>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Quesiti dal n.5001 al n.6000

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Caia dovendo ristrutturare il proprio appartamento lascia in deposito all'amica Mevia, una scrivania, affinche' la custodisca ed al termine dei lavori di ristrutturazione gliela restituisca. Dal suddetto contratto nulla si desume circa la gratuita' ovvero l'onerosita' dello stesso; in tale ipotesi:   il deposito si presume gratuito
Caia, dovendo partire per un viaggio, consegna in deposito all'amica Mevia una valigia contenente costosissimi abiti da sera affinche' glieli custodisca ed al suo rientro gliela restituisca. Due giorni dopo la partenza di Caia, Mevia scopre che, in realta', tutti gli abiti contenuti nella valigia sono stati rubati alla sua amica Tizia. In tal caso, Mevia:   deve denunziare a Tizia il deposito fatto presso di se'
Caio con lo stesso contratto ha venduto a Tizio, per un solo e medesimo prezzo convenuto a corpo, il fondo rustico Corneliano della superficie dichiarata in atto di metri quadrati 25.000 e il fondo rustico Tuscolano della superficie dichiarata in atto di metri quadrati 35.000. I fondi hanno le medesime caratteristiche. Dopo la vendita e' risultato che la superficie reale e' maggiore di mq. 8.000 in un fondo e minore di mq. 4.000 nell'altro, rispetto a quelle dichiarate in contratto. Tizio e Caio si recano dal notaio chiedendogli quale sia la disciplina da applicare. Il notaio rispondera' che:   si fa la compensazione fino alla debita concorrenza, con diritto al supplemento del prezzo a favore di Caio, salva la facolta' di Tizio di recedere dal contratto
Caio concede in comodato per cinque anni a Filano un piccolo appartamento in Roma ma qualche mese dopo la conclusione del contratto, a causa di un incendio, viene distrutta la villetta in Velletri in cui Caio, quale locatario, risiede con la sua famiglia. poiche' Caio non ha la disponibilita' di alcun altro immobile, puo' egli esigere da Filano la restituzione immediata dell'appartamento al fine di poterlo destinare a propria residenza familiare?   Si', perche' l'urgente ed imprevisto bisogno del comodante Caio giustifica la richiesta di immediata restituzione
Caio di anni settanta e Mevio di anni venti hanno costituito una rendita vitalizia congiuntiva in favore di Filano di anni sessanta, di Tizio di anni cinquanta e di Sempronio di anni trenta. Se Filano muore, chi beneficera', in mancanza di diversa pattuizione, della parte a lui spettante?   Tizio e Sempronio e non Caio e Mevio
Caio di anni settanta e Mevio di anni venti hanno costituito una rendita vitalizia congiuntiva in favore di Sempronio di anni sessanta, di Filano di anni cinquanta e di Tizio di anni trenta. Se Sempronio muore, chi beneficera', in mancanza di diversa pattuizione, della parte a lui spettante?   Filano e Tizio e non Caio e Mevio
Caio di anni settanta e Mevio di anni venti hanno costituito una rendita vitalizia congiuntiva in favore di Tizio di anni sessanta, di Sempronio di anni cinquanta e di Filano di anni trenta. Se Tizio muore, chi beneficera', in mancanza di diversa pattuizione, della parte a lui spettante?   Sempronio e Filano e non Caio e Mevio
Caio e' stato preposto quale institore all'esercizio dell'impresa commerciale di Tizio; se omette di far conoscere al terzo che egli tratta per il preponente:   e' personalmente obbligato nei confronti del terzo
Caio presta una fideiussione per euro cinquantamila a garanzia di un debito di Mevio di euro quindicimila escludendo espressamente che la fideiussione stessa si estenda agli accessori del debito principale ed alle spese. In questo caso la fideiussione:   E' valida fino a euro quindicimila
Caio, committente, ha concluso con l'imprenditore Filano, appaltatore, un contratto di appalto per la costruzione di un capannone industriale. I materiali necessari per la costruzione sono stati interamente forniti dall'appaltatore con l'unica eccezione delle strutture in cemento armato che sono state realizzate direttamente dal committente. Un aeroplano in fase di atterraggio nel vicino aeroporto, per un errore di manovra, si abbatte sull'edificio, ultimato ma non ancora accettato dal committente che non e' in mora a verificarlo. In tale ipotesi il perimento dell'edificio e':   a carico di Caio per quanto riguarda le strutture di cemento armato e per il resto a carico di Filano
