>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Quesiti istr.ammin. dal n.2001 al n.3000

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


La composizione numerica dei consigli comunali e provinciali è determinata....   Dalla legge dello Stato
La conferma dell'atto amministrativo è....   Una manifestazione di volontà non innovativa con cui l'autorità ribadisce una sua precedente determinazione, eventualmente ripetendone il contenuto
La confisca è un provvedimento....   Ablatorio a carattere non espropriativo, bensì sanzionatorio ed è la misura conseguente alla commissione di un illecito amministrativo
La Costituzione è la legge fondamentale dello Stato che contiene le norme e i principi generali relativi all'organizzazione, al funzionamento ed ai fini dello Stato. La Costituzione breve....   Si limita a stabilire e regolare l'organizzazione politica e amministrativa dello Stato
La Costituzione è la legge fondamentale dello Stato che contiene le norme e i principi generali relativi all'organizzazione, al funzionamento ed ai fini dello Stato. La Costituzione votata....   É adottata volontariamente e liberamente dal popolo, attraverso un apposito organo
La dottrina tradizionale definisce i provvedimenti amministrativi come manifestazioni di volontà aventi rilevanza esterna e provenienti da una P.A. I provvedimenti amministrativi sono dotati, tra l'altro, del carattere....   Della nominatività, vale a dire che a ciascun interesse pubblico particolare da realizzare è preordinato un tipo di atto perfettamente definito dalla legge
La formulazione del parere su leggi di iniziativa governativa che importino modifiche di attribuzioni della Corte dei Conti rientra nelle attribuzioni....   Consultive della Corte dei Conti
La giunta comunale può compiere atti di amministrazione che rientrino nelle competenze, previste dalle leggi o dallo statuto, degli organi di decentramento?   No, lo vieta espressamente l'art. 48 del D.Lgs. n. 267/2000
La giunta comunale può compiere atti di amministrazione che rientrino nelle competenze, previste dalle leggi o dallo statuto, del Sindaco?   No, lo vieta espressamente l'art. 48 del D.Lgs. n. 267/2000
La giunta provinciale può compiere atti di amministrazione che rientrino nelle competenze, previste dalle leggi o dallo statuto, degli organi di decentramento?   No, lo vieta espressamente l'art. 48 del D.Lgs. n. 267/2000
La giunta provinciale può compiere atti di amministrazione che siano riservati dalla legge al consiglio provinciale?   No, lo vieta espressamente l'art. 48 del D.Lgs. n. 267/2000
La giurisdizione generale di legittimità dei T.A.R....   É limitata quanto al potere di decisione, non può riformare l'atto annullato
La legge 15/3/1997, n. 59, esclude dal conferimento di funzioni e compiti alle Regioni ed agli enti locali, tra l'altro,....   Il coordinamento dei rapporti con l'Unione europea
La legge 15/3/1997, n. 59, esclude dal conferimento di funzioni e compiti alle Regioni ed agli enti locali, tra l'altro,....   I compiti preordinati ad assicurare l'esecuzione a livello nazionale degli obblighi derivanti dal Trattato sull'Unione europea
La legge dispone che il testo degli atti pubblici non deve contenere lacune, aggiunte, abbreviazioni, correzioni, alterazioni o abrasioni. Ciò significa che non è ammessa alcuna forma di abbreviazione?   No. Sono ammesse le abbreviazioni di uso comune che non lascino dubbi sul significato delle parole abbreviate
La legge n. 241/1990 ha sancito l'obbligo generale di motivazione dei provvedimenti amministrativi. Tale obbligo tuttavia non sussiste, tra l'altro,....   Per gli atti normativi
La legge n. 59/1997 indica i principi fondamentali che le Regioni devono osservare nel conferimento agli enti locali delle funzioni che non richiedono l'unitario esercizio a livello regionale. Attribuendo ad un unico soggetto le funzioni ed i compiti connessi, strumentali e complementari, e l'identificabilità in capo ad un unico soggetto anche associativo della responsabilità di ciascun servizio o attività amministrativa, si realizzano, tra l'altro,....   I princìpi di responsabilità ed unicità dell'amministrazione
