Piano di lottizzazione....   Quale piano di attuazione, deve di regola conformarsi alle norme, alle prescrizioni ed alle previsioni dello strumento urbanistico generale del quale costituisce applicazione
Il Piano di Risanamento di cui alla L.R. n. 74/1991 della Regione Lazio....   Deve contenere le misure atte a garantire la vigilanza ed il controllo sullo stato dell'ambiente e sull'attuazione degli interventi
Il Piano di Risanamento di cui alla L.R. n. 74/1991 della Regione Lazio....   Deve contenere l'indicazione delle aree ad elevato rischio di crisi ambientale
Il piano particolareggiato di esecuzione deve essere sottoposto ad approvazione da parte della Regione?   Solo per le aree e per gli ambiti territoriali individuati dalla Regione come di interesse regionale in sede di piano territoriale di coordinamento
Il piano particolareggiato può essere impugnato?   Si, con l'ordinario ricorso al T.A.R. per motivi di legittimità e con il ricorso straordinario al Capo dello Stato
Il Piano regolatore generale (P.R.G.) comprende norme inerenti la pianificazione dell'attività urbanistica a livello.....   Comunale
Il Piano Regolatore Generale Comunale....   É vincolato al rispetto delle direttive e degli indirizzi forniti dagli strumenti di pianificazione sovracomunale
Il Piano Regolatore Generale disciplina l'uso del suolo in ambito....   Comunale
Il Piano Regolatore Generale, quando adottato (ma non ancora approvato), svolge tra gli altri il seguente effetto....   Rende obbligatoria l'adozione delle misure di salvaguardia
Il Piano territoriale di coordinamento della provincia, secondo la disciplina attualmente fissata dal D.Lgs. n. 267/2000, deve determinare indirizzi generali di assetto del territorio. Esso in particolare....   Indica le diverse destinazioni del territorio in relazione alla prevalente vocazione delle sue parti
Il piano territoriale di coordinamento della provincia....   In particolare indica le linee di intervento per la sistemazione idrica, idrogeologica ed idraulico- forestale ed in genere per il consolidamento del suolo e la regimazione delle acque
Il piano territoriale di coordinamento previsto dall'art. 5 della legge n. 1150/1942....   É volto ad assicurare la conservazione degli aggregati edilizi esistenti
Il Piano territoriale di coordinamento provinciale deve determinare gli indirizzi generali di assetto del territorio ed in particolare....   Indica le aree nelle quali sia opportuno istituire parchi o riserve naturali
Il Piano territoriale di coordinamento provinciale può introdurre nel Piano regolatore generale del Comune, con forza innovativa e cogente, prescrizioni e vincoli privi di specifica causale legislativa o non riferibili ad una attribuzione riservata alla Provincia?   No, la normativa di settore, nonché numerose sentenze, lo vietano espressamente
Il Piano territoriale di coordinamento provinciale, in base a legge regionale, assume il valore e gli effetti....   Dei piani di tutela nei settori della protezione della natura, della tutela dell'ambiente, delle acque e della difesa del suolo e della tutela delle bellezze naturali
Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale....   Costituisce il livello di pianificazione di area vasta più prossimo al livello comunale e quindi il più idoneo ad indirizzarne la pianificazione e la programmazione ed a controllarne gli essenziali profili del dimensionamento dei piani e del consumo dei suoli
Il progetto edilizio di opera pubblica, approvato dal Consiglio Comunale...   Costituisce variante allo strumento urbanistico
Il programma integrato di cui alla L.R. n. 22/1997 della Regione Lazio può interessare immobili pubblici e/o privati?   Si, può interessare immobili pubblici e/o privati, la sua realizzazione può avvenire anche attraverso la compartecipazione di soggetti pubblici e/o privati, con rispettivi apporti di risorse finanziarie
Il programma integrato di cui alla L.R. n. 22/1997 della Regione Lazio può riguardare anche centri minori oggetto di sensibili sviluppi insediativi con servizi inadeguati?   Si, può riguardare anche centri minori oggetto di sensibili sviluppi insediativi con servizi inadeguati
Il PUGSS è un piano....   Per l'utilizzazione razionale del sottosuolo obbligatorio per i Comuni con più di 30.000 abitanti
Il PUGSS è un piano....   Per l'utilizzazione razionale del sottosuolo
Il raggruppamento di almeno tre soggetti che abbiano stabilito di operare congiuntamente nel settore dei lavori pubblici per almeno 5 anni, istituendo a tal fine una comune struttura di impresa, è detto.....   Consorzio stabile
Il rilascio di concessioni o autorizzazioni relative ad interventi, impianti ed opere all'interno del territorio del parco è sottoposto a preventivo nulla osta. Chi rilascia detto nulla osta?   L'Ente Parco
Il riordino del vincolo idrogeologico rientra....   Tra le attività di programmazione, di pianificazione e di attuazione degli interventi di cui al D.Lgs. 152/2006
