>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Forme di finanziamento

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


A chi appartiene il bene concesso in leasing durante la vita di contratto di leasing finanziario?   alla società di leasing
A norma delle leggi che li riguardano, può essere costituita ipoteca:   sugli autoveicoli
A parità di importo concesso, la scelta della durata del mutuo produce la seguente conseguenza economico- finanziaria:   durate più brevi determinano rate più elevate e minori interessi
A parità di importo concesso, la scelta della durata del mutuo produce la seguente conseguenza economico- finanziaria:   durate più lunghe determinano rate meno elevate e una spesa complessiva per interessi maggiore
A seconda del valore residuo del bene al termine del contratto, all'interno del leasing finanziario si possono distinguere:   leasing c.d. "traslativo" (se il valore residuo è molto più basso del valore di mercato) e leasing c.d. "di godimento"(se il valore residuo è più elevato del valore di mercato)
Affidare la gestione ed incasso crediti a una società di factoring è una forma di outsourcing per l'impresa utilizzatrice, e di conseguenza comporta:   la conversione di costi fissi in costi variabili
Affidare la gestione ed incasso crediti a una società di factoring generalmente comporta per l'impresa cliente:   una maggiore puntualità di incasso dei crediti ceduti
Affidare la gestione ed incasso crediti a una società di factoring generalmente comporta per l'impresa cliente:   un monitoraggio costante sulla situazione dei crediti ceduti
Ai coeredi, ai soci e ad altri condividenti:   spetta il diritto all'ipoteca legale sugli immobili assegnati ai condividenti sui quali grava l'obbligo del conguaglio, a garanzia dell'adempimento di tale obbligo
Ai contratti di locazione finanziaria (leasing) che, anche sulla base di accordi separati, non comportano l'obbligo di acquisto della cosa locata da parte del consumatore:   non si applica la norma che consente al consumatore di recedere dal contratto di credito
Ai fini del calcolo del TAEG delle aperture di credito:   sono inclusi i canoni periodici e le altre spese fisse relative ai conti correnti a servizio esclusivo del finanziamento
Ai fini del calcolo del TAEG delle aperture di credito:   sono inclusi i costi relativi ai pagamenti e ai prelievi connessi con l'erogazione o con il rimborso del credito
Ai fini del calcolo del TAEG di un'apertura di credito in conto corrente, se un contratto di credito lascia al consumatore libertà di utilizzo:   si presuppone che l'importo totale del credito sia utilizzato immediatamente e per intero
Ai fini del calcolo del TAEG di un'apertura di credito in conto corrente, si presuppone che:   l'importo totale del credito sia prelevato per intero e per l'intera durata del contratto di credito
Ai fini del calcolo del TAEG, se in un credito revolving non è stato ancora convenuto il limite massimo del credito, si considera che sia pari a:   1.500 euro
Ai fini del calcolo del TAEG, se in un'apertura di credito il limite massimo del credito non è stato ancora convenuto, si considera che sia pari a:   1.500 euro
Ai fini del computo delle soglie quantitative di esenzione dall'applicazione delle norme in materia di credito ai consumatori, nel caso di locazione finanziaria (leasing) l'eventuale canone iniziale versato dal consumatore contestualmente alla stipula del contratto:   non deve essere considerato, secondo quanto stabilito dalla Banca d'Italia
Ai fini del computo delle soglie quantitative di esenzione dall'applicazione delle norme in materia di credito ai consumatori, nel caso di locazione finanziaria (leasing) l'IVA sull'acquisto del bene oggetto del contratto:   deve essere considerata, secondo quanto stabilito dalla Banca d'Italia
Ai fini della determinazione della soglia quantitativa minima di 200 euro, superata la quale un prestito personale è soggetto dalla disciplina del credito ai consumatori   si prendono in considerazione anche i crediti frazionati concessi attraverso più contratti, se questi sono riconducibili ad una medesima operazione economica