La legge n. 59/1997 indica i principi fondamentali che le Regioni devono osservare nel conferimento agli enti locali delle funzioni che non richiedono l'unitario esercizio a livello regionale. Tenendo conto in particolare delle funzioni già esercitate con l'attribuzione di funzioni e compiti omogenei allo stesso livello di governo, si realizza, tra l'altro,....   Il principio di omogeneità
La legge n. 59/1997 indica i principi fondamentali che le Regioni devono osservare nel conferimento agli enti locali delle funzioni che non richiedono l'unitario esercizio a livello regionale. Tra essi il principio di sussidiarietà,....   Con l'attribuzione della generalità dei compiti e delle funzioni amministrative ai comuni, alle province e alle comunità montane, secondo le rispettive dimensioni territoriali, associative e organizzative, con l'esclusione delle sole funzioni incompatibili con le dimensioni medesime
La legge n. 59/1997 indica nella promozione dello sviluppo economico, nella valorizzazione dei sistemi produttivi e nella promozione della ricerca applicata gli interessi pubblici primari che lo Stato, la Regione e gli altri enti locali assicurano nell'ambito delle rispettive competenze, nel rispetto, tra l'altro,....   Delle esigenze della salute
La legislazione in materia di ordinamento dei comuni e delle province e di disciplina dell'esercizio delle funzioni ad essi conferite enuncia espressamente, ai sensi del D.Lgs. n. 267/2000, i principi che costituiscono limite inderogabile per l'autonomia normativa dei comuni e delle province. Che effetto produce l'entrata in vigore di nuove leggi che enunciano tali principi?   Abroga le norme statutarie con essi incompatibili. I consigli comunali e provinciali adeguano gli statuti entro 120 giorni dalla data di entrata in vigore delle leggi predette
La mozione di sfiducia alla giunta comunale può essere messa in discussione il dodicesimo giorno dalla sua presentazione?   Si, il D.Lgs. n. 267/2000 dispone che può essere messa in discussione non prima di 10 giorni dalla sua presentazione
La posizione giuridica dei consiglieri comunali e provinciali è regolata....   Dalla legge dello Stato
La pronuncia di decadenza dell'atto amministrativo....   Ricorre quando viene ritirato un atto amministrativo ampliativo delle facoltà dei privati in caso di inadempimento di obblighi, mancato esercizio di facoltà o venir meno di requisiti di idoneità
La proroga dell'atto amministrativo....   Ricorre quando la P.A. differisce ad un momento successivo, rispetto a quello previsto dall'atto, il termine di scadenza dell'atto stesso
La pubblica amministrazione può richiedere ad un cittadino un certificato di cittadinanza nel caso in cui all'atto della presentazione dell'istanza sia richiesta l'esibizione di un documento di identità o di riconoscimento ove tale dato risulta attestato?   No, il divieto è espressamente previsto dall'art. 45 del D.P.R. n. 445/2000
La registrazione è....   Un'autorizzazione vincolata, in quanto anch'essa è diretta a rimuovere un limite legale che si frappone all'esercizio di un diritto, che avviene sulla base di un semplice accertamento della sussistenza delle condizioni di legge
La riserva di legge consiste in una espressa limitazione della potestà normativa per determinate materie, operata dalla Costituzione a favore del legislatore. Quando non è espressamente prevista dalla Costituzione (es. art. 72 Cost), si parla di....   Riserva implicita
La riserva di legge consiste in una espressa limitazione della potestà normativa per determinate materie, operata dalla Costituzione a favore del legislatore. Si parla di riserva di legge formale....   Quando si riferisce solo alla legge formale, approvata dal Parlamento, e non anche agli atti equiparati alla legge o alla legge regionale
La tutela amministrativa su ricorso dà luogo....   Ad un contenzioso
La zona comprendente quale dei seguenti comuni è considerata dal D.Lgs. n. 267/2000 "area metropolitana"?   Bari
La zona comprendente quale dei seguenti comuni è considerata dal D.Lgs. n. 267/2000 "area metropolitana"?   Milano
La zona comprendente quale dei seguenti comuni è considerata dal D.Lgs. n. 267/2000 "area metropolitana"?   Bologna
La zona comprendente quale dei seguenti comuni è considerata dal D.Lgs. n. 267/2000 "area metropolitana"?   Venezia
La zona comprendente quale dei seguenti comuni è considerata dal D.Lgs. n. 267/2000 "area metropolitana"?   Genova
