Elenco in ordine alfabetico delle domande di Sintassi
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!
- Identificare il complemento d'agente nella frase seguente: "Quell'uomo ubriaco fu fermato da un agente di polizia che era in borghese". da un agente
- Identificare il complemento di causa efficiente nella frase seguente: "Il tiro di Matteo fu respinto da un palo della porta". da un palo
- Identificare il complemento di mezzo nella frase seguente: "Viaggiare in aereo per me è sempre emozionante: è un mezzo di trasporto affascinante!". in aereo
- Identificare il complemento di moto a luogo nella frase seguente: "La visita di Pisa ha preceduto il viaggio per Cecina". per Cecina
- Identificare il complemento di moto per luogo nella frase seguente: "Camminando all'alba per le pinete, si può sentire il profumo intenso dei pini". per le pinete
- Identificare il complemento di privazione nella frase seguente: "Dopo quasi sette minuti e mezzo, il sub rimase privo di ossigeno, e dovette risalire in superficie per respirare, ma non mancarono applausi e complimenti, nonché una buona dose di boccate d'aria". privo di ossigeno
- Identificare il complemento di qualità nella frase seguente: "In treno ho incontrato un ragazzo dal magnifico sorriso che viaggiava con una valigia enorme". dal magnifico sorriso
- Identificare il complemento di specificazione nella frase seguente. "Mi dispiace, ma rimarrai nella camera dei nonni per stanotte, dato che non abbiamo posto". dei nonni
- Identificare il complemento di termine nella frase seguente: "Quel libro di botanica con la copertina verde è stato regalato a Veronica". a Veronica
- Identificare il complemento di unione nella frase seguente: "Il piatto preferito di Elena è il risotto ai funghi". ai funghi
- Identificare il complemento oggetto nella frase seguente: "Dimmi in quanto tempo finirai questo compito di matematica". questo compito
- Identificare il soggetto nella frase seguente: "A me piace moltissimo cucinare dolci". cucinare
- Identificare nella seguente frase il complemento di fine. "Non potrei cercare di fare più veloce di così per l'allestimento del saggio di danza di Marika, mi sono persino messo a correre per strada". per l'allestimento
- Identificare, fra le seguenti proposizioni, quella che NON contiene un errore. Speriamo che il test vada bene
- Identificare, fra le seguenti proposizioni, quella che NON contiene un errore. Non so da dove venga Caterina
- Identificare, nella seguente frase, il complemento di stima. "In questo progetto io ci credo moltissimo, anche perché ho visto i ragazzi volenterosi e secondo me si può fare un bel lavoro". moltissimo
- Identificare, nella seguente frase, la subordinata causale implicita. "Vorrei tanto abbracciare nuovamente Marta e ringraziarla per essere venuta alla mia laurea anche se abita lontano". per essere venuta
- Il complemento d'agente presuppone: un verbo passivo
- Il periodo "Domani ti farò sentire il disco, che ho appena acquistato", contiene: una principale e una subordinata relativa
- Il periodo "I passeggeri, che avevano indossato le cinture di sicurezza, come prescrive il codice stradale, non subirono alcun danno quando l'auto uscì di strada a causa del malore da cui fu colpito il conducente", contiene: una principale e quattro subordinate
- In quale delle frasi che seguono il soggetto è sottinteso? Quando uscimmo di casa stava albeggiando.
- In quale delle seguenti frasi è presente una proposizione relativa? La città in cui siamo stati a dicembre è famosa per la sua piazza
- In quale delle seguenti frasi c'è un errore nell'uso dei verbi? Se non lo riterrebbe giusto, di certo Giulia non lo farebbe
- In quale delle seguenti frasi c'è un errore nell'uso dei verbi? Cesare inviò messaggeri a Vercingetorige affinché gli chiedano truppe ausiliarie per la guerra
- In quale delle seguenti frasi c'è un errore nell'uso del verbo? Andasse pure a rivelando il mio segreto!
- In quale delle seguenti frasi c'è un errore nell'uso del verbo? Non saremo al mare, ma almeno riusciremmo ad andare al lago!