Il segretario comunale, a norma dell'art. 31 del T.U. in materia edilizia, redige e pubblica mensilmente, mediante affissione nell'albo comunale, i dati relativi agli immobili e alle opere realizzati abusivamente, oggetto dei rapporti degli ufficiali ed agenti di polizia giudiziaria e delle relative ordinanze di sospensione e trasmette i dati anzidetti....   All'autorità giudiziaria competente, al presidente della giunta regionale e, tramite l'ufficio territoriale del governo, al Ministro competente
Il soggetto che può essere incaricato dal committente ai fini della progettazione o della esecuzione o del controllo dell'esecuzione dell'opera è definito dal D.Lgs. n. 494/1996....   Responsabile dei lavori
Il soggetto titolare del permesso di costruire o che ha presentato la denuncia di inizio attività, o i loro successori o aventi causa, a norma del D.P.R. n. 380/2001, sono tenuti a presentare allo sportello unico la domanda di rilascio del certificato di agibilità, entro....   Quindici giorni dall'ultimazione dei lavori di finitura dell'intervento
Il T.U. in materia edilizia, relativamente all'eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati, dispone che i progetti che riguardano immobili vincolati ai sensi del codice dei beni culturali e del paesaggio, devono essere approvati....   Dalla competente autorità di tutela
Il Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di espropriazione per pubblica utilità, D.P.R. 8 giugno 2001 n. 327, è entrato in vigore....   Il 30 giugno 2003
Il Testo Unico per l'edilizia (D.P.R. n. 380/2001) definisce "interventi di restauro e di risanamento conservativo", gli interventi edilizi rivolti a conservare l'organismo edilizio e ad assicurarne la funzionalità mediante un insieme sistematico di opere che, nel rispetto degli elementi tipologici, formali e strutturali dell'organismo stesso, ne consentano destinazioni d'uso con essi compatibili. Tali interventi comprendono anche il ripristino degli elementi costitutivi dell'edificio?   Si, lo prevede espressamente il suddetto T.U. all'art. 3
Il Testo Unico per l'edilizia (D.P.R. n. 380/2001) definisce "interventi di ristrutturazione edilizia", gli interventi rivolti a trasformare gli organismi edilizi mediante un insieme sistematico di opere che possono portare ad un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente. Tali interventi comprendono il ripristino o la sostituzione di alcuni elementi costitutivi dell'edificio?   Si, lo prevede espressamente il suddetto T.U. all'art. 3
In base a quanto previsto dalla legge quadro sulle aree protette (L. 394/1991), la Comunità del Parco è un organo con funzioni.....   Consultive e propositive
In conformità con il testo unico in materia di attività edilizia (D.P.R. n. 380/2001), cosa s'intende per "dichiarazione d'inizio attività" (DIA)?   Dichiarazione d'inizio lavori per opere che non richiedono il permesso di costruire
In conformità con il testo unico in materia di attività edilizia (D.P.R. n. 380/2001), è necessario richiedere il certificato di agibilità al competente ufficio comunale per le opere di sopraelevazione?   Si, è obbligatorio
In genere il P.R.G.C. si compone di tre parti: una relazione sulla struttura e sulle funzioni di esso (motivazione); una parte tavolare; una parte normativa. La parte tavolare....   Consiste in una serie di planimetrie del territorio comunale che ne inquadrano la posizione geografica, individuano la zonizzazione generale e riproducono singole zone aventi caratteristiche peculiari
In genere il P.R.G.C. si compone di tre parti: una relazione sulla struttura e sulle funzioni di esso; una parte tavolare; una parte normativa. Quale parte costituisce la motivazione e descrive la situazione geografica ed ambientale del territorio comunale, le esigenze economiche, demografiche e sociali della popolazione residente, i criteri che hanno ispirato la redazione del piano e gli scopi che esso intende perseguire?   La relazione sulla struttura e sulla funzione
In materia di collaudi dei lavori pubblici, l'art. 141 del D.Lgs. n. 163/2006 prescrive, tra l'altro, che....   Il collaudatore o i componenti della commissione di collaudo non devono avere svolto alcuna funzione nelle attività autorizzative, di controllo, di progettazione, di direzione, di vigilanza e di esecuzione dei lavori sottoposti al collaudo
In materia di compiti di programmazione della provincia è corretto affermare che....   La provincia concorre alla determinazione dei programmi e dei piani regionali secondo norme dettate dalla legge regionale
In materia di dispositivi di protezione individuale, il D.Lgs. 626/1994 dispone l'obbligatorietà dell'addestramento....   Per ogni dispositivo di protezione individuale che appartenga alla terza categoria
In materia di eliminazione delle barriere architettoniche, il T.U. n. 380/2001 dispone che sono redatti in osservanza delle prescrizioni tecniche, fissate con decreto del Ministro delle infrastrutture,....   Tra l'altro, i progetti relativi alla costruzione di nuovi edifici privati ivi compresi quelli di edilizia residenziale pubblica, sovvenzionata ed agevolata
In materia di garanzie a corredo dell'offerta, l'art. 75 del D.Lgs. n. 163/2006 dispone che....   Ai non aggiudicatari la garanzia del 2% è restituita tempestivamente e comunque entro 30 giorni dall'aggiudicazione
