>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Management pubblico

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


I ''circoli viziosi” dell’amministrazione pubblica:   sono di tre tipi: della deresponsabilizzazio ne, delle interpretazioni rigide e del blocco delle politiche sociali
I costi amministrativi sono rispetto all'oggetto di costo:   costi comuni
I costi comuni comprendono:   costi amministrativi e tributari e finanziari
I costi di struttura sono:   costi comuni
I costi diretti sono:   costi speciali che vengono imputati direttamente
I costi figurativi:   derivano dal consumo di fattori produttivi a titolo non oneroso
I costi fissi:   possono divenire variabili nel lungo periodo
I costi parametrici:   includono sempre i costi variabili
I costi possono essere considerati:   come derivanti da variazioni finanziarie negative
I costi proporzionali sono un particolare tipo di:   costi variabili
I fattori di qualità di un servizio sono:   gli aspetti critici che influenzano in misura determinante il livello qualitativo del servizio
I fondi per rischi futuri:   sono valori finanziari presunti tipici del sistema di contabilità economico- patrimoniale, che nascono dall’esigenza di fronteggiare possibili eventi dannosi che avranno la loro manifestazione nel futuro, ma che sono di competenza economica dell’esercizio
I manager nelle S.p.A.:   vengono scelti e nominati dalla proprietà per impiegare la propria professionalità nelle funzioni di programmazione, direzione, coordinamento e controllo delle attività svolte all’interno dell’azienda
I modelli aziendali per la privatizzazione di public utilities sono rappresentati da:   public company con golden share, società ad azionariato diffuso con nucleo stabile di controllo
I parametri fondamentali per la valutazione del rischio sono:   la probabilità di manifestazione dell'evento sfavorevole e l'impatto dello stesso sull'economicità della gestione
I presupposti tecnici del controllo di gestione sono:   la programmazione; l'identificazione dei centri di responsabilità; un sistema informativo di supporto
I principi contabili sono stati emanati:   dagli ordini professionali
I principi di base cui è necessario fare riferimento per realizzare le politiche per la qualità dei servizi pubblici sono:   l'orientamento al cittadino, il miglioramento continuo, il coinvolgimento del personale
I programmi tattici:   si riferiscono al breve periodo
I ratei rappresentano:   una quota di rendite o spese, relative a ricavi o costi di competenza economica dell'esercizio, che avranno manifestazione finanziaria in esercizi successivi
I rendimenti possono essere considerati indici che si ricavano dal:   rapporto tra il risultato del processo produttivo ed il fattore produttivo espresso in termini quantitativi
I report per essere efficaci dovrebbero essere:   più o meno sintetici a seconda dei destinatari
I risultati reddituali devono essere tali da:   permettere una rimunerazione adeguata di tutti i fattori, nessuno escluso, che hanno preso parte alla combinazione d’azienda
I risultati reddituali:   esprimono l’attitudine dell’azienda a coprire con i ricavi di vendita dei prodotti i costi sostenuti per procurarsi ed impiegare i fattori produttivi necessari per realizzare quei prodotti
I servizi privi di rilevanza economica, disciplinati dall'art. 113-bis del TUEL (prima della sentenza C.Cost. n. 272/2004) potevano essere gestiti nelle seguenti forme:   in economia; attraverso il ricorso ad istituzioni; con azienda speciale, anche consortile; mediante affidamento in house; limitatamente ai servizi culturali e del tempo libero, a mezzo di associazione o fondazione, costituita o partecipata dall'ente locale
I sistemi di rilevazione della qualità devono riferirsi alle seguenti "dimensioni" della qualità:   qualità attesa, progettata, erogata, percepita, paragonata