Ai fini della disciplina del credito immobiliare ai consumatori il "contratto di credito":   è il contratto di credito con cui un finanziatore concede a un consumatore un credito sotto forma di prestito, quando il credito è garantito da un ipoteca sul diritto di proprietà o su altro diritto reale avente ad oggetto immobili residenziali
Ai fini della disciplina del credito immobiliare ai consumatori, per "consumatore" si intende:   una persona fisica che agisce per scopi estranei all'attività imprenditoriale, artigianale o professionale eventualmente svolta
Ai fini della disciplina del credito immobiliare ai consumatori, per "consumatore" si intende:   una persona fisica che agisce per scopi estranei all'attività imprenditoriale, artigianale o professionale eventualmente svolta
Ai fini della verifica del tasso usurario di un prestito personale, il tasso soglia si calcola sulla base del:   Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM)
Ai fini dell'applicazione delle norme in materia di credito ai consumatori, il contratto attraverso cui viene erogato un prestito personale deve essere considerato:   un contratto di credito
Ai fini dell'applicazione delle norme in materia di credito ai consumatori, in quale delle seguenti definizioni deve essere fatto rientrare il contratto attraverso cui viene erogato un prestito personale:   contratto di credito
Ai fini dell'applicazione delle norme in materia di credito ai consumatori, nel caso di un contratto di credito finalizzato esclusivamente a finanziare la fornitura di un bene o la prestazione di un servizio, il contratto deve individuare specificamente il bene o il servizio oggetto del contratto?   Si
Ai fini dell'applicazione delle regole in materia di credito al consumo si intende per "contratto di credito collegato":   Un contratto di credito finalizzato esclusivamente a finanziare la fornitura di un bene, se il finanziatore si avvale del fornitore del bene per promuovere o concludere il contratto di credito ed il bene specifico è esplicitamente individuato nel contratto di credito
Ai fini dell'applicazione delle speciali disposizioni di legge in materia di factoring, i crediti ceduti:   Devono sorgere da contratti stipulati dal cedente nell'esercizio dell'impresa
Ai fini dell'applicazione delle speciali disposizioni di legge in materia di factoring, il cedente:   Deve essere un imprenditore
Ai fini dell'applicazione delle speciali disposizioni di legge in materia di factoring, il cessionario:   Deve essere una banca o un intermediario finanziario autorizzato
Al credito finalizzato si applica la disciplina dei contratti collegati:   Si, se il credito è erogato con la partecipazione del venditore del bene o del prestatore di servizi
Al leasing agevolato si accede:   su specifica domanda presentata all'ente preposto nei tempi e modalità prestabilite
Al mediatore creditizio è vietato:   Effettuare, per conto di banche o intermediari finanziari, l'erogazione di finanziamenti e ogni forma di pagamento o di incasso di denaro contante, di altri mezzi di pagamento o di titoli di credito
Al mediatore creditizio è vietato:   Effettuare, per conto di banche o di intermediari finanziari ogni forma di pagamento o di incasso di denaro contante
Al mediatore creditizio è vietato:   Effettuare, per conto di banche o intermediari finanziari ogni forma di pagamento o di incasso di denaro contante
Al momento della consegna di un bene tramite leasing finanziario, il cliente deve dichiarare, firmando un modulo cosiddetto "di accettazione" o di consegna, che il bene consegnatogli è quello da lui richiesto?   Si, sempre
Alfa ha emesso una carta di credito c.d. bilaterale a favore di Tizio. Di regola, quest'ultimo quale possessore della carta di credito bilaterale può:   Acquistare beni che la stessa Alfa vende, con differimento del pagamento del prezzo ad un momento successivo
Alla luce della vigente normativa, è corretto affermare che la commissione onnicomprensiva che il contratto di apertura di credito può prevedere a carico del cliente non può superare lo 0,5 per cento, per trimestre, della somma messa a disposizione del cliente?   si