Elenco in ordine alfabetico delle domande di Italiano
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!
- L'»Orlandino» è un'opera letteraria di: Pietro Aretino
- La "Divina Commedia" è composta di: terzine
- La "fuga da un luogo di pena" è detta: evasione
- La "locuzione" è: Un'espressione
- La "malvagità sleale e ostinata" è detta: perfidia
- La "plusvalenza" è: l'incremento di valore di un bene
- La «Gerusalemme Liberata» è un poema epico: in ottave in venti canti
- La «Secchia rapita», poema eroicomico del Seicento fu composta da: Alessandro Tassoni
- La canzone di Legnano, poemetto del 1879 sulle lotte comunali, di cui fu composta solo la prima parte - Il Parlamento - appartiene a: Giosuè Carducci
- La celeberrima opera "Dei delitti e delle pene" fu scritta da: Cesare Beccaria
- La congiunzione è: una parte invariabile del discorso che serve a collegare tra loro due o più elementi di una proposizione o più proposizioni di un periodo
- La congiunzione `ma' è: avversativa
- La congiunzione subordinativa "affinché" introduce: una proposizione subordinata finale
- La coniugazione è: il sistema di flessione del verbo
- La dialettica è: la capacità di esprimersi, sia scrivendo sia parlando, con precisione e competenza sintattica e grammaticale
- La domanda "a che scopo?" risponde: alla proposizione finale
- La domanda "Per quale ragione?" introduce: una proposizione causale
- La donna celebrata da Petrarca nel suo Canzoniere si chiamava: Laura
- La dottrina di Monroe si propone di intervenire nelle questioni del continente Americano
- La fisiognomica è: disciplina che si propone di dedurre i caratteri psicologici di una persona a partire dal suo aspetto fisico
- La forma `essere stato' è: infinito passato del verbo essere
- La forma `sarete stati serviti' è: futuro anteriore della forma passiva del verbo servire
- La forma `servito'è: participio passato
- La forma attiva del verbo si ha quando: Il soggetto compie l'azione
- La forma verbale «amavi» è un: imperfetto indicativo
- La forma verbale `ebbe studiato' è: trapassato remoto
- La formazione di Leopardi è di stampo: classicista
- La frase "Abitiamo a Firenze che è stata la patria di Dante" contiene una proposizione relativa: appositiva
- La frase "Ah, se potessi spiegarti!" che tipo di proposizione è? Ottativa
- La frase "Esci da questa stanza!" che tipo di proposizione è? Volitiva
- La frase "Finalmente sei arrivato!" è: proposizione esclamativa
- La frase "Ho nuotato per due ore" contiene un: complemento di tempo continuato
- La frase "Mi pare di sentire qualcuno" contiene: una proposizione dipendente soggettiva
- La frase «Ho nuotato per due ore» contiene un: complemento di tempo continuato
- La frase ''Temo che Paolo si sia dimenticato'' esprime: un fatto ipotizzato
- La Giovine Italia fu creata da Giuseppe Mazzini
- La I persona plurale del condizionale passato del verbo tenere è: avremmo tenuto
- La I persona plurale del trapassato remoto del verbo `lavarsi'è: ci fummo lavati
- La II persona plurale del condizionale passato del verbo `scrivere' è: avreste scritto
- La II persona plurale del condizionale presente del verbo lavare è: lavereste
- La II persona plurale del trapassato remoto del verbo temere è: avemmo temuto
- La III persona plurale del congiuntivo imperfetto del verbo `scrivere' è: scrissero
- La III persona plurale del passato remoto del verbo `nuocere' è: nocquero
- La III persona singolare del passato remoto del verbo `cuocere'è cosse
- La III persona singolare della forma passiva del congiuntivo passato del verbo trarre è: sia stato tratto
- La III persona singolare della forma passiva del congiuntivo presente del verbo condurre è: sia condotto
- La locuzione "invece di" introduce: una proposizione avversativa
- La Mandragola è una commedia di Machiavelli
- La novella "Chichibio" è opera di: Giovanni Boccaccio
- La parola "a" è: una preposizione semplice
- La parola "abilmente" è: un avverbio
- La parola "con" è: una preposizione semplice
- La parola "da" è: una preposizione semplice
- La parola "degli" è: una preposizione articolata
- La parola "dei" è: una preposizione articolata
- La parola "delle" è: una preposizione articolata
- La parola "di" è: una preposizione semplice
- La parola "dolcemente" è: un avverbio