II "cruscotto di controllo":   è un insieme d'indicatori atti a cogliere gli aspetti essenziali della gestione
II "programma di riordino" del D.L. n. 333 del 1992 prevedeva la possibilità di trasformare gli enti pubblici economici in:   società per azioni
II benchmarking è:   il confronto orizzontale/verticale con le migliori amministrazioni ed enti
II BOOT è:   una tipica tecnica di project financing diffusa nelle amministrazioni pubbliche
II break even point e' dato:   dal rapporto tra costi fissi e margine di contribuzione unitario
II budget a scenari multipli si riferisce:   a diverse ipotesi di andamento di alcune variabili ambientali
II budget che consente di evidenziare il flusso finanziario generato dalla gestione corrente è:   il budget di cassa
II budget degli investimenti riguarda:   gli investimenti da effettuare nell'anno successivo approvati nell'anno corrente o in quelli precedenti
II budget del personale riguarda:   il fabbisogno di personale e le risorse ad esso attinenti per la selezione, retribuzione e sviluppo
II budget delle fonti e degli impieghi ed il budget di tesoreria sono:   budget finanziari
II budget è:   un documento in cui viene sintetizzato il processo di determinazione di obiettivi e risorse relative
II budget finanziario è utile:   per evidenziare le necessità finanziarie emergenti ed individuare le modalità di copertura più idonee
II budget finanziario serve:   per verificare la fattibilità finanziaria dei programmi
II budget flessibile si riferisce:   a ipotesi relative a diversi livelli di attività
II budget globale è composto da:   budget economico, finanziario e patrimoniale
II budget nelle AA.PP. é orientato prevalentemente:   al controllo dell'efficacia e dell'efficienza
II budget nelle amministrazioni pubbliche:   si basa su risorse predeterminate e difficilmente modificabili
II budget può essere strutturato:   per natura dei fattori e per programmi
II budget scorrevole si basa su:   la necessità di rendere flessibile la programmazione mediante la “sostituzione” dei dati originari con quelli verificati in corso d’opera
II cash flow extra-caratteristico è costituito:   dalla liquidità generata/assorbita dalle attività atipiche
II compenso variabile è un:   meccanismo per incentivare i manager a perseguire gli obiettivi aziendali
II complesso delle conoscenze, esperienze e relazioni sviluppate dal personale interno all'azienda sono considerate:   risorse intangibili
II consolidamento delle proposte di budget è un'operazione attraverso cui:   gli obiettivi proposti vengono negoziati e coordinati
II contratto di servizio ha la funzione di regolamentare:   gli obblighi ed i doveri della società affidataria del servizio pubblico, i poteri dell'ente locale e, più in generale, il sistema delle relazioni tra soggetto economico pubblico e società mista
II controllo di gestione NON ha come obiettivo:   la verifica del grado di raggiungimento degli obiettivi strategici
II controllo di gestione serve per:   fungere da guida nell'azione e da verifica dei risultati ottenuti rispetto alla programmazione
II controllo di gestione si realizza attraverso le seguenti fasi:   definizione degli obiettivi e degli standards della gestione; rilevazione dei dati reali; analisi degli scostamenti; individuazione delle eventuali azioni correttive
II costo economico tecnico può comprendere:   costi che non danno luogo a variazioni numerarie
II management buyout:   è una tecnica di privatizzazione che consente di vendere le aziende alla compagine manageriale
II margine di struttura è dato da:   la differenza tra attivo fisso e capitale permanente
II margine di tesoreria è dato da:   la differenza tra le liquidità – immediate nonché differite – ed il passivo corrente.
