Elenco in ordine alfabetico delle domande di Domande 0001-1000
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!
- Chi cura le notificazioni previste dalle leggi e dai regolamenti per il procedimento amministrativo (art. 6, legge n. 241/1990)? Il responsabile del procedimento.
- Chi può chiedere, in fase di istruttoria del procedimento amministrativo, il rilascio di dichiarazioni, la rettifica di dichiarazioni o istanze erronee o incomplete (art. 6, legge n. 241/1990)? Il responsabile del procedimento.
- Chi può esperire accertamenti tecnici ed ispezioni ed ordinare esibizioni documentali al fine del procedimento amministrativo (art. 6, legge n. 241/1990)? Il responsabile del procedimento.
- Ciascun atto amministrativo presenta una struttura formale generalmente composta da intestazione, preambolo, motivazione, dispositivo, luogo, data e sottoscrizione. La motivazione consiste in: Una parte descrittiva e una parte valutativa.
- Competenza dell'agente - Controlli - Presupposti di fatto e di diritto. Quale/quali tra i precedenti non sono requisiti di legittimità del provvedimento amministrativo? Controlli.
- Con riferimento agli elementi costitutivi del provvedimento amministrativo secondo la "teoria negoziale" (agente, destinatario, volontà, oggetto e forma), il destinatario: È il soggetto pubblico o privato, nei cui confronti un atto deve produrre i suoi effetti.
- Con riferimento agli elementi costitutivi del provvedimento amministrativo secondo la "teoria negoziale" (agente, destinatario, volontà, oggetto e forma), il destinatario: Può essere sia un soggetto pubblico che un soggetto privato.
- Con riferimento agli elementi costitutivi del provvedimento amministrativo secondo la "teoria negoziale" (agente, destinatario, volontà, oggetto e forma), il destinatario: Deve possedere quale requisito la determinatezza o la determinabilità.
- Con riferimento agli elementi costitutivi del provvedimento amministrativo secondo la "teoria negoziale" (agente, destinatario, volontà, oggetto e forma), l'agente: È l'autore del provvedimento.
- Con riferimento agli elementi costitutivi del provvedimento amministrativo secondo la "teoria negoziale" (agente, destinatario, volontà, oggetto e forma), l'agente: Normalmente è l'autorità amministrativa che pone in essere il provvedimento.
- Con riferimento agli elementi costitutivi del provvedimento amministrativo secondo la "teoria negoziale" (agente, destinatario, volontà, oggetto e forma), l'agente: È l'autorità amministrativa competente all'emanazione dell'atto.
- Con riferimento agli elementi costitutivi del provvedimento amministrativo secondo la "teoria negoziale" (agente, destinatario, volontà, oggetto e forma), l'oggetto: È un comportamento, un fatto o un bene sul quale si indirizza la volontà dell'amministrazione.
- Con riferimento agli elementi costitutivi del provvedimento amministrativo secondo la "teoria negoziale" (agente, destinatario, volontà, oggetto e forma), l'oggetto: Deve possedere i requisiti di determinatezza, possibilità e liceità.
- Con riferimento agli elementi costitutivi del provvedimento amministrativo, la forma: È costituita dalle modalità con le quali la dichiarazione di volontà espressa dall'amministrazione è esternata e comunicata ai terzi.
- Con riferimento agli elementi costitutivi del provvedimento amministrativo, la forma: Normalmente è quella scritta.
- Con riferimento agli elementi costitutivi del provvedimento amministrativo, la forma: Può essere anche orale come ad esempio gli ordini di polizia.
- Con riferimento agli elementi costitutivi del provvedimento amministrativo, la forma: Può assumere anche la forma gestuale come ad esempio gli ordini di disciplina del traffico.
- Con riferimento agli elementi del provvedimento amministrativo, la condizione: Subordina gli effetti dell'atto al verificarsi di un evento futuro e incerto.
- Con riferimento agli elementi del provvedimento amministrativo, le riserve: Sono dichiarazioni con le quali l'amministrazione avoca a sé la possibilità di esercitare successivamente il medesimo potere a seguito di una nuova valutazione degli interessi pubblici.
- Con riferimento agli elementi del provvedimento amministrativo, l'oggetto può essere costituito da un comportamento? Si, l'oggetto può essere un comportamento, un fatto o un bene.
- Con riferimento agli elementi dell'atto amministrativo chi è il centro di imputazione giuridica che pone in essere il provvedimento? Agente o soggetto.