Caio, dovendo partire per le vacanze estive, lascia in deposito all'amico Mevio un'automobile di lusso di cui e' proprietario affinche' la custodisca ed al suo rientro gliela restituisca. In tale ipotesi, Mevio:   non puo' servirsi della automobile di lusso, senza il consenso di Caio
Caio, residente a Roma, e Franco, residente a Milano, concludono un contratto di deposito con il quale Caio consegna a Franco un dipinto fiammingo affinche' lo custodisca presso la sua abitazione e glielo restituisca al termine del periodo di ferie. Posto che nel contratto di deposito non e' specificato nulla circa il luogo di restituzione della cosa e le spese per la restituzione stessa, questa dovra' avvenire:   presso l'abitazione di Franco e a spese di Caio
Caio, senza aver ricevuto alcun incarico, fa eseguire l'urgente riparazione di un affresco di grande valore situato in un fabbricato di proprieta' di Tizio, il quale si trova da tempo all'estero per lavoro e non e' in grado di provvedervi. Tenuto conto che Caio ha tentato di contattare Tizio senza riuscirvi e che, nel commissionare i lavori, ha specificato che l'affresco e' di proprieta' di Tizio e che assume le obbligazioni in nome di quest'ultimo, a chi dovra' richiedere il pagamento l'impresa che ha realizzato i lavori che hanno evitato il perimento dell'affresco?   A Tizio
Caio, senza aver ricevuto alcun incarico, fa eseguire l'urgente riparazione di un fabbricato di grande valore di proprieta' di Tizio, il quale si trova da tempo all'estero per lavoro e non e' in grado di provvedervi da se stesso. A chi dovra' richiedere il pagamento l'impresa che ha realizzato i lavori che hanno evitato il perimento dell'immobile, tenuto conto del fatto che Caio, nel commissionare i lavori, ha specificato che la casa e' di proprieta' di Tizio e di assumere le obbligazioni in nome di quest'ultimo?   A Tizio
Caio, Tizia e Mevio sciolgono l'associazione professionale tra essi esistente. Caio e Tizia continuano a svolgere l'attivita' professionale insieme e sorge una controversia con Mevio in relazione all'assegnazione, in sede di divisione dei beni strumentali, di una grande quantita' di libri e riviste professionali. Caio, Tizia e Mevio affidano a Filano libri e riviste perche' li custodisca e restituisca alla parte a cui spetteranno quando la controversia sara' definita. Nulla viene convenuto in relazione agli obblighi, i diritti e i poteri di Filano. Qualora si verifichi un evento improvviso che determini l'imminente pericolo di grave deterioramento delle cose affidategli, Filano:   potra' alienare le cose affidategli, dandone pronta notizia a Caio, Tizia e Mevio
Caio, venditore, conclude con Tizio, acquirente, una vendita su documenti avente per oggetto cose in viaggio tra Roma e Milano. Tra i documenti consegnati a Tizio, tutti regolari, e' compresa la polizza di assicurazione per i rischi del trasporto. Successivamente Tizio viene a conoscenza che la merce, a causa di un incidente fortuito, era andata perduta dopo la consegna al vettore ma prima della conclusione del contratto di compravendita e della consegna dei documenti. In tal caso, tenuto conto che Caio, al tempo del contratto di compravendita era a conoscenza della perdita della merce ma l'aveva in mala fede taciuta, i rischi a cui si trova esposta la merce dal momento della consegna al vettore sono a carico:   di Caio
Caio, venditore, conclude con Tizio, acquirente, una vendita su documenti avente per oggetto cose in viaggio tra Roma e Milano. Tra i documenti consegnati a Tizio, tutti regolari, e' compresa la polizza di assicurazione per i rischi del trasporto. Successivamente Tizio viene a conoscenza che la merce, a causa di un incidente fortuito, era andata perduta dopo la consegna al vettore ma prima della conclusione del contratto di compravendita e della consegna dei documenti. In tal caso, tenuto conto che Caio, al tempo del contratto di compravendita, non era a conoscenza della perdita della merce, i rischi a cui si trova esposta la merce dal momento della consegna al vettore sono a carico:   di Tizio