In materia di programmazione dei lavori pubblici, l'art. 128 del Codice de Lise dispone, tra l'altro, che....   Il programma triennale deve prevedere un ordine di priorità
In materia di programmazione dei lavori pubblici, l'art. 128 del D.Lgs. n. 163/2006 dispone, tra l'altro, che....   Le Amministrazioni sono tenute ad adottare il programma triennale e gli elenchi annuali dei lavori sulla base degli schemi tipo, che sono definiti con decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti
In materia di programmazione dei lavori pubblici, l'art. 128 del D.Lgs. n. 163/2006 dispone, tra l'altro, che....   Nel programma triennale sono indicati anche i beni immobili pubblici che possono essere oggetto di diretta alienazione anche del solo diritto di superficie, previo esperimento di una gara
In materia di programmazione interna ed esterna, e livelli di progettazione il D.Lgs. n. 163/2006 dispone, tra l'altro, che....   É vietato l'affidamento di attività di progettazione, direzione dei lavori, collaudo, indagine e attività di supporto a mezzo di contratti a tempo determinato od altre procedure diverse da quelle previste dalla legge
In materia di raggruppamenti temporanei e consorzi ordinari di concorrenti l'art. 37 del D.Lgs. n. 163/2006, nel caso di lavori, dispone che....   L'offerta dei concorrenti raggruppati o dei consorziati determina la loro responsabilità solidale nei confronti della stazione appaltante, nonché nei confronti del subappaltatore e dei fornitori
In materia di raggruppamenti temporanei e consorzi ordinari di concorrenti l'art. 37 del D.Lgs. n. 163/2006, nel caso di lavori, dispone che....   É consentita la presentazione di offerte da parte di raggruppamenti temporanei di concorrenti e dei consorzi di concorrenti, anche se non ancora costituiti; in tal caso l'offerta deve essere sottoscritta da tutti gli operatori economici che costituiranno i raggruppamenti o i consorzi e contenere l'impegno che, in caso di aggiudicazione della gara, gli stessi operatori conferiranno mandato collettivo speciale con rappresentanza ad uno di essi, da indicare in sede di offerta e qualificato come mandatario, il quale stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e dei mandanti
In materia di raggruppamenti temporanei e consorzi ordinari di concorrenti l'art. 37 del D.Lgs. n. 163/2006, nel caso di lavori, dispone che....   É di norma vietata qualsiasi modificazione alla composizione dei raggruppamenti temporanei e dei consorzi rispetto a quella risultante dall'impegno presentato in sede di offerta
In materia di raggruppamenti temporanei e consorzi ordinari di concorrenti l'art. 37 del D.Lgs. n. 163/2006, nel caso di lavori, dispone che....   Il mandato deve risultare da scrittura privata autenticata; la relativa procura è conferita al legale rappresentante dell'operatore economico mandatario
In materia di raggruppamenti temporanei e consorzi ordinari di concorrenti l'art. 37 del D.Lgs. n. 163/2006, nel caso di lavori, dispone che....   Per raggruppamento temporaneo di tipo verticale si intende una riunione di concorrenti nell'ambito della quale uno di essi realizza i lavori della categoria prevalente
In materia urbanistica il D.L. n. 35/2005 ha introdotto....   La giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo in tema di D.I.A
In merito ai ricorsi in sede giurisdizionale avverso il silenzio-inadempimento della P.A. relativo ad un provvedimento in materia urbanistica, è corretto affermare che....   Non è necessario mettere in mora l'Amministrazione, con un atto di diffida formale, prima di poter proporre il ricorso in sede giurisdizionale
In merito al diritto di superficie, chi ha il diritto di edificare viene denominato......   Superficiario
In merito all'individuazione delle zone nel P.R.G.C., quelle che indicano le c.d. zone di completamento, ovvero le parti del territorio comunale già completamente o prevalentemente edificate sono....   Le zone B
In merito all'individuazione delle zone nel P.R.G.C., quelle che individuano le c.d. zone di espansione, ovvero le aree nelle quali si prevede lo sviluppo futuro dell'edilizia residenziale sono....   Le zone C
In quale dei seguenti casi ai sensi dell'art. 34 del D.P.R. n. 495/1992 può essere utilizzato il cono?   Per delimitare ed evidenziare zone di lavoro o operazioni di manutenzione di durata non superiore ai due giorni
In quale delle affermazioni che seguono NON sono correttamente proposti principi stabiliti dalla "direttiva cantieri" (D.Lgs. n. 494/1996) in materia di prescrizioni specifiche per i posti di lavoro nei cantieri all'interno dei locali?   I pavimenti dei locali possono presentare protuberanze, cavità o piani inclinati pericolosi purché segnalati
In quale delle affermazioni che seguono NON sono correttamente proposti principi stabiliti dalla "direttiva cantieri" (D.Lgs. n. 494/1996) in materia di prescrizioni specifiche per i posti di lavoro nei cantieri all'interno dei locali?   Tutte le porte devono essere trasparenti o essere dotate di pannelli trasparenti