- Con riferimento agli elementi dell'atto amministrativo chi è il soggetto pubblico o privato, nei cui confronti un atto deve produrre i suoi effetti? Destinatario.
- Con riferimento agli elementi dell'atto amministrativo il comportamento, il fatto o il bene sul quale si indirizza la volontà dell'amministrazione corrisponde: All'oggetto.
- Con riferimento agli elementi dell'atto amministrativo la modalità con la quale la dichiarazione di volontà espressa dall'amministrazione è esternata e comunicata ai terzi corrisponde: Alla forma.
- Con riferimento agli elementi dell'atto amministrativo l'autore del provvedimento corrisponde a: Agente.
- Con riferimento agli elementi dell'atto amministrativo l'autorità amministrativa che pone in essere il provvedimento corrisponde a: Agente o soggetto.
- Con riferimento agli elementi dell'atto amministrativo l'autorità amministrativa competente all'emanazione dell'atto è: L'agente o il soggetto.
- Con riferimento agli elementi dell'atto amministrativo l'insieme delle statuizioni contenute nell'atto costituisce: Il Contenuto.
- Con riferimento agli elementi dell'atto amministrativo l'interesse pubblico perseguito dall'amministrazione corrisponde: Alla finalità.
- Con riferimento agli elementi dell'atto amministrativo lo scopo che persegue l'atto corrisponde: Alla finalità.
- Con riferimento agli elementi dell'atto amministrativo quale è l'elemento accidentale che sottopone l'efficacia dell'atto o alcuni effetti al verificarsi di un evento futuro e certo? Termine.
- Con riferimento agli elementi ed ai requisiti dell'atto amministrativo, i controlli costituiscono: Requisiti di efficacia.
- Con riferimento agli elementi ed ai requisiti dell'atto amministrativo, i controlli costituiscono: Requisiti di esecutività.
- Con riferimento agli elementi ed ai requisiti dell'atto amministrativo, il contenuto costituisce: Elemento necessario giuridicamente per dar vita all'atto.
- Con riferimento agli elementi ed ai requisiti dell'atto amministrativo, il destinatario costituisce: Elemento necessario giuridicamente per dar vita all'atto.
- Con riferimento agli elementi ed ai requisiti dell'atto amministrativo, il rispetto dei precetti di logica e imparzialità costituisce: Requisito di legittimità che attengono al profilo funzionale.
- Con riferimento agli elementi ed ai requisiti dell'atto amministrativo, il termine costituisce: Elemento accidentale dell'atto.
- Con riferimento agli elementi ed ai requisiti dell'atto amministrativo, il verificarsi della condizione sospensiva e del termine costituisce: Requisito di esecutività.
- Con riferimento agli elementi ed ai requisiti dell'atto amministrativo, il verificarsi della condizione sospensiva e del termine costituiscono: Requisiti di efficacia.
- Con riferimento agli elementi ed ai requisiti dell'atto amministrativo, la compatibilità, ovvero mancanza di cause di astensione o ricusazione costituisce: Requisito di legittimità dell'agente.
- Con riferimento agli elementi ed ai requisiti dell'atto amministrativo, la competenza, per territorio, grado o materia costituisce: Requisito di legittimità dell'agente.
- Con riferimento agli elementi ed ai requisiti dell'atto amministrativo, la corrispondenza alla causa del potere costituisce: Requisito di legittimità che attengono al profilo funzionale.
- Con riferimento agli elementi ed ai requisiti dell'atto amministrativo, la corrispondenza all'interesse pubblico costituisce: Requisito di legittimità che attengono al profilo funzionale.
- Con riferimento agli elementi ed ai requisiti dell'atto amministrativo, la finalità costituisce: Elemento necessario giuridicamente per dar vita all'atto.
- Con riferimento agli elementi ed ai requisiti dell'atto amministrativo, la forma costituisce: Elemento necessario giuridicamente per dar vita all'atto.
- Con riferimento agli elementi ed ai requisiti dell'atto amministrativo, la legittimazione, ovvero l'esistenza di una investitura effettiva costituisce: Requisito di legittimità dell'agente.
- Con riferimento agli elementi ed ai requisiti dell'atto amministrativo, la riserva costituisce: Elemento accidentale dell'atto.
- Con riferimento agli elementi ed ai requisiti dell'atto amministrativo, la trasmissione e la pubblicazione del provvedimento costituiscono: Requisiti di efficacia.
- Con riferimento agli elementi ed ai requisiti dell'atto amministrativo, la trasmissione e la pubblicazione del provvedimento costituiscono: Requisiti di obbligatorietà.
