>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Quesiti dal n.5001 al n.6000

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


I creditori di una societa' in nome collettivo in liquidazione e proprietaria di beni immobili possono pretendere il pagamento dai singoli soci?   Si', ma dopo l'escussione del patrimonio sociale
I creditori di una societa' in nome collettivo proprietaria di beni immobili possono pretendere il pagamento dai singoli soci?   Si', ma dopo l'escussione del patrimonio sociale, anche se la societa' e' in liquidazione
I diritti e gli obblighi degli amministratori di societa' di persone nei confronti della societa' stessa sono regolati a norma del codice civile:   Dalle norme sul mandato
I fatti dei quali la legge prescrive l'iscrizione nel registro delle imprese, se non sono stati iscritti:   non possono essere opposti ai terzi da chi e' obbligato a richiederne l'iscrizione a meno che questi provi che i terzi ne abbiano avuto conoscenza
I soci di una societa' in accomandita semplice intendono modificare il contratto di societa' senza modificarne il tipo sociale. Se non e' diversamente convenuto, il contratto puo' essere modificato:   Con il consenso di tutti i soci
I soci di una societa' in nome collettivo intendono modificare il contratto di societa' senza modificarne il tipo sociale. Se non e' diversamente convenuto, il contratto:   puo' essere modificato soltanto con il consenso di tutti i soci
I soci di una societa' semplice intendono modificare il contratto di societa' senza modificarne il tipo sociale. Se non e' diversamente convenuto, per modificare il contratto sociale e' necessario:   Il consenso di tutti i soci
Il 10 luglio 2003 Tizio e Caio concludono un contratto di commissione con il quale Tizio si obbliga ad acquistare, in nome proprio ma per conto di Caio, una villetta al mare, pattuendo nello stesso contratto una ingente provvigione a favore di Tizio. Caio, a seguito di un litigio con Tizio per futili motivi, intende revocare l'ordine dato di concludere l'affare senza nulla corrispondere al commissionario; a tal fine si reca dal notaio Romolo Romani e gli domanda se cio' sia possibile. Il notaio rispondera' che:   Caio puo' revocare l'ordine di concludere l'affare fino a che Tizio non l'abbia concluso; in tale caso spetta comunque a Tizio una parte della provvigione, che si determina tenendo conto delle spese sostenute e dell'opera prestata
Il 10 maggio 1998, Ciro e Gino concludono un contratto di mandato a tempo indeterminato con il quale Gino si obbliga espressamente nei confronti di Ciro a vendere per conto di quest'ultimo la villetta di sua proprieta'. Arrivata l'estate, Gino, desideroso di partire per le vacanze, rinunzia senza una giusta causa all'incarico conferitogli da Ciro. In tal caso, Gino:   e' tenuto a risarcire il danno, qualora non abbia dato un congruo preavviso
Il 12 maggio 2003, Giacomo e Luigi concludono un contratto di mandato a tempo indeterminato con il quale Giacomo si obbliga espressamente nei confronti di Luigi ad acquistare per conto di quest'ultimo un fondo rustico. Arrivata l'estate, Giacomo, desideroso di partire per le vacanze, rinunzia senza una giusta causa all'incarico conferitogli da Luigi. In tal caso, Luigi:   ha diritto al risarcimento del danno se Giacomo non ha dato un congruo preavviso
Il 15 febbraio 2003 Caio e Tizio hanno concluso un contratto di commissione con il quale Caio si e' obbligato ad acquistare, in nome proprio ma per conto di Tizio, un casa in montagna, pattuendo nello stesso contratto una ingente provvigione a favore di Caio. Il 10 maggio 2003 Tizio, non nutrendo piu' alcun interesse per la montagna, revoca l'ordine prima che Caio concluda l'affare. In tal caso Caio:   ha diritto ad una parte della provvigione che si determina tenendo conto delle spese sostenute e dell'opera prestata
Il 2 giugno 2003 Tizio e Caio hanno concluso un contratto di mandato che sette mesi dopo si estingue per la sopravvenuta incapacita' del mandanteTizio. Qualora Caio abbia gia' iniziato l'esecuzione del mandato:   deve continuarla, se vi e' pericolo nel ritardo
Il 20 dicembre 2003, Tizio dovendo partire, lascia in deposito all'amico Caio un raro dipinto di cui e' proprietario, affinche' lo custodisca ed al suo rientro glielo restituisca. Dopo venti giorni, Caio, volendo a sua volta partire per una vacanza, vorrebbe lasciare in deposito all'amico Mevio il dipinto a lui affidato da Tizio. In tal caso Caio:   non puo' dare il dipinto in deposito a Mevio, senza il consenso di Tizio
Il 21 giugno 1999 Tizio e Caio hanno concluso un contratto di mandato che otto mesi dopo si estingue per la morte del mandante Tizio. Qualora Caio abbia gia' iniziato l'esecuzione del mandato:   deve continuarla, se vi e' pericolo nel ritardo
Il 6 luglio 2002 Adriana e Lucia, concludono un contratto di mandato con il quale Lucia si obbliga, verso il corrispettivo di duemila euro, a vendere per conto di Adriana i singoli pezzi costituenti la preziosa collezione di bambole antiche di quest'ultima. Otto mesi dopo, Adriana, dovendosi trasferire in un paese estero dove le bambole antiche sono molto ricercate, revoca il mandato conferito a Lucia. Gli atti che Lucia ha compiuto prima di venire a conoscenza della revoca:   sono validi nei confronti di Adriana