- La parola "fra" è: una preposizione semplice
- La parola "furbo" è un: aggettivo
- La parola "gioviale" è un: aggettivo
- La parola "gustoso" è un: aggettivo
- La parola "lentamente" è: un avverbio
- La parola "malignamente" deriva da: maligno
- La parola "mezzaluna" è costituita da: aggettivo + nome
- La parola "onestamente" deriva da: onesto
- La parola "passaporto" è costituita da: verbo + nome
- La parola "pianoforte" è costituita da: aggettivo + aggettivo
- La parola "previdentemente" deriva da: previdente
- La parola "saliscendi" è costituita da: verbo + verbo
- La parola "scivoloso" è un: aggettivo
- La parola "sempreverde" è costituita da: avverbio + aggettivo
- La parola "sottobosco" è costituita da: avverbio o proposizione + nome
- La parola "su" è: una preposizione semplice
- La parola "velocemente" deriva da: veloce
- La parola "volutamente" è: un avverbio
- La parola composta "terracotta" è costituita da: nome + aggettivo
- La parola tergo è anche usata per indicare: La parte posteriore del corpo
- La parole composta "pescegatto" è costituita da: nome + nome
- La particella pronominale "vi" è uguale a: a voi
- La poesia "Alle fronde dei salici" è stata scritta da: Salvatore Quasimodo
- La poesia «I fiumi» è di: Giuseppe Ungaretti
- La poesia di Giosue Carducci è classificata come: neoclassica
- La poesia di Ungaretti: nasce dalla relazione tra parole e spazi bianchi nella pagina
- La poetica del «correlativo oggettivo» nella poesia italiana del Novecento è per lo più riferita a: Eugenio Montale
- La preposizione articolata `del' risulta da: di + il
- La preposizione articolata `nel' risulta formata da: in + il
- La preposizione semplice "in" più l'articolo "i" crea la preposizione articolata: nei
- La prima persona singolare del passato remoto indicativo attivo del verbo "dipendere" è: dipesi
- La prima persona singolare del passato remoto indicativo attivo del verbo "giacere" è: giacqui
- La prima persona singolare del passato remoto indicativo attivo del verbo "sorgere" è: sorsi
- La proposizione "A chi rivolgermi?" che cosa esprime? Un'incertezza
- La proposizione "Chi vuole può restare" ha: valore condizionale
- La proposizione "se corri", nella frase "Se corri, puoi impiegarci un'ora", è : subordinata esplicita
- La proposizione ''di uscire'' nella frase "Penso di uscire'' è una: subordinata implicita
- La proposizione ''Forse dovrei andarci'' è: una proposizione dubitativa
- La proposizione imperativa: Indica un ordine
- La proposizione reggente, in un periodo, si definisce: proposizione principale
- La prosa di Cesare Beccaria si caratterizza per: un andamento spedito e antiaccademico
- La raccolta "Ossi di seppia" di Montale: contiene la prima dichiarazione di poetica del suo autore
- La raccolta poetica "Myricae" è stata scritta da Giovanni Pascoli. In quale secolo? Diciannovesimo
- La radice è: la parte fondamentale della parola
- La ricerca e l'amore per il passato sono elementi propri dell'arte letteraria: romantica
- La risposta esatta tra le alternative per completare la frase: "Credeva ... un premio" è: di ricevere
- La rivista "La Voce" venne fondata nel 1903 da: Giuseppe Prezzolini
- La scuola poetica siciliana a quale modello letterario si è ispirata? Alla poesia provenzale
- La secchia rapita è un'opera di: Alessandro Tassoni
- La Sofonisba è una tragedia
- La trama di quale romanzo può essere definita "un giallo irrisolto"? Quer pasticciaccio brutto di via Merulana di Carlo Emilio Gadda
- La voce "cadrebbe" del verbo cadere è modo: condizionale
- La voce "noi andammo" del verbo andare è modo: indicativo
- L'accademia della Crusca si occupava prevalentemente di questioni linguistiche
- L'Accademia dell'Arcadia, istituzione che esercitò una tale influenza da dar luogo alla cosiddetta età dell'Arcadia fu fondata a: Roma nel 1690
- L'acronimo è: una parola costituita dalle iniziali di altre parole
- L'aggettivo è: una parte variabile del discorso che si accompagna al nome
- L'aggettivo «massimo» è, rispetto all'aggettivo «grande»: il superlativo assoluto
- L'aggettivo «migliore» è, rispetto all'aggettivo «buono»: il comparativo di maggioranza
- L'aggettivo «minimo» è rispetto all'aggettivo «piccolo»: il superlativo assoluto
- L'aggettivo «ottimo» è, rispetto all'aggettivo «buono»: il superlativo assoluto