- Con riferimento agli elementi ed ai requisiti dell'atto amministrativo, l'accettazione dell'interessato, quando da essa la legge fa dipendere gli effetti dell'atto costituisce: Requisito di efficacia.
- Con riferimento agli elementi ed ai requisiti dell'atto amministrativo, l'accettazione dell'interessato, quando da essa la legge fa dipendere gli effetti dell'atto costituisce: Requisito di esecutività.
- Con riferimento agli elementi ed ai requisiti dell'atto amministrativo, l'agente costituisce: Elemento necessario giuridicamente per dar vita all'atto.
- Con riferimento agli elementi ed ai requisiti dell'atto amministrativo, le comunicazioni costituiscono: Requisiti di obbligatorietà.
- Con riferimento agli elementi ed ai requisiti dell'atto amministrativo, le comunicazioni costituiscono: Requisiti di efficacia.
- Con riferimento agli elementi ed ai requisiti dell'atto amministrativo, le notificazioni costituiscono: Requisiti di obbligatorietà.
- Con riferimento agli elementi ed ai requisiti dell'atto amministrativo, le notificazioni costituiscono: Requisiti di efficacia.
- Con riferimento agli elementi ed ai requisiti dell'atto amministrativo, l'oggetto costituisce: Elemento necessario giuridicamente per dar vita all'atto.
- Con riferimento agli elementi ed ai requisiti dell'atto amministrativo, l'onere costituisce: Elemento accidentale dell'atto.
- Con riferimento agli elementi ed ai requisiti dell'atto amministrativo, quale tra quelli indicati costituisce elemento accidentale per lo stesso? Onere.
- Con riferimento agli elementi ed ai requisiti dell'atto amministrativo, quale tra quelli indicati costituisce elemento accidentale per lo stesso? Termine.
- Con riferimento agli elementi ed ai requisiti dell'atto amministrativo, quale tra quelli indicati costituisce elemento accidentale per lo stesso? Riserve.
- Con riferimento agli elementi ed ai requisiti dell'atto amministrativo, quale tra quelli indicati costituisce elemento accidentale per lo stesso? Condizione.
- Con riferimento agli elementi ed ai requisiti dell'atto amministrativo, quale tra quelli indicati costituisce elemento essenziale per lo stesso? Finalità.
- Con riferimento agli elementi ed ai requisiti dell'atto amministrativo, quale tra quelli indicati costituisce elemento essenziale per lo stesso? Contenuto.
- Con riferimento agli elementi ed ai requisiti dell'atto amministrativo, quale tra quelli indicati costituisce elemento essenziale per lo stesso? Agente.
- Con riferimento agli elementi ed ai requisiti dell'atto amministrativo, quale tra quelli indicati costituisce elemento essenziale per lo stesso? Oggetto.
- Con riferimento agli elementi ed ai requisiti dell'atto amministrativo, quale tra quelli indicati costituisce elemento essenziale per lo stesso? Destinatario.
- Con riferimento agli elementi ed ai requisiti dell'atto amministrativo, quale tra quelli indicati costituisce requisito di legittimità inerente all'agente? Compatibilità (mancanza di cause di astensione o ricusazione).
- Con riferimento agli elementi ed ai requisiti dell'atto amministrativo, quale tra quelli indicati costituisce requisito di legittimità inerente all'agente? Competenza, per territorio, grado o materia.
- Con riferimento agli elementi ed ai requisiti dell'atto amministrativo, quale tra quelli indicati costituisce requisito di legittimità inerente all'agente? Legittimazione, ovvero l'esistenza di una investitura effettiva.
- Con riferimento agli elementi ed ai requisiti dell'atto amministrativo, quale tra quelli indicati non costituisce requisito di legittimità inerente all'agente? Volontà.
- Con riferimento agli elementi ed ai requisiti dell'atto amministrativo, quale tra quelli indicati non costituisce requisito di legittimità inerente all'agente? Obbligatorietà.
- Con riferimento agli elementi ed ai requisiti dell'atto amministrativo, quale tra quelli indicati non costituisce requisito di legittimità inerente all'agente? Efficacia.
- Con riferimento agli elementi essenziali del provvedimento amministrativo (secondo la "teoria funzionale" : soggetto, oggetto, contenuto, finalità e forma), il contenuto: Può essere distinto in naturale, implicito e eventuale.
- Con riferimento agli elementi essenziali del provvedimento amministrativo (secondo la "teoria funzionale" : soggetto, oggetto, contenuto, finalità e forma), la finalità: È lo scopo che persegue l'atto.