Il 6 luglio 2002 Antonio e Caio concludono un contratto di mandato con il quale Antonio si obbliga, verso il corrispettivo di duemila euro, a vendere per conto di Caio i singoli pezzi costituenti la preziosa collezione di orologi di quest'ultimo. Sei mesi dopo Caio muore, determinando in tal modo l'estinzione del mandato. Gli atti che Antonio ha compiuti dopo la morte di Caio ma prima di averne conoscenza:   sono validi nei confronti degli eredi di Caio
Il 7 luglio 1999 Tizio e Caio hanno concluso un contratto di commissione con il quale Tizio si e' obbligato a vendere, in nome proprio ma per conto di Caio, un macchinario industriale di proprieta' dello stesso Caio, pattuendo nello stesso contratto una ingente provvigione a favore di Tizio. Caio, a seguito di un litigio con Tizio, intende revocare l'ordine di concludere l'affare senza nulla corrispondere a Tizio; a tal fine si reca dal notaio Romolo Romani e gli domanda se cio' sia possibile. Il notaio rispondera' che:   Caio puo' revocare l'ordine di concludere l'affare fino a che Tizio non l'abbia concluso, ma in tale caso spetta comunque a Tizio una parte della provvigione, che si determina tenendo conto delle spese sostenute e dell'opera prestata
Il codice civile definisce contratto di agenzia:   Il contratto con cui una parte assume stabilmente l'incarico di promuovere, per conto dell'altra, verso retribuzione, la conclusione di contratti in una zona determinata
Il codice civile definisce cosi' il contratto di deposito:   Il contratto col quale una parte riceve dall'altra una cosa mobile con l'obbligo di custodirla e di restituirla in natura
Il codice civile definisce imprenditore:   Chi esercita professionalmente un'attivita' economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o di servizi
Il codice civile definisce mediatore:   colui che mette in relazione due o piu' parti per la conclusione di un affare, senza essere legato ad alcuna di esse da rapporti di collaborazione, di dipendenza o di rappresentanza
Il codice civile prevede che la responsabilita' dell'appaltatore nei confronti del committente e dei suoi aventi causa, qualora l'opera dallo stesso realizzata, nel corso di dieci anni dal suo compimento, per vizio del suolo, rovini in tutto o in parte, ovvero presenti evidente pericolo di rovina o gravi difetti, e purche' ne sia fatta denunzia entro un anno dalla scoperta, sussista:   quando oggetto del contratto di appalto siano edifici o altre cose immobili destinate per loro natura a lunga durata
Il codice civile prevede che l'appaltatore sia tenuto alla garanzia per le difformita' e i vizi dell'opera; tuttavia la garanzia non e' dovuta:   se il committente ha accettato l'opera e le difformita' o i vizi erano da lui conosciuti o erano riconoscibili, purche', in questo caso, non siano stati in mala fede taciuti dall'appaltatore
Il commissionario che in virtu' di patto o di uso e' tenuto allo "star del credere":   Risponde nei confronti del committente per l'esecuzione dell'affare
Il committente puo' recedere dal contratto di appalto?   Si', anche se e' stata iniziata l'esecuzione dell'opera o la prestazione del servizio, purche' tenga indenne l'appaltatore delle spese sostenute, dei lavori eseguiti e del mancato guadagno
Il comodatario puo' concedere a un terzo il godimento della cosa ricevuta?   Si', ma solo con il consenso del comodante
Il comodatario puo' concedere ad un terzo il godimento della cosa?   No, salvo che vi sia il consenso del comodante
Il comodato:   E' un contratto essenzialmente gratuito
Il comodato:   E' essenzialmente gratuito
Il compratore di eredita' deve rimborsare il venditore di quanto questi abbia pagato per debiti e pesi della stessa?   Si', salvo che sia convenuto diversamente
Il conduttore che ha eseguito addizioni sulla cosa locata ha diritto di toglierle alla fine della locazione?   Si', qualora cio' possa avvenire senza nocumento della cosa, e salvo il diritto del proprietario di ritenere le addizioni stesse
Il conduttore e' responsabile del deterioramento della cosa locata cagionata da persone che egli ha ammesso, anche temporaneamente, al godimento della cosa?   Si'
Il conduttore e' responsabile del deterioramento della cosa locata cagionata da persone che egli ha ammesso, anche temporaneamente, all'uso della cosa?   Si'
Il conduttore e' responsabile della perdita della cosa locata cagionata da persone che egli ha ammesso, anche temporaneamente, al godimento della cosa?   Si'
Il conduttore e' responsabile della perdita della cosa locata cagionata da persone che egli ha ammesso, anche temporaneamente, all'uso della cosa?   Si'
Il conduttore risponde del deterioramento della cosa locata che avviene nel corso della locazione?   Si', anche se derivante da incendio, qualora non provi che il deterioramento sia accaduto per causa a lui non imputabile
