Elenco in ordine alfabetico delle domande di Quesiti dal n.7001 al n.7986
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!
- I coniugi Tizio e Caia, accompagnati dai figli Tizietto e Caietta, si recano dal notaio Romolo Romani chiedendogli di ricevere l'atto col quale Tizio dona a Caia un appartamento in Milano ricevuto in eredita' dal proprio nonno. Il notaio non conosce ne' Tizio ne' Caia; tuttavia Tizietto e Caietta, con i quali aveva compiuto gli studi universitari, insistono perche' egli riceva l'atto e si offrono di fare da fidefacienti. Tuttavia Tizietto fa presente che, avendo subito di recente una forte lussazione al polso destro, non puo' sottoscrivere l'atto ma puo' apporre soltanto un segno di croce per approvazione. In questo caso il notaio: riceve l'atto facendo menzione della dichiarazione di Tizietto circa la causa che gli impedisce di sottoscrivere e non gli fa apporre alcun segno di approvazione
- I consorzi con attivita' esterna possono essere convenuti in giudizio in persona di: Coloro ai quali il contratto attribuisce la presidenza o la direzione, anche se la rappresentanza e' attribuita ad altre persone
- I contratti di anticresi sono soggetti a trascrizione? Si'
- I contratti di locazione sono soggetti a trascrizione nei registri immobiliari? Si', se hanno per oggetto beni immobili e durata superiore a nove anni
- I crediti del mandatario derivanti dall'esecuzione del mandato hanno privilegio sulle cose del mandante? Si', ma solo su quelle che il mandatario detiene per l'esecuzione del mandato
- I creditori hanno eguale diritto di essere soddisfatti sui beni del debitore? Si', salve le cause legittime di prelazione
- I diritti di utilizzazione dell'opera dell'ingegno: Sono trasferibili sia per atto tra vivi che per causa di morte
- I libri e le altre scritture contabili delle imprese soggette a registrazione: Fanno prova contro l'imprenditore
- Il 10 agosto 1998 Caio, con contratto preliminare trascritto il 30 agosto 1998, ha promesso di vendere a Tizio, coniugato in regime di separazione dei beni con Mevia, una casa, stabilendo che il contratto definitivo dovra' essere stipulato quando verra' concesso a Tizio, che si e' obbligato ad acquistare, un mutuo. Caio il 10 luglio 1999 vende detta casa a Filano con atto pubblico trascritto il 25 luglio 1999. Caio muore il 15 luglio 1999 e suo figlio Remo, unico erede, ignaro della vendita effettuata dal padre, vende a Calpurnio e Sempronio la stessa casa il 20 luglio 1999 con atto pubblico trascritto il giorno dopo unitamente alla trascrizione dell'accettazione tacita dell'eredita'. Tizio ottiene una sentenza, passata in giudicato e trascritta il 3 agosto 1999, che tiene luogo della vendita promessa. In tal caso prevale la trascrizione a favore di: Tizio
- Il 10 agosto 1998 Filano, con contratto preliminare trascritto il 30 agosto 1998, ha promesso di vendere a Remo, coniugato in regime di separazione dei beni con Mevia, una casa, stabilendo che il contratto definitivo dovra' essere stipulato quando verra' concesso a Remo, che si e' obbligato ad acquistare, un mutuo. Filano il 10 luglio 1999 vende detta casa a Mevio con atto pubblico trascritto il 25 luglio 1999. Filano muore il 15 luglio 1999 e suo figlio Tizio, unico erede, ignaro della vendita effettuata dal padre, vende a Caio e Mario la stessa casa il 20 luglio 1999 con atto pubblico trascritto il giorno dopo unitamente alla trascrizione della accettazione tacita dell'eredita'. Remo ottiene una sentenza, passata in giudicato e trascritta il 3 agosto 1999, che tiene luogo della vendita promessa. In tal caso prevale la trascrizione a favore di: Remo
- Il 10 agosto 1998 Mario, con contratto preliminare trascritto il 30 agosto 1998, ha promesso di vendere a Mevio, coniugato in regime di separazione dei beni con Tizia, una casa, stabilendo che il contratto definitivo dovra' essere stipulato quando verra' concesso a Mevio, che si e' obbligato ad acquistare, un mutuo. Mario il 10 luglio 1999 vende detta casa a Tizio con atto pubblico trascritto il 25 luglio 1999. Mario muore il 15 luglio 1999 e suo figlio Calpurnio, unico erede, ignaro della vendita effettuata dal padre, vende a Caio e Filano la stessa casa il 20 luglio 1999 con atto pubblico trascritto il giorno dopo unitamente alla trascrizione della accettazione tacita dell'eredita'. Mevio ottiene una sentenza, passata in giudicato e trascritta il 3 agosto 1999, che tiene luogo della vendita promessa. In tal caso prevale la trascrizione a favore di: Mevio
- Il 10 agosto 1998 Mevio, con contratto preliminare trascritto il 30 agosto 1998, ha promesso di vendere a Mario, coniugato in regime di separazione dei beni con Caia, una casa, stabilendo che il contratto definitivo dovra' essere stipulato quando verra' concesso a Mario, che si e' obbligato ad acquistare, un mutuo. Mevio il 10 luglio 1999 vende detta casa a Caio con atto pubblico trascritto il 25 luglio 1999. Mevio muore il 15 luglio 1999 e suo figlio Remo, unico erede, ignaro della vendita effettuata dal padre, vende a Filano e Tizio la stessa casa il 20 luglio 1999 con atto pubblico trascritto il giorno dopo unitamente alla trascrizione della accettazione tacita dell'eredita'. Mario ottiene una sentenza, passata in giudicato e trascritta il 3 agosto 1999, che tiene luogo della vendita promessa. In tal caso prevale la trascrizione a favore di: Mario
- Il 10 agosto 1998 Tizio, con contratto preliminare trascritto il 30 agosto 1998, ha promesso di vendere a Caio, coniugato in regime di separazione dei beni con Filana, una casa, stabilendo che il contratto definitivo dovra' essere stipulato quando verra' concesso a Caio, che si e' obbligato ad acquistare, un mutuo. Tizio il 10 luglio 1999 vende detta casa a Calpurnio con atto pubblico trascritto il 25 luglio 1999. Tizio muore il 15 luglio 1999 e suo figlio Sempronio, unico erede, ignaro della vendita effettuata dal padre, vende a Mevio e Remo la stessa casa il 20 luglio 1999 con atto pubblico trascritto il giorno dopo unitamente alla trascrizione dell'accettazione tacita dell'eredita'. Caio ottiene una sentenza, passata in giudicato e trascritta il 3 agosto 1999, che tiene luogo della vendita promessa. In tal caso prevale la trascrizione a favore di: Caio
- Il 10 agosto 1998 Tizio, con contratto preliminare trascritto il 30 agosto 1998, ha promesso di vendere a Filano, coniugato in regime di separazione dei beni con Tizia, una casa, stabilendo che il contratto definitivo dovra' essere stipulato quando verra' concesso a Filano, che si e' obbligato ad acquistare, un mutuo. Tizio il 10 luglio 1999 vende detta casa a Remo con atto pubblico trascritto il 25 luglio 1999. Tizio muore il 15 luglio 1999 e suo figlio Mevio, unico erede, ignaro della vendita effettuata dal padre, vende a Mario e Caio la stessa casa il 20 luglio 1999 con atto pubblico trascritto il giorno dopo unitamente alla trascrizione della accettazione tacita dell'eredita'. Filano ottiene una sentenza, passata in giudicato e trascritta il 3 agosto 1999, che tiene luogo della vendita promessa. In tal caso prevale la trascrizione a favore di: Filano
- Il 10 maggio 1991 Caio ha venduto a Tizio un immobile con scrittura privata con sottoscrizioni autenticate trascritta il 30 maggio 1991. Caio muore il 12 maggio 1991 e suo figlio Mevio, unico erede legittimo, vende a Sempronio il medesimo immobile il 25 maggio 1991 con atto pubblico che viene trascritto il giorno successivo unitamente alla trascrizione dell'accettazione tacita dell'eredita'. In tale situazione: prevale l'acquisto di Sempronio su quello di Tizio in base all'ordine delle trascrizioni
- Il 10 maggio 1991 Mevio ha venduto a Sempronio un immobile con scrittura privata con sottoscrizioni autenticate trascritta il 30 maggio 1991. Mevio muore il 12 maggio 1991 e suo figlio Tizio, unico erede legittimo, vende a Caio il medesimo immobile il 25 maggio 1991 con atto pubblico che viene trascritto il giorno successivo unitamente alla trascrizione dell'accettazione tacita dell'eredita'. In tale situazione: prevale l'acquisto di Caio su quello di Sempronio in base all'ordine delle trascrizioni
- Il 10 maggio 1991 Tizio ha venduto a Caio un immobile con scrittura privata con sottoscrizioni autenticate trascritta il 30 maggio 1991. Tizio muore il 12 maggio 1991 e suo figlio Sempronio, unico erede legittimo, vende a Mevio il medesimo immobile il 25 maggio 1991 con atto pubblico che viene trascritto il giorno successivo unitamente alla trascrizione dell'accettazione tacita dell'eredita'. In tale situazione: prevale l'acquisto di Mevio su quello di Caio in base all'ordine delle trascrizioni
- Il 10 maggio 1998 Caio, con scrittura privata con sottoscrizioni autenticate trascritta il 30 maggio 1998, ha promesso di vendere a Tizio, coniugato in regime di separazione dei beni con Calpurnia, una casa, stabilendo che il contratto definitivo dovra' essere stipulato allorquando verra' concesso a Tizio, che si e' obbligato ad acquistare, un mutuo per l'acquisto di detta casa. Caio, non avendo avuto notizie da Tizio, il 10 luglio 2001 vende detta casa a Filano e Remo, con atto pubblico trascritto il 25 luglio 2001. Caio muore il 15 luglio 2001 e suo figlio Mevio, unico erede legittimo, ignaro della vendita effettuata dal padre, vende a Sempronio e Mario la stessa casa il 20 luglio 2001 con atto pubblico trascritto il giorno dopo unitamente alla trascrizione dell'accettazione tacita dell'eredita'. In tale situazione prevale la trascrizione a favore di: Sempronio e Mario
- Il 10 maggio 1998 Caio, con scrittura privata con sottoscrizioni autenticate trascritta il 30 maggio 1998, ha promesso di vendere a Tizio, coniugato in regime di separazione dei beni con Calpurnia, una casa, stabilendo che il contratto definitivo dovra' essere stipulato entro il 10 maggio 1999. Caio, non avendo avuto notizie da Tizio, che si e' obbligato ad acquistare, vende il 10 luglio 2001 detta casa a Filano e Remo, con atto pubblico trascritto il 25 luglio 2001. Caio muore il 15 luglio 2001 e suo figlio Mevio, unico erede legittimo, ignaro della vendita effettuata dal padre, vende a Sempronio e Mario la stessa casa il 20 luglio 2001 con atto pubblico trascritto il giorno dopo unitamente alla trascrizione dell'accettazione tacita dell'eredita'. In tale situazione prevale la trascrizione a favore di: Sempronio e Mario
- Il 10 maggio 1998 Calpurnio, con scrittura privata con sottoscrizioni autenticate trascritta il 30 maggio 1998, ha promesso di vendere a Filano, coniugato in regime di separazione dei beni con Caia, una casa, stabilendo che il contratto definitivo dovra' essere stipulato entro il 10 maggio 1999. Calpurnio, non avendo avuto notizie da Filano, che si e' obbligato ad acquistare, vende il 10 luglio 2001 detta casa a Tizio e Mevio, con atto pubblico trascritto il 25 luglio 2001. Calpurnio muore il 15 luglio 2001 e suo figlio Remo, unico erede legittimo, ignaro della vendita effettuata dal padre, vende a Caio e Sempronio la stessa casa il 20 luglio 2001 con atto pubblico trascritto il giorno dopo unitamente alla trascrizione dell'accettazione tacita dell'eredita'. In tale situazione prevale la trascrizione a favore di: Caio e Sempronio
- Il 10 maggio 1998 Calpurnio, con scrittura privata con sottoscrizioni autenticate trascritta il 30 maggio 1998, ha promesso di vendere a Filano, coniugato in regime di separazione dei beni con Caia, una casa, stabilendo che il contratto definitivo dovra' essere stipulato allorquando verra' concesso a Filano, che si e' obbligato ad acquistare, un mutuo per l'acquisto di detta casa. Calpurnio, non avendo avuto notizie da Filano, il 10 luglio 2001 vende detta casa a Tizio e Mevio, con atto pubblico trascritto il 25 luglio 2001. Calpurnio muore il 15 luglio 2001 e suo figlio Remo, unico erede legittimo, ignaro della vendita effettuata dal padre, vende a Caio e Sempronio la stessa casa il 20 luglio 2001 con atto pubblico trascritto il giorno dopo unitamente alla trascrizione dell'accettazione tacita dell'eredita'. In tale situazione prevale la trascrizione a favore di: Caio e Sempronio
- Il 10 maggio 1998 Filano, con scrittura privata con sottoscrizioni autenticate trascritta il 30 maggio 1998, ha promesso di vendere a Calpurnio, coniugato in regime di separazione dei beni con Tizia, una casa, stabilendo che il contratto definitivo dovra' essere stipulato allorquando verra' concesso a Calpurnio, che si e' obbligato ad acquistare, un mutuo per l'acquisto di detta casa. Filano, non avendo avuto notizie da Calpurnio, il 10 luglio 2001 vende detta casa a Caio e Sempronio, con atto pubblico trascritto il 25 luglio 2001. Filano muore il 15 luglio 2001 e suo figlio Mario, unico erede legittimo, ignaro della vendita effettuata dal padre, vende a Remo e Tizio la stessa casa il 20 luglio 2001 con atto pubblico trascritto il giorno dopo unitamente alla trascrizione dell'accettazione tacita dell'eredita'. In tale situazione prevale la trascrizione a favore di: Remo e Tizio