II meccanismo della leva finanziaria permette di:   Accrescere la redditività del capitale proprio incrementando il ricorso al capitale di credito
II modello decentrato o di finanza locale autonoma rappresenta:   un sistema in cui il potere di decisione sulle fonti di finanziamento è distribuito sui vari livelli di potere e basato sull’ipotesi di autonomia e responsabilità nella ricerca e raggiungimento di un auspicabile posizione di equilibrio economico
II modello formale di bilancio di previsione annuale introdotto con la legge n. 94 del 1997 è stato orientato dall'esigenza di:   distinguere il ruolo politico da quello gestionale, attribuendo con chiarezza ai diversi soggetti le collegate responsabilità, dotare i dirigenti degli strumenti informativi necessari per espletare al meglio il proprio ruolo, rendere il bilancio più chiaro e leggibile anche per i cittadini-contribuenti e favorire la convergenza fra i bilanci dei singoli stati europei
II modello relazionale AtoB (administration to business) ha ad oggetto:   sia relazioni di natura amministrativa che di natura commerciale tra attori pubblici ed attori privati con l'impiego delle web based technologies
II nucleo stabile di controllo:   è una cordata di azionisti selezionata dal governo in occasione della privatizzazione, cui viene riservata una quota del capitale al di fuori dell'offerta pubblica
II Piano di Azione emanato in Italia il 22 giugno 2000 prevede tra l'altro:   la creazione di un modello reticolare nel quale le amministrazioni pubbliche sono divise in amministrazioni di back-office ed amministrazioni di front-office
II Piano di Azione emanato in Italia il 22 giugno 2000 prevede, tra l'altro, la realizzazione di:   portali informativi e portali per l'erogazione dei servizi
II Piano di Azione per l'e- government in Italia è stato emanato per la prima volta nel:   2000
II Portale è:   un generatore di percorsi per favorire l'accesso a determinati servizi
II processo di "privatizzazione" può essere definito come:   l'introduzione di metodi e di criteri idonei a perseguire l'efficienza e l'adozione di metodi di razionalità economica all'interno dei sistemi di gestione di soggetti che istituzionalmente restano pubblici
II processo di decision-making consta delle seguenti attività successive:   analisi delle alternative, decisioni, azioni, risultati e consenso
II processo di e-government a livello europeo ha inizio nel:   1999
II processo di formazione del sistema di bilancio dello stato secondo le prescrizioni normative dovrebbe concretizzarsi in un:   processo di pianificazione macro- economica, strategica ed operativa che sfocia nella redazione di una pluralità di collegati strumenti prospettici
II protocollo digitale è uno strumento per:   l'archiviazione e la gestione dei documenti in formato digitale
II ROI esprime:   la redditività del capitale investito
II sistema dei budget:   esprime in termini quantitativi il programma delle attività da svolgere in un certo periodo
II sistema del management:   determina, definisce, sovrintende ad ogni aspetto dell'operatività aziendale
II sistema di finanza accentrata comporta dei problemi riconducibili a:   alle relazioni tra i diversi livelli di governo, alle logiche sottostanti i trasferimenti di fondi, ai criteri di determinazione dei trasferimenti
II sistema di qualità totale che prevedeva l'estensione del controllo qualità anche ad altre funzioni, come ad es. la pianificazione, è denominato:   Total Quality Control
II sistema politico all’interno delle amministrazioni è rivolto:   alla ricerca del consenso
II soggetto economico, anche se composto da un gruppo di persone:   è unitario in quanto sintetizza interessi e valori in un sistema di obiettivi e decisioni coerenti con le condizioni finalistiche e di funzionamento della data unità
II termine accountability identifica il:   rapporto fiduciario che lega tra loro chi amministra e chi è portatore di interesse ed esprime l'esigenza di rendere conto
Il Balanced Scorecard viene utilizzato per:   la strategia
Il bilancio consolidato rappresenta:   il documento contabile che rappresenta il reddito ed il capitale di funzionamento di un gruppo di società
