>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Quesiti 101-200

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


I provvedimenti del collegio in sede decisoria possono essere di tre tipi (art. 279 c.p.c.); le sentenze definitive:   Definiscono il giudizio decidendo su tutte le domande e le eccezioni proposte dalle parti.
I provvedimenti del collegio in sede decisoria possono essere di tre tipi (art. 279 c.p.c.); quando il collegio decide totalmente il merito della causa:   Adotta una sentenza definitiva.
I provvedimenti del collegio in sede decisoria possono essere di tre tipi (art. 279 c.p.c.); quando il collegio dichiara il proprio difetto di giurisdizione:   Adotta una sentenza definitiva.
I provvedimenti del collegio in sede decisoria possono essere di tre tipi (art. 279 c.p.c.); quando il collegio investito di più domande, decida solo su alcune di esse e disponga la prosecuzione per quelle che necessitano di ulteriore istruttoria:   Adotta un sentenza non definitiva.
I provvedimenti del collegio in sede decisoria possono essere di tre tipi (art. 279 c.p.c.); quando il collegio respinga l'eccezione del difetto di giurisdizione:   Adotta un sentenza non definitiva.
I provvedimenti del collegio in sede decisoria possono essere di tre tipi (art. 279 c.p.c.); quando il collegio rigetta le eccezioni pregiudiziali e preliminari di merito ed impartisce distinti provvedimenti per l'ulteriore istruzione della causa:   Adotta un sentenza non definitiva.
I provvedimenti del collegio in sede decisoria possono essere di tre tipi (art. 279 c.p.c.); quando l'accoglimento di una questione pregiudiziale o preliminare preclude l'esame del merito:   Adotta una sentenza definitiva.
Il fascicolo informatico può essere formato da documenti informatici e documenti analogici. I documenti analogici:   Sono la rappresentazione non informatica di atti, fatti o dati giuridicamente rilevanti.
Il fascicolo informatico può essere formato da documenti informatici e documenti analogici. I documenti informatici:   Sono la rappresentazione informatica di atti, fatti o dati giuridicamente rilevanti.
Il fascicolo informatico:   A differenza del fascicolo cartaceo che deve essere "fisicamente" formato dal cancelliere, non è suscettibile di apprensione.
Il giudice in sentenza condanna la parte al rimborso delle spese sostenute comprese quelle dovute al difensore ed al consulente tecnico di ufficio. Nel caso in cui il processo si estingue per rinunzia:   Il rinunziante deve rimborsare le spese alle altre parti.
Il giudice in sentenza condanna la parte al rimborso delle spese sostenute comprese quelle dovute al difensore ed al consulente tecnico di ufficio. Nel caso in cui le parti si sono conciliate:   Le spese si intendono compensate, salvo che le parti non abbiano stabilito diversamente.
Il SICID in uso alle cancellerie è utilizzato per gestire:   I registri contenzioso, lavoro e volontaria giurisdizione.
Il SIECIC è l'applicativo in uso alle cancellerie che gestisce:   I registri esecuzioni mobiliari, immobiliari e concorsuali.
Il sistema informatizzato SICID viene utilizzato, tra l'altro:   Per il contenzioso civile
Il sistema informatizzato SICID viene utilizzato, tra l'altro:   Per le cause di lavoro e previdenza
Il sistema informatizzato SICID viene utilizzato, tra l'altro:   Per le procedure di volontaria giurisdizione
Il sistema informatizzato SIECIC viene utilizzato, tra l'altro,:   Per le procedure di esecuzione mobiliare ed immobiliare
Il sistema informatizzato SIECIC viene utilizzato, tra l'altro,:   Per le procedure concorsuali.
Indicare il corretto ordine delle procedure della fase introduttiva del rito ordinario di cognizione.   Proposizione della domanda - notificazione della domanda - costituzione delle parti - designazione del giudice istruttore.
Indicare quale affermazione sulla notificazione di atti nel processo penale è corretta:   In linea di principio, l'atto è notificato per intero.
Indicare quale affermazione sulla notificazione di atti nel processo penale è corretta:   Il codice di rito penale, in alcuni casi, consente la notifica per estratto.
Indicare quale affermazione sulla notificazione di atti nel processo penale è corretta:   Fuori dai casi previsti, la notifica di un atto incompleto dà luogo alla nullità (art. 171, c.p.p., let. a).
Indicare quale affermazione sulla notificazione di atti nel processo penale è corretta:   Qualora i destinatari della notificazione siano più persone, la consegna di una copia deve essere eseguita per ciascuno di essi anche nel caso in cui il luogo delle notificazioni sia uguale per tutti e queste siano eseguite mediante consegna ad una stessa persona.
Indicare quale affermazione sulla notificazione di atti nel processo penale è corretta:   Sono causa di nullità della notificazione la consegna di una copia non conforme all'originale e la consegna di una copia mancante di alcune pagine che contengono elementi essenziali per la conoscenza dell'atto.
Indicare quale affermazione sulla relazione di notifica nel processo penale è corretta.   La mancanza della data nella relazione di notifica non è espressamente prevista come causa di nullità dall'art. 171 c.p.p., ma la giurisprudenza ha affermato che l'omissione determina una nullità ai sensi dell'art. 178, c.p.p., quando incide sul diritto di difesa e di azione della parte.
Indicare quale affermazione sulla relazione di notifica nel processo penale è corretta.   La mancanza o indecifrabilità della firma dell'agente notificatore non è causa di nullità poiché non ne deriva alcuna incertezza sull'autorità che ha emesso l'atto.
Indicare quale affermazione sulla relazione di notifica nel processo penale è corretta.   La nullità per omessa indicazione della data della consegna della copia notificata all'interessato sussiste soltanto nel caso in cui la data non possa essere stabilita con certezza in base ad elementi contenuti nell'atto medesimo o in atti a questo connessi.
Indicare quale affermazione sulla relazione di notifica nel processo penale è corretta.   Non è causa di nullità della notificazione eseguita a norma dell'art. 157, c. 1, c.p.p. l'omessa indicazione, nella relazione dell'ufficiale giudiziario, della qualità del consegnatario dell'atto, in mancanza di prova, da parte di costui, del difetto di detta qualità, nonché, quando prevista, della relazione di convivenza, altrimenti presunta (Sentenza n. 38161 del 24/09/2008).
Indicare quale affermazione sulla relazione di notifica nel processo penale è corretta.   La relazione di notificazione risponde alla funzione di rendere edotti gli interessati dell'attività compiuta per addivenire alla notifica.
Indicare quale affermazione sulla relazione di notifica nel processo penale è corretta.   La relazione di notificazione indica il tempo, il luogo e le circostanze nelle quali si è svolta l'attività dell'ufficiale notificante, riuscita o meno nel suo scopo con l'indicazione delle ragioni.