- L'aggettivo «pessimo» è, rispetto all'aggettivo «cattivo»: il superlativo assoluto
- L'aggettivo che aggiunto al nome ne esprime una qualità si definisce: qualificativo
- L'aggettivo del sostantivo astratto `operosità' è: opera
- L'Arcadia fu: un'accademia
- L'arte di Baudelarie è all'origine di ciò che comunemente intendiamo per: poesia moderna
- L'articolo "gli" è un? Articolo determinativo maschile plurale
- L'articolo "un " è un articolo: indeterminativo maschile
- Laura, oltre ad essere la donna amata da un grande poeta, è anche la donna cantata in un famoso canzoniere; chi è il poeta che ha dedicato a questa donna la maggior parte delle proprie liriche? Petrarca
- L'autore de "Il giorno della civetta" è: Leonardo Sciascia
- L'autore de «La casa in collina» è: Cesare Pavese
- L'autore del romanzo epistolare "Storia di una capinera" è: Giovanni Verga
- L'autore della poesia "A Zacinto" è: Ugo Foscolo
- L'autore di «Gerusalemme liberata» è: Torquato Tasso
- Le «agiografie», componimenti letterari dell'alto Medioevo riguardano: Le vite dei santi
- Le locuzioni avverbiali sono: combinazione di parole con funzione di avverbio
- Le parole «pèsca» (frutto) e la parola «pésca» (azione del pescare) si possono definire: omografi
- Le preposizioni semplici sono: nove
- Le proposizioni condizionali indicano: la condizione perché si avveri, nel presente, nel passato o nel futuro, ciò che è indicato nella proposizione reggente
- Le proposizioni esplicite hanno il verbo: in forma finita
- Le proposizioni subordinate possono : essere implicite o esplicite
- Le proposizioni subordinate: sono rette da un'altra proposizione che può essere la principale, o anche un'altra subordinata
- Le proposizioni, nell'analisi del periodo, sono classificabili come: principali o subordinate
- L'espressione "Egli avrà" esprime il tempo del verbo: futuro semplice
- L'espressione "natio borgo selvaggio" è: leopardiana
- L'espressione "se questo è un uomo" fa parte di una poesia, posta all'inizio del libro di Primo Levi, in cui l'autore: si rivolge al lettore perché mediti e giudichi
- L'espressione `Che gioia!' è: locuzione esclamativa
- L'espressione: «...un tac tac di capinere...» è: Un'onomatopea
- li superlativo assoluto di "alacre" è: alacerrimo
- L'ideale cortigiano dipinto da Castiglione è costituito da Grazia e sprezzatura
- L'ideale, perseguito in Italia dai rappresentanti dell'Arcadia, era: il ritorno alla naturalezza e alla semplicità contro il fasto e le stravaganze barocche
- L'Inferno dantesco è descritto come una grande voragine suddivisa in più cerchi concentrici in cui sono puniti i peccatori, quanti sono questi cerchi? 9
- Lo "spauracchio" è: una minaccia incombente
- Lo "stoccaggio" è: l'immagazzinamento
- Lo cunto de li cunti, opera scritta da Giambattista Basile, è: una raccolta in prosa di fiabe popolari
- Lo cunto de li cunti, opera scrtita da Giambattista Basile e che si svolge in cinque giornate, ha anche un altro titolo. Quale? Pentamerone
- Lo pseudonimo "Collodi" adottato dall'autore di "Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino" è in realtà: Il luogo di origine della madre dell'autore
- Lo Statuto Albertino era la Carta costituzionale sardo-piemontese
- L'ode "Il cinque maggio" è stata scritta da Alessandro Manzoni. In quale secolo? Diciannovesimo
- L'ode «Marzo 1821» fu scritta in occasione di un'insurrezione contro gli Austriaci, chi ne è l'autore? Alessandro Manzoni
- L'opera "Se questo è un uomo" è stata scritta da Primo Levi. In quale secolo? Ventesimo
- L'opera La secchia rapita è: un poema eroicomico
- L'opera letteraria "Dei Sepolcri", è stato scritto da: Ugo Foscolo
- L'opera più celebre di Giuseppe Parini è il poema: Il giorno
- L'opera più importante di Giamabattista Marino fu L'Adone. A quale dei seguenti generi letterari l'opera è ascrivibile? poema
- L'opera più importante di Giamabattista Marino, L'Adone, è composta da: venti canti
- Luigi Capuana è conosciuto, in particolare, come teorico: del verismo
- Luigi Capuana è l'autore del romanzo: Il marchese di Roccaverdina
- L'ultima raccolta di poesie di Cesare Pavese, uscita postuma nel 1951, si intitola Verrà la morte e avrà i tuoi occhi
- L'Umanesimo si caratterizzò per aver posto al centro della sua concezione del mondo: l'uomo