- In quale delle seguenti frasi c'è un errore nell'uso del verbo? Stamattina siamo andati in posta ma non riuscissimo nemmeno ad entrare per la calca
- In quale delle seguenti frasi il verbo è transitivo? Le ortensie profumano il giardino
- In quale delle seguenti frasi il verbo è usato in modo intransitivo? Daniela era molto stanca
- In quale delle seguenti frasi il verbo è usato in modo intransitivo? Barbara è una studentessa modello
- In quale delle seguenti frasi il verbo è usato in modo intransitivo? Vivo in montagna da due anni
- In quale delle seguenti frasi il verbo è usato in modo transitivo? Il nonno sta tagliando l'erba del giardino
- In quale delle seguenti frasi il verbo è usato in modo transitivo? Gianni non ha fatto i compiti
- In quale delle seguenti frasi il verbo è usato in modo transitivo? Ho visto i ragazzi felici
- In quale delle seguenti frasi il verbo è usato in modo transitivo? Preparo una torta al cioccolato
- In quale delle seguenti frasi il verbo è usato intransitivamente? Purtroppo siamo dovuti tornare in anticipo dalla Francia per una spiacevole incombenza
- In quale delle seguenti frasi il verbo è usato intransitivamente? Fabio corre tutti i giorni
- In quale delle seguenti frasi il verbo è usato intransitivamente? Nonostante piovesse a dirotto, Fido non voleva tornare in cuccia
- In quale delle seguenti frasi il verbo è usato intransitivamente? Sara sbadiglia, quando è stanca
- In quale delle seguenti frasi il verbo è usato intransitivamente? La bambina dorme profondamente
- In quale delle seguenti frasi il verbo è usato transitivamente? Ogni giorno faccio una passeggiata in giardino
- In quale delle seguenti frasi il verbo è usato transitivamente? La domestica ha pulito tutta la casa
- In quale delle seguenti frasi il verbo è usato transitivamente? La cuoca lava l'insalata
- In quale delle seguenti frasi il verbo è usato transitivamente? Quell'operaio sa guidare il muletto
- In quale delle seguenti frasi il verbo è usato transitivamente? I fiori abbelliscono il giardino
- In quale delle seguenti frasi il verbo è usato transitivamente? Marco guida la motocicletta in modo spericolato
- In quale delle seguenti frasi il verbo è usato transitivamente? Lorenzo ha mangiato tutte le caramelle
- In quale delle seguenti frasi il verbo è usato transitivamente? È un bruttissimo difetto quello di voler tenere tutto sotto controllo
- In quale delle seguenti frasi il verbo è usato transitivamente? Patrizia prende il sole sulla barca
- In quale delle seguenti frasi il verbo è usato transitivamente? Francesca ha abbracciato forte la nonna
- In quale delle seguenti frasi il verbo è usato transitivamente? Nicola ha detto una bugia
- In quale delle seguenti frasi il verbo è usato transitivamente? Michele mi ha ceduto generosamente la sua felpa
- In quale delle seguenti frasi il verbo è usato transitivamente? Il Sole illumina la Luna
- In quale delle seguenti frasi il verbo è usato transitivamente? Sento Leo tutti i giorni
- In quale delle seguenti frasi il verbo è usato transitivamente? Mia sorella ascolta musica a tutto volume
- In quale delle seguenti frasi il verbo è usato transitivamente? Alla fine della guerra, Tiberio confiscò le terre al nemico
- In quale delle seguenti frasi il verbo è usato transitivamente? Per Natale la principessa Kate ha indossato la coroncina di Lady D
- In quale delle seguenti frasi il verbo è usato transitivamente? I romani sacrificavano spesso un maiale, una capra e un toro durante i riti detti "suovetaurilia"
- In quale delle seguenti frasi il verbo è usato transitivamente? Secondo una versione del mito, Enea, di ritorno da Troia, fondò Roma
- In quale delle seguenti frasi il verbo è usato transitivamente? Le rose profumano la stanza
- In quale delle seguenti frasi NON è presente un verbo con diatesi passiva? La mia bolletta del gas questo mese è aumentata di 10 euro
- In quale delle seguenti frasi NON compare un verbo copulativo? Ascolta i buoni consigli dei tuoi genitori
- Indicare quale alternativa completa correttamente la frase "Le ho comprato da mangiare affinché si ...". nutrisse
- Indicare quale alternativa completa correttamente la frase: "Antonio vi ha detto che ... arrivato dopo degli altri?". sarebbe
- Indicare quale alternativa completa correttamente la frase: "L'anno scorso ... per una lunga vacanza, vero?". partiste
- Indicare quale, tra le frasi che seguono, contiene un complemento di causa efficiente. Il bosco è stato gravemente danneggiato dal fuoco.