L'accordo di programma - come dispone l'art. 34 del D.Lgs. n. 267/2000 - consiste nel consenso unanime del Presidente della Regione, del Presidente della provincia, dei Sindaci e delle altre amministrazioni interessate. Esso è approvato....   Con atto formale del Presidente della Regione o del Presidente della provincia o del Sindaco
L'adozione della proposta di statuto della città metropolitana, ai sensi dell'art. 23 del D.Lgs. n. 267/2000,....   É affidata all'assemblea dei rappresentanti degli enti locali interessati
L'agente (o soggetto) dell'atto amministrativo....   Può essere anche in via eccezionale un privato investito dell'esercizio di una pubblica funzione
L'agente (o soggetto) dell'atto amministrativo....   É il centro di imputazione giuridica che pone in essere l'atto
L'ammissibilità del ricorso amministrativo anche per motivi di merito....   É tassativamente esclusa per il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica
L'annullamento d'ufficio in sede di controllo....   É un atto di controllo successivo di legittimità
L'approvazione....   É un atto di controllo che non si limita al sindacato sulla legittimità dell'atto, ma accerta anche l'opportunità e la convenienza dell'atto controllato
L'art. 1 della legge 15/3/1997, n. 59, ha delegato il Governo ad emanare uno o più decreti legislativi volti a conferire alle Regioni e agli enti locali, ai sensi degli articoli 5, 118 e 128 della Costituzione, funzioni e compiti amministrativi nel rispetto dei princìpi e dei criteri direttivi contenuti nella legge stessa. A tali fini per "conferimento" si intende....   Il trasferimento, la delega o l'attribuzione di funzioni e compiti
L'art. 107 del Testo Unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali dispone che la stipulazione dei contratti degli enti locali spetta....   Ai dirigenti
L'art. 108 del D.Lgs. n. 267/2000 disciplina la figura del "direttore generale" specificando che....   Al direttore generale rispondono, nell'esercizio delle funzioni loro assegnate, i dirigenti dell'ente, ad eccezione del segretario del comune e della provincia
L'art. 108 del D.Lgs. n. 267/2000 disciplina la figura del "direttore generale", specificando che....   La durata del suo incarico non può eccedere quella del mandato del Sindaco o del Presidente della provincia
L'art. 114 del D.Lgs. n. 267/2000 prevede come organi dell'azienda speciale e dell'istituzione il consiglio di amministrazione, il presidente e il direttore. A chi compete la responsabilità gestionale?   Al direttore
L'art. 117 comma 3 della Costituzione sancisce che spetta alle Regioni la potestà legislativa concorrente, tra l'altro, in materia di....   Produzione, trasporto e distribuzione nazionale dell'energia
L'art. 21 del D.Lgs. n. 267/2000 nel disciplinare la materia dei circondari e delle revisioni delle circoscrizioni provinciali detta i criteri e gli indirizzi da osservare. Indicare quale tra quelli proposti NON è un corretto principio.   Di norma, la popolazione delle province risultanti dalle modificazioni territoriali non deve essere inferiore a 150.000 abitanti
L'art. 21 del D.Lgs. n. 267/2000, nel disciplinare la materia dei circondari e delle revisioni delle circoscrizioni provinciali, detta i criteri e gli indirizzi da osservare. Indicare quale tra quelli proposti NON è un corretto principio.   L'intero territorio di ogni comune deve far parte di una sola Regione ma può far parte di più province
L'art. 24 (Esercizio coordinato di funzioni) del T.U. delle leggi sull'ordinamento degli enti locali attribuisce alla Regione, fino all'istituzione della città metropolitana, il potere di definire ambiti sovracomunali per l'esercizio coordinato delle funzioni degli enti locali, attraverso forme associative e di cooperazione. Lo stesso articolo indica le materie interessate a tali ambiti, tra cui....   Attività culturali
L'art. 24 (Esercizio coordinato di funzioni) del T.U. delle leggi sull'ordinamento degli enti locali attribuisce alla Regione, fino all'istituzione della città metropolitana, il potere di definire ambiti sovracomunali per l'esercizio coordinato delle funzioni degli enti locali, attraverso forme associative e di cooperazione. Lo stesso articolo indica le materie interessate a tali ambiti, tra cui....   Tutela idrogeologica; raccolta e distribuzione delle acque; smaltimento dei rifiuti