Il conduttore risponde della perdita della cosa locata che avviene nel corso della locazione?   Si', anche se derivante da incendio, qualora non provi che la perdita sia accaduta per causa a lui non imputabile
Il contratto col quale il debitore incarica i suoi creditori o alcuni di essi di liquidare tutte o alcune sue attivita' e di ripartirne tra loro il ricavato in soddisfacimento dei loro crediti e' definito:   cessione dei beni ai creditori
Il contratto col quale la banca, previa deduzione dell'interesse, anticipa al cliente l'importo di un credito verso terzi non ancora scaduto, mediante la cessione, salvo buon fine, del credito stesso e' definito:   sconto bancario
Il contratto col quale le parti si obbligano ad annotare in un conto i crediti derivanti da reciproche rimesse, considerandoli inesigibili e indisponibili fino alla chiusura del conto e' definito:   conto corrente
Il contratto con il quale la banca si obbliga a tenere a disposizione dell'altra parte una somma di denaro per un dato periodo di tempo o a tempo indeterminato e' definito:   apertura di credito bancario
Il contratto con il quale si costituisce una societa' semplice:   Non e' soggetto a forme speciali, salve quelle richieste dalla natura dei beni conferiti
Il contratto di commissione e' un mandato che ha per oggetto l'acquisto o la vendita di beni:   Per conto del committente ed in nome del commissionario
Il contratto di locazione per una durata superiore a nove anni e' atto eccedente l'ordinaria amministrazione?   Si'
Il contratto di rendita vitalizia costituita per la durata della vita di persona che, al tempo del contratto, aveva gia' cessato di vivere e':   Nullo
Il contratto di riporto si perfeziona:   Con la consegna dei titoli
Il contratto di riporto si perfeziona:   Con la consegna dei titoli
Il contratto di societa' semplice puo' essere modificato:   Soltanto con il consenso di tutti i soci, se non e' convenuto diversamente
Il contratto di spedizione e' un mandato col quale lo spedizioniere assume l'obbligo di concludere un contratto di trasporto e di compiere le operazioni accessorie:   In nome proprio e per conto del mandante
Il creditore di un societa' in nome collettivo proprietaria di beni immobili puo' pretendere il pagamento dai singoli soci prima dell'escussione del patrimonio sociale?   No
Il creditore particolare del socio di una societa' semplice:   Puo' chiedere la liquidazione della quota del socio debitore soltanto se gli altri beni del debitore sono insufficienti a soddisfare i suoi crediti
Il danaro dato a mutuo:   Passa in proprieta' del mutuatario
Il debitore della rendita vitalizia puo' liberarsi dal pagamento della rendita stessa offrendo il rimborso del capitale e rinunziando alla ripetizione delle annualita' pagate?   No, salvo patto contrario
Il debitore di una rendita vitalizia e' tenuto a pagarla in ogni caso per tutto il tempo per il quale e' stata costituita, per quanto gravosa sia divenuta la sua prestazione?   Si'
Il debitore di una rendita vitalizia puo' domandare la risoluzione del contratto per eccessiva onerosita' sopravvenuta?   no, egli e' tenuto a pagare la rendita per tutto il tempo per il quale e' stata costituita
Il debitore di una rendita vitalizia puo' esercitare il diritto di riscatto?   no, salvo patto contrario
Il diritto a percepire una rendita perpetua si prescrive:   In dieci anni, per quanto concerne il credito relativo all'intero rapporto, e in cinque anni, per quanto concerne il credito relativo alle singole annualita'
Il diritto a percepire una rendita vitalizia si prescrive:   In dieci anni, per quanto concerne il credito relativo all'intero rapporto, e in cinque anni, per quanto concerne il credito relativo alle singole annualita'
Il fideiussore che ha pagato il debito e' surrogato nei diritti che il creditore aveva contro il debitore?   Si'
Il fideiussore del fideiussore e' obbligato verso il creditore?   No, se non nel caso in cui il debitore principale e tutti i fideiussori di questo siano insolventi, o siano liberati perche' incapaci
Il fideiussore del fideiussore:   Non e' obbligato verso il creditore, se non nel caso in cui il debitore principale e tutti i fideiussori di questo siano insolventi, o siano liberati perche' incapaci
Il fideiussore di uno dei fideiussori e' obbligato verso il creditore nel caso in cui:   Il debitore principale e tutti i fideiussori di questo siano insolventi, o siano liberati perche' incapaci
Il fideiussore e' obbligato in solido con il debitore principale al pagamento del debito?   Si'
Il fideiussore, che a seguito dell'inadempimento del debitore principale ha pagato, ha regresso contro il debitore stesso?   Si', benche' il debitore non fosse consapevole della prestata fideiussione
Il locatore e' tenuto a risarcire al conduttore i danni derivati da vizi della cosa?   Si', se non prova di avere senza colpa ignorato i vizi stessi al momento della consegna
Il mancato deposito per l'iscrizione nel registro delle imprese della procura institoria, comporta che:   La rappresentanza si reputa generale e le limitazioni di essa non sono opponibili ai terzi se non si prova che questi le conoscevano al momento della conclusione dell'affare.