- Indicare quale, tra le seguenti frasi, contiene un'apposizione composta. Giuseppe, il fratello minore di Carlo, ha vinto una gara di sci
- Indicare quali delle seguenti frasi NON contiene un complemento di "stato in luogo". Lo portai a casa
- Individuare il complemento di stato in luogo nel periodo che segue: "dopo averlo cercato a lungo, ho ritrovato il fermaglio della mamma sotto il letto della nonna". Sotto il letto.
- Individuare il soggetto della proposizione che segue "nella stanza in penombra, nel silenzio della notte fonda, si alzò un urlo acutissimo e terrorizzante". Un urlo.
- Individuare la frase che contiene un errore. Nonostante le insistenze della classe, Luca non è voluto essere interrogato per primo
- Individuare la frase che NON può essere resa passiva. L'altra sera, l'oste rideva a più non posso
- Individuare la frase con errore. Sono sicuro che, se potrebbe, lo farebbe lui
- Individuare la frase in cui il participio passato NON è stato correttamente accordato. Guido ha saputo che sono usciti due nuovi dischi e l'ha subito comprato
- Individuare la proposizione finale nel seguente periodo: "Valentino sta ripassando la grammatica inglese per fare un viaggio in Inghilterra, dove sogna di trovare lavoro". per fare un viaggio in Inghilterra
- Individuare la proposizione interrogativa indiretta nel seguente periodo: "Ritengo che sia assolutamente necessario informarsi su chi parteciperà alla conferenza sul nucleare". su chi parteciperà alla conferenza sul nucleare
- Individuare la proposizione relativa nel seguente periodo: "La guida turistica si fermò a dare spiegazioni a chi aveva delle domande su quale fosse stato l'architetto di quel magnifico edificio". a chi aveva delle domande
- Individuare la proposizione subordinata causale nel periodo che segue: "poiché avevo una gran sete ho deciso di prendere un bicchiere di acqua fresca dal frigorifero che si trova alla destra della lavastoviglie". Poiché avevo una gran sete.
- Individuare l'alternativa che completa correttamente il periodo " ... sorpreso se tu ... ad arrivare puntuale". Sarei - riuscissi
- Individuare l'alternativa che completa correttamente il periodo " Per quanto ... , il bambino ... alla mamma ". soffrisse - sorrideva
- Individuare l'alternativa che completa correttamente il periodo "... che insegnanti e genitori ... un atteggiamento attivo dei bambini nei confronti del testo". Occorre - promuovano
- Individuare l'alternativa che completa correttamente il periodo "... volentieri, se qualcuno lo ...". Uscirebbe - accompagnasse
- Individuare l'alternativa che completa correttamente il periodo "Anche ... adesso non ... arrivare qui prima di sera". partendo - potrai
- Individuare l'alternativa che completa correttamente il periodo "Credevo che ci ... visti oggi, altrimenti vi ... salutati". saremmo - avrei
- Individuare l'alternativa che completa correttamente il periodo "Credevo non ... in casa, altrimenti ...". fossi - sarei salito
- Individuare l'alternativa che completa correttamente il periodo "Gli dissi che ... che in futuro le cose ... meglio". speravo - sarebbero andate
- Individuare l'alternativa che completa correttamente il periodo "Nel caso la febbre ti avesse impedito di uscire, ... l'appuntamento". avrei spostato
- Individuare l'alternativa che completa correttamente il periodo "Se ... giunta la sera, non ... proseguire il cammino". fosse - avremmo potuto
- Individuare l'alternativa che completa correttamente il periodo "Se ... più concordi, ... concluso di più". fossimo stati - avremmo
- Individuare l'alternativa che completa correttamente il periodo "Se aveste ancora dei dubbi, vi ... noi" . persuaderemmo
- Individuare l'alternativa che completa correttamente il periodo "Se aveste pazienza ... il terreno". sondereste
- Individuare l'alternativa che completa correttamente il periodo "Se il Governo avesse più entrate ... le tasse". ridurrebbe
- Individuare l'alternativa che completa correttamente il periodo "Se lo lasciaste qui, ve lo ... domani". riporteremmo
- Individuare l'alternativa che completa correttamente il periodo "Se non l' ... con i miei occhi, non ci ...". avessi visto - avrei creduto
- Individuare l'alternativa che completa correttamente il periodo "Se queste bistecche fossero meno bruciate ... più appetitose". sarebbero
- Individuare l'alternativa che completa correttamente il periodo "Se Remo fosse stato attento ... il pedone". avrebbe visto
- Individuare l'alternativa che completa correttamente il periodo "Ti ... , ma non ... ancora dati precisi". scriverei - ho
