>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Quesiti assist.soc. dal n.3001 al n.3197

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!


L'11 maggio 2004 è stata approvata la "Carta dei servizi per il superamento delle barriere comunicative" per la non discriminazione e l'integrazione sociale....   Dei cittadini con disabilità
La capacità di intendere e di volere è....   Una condizione psicologica
La conferenza di servizi, gli accordi di programma, le convenzioni, i protocolli d'intesa sono modalità....   Dell'integrazione istituzionale
La congruenza di un progetto è....   Il rapporto tra gli obiettivi e le risorse a disposizione
La crisi del Welfare State....   É soprattutto di tipo strutturale
La Dichiarazione sostitutiva unica ha validità....   Annuale
La dicitura I.S.E. sta ad indicare....   Indicatore situazione economica
La difficoltà di rievocare informazioni già note costituisce....   Un deficit di memoria
La funzione di controllo che l'assistente sociale può essere chiamato a svolgere si attiva su richiesta....   Dell'Autorità Giudiziaria che ha in carico il caso
La funzione di programmazione, organizzazione, coordinamento, gestione dei servizi sociali e loro valutazione....   Ha una forte rilevanza per il fatto che l'assistente sociale è inserito in una struttura pubblica deputata all'erogazione di servizi
La legge 12/3/1999, n. 68 ha come finalità la promozione dell'inserimento e della integrazione lavorativa delle persone disabili nel mondo del lavoro attraverso servizi di sostegno e di collocamento mirato. Essa si applica, tra l'altro,....   Alle persone in età lavorativa affette da minorazioni fisiche, psichiche o sensoriali, che comportino una riduzione della capacità lavorativa superiore al 45%
La legge 12/3/1999, n. 68, stabilisce il numero di lavoratori disabili che i datori di lavoro pubblici e privati sono tenuti ad avere alle loro dipendenze. Se occupano 36 dipendenti esso è....   Di 2 lavoratori occupati
La legge 5 febbraio 1992, n. 104 (legge quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate) dispone tra l'altro che....   L'inserimento e l'integrazione sociale della persona handicappata si realizzano anche mediante organizzazione di attività extrascolastiche per integrare ed estendere l'attività educativa in continuità ed in coerenza con l'azione della scuola
La legge 5 febbraio 1992, n. 104 (legge quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate) dispone tra l'altro che....   L'inserimento e l'integrazione sociale della persona handicappata si realizzano anche mediante servizi di aiuto personale alla persona handicappata in temporanea o permanente grave limitazione dell'autonomia personale
La legge finanziaria 2007 contiene una serie di misure volte ad aumentare l'equità sociale e la protezione degli strati sociali più deboli. Tra esse il fondo istituito con l'obiettivo di affrontare situazioni di degrado sociale ed abitativo, con particolare riguardo alle condizioni dei migranti e dei loro familiari è il....   Fondo per le politiche per l'inclusione sociale degli immigrati
La legge n. 285/1997 (recante Disposizioni per la promozione di diritti e di opportunità per l'infanzia e l'adolescenza) ha istituito....   Il Fondo Nazionale per l'Infanzia e l'Adolescenza
La localizzazione dei servizi deve tendere a....   Ridurre la distanza fra l'edificio in cui hanno sede i servizi stessi e l' abitazione dell'universo degli utenti oltre a ridurre al minimo gli edifici da adibire ai servizi
La prevenzione primaria in medicina sociale....   Si definisce come la prevenzione dell'incidenza di specifiche malattie e la promozione in generale della salute
La registrazione del colloquio professionale....   S'identifica con la rappresentazione a posteriori ed attraverso uno strumento di supporto dello sviluppo e delle dinamiche del colloquio stesso nel contesto di un processo d'aiuto, a prescindere dalla sua durata
La Resilience consiste....   Nell'impermeabilità a eventi "disturbanti"
