Elenco in ordine alfabetico delle domande di Accise
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!
- La cauzione che un operatore professionale non registrato è tenuto a prestare ammonta: Al 100% dell'accisa da pagare
- La cauzione dovuta per il deposito fiscale di bevande alcoliche confezionate e munite di contrassegno di stato è pari al: 100% dell'accisa gravante
- La fabbricazione dei prodotti soggetti ad accisa deve avvenire in un opificio industriale che opera in regime di: Deposito fiscale
- La garanzia dovuta per la circolazione intracomunitaria di alcole etilico ad accisa sospesa è pari a: 10% dell'accisa sospesa
- La garanzia dovuta per la circolazione intracomunitaria di alcole etilico ad accisa sospesa è pari a: 10% dell'accisa sospesa
- La garanzia per il deposito di prodotti soggetti ad accisa copre anche il trasporto ? No
- La lignite è assoggettata al regime del deposito fiscale? No
- La normativa sulle accise è applicabile: Nel territorio della Comunità Europea
- La produzione di biodiesel beneficia di sgravi fiscali? Sì, sono disciplinati all'art.22-bis del TUA
- La restituzione dell'esemplare nr. 3 del DAA al deposito fiscale mittente dopo la vidimazione deve avvenire: Il giorno 15 del mese successivo a quello di arrivo della merce
- La riforma del TUA recata dal D.lgs. 26/2007 prevede che sia esente da accisa l'energia elettrica impiegata: Per l'attività di produzione di elettricità e per mantenere la capacità di produrre elettricità
- L'accisa è esigibile, ai sensi del comma 2 dello stesso art. 2 TUA: All'atto dell'immissione in consumo del prodotto nel territorio dello Stato
- L'accisa è: Un'imposta indiretta
- L'accisa sui G.P.L. è liquidata in base a: Peso in tonnellate
- L'art. 1 del TUA definisce prodotto soggetto ad accisa: Il prodotto per il quale non è stato ancora assolto il debito d'imposta
- L'art. 26 del TUA così come novellato dal D.lgs. 26/2007 prevede che possa essere autorizzato a fungere da soggetto obbligato alla corresponsione dell'accisa su carbone, lignite e coke anche: L'importatore
- L'art. 52 del TUA così come novellato dal D.lgs. 26/2007 prevede che in materia di accise sull'energia elettrica l'obbligazione tributaria sorga: Al momento della fornitura ai consumatori finali
- Le accise sono disciplinate dal: T.U.A.
- Le Amministrazioni dello Stato e gli enti pubblici sono esonerati dall'obbligo di prestazione della cauzione per deposito fiscale? Sì, sempre
- Le licenze di esercizio rilasciate per le attività del settore delle accise devono essere rinnovate annualmente mediante un versamento da effettuarsi entro un termine prestabilito. Qual é? Dal 1° al 16 dicembre dell'anno precedente a quello cui il rinnovo si riferisce
- Le quantità in volume degli oli minerali sono determinate ai fini della tassazione alla temperatura di: 15°C
- Le strutture in cui sono ricevuti, spediti, trasformati o lavorati prodotti ad accisa assolta sono: I depositi liberi
- L'esercizio del deposito fiscale è subordinato al rilascio di una licenza? Sì, come previsto dall'art.63 TUA
- L'imposta sulle accise è: Nessuna delle alternative proposte è corretta
- Lo "speditore registrato" è: Colui che spedisce, nell'esercizio della sua attività economica, prodotti sottoposti ad accisa
- L'obbligazione tributaria dell'accisa sorge: Nel momento della loro fabbricazione
- L'operatore non registrato può ricevere nell'esercizio della sua attività professionale prodotti soggetti ad accisa in regime sospensivo: Se prima della spedizione della merce, presenta una apposita dichiarazione all'ufficio delle dogane (ex UTF) e garantisce il pagamento dell'accisa
- L'operatore professionale è tenuto a prestare cauzione nella misura pari a: Al 100% dell'accisa da pagare
- L'operatore professionale registrato è obbligato a versare Entro il giorno successivo non festivo di arrivo della merce
- L'operatore professionale registrato è obbligato a versare l'accisa: Entro il giorno successivo non festivo di arrivo della merce