Il mandante puo' agire direttamente contro la persona sostituita dal mandatario?   Si'
Il mandante puo' esercitare l'azione di rivendica della proprieta' dei beni immobili acquistati per suo conto dal mandatario che ha agito in nome proprio e che non ha provveduto al ritrasferimento?   No
Il mandante puo' rivendicare le cose mobili acquistate per suo conto dal mandatario che ha agito in nome proprio?   Si', salvi i diritti acquistati dai terzi per effetto del possesso di buona fede
Il mandatario che, nell'esecuzione del mandato, sostituisce altri a se stesso, risponde dell'operato della persona sostituita?   Si', qualora la sostituzione non sia stata autorizzata dal mandante o non sia necessaria per la natura dell'incarico
Il mandatario deve comunicare al mandante l'esecuzione del mandato:   Senza ritardo
Il mandatario, che agendo in nome proprio ma per conto del mandante ha acquistato beni immobili, e' obbligato:   A ritrasferirli al mandante
Il mandatario, che agendo in nome proprio ma per conto del mandante ha acquistato beni mobili iscritti in pubblici registri, e' obbligato:   A ritrasferirli al mandante
Il mandato conferito a piu' persone designate a operare congiuntamente:   Non ha effetto se non e' accettato da tutte, salvo patto contrario
Il mandato conferito a piu' persone designate ad operare congiuntamente, si estingue:   Anche se la causa di estinzione concerne uno solo dei mandatari, salvo patto contrario
Il mandato conferito anche nell'interesse del mandatario o di terzi, salvo che sia diversamente stabilito nel contratto, si estingue in caso di morte o sopravvenuta incapacita' del mandante?   No
Il mandato e' un contratto:   Che si presume oneroso
Il mandato e':   Il contratto col quale una parte si obbliga a compiere uno o piu' atti giuridici per conto dell'altra
Il mandato generale comprende gli atti che eccedono l'ordinaria amministrazione?   No, se non sono indicati espressamente
Il mandato generale:   Non comprende gli atti che eccedono l'ordinaria amministrazione se non sono indicati espressamente
Il patto che esclude uno dei tre soci di una societa' in nome collettivo da ogni partecipazione alle perdite della societa':   E' nullo
Il patto che esclude uno dei tre soci di una societa' semplice da ogni partecipazione alle perdite della societa':   E' nullo
Il patto con il quale nel contratto di vendita di eredita' si esclude la solidarieta' del compratore con il venditore per il pagamento dei debiti ereditari e':   valido
Il patto con il quale uno o piu' soci d'opera sono esclusi da ogni partecipazione alle perdite e':   Nullo
Il patto con il quale uno o piu' soci sono esclusi da ogni partecipazione agli utili e':   Nullo
Il patto contenuto in un contratto di permuta con il quale viene esclusa la garanzia per evizione anche per fatto proprio dei permutanti e':   Nullo
Il permutante che ha sofferto l'evizione ha diritto:   A riavere la cosa data o, a sua scelta, al valore della cosa evitta, salvo in ogni caso il risarcimento del danno
Il possessore di un titolo nominativo e' legittimato all'esercizio del diritto in esso menzionato per effetto:   Dell'intestazione a suo favore contenuta nel titolo e nel registro dell'emittente
Il proprietario di un edificio e' responsabile dei danni cagionati dalla sua rovina?   Si', salvo che provi che la rovina dell'edificio non e' dovuta a difetto di manutenzione o a vizio di costruzione
Il proprietario di una costruzione e' responsabile dei danni cagionati dalla sua rovina?   Si', salvo che provi che la rovina della costruzione non e' dovuta a difetto di manutenzione o a vizio di costruzione
Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004.A norma del codice civile, e' obbligatorio indicare negli atti e nella corrispondenza di una societa' cooperativa a mutualita' prevalente l'importo del capitale sociale secondo la somma effettivamente versata e quale risulta esistente dall'ultimo bilancio?   No
Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004.A norma del codice civile, e' obbligatorio indicare negli atti e nella corrispondenza di una societa' cooperativa a mutualita' non prevalente l'importo del capitale sociale secondo la somma effettivamente versata e quale risulta esistente dall'ultimo bilancio?   No
Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004.A norma del codice civile, e' obbligatorio indicare negli atti e nella corrispondenza di una societa' cooperativa l'importo del capitale sociale secondo la somma effettivamente versata e quale risulta esistente dall'ultimo bilancio?   No
Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004.A norma del codice civile, sono soggette all'obbligo dell'iscrizione nel registro delle imprese le societa' cooperative che non esercitano un'attivita' commerciale?   Si'
Il registro delle imprese, per le iscrizioni previste dalla legge, e' tenuto sotto la vigilanza:   di un giudice delegato dal presidente del tribunale
