Elenco in ordine alfabetico delle domande di Diritto pubblico e amministrativo
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!
- Salvo deroghe, qual è il numero minimo di componenti per la composizione di un Gruppo parlamentare al Senato della Repubblica? Dieci.
- Salvo il caso del rimprovero verbale, l'addebito disciplinare deve essere contestato dall'ente al dipendente: entro venti giorni dal momento in cui il dirigente della struttura in cui lavora o l'ufficio competente per i procedimenti disciplinari ha avuto conoscenza del fatto
- Salvo il caso di rimprovero verbale, il dipendente dell'ente locale, dinnanzi alla contestazione di un addebito disciplinare da parte dell'amministrazione: può farsi assistere da un procuratore o da un rappresentante sindacale
- Salvo le eccezioni previste dalla legge, la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome, è presieduta (art. 12, l. n. 400/1988): Dal Presidente del Consiglio dei ministri.
- Se dopo il terzo scrutinio non si è raggiunta la maggioranza prevista al primo periodo, comma 3, art. 83, Cost. per l'elezione del Presidente della Repubblica è sufficiente: La maggioranza assoluta dell'Assemblea.
- Se l'organo ha il potere discrezionale di provvedere sull'istanza per la quale è obbligato a richiedere il parere, ma ove decida di emanare l'atto di amministrazione attiva deve uniformarsi ad esso, il parere è: obbligatorio conforme
- Se mancano meno di tre mesi dalla cessazione delle Camere, la elezione del Presidente della Repubblica: Ha luogo entro quindici giorni dalla riunione delle Camere nuove.
- Se non è stato affidato a un Ministro senza portafoglio o al Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio, a chi spetta il compito di assistere il Presidente del Consiglio nell'attività per le relazioni con gli organismi per la difesa nazionale? Al Segretariato generale della Presidenza del Consiglio dei Ministri
- Se sorgono dubbi sulla legittimazione del soggetto che ha richiesto in via informale l'accesso ai documenti amministrativi, ai sensi del D.P.R. n. 184/06, il richiedente: è invitato a presentare istanza di accesso formale
- Se successivamente alla presentazione di una S.C.I.A. emerga carenza dei requisiti e dei presupposti per lo svolgimento dell'attività l'Amministrazione può adottare provvedimenti di divieto di prosecuzione dell'attività
- Secondo "la teoria procedimentale" il provvedimento è: Una dichiarazione di volontà, di scienza o di giudizio assunta nell'esercizio di un potere amministrativo da parte di un'autorità amministrativa e destinata a produrre determinati effetti verso terzi in quanto perfeziona il procedimento amministrativo.
- Secondo il D.Lgs. n. 267/00, le Comunità montane sono: Enti locali
- Secondo il D.Lgs. n. 300/99 e successive modifiche, in quali strutture di primo livello possono articolarsi, al loro interno, i Ministeri? Alternativamente in dipartimenti o in direzioni generali
- Secondo il D.Lgs. n. 300/99 e successive modifiche, quale è la principale funzione degli Uffici Territoriali del Governo (UTG)? Assicurano l'esercizio coordinato delle attività amministrative degli uffici periferici dell'Amministrazione dello Stato e garantiscono la leale collaborazione di tali uffici con gli enti locali
- Secondo il D.lvo 165/01, ogni provvedimento disciplinare deve essere adottato previa tempestiva contestazione scritta dell'addebito al dipendente? Sì, ad eccezione del rimprovero verbale
- Secondo il dettato costituzionale, come vengono regolati i rapporti tra lo Stato e le confessioni religiose? per legge sulla base di intese
- Secondo il dettato costituzionale, i cittadini debbono contribuire alle spese pubbliche: in ragione della loro capacità contributiva
- Secondo il dettato costituzionale, i cittadini debbono contribuire alle spese pubbliche: in ragione della loro capacità contributiva
- Secondo il dettato costituzionale, i Comuni sono: enti autonomi
- Secondo il dettato costituzionale, i modi di acquisto della proprietà privata sono determinati: Dalla legge.
- Secondo il dettato costituzionale, quale fonte normativa regola, sulla base di intese, i rapporti tra lo Stato e le confessioni religiose? la legge
- Secondo il dettato della Costituzione, l'iniziativa economica privata è: libera
- Secondo il disposto costituzionale, qual è l'organo competente ad irrogare i provvedimenti disciplinari nei confronti dei magistrati? Il CSM.
- Secondo la "teoria formale" il provvedimento è: Un atto che promana da un'autorità amministrativa nell'esercizio di una funzione amministrativa.
- Secondo la "teoria negoziale" il provvedimento è: Una manifestazione di volontà, espressione di discrezionalità amministrativa, con la quale l'amministrazione persegue finalità pubbliche.