Caio, venditore, conclude con Tizio, acquirente, una vendita su documenti avente per oggetto cose in viaggio tra Roma e Milano. Tra i documenti consegnati a Tizio, tutti regolari, e' compresa la polizza di assicurazione per i rischi del trasporto. Successivamente Tizio viene a conoscenza che la merce, a causa di un incidente fortuito, era andata perduta dopo la consegna al vettore ma prima della conclusione del contratto di compravendita e della consegna dei documenti. In tal caso, tenuto conto che Caio, al tempo del contratto di compravendita era a conoscenza della perdita della merce ma l'aveva in mala fede taciuta, i rischi a cui si trova esposta la merce dal momento della consegna al vettore sono a carico:   di Caio
Carlo ha venduto a termine a Giulio titoli azionari per il valore di ventimila euro. Fino al momento della consegna dei titoli in oggetto a chi spetta il diritto di opzione inerente ai titoli venduti?   A Giulio
Carlo, venditore, conclude con Sergio, acquirente, una vendita su documenti avente per oggetto cose in viaggio tra Roma e Milano. Tra i documenti consegnati a Sergio, tutti regolari, e' compresa la polizza di assicurazione per i rischi del trasporto. Successivamente Sergio viene a conoscenza che la merce, a causa di un incidente fortuito, era andata perduta dopo la consegna al vettore ma prima della conclusione del contratto di compravendita e della consegna dei documenti. In tal caso, tenuto conto che Carlo, al tempo del contratto di compravendita non era a conoscenza della perdita della merce, i rischi a cui si trova esposta la merce dal momento della consegna al vettore sono a carico:   di Sergio
Chi acquista una quota di partecipazione al capitale di una societa' in nome collettivo risponde nei confronti dei terzi:   Per tutte le obbligazioni sociali nascenti da operazioni sia precedenti che successive all'acquisto
Chi ha alienato un immobile in corrispettivo di una rendita vitalizia ha diritto all'ipoteca legale?   Si'
Chi ha eseguito un pagamento non dovuto:   Ha diritto di ripetere cio' che ha pagato. Ha inoltre diritto ai frutti ed agli interessi dal giorno del pagamento, se chi lo ha ricevuto era in mala fede, oppure, se questi era in buona fede, dal giorno della domanda
Chi ha eseguito un pagamento non dovuto:   Ha diritto di ripetere cio' che ha pagato
Chi ha eseguito una prestazione per uno scopo che, anche da parte sua, costituisca offesa al buon costume:   Non puo' ripetere quanto ha pagato
Chi ha l'usufrutto del credito menzionato in un titolo nominativo ha diritto di ottenere un titolo separato da quello del proprietario?   Si'
Chi ha pagato un debito altrui, credendosi debitore in base a un errore scusabile, puo' ripetere cio' che ha pagato:   Sempre che il creditore non si sia privato in buona fede del titolo o delle garanzie del credito
Chi ha pagato un debito altrui, credendosi debitore in base ad un errore scusabile, puo' ripetere cio' che ha pagato?   Si', sempre che il creditore non si sia privato in buona fede del titolo o delle garanzie del credito
Chi puo' essere escluso da ogni responsabilita' per le obbligazioni di una societa' semplice, con apposito patto portato a conoscenza dei terzi con mezzi idonei?   I soci che non hanno agito in nome e per conto della societa'
Chi risponde nei confronti dei terzi per le obbligazioni sociali di una societa' semplice, il cui contratto sociale contenga un patto di limitazione della responsabilita' per i soci che non hanno agito in nome e per conto della societa', qualora tale patto sia stato portato a conoscenza dei terzi con mezzi idonei?   Il patrimonio sociale e inoltre personalmente e solidalmente i soci che hanno agito in nome e per conto della societa'
Chi, avendo in buona fede ricevuto indebitamente una cosa determinata, l'ha alienata prima di conoscere l'obbligo di restituirla e ne ha gia' conseguito il corrispettivo e' tenuto:   A restituire il corrispettivo conseguito
Chi, senza esservi obbligato, assume scientemente la gestione di un affare altrui e' soggetto:   alle stesse obbligazioni che deriverebbero da un mandato