Il bilancio d’esercizio è uno strumento:   con valenza informativa interna (proprietari ed amministratori) ed esterna (stakeholder)
Il bilancio di esercizio delle società di capitali è composto da:   Stato Patrimoniale, Conto Economico, Nota integrativa
Il budget:   non deve avere rigidi criteri di redazione
Il ''cambiamento manageriale” ha condotto i sistemi pubblici verso:   una apertura verso nuovi principi, nuove logiche e nuovi strumenti da impiegare nei processi di innovazione organizzativa, gestionale ed informativa
Il concetto di efficienza nell’amministrazione pubblica:   si riferisce, tra l’altro, all’economicità nell’impiego delle risorse, intesa come rapporto tra qualità e quantità delle prestazioni e quantità e qualità delle risorse
Il corretto processo di determinazione degli obiettivi di budget prevede che:   gli obiettivi vengano proposti dai responsabili individuati e poi negoziati
Il cost driver o parametro di ripartizione dei costi è:   una variabile che causa ed influenza il sostenimento di costi di dati oggetti di riferimento e quindi, conseguentemente, un parametro per suddividere equamente i costi rispetto a detti oggetti
Il costo complessivo può comprendere anche:   costi tributari
Il costo pieno complessivo comprende:   il costo primo
Il costo pieno è utile:   come elemento nelle scelte di lungo termine
Il D. Lgs. 165/2001, all’art. 11, comma 2, dispone che gli URP provvedano:   ad un servizio che consenta la partecipazione dell’utenza; ad informare l’utenza relativamente agli atti ed allo stato dei procedimenti; alla formulazione di proposte indirizzate alla propria amministrazione, inerenti agli aspetti organizzativi e logistici del rapporto con l’utenza
Il D.Lgs n. 502 relativo al riordino del sistema sanitario nazionale e' stato emanato nel:   1992
Il D.Lgs. 286/99 nell’individuare i principi generali del controllo interno delle pubbliche amministrazioni ha previsto che le stesse si dovessero dotare di strumenti adeguati a garantire:   il controllo di regolarità amministrativa e contabile; il controllo di gestione; la valutazione della dirigenza; la valutazione ed il controllo strategico
Il D.Lgs. 4 settembre 2002, n. 198, recante disposizioni volte ad accelerare la realizzazione delle infrastrutture di telecomunicazioni strategiche per la modernizzazione e lo sviluppo del Paese, dedica uno specifico articolo a:   procedimenti autorizzatori relativi alle infrastrutture di telecomunicazioni per impianti radioelettrici
Il D.Lgs. 4 settembre 2002, n. 198, recante disposizioni volte ad accelerare la realizzazione delle infrastrutture di telecomunicazioni strategiche per la modernizzazione e lo sviluppo del Paese, tra gli obiettivi stabilisce quello di:   agevolare la liberalizzazione del settore delle telecomunicazioni
Il D.P.C.M. del 27 gennaio 1994, relativo ai principi fondamentali sull’erogazione dei servizi pubblici, include tra detti principi:   l’efficienza ed efficacia dei servizi
Il Diagramma di Gantt permette di:   monitorare il rispetto degli impegni temporali di ogni ufficio
Il fine aziendale per le amministrazioni pubbliche è rappresentato da:   la creazione di valore in condizioni di equilibrio economico a valere nel tempo
Il lucro, anche considerato come reddito di periodo, è:   un concetto troppo indefinito per essere assunto come fine da attribuire all’azienda
Il modello burocratico vorrebbe consentire:   di controllare i risultati tramite il rigido controllo dei processi
Il palinsesto televisivo rappresenta:   lo schema orario entro il quale viene iscritta la programmazione
Il pastone giornalistico è:   un servizio giornalistico che opera una sintesi dei fatti principali della giornata politica
Il primo passo per effettuare un buon “Progetto di Reingegnerizzazione” è:   definire la Mission e la Vision dell’unità operativa responsabile del processo e le caratteristiche desiderate del risultato
Il processo di controllo è alimentato da:   il sistema di rapporti di gestione
Il processo di costruzione del sistema di indicatori della qualità non deve necessariamente considerare:   l’incidenza fiscale sul reddito d’esercizio
Il processo di pianificazione aziendale si realizza attraverso le seguenti fasi:   indagine prospettiva, pianificazione strategica, pianificazione operativa, controllo