In quale delle affermazioni che seguono sono correttamente proposti alcuni principi stabiliti dalla "direttiva cantieri" (D.Lgs. n. 494/1996) in materia di prescrizioni specifiche per i posti di lavoro nei cantieri all'interno dei locali?   Un segnale deve essere apposto ad altezza d'uomo sulle porte trasparenti
In quale delle affermazioni che seguono sono correttamente proposti alcuni principi stabiliti dalla "direttiva cantieri" (D.Lgs. n. 494/1996) in materia di prescrizioni specifiche per i posti di lavoro nei cantieri all'esterno dei locali?   Paratoie e cassoni devono essere provvisti dell'attrezzatura adeguata per consentire ai lavoratori di ripararsi in caso di irruzione d'acqua e di materiali
In quale delle affermazioni che seguono sono correttamente proposti alcuni principi stabiliti dalla "direttiva cantieri" (D.Lgs. n. 494/1996) in materia di prescrizioni specifiche per i posti di lavoro nei cantieri all'interno dei locali?   I luoghi di lavoro devono disporre, nella misura del possibile, di sufficiente luce naturale ed essere dotati di dispositivi che consentano un'adeguata illuminazione artificiale per tutelare la sicurezza e la salute dei lavoratori
In quale delle affermazioni che seguono sono correttamente proposti alcuni principi stabiliti dalla "direttiva cantieri" (D.Lgs. n. 494/1996) in materia di prescrizioni specifiche per i posti di lavoro nei cantieri all'interno dei locali?   Le porte ed i portoni a vento devono essere trasparenti o essere dotati di pannelli trasparenti
In quale delle affermazioni che seguono sono correttamente proposti alcuni principi stabiliti dalla "direttiva cantieri" (D.Lgs. n. 494/1996) in materia di prescrizioni specifiche per i posti di lavoro nei cantieri all'interno dei locali?   Le finestre, i lucernari e i dispositivi di ventilazione devono poter essere aperti, chiusi, regolati e fissati dai lavoratori in maniera sicura
In quale delle affermazioni che seguono sono correttamente proposti alcuni principi stabiliti dalla "direttiva cantieri" (D.Lgs. n. 494/1996) in materia di prescrizioni specifiche per i posti di lavoro nei cantieri all'esterno dei locali per paratoie e cassoni?   Paratoie e cassoni devono essere ben costruiti, con materiali appropriati e solidi, dotati di resistenza sufficiente
In quale delle affermazioni che seguono sono correttamente proposti alcuni principi stabiliti dalla "direttiva cantieri" (D.Lgs. n. 494/1996) in materia di prescrizioni specifiche per i posti di lavoro nei cantieri all'interno dei locali per porte e portoni?   Un segnale deve essere apposto ad altezza d'uomo sulle porte trasparenti
In quale delle affermazioni che seguono sono correttamente proposti alcuni principi stabiliti dalla "direttiva cantieri" (D.Lgs. n. 494/1996) in materia di prescrizioni specifiche per i posti di lavoro nei cantieri all'interno dei locali?   I pavimenti dei locali non devono presentare protuberanze, cavità o piani inclinati pericolosi
In quale delle affermazioni che seguono sono correttamente proposti alcuni principi stabiliti dalla "direttiva cantieri" (D.Lgs. n. 494/1996) in materia di prescrizioni specifiche per i posti di lavoro nei cantieri all'esterno dei locali?   Tutte le paratoie e i cassoni devono essere ispezionati ad intervalli regolari da una persona competente
In quale delle affermazioni che seguono sono correttamente proposti alcuni principi stabiliti dalla "direttiva cantieri" (D.Lgs. n. 494/1996) in materia di prescrizioni specifiche per i posti di lavoro nei cantieri all'interno dei locali per pavimenti, pareti e soffitti dei locali?   I pavimenti dei locali devono essere fissi, stabili e antisdrucciolevoli
In quale delle affermazioni che seguono sono correttamente proposti alcuni principi stabiliti dalla "direttiva cantieri" (D.Lgs. n. 494/1996) in materia di prescrizioni specifiche per i posti di lavoro nei cantieri all'interno dei locali per pavimenti, pareti e soffitti dei locali?   Le pareti trasparenti o translucide, in particolare le pareti interamente vetrate nei locali o nei pressi dei posti di lavoro e delle vie di circolazione devono essere chiaramente segnalate ed essere costituite da materiali di sicurezza ovvero essere separate da detti posti di lavoro e vie di circolazione, in modo tale che i lavoratori non possano entrare in contatto con le pareti stesse, né essere feriti qualora vadano in frantumi
In sede di formazione dei piani urbanistici si deve procedere alla localizzazione e al dimensionamento delle scuole di ogni ordine e grado, attenendosi ai criteri espressamente indicati nel D.M. 18-12-1975 (norme tecniche aggiornate relative all'edilizia scolastica), tenendo conto di tutti gli elementi che confluiscono nel problema. Tra gli elementi di cui tenere conto è compreso anche il livello delle attrezzature culturali?   Si, lo prevede espressamente il suddetto D.M
In sede di pianificazione del territorio il Comune può trascurare l'esistenza e la cogenza di altri strumenti pianificatori, ancorché facenti capo ad altri soggetti istituzionali?   No, il Comune non può in alcun caso trascurare l'esistenza e la cogenza di altri strumenti pianificatori, ancorché facenti capo ad altri soggetti istituzionali