- Con riferimento agli elementi essenziali del provvedimento amministrativo (secondo la "teoria funzionale" : soggetto, oggetto, contenuto, finalità e forma), la finalità: È l'interesse pubblico perseguito dall'amministrazione.
- Con riferimento ai caratteri propri dei provvedimenti amministrativi con la "nominatività": Si sottolinea che essi sono solo quelli previsti dal legislatore.
- Con riferimento ai caratteri propri dei provvedimenti amministrativi l'"efficacia": È intesa come l'idoneità dello stesso a produrre effetti.
- Con riferimento ai caratteri propri dei provvedimenti amministrativi l'"esecutività": È intesa come l'idoneità del provvedimento efficace ad essere eseguito.
- Con riferimento ai caratteri propri dei provvedimenti amministrativi l'"imperatività o autoritarietà": Consiste nella sua idoneità a modificare situazioni giuridiche altrui, senza necessità di alcun consenso.
- Con riferimento ai caratteri propri dei provvedimenti amministrativi l'"inoppugnabilità": È l'idoneità del provvedimento a divenire definitivo decorso un breve termine di decadenza per l'impugnazione.
- Con riferimento ai caratteri propri dei provvedimenti amministrativi l'"unilateralità": Segnala che il provvedimento non ha bisogno del concorso della volontà dei destinatari per esistere.
- Con riferimento ai caratteri propri dei provvedimenti amministrativi la "tipicità": Indica che i provvedimenti sono definiti nei loro elementi costitutivi dalla legge.
- Con riferimento ai caratteri propri del provvedimento amministrativo i termini esecutività, eseguibilità e esecutorietà identificano caratteristiche diverse. L'esecutività: Rappresenta l'idoneità del provvedimento amministrativo ad essere eseguito.
- Con riferimento ai caratteri propri del provvedimento amministrativo i termini esecutività, eseguibilità e esecutorietà identificano caratteristiche diverse. L'esecutorietà: Consiste nel potere, in capo all'amministrazione, di attuare in maniera coattiva la determinazione provvedimentale, senza dover ricorrere all'autorità giurisdizionale.
- Con riferimento ai compiti del responsabile del procedimento amministrativo, l'art. 6 della legge 241/1990 dispone espressamente che il responsabile: Può chiedere, in fase di istruttoria, il rilascio di dichiarazioni, la rettifica di dichiarazioni o istanze erronee o incomplete.
- Con riferimento ai compiti del responsabile del procedimento amministrativo, l'art. 6 della legge 241/1990 dispone espressamente che il responsabile: Può ordinare esibizioni documentali.
- Con riferimento ai compiti del responsabile del procedimento amministrativo, l'art. 6 della legge 241/1990 dispone espressamente che il responsabile: Cura le pubblicazioni previste dalle leggi e dai regolamenti.
- Con riferimento ai compiti del responsabile del procedimento amministrativo, l'art. 6 della legge 241/1990 dispone espressamente che il responsabile: Propone l'indizione o, avendone la competenza, indice le conferenze di servizi.
- Con riferimento ai compiti del responsabile del procedimento amministrativo, l'art. 6 della legge 241/1990 dispone espressamente che il responsabile: Adotta, ove ne abbia la competenza, il provvedimento finale, ovvero trasmette gli atti all'organo competente per l'adozione.
- Con riferimento ai destinatari del provvedimento, gli atti sono collettivi: Quando dispongono in modo inscindibile nei confronti di tutti.
- Con riferimento ai destinatari del provvedimento, gli atti sono generali: Quando i destinatari sono determinati solo a posteriori (es. bandi di gara).
- Con riferimento ai destinatari del provvedimento, gli atti sono plurimi: Quando ogni destinatario è raggiunto da un effetto diverso.
- Con riferimento ai destinatari del provvedimento, gli atti sono regolamentari: Quando i destinatari, di regola, non sono determinati neppure a posteriori.
- Con riferimento ai destinatari del provvedimento, quando gli atti dispongono in modo inscindibile nei confronti di tutti sono: Atti collettivi.
- Con riferimento ai destinatari del provvedimento, quando i destinatari sono determinati solo a posteriori (es. bandi di gara) sono: Atti generali.
- Con riferimento ai destinatari del provvedimento, quando i destinatari, di regola, non sono determinati neppure a posteriori sono: Atti regolamentari.
- Con riferimento ai destinatari del provvedimento, quando ogni destinatario è raggiunto da un effetto diverso sono: Atti plurimi.