Chi, senza esservi obbligato, assume scientemente la gestione di un affare altrui, e' tenuto a continuarla e a condurla a termine finche' l'interessato non sia in grado di provvedervi da se stesso. L'obbligo di continuare la gestione sussiste anche se l'interessato muore prima che l'affare sia terminato?   Si', finche' l'erede non possa provvedervi direttamente
Chi, senza una giusta causa, si e' arricchito a danno di un'altra persona e' tenuto:   nei limiti dell'arricchimento a indennizzare l'altra persona della correlativa diminuzione patrimoniale
Ciro e Cirone hanno concluso il 16 marzo 2003 un contratto di mandato con il quale Cirone si e' obbligato a comprare in nome e per conto di Ciro una importante villa al mare. Le parti hanno pattuito la gratuita' del mandato; inoltre a Cirone non e' stata fornita la provvista per affrontare le spese ma solo la somma corrispondente al prezzo della villa. Il 16 aprile 2003 Cirone si reca dal notaio Romolo Romani e stipula l'atto di acquisto della villa in nome e per conto di Ciro. Cirone versa contestualmente alla sottoscrizione dell'atto l'imposta di registro richiesta dal notaio. L'atto di compravendita viene registrato il 24 aprile 2003 e trascritto il 30 aprile 2003. Il 15 maggio 2003 Cirone rende il conto del suo operato e consegna la copia dell'atto a Ciro il quale:   deve rimborsare a Cirone l'imposta di registro con gli interessi legali dal 16 aprile 2003
Col contratto di rendita perpetua una parte conferisce all'altra il diritto di esigere in perpetuo la prestazione periodica di una somma di denaro o di una certa quantita' di altre cose fungibili, quale corrispettivo:   dell'alienazione di un immobile o della cessione di un capitale
Coloro che, alle dipendenze dell'appaltatore, hanno prestato la loro attivita' per eseguire l'opera, per conseguire quanto e' loro dovuto:   possono proporre azione diretta contro il committente fino alla concorrenza del debito che il committente ha verso l'appaltatore nel tempo in cui essi propongono la domanda
Colui che entra a fare parte di una societa' in nome collettivo gia' costituita risponde con gli altri soci per le obbligazioni sociali:   Senza distinzione tra quelle sorte anteriormente o successivamente all'acquisto della qualita' di socio
Colui che entra a fare parte di una societa' semplice gia' costituita, in assenza di patto contrario, risponde con gli altri soci per le obbligazioni sociali anteriori all'acquisto della qualita' di socio?   Si'
Colui che entra a fare parte, in qualita' di socio accomandatario, di una societa' in accomandita semplice gia' costituita, risponde con gli altri soci per le obbligazioni sociali anteriori all'acquisto della qualita' di socio?   Si', illimitatamente
Colui che, rivolgendosi al pubblico, promette una prestazione a favore di chi compia una determinata azione e' vincolato dalla promessa:   Non appena questa e' resa pubblica
Colui che, rivolgendosi al pubblico, promette una prestazione a favore di chi si trovi in una determinata situazione e' vincolato dalla promessa:   Non appena questa e' resa pubblica
Colui che, rivolgendosi al pubblico, promette una prestazione a favore di chi si trovi in una determinata situazione o compia una determinata azione e' vincolato dalla promessa:   Non appena questa e' resa pubblica
Con contratto notarile Tizio vende a Caio a misura una porzione del fondo Tuscolano costituita da mille metri quadrati di terreno edificabile. Il prezzo della vendita viene pattuito in euro centocinquanta al metro quadrato e il bene viene consegnato all'acquirente immediatamente. Due mesi dopo Tizio e Caio procedono alla misurazione dello stesso fondo che risulta pero' avere una superficie di novecentonovantotto metri quadrati. In tale situazione Caio:   Ha diritto solo a una riduzione di prezzo
Con contratto notarile Tizio vende a Caio a misura una porzione del fondo Tuscolano costituita da mille metri quadrati di terreno edificabile. Il prezzo della vendita viene pattuito in euro centocinquanta al metro quadrato e il bene viene consegnato all'acquirente immediatamente. Due mesi dopo Tizio e Caio procedono alla misurazione dello stesso fondo che risulta pero' avere una superficie di millecento metri quadrati. In tale situazione Caio:   Puo' a sua scelta corrispondere il supplemento di prezzo o recedere dal contratto