In tema di unità ambientali e loro componenti la normativa vigente per il superamento e l'eliminazione delle barriere architettoniche dispone, con riferimento alle porte degli edifici pubblici di nuova costruzione, che....   Per dimensioni, posizionamento e manovrabilità la porta deve essere tale da consentire una agevole apertura della/e ante da entrambi i lati di utilizzo
In tema di unità ambientali e loro componenti la normativa vigente per il superamento e l'eliminazione delle barriere architettoniche dispone, con riferimento alle porte degli edifici pubblici di nuova costruzione, che....   Sono ammessi dislivelli in corrispondenza del vano della porta di accesso di una unità immobiliare, ovvero negli interventi di ristrutturazione, purché questi siano contenuti e tali comunque da non ostacolare il transito di una persona su sedia a ruote
In tema di unità ambientali e loro componenti la normativa vigente per il superamento e l'eliminazione delle barriere architettoniche dispone, con riferimento alle porte degli edifici pubblici di nuova costruzione, che....   Sono da preferire maniglie del tipo a leva opportunamente curvate ed arrotondate
In tema di unità ambientali e loro componenti la normativa vigente per il superamento e l'eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici pubblici di nuova costruzione dispone, con riferimento ai percorsi orizzontali, che....   Il corridoio comune posto in corrispondenza di un percorso verticale (quale scala, rampa, ascensore, servoscala, piattaforma elevatrice) deve prevedere una piattaforma di distribuzione come vano di ingresso o piano di arrivo dei collegamenti verticali, dalla quale sia possibile accedere ai vari ambienti, esclusi i locali tecnici, solo tramite percorsi orizzontali
In tutti i comuni della Repubblica, a norma del T.U. in materia edilizia, le costruzioni sia pubbliche sia private debbono essere realizzate in osservanza delle norme tecniche riguardanti i vari elementi costruttivi fissate con decreti del Ministro per le infrastrutture. Dette norme e i relativi aggiornamenti entrano in vigore, di norma,....   Trenta giorni dopo la pubblicazione dei rispettivi decreti nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana
In tutti i comuni della Repubblica, a norma del T.U. in materia edilizia, le costruzioni sia pubbliche sia private debbono essere realizzate in osservanza di particolari norme tecniche. Dette norme....   Definiscono le indagini sui terreni e sulle rocce, la stabilità dei pendii naturali e delle scarpate, i criteri generali e le precisazioni tecniche per la progettazione, esecuzione e collaudo delle opere di sostegno delle terre e delle opere di fondazione
Indicare in quale dei seguenti casi, a norma dell'art. 51 del D.P.R. n. 380/2001, la concessione di indennizzi, ai sensi della legislazione sulle calamità naturali, è esclusa.   Per gli immobili edificati in zone sismiche senza i prescritti criteri di sicurezza e senza che sia intervenuta sanatoria
Indicare quale affermazione è conforme alle disposizioni dettate dal D.Lgs. n. 267/2000 in merito ai compiti di programmazione della Provincia.   I programmi pluriennali e il piano territoriale di coordinamento delle provincie sono trasmessi alla Regione ai fini di accertarne la conformità agli indirizzi regionali della programmazione socio- economica e territoriale
Indicare quale affermazione è conforme alle disposizioni di cui all'art. 20 (Compiti di programmazione) del D.Lgs. n. 267/2000.   La legge regionale detta le procedure di approvazione, nonché norme che assicurino il concorso dei comuni alla formazione dei programmi pluriennali e dei piani territoriali di coordinamento
Indicare quale delle affermazioni seguenti, riferite alle impugnazioni del piano regolatore generale, è corretta.   Trattandosi di ricorso di sola legittimità, non possono essere oggetto di impugnativa le destinazioni di zona conferite alle singole aree, poiché le stesse rientrano di norma nel potere discrezionale del Comune
Indicare quale delle affermazioni seguenti, riferite alle impugnazioni del piano regolatore generale, è corretta.   La ricorribilità riguarda le prescrizioni del piano non meramente programmatiche, ma tali da determinare immediatamente una lesione concreta ed attuale di interessi, identificabile nei suoi effetti indipendentemente da quelle che potrebbero essere le corrispondenti prescrizioni dei piani particolareggiati di esecuzione
Indicare quale è un corretto principio di cui agli artt. 9 e 11 del T.U. n. 32/2001.   Se non viene dichiarata la pubblica utilità dell'opera, il vincolo dell'esproprio decade
Indicare quale tra le seguenti affermazioni è conforme a quanto dispone il Codice de Lise in merito alle concessioni di lavori pubblici di rilevanza comunitaria.   Le concessioni di lavori pubblici sono contratti a titolo oneroso, conclusi in forma scritta, aventi ad oggetto, l'esecuzione, ovvero la progettazione esecutiva e l'esecuzione, ovvero la progettazione definitiva, la progettazione esecutiva e l'esecuzione di lavori pubblici o di pubblica utilità, e di lavori ad essi strutturalmente e direttamente collegati, nonché la loro gestione funzionale ed economica