Il rischio delle cose conferite in godimento in societa' in nome collettivo e' a carico:   Del socio che le ha conferite
Il rischio delle cose conferite in godimento in societa' semplice e' a carico:   Del socio che le ha conferite
Il ritardo del mandante nel rispondere dopo aver ricevuto dal mandatario comunicazione tempestiva dell'esecuzione del mandato, per un tempo superiore a quello richiesto dalla natura dell'affare o degli usi, importa approvazione?   Si', anche se il mandatario si e' discostato dalle istruzioni o ha ecceduto i limiti del mandato
Il socio che ha conferito un credito in una societa' semplice:   Risponde dell'esistenza del credito e dell'insolvenza del debitore nei limiti previsti per il caso di assunzione convenzionale della garanzia nella cessione a titolo oneroso del credito
Il socio di una societa' in nome collettivo puo' servirsi delle cose appartenenti al patrimonio sociale per fini estranei a quelli della societa'?   Si', ma soltanto con il consenso degli altri soci
Il termine per la ricostituzione della pluralita' dei soci in una societa' semplice e':   Sei mesi
Il trasferimento di titoli nominativi mediante girata non ha efficacia nei confronti dell'emittente:   Fino a che non ne sia fatta annotazione nel registro dell'emittente
In caso di ammortamento di azioni nominative smarrite, sottratte o distrutte, durante i trenta giorni dalla data di pubblicazione del decreto di ammortamento il ricorrente:   Puo' esercitare i diritti inerenti alle azioni, salva, se del caso, la prestazione di una cauzione
In caso di danno cagionato da persona incapace di intendere o di volere, il risarcimento e' dovuto:   da chi e' tenuto alla sorveglianza dell'incapace, salvo che provi di non aver potuto impedire il fatto
In caso di mancato pagamento delle rate di rendita scadute, il creditore della rendita vitalizia puo':   Far sequestrare e vendere i beni del suo debitore affinche' col ricavato della vendita si faccia l'impiego di una somma sufficiente ad assicurare il pagamento della rendita
In caso di mancato pagamento delle rate scadute, il creditore della rendita vitalizia puo' domandare la risoluzione del contratto?   No
In caso di morte del comodatario, il comodante, se nulla e' stato in proposito pattuito:   puo' esigere dagli eredi l'immediata restituzione della cosa, benche' sia stato convenuto un termine
In caso di smarrimento, sottrazione o distruzione di un titolo nominativo l'intestatario o il giratario:   Puo' farne denuncia all'emittente e chiedere l'ammortamento del titolo
In caso di vendita di eredita' chi risponde dei debiti ereditari, in assenza di espressa pattuizione?   Il compratore e il venditore solidalmente
In caso di vendita di eredita' il compratore e' obbligato in solido con il venditore a pagare i debiti ereditari?   Si', se non vi e' patto contrario
In data 5 aprile 1999 Tizio e Caio, entrambi impiegati nell'amministrazione finanziaria, concludono un contratto di mandato, con il quale Tizio si obbliga ad acquistare per conto di Caio un casa di montagna. Tizio, che non ha ancora dato esecuzione al mandato, a seguito di un grave lutto familiare comincia ad abusare abitualmente di bevande alcooliche, tanto da diventarne dipendente. Dieci mesi dopo la conclusione del contratto di mandato, Tizio viene inabilitato e sottoposto alla curatela della sorella Mevia. In tale ipotesi, Mevia, a conoscenza del contratto di mandato:   deve avvertire prontamente Caio e prendere intanto nell'interesse di questo i provvedimenti richiesti dalle circostanze
In data 6 giugno 2003 Tizio e Caio, entrambi pensionati, hanno concluso un contratto di mandato, con il quale Tizio si e' obbligato a vendere per conto di Caio la villa di proprieta' di quest'ultimo sita in Capri. Il 20 agosto 2003 Tizio, che non ha ancora dato esecuzione al mandato, muore tragicamente, lasciando a succedergli quale unica erede la sorella Mevia, a conoscenza del mandato. In tale ipotesi, Mevia:   deve avvertire prontamente Caio e prendere intanto nell'interesse di questo i provvedimenti richiesti dalle circostanze
In data 7 dicembre 2003 Tizio e Caio, entrambi pensionati, concludono un contratto di mandato con il quale Tizio, dietro il corrispettivo di mille euro da pagare entro dieci giorni dall'esecuzione del mandato, si obbliga a locare per conto di Caio il fabbricato industriale di proprieta' di quest'ultimo. A seguito di una grave malattia Tizio, che non ha ancora dato esecuzione al mandato, viene interdetto con sentenza divenuta eseguibile in data 7 febbraio 2004 e gli viene nominato tutore il fratello Mevio, a conoscenza del mandato. In tale ipotesi, Mevio:   deve avvertire prontamente Caio e prendere intanto nell'interesse di questo i provvedimenti richiesti dalle circostanze
