Elenco in ordine alfabetico delle domande di Domande 2251-3000
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!
- Ogni cambiamento di domicilio eletto dall'imputato deve essere comunicato all'autorità procedente: con dichiarazione raccolta a verbale o mediante telegramma o lettera raccomandata con sottoscrizione autenticata da un notaio o da persona autorizzata o dal difensore
- Ogni decreto di irreperibilità deve essere preceduto: da nuove ricerche dell'imputato nel luogo della sua nascita, dell'ultima residenza anagrafica, dell'ultima dimora, dove egli abitualmente esercita la sua attività lavorativa e presso l'amministrazione carceraria centrale
- Ogni mutamento del domicilio eletto va comunicato dall'imputato all'autorità che procede: con dichiarazione raccolta a verbale ovvero mediante telegramma o lettera raccomandata con sottoscrizione autenticata
- Opera la connessione tra procedimenti per i reati commessi quando l'imputato era minorenne e procedimenti per reati commessi quando era maggiorenne? No, non opera
- Opera la connessione tra procedimenti per reati commessi quando l'imputato era minorenne e procedimenti per reati commessi quando era maggiorenne? No