La sensibilità e la soddisfazione dei clienti di un servizio sono....   Un indicatore soggettivo di qualità
La supervisione nel servizio sociale....   É la riflessione guidata tesa ad un processo rielaborativi dell'azione professionale sul piano metodologico e su quello emotivo
La tendenza a reagire a stimoli (conflitti o disagi) con manifestazioni fisiche piuttosto che psicologiche si definisce....   Somatizzazione
L'accertamento per l'individuazione dell'alunno in situazione di handicap è automaticamente propedeutico alla redazione....   Della diagnosi funzionale
L'accreditamento nei servizi sociali è....   Il processo di selezione dei fornitori attraverso criteri di qualità
L'art. 1 della legge 15/3/1997, n. 59, ha delegato il Governo ad emanare uno o più decreti legislativi volti a conferire alle Regioni e agli enti locali funzioni e compiti amministrativi. A tali fini per "conferimento" si intende....   Il trasferimento, la delega o l'attribuzione di funzioni e compiti
L'art. 13 della legge n. 104/1992, al fine di realizzare l'integrazione scolastica dei bambini diversamente abili, prevede espressamente....   Attività di sostegno mediante l'assegnazione di docenti specializzati
L'aspetto positivo che caratterizza un colloquio in età evolutiva rispetto a quello con l'adulto è....   La spinta verso il completamento
L'assistente domiciliare e dei servizi tutelari (ADEST)....   Fornisce prestazioni sostitutive delle cure familiari
L'autodeterminazione significa che....   L'assistente sociale non si sostituisce alla persona nelle decisioni che la riguardano
L'Azienda speciale, di cui al D.Lgs. n. 267/200, è....   Un ente strumentale dotato di personalità giuridica, di autonomia imprenditoriale e di proprio statuto
Le conoscenze, le esperienze, le potenzialità di un individuo costituiscono....   Le sue risorse
Le disposizioni della Legge n. 54/2006, in materia d'affidamento condiviso dei figli si applicano anche in caso di nullità del matrimonio?   Si,
Le forme di aiuto e sostegno alla famiglia e alla persona, come i servizi diurni e residenziali capaci di affiancare le cure domiciliari, nonché di accogliere i soggetti con particolari fragilità e in situazione di non autosufficienza quando non sia possibile la permanenza in famiglia, costituiscono il Welfare....   Comunitario
Le istanze dell'analisi dei codici affettivi sono....   Genitore, Adulto, Bambino
Le norme in materia prevedono che i lavoratori, genitori di minore con handicap in situazione di gravità accertata, hanno diritto al prolungamento fino a tre anni del periodo di congedo parentale. Chi può usufruire di tale diritto?   La madre o, in alternativa, il padre
Le Politiche Sociali perseguono obiettivi di benessere sociale attraverso....   Il Sistema Integrato di interventi e servizi
Le prestazioni di un'organizzazione sono....   Le attività verso l'utenza
Le prestazioni sociali a rilevanza sanitaria sono....   Quelle volte a supportare la persona in stato di bisogno o con problemi di disabilità e di emarginazione condizionanti lo stato di salute
Le tecniche di Reality Orientation Therapy, di terapia occupazionale e di validation possono essere utilizzate nell'ambito del progetto individualizzato di assistenza a favore di....   Persone psico-involute
L'esclusione sociale è....   Il mancato accesso ai diritti fondamentali
L'indennità di accompagnamento di cui alla legge n. 18/1980 e alla legge n. 508/1988....   Viene concessa a prescindere dall'età
L'insieme di decisioni che determinano il comportamento di un'organizzazione in un determinato periodo si chiama....   Strategia
Lo scarto tra i limiti delle risorse istituzionali a disposizione per intervenire sui problemi sociali e gli obiettivi professionali di cambiamento dell'assistente sociale può contribuire all'insorgere....   Della sindrome del "burn out"
Lo Stato Sociale per sua natura è....   Uno Stato democratico
L'obiezione di coscienza è....   Un diritto soggettivo
L'U.E.P.E. nel corso della misura dell'affidamento in prova al servizio sociale....   Controlla la condotta del soggetto in ordine alle prescrizioni