Elenco in ordine alfabetico delle domande di Domande 0001-0750
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!
- Qual è la differenza tra comunicazione e notificazione? La comunicazione proviene dal cancelliere e non dall'ufficiale giudiziario e contiene la notizia abbreviata dell'atto o del fatto e non una copia conforme
- Quale alternativa contiene la corretta coppia di affermazioni relative alla procura alle liti? La procura generale ha a oggetto tutte le controversie. La procura speciale ha a oggetto una sola controversia
- Quale alternativa contiene l'affermazione corretta relativa alla procura alle liti? La procura generale deve essere conferita con atto pubblico o scrittura privata autenticata; la procura speciale con atto pubblico o scrittura privata autenticata o altri modi ancora
- Quale dei seguenti crediti è, a certe condizioni, pignorabile? Credito alimentare
- Quale dei seguenti NON può fare, nel processo civile, istanza di nomina di un curatore speciale? Il giudice
- Quale dei seguenti titoli esecutivi NON richiede la formula esecutiva per valere come titolo per l'esecuzione forzata? La cambiale
- Quale dei seguenti titoli esecutivi NON richiede la formula esecutiva per valere come titolo per l'esecuzione forzata? La scrittura privata autenticata, relativamente alle obbligazioni di somme di denaro in essa contenute
- Quale delle seguenti alternative riporta tutti i mezzi d'impugnazione stabiliti dall'art. 323 c.p.c.? Il regolamento di competenza nei casi previsti dalla legge, l'appello, il ricorso per cassazione, la revocazione e l'opposizione del terzo
- Quale di queste impugnazioni NON è un'impugnazione ordinaria? Revocazione ex art. 395 c.p.c., numeri 1,2,3 e 6
- Quale di questi atti processuali può essere compiuto dal convenuto? Comparsa di risposta
- Quale di questi atti può essere compiuto dall'ufficiale giudiziario? Notificazione
- Quale soggetto assiste il giudice in udienza, provvede all'esecuzione dei suoi ordini, esegue la notificazione degli atti e attende alle altre incombenze che la legge gli attribuisce? L'ufficiale giudiziario
- Quale soggetto esercita l'azione civile nei casi stabiliti dalla legge? Il pubblico ministero
- Quale tra i seguenti giudici è competente per territorio per decidere su di un'eventuale controversia che riguardi un lavoratore parasubordinato? Il giudice del luogo dove è domiciliato il lavoratore parasubordinato
- Quale tra i seguenti giudici è competente per territorio per decidere su di un'eventuale controversia che riguardi un lavoratore parasubordinato? Il giudice del luogo dove è domiciliato il lavoratore parasubordinato
- Quale, tra i seguenti mezzi di impugnazione delle sentenze, è straordinario? Opposizione di terzo
- Quali sono gli effetti della riforma o della cassazione della sentenza ai sensi dell' art. 336 c.p.c., primo comma ? La riforma o la cassazione parziale della sentenza ha effetto anche sulle parti della sentenza dipendenti dalla parte riformata o cassata
- Quali sono le sentenze che possono essere impugnate con ricorso per cassazione? Le sentenze pronunciate in grado d'appello o in unico grado, per i motivi enunciati all'art. 360 c.p.c
- Qualora non sia possibile notificare un atto per incapacità del destinatario o delle persone legittimate a riceverlo, l'ufficiale giudiziario: deposita la copia dell'atto nella casa del Comune dove va eseguita la notifica
- Quando è possibile rilevare il difetto di giurisdizione del giudice ordinario nei confronti della pubblica amministrazione o dei giudici speciali? In qualunque stato e grado del processo, anche d'ufficio
- Quando dal suo compimento sono trascorsi 45 giorni senza che sia stata richiesta l'assegnazione o la vendita, il pignoramento: perde efficacia
- Quando deve notificare al debitore copia del ricorso con cui chiede l'intervento, il creditore privo di titolo esecutivo che interviene nell'esecuzione? Entro i dieci giorni successivi al deposito del ricorso
- Quando il debitore esecutato, invitato dall'ufficiale giudiziario, ai sensi dell'art. 492 c.p.c., a indicare ulteriori beni pignorabili, rende tale dichiarazione, di essa si redige processo verbale? Sì, e la stessa è sottoscritta dal debitore
- Quando il giudice di pace autorizza una persona a stare in giudizio personalmente, emette: un decreto
- Quando il giudice dispone che il consulente compia indagini da sé solo, le parti: possono comunque intervenire alle operazioni in persona e a mezzo dei propri consulenti tecnici e dei difensori, e possono presentare al consulente, per iscritto o a voce, osservazioni e istanze
- Quando il giudice esclude la ripetizione delle spese sostenute dalla parte vincitrice? Quando le ritiene eccessive o superflue
- Quando il giudice istruttore dichiara chiusa l'assunzione dei mezzi di prova? Quando sono eseguiti i mezzi ammessi o quando, dichiarata la decadenza di cui all'art. 208 c.p.c., non vi sono altri mezzi da assumere, oppure quando egli ravvisa superflua, per i risultati già raggiunti, l'ulteriore assunzione
- Quando il giudice istruttore procede all'assunzione dell'interrogatorio non possono farsi domande su fatti diversi da quelli formulati nei capitoli, ad eccezione: delle domande su cui le parti concordano e che il giudice ritiene utili; ma il giudice può sempre chiedere chiarimenti opportuni sulle risposte date