In mancanza dell'iscrizione nel registro delle imprese dell'atto con il quale viene successivamente revocata la procura institoria, la revoca e' opponibile ai terzi?   Si', ma solo qualora si provi che questi conoscevano la revoca al momento della conclusione dell'affare
In mancanza di diversa disposizione del contratto sociale la rappresentanza in una societa' semplice con piu' amministratori spetta:   A ciascun socio amministratore
In mancanza di diverse pattuizioni, nel contratto di mandato il mandante deve, tra l'altro:   rimborsare al mandatario le anticipazioni, con gli interessi legali dal giorno in cui sono state fatte, e pagargli il compenso che gli spetta
In mancanza di iscrizione nel registro delle imprese degli atti con i quali viene successivamente limitata la procura institoria, le limitazioni sono opponibili ai terzi?   Si', ma solo qualora si provi che questi conoscevano la limitazione al momento della conclusione dell'affare
In mancanza di patto contrario, il mandatario che agisce in proprio nome risponde verso il mandante dell'adempimento delle obbligazioni assunte dalle persone con le quali ha contrattato?   No, tranne il caso che l'insolvenza di queste gli fosse o dovesse essergli nota all'atto della conclusione del contratto
In materia di apertura di credito bancario, salvo patto contrario, i prelevamenti e i versamenti si eseguono:   Presso la sede della banca dove e' costituito il rapporto
In materia di apertura di credito bancario, se non e' convenuto altrimenti, l'accreditato:   Puo' utilizzare in piu' volte il credito, secondo le forme di uso, e puo' con successivi versamenti ripristinare la sua disponibilita'
In materia di appalto, nel caso in cui il committente abbia apportato al progetto variazioni di ammontare non superiore al sesto del prezzo convenuto che non importino notevoli modificazioni della natura dell'opera o dei quantitativi nelle singole categorie di lavori previste nel contratto per l'esecuzione dell'opera medesima, l'appaltatore, a norma del codice civile:   Ha diritto al compenso per i maggiori lavori eseguiti, anche se il prezzo dell'opera era stato determinato globalmente
In materia di comodato, se la cosa si deteriora per effetto dell'uso per cui e' stata consegnata e senza colpa del comodatario, questi risponde del deterioramento?   No
In materia di responsabilita' per fatti illeciti, i committenti sono responsabili per i danni arrecati dal fatto illecito dei loro commessi?   Si', se arrecati nell'esercizio delle incombenze a cui sono adibiti
In materia di responsabilita' per fatti illeciti, i padroni sono responsabili per i danni arrecati dal fatto illecito dei loro domestici?   Si', se arrecati nell'esercizio delle incombenze a cui sono adibiti
In pendenza di un giudizio civile di falso, le parti interessate si recano dal notaio Romani per stipulare una transazione relativa al detto giudizio. In questo caso la transazione:   produce effetti, purche' sia stata omologata dal tribunale, sentito il pubblico ministero
In quale dei seguenti tipi di societa', salvo diversa disposizione dei patti sociali, l'amministrazione spetta a tutti i soci:   Societa' in nome collettivo
In quale delle seguenti ipotesi il fideiussore che ha pagato non ha regresso contro il debitore principale?   Quando, avendo il fideiussore omesso di denunciargli il pagamento fatto, il debitore ha pagato ugualmente il debito
In quale delle seguenti ipotesi, il creditore di una rendita vitalizia costituita a titolo oneroso puo' chiedere la risoluzione del contratto?   Nel caso in cui il promittente non gli dia o diminuisca le garanzie pattuite
In quale delle societa' sotto elencate il venir meno della pluralita' di soci per oltre sei mesi non determina lo scioglimento della societa'?   Nella societa' a responsabilita' limitata
In quale forma deve essere fatto il contratto di cessione dei beni ai creditori?   in forma scritta, sotto pena di nullita'
In quale tra i seguenti casi, a norma del codice civile, non ha effetto il patto con cui si esclude la responsabilita' del locatore per i vizi della cosa?   Se il locatore li ha in mala fede taciuti al conduttore
In quale tra i seguenti casi, a norma del codice civile, non ha effetto il patto con cui si esclude la responsabilita' del locatore per i vizi della cosa?   Se i vizi sono tali da rendere impossibile il godimento della cosa
In quale tra i seguenti casi, a norma del codice civile, non ha effetto il patto con cui si limita la responsabilita' del locatore per i vizi della cosa?   Se i vizi sono tali da rendere impossibile il godimento della cosa
In quale tra i seguenti casi, a norma del codice civile, non ha effetto il patto con cui si limita la responsabilita' del locatore per i vizi della cosa?   Se il locatore li ha in mala fede taciuti al conduttore
