>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Diritto pubblico e amministrativo

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!


Nei confronti di quali soggetti si dispiegano gli effetti delle sentenze della Corte Costituzionale?   Erga omnes
Nei governi di tipo parlamentare è necessario che sussista un rapporto di fiducia tra:   Parlamento e Governo
Nei Ministeri in cui è stata prevista la soppressione dell'ufficio di segretario generale, i compiti attribuiti a tale ufficio vengono ora assegnati:   ai capi di dipartimento
Nei procedimenti ad istanza di parte per il rilascio di provvedimenti autorizzatori cosa comporta l'inerzia della P.A. protrattasi oltre il termine previsto?   Il verificarsi del silenzio assenso, salvo le ipotesi espressamente escluse
Nei procedimenti ad istanza di parte, qualora dall'istruttoria emergano ragioni ostative al rilascio del provvedimento richiesto:   occorre darne comunicazione all'interessato il quale, nei successivi dieci giorni, può presentare osservazioni e documenti.
Nei procedimenti dinanzi alla Corte costituzionale la rappresentanza e la difesa delle parti è affidata ....   Soltanto ad avvocati abilitati al patrocinio innanzi alla Corte di cassazione.
Nei provvedimenti amministrativi rilasciati in ritardo su istanza di parte deve essere indicato il termine previsto dalla legge o dai regolamenti per la conclusione e quello effettivamente impiegato?   Si.
Nel caso di cessazione dell'ufficio o di impedimento di tutti i Commissari di accusa, il giudizio di accusa del Presidente della Repubblica innanzi alla Corte costituzionale è sospeso con:   ordinanza
Nel caso di errore materiale occorso nella stampa di un testo di legge pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, la correzione è disposta ...   Dal Ministro della giustizia.
Nel caso di mancato rispetto dell'orario di lavoro quale, tra le seguenti sanzioni disciplinari, può essere comminata al dipendente dell'ente locale?   dal minimo del rimprovero verbale al massimo della multa pari a quattro ore di retribuzione
Nel caso di richiesta di accesso non riscontrata nel termine di trenta giorni si verifica:   il silenzio rigetto, per cui l'accesso si intende negato
Nel caso di riunione in seduta comune del Parlamento, qual è l'ufficio di presidenza?   Della Camera dei Deputati
Nel caso in cui i decreti-legge adottati dal Governo non vengano convertiti in legge nei termini previsti, essi perdono efficacia:   Sin dall'inizio
Nel caso in cui il procedimento amministrativo debba essere iniziato d'ufficio, la legge n. 241/90 stabilisce:   che la Pubblica Amministrazione ha l'obbligo di concluderlo mediante l'adozione di un provvedimento espresso
Nel caso in cui non si possa eleggere il Presidente della Repubblica prima della scadenza del mandato, chi ne esercita le funzioni nelle more dell'elezione del nuovo Presidente?   Il Presidente uscente
Nel caso in cui non sia stato comunicato preventivamente l'avvio del procedimento:   il provvedimento emanato, pur se illegittimo, non può essere annullato ove l'Amministrazione provi che non avrebbe potuto avere diverso contenuto
Nel caso in cui una materia sia completamente ridisciplinata, si verifica, in assenza di uno specifico disposto, una ipotesi di:   abrogazione implicita
Nel comminare le sanzioni di disciplinari al dipendente dell'ente locale, l'ufficio competente:   deve attenersi ai principi di gradualità e proporzionalità delle sanzioni, in relazione alla gravità della mancanza
Nel corso del procedimento gli interessati possono presentare memorie scritte e documenti?   Si, possono presentare memorie scritte e documenti, che l'amministrazione ha l'obbligo di valutare ove siano pertinenti all'oggetto del procedimento
Nel diritto costituzionale la consuetudine:   è una fonte fatto
Nel nostro ordinamento costituzionale, è ammessa la formazione di associazioni segrete?   No, mai.
Nel nostro ordinamento costituzionale, l'istituto del referendum viene tradizionalmente definito come istituto di:   democrazia diretta
Nel nostro ordinamento giuridico tra le fonti-atto si ricomprendono:   le leggi ordinarie dello Stato
Nel nostro ordinamento giuridico tra le fonti-fatto si ricomprendono:   le consuetudini
Nel nostro ordinamento la promulgazione delle leggi dello Stato spetta:   al Presidente della Repubblica
Nel nostro ordinamento la proprietà privata può essere espropriata:   per pubblico interesse nei soli casi previsti dalla legge, salvo indennizzo
Nel nostro ordinamento la proprietà privata può essere espropriata:   per motivi di interesse generale, nei soli casi previsti dalla legge, salvo indennizzo
Nel nostro ordinamento quali, fra quelli indicati, sono organi costituzionali?   Camere, Governo, Corte costituzionale
Nel nostro ordinamento, quali tra i seguenti organi, tra gli altri, sono a rilevanza costituzionale?   Il Consiglio di Stato e la Corte dei Conti
Nel periodo che intercorre tra la scadenza del mandato del Presidente della Repubblica e l'elezione del nuovo Presidente, chi ne esercita le funzioni?   Il Presidente in carica, i cui poteri sono prorogati.