Indicare quale tra le seguenti affermazioni è conforme a quanto dispone il Codice de Lise in merito alle concessioni di lavori pubblici di rilevanza comunitaria.   Le amministrazioni aggiudicatrici possono affidare in concessione opere destinate alla utilizzazione diretta della pubblica amministrazione, in quanto funzionali alla gestione di servizi pubblici, a condizione che resti al concessionario l'alea economico-finanziaria della gestione dell'opera
Indicare quale tra le seguenti affermazioni è conforme a quanto dispone l'art. 66 (documenti in cantiere) del T.U. n. 380/2001.   Il direttore dei lavori è anche tenuto a vistare periodicamente, ed in particolare nelle fasi più importanti dell'esecuzione, il giornale dei lavori
Indicare quale tra le seguenti affermazioni è conforme a quanto dispone l'art. 70 (termini di ricezione delle domande di partecipazione e di ricezione delle offerte) del D.Lgs. 163/2006 per i contratti di appalto di rilevanza comunitaria.   Nelle procedure ristrette, il termine per la ricezione delle domande di partecipazione non può essere inferiore a trentasette giorni decorrenti dalla data di trasmissione del bando di gara
Indicare quale tra le seguenti affermazioni è conforme a quanto dispone l'art. 70 (termini di ricezione delle domande di partecipazione e di ricezione delle offerte) del D.Lgs. 163/2006 per i contratti di appalto di rilevanza comunitaria.   Nelle procedure ristrette, quando l'urgenza rende impossibile rispettare i termini minimi previsti dal suddetto articolo, le stazioni appaltanti, purché indichino nel bando di gara le ragioni dell'urgenza, possono stabilire un termine per la ricezione delle domande di partecipazione, non inferiore a quindici giorni
Indicare quale tra le seguenti affermazioni è conforme a quanto disposto dal T.U. n. 380/2001 al Capo V - Norme per la sicurezza degli impianti.   I lavori di ordinaria manutenzione degli impianti idrosanitari nonché quelli di trasporto, di trattamento, di uso, di accumulo e di consumo di acqua all'interno degli edifici, sono esclusi dagli obblighi della redazione del progetto e del rilascio del certificato di collaudo, nonché dall'obbligo di cui all'art. 114 dello stesso T.U
Indicare quale tra le seguenti affermazioni è conforme a quanto disposto dal T.U. n. 380/2001 al Capo V - Norme per la sicurezza degli impianti.   Qualora venga installato un nuovo impianto di protezione antincendio in un edificio per il quale è già stato rilasciato il certificato di agibilità l'impresa installatrice deposita, presso lo sportello unico, il progetto di rifacimento dell'impianto e la dichiarazione di conformità o il certificato di collaudo
Indicare quale tra le seguenti affermazioni è conforme a quanto disposto dal T.U. n. 380/2001 al Capo V - Norme per la sicurezza degli impianti.   I lavori di ordinaria manutenzione degli impianti per il trasporto e l'utilizzazione di gas allo stato liquido o aeriforme all'interno degli edifici, sono esclusi dagli obblighi della redazione del progetto e del rilascio del certificato di collaudo, nonché dall'obbligo di cui all'art. 114 dello stesso T.U
Indicare quale tra le seguenti affermazioni è conforme a quanto disposto dal T.U. n. 380/2001 al Capo V - Norme per la sicurezza degli impianti.   Sono soggetti all'applicazione delle norme contenute al Capo V gli impianti di produzione, di trasporto, di distribuzione e di utilizzazione dell'energia elettrica all'interno degli edifici
Indicare quale tra le seguenti affermazioni è conforme a quanto disposto dal T.U. n. 380/2001 al Capo V - Norme per la sicurezza degli impianti.   Per le installazioni di apparecchi per usi domestici non è necessaria la redazione del progetto
Indicare quale tra le seguenti affermazioni è conforme a quanto disposto nella Parte II - Normativa tecnica per l'edilizia - Capo II - Disciplina delle opere di conglomerato cementizio armato, normale e precompresso ed a struttura metallica - del T.U. n. 380/2001.   A strutture ultimate, entro il termine di sessanta giorni, il direttore dei lavori deposita presso lo sportello unico una relazione, redatta in triplice copia, sull'adempimento degli obblighi previsti dal suddetto T.U
Indicare quale tra le seguenti affermazioni è conforme a quanto disposto nella Parte II - Normativa tecnica per l'edilizia - Capo II - Disciplina delle opere di conglomerato cementizio armato, normale e precompresso ed a struttura metallica - del T.U. n. 380/2001.   Il direttore dei lavori e il costruttore, ciascuno per la parte di sua competenza, hanno la responsabilità della rispondenza dell'opera al progetto, dell'osservanza delle prescrizioni di esecuzione del progetto, della qualità dei materiali impiegati, nonché, per quanto riguarda gli elementi prefabbricati, della posa in opera
Indicare quale tra le seguenti affermazioni è conforme a quanto disposto nella Parte II - Normativa tecnica per l'edilizia - Capo II - Disciplina delle opere di conglomerato cementizio armato, normale e precompresso ed a struttura metallica - del T.U. n. 380/2001.   Alla denuncia presentata dal costruttore allo sportello unico prima dell'inizio delle opere deve essere allegata una relazione illustrativa in triplice copia firmata dal progettista e dal direttore dei lavori, dalla quale risultino le caratteristiche, le qualità e le dosature dei materiali che verranno impiegati nella costruzione
