>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Psicologia

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Se nello studio di un caso singolo, un colloquio è deputato alla verifica di ipotesi formulate a priori, queste si inseriscono in un contesto di:   Giustificazione.
Se un colloquio è caratterizzato da una relazione di transfert, il paziente:   Può far maggior uso della comunicazione non verbale rispetto a quella verbale.
Secondo E. Rubin, nell'organizzazione figura-sfondo, a parità di altre condizioni:   Diventa figura la regione convessa.
Secondo E. Rubin, nell'organizzazione figura-sfondo, a parità di altre condizioni:   Diventa figura la regione di area minore.
Secondo E. Rubin, nell'organizzazione figura-sfondo, a parità di altre condizioni:   Diventa figura la regione a simmetria bilaterale rispetto ad un asse.
Secondo E. Rubin, nell'organizzazione figura-sfondo, a parità di altre condizioni:   Diventano figure le regioni i cui assi sono allineati con le direzioni verticali e orizzontali.
Secondo Helmholtz le "inferenze inconsce" sono:   Processi che suppliscono all'incompletezza dell'informazione sensoriale.
Secondo i gestaltisti commettere "l'errore dell'esperienza" significa:   Attribuire agli stimoli distali (o prossimali) una proprietà fenomenica attribuibile soltanto ai percetti.
Secondo i gestaltisti commettere "l'errore dello stimolo" significa:   Descrivere le proprie percezioni sulla base di ciò che si sa anziché sulla base di ciò che in realtà si vede.
Secondo i principi del condizionamento classico, un condizionamento di secondo ordine si ha quando:   Si stabilisce una Risposta Condizionata ad un'altra Risposta Condizionata.
Secondo i principi del condizionamento operante (o strumentale) si osservano prestazioni migliori e una maggiore resistenza all'estinzione se:   Si somministra il rinforzo dopo un numero casuale di risposte.
Secondo i teorici della Gestalt i principi di organizzazione percettiva:   Sono innati e universali.
Secondo i teorici dell'HIP (Human Information Processing):   La mente umana è un elaboratore che ha dei limiti di tipo strutturale e di risorse.
Secondo il "principio della completezza" analizzato negli studi sul pensiero:   In un discorso normale l'ascoltatore si aspetta che colui che parla fornisca un'informazione il più completa possibile.
Secondo il modello dell'utilitarismo percettivo la percezione visiva:   Riflette diversi processi fra loro eterogenei non riconducibili a leggi generali.
Secondo il modello di Atkinson e Shiffrin la prima elaborazione dell'informazione avviene:   Nel magazzino della memoria a breve termine.
Secondo il modello di Atkinson e Shiffrin nel registro sensoriale l'informazione:   Conserva la propria ricchezza di dettaglio per brevissimo tempo.
Secondo il processo di comunicazione di R. Jakobson (1963) il linguaggio ha una "funzione emotiva" quando:   è centrato sull'emittente.
Secondo il processo di comunicazione di R. Jakobson (1963) il linguaggio ha una "funzione metacomunicativa" quando:   Si riferisce al codice.
Secondo la Differential Emotions Theory (Teoria delle emozioni differenziali), nel corso dello sviluppo le emozioni:   Possono influenzare l'acquisizione di mete sociali e cognitive.
Secondo la prospettiva organicista il momento diagnostico e il momento terapeutico sono:   Due fasi ben distinte e caratterizzate da una precisa successione temporale.
Secondo la teoria "centrale" delle emozioni di Cannon, le modificazioni dei parametri fisiologici:   Avvengono contemporaneamente all'esperienza soggettiva.
Secondo la teoria attribuzionale, l'attribuzione cognitiva:   è parte integrante del fenomeno di insorgenza delle emozioni.
Secondo la teoria della specificità di codifica proposta da Tulving:   Il contesto entro cui un'informazione viene appresa ne determina la codifica.
Secondo la teoria di Edwards sulle motivazioni, gli individui agiscono in base:   Alle aspettative personali.
Secondo la teoria di Vygotskij il linguaggio:   Non è solo uno strumento di comunicazione, ma anche uno strumento cognitivo che consente la genesi delle funzioni psichiche superiori.
Secondo la tesi del costruttivismo, le emozioni:   Sono influenzate dall'insieme di valori e codici propri di una cultura.
Secondo le teorie costruttiviste della memoria i ricordi:   Non solo vengono codificati in modo personale dal soggetto ma subiscono ulteriori modificazioni nel corso del tempo.
Secondo quale modello o teoria presentata una parola, si attivano immediatamente tutte le parole che iniziano con lo stesso segmento acustico:   Il modello della coorte.
Secondo Rogers il presupposto della Tecnica della Riformulazione consiste:   Nel cercare la via per comprendere e far comprendere ciò che viene espresso.
Secondo Wundt le "appercezioni" sono:   Processi che suppliscono all'incompletezza dell'informazione sensoriale.
Semi nel 1985 e nel 1992 dedica due volumi a:   Il colloquio clinico non orientato.
Si considerano i primi studi di psicologia scientifica sulla memoria gli studi di:   Ebbinghaus.
Sir Francis Galton alla fine dell'Ottocento nel suo laboratorio di antropometria diede impulso allo sviluppo:   Della misurazione delle facoltà psichiche.
Spesso si parla del colloquio come di "un'azione trasformativa" (Carli 1976), ciò indica:   Ricerca di informazioni da parte del conduttore per trasformare la sua conoscenza sull'interlocutore.
Stimoli sonori troppo intensi inducono una sensazione di dolore. La soglia di dolore per gli stimoli sonori è:   130 decibel.
Sulla base dei suoi studi sulle "regole di una sana discussione e del ragionamento", Aristotele ha poi proposto la sua teoria:   Del sillogismo.
Superfici e forme vengono identificate dal sistema tattile:   Con più facilità quando lo stimolo è in movimento.