L'art. 24 (Esercizio coordinato di funzioni) del T.U. delle leggi sull'ordinamento degli enti locali attribuisce alla Regione, fino all'istituzione della città metropolitana, il potere di definire ambiti sovracomunali per l'esercizio coordinato delle funzioni degli enti locali, attraverso forme associative e di cooperazione. Lo stesso articolo indica le materie interessate a tali ambiti, tra cui....   Reti infrastrutturali e servizi a rete
L'art. 24 (Esercizio coordinato di funzioni) del T.U. delle leggi sull'ordinamento degli enti locali attribuisce alla Regione, fino all'istituzione della città metropolitana, il potere di definire ambiti sovracomunali per l'esercizio coordinato delle funzioni degli enti locali, attraverso forme associative e di cooperazione. Lo stesso articolo indica le materie interessate a tali ambiti, tra cui....   Piani di traffico intercomunali
L'art. 24 (Esercizio coordinato di funzioni) del T.U. delle leggi sull'ordinamento degli enti locali attribuisce alla Regione, fino all'istituzione della città metropolitana, il potere di definire ambiti sovracomunali per l'esercizio coordinato delle funzioni degli enti locali, attraverso forme associative e di cooperazione. Lo stesso articolo indica le materie interessate a tali ambiti, tra cui....   Piani di traffico intercomunali; smaltimento dei rifiuti; grande distribuzione commerciale; attività culturali
L'art. 24 del D.Lgs. n. 267/2000 attribuisce alla Regione, fino all'istituzione della città metropolitana, il potere di definire ambiti sovracomunali per l'esercizio coordinato delle funzioni degli enti locali, attraverso forme associative e di cooperazione. Lo stesso articolo indica le materie interessate a tali ambiti, tra cui....   Interventi di difesa del suolo e di tutela idrogeologica
L'art. 42 del Testo Unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali ha limitato le competenze del Consiglio comunale ad alcuni atti fondamentali, tra cui l'approvazione....   Dell'elenco annuale dei lavori pubblici
L'art. 51 del D.Lgs. n. 267/2000 detta le disposizioni sulla durata del mandato del Sindaco, del Presidente della provincia e dei consigli. Quale periodo fissa per il Sindaco?   Cinque anni
L'art. 6 del D.Lgs. n. 267/2000, dispone che gli statuti delle province e dei comuni stabiliscono, tra l'altro,....   Le forme del decentramento
L'atto amministrativo è efficace quando....   Nessun ostacolo si oppone al dispiegamento dei suoi effetti e quindi alla sua esecuzione
L'atto amministrativo viziato da incompetenza relativa per materia è....   Annullabile
L'atto complesso deriva....   Dal concorso della volontà di più organi o di più soggetti della P.A
L'atto con cui l'autorità amministrativa competente si rivolge ad altra autorità per sollecitare l'emanazione di un atto che altrimenti non potrebbe essere emanato, non creando per l'autorità destinataria alcun obbligo di provvedere è denominato....   Segnalazione
L'autorizzazione....   É un atto di controllo antecedente che tende a rimuovere un ostacolo all'esercizio di un diritto o di un potere già appartenente al soggetto
L'autotutela amministrativa (in contrapposizione alla tutela amministrativa su ricorso) si attua....   Con una valutazione discrezionale della P.A
Le attività di acquisizione dei requisiti di legittimazione (quali ad esempio, cittadinanza, titolo di studio, ecc.) sono proprie....   Della fase istruttoria del procedimento amministrativo
Le autorizzazioni possono essere: espresse e tacite, modali e non modali, personali e reali, discrezionali e vincolate. É modale l'autorizzazione....   Che, per ragioni di pubblico interesse, è rilasciata con prescrizioni limitative
Le autorizzazioni possono essere: espresse e tacite, modali e non modali, personali e reali, discrezionali e vincolate. É non modale l'autorizzazione....   Il cui contenuto è predisposto dalla legge e non è pertanto suscettibile di limitazioni
Le autorizzazioni possono essere: espresse e tacite, modali e non modali, personali e reali, discrezionali e vincolate. L'autorizzazione il cui contenuto è predisposto dalla legge e non è pertanto suscettibile di limitazioni, è definita....   Non modale
Le autorizzazioni possono essere: espresse e tacite, modali e non modali, personali e reali, discrezionali e vincolate. Quando per ragioni di pubblico interesse, è rilasciata con prescrizioni limitative, è definita....   Modale