In tema di anticipazione bancaria, se a garanzia di piu' crediti sono vincolati depositi di danaro, la banca anticipante:   deve restituire solo la somma che eccede l'ammontare dei crediti garantiti
In tema di anticipazione bancaria, se a garanzia di un credito sono vincolati depositi di danaro, la banca anticipante:   deve restituire solo la somma che eccede l'ammontare del credito garantito
In tema di anticipazione bancaria, se a garanzia di uno o piu' crediti sono vincolati depositi di merci che non siano state individuate, la banca deve restituire solo la parte delle merci che eccede l'ammontare dei crediti garantiti. L'eccedenza e' determinata:   In relazione al valore delle merci al tempo della scadenza dei crediti
In tema di anticipazione bancaria, se a garanzia di uno o piu' crediti sono vincolati depositi di merci che non siano stati individuate, la banca:   Deve restituire solo la parte delle merci che eccede l'ammontare dei crediti garantiti
In tema di anticipazione bancaria, se a garanzia di uno o piu' crediti sono vincolati depositi di merci per le quali sia stata conferita alla banca la facolta' di disporre, quest'ultima deve restituire solo la parte delle merci che eccede l'ammontare dei crediti garantiti. L'eccedenza e' determinata:   In relazione al valore delle merci al tempo della scadenza dei crediti
In tema di anticipazione bancaria, se a garanzia di uno o piu' crediti sono vincolati depositi di merci per le quali sia stata conferita alla banca la facolta' di disporre, quest'ultima:   Deve restituire solo la parte delle merci che eccede l'ammontare dei crediti garantiti
In tema di anticipazione bancaria, se a garanzia di uno o piu' crediti sono vincolati depositi di titoli che non siano stati individuati, la banca deve restituire solo la parte dei titoli che eccede l'ammontare dei crediti garantiti. L'eccedenza e' determinata:   In relazione al valore dei titoli al tempo della scadenza dei crediti
In tema di anticipazione bancaria, se a garanzia di uno o piu' crediti sono vincolati depositi di titoli che non siano stati individuati, la banca:   Deve restituire solo la parte dei titoli che eccede l'ammontare dei crediti garantiti
In tema di anticipazione bancaria, se a garanzia di uno o piu' crediti sono vincolati depositi di titoli per i quali sia stata conferita alla banca la facolta' di disporre, quest'ultima deve restituire solo la parte dei titoli che eccede l'ammontare dei crediti garantiti. L'eccedenza e' determinata:   In relazione al valore dei titoli al tempo della scadenza dei crediti
In tema di anticipazione bancaria, se a garanzia di uno o piu' crediti sono vincolati depositi di titoli per i quali sia stata conferita alla banca la facolta' di disporre, quest'ultima:   Deve restituire solo la parte dei titoli che eccede l'ammontare dei crediti garantiti
In tema di azione generale di arricchimento senza causa, qualora l'arricchimento abbia per oggetto una cosa determinata, colui che l'ha ricevuta e' tenuto:   a restituirla in natura se sussiste al tempo della domanda
In tema di comodato, se per la restituzione della cosa non e' stato convenuto un termine:   il comodatario e' tenuto a restituirla non appena il comodante la richiede, salvo che il termine risulti dall'uso a cui la cosa doveva essere destinata
In tema di fatti illeciti, quando chi ha compiuto il fatto dannoso vi e' stato costretto dalla necessita' di salvare se' o altri dal pericolo attuale di un danno grave alla persona e il pericolo non e' stato da lui volontariamente causato ne' era altrimenti evitabile, al danneggiato:   e' dovuta un'indennita' la cui misura e' rimessa all'equo apprezzamento del giudice
In tema di responsabilita' per fatti illeciti, se il fatto dannoso e' imputabile a piu' persone:   tutte sono obbligate in solido al risarcimento del danno
In un contratto di riporto in cui le parti hanno rinviato alla disciplina dettata dal codice civile, i diritti accessori e gli obblighi inerenti ai titoli dati a riporto:   spettano al riportato
In un contratto di riporto, in cui le parti hanno fatto espresso rinvio alla disciplina dettata dal codice civile, se entrambe non adempiono le proprie obbligazioni nel termine stabilito:   il riporto cessa di avere effetto e ciascuna parte ritiene cio' che ha ricevuto al tempo della stipulazione del contratto
In una societa' di persone avente ad oggetto l'esercizio dell'attivita' agricola, il patto con il quale uno o piu' soci sono esclusi da ogni partecipazione agli utili o alle perdite e':   nullo
In una societa' di persone i soci che non partecipano all'amministrazione hanno diritto di avere relativamente agli affari sociali il cui compimento duri oltre l'anno:   il rendiconto dell'amministrazione al termine di ogni anno, salvo che il contratto sociale stabilisca un termine diverso
In una societa' di persone i soci che non partecipano all'amministrazione hanno tra l'altro diritto:   di avere dagli amministratori notizie dello svolgimento degli affari sociali e di consultare i documenti relativi all'amministrazione