- Con riferimento ai diritti e doveri del concessionario il soggetto privato esercente una pubblica funzione agisce in nome della pubblica amministrazione? No, agisce in nome proprio ed è responsabile in proprio dei fatti e degli atti illeciti compiuti.
- Con riferimento ai diritti e doveri del concessionario, il soggetto privato è responsabile in proprio dei fatti e degli atti illeciti compiuti? Si, agisce in nome proprio ed è responsabile in proprio dei fatti e degli atti illeciti compiuti.
- Con riferimento ai diritti e doveri del concessionario, il soggetto privato è responsabile solidalmente con la pubblica amministrazione dei fatti e degli atti illeciti compiuti? No, agisce in nome proprio ed è responsabile in proprio dei fatti e degli atti illeciti compiuti.
- Con riferimento ai diritti e doveri del concessionario, il soggetto privato esercente una pubblica funzione agisce in nome proprio? Si, agisce in nome proprio ed è responsabile in proprio dei fatti e degli atti illeciti compiuti.
- Con riferimento ai provvedimenti sanzionatori, la confisca è soggetta al principio di legalità? Si, è soggetta al principio di legalità.
- Con riferimento ai provvedimenti sanzionatori, la confisca: Produce un effetto privativo di un diritto o di una facoltà per il privato ed un effetto acquisitivo a favore della P.A.
- Con riferimento ai provvedimenti sanzionatori, la confisca: È soggetta al principio di legalità.
- Con riferimento ai provvedimenti sanzionatori, la confisca: Essendo un provvedimento sanzionatorio non prevede indennizzo da parte della P.A.
- Con riferimento ai provvedimenti sanzionatori, la confisca: Costituisce una sanzione patrimoniale e non personale.
- Con riferimento ai provvedimento sanzionatori, la confisca produce un effetto privativo di un diritto o di una facoltà per il privato? Si, produce un effetto privativo di un diritto o di una facoltà per il privato ed un effetto acquisitivo a favore della P.A.
- Con riferimento ai rapporti esistenti tra gli autori, gli atti imputabili a più soggetti che curano il medesimo interesse pubblico, anche in posizione diversa sono: Atti complessi.
- Con riferimento ai rapporti esistenti tra gli autori, gli atti imputabili ad una sola amministrazione ma emanati con il consenso di un'altra amministrazione sono: Atti di concerto.
- Con riferimento ai requisiti del provvedimento amministrativo (legittimità, esecutività, obbligatorietà), i presupposti di fatto e di diritto costituiscono: Requisiti di legittimità.
- Con riferimento ai requisiti del provvedimento amministrativo (legittimità, esecutività, obbligatorietà), il rispetto dei precetti di logica e imparzialità costituisce: Requisito di legittimità.
- Con riferimento ai requisiti del provvedimento amministrativo (legittimità, esecutività, obbligatorietà), la compatibilità dell'agente costituisce: Requisito di legittimità.
- Con riferimento ai requisiti del provvedimento amministrativo (legittimità, esecutività, obbligatorietà), la competenza dell'agente costituisce: Requisito di legittimità.
- Con riferimento ai requisiti del provvedimento amministrativo (legittimità, esecutività, obbligatorietà), la corrispondenza alla causa del potere costituisce: Requisito di legittimità.
- Con riferimento ai requisiti del provvedimento amministrativo (legittimità, esecutività, obbligatorietà), la corrispondenza all'interesse pubblico costituisce: Requisito di legittimità.
- Con riferimento ai requisiti del provvedimento amministrativo (legittimità, esecutività, obbligatorietà), la legittimazione dell'agente costituisce: Requisito di legittimità.
- Con riferimento ai requisiti del provvedimento amministrativo (legittimità, esecutività, obbligatorietà), la mancanza di vizi della volontà costituisce: Requisito di legittimità.
- Con riferimento ai requisiti del provvedimento amministrativo (legittimità, esecutività, obbligatorietà), l'esistenza e la sufficienza della motivazione costituisce: Requisito di legittimità.
- Con riferimento al carattere del giudizio autorizzativo, le autorizzazioni sono dette vincolate: Quando è la legge che stabilisce preventivamente le caratteristiche dei soggetti richiedenti, dei presupposti per il rilascio e degli atti per il compimento dei quali il provvedimento permissivo deve essere rilasciato.
- Con riferimento al carattere del giudizio autorizzativo, quando la legge stabilisce preventivamente le caratteristiche dei soggetti richiedenti, dei presupposti per il rilascio e degli atti per il compimento dei quali il provvedimento permissivo deve essere rilasciato, le autorizzazioni sono dette: Vincolate.