Le commissioni tributarie sono giudici amministrativi....   Speciali
Le comunicazioni sono....   Atti di conoscenza mediante i quali la P.A. informa uno o più soggetti dell'emanazione di un atto o del verificarsi di un fatto
Le consulte e gli osservatori previste dallo Statuto del Comune di Roma hanno la facoltà di....   Proporre al Consiglio Comunale l'adozione di specifiche carte dei diritti
Le convenzioni di cui all'art. 30 del D.Lgs. n. 267/2000 devono stabilire anche i rapporti finanziari ed i reciproci obblighi e garanzie?   Si, devono stabilire i fini, la durata, le forme di consultazione degli enti contraenti, i loro rapporti finanziari ed i reciproci obblighi e garanzie
Le convenzioni di cui all'art. 30 del D.Lgs. n. 267/2000 devono stabilire anche le forme di consultazione degli enti contraenti?   Si, devono stabilire i fini, la durata, le forme di consultazione degli enti contraenti, i loro rapporti finanziari ed i reciproci obblighi e garanzie
Le convenzioni di cui all'art. 30 del D.Lgs. n. 267/2000 devono stabilire....   I fini, la durata, le forme di consultazione degli enti contraenti, i loro rapporti finanziari ed i reciproci obblighi e garanzie
Le decisioni dell'Unione europea....   Sono obbligatorie in tutti i loro elementi per i destinatari da esse designati
Le fonti dell'ordinamento italiano si possono suddividere in fonti di rango costituzionale, fonti di rango primario e subprimario, fonti di rango secondario e usi normativi. Quali delle seguenti fonti sono di rango secondario?   Ordinanze
Le fonti dell'ordinamento italiano si possono suddividere in fonti di rango costituzionale, fonti di rango primario e subprimario, fonti di rango secondario e usi normativi. Quali delle seguenti fonti sono di rango secondario?   Regolamenti ministeriali
Le fonti dell'ordinamento italiano si possono suddividere in fonti di rango costituzionale, fonti di rango primario e subprimario, fonti di rango secondario e usi normativi. Quali delle seguenti fonti sono di rango primario e subprimario?   Decreti legislativi
Le fonti dell'ordinamento italiano si possono suddividere in fonti di rango costituzionale, fonti di rango primario e subprimario, fonti di rango secondario e usi normativi. Quali delle seguenti fonti sono di rango costituzionale?   Convenzioni costituzionali
Le fonti dell'ordinamento italiano si possono suddividere in fonti di rango costituzionale, fonti di rango primario e subprimario, fonti di rango secondario e usi normativi. Quali delle seguenti fonti sono di rango secondario?   Regolamenti governativi
Le fonti dell'ordinamento italiano si possono suddividere in fonti di rango costituzionale, fonti di rango primario e subprimario, fonti di rango secondario e usi normativi. Quali delle seguenti fonti sono di rango costituzionale?   Leggi di revisione della costituzione
Le funzioni relative ai compiti del comune per servizi di competenza statale sono esercitate dal Sindaco quale ufficiale del Governo. Quale tra i seguenti servizi è, a norma dell'art. 14 del D.Lgs. n. 267/2000, di competenza statale?   Leva militare
Le modalità di elezione dei consigli comunali e provinciali sono regolate....   Dalla legge dello Stato
Le posizioni giuridiche soggettive passive (o di svantaggio) limitano la libertà dell'individuo restringendo la sfera giuridica e ricomprendono....   L'obbligo, il dovere, l'onere e la soggezione
Le posizioni giuridiche soggettive si distinguono in attive (o di vantaggio) e passive (o di svantaggio). Tra le prime si ricomprendono...   Il diritto potestativo e l'interesse semplice
L'eccesso di potere è stato anche definito....   Vizio della funzione
L'esame dei documenti amministrativi, ai sensi della legge n. 241 del 1990,....   É gratuito
L'indicazione dell'autorità da cui l'atto promana costituisce....   L'intestazione dell'atto amministrativo
L'interesse legittimo è definito "interesse":   Differenziato e qualificato
Lo Stato può conferire proprie funzioni alle province?   Si, lo prevede espressamente il D.Lgs. n. 267/2000, secondo il principio di sussidiarietà
Lo Statuto del Comune di Roma definisce il Consiglio comunale come....   Organo di indirizzo e di controllo politico- amministrativo del Comune