Indicare quale tra le seguenti affermazioni è conforme a quanto disposto nella Parte II - Normativa tecnica per l'edilizia - Capo II - Disciplina delle opere di conglomerato cementizio armato, normale e precompresso ed a struttura metallica - del T.U. n. 380/2001.   Alla denuncia presentata dal costruttore allo sportello unico prima dell'inizio delle opere devono essere allegati il progetto dell'opera e una relazione illustrativa
Indicare quale tra le seguenti affermazioni è conforme a quanto disposto nella Parte II - Normativa tecnica per l'edilizia - Capo II - Disciplina delle opere di conglomerato cementizio armato, normale e precompresso ed a struttura metallica - del T.U. n. 380/2001.   La costruzione delle opere di conglomerato cementizio armato deve avvenire in base ad un progetto esecutivo redatto da un tecnico abilitato, iscritto nel relativo albo
Indicare quale tra le seguenti affermazioni è conforme a quanto disposto nella Parte II - Normativa tecnica per l'edilizia - del T.U. n. 380/2001.   Gli edifici possono essere costruiti anche con struttura a pannelli portanti
Indicare quale tra le seguenti affermazioni è conforme a quanto disposto nella Parte II - Normativa tecnica per l'edilizia - del T.U. n. 380/2001.   I carichi e sovraccarichi e loro combinazioni, anche in funzione del tipo e delle modalità costruttive e della destinazione dell'opera, nonché i criteri generali per la verifica di sicurezza delle costruzioni sono definiti con decreto del Ministero delle infrastrutture
Indicare quale tra le seguenti affermazioni è conforme a quanto disposto nella Parte II - Normativa tecnica per l'edilizia - del T.U. n. 380/2001.   Negli edifici con strutture intelaiate le murature di tamponamento delle strutture intelaiate devono essere efficacemente collegate alle aste della struttura stessa secondo le modalità specificate dalle norme tecniche di cui all'art. 83
Indicare quale tra le seguenti affermazioni in materia di programmi integrati di intervento per la riqualificazione urbanistica, edilizia ed ambientale è conforme a quanto dispone la L.R. 22/1997 della Regione Lazio.   I programmi integrati possono essere redatti direttamente dal comune, ovvero presentati presso il comune competente da soggetti pubblici e/o privati, singolarmente ovvero consorziati od associati tra di loro
Indicare quale tra le seguenti affermazioni in materia di programmi integrati di intervento per la riqualificazione urbanistica, edilizia ed ambientale è conforme a quanto dispone la L.R. 22/1997 della Regione Lazio.   Il programma integrato, disciplinato dalla suddetta legge costituisce piano attuativo dello strumento urbanistico generale
Indicare quale tra le seguenti affermazioni in merito alla "Qualificazione per eseguire lavori pubblici" è conforme alle disposizioni dettate dal Codice de Lise.   Il sistema di qualificazione è attuato da organismi di diritto privato di attestazione, appositamente autorizzati dall'Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture
Indicare quale tra le seguenti affermazioni in merito alla "Qualificazione per eseguire lavori pubblici" è conforme alle disposizioni dettate dal Codice de Lise.   Le imprese alle quali venga rilasciata da organismi accreditati la certificazione di sistema di qualità conforme alle norme europee della serie UNI CEI ISO 9000 usufruiscono del beneficio che la cauzione e la garanzia fideiussoria, siano ridotte, per le imprese certificate, del 50%
Indicare quale tra le seguenti affermazioni in merito alla "Qualificazione per eseguire lavori pubblici" è conforme alle disposizioni dettate dal Codice de Lise.   Agli organismi di attestazione è demandato il compito di attestare l'esistenza nei soggetti qualificati di certificazione di sistema di qualità conforme alle norme europee della serie UNI EN ISO 9000 e alla vigente normativa nazionale, rilasciata da soggetti accreditati ai sensi delle norme europee della serie UNI CEI EN 45000 e della serie UNI CEI EN ISO/IEC 17000
Indicare quale tra le seguenti affermazioni in merito alla "Qualificazione per eseguire lavori pubblici" è conforme alle disposizioni dettate dal Codice de Lise.   Agli organismi di attestazione è demandato il compito di attestare l'esistenza nei soggetti qualificati dei requisiti di ordine generale nonché tecnico-organizzativi ed economico-finanziari conformi alle disposizioni comunitarie in materia di qualificazione
Indicare quale tra le seguenti affermazioni in merito alla "Qualificazione per eseguire lavori pubblici" è conforme alle disposizioni dettate dal Codice de Lise.   É vietata, per l'affidamento di lavori pubblici, l'utilizzazione degli elenchi predisposti dalle amministrazioni aggiudicatrici, salvo quanto disposto per la procedura ristretta semplificata e per gli affidamenti in economia