- Con riferimento al contenuto delle autorizzazioni, quando è la pubblica amministrazione a imporre determinate prestazioni, ritenute opportune o necessarie per ragioni di pubblico interesse, l'autorizzazione è denominata: Modale.
- Con riferimento al contenuto delle autorizzazioni, quando il contenuto è normativamente predeterminato e non sono pertanto suscettibili di limitazioni e l'autorità ha solo facoltà di rilasciarle o negarle, le autorizzazioni sono denominate: Non modali.
- Con riferimento al procedimento amministrativo chi adotta, ove ne abbia la competenza, il provvedimento finale, ovvero trasmette gli atti all'organo competente per l'adozione (art. 6, legge n. 241/1990)? Il responsabile del procedimento.
- Con riferimento al procedimento amministrativo chi propone l'indizione o, avendone la competenza, indice le conferenze di servizi (art. 6, legge n. 241/1990)? Il responsabile del procedimento.
- Con riferimento al profilo funzionale delle autorizzazioni, quando sono strumenti per ordinare attività di operatori ai precetti di piani o programmi stabiliti dall'amministrazione assumono la denominazione di: Autorizzazioni in funzione di programmazione.
- Con riferimento al profilo funzionale delle autorizzazioni, quando sono volte ad esprimere un giudizio volto a riscontrare la conformità a regole predeterminate del potere materiale oggetto del procedimento assumono la denominazione di: Autorizzazioni in funzione di controllo.
- Con riferimento al ritardo nella conclusione del procedimento (comma 1, art. 2bis, legge n. 241/1990) sono tenuti al risarcimento del danno per il ritardo nella conclusione del procedimento amministrativo sia l'Amministrazione che i soggetti privati preposti all'esercizio di attività amministrative. Quanto affermato: È vero.
- Con riferimento al ritardo nella conclusione del procedimento (comma 1, art. 2bis, legge n. 241/1990) sono tenuti al risarcimento del danno per il ritardo nella conclusione del procedimento amministrativo solo i soggetti privati preposti all'esercizio di attività amministrative. Quanto affermato: È falso rispondono sia l'Amministrazione che i soggetti privati preposti all'esercizio di attività amministrative.
- Con riferimento alla comunicazione di avvio del procedimento amministrativo (art. 8 legge n. 241/1990) una amministrazione può prevedere forme di pubblicità diverse dalla comunicazione personale? Si, qualora per il numero dei destinatari la comunicazione personale non sia possibile o risulti particolarmente gravosa.
- Con riferimento alla struttura del provvedimento amministrativo (intestazione, preambolo, motivazione, ecc.) in quale parte è indicata l'autorità emanante? Intestazione.
- Con riferimento alla struttura del provvedimento amministrativo (intestazione, preambolo, motivazione, ecc.) in quale parte sono enunciate le circostanze di fatto e quelle di diritto, delineando il quadro normativo e fattuale nel cui contesto l'atto è emanato? Preambolo.
- Con riferimento alla struttura del provvedimento amministrativo (intestazione, preambolo, motivazione, ecc.) quale rappresenta la parte precettiva del provvedimento e contiene la concreta statuizione posta in essere dall'amministrazione? Dispositivo.
- Con riferimento alla struttura, di larga massima comune alla gran parte dei provvedimenti amministrativi scritti, il dispositivo: Rappresenta la parte precettiva del provvedimento e contiene la concreta statuizione posta in essere dall'amministrazione.
- Con riferimento alla struttura, di larga massima comune alla gran parte dei provvedimenti amministrativi scritti, il preambolo: Contiene le circostanze di fatto e quelle di diritto, delineando il quadro normativo e fattuale nel cui contesto l'atto è emanato.
- Con riferimento alla struttura, di larga massima comune alla gran parte dei provvedimenti amministrativi scritti, l'intestazione: Indica l'autorità emanante.
- Con riferimento alla struttura, di larga massima comune alla gran parte, dei provvedimenti amministrativi scritti, il dispositivo: Contiene la parte precettiva nella quale è espressa la volontà dell'amministrazione e sono indicati gli effetti dell'atto.
- Con riferimento alla struttura, di larga massima comune alla gran parte, dei provvedimenti amministrativi scritti, il preambolo: Indica le norme di legge che giustificano l'esercizio dei poteri dell'amministrazione e le risultanze dell'istruttoria, compresi gli atti di impulso del procedimento, i pareri, le valutazioni tecniche, ecc.
