Elenco in ordine alfabetico delle domande di Domande 1501-2250
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!
- Per i reati che rientrano nella competenza del giudice di pace è competente per il giudizio: il giudice di pace del luogo dove il reato è stato consumato
- Per i reati di competenza del tribunale collegiale l'imputato può riformulare la richiesta di giudizio abbreviato condizionata ad una integrazione probatoria, già rigettata dal giudice, dopo la dichiarazione di apertura del dibattimento? No
- Per l'imputato residente all'estero il prolungamento del termine per comparire: è stabilito dall'autorità giudiziaria tenendo conto della distanza e dei mezzi di comunicazione utilizzabili
- Per quanto tempo la Polizia Giudiziaria può trattenere una persona, nei cui confronti vengono svolte indagini, che rifiuti di farsi identificare? Per il tempo strettamente necessario all'identificazione e comunque non oltre 12 ore, ovvero, in casi in cui l'identificazione sia particolarmente complessa, 24 ore
- Prima che abbia inizio l'interrogatorio, la persona sottoposta alle indagini deve essere tra l'altro avvertita: che se renderà dichiarazioni su fatti che concernono la responsabilità di altri, assumerà, in ordine a tali fatti, l'ufficio di testimone, salve le incompatibilità previste dall'art. 197 c.p.p. e le garanzie di cui all'art. 197 bis c.p. p
- Può chiedere incidente probatorio la persona offesa dal reato? No, ma può chiedere al pubblico ministero di promuovere l'incidente probatorio
- Può chiedere l'incidente probatorio il responsabile civile? No, non può
- Può esserci una sospensione o interruzione dell'esercizio dell'azione penale? Sì, nei soli casi espressamente previsti dalla legge
- Può essere acquisita la perizia per stabilire, in genere, le qualità psichiche indipendenti da cause patologiche? No, salvo quanto previsto ai fini dell'esecuzione della pena o della misura di sicurezza
- Può essere assunta la testimonianza del presidente del Consiglio dei ministri? Sì, ma il presidente del Consiglio può chiedere di essere esaminato nella sede in cui esercita il proprio ufficio, per garantire la continuità e la regolarità della funzione cui è preposto
- Può essere disposta la custodia cautelare in luogo di cura se il giudice ritiene che con la sentenza possa essere concessa la sospensione condizionale della pena? No, non può
- Può essere disposta la custodia cautelare nei confronti dell'imputato che abbia superato l'età di settanta anni? No, salvo che sussistano esigenze cautelari di eccezionale rilevanza
- Può essere disposta la misura della custodia cautelare in carcere a una donna che sia madre di un bambino di età inferiore ai tre anni con lei convivente? No, salvo che sussistano esigenze cautelari di eccezionale rilevanza
- Può essere ricusato l'interprete interdetto dai pubblici uffici ovvero sospeso dall'esercizio di una professione? Sì, questi sono casi di ricusazione previsti dall'art. 144 c. p.p.
- Può essere utilizzata la testimonianza di chi si rifiuta o non è in grado di indicare la persona o la fonte da cui ha appreso la notizia dei fatti oggetto dell'esame? No, non può
- Può il difensore che abbia ricevuto apposito mandato svolgere attività investigativa per l'eventualità che si instauri un procedimento penale? Sì, ma non può compiere gli atti che richiedono l'autorizzazione o l'intervento dell'autorità giudiziaria
- Può il difensore nello svolgimento della sua attività investigativa accedere a luoghi di abitazione e loro pertinenze? No, salvo che sia necessario accertare le tracce e gli altri effetti materiali del reato
- Può il giudice nell'esercizio delle sue funzioni chiedere l'intervento della polizia giudiziaria? Sì e se necessario può chiedere l'intervento della forza pubblica prescrivendo tutto ciò che occorre per il sicuro e ordinato compimento degli atti ai quali procede
- Può un atto del procedimento essere compiuto esclusivamente in una lingua diversa da quella italiana? No, poiché l'uso della lingua italiana è richiesto a pena di nullità ma l'atto può essere tradotto in altra lingua