>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Antiriciclaggio

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!


La comunicazione delle infrazioni di cui agli artt. 49 e 50 della normativa antiriciclaggio va inoltrata unicamente alla Guardia di finanza?   No, anche al Ministero dell'Economia e delle Finanze
La contestata violazione di omessa dichiarazione ai fini valutari prevede l'emissione del relativo verbale al Ministero dell'Economia e delle Finanze?   Sì
La D.I.A. può svolgere approfondimenti investigativi antiriciclaggio?   Sì
La fattispecie penale di cui all'art. 648 ter cosa punisce?   L'impiego in attività economiche o finanziarie di denaro, beni o altre utilità provenienti da delitto
La Guardia di finanza è deputata a verificare il rispetto di adempimenti di carattere meramente formale, legati all'osservanza di presidi antiriciclaggio?   Sì, tale adempimento rientra nell'attività di controllo antiriciclaggio
La normativa antiriciclaggio prevede l'applicazione del segreto d'ufficio per tutte le informazioni emerse in attuazione della stessa?   Sì, ad eccezione dei casi di comunicazione espressamente previsti dalla legge
La normativa antiriciclaggio prevede un sistema sanzionatorio articolato in sanzioni penali?   Sì
La normativa antiriciclaggio vigente prevede il divieto di aprire conti o libretti di risparmio in forma anonima o con intestazione fittizia?   Si
La normativa vigente prevede un obbligo di emettere assegni bancari, postali e circolari con l'indicazione del nome o della ragione del beneficiario e la clausola di trasferibilità?   Si per importi pari o superiori a 1.000 euro
La normativa vigente sulla limitazione all'uso del contante, consente alle agenzie di money transfer di ricevere da soggetti terzi/clienti denaro contante?   No, per importi pari o superiori a 1.000 euro
La violazione all'obbligo di istituire l'archivio unico informatico ai sensi dell'art. 37 del decreto 231/2007 cosa comporta?   L'applicazione di una sanzione amministrativa pecuniaria
La violazione all'obbligo di segnalazione di operazione sospetta comporta l'applicazione di una sanzione amministrativa pecuniaria variabile dall' 1% al 45% del valore dell'operazione?   Nessuna delle alternative proposte è corretta
La violazione sui movimenti transfrontalieri di valuta prevede l'irrogazione di sanzioni?   Sì, ad opera del Ministero dell'Economia e delle Finanze
L'art. 648 bis del c.p. punisce qualsiasi condotta posta in essere da un soggetto idonea ad ostacolare l'identificazione e la provenienza delittuosa del bene?   Sì
L'attività ispettiva antiriciclaggio è eseguita ai sensi dell'art. 8, comma 5, del d. lgs n. 231/2007, mediante l'utilizzo di quali poteri?   Di polizia economico finanziaria (art. 2 d. lgs. n. 68/2001), di polizia valutaria (d.p.r. n. 148/88), accesso all'archivio dei rapporti finanziari (art. 37 del d.l. n. 223/2006)
Le cause di estinzione del reato presupposto si estendono al reato di riciclaggio?   No
Le ispezioni antiriciclaggio sono soggette a programmazione?   Sì
Le operazioni di valore indeterminato o non determinabile costituiscono condizione per lo svolgimento dell'adeguata verifica?   Sì, per i soli professionisti
Le S.O.S. contenenti informazioni atte a rendere altamente probabile la sussistenza di ipotesi di reato di terrorismo vengono?   Delegate per l'approfondimento ai GG.I.C.O. territorialmente competenti notiziando, per conoscenza, lo S.C.I.C.O.
Le segnalazioni di operazioni sospette vanno considerate fonte d'innesco di quale tipo d'indagini?   Relative a qualsiasi illecito economico e finanziario compresi quelli di natura tributaria
Le specifiche funzioni e potestà affidate dalla legge antiriciclaggio al Nucleo Speciale Polizia Valutaria possono essere delegate ad altri Reparti del Corpo?   Si
L'esecuzione di operazioni e di prestazioni professionali aventi ad oggetto mezzi di pagamento d'importo pari o superiore a 15.000 euro costituisce una condizione per lo svolgimento dell'adeguata verifica?   Si
L'oggetto materiale della condotta di riciclaggio è costituito da qualsiasi bene di provenienza illecita che possa formare oggetto di diritti?   Sì