Nel provvedimento che comporta la dichiarazione di pubblica utilità dell'opera   può essere stabilito il termine entro il quale il decreto di esproprio va emanato.
Nel rapporto di lavoro dei dipendenti delle Amministrazioni Pubbliche trova applicazione lo Statuto dei Lavoratori?   Si, sempre.
Nel Titolo III della Parte I della Costituzione, intitolato "Rapporti economici", sono tra l'altro considerati:   i diritti di iniziativa economica (cosiddetto diritto di impresa)
Nel Titolo III della Parte I della Costituzione, intitolato "Rapporti economici", sono, tra l'altro, considerati:   i rapporti relativi al lavoro
Nella comunicazione dell'avvio del procedimento amministrativo deve essere indicato l'oggetto del procedimento promosso?   Sì, in ogni caso
Nella comunicazione di avvio del procedimento amministrativo deve essere indicato l'oggetto del procedimento promosso?   Sì, in ogni caso
Nella comunicazione di avvio del procedimento oltre l'amministrazione competente devono essere indicati (art. 8 l.n. 241/1990):   1) l'oggetto del procedimento promosso; 2) l'ufficio e la persona responsabile del procedimento; 3) la data entro la quale deve concludersi il procedimento e i rimedi esperibili in caso di inerzia dell'amministrazione; 4) nei procedimenti ad iniziativa di parte, la data di presentazione della relativa istanza; 5) l'ufficio in cui si può prendere visione degli atti.
Nella forma di Governo presidenziale, è affidato al presidente:   il potere esecutivo
Nella redazione dei testi scritti il dipendente dell'ente locale:   deve adottare un linguaggio chiaro e comprensibile
Nella revisione della Costituzione possono esservi limiti a cui il legislatore deve attenersi?   Sì, v'è un limite contenuto nell'art. 139 della Costituzione
Nell'ambito delle Amministrazioni dello Stato obbligate a consentire l'esercizio del diritto di accesso:   vanno ricompresi gli uffici ministeriali centrali e periferici
Nell'esercizio dei poteri attribuiti al Presidente della Repubblica in ordine allo scioglimento delle Camere, è corretto affermare che:   Può procedere anche allo scioglimento di una sola Camera.
Nell'espropriazione per pubblica utilità con il termine “autorità espropriante” si intende   l'autorità amministrativa titolare del potere di espropriare e che cura il relativo procedimento, ovvero il soggetto privato, al quale sia stato attribuito tale potere, in base ad una norma
Nell'espropriazione per pubblica utilità con il termine “promotore dell'espropriazione” si intende   il soggetto, pubblico o privato, che chiede l'espropriazione.
Nell'espropriazione per pubblica utilità, gli edifici aperti al culto cattolico   non possono essere espropriati, se non per gravi ragioni e previo accordo con le competenti autorità ecclesiastiche
Nell'ordinamento costituzionale italiano, il pubblico ministero ha l'obbligo di esercitare l'azione penale ?   Sì.
Nell'ordinamento italiano le due Camere presentano caratteri distintivi anche per il numero di componenti, infatti:   La Camera dei deputati è interamente elettiva mentre del Senato della Repubblica fanno parte anche i senatori di diritto (Ex Presidenti della Repubblica) e i senatori a vita (di nomina presidenziale).
Nell'ordinamento italiano le due Camere presentano caratteri distintivi anche per l'acquisto del diritto di elettorato attivo e del diritto di elettorato passivo. Per il diritto di elettorato attivo:   Alla Camera dei deputati possono votare tutti coloro che hanno compiuto la maggiore età, per il Senato possono votare coloro che hanno compiuto i 25 anni.
Nell'ordinamento italiano le due Camere presentano caratteri distintivi. Esse si differenziano:   Per l'acquisto del diritto di elettorato attivo e del diritto di elettorato passivo; per un diverso numero di componenti; per il rapporto rappresentativo; per la presenza di membri non elettivi al Senato.
Nell'ordinamento italiano sono ammesse associazioni che perseguono scopi politici?   Si, se tali scopi non vengono perseguiti mediante organizzazioni di carattere militare.
Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario:   se non per disposizione di legge
Non è ammessa forma alcuna di detenzione, di ispezione o perquisizione personale, né qualsiasi altra restrizione della libertà personale:   se non per atto motivato dell'autorità giudiziaria e nei soli casi e modi previsti dalla legge
Non sono possibili restrizioni alla libertà di circolazione e soggiorno:   motivate da ragioni politiche