- Secondo la classificazione delle spese prevista dal D.lgs. 118/2011 e successive modifiche, le spese per i rapporti di cooperazione allo sviluppo sono ricomprese: nella missione 19 "Relazioni internazionali"
- Secondo la Costituzione i pubblici uffici sono organizzati secondo... disposizioni di legge
- Secondo la Costituzione, a chi spetta giudicare dei titoli di ammissione dei componenti delle Camere? A ciascuna Camera
- Secondo la Costituzione, a chi spetta giudicare delle cause sopraggiunte di ineleggibilità e di incompatibilità dei componenti delle Camere?: A ciascuna Camera
- Secondo la Costituzione, entro quanti giorni hanno luogo le elezioni delle nuove Camere? Entro settanta giorni dalla fine delle precedenti.
- Secondo la Costituzione, i funzionari degli enti pubblici sono responsabili degli atti compiuti in violazione dei diritti: Così come i funzionari e i dipendenti statali.
- Secondo la Costituzione, in che modo i cittadini cui sono affidate funzioni pubbliche hanno l'obbligo di adempierle? Con disciplina ed onore, prestando giuramento nei casi previsti dalla legge.
- Secondo la Costituzione, in quale dei seguenti casi non possono tenersi riunioni, senza preavviso alle autorità? In caso di riunioni in luogo pubblico.
- Secondo la Costituzione, la difesa in giudizio è un diritto inviolabile: In ogni stato e grado del procedimento.
- Secondo la Costituzione, la legge che concede l'amnistia deve essere deliberata: A maggioranza dei due terzi dei componenti di ciascuna Camera.
- Secondo la Costituzione, la ratifica dei trattati internazionali è compito: Del Presidente della Repubblica previa, quando occorra, autorizzazione delle Camere.
- Secondo la Costituzione, la sovranità appartiene: al popolo
- Secondo la Costituzione, l'assegno dovuto al Presidente della Repubblica è determinato: Con legge.
- Secondo la Costituzione, l'esercizio provvisorio del bilancio può essere concesso: Per periodi complessivamente non superiori a quattro mesi.
- Secondo la Costituzione, per la validità delle deliberazioni di ciascuna Camera è necessaria: La presenza della maggioranza dei suoi componenti.
- Secondo la Costituzione, quale dei seguenti doveri, tra gli altri, deve essere adempiuto dai cittadini? Il dovere di solidarietà politica.
- Secondo la Costituzione, quale fonte stabilisce i limiti massimi di carcerazione preventiva? La legge ordinaria.
- Secondo la Costituzione, quale organo partecipa al controllo sulla gestione finanziaria degli Enti a cui lo Stato contribuisce in via ordinaria: la Corte dei Conti
- Secondo la Costituzione, quali organi di giurisdizione possono annullare gli atti della pubblica amministrazione: quelli determinati dalla legge
- Secondo la legge n. 241/1990 ciascuna Amministrazione pubblica deve determinare, per ciascun tipo di procedimento amministrativo, l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria. Tali disposizioni: Sono rese pubbliche nelle forme previste dai singoli ordinamenti
- Secondo la legge n. 241/90, chi può intervenire nel procedimento amministrativo? Qualunque portatore di interessi pubblici o privati, nonché i portatori di interessi diffusi costituiti in associazioni o comitati, cui possa derivare un pregiudizio dal provvedimento
- Secondo l'art. 136, co. 2, della Costituzione, a quali organi deve essere comunicata la decisione con cui la Corte Costituzionale dichiara l'illegittimità costituzionale di una norma di legge o di un atto avente forza di legge? Camere e Consigli regionali interessati
- Secondo l'articolo 100 della Costituzione, quale organo esercita funzioni consultive in materia giuridico-amministrativa? Il Consiglio di Stato
- Secondo l'articolo 97 della Costituzione i pubblici uffici sono organizzati secondo disposizioni di legge in modo da: assicurare il buon andamento e l'imparzialità dell'amministrazione
- Secondo le norme dettate dal Titolo II del D.Lgs. n. 300/99, cosa sono le Agenzie? Strutture che svolgono attività di carattere tecnico-operativo di interesse nazionale
- Secondo quanto affermato nella Costituzione: il Presidente del Consiglio mantiene l'unità di indirizzo politico ed amministrativo
- Secondo quanto dettato dalla legge 241/ 90 quale affermazione, tra le seguenti, è esatta? L'avvio del procedimento va di regola comunicato, tra gli altri, ai terzi che possono esserne pregiudicati
- Secondo quanto dispone l'articolo 3 della legge 7 agosto 1990, n. 241, la motivazione dei provvedimenti amministrativi deve indicare: i presupposti di fatto e le ragioni giuridiche che hanno determinato la decisione dell'amministrazione
- Secondo quanto previsto dalla Costituzione, i membri del Parlamento possono essere sottoposti a perquisizione domiciliare? No, senza l'autorizzazione della Camera di appartenenza.