- Con riferimento alla struttura, di larga massima comune alla gran parte, dei provvedimenti amministrativi scritti, la motivazione: È la parte dell'atto che contiene l'indicazione dei presupposti di fatto e le ragioni giuridiche del provvedimento.
- Con riferimento alla struttura, di larga massima comune alla gran parte, dei provvedimenti amministrativi scritti, la parte che contiene la firma dell'autorità che emana l'atto o di quella delegata costituisce: La sottoscrizione.
- Con riferimento alla struttura, di larga massima comune alla gran parte, dei provvedimenti amministrativi scritti, la parte che contiene l'indicazione dei presupposti di fatto e le ragioni giuridiche del provvedimento costituisce: La motivazione.
- Con riferimento alla struttura, di larga massima comune alla gran parte, dei provvedimenti amministrativi scritti, la parte che indica le norme di legge che giustificano l'esercizio dei poteri dell'amministrazione e le risultanze dell'istruttoria, compresi gli atti di impulso del procedimento, i pareri, le valutazioni tecniche, ecc., costituisce: Il preambolo.
- Con riferimento alla struttura, di larga massima comune alla gran parte, dei provvedimenti amministrativi scritti, la sottoscrizione: Contiene la firma dell'autorità che emana l'atto o di quella delegata.
- Con riferimento alla struttura, di larga massima comune alla gran parte, dei provvedimenti amministrativi scritti, l'elemento che contiene la parte precettiva nella quale è espressa la volontà dell'amministrazione e sono indicati gli effetti dell'atto, costituisce: Il dispositivo.
- Con riferimento alla struttura, di larga massima comune alla gran parte, dei provvedimenti amministrativi scritti, l'indicazione dell'autorità amministrativa alla quale il provvedimento e l'attività del funzionario sono imputabili, costituisce: L'intestazione.
- Con riferimento alla struttura, di larga massima comune alla gran parte, dei provvedimenti amministrativi scritti, l'intestazione: È l'indicazione dell'autorità amministrativa alla quale il provvedimento e l'attività del funzionario sono imputabili.
- Con riferimento alla tipologia i provvedimenti ablatori si raccolgono in tre categorie: Reali, personali, obbligatori.
- Con riferimento alle diverse nozioni di provvedimento amministrativo, secondo quale teoria il provvedimento è una manifestazione di volontà, espressione di discrezionalità amministrativa, con la quale l'amministrazione persegue finalità pubbliche? Teoria negoziale.
- Con riferimento alle norme sul procedimento amministrativo chi è il vero dominus dell'istruttoria che agisce in completa autonomia con i limiti previsti dalla legge 241/1990? Il responsabile del procedimento.
- Con riferimento alle norme sul procedimento amministrativo chi può chiedere, in fase di istruttoria, la rettifica di dichiarazioni o istanze erronee o incomplete ( art. 6 l. n. 241/1990)? Il responsabile del procedimento.
- Con riferimento alle norme sul procedimento amministrativo chi valuta, ai fini istruttori, i requisiti di legittimazione rilevanti per l'emanazione di un provvedimento (art. 6, legge n. 241/1990)? Il responsabile del procedimento.
- Con riferimento alle norme sul procedimento amministrativo chi valuta, ai fini istruttori, le condizioni di ammissibilità che siano rilevanti per l'emanazione di un provvedimento (art. 6, legge n. 241/1990)? Il responsabile del procedimento.
- Con riferimento alle norme sul procedimento amministrativo, accertare di ufficio i fatti, disponendo il compimento degli atti all'uopo necessari è una competenza che l'art. 6 della legge n. 241/1990 attribuisce al responsabile del procedimento. Quanto affermato è: Vero, lo prevede espressamente l'art. 6.
- Con riferimento alle norme sul procedimento amministrativo, chi accerta d'ufficio i fatti, disponendo il compimento degli atti all'uopo necessari (art. 6, legge n. 241/1990)? Il responsabile del procedimento.
- Con riferimento alle norme sul procedimento amministrativo, chi cura le comunicazioni previste dalle leggi e dai regolamenti (art. 6, legge n. 241/1990)? Il responsabile del procedimento.
- Con riferimento alle norme sul procedimento amministrativo, chi cura le pubblicazioni previste dalle leggi e dai regolamenti (art. 6, legge n. 241/1990)? Il responsabile del procedimento.
- Con riferimento alle norme sul procedimento amministrativo, il compito di adottare ogni misura per l'adeguato e sollecito svolgimento dell'istruttoria spetta al responsabile del procedimento? Si, lo prevede espressamente l'art. 6 della legge 241/1990.