- Il 10 maggio 1998 Filano, con scrittura privata con sottoscrizioni autenticate trascritta il 30 maggio 1998, ha promesso di vendere a Calpurnio, coniugato in regime di separazione dei beni con Tizia, una casa, stabilendo che il contratto definitivo dovra' essere stipulato entro il 10 maggio 1999. Filano, non avendo avuto notizie da Calpurnio, che si e' obbligato ad acquistare, vende il 10 luglio 2001 detta casa a Caio e Sempronio, con atto pubblico trascritto il 25 luglio 2001. Filano muore il 15 luglio 2001 e suo figlio Mario, unico erede legittimo, ignaro della vendita effettuata dal padre, vende a Remo e Tizio la stessa casa il 20 luglio 2001 con atto pubblico trascritto il giorno dopo unitamente alla trascrizione dell'accettazione tacita dell'eredita'. In tale situazione prevale la trascrizione a favore di: Remo e Tizio
- Il 10 maggio 1998 Mario, con scrittura privata con sottoscrizioni autenticate trascritta il 30 maggio 1998, ha promesso di vendere a Remo, coniugato in regime di separazione dei beni con Sempronia, una casa, stabilendo che il contratto definitivo dovra' essere stipulato entro il 10 maggio 1999. Mario, non avendo avuto notizie da Remo, che si e' obbligato ad acquistare, vende il 10 luglio 2001 detta casa a Mevio e Calpurnio, con atto pubblico trascritto il 25 luglio 2001. Mario muore il 15 luglio 2001 e suo figlio Tizio, unico erede legittimo, ignaro della vendita effettuata dal padre, vende a Caio e Filano la stessa casa il 20 luglio 2001 con atto pubblico trascritto il giorno dopo unitamente alla trascrizione dell'accettazione tacita dell'eredita'. In tale situazione prevale la trascrizione a favore di: Caio e Filano
- Il 10 maggio 1998 Mario, con scrittura privata con sottoscrizioni autenticate trascritta il 30 maggio 1998, ha promesso di vendere a Remo, coniugato in regime di separazione dei beni con Sempronia, una casa, stabilendo che il contratto definitivo dovra' essere stipulato allorquando verra' concesso a Remo, che si e' obbligato ad acquistare, un mutuo per l'acquisto di detta casa. Mario, non avendo avuto notizie da Remo, il 10 luglio 2001 vende detta casa a Mevio e Calpurnio, con atto pubblico trascritto il 25 luglio 2001. Mario muore il 15 luglio 2001 e suo figlio Tizio, unico erede legittimo, ignaro della vendita effettuata dal padre, vende a Caio e Filano la stessa casa il 20 luglio 2001 con atto pubblico trascritto il giorno dopo unitamente alla trascrizione dell'accettazione tacita dell'eredita'. In tale situazione prevale la trascrizione a favore di: Caio e Filano
- Il 10 maggio 1998 Mevio, con scrittura privata con sottoscrizioni autenticate trascritta il 30 maggio 1998, ha promesso di vendere a Sempronio, coniugato in regime di separazione dei beni con Maria, una casa, stabilendo che il contratto definitivo dovra' essere stipulato entro il 10 maggio 1999. Mevio, non avendo avuto notizie da Sempronio, che si e' obbligato ad acquistare, vende il 10 luglio 2001 detta casa a Remo e Filano, con atto pubblico trascritto il 25 luglio 2001. Mevio muore il 15 luglio 2001 e suo figlio Calpurnio, unico erede legittimo, ignaro della vendita effettuata dal padre, vende a Tizio e Caio la stessa casa il 20 luglio 2001 con atto pubblico trascritto il giorno dopo unitamente alla trascrizione dell'accettazione tacita dell'eredita'. In tale situazione prevale la trascrizione a favore di: Tizio e Caio
- Il 10 maggio 1998 Mevio, con scrittura privata con sottoscrizioni autenticate trascritta il 30 maggio 1998, ha promesso di vendere a Sempronio, coniugato in regime di separazione dei beni con Maria, una casa, stabilendo che il contratto definitivo dovra' essere stipulato allorquando verra' concesso a Sempronio, che si e' obbligato ad acquistare, un mutuo per l'acquisto di detta casa. Mevio, non avendo avuto notizie da Sempronio, il 10 luglio 2001 vende detta casa a Remo e Filano, con atto pubblico trascritto il 25 luglio 2001. Mevio muore il 15 luglio 2001 e suo figlio Calpurnio, unico erede legittimo, ignaro della vendita effettuata dal padre, vende a Tizio e Caio la stessa casa il 20 luglio 2001 con atto pubblico trascritto il giorno dopo unitamente alla trascrizione dell'accettazione tacita dell'eredita'. In tale situazione prevale la trascrizione a favore di: Tizio e Caio
- Il 10 maggio 1998 Remo, con scrittura privata con sottoscrizioni autenticate trascritta il 30 maggio 1998, ha promesso di vendere a Mario, coniugato in regime di separazione dei beni con Mevia, una casa, stabilendo che il contratto definitivo dovra' essere stipulato entro il 10 maggio 1999. Remo, non avendo avuto notizie da Mario, che si e' obbligato ad acquistare, vende il 10 luglio 2001 detta casa a Sempronio e Tizio, con atto pubblico trascritto il 25 luglio 2001. Remo muore il 15 luglio 2001 e suo figlio Caio, unico erede legittimo, ignaro della vendita effettuata dal padre, vende a Filano e Calpurnio la stessa casa il 20 luglio 2001 con atto pubblico trascritto il giorno dopo unitamente alla trascrizione dell'accettazione tacita dell'eredita'. In tale situazione prevale la trascrizione a favore di: Filano e Calpurnio
- Il 10 maggio 1998 Remo, con scrittura privata con sottoscrizioni autenticate trascritta il 30 maggio 1998, ha promesso di vendere a Mario, coniugato in regime di separazione dei beni con Mevia, una casa, stabilendo che il contratto definitivo dovra' essere stipulato allorquando verra' concesso a Mario, che si e' obbligato ad acquistare, un mutuo per l'acquisto di detta casa. Remo, non avendo avuto notizie da Mario, il 10 luglio 2001 vende detta casa a Sempronio e Tizio, con atto pubblico trascritto il 25 luglio 2001. Remo muore il 15 luglio 2001 e suo figlio Caio, unico erede legittimo, ignaro della vendita effettuata dal padre, vende a Filano e Calpurnio la stessa casa il 20 luglio 2001 con atto pubblico trascritto il giorno dopo unitamente alla trascrizione dell'accettazione tacita dell'eredita'. In tale situazione prevale la trascrizione a favore di: Filano e Calpurnio
- Il 10 maggio 1998 Sempronio, con scrittura privata con sottoscrizioni autenticate trascritta il 30 maggio 1998, ha promesso di vendere a Tizio, coniugato in regime di separazione dei beni con Caia, una casa, stabilendo che il contratto definitivo dovra' essere stipulato allorquando verra' concesso a Tizio, che si e' obbligato ad acquistare, un mutuo per l'acquisto di detta casa. Sempronio, non avendo avuto notizie da Tizio, il 10 luglio 2001 vende detta casa a Mevio e Remo, con atto pubblico trascritto il 25 luglio 2001. Sempronio muore il 15 luglio 2001 e suo figlio Filano, unico erede legittimo, ignaro della vendita effettuata dal padre, vende a Calpurnio e Mario la stessa casa il 20 luglio 2001 con atto pubblico trascritto il giorno dopo unitamente alla trascrizione dell'accettazione tacita dell'eredita'. In tale situazione prevale la trascrizione a favore di: Calpurnio e Mario
- Il 10 maggio 1998 Sempronio, con scrittura privata con sottoscrizioni autenticate trascritta il 30 maggio 1998, ha promesso di vendere a Tizio, coniugato in regime di separazione dei beni con Caia, una casa, stabilendo che il contratto definitivo dovra' essere stipulato entro il 10 maggio 1999. Sempronio, non avendo avuto notizie da Tizio, che si e' obbligato ad acquistare, vende il 10 luglio 2001 detta casa a Mevio e Remo, con atto pubblico trascritto il 25 luglio 2001. Sempronio muore il 15 luglio 2001 e suo figlio Filano, unico erede legittimo, ignaro della vendita effettuata dal padre, vende a Calpurnio e Mario la stessa casa il 20 luglio 2001 con atto pubblico trascritto il giorno dopo unitamente alla trascrizione dell'accettazione tacita dell'eredita'. In tale situazione prevale la trascrizione a favore di: Calpurnio e Mario
- Il 10 maggio 1998 Tizio, con scrittura privata con sottoscrizioni autenticate trascritta il 30 maggio 1998, ha promesso di vendere a Caio, coniugato in regime di comunione legale dei beni con Filana, una casa, stabilendo che il contratto definitivo dovra' essere stipulato allorquando verra' concesso a Caio, che si e' obbligato ad acquistare, un mutuo per l'acquisto di detta casa. Tizio, non avendo avuto notizie da Caio, il 10 luglio 2001 vende detta casa a Calpurnio e Mario, con atto pubblico trascritto il 25 luglio 2001. Tizio muore il 15 luglio 2001 e suo figlio Sempronio, unico erede legittimo, ignaro della vendita effettuata dal padre, vende a Mevio e Remo la stessa casa il 20 luglio 2001 con atto pubblico trascritto il giorno dopo unitamente alla trascrizione dell'accettazione tacita dell'eredita'. In tale situazione prevale la trascrizione a favore di: Mevio e Remo
- Il 10 maggio 1998 Tizio, con scrittura privata con sottoscrizioni autenticate trascritta il 30 maggio 1998, ha promesso di vendere a Caio, coniugato in regime di separazione dei beni con Filana, una casa, stabilendo che il contratto definitivo dovra' essere stipulato allorquando verra' concesso a Caio, che si e' obbligato ad acquistare, un mutuo per l'acquisto di detta casa. Tizio, non avendo avuto notizie da Caio, il 10 luglio 2001 vende detta casa a Calpurnio e Mario, con atto pubblico trascritto il 25 luglio 2001. Tizio muore il 15 luglio 2001 e suo figlio Sempronio, unico erede legittimo, ignaro della vendita effettuata dal padre, vende a Mevio e Remo la stessa casa il 20 luglio 2001 con atto pubblico trascritto il giorno dopo unitamente alla trascrizione dell'accettazione tacita dell'eredita'. In tale situazione prevale la trascrizione a favore di: Mevio e Remo
- Il 10 maggio 1998 Tizio, con scrittura privata con sottoscrizioni autenticate trascritta il 30 maggio 1998, ha promesso di vendere a Caio, coniugato in regime di separazione dei beni con Filana, una casa, stabilendo che il contratto definitivo dovra' essere stipulato entro il 10 maggio 1999. Tizio, non avendo avuto notizie da Caio, che si e' obbligato ad acquistare, vende il 10 luglio 2001 detta casa a Calpurnio e Mario, con atto pubblico trascritto il 25 luglio 2001. Tizio muore il 15 luglio 2001 e suo figlio Sempronio, unico erede legittimo, ignaro della vendita effettuata dal padre, vende a Mevio e Remo la stessa casa il 20 luglio 2001 con atto pubblico trascritto il giorno dopo unitamente alla trascrizione dell'accettazione tacita dell'eredita'. In tale situazione prevale la trascrizione a favore di: Mevio e Remo
- Il conservatore dei registri immobiliari, nel trascrivere un atto di alienazione, deve iscrivere d'ufficio a favore dell'alienante ipoteca legale sopra gli immobili alienati per l'adempimento degli obblighi che derivano dall'atto di alienazione? Si', a meno che gli sia presentato un atto pubblico o una scrittura privata con sottoscrizione autenticata o accertata giudizialmente da cui risulti che gli obblighi sono stati adempiuti o che vi sia stata rinunzia all'ipoteca da parte dell'alienante
- Il conservatore dei registri immobiliari, nel trascrivere un atto di divisione, deve iscrivere d'ufficio a favore del condividente ipoteca legale per il pagamento del conguaglio sopra gli immobili assegnati agli altri condividenti ai quali incombe tale obbligo? Si', a meno che gli sia presentato un atto pubblico o una scrittura privata con sottoscrizione autenticata o accertata giudizialmente da cui risulti che gli obblighi sono stati adempiuti o che vi sia stata rinunzia all'ipoteca da parte del condividente
- Il contratto che modifica il diritto di usufrutto e' soggetto a trascrizione nei registri immobiliari? Si', quando ha per oggetto beni immobili
- Il contratto che trasferisce il diritto di usufrutto e' soggetto a trascrizione nei registri immobiliari? Si', quando ha per oggetto beni immobili
- Il contratto con il quale si costituisce il diritto di usufrutto e' soggetto a trascrizione nei registri immobiliari? Si', ma solo quando ha per oggetto beni immobili
- Il contratto di consorzio e' quello mediante il quale: Piu' imprenditori istituiscono un'organizzazione comune per la disciplina o per lo svolgimento di determinate fasi delle rispettive imprese
- Il contratto di consorzio tra imprenditori per il quale non sia stata determinata la durata e': Valido per dieci anni