Indicare quale tra le seguenti affermazioni in merito all'annullamento del permesso di costruire da parte della regione è conforme a quanto dispone l'art. 39 del T.U. n. 380/2001.   Le deliberazioni ed i provvedimenti comunali che autorizzano interventi non conformi a prescrizioni degli strumenti urbanistici o dei regolamenti edilizi o comunque in contrasto con la normativa urbanistico-edilizia vigente al momento della loro adozione, possono essere annullati dalla regione entro dieci anni dalla loro adozione
Indicare quale tra le seguenti affermazioni in merito alle garanzie a corredo dell'offerta, alla garanzia di esecuzione e coperture assicurative è conforme a quanto stabilito dal Codice de Lise.   La fideiussione bancaria o la polizza assicurativa che l'esecutore del contratto è obbligato a costituire copre gli oneri per il mancato od inesatto adempimento e cessa di avere effetto solo alla data di emissione del certificato di collaudo provvisorio o del certificato di regolare esecuzione
Indicare quale tra le seguenti affermazioni in merito alle prescrizioni dei P.R.G.C. è corretta.   Quale strumento massimo di disciplina dell'utilizzo del territorio non incontra limiti alla sua operatività nella preesistenza di una costruzione, poiché ha la forza di imporre al suolo occupato da fabbricati una destinazione diversa da quella attuale
Indicare quale tra le seguenti affermazioni non è conforme a quanto dispone l'art. 132 (Cooperazione tra amministrazioni pubbliche) del D.Lgs. n. 42/2004.   Le Provincie e i Comuni definiscono le politiche di tutela e valorizzazione del paesaggio tenendo conto anche degli studi, delle analisi e delle proposte formulati dall'Osservatorio nazionale per la qualità del paesaggio
Indicare quale tra le seguenti affermazioni riferite all'art. 131 (Piani di sicurezza) è conforme a quanto dispone il D.Lgs. n. 163/2006.   Le gravi o ripetute violazioni dei piani di sicurezza e di coordinamento da parte dell'appaltatore o del concessionario, previa formale costituzione in mora dell'interessato, costituiscono causa di risoluzione del contratto
Indicare quale tra le seguenti affermazioni riferite all'art. 131 (Piani di sicurezza) è conforme a quanto dispone il D.Lgs. n. 163/2006.   Le imprese esecutrici, prima dell'inizio dei lavori ovvero in corso d'opera, possono presentare al coordinatore per l'esecuzione dei lavori proposte di modificazioni o integrazioni al piano di sicurezza e di coordinamento loro trasmesso dalla stazione appaltante, sia per adeguarne i contenuti alle tecnologie proprie dell'impresa, sia per garantire il rispetto delle norme per la prevenzione degli infortuni e la tutela della salute dei lavoratori eventualmente disattese nel piano stesso
Indicare quale tra le seguenti affermazioni sulle fasi delle procedure di affidamento dei contratti pubblici è conforme a quanto dispone il D.Lgs. n. 163/2006.   Le procedure di affidamento dei contratti pubblici hanno luogo nel rispetto degli atti di programmazione delle amministrazioni aggiudicatrici, se previsti dal presente codice o dalle norme vigenti
Indicare quale tra le seguenti affermazioni sulle fasi delle procedure di affidamento dei contratti pubblici è conforme a quanto dispone il D.Lgs. n. 163/2006.   Il contratto può essere stipulato mediante atto pubblico notarile, o mediante forma pubblica amministrativa a cura dell'Ufficiale rogante dell'amministrazione aggiudicatrice, ovvero mediante scrittura privata, nonché in forma elettronica secondo le norme vigenti per ciascuna stazione appaltante
Indicare quale tra le seguenti affermazioni, sul responsabile delle procedure di affidamento e di esecuzione dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture di cui all'art. 10 del D.Lgs. n. 163/2006, è corretta.   Il responsabile del procedimento cura, in ciascuna fase di attuazione degli interventi, il controllo sui livelli di prestazione, di qualità e di prezzo determinati in coerenza alla copertura finanziaria ed ai tempi di realizzazione dei programmi
Indicare quale tra le seguenti affermazioni, sul responsabile delle procedure di affidamento e di esecuzione dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture di cui all'art. 10 del D.Lgs. n. 163/2006, è corretta.   Il nominativo del responsabile del procedimento deve essere indicato nel bando o avviso con cui si indice la gara per l'affidamento del contratto, ovvero, nelle procedure in cui non vi sia bando o avviso con cui si indice la gara, nell'invito a presentare un'offerta
Indicare quale tra le seguenti è una competenza/funzione dei dirigenti comunali.   Provvedimenti di concessione o analoghi il cui rilascio presupponga accertamenti e valutazioni, anche di natura discrezionale
Indicare quale tra le seguenti è una competenza/funzione dei dirigenti comunali.   Provvedimenti di abbattimento e riduzione in pristino
Indicare quale tra le seguenti è una competenza/funzione dei dirigenti comunali.   Rilascio delle autorizzazioni e concessioni edilizie
Indicare quale tra le seguenti è una competenza/funzione dei dirigenti comunali.   Provvedimenti di sospensione dei lavori
Indicare quale tra le seguenti è una competenza/funzione dei dirigenti comunali.   Stipulazione dei contratti degli enti locali