- Individuare l'alternativa che completa correttamente la proposizione "Io ... molto di più, se ne ... capace". farei - fossi
- Individuare l'alternativa che completa correttamente la proposizione "Mi ... impossibile che proprio io ... a farcela". pare - sia riuscito
- Individuare l'alternativa che completa correttamente la proposizione "Non ... che tu ... parlargli oggi". credevo - avresti potuto
- Individuare l'alternativa che completa correttamente la proposizione "Oggi ... maestro, se ... da giovane". sarebbe - avesse continuato
- Individuare l'alternativa che completa correttamente la proposizione "Si ipotizzava che il Presidente ... alla premiazione" . avrebbe presenziato
- Individuare l'alternativa che completa correttamente la proposizione "Ti ... , se ti ... bene". inviterei - comportassi
- Individuare nella seguente frase il complemento di causa. "Il cane ha abbaiato tutta la notte per le strade, svegliando i vicini, per via di un gatto antipatico, che continuava a fargli dispetti". per via di un gatto antipatico
- Individuare nella seguente frase la subordinata avversativa. "Siamo andati a mangiare pesce in un nuovo ristorante, mentre io avrei voluto andare nel solito ristorante che ha un ottimo pescato". mentre io avrei voluto andare nel solito ristorante
- Individuare quale delle seguenti alternative costituisce il soggetto della frase: "All'improvviso, dall'imboccatura di una caverna, spuntò la terribile figura di un drago". figura
- Individuare quale delle seguenti frasi contiene un errore. Se avessi abbastanza soldi, comprassi una macchina nuova
- Individuare quali attributi sono presenti nella frase "questa mattina mio fratello minore è partito per Londra, dove parteciperà ai campionati europei giovanili di scherma". Questa; mio; minore; europei; giovanili.
- Individuare tra le seguenti frasi quella il cui predicato esprime un'azione progressiva. Le giornate si vanno accorciando
- Individuare, nella seguente frase la subordinata limitativa. "Sono stati messi in pagamento tutti gli stipendi del settore automobilistico per quello che concerne il mese di settembre, agli altri penseremo in un secondo momento e daremo loro quello che hanno guadagnato". per quello che concerne il mese di settembre
- Individuare, nella seguente frase, il complemento di limitazione. "Una cosa è sicura, di certo Manuela non brillava per acume, dato che non capiva nemmeno le più semplici regole basilari di convivenza". per acume
- Individuare, nella seguente frase, il complemento di modo. "Nella finale abbiamo affrontato i campioni della Russia senza alcuna paura, ed è proprio il nostro coraggio che ci ha permesso di vincere la medaglia". senza alcuna paura
- Individuare, nella seguente frase, il complemento di specificazione. "Di solito non faccio queste cose, ma questa volta voglio aiutarvi a superare il compito di matematica". di matematica
- Individuare, nella seguente frase, la proposizione subordinata temporale implicita. "Finita la lettura della storia ai bambini, mi alzai e uscii dalla loro stanza e mentre andavo al dopolavoro per bere un amaro con qualche amico, mi hai fermato tu". Finita la lettura della storia ai bambini
- Individuare, nella seguente frase, la subordinata finale. "Devi avere un buon cane poliziotto per stanare quel malvivente, è furbo come una volpe e si è andato a intrufolare in fondo alla foresta, penso proprio sopra qualche albero". per stanare quel malvivente
- Individuare, nella seguente frase, la subordinata strumentale. "Lavorando giorno e notte è riuscito a consegnare in tempo le tavole, come un vero architetto ha passato la notte sopra il tecnigrafo". Lavorando giorno e notte
- Individuare, tra le seguenti opzioni, la proposizione principale nella frase "Dato che piove da diverse ore non andrò in biblioteca a prendere quel libro, ma ci passerò appena smetterà". non andrò in biblioteca
- Inserire l'esatta coppia di forme verbali nel periodo: "Gianni ... di più, se ... soldi". lavorerebbe - guadagnasse
- Inserire l'esatta coppia di verbi nel periodo seguente: "Io ...molto di più, se ne ... in grado". avrei fatto - fossi stato
- Inserire l'esatta coppia di verbi nel periodo: "Credevo non ci ... , altrimenti ti ...". fossi - avrei chiamato
- Inserire l'esatta coppia di verbi nel seguente periodo: "Se ... di più ... più simpatico". sorridessi - saresti
- Inserire l'esatta coppia di verbi: "Come ... possibile che nessuno lo ...?". è - abbia soccorso