- Quando il giudice nomina il curatore speciale a una parte, ai sensi dell'articolo 80 c.p.c., il pubblico ministero eventualmente deve: provocare i provvedimenti per la costituzione della normale rappresentanza o assistenza della parte
- Quando il giudice nomina il curatore speciale ai sensi dell'articolo 80 c.p.c., deve sentire le persone interessate? Sì, se è possibile
- Quando il giudice nomina il curatore speciale ai sensi dell'articolo 80 c.p.c., deve: farne comunicazione al pubblico ministero
- Quando il giudice pronuncia il merito della causa secondo equità? Quando esso riguarda diritti disponibili delle parti e queste gliene fanno concorde richiesta
- Quando il giudice può ordinare la comparizione personale delle parti, in contraddittorio tra loro, per interrogarle liberamente sui fatti della causa? In qualunque stato e grado del processo
- Quando il provvedimento impugnato ha deciso le questioni di diritto in modo conforme alla giurisprudenza della Corte di cassazione e l'esame dei motivi non offre elementi per confermare o mutare l'orientamento della stessa, il ricorso per cassazione è: inammissibile
- Quando il valore dei beni pignorati è superiore all'importo delle spese e del credito, il debitore ha diritto alla riduzione del pignoramento? Non è un diritto
- Quando la legge dispone che di un atto esecutivo sia data pubblica notizia, un avviso contenente tutti i dati che possono interessare il pubblico deve essere inserito sul portale del ministero della Giustizia in un'area pubblica denominata: portale delle vendite pubbliche
- Quando la notificazione nei modi ordinari è sommamente difficile per il rilevante numero dei destinatari o per la difficoltà di identificarli tutti, il capo dell'ufficio giudiziario davanti al quale si procede può autorizzare: su istanza della parte interessata e sentito il pubblico ministero, la notificazione per pubblici proclami
- Quando la parte sta in giudizio col ministero del difensore, questi può compiere e ricevere, nell'interesse della parte stessa: tutti gli atti del processo che dalla legge non sono ad essa espressamente riservati
- Quando la parte sta in giudizio col ministero di un difensore, questi deve essere munito di procura? Sì, generale o speciale e deve essere conferita con atto pubblico o scrittura privata autenticata
- Quando la parte sta in giudizio con il ministero di un difensore quest'ultimo deve essere munito di: procura alle liti
- Quando le parti non hanno proposto ricorso nei termini di legge o vi hanno rinunciato, o quando il provvedimento non è ricorribile in cassazione e non è altrimenti impugnabile, il Procuratore generale presso la Corte di cassazione può chiedere che la Corte: enunci nell'interesse della legge il principio di diritto al quale il giudice di merito avrebbe dovuto attenersi, ma la pronuncia della Corte non ha effetto sul provvedimento del giudice di merito
- Quando non si verifica la decadenza dall'impugnazione stabilita al primo comma art. 327 c.p.c.? Quando la parte contumace dimostra di non aver avuto conoscenza del processo per nullità della citazione o della notificazione stessa e per nullità della notificazione degli atti di cui all'art. 292 c.p.c.
- Quando può essere revocata la procura? Sempre, ma la revoca non ha effetto nei confronti dell'altra parte finché non sia avvenuta la sostituzione del difensore
- Quando può proporsi querela di falso? Tanto in via principale quanto in corso di causa, in qualunque stato e grado di giudizio, finché la verità del documento non sia stata accertata con sentenza passata in giudicato
- Quando si ha litispendenza? Quando pendono contemporaneamente, dinanzi a giudici diversi, due o più cause identiche nelle persone, nel petitum e nella causa petendi
- Quando si pignora un credito del debitore verso terzi, a chi si deve notificare l'atto? Al debitore e ai terzi
- Quando si procede a esecuzione forzata in virtù di un titolo esecutivo costituito da scrittura privata autenticata, il precetto è indispensabile? Sì, e deve contenere la trascrizione integrale della scrittura autenticata
- Quando si procede a pignoramento presso terzi, nell'atto notificato a questi si deve indicare il precetto? Sì, si deve
- Quando si procede a pignoramento presso un terzo, il terzo può rendere la dichiarazione di cui all'art. 547 c.p. c. con posta elettronica? Sì, purché certificata
- Quando una parte sta in un giudizio civile con il ministero di un difensore, questi può: compiere e ricevere tutti gli atti del processo che non sono dalla legge espressamente riservati alla parte
- Quando una sentenza civile è considerata passata in giudicato? Quando non può più essere soggetta ad appello, né a regolamento di competenza, né a ricorso per Cassazione né a specifici motivi di revocazione
- Quando una sentenza si intende passata in giudicato? Quando non è più soggetta né a regolamento di competenza, né ad appello né a ricorso per cassazione, né a revocazione per i motivi di cui ai numeri 4 e 5 dell'art. 395 c.p.c.
- Quando, ai fini dell'efficacia di un titolo esecutivo, occorre prestare cauzione, la sua prestazione si può far constare con: atto separato, unito al titolo