In una societa' in accomandita semplice, in assenza di specifica pattuizione, per ampliare l'oggetto sociale e' necessario:   Il consenso di tutti i soci
In una societa' in accomandita semplice, in assenza di specifica pattuizione, per il trasferimento della sede sociale e' necessario:   Il consenso di tutti i soci
In una societa' in accomandita semplice, in assenza di specifica pattuizione, per modificare la ragione sociale e' necessario:   Il consenso di tutti i soci
In una societa' in nome collettivo composta da cinque soci, con l'amministrazione affidata a tre soci disgiuntamente tra loro, a chi e' riconosciuto il diritto di opporsi all'operazione che un amministratore voglia compiere, prima che sia compiuta?   A ciascuno degli altri soci amministratori
In una societa' in nome collettivo dove l'amministrazione spetta disgiuntamente a piu' soci e la ripartizione degli utili non e' proporzionale ai conferimenti, chi decide sull'opposizione proposta da un socio amministratore nei confronti dell'operazione che un altro socio amministratore stava per compiere?   La maggioranza dei soci determinata secondo la parte attribuita a ciascun socio negli utili
In una societa' in nome collettivo il patto con il quale uno o piu' soci sono esclusi da ogni partecipazione agli utili o alle perdite:   E' nullo anche se gli esclusi dalla partecipazione agli utili o alle perdite sono soci di minoranza
In una societa' in nome collettivo in cui la ripartizione degli utili non e' proporzionale ai conferimenti, e' stato convenuto che per l'amministrazione sia necessario il consenso della maggioranza; come si calcola quest'ultima?   In base alla parte attribuita a ciascuno negli utili
In una societa' in nome collettivo, in assenza di specifica pattuizione, per ampliare l'oggetto sociale e' necessario:   Il consenso di tutti i soci
In una societa' in nome collettivo, in assenza di specifica pattuizione, per il trasferimento della sede sociale e' necessario:   Il consenso di tutti i soci
In una societa' in nome collettivo, in assenza di specifica pattuizione, per modificare la ragione sociale e' necessario:   Il consenso di tutti i soci
In una societa' semplice composta da cinque soci di cui solo due amministratori, salvo diversa pattuizione del contratto sociale, a chi spetta la rappresentanza?   A ciascun socio amministratore disgiuntamente
In una societa' semplice composta da cinque soci, con l'amministrazione affidata a tre soci disgiuntamente tra loro, a chi e' riconosciuto il diritto di opporsi all'operazione che un amministratore voglia compiere, prima che sia compiuta?   A ciascuno degli altri soci amministratori
In una societa' semplice in cui l'amministrazione spetta disgiuntamente a piu' soci, ciascun socio amministratore ha diritto di opporsi all'operazione che altro amministratore voglia compiere?   Si', purche' prima che l'operazione sia compiuta
In una societa' semplice, in assenza di specifica pattuizione circa le modificazioni del contratto sociale, per il trasferimento della sede sociale e' necessario:   Il consenso di tutti i soci
In una societa' semplice, in assenza di specifica pattuizione circa le modificazioni del contratto sociale, per modificare l'oggetto sociale e' necessario:   Il consenso di tutti i soci
In una societa' semplice, in assenza di specifica pattuizione, per ampliare l'oggetto sociale e' necessario:   Il consenso di tutti i soci
In una societa' semplice, in cui la ripartizione degli utili non e' proporzionale ai conferimenti, e' stato convenuto che per l'amministrazione sia necessario il consenso della maggioranza; come si calcola quest'ultima?   In base alla parte attribuita a ciascuno negli utili
In una societa' semplice, qualora il contratto sociale non determini i conferimenti:   Si presume che i soci siano obbligati a conferire, in parti eguali fra loro, quanto e' necessario per il conseguimento dell'oggetto sociale
In una societa' semplice, qualora la parte nei guadagni e nelle perdite spettante al socio che ha conferito la propria opera non sia stata determinata nel contratto, essa:   E' fissata dal giudice secondo equita'
In una societa' semplice, se il compimento degli affari sociali non dura oltre un anno, i soci che non partecipano all'amministrazione hanno diritto:   di avere dagli amministratori notizia dello svolgimento degli affari sociali, di consultare i documenti relativi all'amministrazione e di ottenere il rendiconto quando gli affari per cui fu costituita la societa' sono stati compiuti
In una societa' semplice, se non sono stabilite le parti spettanti ai soci nei guadagni e nelle perdite:   Esse si presumono proporzionali ai conferimenti
Institore e' colui che:   E' preposto dal titolare all'esercizio di un'impresa commerciale