Lo Statuto del Comune di Roma definisce il Consiglio del Municipio quale....   Organo di indirizzo e controllo politico- amministrativo del Municipio
Lo Statuto del Comune di Roma indica quale organo di indirizzo e controllo politico- amministrativo del Municipio....   Il Consiglio del Municipio
Lo Statuto del Comune di Roma prevede che i due Vice Presidenti del Consiglio Comunale siano....   Eletti dal Consiglio Comunale
Lo Statuto del Comune di Roma prevede che le modalità sull'informazione del referendum e sullo svolgimento della campagna referendaria venga determinata....   Con il Regolamento per gli istituti di partecipazione e di iniziativa popolare
Lo Statuto del Comune di Roma prevede che l'Ufficio del Difensore Civico si avvale....   Di personale dipendente del Comune di Roma
Lo statuto del comune e della provincia, nell'ambito dei principi fissati dalla legge, stabilisce le norme fondamentali per l'organizzazione dell'ente. Esso specifica, ai sensi dell'art. 6 del D.Lgs. n. 267/2000, tra l'altro,....   Lo stemma e il gonfalone dell'ente
Lo statuto del comune, nell'ambito dei principi fissati dalla legge, stabilisce le norme fondamentali per l'organizzazione dell'ente stabilendo in particolare, tra l'altro,: 1) le modalità di elezione del consiglio comunale; 2) le forme della collaborazione fra comuni e province; 3) la durata in carica del consiglio comunale, il numero dei consiglieri e la loro posizione giuridica; 4) le forme della partecipazione popolare, del decentramento, dell'accesso dei cittadini alle informazioni ed ai procedimenti amministrativi. 5) le tipologie di atti fondamentali la cui competenza è attribuita al consiglio comunale. Delle indicazioni che precedono sono conformi all'art. 6 del D.Lgs. n. 267/2000,....   Quelle indicate con i numeri 2) e 4)
Lo statuto del comune, nell'ambito dei principi fissati dalla legge, stabilisce le norme fondamentali per l'organizzazione dell'ente stabilendo in particolare, tra l'altro,: 1) le modalità di svolgimento dei servizi di competenza statale; 2) le forme di collaborazione tra comuni e province; 3) le modalità per l'esercizio del controllo sugli atti del comune; 4) i criteri generali in materia di organizzazione dell'ente. Delle indicazioni che precedono sono conformi all'art. 6 del D.Lgs. n. 267/2000....   Quelle indicate con i numeri 2) e 4)
Lo statuto del comune, nell'ambito dei principi fissati dalla legge, stabilisce le norme fondamentali per l'organizzazione dell'ente. Esso specifica, ai sensi dell'art. 6 del D.Lgs. n. 267/2000, tra l'altro,....   Le forme di collaborazione tra i comuni e le province
Lo statuto dell'ente locale, nell'ambito dei principi fissati dalla legge, stabilisce le norme fondamentali per l'organizzazione dell'ente. Esso specifica, ai sensi dell'art. 6 del D.Lgs. n. 267/2000, tra l'altro,....   Le forme di garanzia e di partecipazione delle minoranze
Lo statuto dell'ente locale, nell'ambito dei principi fissati dalla legge, stabilisce le norme fondamentali per l'organizzazione dell'ente. Esso specifica, ai sensi dell'art. 6 del D.Lgs. n. 267/2000, tra l'altro,....   I modi di esercizio della rappresentanza legale dell'ente, anche in giudizio
Lo statuto dell'ente locale, nell'ambito dei principi fissati dalla legge, stabilisce le norme fondamentali per l'organizzazione dell'ente. Esso stabilisce, ai sensi dell'art. 6 del D.Lgs. n. 267/2000, tra l'altro,....   Le norme per assicurare condizioni di pari opportunità tra uomo e donna
Lo statuto di una provincia deve prevedere forme di garanzia e di partecipazione delle minoranze?   Si, lo prevede espressamente il D.Lgs. n. 267/2000
L'obbligo di conclusione esplicita del procedimento, sancito dalla legge n. 241/1990, sussiste....   Sia quando il procedimento consegua obbligatoriamente ad istanza, sia quando debba essere iniziato d'ufficio
L'obiettivo di realizzare un efficiente sistema delle autonomie locali al servizio dello sviluppo economico, sociale e civile, presuppone una permanente cooperazione dei comuni e delle province tra loro e con la Regione. Ai sensi del D.Lgs. n. 267/2000 a quali principi deve attenersi tale cooperazione?   Ai principi indicati con legge regionale
L'oggetto dell'atto amministrativo....   Deve in ogni caso essere determinato, possibile e lecito
L'oggetto dell'atto amministrativo....   Deve in ogni caso essere lecito