- Con riferimento alle norme sul procedimento amministrativo, il compito di chiedere, in fase di istruttoria la rettifica di istanze erronee o incomplete spetta al responsabile del procedimento? Si, lo prevede espressamente l'art. 6 della legge 241/1990.
- Con riferimento alle norme sul procedimento amministrativo, il compito di chiedere, in fase di istruttoria, il rilascio di dichiarazioni, la rettifica di dichiarazioni o istanze erronee o incomplete spetta al responsabile del procedimento? Si, lo prevede espressamente l'art. 6 della legge 241/1990.
- Con riferimento alle parti nel rapporto espropriativo, per "autorità espropriante" si intende: L'autorità amministrativa titolare del potere di espropriare e che cura il relativo procedimento, ovvero il soggetto privato, al quale sia stato attribuito tale potere, in base ad una norma.
- Con riferimento alle parti nel rapporto espropriativo, per "beneficiario dell'espropriazione" si intende:. Il soggetto, pubblico o privato, in cui favore è emesso il decreto di esproprio.
- Con riferimento alle parti nel rapporto espropriativo, per "espropriato" si intende:. Il soggetto, pubblico o privato, titolare del diritto espropriato.
- Con riferimento alle parti nel rapporto espropriativo, per "promotore dell'espropriazione" si intende: Il soggetto, pubblico o privato, che chiede l'espropriazione.
- Con riferimento all'efficacia delle concessioni, quando attribuiscono un diritto acquistabile da parte di soggetti anche privati dotati dei requisiti richiesti dalla legge esclusivamente attraverso l'atto amministrativo sono dette: Costitutive.
- Con riferimento all'efficacia delle concessioni, quando trasferiscono al concessionario un diritto appartenente all'amministrazione sono dette: Traslative.
- Con riferimento all'espropriazione per pubblica utilità, il decreto di esproprio "dispone": Il passaggio del diritto di proprietà, o del diritto oggetto dell'espropriazione.
- Con riferimento all'espropriazione per pubblica utilità, il decreto di esproprio è eseguito mediante l'immissione in possesso: Del beneficiario dell'esproprio.
- Con riferimento all'espropriazione per pubblica utilità, il decreto di esproprio viene eseguito: Mediante l'immissione in possesso del beneficiario dell'esproprio.
- Con riferimento all'espropriazione per pubblica utilità, il decreto di esproprio viene trascritto: Presso l'ufficio dei registri immobiliari.
- Con riferimento all'espropriazione per pubblica utilità, l'autorità competente alla realizzazione di un'opera pubblica o di pubblica utilità è anche competente all'emanazione degli atti del procedimento espropriativo che si renda necessario? Si.
- Con riferimento all'espropriazione per pubblica utilità, quale è la durata del vincolo preordinato all'esproprio? Cinque anni.
- Con riferimento all'oggetto dell'accertamento delle autorizzazioni, quando il rilascio presuppone un giudizio favorevole sui requisiti personali di chi esercita l'attività autorizzata: Le autorizzazioni sono personali.
- Con riferimento all'oggetto dell'accertamento delle autorizzazioni, quando l'accertamento concerne i requisiti di una res: Le autorizzazioni sono reali.
- Concessione - Licenza - Nulla-osta. Quale tra le precedenti non è una figura affine all'autorizzazione? Concessione.
- Controlli - Il verificarsi della condizione sospensiva e del termine - Corrispondenza all'interesse pubblico. Quale/quali tra i precedenti non sono requisiti di efficacia dell'atto amministrativo? Corrispondenza all'interesse pubblico.
- Corrispondenza alla causa del potere - Rispetto dei precetti di logica e imparzialità - Compatibilità dell'agente. Quale/quali tra i precedenti non sono requisiti di legittimità del provvedimento amministrativo che attengono al profilo funzionale degli atti discrezionali? Compatibilità dell'agente.
- Corrispondenza all'interesse pubblico - Corrispondenza alla causa del potere. Quale/quali i tra i precedenti sono requisiti di legittimità dell'atto amministrativo che attengono al profilo funzionale degli atti discrezionali? Entrambi.
- Corrispondenza all'interesse pubblico - Esistenza e sufficienza della motivazione - Comunicazioni. Quale/quali tra i precedenti non sono requisiti di legittimità del provvedimento amministrativo? Comunicazioni.
- Cosa prevede l'art. 2-bis della legge n. 241/1990? L'obbligo del risarcimento del danno ingiusto quale conseguenza per il ritardo dell'amministrazione nella conclusione del procedimento.