- Secondo quanto previsto dalla Costituzione, quale dei seguenti organi procede alla messa in stato di accusa del Presidente della Repubblica? Il Parlamento in seduta comune.
- Secondo quanto stabilito dalla legge n. 241/1990, la comunicazione dell'avvio del procedimento amministrativo è personale? Si, ferma restando l'ammissibilità di altre forme di pubblicità idonee nei casi previsti dalla legge stessa
- Si indichi in quale/quali materie la Costituzione riconosce allo Stato potestà legislativa esclusiva. Giurisdizione e norme processuali; ordinamento civile e penale; giustizia amministrativa.
- Si parla di interpretazione autentica delle fonti legislative quando .... Viene fatta dallo stesso legislatore con legge successiva.
- Si può esprimere un parere negativo in sede di conferenza di servizi? Sì, ma solo se congruamente motivato, con riferimento all'oggetto della conferenza ed indicando, ove possibile, le modifiche progettuali necessarie ai fini dell'assenso.
- Si può reiterare un decreto legge non convertito? No, la Corte Costituzionale ne ha dichiarato l'incostituzionalità
- Sono devolute al Giudice ordinario, in funzione di Giudice del lavoro,.... le controversie concernenti le indennità di fine rapporto, comunque denominate e corrisposte.
- Sono devolute al Giudice ordinario, in funzione di Giudice del lavoro.. Le controversie, promosse da organizzazioni sindacali, relative alle procedure di contrattazione collettiva.
- Sono leggi in senso formale: gli atti deliberati dalle due Camere o da altri organi a cui la Costituzione attribuisce la funzione legislativa secondo il procedimento disciplinato dalla Costituzione
- Sono organi del Comune: il Sindaco, la Giunta ed il Consiglio
- Sono previste sanzioni per la mancata osservanza della direttiva Direttiva P.C.M. 27/01/94 principi sull'erogazione dei servizi pubblici? Si
- Sono vietate le pubblicazioni a stampa, gli spettacoli e tutte le altre manifestazioni: contrarie al buon costume.
- Sotto il profilo strutturale, quali sono gli elementi costitutivi della responsabilità amministrativa? Esistenza di un vincolo funzionale tra il soggetto che ha cagionato il danno e la P.A.; inosservanza degli obblighi di servizio; imputabilità a titolo di dolo o colpa grave; verificarsi di un pregiudizio economicamente valutabile nei confronti della P.A.; nesso di causalità tra fatto del dipendente e danno all'erario.
- Spetta ai dirigenti l'adozione degli atti che impegnano l'amministrazione verso l'esterno? Sì, in ogni caso
- Spetta alle Camere: deliberare lo stato di guerra
- Spetta alle Camere: deliberare lo stato di guerra
- Su quali dei seguenti atti è richiesto il parere obbligatorio del Consiglio di Stato? Decisione dei ricorsi straordinari al Presidente della Repubblica.
- Sugli atti dei Ministri aventi ad oggetto il conferimento di incarichi di funzioni dirigenziali la Corte dei conti esercita un controllo (art. 3, l. n. 20/1994): Preventivo di legittimità.
- Sugli atti del Presidente del Consiglio dei Ministri e sugli atti dei Ministri aventi ad oggetto la definizione delle piante organiche la Corte dei conti esercita un controllo (art. 3, l. n. 20/1994): Preventivo di legittimità.
- Sugli atti del Presidente del Consiglio dei Ministri e sugli atti dei Ministri contenenti direttive generali per l'indirizzo e per lo svolgimento dell'azione amministrativa la Corte dei conti esercita un controllo (art. 3, l. n. 20/1994): Preventivo di legittimità.
- Sugli schemi generali di contratti-tipo, accordi e convenzioni predisposti da uno o più ministri, è richiesto il parere del Consiglio di Stato? Si, lo prevede espressamente l'art. 17, comma 25, l. n. 127/1997, in via obbligatoria.
- Sui provvedimenti emanati a seguito di deliberazione del Consiglio dei Ministri la Corte dei conti esercita un controllo (art. 3, l. n. 20/1994): Preventivo di legittimità.
- Sulla base del D.P.R. n. 445/00, quale dei seguenti comportamenti non comporta violazione dei doveri d'ufficio ? l'invito a regolarizzare una dichiarazione sostitutiva irregolare
- Sussiste a carico del comune l'obbligo di prevedere nel proprio statuto forme di consultazione della popolazione locale? sì