Con contratto notarile Tizio vende a Caio a misura una porzione del fondo Tuscolano costituita da mille metri quadrati di terreno edificabile. Il prezzo della vendita viene pattuito in euro centocinquanta al metro quadrato e il bene viene consegnato all'acquirente immediatamente. Due mesi dopo Tizio e Caio procedono alla misurazione dello stesso fondo che risulta pero' avere una superficie di millecinque metri quadrati. In tale situazione, Caio:   Deve necessariamente corrispondere il supplemento di prezzo
Con contratto notarile Tizio vende a Caio, a corpo, il fondo Tuscolano della misura indicata in atto di 2.000 metri quadrati, effettuandone contestualmente la consegna. Due mesi dopo Tizio e Caio procedono alla misurazione dello stesso fondo che risulta pero' avere una superficie di 2.300 metri quadrati. In tale situazione, Caio:   Puo' a sua scelta pagare il supplemento di prezzo o recedere dal contratto
Con contratto notarile Tizio vende a Caio, a corpo, il fondo Tuscolano della misura indicata in atto di 2.000 metri quadrati, effettuandone contestualmente la consegna. Due mesi dopo Tizio e Caio procedono alla misurazione dello stesso fondo che risulta pero' avere una superficie di 1.700 metri quadrati. In tale situazione, Caio:   Ha diritto alla diminuzione del prezzo
Con il contratto di rendita perpetua una parte, come corrispettivo dell'alienazione di un immobile o della cessione di un capitale, conferisce all'altra il diritto di esigere in perpetuo la prestazione periodica:   Di una somma di denaro o di una certa quantita' di altre cose fungibili
Con il contratto di transazione le parti, facendosi reciproche concessioni, possono:   Porre fine a una lite gia' incominciata o prevenire una lite che puo' sorgere tra loro
Con un unico atto ricevuto dal notaio Romolo Romani, Caia, commercialista, si obbliga nei confronti di Caio, imprenditore agricolo, a comprare per conto di quest'ultimo un appartamento in Roma, e Caio si obbliga nei confronti di Tizia, laureanda in scienze agrarie, a comprare per conto della stessa un fondo agricolo in Anzio. Con il medesimo atto solo Caio conferisce a Caia altresi' il potere di agire in nome di esso Caio. In tale ipotesi le norme sulla rappresentanza si applicano:   al solo contratto concluso tra Caio e Caia
Con un unico atto ricevuto dal notaio Romolo Romani, Mevia, commercialista, si obbliga nei confronti di Mevio, imprenditore agricolo, a comprare per conto di quest'ultimo un appartamento in Roma, e Mevio si obbliga nei confronti di Tizia, laureanda in scienze agrarie, a comprare per conto della stessa un fondo agricolo in Anzio. Con il medesimo atto solo Mevio conferisce a Mevia altresi' il potere di agire in nome di esso Mevio. In tale ipotesi le norme sulla rappresentanza si applicano:   al solo contratto concluso tra Mevio e Mevia
Con un unico atto ricevuto dal notaio Romolo Romani, Mevia, commercialista, si obbliga nei confronti di Tizio, imprenditore agricolo, a comprare per conto di quest'ultimo un appartamento in Roma, e Tizio si obbliga nei confronti di Tizia, laureanda in scienze agrarie, a comprare per conto della stessa un fondo agricolo in Anzio. Nel detto atto ne' Tizio ne' Tizia conferiscono il potere di agire in nome proprio. In tale ipotesi le norme sulla rappresentanza:   non si applicano ne' al contratto concluso tra Mevia e Tizio ne' al contratto concluso tra Tizia e Tizio
Con un unico atto ricevuto dal notaio Romolo Romani, Mevia, commercialista, si obbliga nei confronti di Tizio, imprenditore agricolo, a comprare per conto di quest'ultimo un appartamento in Roma, e Tizio si obbliga nei confronti di Tizia, laureanda in scienze agrarie, a comprare per conto della stessa, un fondo agricolo in Anzio. Con il medesimo atto Tizio e Tizia conferiscono rispettivamente a Mevia e Tizio altresi' il potere di agire in nome dei medesimi Tizio e Tizia. In tale ipotesi le norme sulla rappresentanza:   si applicano sia al contratto concluso tra Mevia e Tizio che al contratto concluso tra Tizia e Tizio
