>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Reddito e imposte

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!


Nei confronti dei soggetti residenti, la tassazione avviene sui redditi:   Prodotti ovunque
Nel calcolo del reddito d'impresa ai fini fiscali, se le rettifiche tributarie al risultato economico hanno segno negativo, la perdita:   Può essere utilizzata per ridurre il reddito dei periodi d'imposta successivi, in misura non superiore all'80%
Nel quadro RW della dichiarazione dei redditi va indicata la consistenza degli investimenti e delle attività detenuti all'estero nel periodo d'imposta:   Indipendentemente dal valore complessivo
Nel rapporto giuridico d'imposta è soggetto passivo:   Il soggetto titolare dell'obbligazione pecuniaria
Nel regime di trasparenza fiscale, le società di capitali possono imputare il reddito complessivo prodotto direttamente:   A ciascun socio
Nel sistema fiscale nazionale, il consolidato fiscale è previsto per:   Il gruppo di società
Nella determinazione del reddito d'impresa, il periodo d'imposta ai fini fiscali può essere improntato al criterio di cassa, in base al quale:   Rileva il momento finanziario
Nella determinazione del reddito d'impresa, il periodo d'imposta ai fini fiscali può essere improntato al criterio di competenza, in base al quale:   Si verifica il fatto economico-gestionale
Nelle imprese familiari che tipo di attività svolgono i familiari:   Di collaborazione
Nelle imprese familiari il reddito dell'imprenditore è considerato come reddito:   D'impresa
Nelle imprese familiari il reddito dell'imprenditore è considerato:   D'impresa
Nelle società di persone le perdite della società sono ripartite:   Tra i soci