Il project financing si configura come un’operazione economico- finanziaria rivolta ad un investimento specifico per:   la realizzazione di un’opera e/o la gestione di un servizio, su iniziativa di promotori (sponsor) privati o pubblici senza oneri finanziari per la pubblica amministrazione
Il protocollo digitale è uno strumento comunicativo:   di immagine e di comunicazione per le amministrazioni pubbliche, che consente la semplificazione della gestione dei documenti
Il rapporto informativo generale è:   un rapporto di gestione
Il reporting è:   il complesso dell'informazione strutturata fornita al management per stimolarlo a governare in modo tempestivo i problemi critici
Il soddisfacimento dei bisogni umani:   non implica svolgimento di attività aziendale e non è una funzione che possa caratterizzare questa attività da un punto di vista qualsiasi
Il termine “Governance” identifica:   le problematiche relative all’assetto ed alla composizione degli organi di amministrazione e di controllo
In ambito pubblico il concetto di accountability si collega sotto il profilo logico a:   il dovere di responsabilità e trasparenza
In base alla variabilità, un costo può essere:   proporzionale, progressivo o degressivo
In che modo il feed-back comunicativo incide in un processo comunicativo?   Attraverso il ritorno all’indietro dell’informazione, determinando il funzionamento di un sistema comunicativo sulla base delle risposte che il sistema riceve
In cosa consistono le attività per il “Controllo Direzionale”?   Raccogliere dati sui risultati conseguiti, sulle prestazioni, sui servizi erogati e sulle attività
In Economia Aziendale si individuano due “soggetti” istituzionali fondamentali:   il soggetto giuridico, il soggetto economico
In intervalli temporali limitati la redditività:   appare condizione non strettamente necessaria
In merito ai servizi pubblici, quale delle seguenti affermazioni riguardanti l'affidamento “in house” è corretta?   I soggetti costituiti nella forma dì società di capitali devono essere a partecipazione totalitaria di capitale pubblico; gli enti pubblici titolari del capitale sociale devono esercitare sulla società un controllo analogo a quello esercitato sui propri servizi; la società deve realizzare la parte più importante della propria attività con l'ente o gli enti pubblici che la controllano
In merito allo Sportello Unico per le Attività Produttive (S.U.A.P.), previsto dal D.lgs. 112/98, disciplinato dal D.P.R. 447/98 come modificato dal D.P.R. 440/2000, la normativa ne ha disposto l’organizzazione e la gestione:   lasciando libertà ai Comuni di scegliere la forma più adatta alle esigenze del territorio (gestione singola per ciascun comune, associata con altri enti locali, ecc.)
In quali classi rientrano le misure dell'efficienza?   Misure di produttività, di rendimento e nei costi unitari dei servizi e delle prestazioni
In rapporto al grado di approfondimento dell'indagine, i possibili livelli di revisione aziendale sono:   ispettorato amministrativo, revisione contabile, revisione gestionale
In relazione al rapporto tra qualità di un prodotto ed i processi di comunicazione aziendale, quali delle seguenti affermazioni è vera?   La qualità di un prodotto è in larga misura connessa alla comunicazione: spiegare, condividere il valore
In termini generali, il soggetto economico:   si identifica con un mix di soggetti (imprenditore, proprietario, manager)
In termini relazionali, quale deve essere l'orientamento dell'URP:   deve dare vita a flussi comunicativi bidirezionali, orientati sia all'interno che all'esterno dell'ente
In un “Progetto di Reingegnerizzazione” lo studio di prefattibilità:   consente di comunicare, spiegare il significato ed il valore del progetto, senza la necessità di entrare in dettagli troppo tecnici
Indicare quale dei seguenti strumenti non é di natura statistica:   Carta dei Servizi
Indicare quali dei seguenti aspetti non attiene strettamente alla verifica dell'efficienza:   obiettivi realistici e valutabili
Indicare quali delle seguenti coppie di voci della classe delle immobilizzazioni immateriali dello Stato Patrimoniale risulta parzialmente disomogenea:   Costi di impianto ed ampliamento & Diritti di utilizzazione delle opere dell'ingegno