Con un unico atto ricevuto dal notaio Romolo Romani, Mevia, commercialista, si obbliga nei confronti di Tizio, imprenditore agricolo, a comprare per conto di quest'ultimo un appartamento in Roma, e Tizio si obbliga nei confronti di Tizia, laureanda in scienze agrarie, a comprare per conto della stessa un fondo agricolo in Anzio. Con il medesimo atto solo Tizio conferisce a Mevia altresi' il potere di agire in nome proprio. In tale ipotesi le norme sulla rappresentanza si applicano:   al solo contratto concluso tra Mevia e Tizio
Con un unico atto ricevuto dal notaio Romolo Romani, Tizia, commercialista, si obbliga nei confronti di Caio, imprenditore agricolo, a comprare per conto di quest'ultimo un appartamento in Roma, e Caio si obbliga nei confronti di Caia, laureanda in scienze agrarie, a comprare per conto della stessa un fondo agricolo in Anzio. Con il medesimo atto solo Caio conferisce a Tizia altresi' il potere di agire in nome proprio. In tale ipotesi le norme sulla rappresentanza si applicano:   al solo contratto concluso tra Tizia e Caio
Con un unico atto ricevuto dal notaio Romolo Romani, Tizia, commercialista, si obbliga nei confronti di Caio, imprenditore agricolo, a comprare per conto di quest'ultimo un appartamento in Roma, e Caio si obbliga nei confronti di Caia, laureanda in scienze agrarie, a comprare per conto della stessa, un fondo agricolo in Anzio. Con il medesimo atto Caio e Caia conferiscono rispettivamente a Tizia e Caio altresi' il potere di agire in nome dei medesimi Caio e Caia. In tale ipotesi le norme sulla rappresentanza:   si applicano sia al contratto concluso tra Tizia e Caio che al contratto concluso tra Caia e Caio
Con un unico atto ricevuto dal notaio Romolo Romani, Tizia, commercialista, si obbliga nei confronti di Caio, imprenditore agricolo, a comprare per conto di quest'ultimo un appartamento, e Caio si obbliga nei confronti di Caia, laureanda in scienze agrarie, a comprare per conto della stessa un fondo agricolo in Anzio. Nel detto atto ne' Caio ne' Caia conferiscono il potere di agire in nome proprio. In tale ipotesi le norme sulla rappresentanza:   non si applicano ne' al contratto concluso tra Tizia e Caio ne' al contratto concluso tra Caia e Caio
Con un unico atto ricevuto dal notaio Romolo Romani, Tizia, commercialista, si obbliga nei confronti di Mevio, imprenditore agricolo, a comprare per conto di quest'ultimo un appartamento in Roma, e Mevio si obbliga nei confronti di Mevia, laureanda in scienze agrarie, a comprare per conto della stessa un fondo agricolo in Anzio. Con il medesimo atto solo Mevio conferisce a Tizia altresi' il potere di agire in nome proprio. In tale ipotesi le norme sulla rappresentanza si applicano:   al solo contratto concluso tra Tizia e Mevio
Con un unico atto ricevuto dal notaio Romolo Romani, Tizia, commercialista, si obbliga nei confronti di Mevio, imprenditore agricolo, a comprare per conto di quest'ultimo un appartamento in Roma, e Mevio si obbliga nei confronti di Mevia, laureanda in scienze agrarie, a comprare per conto della stessa, un fondo agricolo in Anzio. Con il medesimo atto Mevio e Mevia conferiscono rispettivamente a Tizia e Mevio altresi' il potere di agire in nome dei medesimi Mevio e Mevia. In tale ipotesi le norme sulla rappresentanza:   si applicano sia al contratto concluso tra Tizia e Mevio che al contratto concluso tra Mevia e Mevio
Con un unico atto ricevuto dal notaio Romolo Romani, Tizia, commercialista, si obbliga nei confronti di Mevio, imprenditore agricolo, a comprare per conto di quest'ultimo un appartamento, e Mevio si obbliga nei confronti di Mevia, laureanda in scienze agrarie, a comprare per conto della stessa un fondo agricolo in Anzio. Nel detto atto ne' Mevio ne' Mevia conferiscono il potere di agire in nome proprio. In tale ipotesi le norme sulla rappresentanza:   non si applicano ne' al contratto concluso tra Tizia e Mevio ne' al contratto concluso tra Mevia e Mevio
Con un unico atto ricevuto dal notaio Romolo Romani, Tizia, commercialista, si obbliga nei confronti di Tizio, imprenditore agricolo, a comprare per conto di quest'ultimo un appartamento in Roma, e Tizio si obbliga nei confronti di Mevia, laureanda in scienze agrarie, a comprare per conto della stessa un fondo agricolo in Anzio. Con il medesimo atto solo Tizio conferisce a Tizia altresi' il potere di agire in nome di esso Tizio. In tale ipotesi le norme sulla rappresentanza si applicano:   al solo contratto concluso tra Tizio e Tizia