- Il contratto di consorzio tra imprenditori, in mancanza di determinazione della durata: E' valido per dieci anni
- Il contratto di locazione di immobili e' soggetto a trascrizione? Quando ha durata ultranovennale
- Il contratto preliminare di compravendita stipulato tra un costruttore ed una persona fisica, diretto al successivo acquisto in capo alla persona fisica della proprieta' o di altro diritto reale di godimento su un immobile da costruire, deve contenere, tra l'altro: le caratteristiche tecniche della costruzione, con particolare riferimento alla struttura portante, alle fondazioni, alle tamponature, ai solai, alla copertura, agli infissi ed agli impianti
- Il contratto preliminare di compravendita stipulato tra un costruttore ed una persona fisica, diretto al successivo acquisto in capo alla persona fisica della proprieta' o di altro diritto reale di godimento su un immobile da costruire, deve contenere, tra l'altro: gli estremi di eventuali atti d'obbligo e convenzioni urbanistiche stipulati per l'ottenimento dei titoli abilitativi alla costruzione e l'elencazione dei vincoli previsti
- Il contratto preliminare di compravendita stipulato tra un costruttore ed una persona fisica, diretto al successivo acquisto in capo alla persona fisica della proprieta' o di altro diritto reale di godimento su un immobile da costruire, deve contenere, tra l'altro: i termini massimi di esecuzione della costruzione, anche eventualmente correlati alle varie fasi di lavorazione
- Il contratto preliminare di compravendita stipulato tra un costruttore ed una persona fisica, diretto al successivo acquisto in capo alla persona fisica della proprieta' o di altro diritto reale di godimento su un immobile da costruire, deve contenere, tra l'altro: la specificazione dell'importo di eventuali somme date a titolo di caparra
- Il contratto preliminare di compravendita stipulato tra un costruttore ed una persona fisica, diretto al successivo acquisto in capo alla persona fisica della proprieta' o di altro diritto reale di godimento su un immobile da costruire, deve contenere, tra l'altro: gli estremi della fideiussione, rilasciata dai soggetti abilitati, di importo corrispondente alle somme e al valore di ogni altro eventuale corrispettivo che il costruttore ha riscosso e, secondo i termini e le modalita' stabilite nel contratto, deve ancora riscuotere dall'acquirente prima del trasferimento della proprieta' o di altro diritto reale di godimento
- Il contratto preliminare di compravendita stipulato tra un costruttore ed una persona fisica, diretto al successivo acquisto in capo alla persona fisica della proprieta' o di altro diritto reale di godimento su un immobile da costruire, deve contenere, tra l'altro: l'eventuale esistenza di ipoteche sull'immobile con la specificazione del relativo ammontare, del soggetto a cui favore risultano e del titolo dal quale derivano, nonche' la pattuizione espressa degli obblighi del costruttore ad esse connessi
- Il contratto preliminare di compravendita stipulato tra un costruttore ed una persona fisica, diretto al successivo acquisto in capo alla persona fisica della proprieta' o di altro diritto reale di godimento su un immobile da costruire, deve contenere, tra l'altro: l'eventuale esistenza di trascrizioni pregiudizievoli di qualsiasi tipo sull'immobile con la specificazione del soggetto a cui favore risultano e del titolo dal quale derivano, nonche' la pattuizione espressa degli obblighi del costruttore ad esse connessi
- Il contratto preliminare di compravendita stipulato tra un costruttore ed una persona fisica, diretto al successivo acquisto in capo alla persona fisica della proprieta' o di altro diritto reale di godimento su un immobile da costruire, deve contenere, tra l'altro: gli estremi del permesso di costruire o della sua richiesta se non ancora rilasciato, nonche' di ogni altro titolo, denuncia o provvedimento abilitativo alla costruzione
- Il contratto preliminare di compravendita stipulato tra un costruttore ed una persona fisica, diretto al successivo acquisto in capo alla persona fisica della proprieta' o di altro diritto reale di godimento su un immobile da costruire, deve contenere, tra l'altro: l'indicazione dell'eventuale esistenza di imprese appaltatrici, con la specificazione dei relativi dati identificativi
- Il contratto preliminare di compravendita stipulato tra un costruttore ed una persona fisica, diretto al successivo acquisto in capo alla persona fisica della proprieta' o di altro diritto reale di godimento su un immobile da costruire, deve contenere, tra l'altro: la descrizione dell'immobile e di tutte le sue pertinenze di uso esclusivo oggetto del contratto
- Il credito di Tizio di euro centomila e il credito di Filano di euro cinquantamila sono entrambi garantiti da iscrizione ipotecaria di secondo grado sullo stesso terreno di proprieta' del debitore Caio. Nel caso in cui in seguito alla vendita forzata del bene dovesse ricavarsi una somma che non consente l'integrale soddisfazione di entrambi i crediti: il credito di Tizio concorrera' con quello di Filano in proporzione dell'importo relativo
- Il creditore ipotecario, qualora si trovi perdente perche' sul ricavato della vendita del bene ipotecato si e' integralmente soddisfatto un creditore anteriore la cui ipoteca si estendeva su altri beni dello stesso debitore, puo' surrogarsi nell'ipoteca iscritta a favore del creditore soddisfatto, al fine di esercitare l'azione ipotecaria su questi altri beni? Si, con preferenza rispetto ai creditori posteriori alla propria iscrizione
- Il creditore pignoratizio, per il conseguimento di quanto gli e' dovuto, puo', fra l'altro: Domandare al giudice che la cosa gli venga assegnata fino alla concorrenza del debito secondo la stima da farsi con perizia o secondo il prezzo corrente, se la cosa ha un prezzo di mercato
- Il debitore che si renda successivamente acquirente di un immobile ipotecato a garanzia di un suo debito, puo' evitare l'espropriazione forzata nei suoi confronti rilasciando il bene acquistato? No
- Il diritto all'uso esclusivo del marchio registrato costituito da un segno figurativo, da una denominazione di fantasia o da una ditta derivata, in caso di trasferimento dell'azienda: si presume trasferito insieme con l'azienda
- Il diritto dell'autore di ritirare l'opera dal commercio: E' intrasmissibile
- Il diritto di abitazione di cui sia stata trascritta la costituzione dopo l'iscrizione di un'ipoteca sullo stesso bene, e' opponibile al creditore ipotecario? No
- Il diritto di uso di cui sia stata trascritta la costituzione dopo l'iscrizione di un'ipoteca sullo stesso bene, e' opponibile al creditore ipotecario? No
- Il documento formato da pubblico ufficiale incompetente o incapace ovvero senza l'osservanza delle formalita' prescritte: Ha la stessa efficacia probatoria della scrittura privata se e' stato sottoscritto dalle parti
- Il donatario dell'azienda di uno dei consorziati subentra nel contratto di consorzio? Si', salvo patto contrario
- Il fallimento di uno o piu' soci illimitatamente responsabili produce il fallimento della societa'? No, mai
- Il marchio registrato puo' essere trasferito separatamente dall'azienda o da un ramo particolare di questa? Si', purche' in ogni caso dal trasferimento non derivi inganno in quei caratteri dei prodotti o servizi che sono essenziali nell'apprezzamento del pubblico
- Il notaio che ha ricevuto il contratto con cui si costituisce il diritto di fare e mantenere una costruzione su suolo altrui deve trascriverlo, a norma del codice civile: nel piu' breve tempo possibile dal ricevimento dell'atto
- Il notaio incaricato di ricevere il verbale di pubblicazione di un testamento olografo da un soggetto che sa leggere e scrivere: Procede alla pubblicazione del testamento in presenza di due testimoni
- Il notaio Romani presenta per la trascrizione nei registri immobiliari della competente conservatoria la copia autentica di un valido atto di compravendita da lui ricevuto e relativo ad un appartamento. Nella nota di trascrizione non vi e' l'indicazione della data del titolo, mentre contiene tutte le altre indicazioni prescritte dalla legge. In questo caso il conservatore: Deve rifiutare di eseguire la trascrizione
- Il notaio Romani presenta per la trascrizione nei registri immobiliari della competente conservatoria la copia autentica di un valido atto di compravendita da lui ricevuto e relativo ad un appartamento. La copia dell'atto non e' in carattere intelligibile. In questo caso il conservatore: Puo' ricusare di riceverla
- Il notaio, nel caso in cui non abbia la certezza dell'identita' personale delle parti, puo' avvalersi di due fidefacienti i quali, tra l'altro, devono: avere la capacita' di agire
- Il notaio, nel caso in cui non abbia la certezza dell'identita' personale delle parti, puo' avvalersi di due fidefacienti i quali, tra l'altro, devono: non essere interessati all'atto
- Il notaio, nel caso in cui non abbia la certezza dell'identita' personale delle parti, puo' avvalersi di due fidefacienti i quali, tra l'altro, devono: essere cittadini italiani o stranieri residenti in Italia
- Il notaio, nel caso in cui non abbia la certezza dell'identita' personale delle parti, puo' avvalersi di due fidefacienti i quali, tra l'altro, devono: non essere interessati all'atto
- Il notaio, nel caso in cui non abbia la certezza dell'identita' personale delle parti, puo' avvalersi di due fidefacienti i quali, tra l'altro, devono: essere conosciuti dal notaio
- Il notaio, nel caso in cui non abbia la certezza dell'identita' personale delle parti, puo' avvalersi di due fidefacienti i quali, tra l'altro, devono: avere compiuto il diciottesimo anno di eta'
- Il notaio, nel caso in cui non abbia la certezza dell'identita' personale delle parti, puo' avvalersi di due fidefacienti. Nell'individuare le persone da assumere quali fidefacienti, il notaio dovra', tra l'altro, accertarsi che esse non siano: interessate nell'atto
- Il notaio, nel caso in cui non abbia la certezza dell'identita' personale delle parti, puo' avvalersi di due fidefacienti. Nell'individuare le persone da assumere quali fidefacienti, il notaio dovra', tra l'altro, accertarsi che esse siano: capaci di agire
- Il patto che limita la concorrenza: E' valido se circoscritto a una determinata zona o a una determinata attivita' e non puo' eccedere la durata di cinque anni
- Il patto commissorio e' nullo: Anche se posteriore alla costituzione dell'ipoteca o del pegno
- Il privilegio dello Stato, per quanto riguarda l'imposta di successione, ha effetto in pregiudizio dei creditori chirografari del defunto? Si', salvo che si tratti di creditori che hanno esercitato il diritto di separazione dei beni del defunto da quelli dell'erede
- Il privilegio generale si esercita: Su tutti i beni mobili del debitore
- Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. Il codice civile prevede che nelle societa' cooperative la deliberazione degli amministratori di ammissione di un nuovo socio deve essere annotata: a cura degli amministratori nel libro dei soci
- Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. In caso di fusione mediante costituzione di una nuova societa', la societa' che risulta dalla fusione: assume i diritti e gli obblighi delle societa' partecipanti alla fusione, proseguendo in tutti i loro rapporti, anche processuali, anteriori alla fusione
- Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. In caso di scissione di societa', e' consentito che ad alcuni soci non vengano distribuite azioni o quote di una delle societa' beneficiarie della scissione, ma azioni o quote della societa' scissa? Si', ma solo per consenso unanime dei soci
- Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. In caso di scissione di societa', nel procedere all'assegnazione di partecipazioni ai soci della societa' scissa, e' consentito un conguaglio in danaro: purche' non superiore al dieci per cento del valore nominale delle azioni o quote attribuite
- Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. In caso di scissione di societa', una societa' beneficiaria puo' effettuare gli adempimenti pubblicitari relativi alla societa' scissa? Si'
- Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. In caso di trasformazione di una societa' a responsabilita' limitata in societa' in nome collettivo: i soci rispondono illimitatamente anche per le obbligazioni sociali sorte anteriormente alla trasformazione
- Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. In caso di trasformazione di una societa' per azioni in societa' in accomandita semplice: i soci che con la trasformazione assumono la qualita' di soci accomandatari rispondono illimitatamente anche per le obbligazioni sociali sorte anteriormente alla trasformazione
- Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. In caso di trasformazione di una societa' per azioni in una societa' di persone: i soci che con la trasformazione assumono responsabilita' illimitata rispondono illimitatamente anche per le obbligazioni sociali sorte anteriormente alla trasformazione
- Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. In una societa' a responsabilita' limitata la nomina del collegio sindacale e' obbligatoria, tra l'altro: se il capitale sociale non e' inferiore a quello minimo stabilito per le societa' per azioni
- Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. In una societa' a responsabilita' limitata se, per la perdita di oltre un terzo del capitale, questo si riduce al disotto del minimo stabilito dalla legge per la costituzione: gli amministratori devono senza indugio convocare l'assemblea per deliberare la riduzione del capitale ed il contemporaneo aumento del medesimo ad una cifra non inferiore al detto minimo, salva la possibilita' per l'assemblea di deliberare la trasformazione della societa'
- Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. In una societa' a responsabilita' limitata, gli amministratori possono impugnare le decisioni adottate dal consiglio di amministrazione con il voto determinante di un amministratore in conflitto di interessi con la societa'? Si', qualora cagionino un danno patrimoniale alla societa'
- Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. In una societa' a responsabilita' limitata, i contratti conclusi dagli amministratori che hanno la rappresentanza della societa' in conflitto di interessi con la societa' medesima, possono essere annullati su domanda della societa'? Si', se il conflitto era conosciuto o riconoscibile dal terzo
- Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. In una societa' a responsabilita' limitata, il revisore puo' impugnare le decisioni adottate dal consiglio di amministrazione con il voto determinante di un amministratore in conflitto di interessi con la societa'? Si', qualora cagionino un danno patrimoniale alla societa'
- Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. In una societa' a responsabilita' limitata, nell'ipotesi in cui nell'atto costitutivo sia previsto che l'amministrazione sia affidata disgiuntamente ad alcuni soci, senza alcuna limitazione: l'amministrazione della societa' spetta a ciascuno di essi disgiuntamente dagli altri, ma ciascun socio amministratore ha diritto di opporsi all'operazione che un altro voglia compiere, prima che sia compiuta
- Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. In una societa' a responsabilita' limitata, nell'ipotesi in cui nell'atto costitutivo sia previsto che l'amministrazione sia affidata a piu' amministratori congiuntamente, senza altra precisazione: i singoli amministratori non possono compiere da soli alcun atto, salvo che vi sia urgenza di evitare un danno alla societa'
- Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. In una societa' a responsabilita' limitata, qualora lÆatto costitutivo non preveda le modalita' con le quali devono essere adottate le decisioni dei soci, queste: devono essere adottate mediante deliberazione assembleare
- Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. In una societa' a responsabilita' limitata, qualora lÆatto costitutivo preveda che le decisioni dei soci possano essere adottate anche mediante consultazione scritta o sulla base del consenso espresso per iscritto, devono, comunque, essere adottate mediante deliberazione assembleare: le decisioni che comportano una rilevante modificazione dei diritti dei soci
- Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. In una societa' a responsabilita' limitata, qualora lÆatto costitutivo preveda che le decisioni dei soci possano essere adottate anche mediante consultazione scritta o sulla base del consenso espresso per iscritto, le stesse devono, comunque, essere adottate mediante deliberazione assembleare: qualora lo richiedano uno o piu' amministratori
- Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. In una societa' a responsabilita' limitata, qualora lÆatto costitutivo preveda che le decisioni dei soci possano essere adottate anche mediante consultazione scritta o sulla base del consenso espresso per iscritto, le stesse devono, comunque, essere adottate mediante deliberazione assembleare: qualora lo richieda un numero di soci che rappresentano almeno un terzo del capitale sociale
- Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. In una societa' a responsabilita' limitata, qualora l'atto costitutivo preveda che l'amministrazione sia affidata a piu' persone disgiuntamente senza limitazioni, quale di queste operazioni, rientranti nei poteri degli amministratori, non puo' essere compiuta da ciascun amministratore disgiuntamente dagli altri? La redazione del progetto di fusione
- Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. In una societa' a responsabilita' limitata, qualora l'atto costitutivo preveda che le decisioni dei soci possano essere adottate anche mediante consultazione scritta o sulla base del consenso espresso per iscritto, devono, comunque, essere adottate mediante deliberazione assembleare: le decisioni di compiere operazioni che comportano una sostanziale modificazione dellÆoggetto sociale determinato nellÆatto costitutivo
- Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. In una societa' a responsabilita' limitata, qualora l'atto costitutivo preveda che le decisioni dei soci possano essere adottate anche mediante consultazione scritta o sulla base del consenso espresso per iscritto, devono, comunque, essere adottate mediante deliberazione assembleare: le decisioni riguardanti le modificazioni dellÆatto costitutivo
- Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. In una societa' cooperativa a cui si applicano le norme della societa' a responsabilita' limitata, la decisione dei soci assunta con la partecipazione determinante di soci che avevano un interesse in conflitto con quello della societa', qualora possa recare danno alla societa' medesima, e': annullabile
- Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. In una societa' cooperativa a mutualita' prevalente di produzione e lavoro la denominazione sociale deve contenere: l'indicazione di societa' cooperativa
- Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. In una societa' cooperativa i soci rispondono delle obbligazioni sociali? No, mai
- Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. In una societa' cooperativa possono variare il numero e le persone dei soci? Si', e la variazione non importa, di per se', modificazione dell'atto costitutivo
- Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. In una societa' di capitali, quando gli amministratori omettono di accertare il verificarsi di una causa di scioglimento e non procedono agli adempimenti di legge loro imposti: il tribunale, su istanza di singoli soci o amministratori ovvero dei sindaci, accerta il verificarsi della causa di scioglimento, con decreto che deve essere iscritto presso l'ufficio del registro delle imprese
- Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004.A chi spetta la nomina dei liquidatori di una societa' cooperativa a mutualita' prevalente? All'assemblea, salvo diversa disposizione dell'atto costitutivo o dello statuto
- Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004.A norma del codice civile e in presenza di specifica previsione dello statuto, quali societa' cooperative possono emettere strumenti finanziari? Tutte
- Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004.A norma del codice civile e in presenza di specifica previsione dello statuto, quali societa' cooperative possono emettere strumenti finanziari? Tutte
- Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004.A norma del codice civile e salvo espressa qualificazione legislativa, perche' una societa' cooperativa possa essere considerata a mutualita' prevalente, in ragione del tipo di scambio mutualistico, deve: svolgere la propria attivita' prevalentemente in favore dei soci, consumatori o utenti di beni o servizi
- Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004.A norma del codice civile le societa' cooperative a mutualita' prevalente, che non siano gia' qualificate tali dalla legge, devono prevedere, tra l'altro, nei propri statuti: il divieto di remunerare gli strumenti finanziari offerti in sottoscrizione ai soci cooperatori in misura superiore a due punti rispetto al limite massimo previsto per i dividendi
- Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004.A norma del codice civile le societa' cooperative a mutualita' prevalente, che non siano gia' qualificate tali dalla legge, devono prevedere, tra l'altro, nei propri statuti: il divieto di distribuire le riserve tra i soci cooperatori
- Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004.A norma del codice civile, gli amministratori di una societa' soggetta all'attivita' di direzione e coordinamento di altra societa' od ente: devono, tra l'altro, indicare nella relazione sulla gestione i rapporti intercorsi con chi esercita l'attivita' di direzione e coordinamento e con le altre societa' che vi sono soggette, nonche' l'effetto che tale attivita' ha avuto sull'esercizio dell'impresa sociale e sui suoi risultati
- Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004.A norma del codice civile, in quale dei seguenti casi gli amministratori di una societa' a responsabilita' limitata devono senza indugio convocare l'assemblea per deliberare la riduzione del capitale e il contemporaneo aumento del medesimo ad una cifra non inferiore al minimo previsto dalla legge, o la trasformazione della societa'? Quando, per la perdita di oltre un terzo del capitale sociale, questo si riduce al di sotto del minimo stabilito dalla legge per la costituzione della societa'
- Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004.A norma del codice civile, la convocazione dell'assemblea della "Beta societa' a responsabilita' limitata", il cui atto costitutivo nulla dispone circa le modalita' di convocazione dell'assemblea, deve essere effettuata mediante: lettera raccomandata spedita ai soci almeno otto giorni prima dell'adunanza nel domicilio risultante dal libro dei soci
- Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004.A norma del codice civile, la convocazione dell'assemblea della "Beta societa' a responsabilita' limitata", il cui atto costitutivo nulla dispone circa le modalita' di convocazione dell'assemblea, deve essere effettuata mediante: lettera raccomandata spedita ai soci almeno otto giorni prima dell'adunanza nel domicilio risultante dal libro dei soci
- Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004.A norma del codice civile, la convocazione dell'assemblea della "Beta societa' a responsabilita' limitata", il cui atto costitutivo nulla dispone circa le modalita' di convocazione dell'assemblea, deve essere effettuata mediante: lettera raccomandata spedita ai soci almeno otto giorni prima dell'adunanza nel domicilio risultante dal libro dei soci
- Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004.A norma del codice civile, la convocazione dell'assemblea della "Beta societa' a responsabilita' limitata", il cui atto costitutivo nulla dispone circa le modalita' di convocazione dell'assemblea, deve essere effettuata mediante: lettera raccomandata spedita ai soci almeno otto giorni prima dell'adunanza nel domicilio risultante dal libro dei soci
- Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004.A norma del codice civile, la deliberazione di trasformazione di una comunione di azienda in una societa' a responsabilita' limitata deve essere assunta: con il consenso di tutti i partecipanti alla comunione
- Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004.A norma del codice civile, la societa' a responsabilita' limitata deve tenere: Il libro dei soci
- Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004.A norma del codice civile, la societa' cooperativa deve costituirsi per: atto pubblico
- Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004.A norma del codice civile, la trasformazione di societa' di persone in societa' di capitali deve essere decisa: con il consenso della maggioranza dei soci determinata secondo la parte attribuita a ciascuno negli utili, salvo diversa disposizione del contratto sociale
- Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004.A norma del codice civile, la variazione del numero e delle persone dei soci di societa' cooperativa a mutualita' non prevalente: non importa, di per se', modificazione dell'atto costitutivo
- Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004.A norma del codice civile, la variazione del numero e delle persone dei soci finanziatori di societa' cooperativa: non importa, di per se', modificazione dell'atto costitutivo
- Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004.A norma del codice civile, la variazione delle persone dei soci cooperatori di societa' cooperativa a mutualita' non prevalente: non importa, di per se', modificazione dell'atto costitutivo
- Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004.A norma del codice civile, l'atto costitutivo di una societa' cooperativa deve tra l'altro indicare: il numero degli amministratori
- Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004.A norma del codice civile, l'atto costitutivo di una societa' cooperativa deve tra l'altro indicare: il domicilio o la sede dei soci
- Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004.A norma del codice civile, l'atto costitutivo di una societa' cooperativa deve tra l'altro indicare: la cittadinanza dei soci
- Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004.A norma del codice civile, l'atto costitutivo di una societa' cooperativa deve tra l'altro indicare: le eventuali sedi secondarie della societa'
- Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004.A norma del codice civile, l'atto costitutivo di una societa' cooperativa deve tra l'altro indicare: la quota di capitale sottoscritta da ciascun socio
- Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004.A norma del codice civile, l'atto costitutivo di una societa' cooperativa puo' prevedere che trovino applicazione, in quanto compatibili, le norme sulla societa' a responsabilita' limitata? Si', nelle cooperative con un numero di soci cooperatori inferiore a venti ovvero con un attivo dello stato patrimoniale non superiore ad un milione di euro
- Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004.A norma del codice civile, le quote di partecipazione di una societa' cooperativa a mutualita' prevalente possono essere rappresentate da azioni? Si'
- Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004.A norma del codice civile, le societa' cooperative a mutualita' prevalente, che non siano gia' qualificate tali dalla legge, devono prevedere nei propri statuti: il divieto di distribuire i dividendi in misura superiore all'interesse massimo dei buoni postali fruttiferi, aumentato di due punti e mezzo, rispetto al capitale effettivamente versato
- Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004.A norma del codice civile, le societa' cooperative possono emettere strumenti finanziari? Si', purche' l'atto costitutivo lo preveda
- Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004.A norma del codice civile, le societa' cooperative possono emettere strumenti finanziari? Si', purche' l'atto costitutivo lo preveda
- Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004.A norma del codice civile, nella societa' a responsabilita' limitata l'assemblea dei soci si riunisce: presso la sede sociale, salvo diversa disposizione dell'atto costitutivo
- Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004.A norma del codice civile, nella societa' a responsabilita' limitata le decisioni di modificazione dell'atto costitutivo riservate alla competenza dei soci: debbono essere adottate mediante deliberazione assembleare e l'atto costitutivo non puo' disporre diversamente
- Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004.A norma del codice civile, nella societa' a responsabilita' limitata, l'atto costitutivo puo' prevedere che la societa' emetta titoli di debito. In tal caso la relativa competenza spettera': ai soci o agli amministratori, secondo quanto disposto dall'atto costitutivo
- Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004.A norma del codice civile, nella societa' a responsabilita' limitata, le decisioni dei soci che non sono prese in conformita' della legge o dell'atto costitutivo, qualora non abbiano oggetto illecito o impossibile e non siano prese in assenza assoluta di informazione, possono essere impugnate entro novanta giorni dalla loro trascrizione nel libro delle decisioni dei soci: dai soci che non vi hanno consentito, da ciascun amministratore e dal collegio sindacale, se nominato
- Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004.A norma del codice civile, nella societa' a responsabilita' limitata, le decisioni dei soci che non sono prese in conformita' della legge o dell'atto costitutivo, qualora non abbiano oggetto illecito o impossibile e non siano prese in assenza assoluta di informazione, possono essere impugnate: entro novanta giorni dalla loro trascrizione nel libro delle decisioni dei soci
- Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004.A norma del codice civile, nella societa' a responsabilita' limitata, le decisioni dei soci prese in assenza assoluta di informazione, che non modifichino l'oggetto sociale prevedendo attivita' impossibili o illecite, possono essere impugnate da chiunque vi abbia interesse: entro tre anni dalla loro trascrizione nel libro delle decisioni dei soci
- Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004.A norma del codice civile, nelle societa' cooperative a mutualita' non prevalente l'ammissione di un nuovo socio, in mancanza di specifiche disposizioni dell'atto costitutivo, e' fatta: con deliberazione degli amministratori su domanda dell'interessato
- Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004.A norma del codice civile, nelle societa' cooperative a mutualita' prevalente che non siano gia' qualificate tali dalla legge, gli statuti devono prevedere che, in caso di scioglimento, l'intero patrimonio sociale, dedotto soltanto il capitale sociale e i dividendi eventualmente maturati, va devoluto: ai fondi mutualistici per la promozione e lo sviluppo della cooperazione
- Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004.A norma del codice civile, nelle societa' cooperative a mutualita' prevalente l'ammissione di un nuovo socio, in mancanza di specifiche disposizioni dell'atto costitutivo, e' fatta: con deliberazione degli amministratori su domanda dell'interessato
- Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004.A norma del codice civile, nelle societa' di capitali, compiuta la liquidazione della societa', i liquidatori devono, tra l'altro: redigere il bilancio finale, indicando la parte spettante a ciascun socio o azione nella divisione dell'attivo
- Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004.A norma del codice civile, nelle societa' di persone, se l'atto costitutivo non dispone diversamente, la decisione di fusione mediante approvazione del relativo progetto e' assunta: con il consenso della maggioranza dei soci determinata secondo la parte attribuita a ciascuno negli utili, salva la facolta' di recesso per il socio che non abbia consentito alla fusione
- Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004.A norma del codice civile, nulla disponendo al riguardo l'atto costitutivo o lo statuto, il socio di societa' soggetta all'attivita' di direzione e coordinamento di altra societa' o ente puo' recedere, tra l'altro: alla cessazione dell'attivita' di direzione e coordinamento, quando non si tratta di una societa' con azioni quotate in mercati regolamentati e ne deriva un'alterazione delle condizioni di rischio dell'investimento e non venga promossa un'offerta pubblica di acquisto
- Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004.A norma del codice civile, nulla disponendo al riguardo l'atto costitutivo o lo statuto, il socio di societa' soggetta all'attivita' di direzione e coordinamento di altra societa' o ente puo' recedere, tra l'altro: quando la societa' o l'ente che esercita l'attivita' di direzione e coordinamento ha deliberato una trasformazione che implica il mutamento del suo scopo sociale
- Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004.A norma del codice civile, nulla disponendo al riguardo l'atto costitutivo o lo statuto, il socio di societa' soggetta all'attivita' di direzione e coordinamento di altra societa' o ente puo' recedere, tra l'altro: all'inizio dell'attivita' di direzione e coordinamento, quando non si tratta di una societa' con azioni quotate in mercati regolamentati e ne deriva un'alterazione delle condizioni di rischio dell'investimento e non venga promossa un'offerta pubblica di acquisto
- Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004.A norma del codice civile, quale delle seguenti indicazioni non e' necessario che sia contenuta nell'atto costitutivo di una societa' cooperativa? L'ammontare dei compensi spettanti agli amministratori
- Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004.A norma del codice civile, quale delle seguenti indicazioni non e' necessario che sia contenuta nell'atto costitutivo di una societa' cooperativa? L'indirizzo, comprensivo della via e del numero civico, ove e' posta la sede della societa'
- Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004.A norma del codice civile, quale delle seguenti indicazioni non e' necessario che sia contenuta nell'atto costitutivo di una societa' cooperativa? L'ammontare dei compensi spettanti agli amministratori
- Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004.A norma del codice civile, quale tra i seguenti requisiti deve avere una societa' cooperativa, in ragione del tipo di scambio mutualistico, per essere considerata a mutualita' prevalente, sempre che non sia gia' stata qualificata come tale dalla legge? Svolgere la propria attivita' prevalentemente in favore dei soci, consumatori o utenti di beni o servizi
- Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004.A norma del codice civile, quali sono i presupposti in presenza dei quali gli amministratori di una societa' a responsabilita' limitata hanno l'obbligo di convocare senza indugio l'assemblea dei soci per deliberare la riduzione del capitale e il contemporaneo aumento del medesimo ad una cifra non inferiore al minimo previsto dalla legge, o la trasformazione della societa'? Che si sia verificata una perdita di oltre un terzo del capitale sociale, in conseguenza della quale lo stesso si e' ridotto al di sotto del minimo stabilito dalla legge per la costituzione della societa'
- Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004.A norma del codice civile, qualora una societa' per azioni abbia emesso obbligazioni convertibili in azioni, puo' deliberare la fusione con altra societa' per azioni? Si', ma agli obbligazionisti, con le modalita' ed entro i termini previsti dalla legge, deve essere data facolta' di esercitare il diritto di conversione
- Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004.A norma del codice civile, qualora una societa' sia soggetta all'attivita' di direzione e coordinamento di un'altra societa' o di un ente deve, tra l'altro: indicare la societa' o l'ente alla cui attivita' di direzione e coordinamento essa e' soggetta mediante iscrizione, a cura degli amministratori, presso l'apposita sezione del registro delle imprese competente
- Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004.A norma del codice civile, salvo diversa disposizione del contratto sociale, la trasformazione di societa' di persone in societa' di capitali deve essere decisa: con il consenso della maggioranza dei soci determinata secondo la parte attribuita a ciascuno negli utili
- Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004.A norma del codice civile, sono societa' cooperative a mutualita' prevalente, in ragione del tipo di scambio mutualistico, tra le altre, quelle che, nello svolgimento della propria attivita': si avvalgono prevalentemente degli apporti di beni o servizi da parte dei soci
- Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004.A norma del codice civile, sono societa' cooperative a mutualita' prevalente, in ragione del tipo di scambio mutualistico, tra le altre, quelle che, nello svolgimento della propria attivita': si avvalgono prevalentemente delle prestazioni lavorative dei soci
- Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004.A norma del codice civile, sono societa' cooperative a mutualita' prevalente, in ragione del tipo di scambio mutualistico, tra le altre, quelle che: svolgono la loro attivita' prevalentemente in favore dei soci, consumatori o utenti di beni o servizi
- Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004.A norma del codice civile, tra le cause di scioglimento di una societa' per azioni, nulla disponendo l'atto costitutivo o lo statuto, e' compresa: la continuata inattivita' dell'assemblea
- Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004.A norma del codice civile, un consorzio puo' trasformarsi in una societa' per azioni? Si'
- Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004.A norma del codice civile, una societa' soggetta all'attivita' di direzione e coordinamento di un'altra societa' o di un ente deve, tra l'altro: indicare negli atti e nella corrispondenza la societa' o l'ente alla cui attivita' di direzione e coordinamento essa e' soggetta
- Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004.A seguito dello scioglimento di una societa' per azioni per l'avvenuto conseguimento dell'oggetto sociale, nulla disponendo al riguardo l'atto costitutivo o lo statuto, la nomina dei liquidatori spetta: all'assemblea dei soci che delibera con le maggioranze previste per le modificazioni dello statuto
- Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004.Al notaio Romolo Romani viene chiesto se la "Alfa societa' cooperativa" possa emettere strumenti finanziari. Per dare una risposta positiva il notaio dovra' verificare: che l'atto costitutivo preveda espressamente la facolta' di emettere strumenti finanziari
- Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004.Chi puo' sottoscrivere gli strumenti finanziari emessi, in osservanza alle norme di legge e di statuto, da una societa' cooperativa cui si applicano le norme sulla societa' a responsabilita' limitata? Solo investitori qualificati
- Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004.Con la scissione una societa' puo' assegnare l'intero suo patrimonio: a piu' societa', preesistenti o di nuova costituzione
- Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004.Con la scissione una societa' puo' assegnare parte del suo patrimonio: ad una o piu' societa', preesistenti o di nuova costituzione
- Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004.Con la trasformazione la societa' trasformata: conserva i diritti e gli obblighi e prosegue in tutti i rapporti anche processuali della societa' che ha effettuato la trasformazione
- Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004.Dal progetto di fusione di una societa' per azioni deve, fra l'altro, in ogni caso risultare: il trattamento eventualmente riservato a particolari categorie di soci
- Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004.Dal progetto di fusione di una societa' per azioni deve, fra l'altro, in ogni caso risultare: il trattamento eventualmente riservato ai possessori di titoli diversi dalle azioni
- Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004.Dal progetto di fusione di una societa' per azioni devono, fra l'altro, in ogni caso risultare: i vantaggi particolari eventualmente proposti a favore dei soggetti cui compete l'amministrazione delle societa' partecipanti alla fusione
- Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004.E' consentita ad una societa' a responsabilita' limitata in liquidazione la partecipazione ad una scissione? Si', purche' non abbia iniziato la distribuzione dell'attivo
- Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004.E' consentita ad una societa' in accomandita per azioni in liquidazione la partecipazione ad una scissione? Si', purche' non abbia iniziato la distribuzione dell'attivo
- Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004.E' consentita ad una societa' in accomandita semplice in liquidazione la partecipazione ad una scissione? Si', purche' non abbia iniziato la distribuzione dell'attivo
- Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004.E' consentita ad una societa' in nome collettivo in liquidazione la partecipazione ad una scissione? Si', purche' non abbia iniziato la distribuzione dell'attivo
- Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004.E' consentita ad una societa' per azioni in liquidazione la partecipazione ad una scissione? Si', purche' non abbia iniziato la distribuzione dell'attivo
- Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004.E' consentito ad una societa' per azioni in liquidazione di partecipare ad una scissione? Si', purche' non abbia iniziato la distribuzione dell'attivo
- Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004.E' possibile che il progetto di scissione di una societa' preveda che nelle societa' beneficiarie siano attribuite ai soci partecipazioni non proporzionali alla loro quota di partecipazione originaria nella societa' scissa? Si', ma il progetto di scissione deve prevedere il diritto dei soci che non approvino la scissione di far acquistare le proprie partecipazioni per un corrispettivo determinato alla stregua dei criteri previsti per il recesso, indicando coloro a cui carico e' posto l'obbligo di acquisto
- Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004.Gli amministratori della "Alfa societa' cooperativa", le cui azioni non sono quotate in mercati regolamentati, si rivolgono al notaio Romolo Romani chiedendogli se la societa' possa acquistare azioni proprie dai soci cooperatori. Il notaio rispondera' loro che: la societa' puo' effettuare l'acquisto, purche' gli amministratori siano autorizzati dall'atto costitutivo, il rapporto fra il patrimonio netto e il complessivo indebitamento della societa' sia superiore ad un quarto e l'acquisto sia fatto nei limiti degli utili distribuibili e delle riserve disponibili risultanti dall'ultimo bilancio regolarmente approvato
- Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004.Gli amministratori della societa' "Alfa S.p.A." hanno redatto un progetto di scissione che prevede l'assegnazione dell'intero patrimonio a due societa' per azioni di nuova costituzione, con attribuzione delle azioni con criterio esclusivamente proporzionale. In questo caso la relazione degli esperti sulla congruita' del rapporto di cambio: non e' richiesta
- Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004.Gli amministratori della societa' "Alfa S.p.A.", che non ha emesso strumenti finanziari che danno diritto di voto, hanno redatto un progetto di scissione che prevede l'assegnazione dell'intero patrimonio a due societa' per azioni di nuova costituzione, con attribuzione delle azioni con criterio esclusivamente proporzionale. In questo caso la relazione degli amministratori illustrativa al progetto di scissione: e' richiesta, ma con consenso unanime i soci possono esonerare gli amministratori dalla sua redazione
- Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004.Gli amministratori della societa' "Alfa S.p.A.", che non ha emesso strumenti finanziari che danno diritto di voto, hanno redatto un progetto di scissione che prevede l'assegnazione di parte del patrimonio sociale ad una societa' di nuova costituzione.I soci possono esonerare gli amministratori dalla redazione della relazione illustrativa al progetto di scissione? Si', con consenso unanime dei soci stessi
- Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004.La "Alfa societa' a responsabilita' limitata", con un capitale sociale di euro 15.000 e priva di riserve, subisce perdite per euro 6.000. Constatata la perdita: gli amministratori devono senza indugio convocare l'assemblea per deliberare la riduzione del capitale ed il contemporaneo aumento del medesimo ad una cifra non inferiore ad euro 10.000, salva la possibilita' per l'assemblea di deliberare la trasformazione della societa'
- Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004.La "Alfa societa' cooperativa" cui si applicano le norme sulla societa' a responsabilita' limitata, in osservanza alle norme di legge e di statuto, intende deliberare l'emissione di strumenti finanziari. In previsione di cio' Tizio, socio della societa' cooperativa, si rivolge al notaio Romolo Romani per sapere chi puo' legittimamente sottoscriverli. Il notaio rispondera' che tali titoli possono essere sottoscritti: solo da investitori qualificati
- Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004.La "Alfa societa' cooperativa" e' composta da dieci soci, fra i quali la "Beta societa' cooperativa", ed e' regolata dalle norme della societa' per azioni. In seguito a gravi inadempienze, con delibera dell'organo amministrativo, vengono esclusi tre soci persone fisiche che accettano la decisione stessa. In questo caso: trascorso un anno senza che sia integrato il numero dei soci, la societa' si scioglie e deve essere posta in liquidazione
- Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004.La "Alfa societa' cooperativa", regolata dalle disposizioni sulla societa' per azioni, svolge la propria attivita' prevalentemente in favore dei soci e vorrebbe beneficiare delle agevolazioni previste per le cooperative a mutualita' prevalente, ma il proprio statuto non prevede il divieto di distribuire i dividendi in misura superiore all'interesse massimo dei buoni postali fruttiferi, aumentato di due punti e mezzo rispetto al capitale effettivamente versato. In tal caso per modificare lo statuto inserendovi la relativa clausola, occorre necessariamente: una deliberazione assembleare adottata con le maggioranze previste per l'assemblea straordinaria
- Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004.La decisione dei soci di una societa' a responsabilita' limitata di compiere operazioni che comportano una rilevante modificazione dei diritti dei soci deve essere adottata: mediante deliberazione assembleare
- Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004.La decisione di fusione tra societa' puo' apportare al relativo progetto: solo le modifiche che non incidono sui diritti dei soci o dei terzi
- Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004.La deliberazione di trasformazione di una societa' per azioni in societa' di persone e' adottata: con le maggioranze previste per le modifiche dello statuto, salvo diversa disposizione dello statuto stesso, occorrendo comunque il consenso dei soci che con la trasformazione assumono responsabilita' illimitata
- Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004.La nomina dei liquidatori di una societa' cooperativa a mutualita' non prevalente che si e' sciolta per il conseguimento dell'oggetto sociale spetta: all'assemblea, che delibera con le maggioranze previste per le modificazioni dell'atto costitutivo o dello statuto, salvo che l'atto costitutivo o lo statuto non dispongano diversamente
- Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004.La nomina dei liquidatori di una societa' cooperativa a mutualita' prevalente che si e' sciolta per il decorso del termine spetta: all'assemblea che delibera con le maggioranze previste per le modificazioni dell'atto costitutivo o dello statuto, salvo che l'atto costitutivo o lo statuto non dispongano diversamente
- Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004.La societa' Alfa a responsabilita' limitata, con un capitale sociale di euro 15.000, subisce perdite per euro 5.000. Constatata la perdita: gli amministratori non hanno alcun obbligo di convocare l'assemblea dei soci per deliberare l'assunzione di provvedimenti in merito
- Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004.La societa' cooperativa acquista personalita' giuridica: con l'iscrizione nel registro delle imprese
- Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004.La societa' cooperativa Alfa e altre otto persone fisiche intendono costituire una societa' cooperativa sottoscrivendo, ciascuno, una quota del valore nominale di cinquecento euro. Il notaio incaricato della stipula rispondera' che: e' possibile costituire la societa' cooperativa in quanto il numero dei soci non e' inferiore a nove
- Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004.Le decisioni delle societa' soggette ad attivita' di direzione e coordinamento di altra societa' o ente, quando influenzate dalla suddetta attivita': devono essere analiticamente motivate e recare puntuale indicazione delle ragioni e degli interessi la cui valutazione ha inciso sulla decisione
- Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004.Le societa' cooperative a mutualita' prevalente devono prevedere, nei propri statuti, limiti in ordine alla misura dei dividendi da distribuire. A norma del codice civile, le cooperative regolate dalle norme sulle societa' per azioni deliberano l'introduzione delle clausole che prevedono tali limiti: con le maggioranze previste per l'assemblea straordinaria
- Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004.Le societa' cooperative a mutualita' prevalente devono prevedere, nei propri statuti, limiti in ordine alla misura dei dividendi da distribuire. A norma del codice civile, le cooperative regolate dalle norme sulle societa' per azioni deliberano la soppressione delle clausole che prevedono tali limiti: con le maggioranze previste per l'assemblea straordinaria
- Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004.Le societa' cooperative a mutualita' prevalente devono prevedere, nei propri statuti, vincoli in ordine alla devoluzione del patrimonio sociale in caso di scioglimento della societa'.A norma del codice civile, le cooperative regolate dalle norme sulle societa' per azioni deliberano la soppressione delle clausole che prevedono tali vincoli: con le maggioranze previste per l'assemblea straordinaria
- Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004.Le societa' cooperative a mutualita' prevalente devono prevedere, nei propri statuti, vincoli in ordine alla devoluzione del patrimonio sociale in caso di scioglimento della societa'.A norma del codice civile, le cooperative regolate dalle norme sulle societa' per azioni deliberano l'introduzione delle clausole che prevedono tali vincoli: con le maggioranze previste per l'assemblea straordinaria
- Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004.Le societa' cooperative a mutualita' prevalente regolate dalle norme sulle societa' per azioni, nelle quali sia stata prevista l'emissione di strumenti finanziari, devono prevedere, nei propri statuti, limiti in ordine alla misura della remunerazione degli strumenti stessi offerti in sottoscrizione ai soci cooperatori.A norma del codice civile, tali cooperative deliberano l'introduzione delle clausole che prevedono i suddetti limiti: con le maggioranze previste per l'assemblea straordinaria
- Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004.Le societa' cooperative a mutualita' prevalente regolate dalle norme sulle societa' per azioni, nelle quali sia stata prevista l'emissione di strumenti finanziari, devono prevedere, nei propri statuti, limiti in ordine alla misura della remunerazione degli strumenti stessi offerti in sottoscrizione ai soci cooperatori.A norma del codice civile, tali cooperative deliberano la soppressione delle clausole che prevedono i suddetti limiti: con le maggioranze previste per l'assemblea straordinaria
- Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004.Le societa' cooperative a mutualita' prevalente si iscrivono in un apposito albo, presso il quale depositano annualmente: i propri bilanci
- Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004.Le societa' cooperative e loro consorzi: possono costituire ed essere soci di societa' per azioni o a responsabilita' limitata
- Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004.L'esclusione del socio di una societa' cooperativa deve essere deliberata: dagli amministratori o, se l'atto costitutivo lo prevede, dall'assemblea dei soci
- Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004.L'organo amministrativo delle societa' partecipanti alla scissione puo' essere esonerato dalla redazione della relazione illustrativa al progetto di scissione? Si', con il consenso unanime dei soci e dei possessori di altri strumenti finanziari che danno diritto di voto nelle societa' partecipanti alla scissione
- Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004.Nel caso di fusione cui partecipano societa' con capitale rappresentato da azioni, tra l'iscrizione nel registro delle imprese del progetto di fusione e la data fissata per la decisione in ordine alla fusione: devono intercorrere almeno trenta giorni, salvo che i soci rinuncino al termine con consenso unanime
- Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004.Nel caso di fusione per incorporazione della societa' "Alfa s.p.a." nella "Beta s.p.a.", entrambe con sede in Milano, l'atto di fusione deve essere depositato per l'iscrizione entro trenta giorni nell'ufficio del registro delle imprese di Milano: a cura del notaio o dei soggetti cui compete l'amministrazione della societa' "Beta s.p.a."
- Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004.Nel caso di fusione tra societa', una delle quali abbia contratto debiti per acquisire il controllo dell'altra, quando per effetto della fusione il patrimonio di quest'ultima viene a costituire garanzia generica o fonte di rimborso di detti debiti, il progetto di fusione, a norma del codice civile, deve necessariamente: indicare le risorse finanziarie previste per il soddisfacimento delle obbligazioni della societa' risultante dalla fusione
- Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004.Nel caso in cui l'atto costitutivo non contempli espressi divieti, le quote dei soci cooperatori di una societa' cooperativa possono essere cedute con effetto verso la societa' medesima? No, se la cessione non e' autorizzata dagli amministratori
- Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004.Nella societa' a responsabilita' limitata la decisione di compiere operazioni che comportano una rilevante modificazione dei diritti dei soci deve essere adottata: mediante deliberazione assembleare dei soci
- Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004.Nella societa' a responsabilita' limitata la decisione di compiere operazioni che comportano una sostanziale modificazione dell'oggetto sociale determinato nell'atto costitutivo deve essere adottata: mediante deliberazione assembleare dei soci
- Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004.Nella societa' a responsabilita' limitata la decisione di modificare l'atto costitutivo deve essere adottata: mediante deliberazione assembleare dei soci
- Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004.Nella societa' a responsabilita' limitata l'assemblea dei soci e' presieduta: dalla persona indicata nell'atto costitutivo o, in mancanza, da quella designata dagli intervenuti
- Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004.Nella societa' a responsabilita' limitata, al verificarsi di una causa di scioglimento e prima dell'iscrizione nel registro delle imprese della nomina dei liquidatori, gli amministratori: conservano il potere di gestire la societa', ai soli fini della conservazione dell'integrita' e del valore del patrimonio sociale
- Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004.Nella societa' a responsabilita' limitata, le deliberazioni assembleari che modificano l'oggetto sociale prevedendo attivita' illecite o impossibili possono essere impugnate da chiunque vi abbia interesse: senza limiti di tempo
- Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004.Nella societa' cooperativa con meno di nove soci la denominazione sociale deve contenere: l'indicazione di societa' cooperativa
- Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004.Nelle societa' cooperative le quote di partecipazione possono essere rappresentate da azioni? Si'
- Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004.Per effetto della fusione, la societa' incorporante: assume i diritti e gli obblighi della societa' incorporata, proseguendo in tutti i suoi rapporti, anche processuali, anteriori alla fusione
- Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004.Puo' farsi luogo alla trasformazione di societa' in pendenza di procedura concorsuale? Si', purche' non vi siano incompatibilita' con le finalita' o lo stato della stessa
- Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004.Qualora una societa' di capitali sia sciolta per deliberazione dell'assemblea, gli effetti dello scioglimento si determinano: alla data di iscrizione della relativa deliberazione nel registro delle imprese
- Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004.Qualora una societa' di capitali sia sciolta per il decorso del termine, gli effetti dello scioglimento si determinano: alla data dell'iscrizione presso l'ufficio del registro delle imprese della dichiarazione con cui gli amministratori accertano l'avvenuto decorso del termine
- Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004.Salvo diversa disposizione dell'atto costitutivo, l'assemblea di una societa' a responsabilita' limitata si riunisce: presso la sede sociale
- Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004.Se l'atto costitutivo non dispone diversamente, l'assemblea della societa' a responsabilita' limitata deve essere convocata: presso la sede sociale
- Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004.Se Tizio, socio di una societa' cooperativa, non esegue in tutto o in parte il pagamento delle quote o delle azioni sottoscritte: puo', previa intimazione da parte degli amministratori, essere escluso dalla societa'
- Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004.Secondo il codice civile, l'atto costitutivo di una societa' cooperativa deve essere stipulato per: atto pubblico
- Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004.Secondo il dettato del codice civile, eseguite le iscrizioni dell'atto di fusione nell'ufficio del registro delle imprese a norma di legge, puo' essere pronunciata l'invalidita' dell'atto di fusione stesso? No, ma resta salvo il diritto al risarcimento del danno eventualmente spettante ai soci o ai terzi danneggiati dalla fusione
- Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004.Secondo la definizione del codice civile, le cooperative sono: societa' a capitale variabile con scopo mutualistico
- Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004.Tizio, Caio e Sempronio intendono costituire una societa' cooperativa sottoscrivendo, ciascuno, una quota del valore nominale di cinquecento euro. Il notaio incaricato della stipula rispondera' che: Tizio, Caio e Sempronio possono costituire la societa' cooperativa adottando le norme della societa' a responsabilita' limitata
- Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004.Tizio, presidente del consiglio di amministrazione della "Alfa societa' cooperativa" a mutualita' prevalente, cui si applicano le norme sulla societa' a responsabilita' limitata ed il cui statuto nulla dispone in merito alla possibilita' di emettere strumenti finanziari, in previsione di un importante investimento da parte della societa', si reca dal notaio Romolo Romani per sapere se la societa' possa emettere strumenti finanziari. Il notaio gli rispondera' che la "Alfa societa' cooperativa" non puo' emettere strumenti finanziari perche': manca nello statuto un'espressa previsione in tal senso
- Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004.Tizio, socio cooperatore della "Alfa societa' cooperativa", il cui atto costitutivo non contempla alcun divieto di cessione delle partecipazioni sociali, intende cedere le proprie azioni ad un terzo. Perche' tale cessione possa avere effetto verso la societa', occorrera' l'autorizzazione: degli amministratori
- Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004.Tizio, socio della "Alfa societa' cooperativa", per gravi inadempienze delle obbligazioni che derivano dalla legge e' stato escluso dalla societa' stessa con deliberazione del consiglio di amministrazione. Contro la deliberazione di esclusione egli, a norma del codice civile, puo': proporre opposizione al tribunale
- Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004.Tizio, socio della "Alfa societa' cooperativa", per gravi inadempienze delle obbligazioni che derivano dalla legge, e' stato escluso dalla societa' stessa con deliberazione del consiglio di amministrazione. In questo caso Tizio, per il pagamento dei conferimenti non versati: risponde verso la societa' per un anno dal giorno in cui l'esclusione si e' verificata
- Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004.Un consorzio di societa' cooperative puo' essere socio di una societa' a responsabilita' limitata? Si'
- Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004.Un consorzio di societa' cooperative puo' essere socio di una societa' per azioni? Si'
- Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004.Una societa' cooperativa a mutualita' prevalente, cui si applicano le norme sulla societa' a responsabilita' limitata e il cui statuto nulla dispone in merito, puo' emettere strumenti finanziari? No, perche' non possono essere emessi strumenti finanziari in mancanza di specifica previsione nello statuto
- Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004.Una societa' cooperativa le cui azioni non sono quotate in mercati regolamentati puo' acquistare azioni proprie dai soci cooperatori? Si', purche' gli amministratori siano autorizzati dall'atto costitutivo, il rapporto fra il patrimonio netto e il complessivo indebitamento della societa' sia superiore ad un quarto e l'acquisto sia fatto nei limiti degli utili distribuibili e delle riserve disponibili risultanti dall'ultimo bilancio regolarmente approvato
- Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004.Una societa' cooperativa puo' acquistare proprie quote dai soci cooperatori? Si', purche' gli amministratori siano autorizzati dall'atto costitutivo, il rapporto fra il patrimonio netto e il complessivo indebitamento della societa' sia superiore ad un quarto e l'acquisto sia fatto nei limiti degli utili distribuibili e delle riserve disponibili risultanti dall'ultimo bilancio regolarmente approvato
- Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004.Una societa' cooperativa puo' essere socio di una societa' a responsabilita' limitata? Si'
- Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004.Una societa' cooperativa puo' essere socio di una societa' per azioni? Si'
- Il rappresentante legale dell'incapace, debitamente autorizzato a esigere il credito e a liberare il debitore, puo' consentire la cancellazione dell'iscrizione ipotecaria, ove il credito non sia soddisfatto? No
- Il terzo datore di ipoteca che ha pagato i creditori iscritti ha regresso contro i fideiussori del debitore? Si'
- Il terzo datore di ipoteca che ha sofferto l'espropriazione del bene da parte dei creditori iscritti ha regresso contro i fideiussori del debitore? Si'
- Il terzo datore di ipoteca puo' invocare il beneficio della preventiva escussione del debitore? Solo se il beneficio e' stato convenuto
- Il terzo datore d'ipoteca che ha pagato i creditori iscritti: ha regresso contro il debitore
- Il terzo datore d'ipoteca che ha sofferto l'espropriazione: ha regresso contro il debitore
- In base a quale titolo si esegue la trascrizione dell'acquisto del legato? Un estratto autentico del testamento
- In caso di acquisto per successione di un'azienda, partecipante ad un consorzio, l'acquirente di questa subentra nel contratto di consorzio? Si', salvo patto contrario
- In caso di cessione della azienda, l'alienante e' liberato dai debiti inerenti l'esercizio della stessa, anteriori al trasferimento: Solo se risulta che i creditori vi hanno consentito
- In caso di cessione di azienda, l'alienante e' liberato dai debiti inerenti all'esercizio dell'azienda ceduta anteriori al trasferimento: Se risulta che i creditori vi hanno consentito
- In caso di deterioramento della cosa data in pegno, il costituente puo': Domandare al giudice l'autorizzazione a venderla oppure chiedere la restituzione del pegno offrendo altra garanzia reale che il giudice riconosca idonea
- In caso di diminuzione di valore della cosa data in pegno, il costituente puo': Domandare al giudice l'autorizzazione a venderla oppure chiedere la restituzione del pegno offrendo altra garanzia reale che il giudice riconosca idonea
- In caso di eredita' accettata con beneficio di inventario possono essere iscritte ipoteche giudiziali sui beni ereditari? No, neppure in base a sentenze pronunziate anteriormente alla morte del debitore
- In caso di eredita' giacente possono essere iscritte ipoteche giudiziali sui beni ereditari? No, neppure in base a sentenze pronunziate anteriormente alla morte del debitore
- In caso di espropriazione del bene ipotecato, il diritto di abitazione di cui sia stata trascritta la costituzione dopo l'iscrizione dell'ipoteca: Si estingue e il titolare e' ammesso a far valere le sue ragioni sul ricavato, con preferenza rispetto alle ipoteche iscritte posteriormente alla trascrizione del diritto di abitazione medesimo
- In caso di espropriazione del bene ipotecato, il diritto di uso di cui sia stata trascritta la costituzione dopo l'iscrizione dell'ipoteca: Si estingue e il titolare e' ammesso a far valere le sue ragioni sul ricavato, con preferenza rispetto alle ipoteche iscritte posteriormente alla trascrizione del diritto di uso medesimo
- In caso di espropriazione del bene ipotecato, il diritto di usufrutto di cui sia stata trascritta la costituzione dopo l'iscrizione dell'ipoteca: Si estingue e il titolare e' ammesso a far valere le sue ragioni sul ricavato, con preferenza rispetto alle ipoteche iscritte posteriormente alla trascrizione del diritto di usufrutto medesimo
- In caso di morte di un consorziato con attribuzione dell'azienda ad un legatario, il contratto di consorzio a suo tempo stipulato dal de cuius: Continua in capo al legatario, salvo patto contrario
- In caso di trasferimento dell'azienda per atto tra vivi da parte di uno dei consorziati, gli altri, entro un mese dalla notizia dell'avvenuto trasferimento, possono deliberare l'esclusione dell'acquirente dal consorzio: Sia che l'acquisto sia stato a titolo oneroso, sia che sia stato a titolo gratuito, ma solo se sussiste una giusta causa
- In forza di quale dei seguenti titoli puo' essere eseguita la trascrizione? Scrittura privata con sottoscrizione accertata giudizialmente
- In mancanza di determinazione della durata del contratto di consorzio tra imprenditori, questo e': Valido per dieci anni
- In mancanza di diversa disposizione del contratto di consorzio tra imprenditori, per le deliberazioni relative all'attuazione dell'oggetto e' necessario il voto favorevole: Della maggioranza dei consorziati
- In materia di consorzi fra imprenditori, l'acquirente dell'azienda di uno dei consorziati: subentra nel contratto di consorzio, salvo patto contrario, sia che l'acquisto sia a titolo oneroso sia che l'acquisto sia a titolo gratuito
- In quale dei seguenti casi il notaio rogante puo' commettere ad altri la lettura di un atto pubblico di compravendita? Nel caso in cui l'atto sia stato scritto dal notaio stesso
- In quale dei seguenti casi il notaio, secondo la legge sull'ordinamento del notariato, puo' ricusare il proprio ministero? Se le parti non depositano presso di lui l'importo delle tasse, degli onorari e delle spese dell'atto, salvo che si tratti di persone ammesse al beneficio del gratuito patrocinio, oppure di testamenti
- In quale dei seguenti casi l'acquirente di un'azienda risponde dei debiti inerenti all'esercizio dell'azienda ceduta anteriori al trasferimento? Quando si tratta di azienda commerciale e i debiti risultano dai libri contabili obbligatori
- In quale delle seguenti ipotesi chi ha costituito un'ipoteca a garanzia di un debito altrui puo' invocare il beneficio della preventiva escussione del debitore principale? Quando il beneficio e' stato convenuto
- In quale delle seguenti ipotesi il codice civile prevede che colui che ha costituito il pegno puo' chiederne la restituzione anticipata? In caso di deterioramento o di diminuzione di valore della cosa data in pegno e sempre che offra altra garanzia reale che il giudice riconosca idonea
- In quale luogo deve eseguirsi la trascrizione di un acquisto immobiliare? Presso ciascun ufficio dei registri immobiliari nella cui circoscrizione sono situati i beni
- In quale momento deve essere trascritta la rinuncia a un diritto reale su immobili sottoposta a condizione sospensiva? Nel piu' breve tempo possibile e facendo menzione nella nota di trascrizione della condizione, se non ancora verificatasi
- In quale momento deve essere trascritta la rinuncia a un diritto reale su immobili sottoposta a termine iniziale? Nel piu' breve tempo possibile facendo menzione del termine nella nota di trascrizione, se non scaduto
- In quale momento deve essere trascritto il contratto avente come contenuto la modifica, sottoposta a condizione sospensiva, di un diritto reale immobiliare? Nel piu' breve tempo possibile, facendo menzione nella nota di trascrizione della condizione se non ancora verificatasi
- In quale momento deve essere trascritto un atto avente a oggetto il trasferimento di beni immobili sottoposto a condizione sospensiva? Nel piu' breve tempo possibile, facendo menzione nella nota di trascrizione della condizione se non ancora verificatasi
- In quale momento si costituisce l'ipoteca? Con l'iscrizione nei registri immobiliari
- In quale ufficio dei registri immobiliari deve essere trascritto l'acquisto di un legato avente ad oggetto il diritto di abitazione? In quello nella cui circoscrizione e' ubicato il bene immobile
- In quanti anni si prescrive il diritto dell'azionista di una societa' per azioni alla riscossione dei dividendi? In cinque anni
- In tema di consorzio con attivita' esterna tra imprenditori, le persone che ne hanno la direzione devono redigere una situazione patrimoniale successivamente alla chiusura dell'esercizio annuale? Si'
- In tema di consorzio con attivita' esterna tra imprenditori, possono i creditori particolari dei consorziati, per la durata del consorzio, far valere i loro diritti sul fondo consortile? No
- In tema di consorzio con attivita' esterna tra imprenditori, quali norme devono essere osservate nella redazione della situazione patrimoniale da depositarsi presso l'ufficio del registro delle imprese? Le norme relative al bilancio di esercizio delle societa' per azioni
- In tema di consorzio con attivita' esterna, l'estratto del contratto da depositarsi, a norma del codice civile, per l'iscrizione presso l'ufficio del registro delle imprese deve tra l'altro necessariamente indicare: Il modo di formazione del fondo consortile e le norme relative alla liquidazione
- In tema di consorzio con attivita' esterna, l'estratto del contratto da depositarsi, a norma del codice civile, per l'iscrizione presso l'ufficio del registro delle imprese deve tra l'altro necessariamente indicare: La sede dell'ufficio destinato a svolgere l'attivita' con i terzi
- In tema di consorzio con attivita' esterna, l'estratto del contratto da depositarsi, a norma del codice civile, per l'iscrizione presso l'ufficio del registro delle imprese deve tra l'altro necessariamente indicare: Le persone a cui viene attribuita la rappresentanza del consorzio ed i rispettivi poteri
- In tema di consorzio con attivita' esterna, l'estratto del contratto da depositarsi, a norma del codice civile, per l'iscrizione presso l'ufficio del registro delle imprese deve tra l'altro necessariamente indicare: Le persone a cui viene attribuita la direzione del consorzio ed i rispettivi poteri
- In tema di consorzio con attivita' esterna, l'estratto del contratto da depositarsi, a norma del codice civile, per l'iscrizione presso l'ufficio del registro delle imprese deve tra l'altro necessariamente indicare: La denominazione del consorzio
- In tema di consorzio con attivita' esterna, l'estratto del contratto da depositarsi, a norma del codice civile, per l'iscrizione presso l'ufficio del registro delle imprese deve tra l'altro necessariamente indicare: Il cognome e il nome dei consorziati
- In tema di consorzio con attivita' esterna, l'estratto del contratto da depositarsi, a norma del codice civile, per l'iscrizione presso l'ufficio del registro delle imprese deve tra l'altro necessariamente indicare: L'oggetto del consorzio
- In tema di consorzio con attivita' esterna, l'estratto del contratto da depositarsi, a norma del codice civile, per l'iscrizione presso l'ufficio del registro delle imprese deve tra l'altro necessariamente indicare: La durata del consorzio
- In tema di consorzio con attivita' esterna, l'estratto del contratto da depositarsi, a norma del codice civile, per l'iscrizione presso l'ufficio del registro delle imprese deve tra l'altro necessariamente indicare: La persona a cui viene attribuita la presidenza del consorzio
- In tema di consorzio tra imprenditori con attivita' esterna, possono i consorziati, per la durata del consorzio, chiedere la divisione del fondo consortile? No
- In tema di rapporti societari, il diritto del socio alla riscossione degli utili: si prescrive in cinque anni se si tratta di societa' iscritta nel registro delle imprese
- In un atto pubblico di compravendita avente come allegati una procura, due planimetrie ed un certificato di destinazione urbanistica, le sottoscrizioni marginali delle parti, a norma della legge notarile, debbono essere apposte, oltre che in margine di ciascun foglio intermedio di cui si compone l'atto: solo sulle due planimetrie
- In un atto pubblico di compravendita contenuto in piu' fogli, la sottoscrizione delle parti in margine dei fogli intermedi puo' avvenire: Anche col solo cognome
- In un atto pubblico di compravendita, in quale dei seguenti casi non e' necessaria la firma marginale del notaio nei fogli intermedi? Se l'atto e' stato scritto tutto di mano del notaio