Elenco in ordine alfabetico delle domande di Diritto penale
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!
- Nei casi in cui il codice penale autorizza l'applicazione di una misura di sicurezza per un fatto non preveduto dalla legge come reato,il giudice può ordinare.. La libertà vigilata
- Nei confronti del condannato per il reato di cui all'art. 416 bis c.p.. La confisca delle cose che servirono o furono destinate a commettere il reato è sempre obbligatoria
- Nei reati a forma vincolata.. La modalità di esecuzione dell'azione tipica è definita dal legislatore
- Nei reati abituali, la condotta consiste.. In una reiterazione di comportamenti che, nel loro complesso,acquistano rilievo penale
- Nei reati di mera condotta ... La fattispecie non richiede la verificazione di un evento naturalistico
- Nei reati omissivi il momento volitivo del dolo significa che il soggetto.. Abbia voluto disattendere l'obbligo di un comportamento diverso
- Nei reati permanenti.. La condotta consumativa si protrae nel tempo
- Nel caso di errore sulla persona offesa ,le circostanze che riguardano l'età o altre condizioni o qualità, fisiche o psichiche della persona offesa, possono essere valutate a favore del reo? No, mai
- Nel caso di errore sulla persona offesa da un reato non sono poste a carico dell'agente le circostanze.. Aggravanti,che riguardano le condizioni o qualità della persona offesa,o i rapporti tra offeso e colpevole
- Nel caso di errore sulla persona offesa da un reato sono valutate a favore dell'agente le circostanze.. Attenuanti,erroneamente supposte,che concernono le condizioni,le qualità o i rapporti tra offeso e colpevole
- Nel caso di stampa non periodica chi risponde del reato commesso se l'autore della pubblicazione è ignoto? L'editore ovvero lo stampatore se l'editore non è indicato
- Nel codice penale non impedire l'evento equivale a cagionarlo.. Se si ha l'obbligo giuridico di impedirlo
- Nel codice penale tra le pene principali è contemplata la pena di morte? No, è stata soppressa e sostituita con l'ergastolo
- Nel concorso nei reati propri di cui all'art. 117 c.p., qualora muti il titolo del reato per taluno di coloro che vi sono concorsi.. Anche gli altri rispondono dello stesso reato
- Nel delitto colposo quando l'evento è stato cagionato dalla cooperazione di più persone .. Ciascuna di queste soggiace alle pene stabilite per il delitto stesso
- Nel delitto di bancarotta fraudolenta, di cui all'art. 216, R.D. 16 marzo 1942, n. 267, la dichiarazione di fallimento è: Una condizione obiettiva di punibilità
- Nel delitto di estorsione le modalità in cui si estrinseca la condotta: Sono la violenza o la minaccia
- Nel delitto di induzione indebita a dare o promettere utilità, di cui all'art. 319 quater c.p., così come introdotto dall'art. 1, comma 75, lett. i) della l. 6 novembre 2012, n. 190, chi dà o promette denaro o altra utilità: E' punito con la pena della reclusione fino a tre anni
- Nel delitto di peculato è punito chi dopo aver fatto un uso momentaneo della cosa la restituisce? Sì, ma la pena è ridotta
- Nel delitto doloso.. L'azione è cosciente e volontaria e l'evento è preveduto e voluto
- Nel diritto penale, chi è il soggetto passivo del reato? E' il titolare del bene protetto dalla norma
- Nel nostro ordinamento le lesioni personali: Sono un delitto e vengono punite sia a titolo di dolo che di colpa
- Nella colpa con previsione il soggetto si rappresenta l'evento.. Ma è convinto di poterlo evitare
- Nella commisurazione della pena pecuniaria il giudice deve limitarsi a verificare la gravità del reato e la capacità a delinquere del reo, come previsto dall'art.133 c.p.? No, deve altresì valutare la situazione economica del reo
- Nella compartecipazione criminosa le circostanze inerenti alla persona del colpevole.. Sono valutate soltanto riguardo alla persona cui si riferiscono
- Nella compartecipazione criminosa, il partecipe per essere punito deve porre in essere l'azione tipica? No, è sufficiente un contributo rilevante alla commissione del reato
- Nella compartecipazione criminosa, le circostanze relative all'intensità del dolo o al grado della colpa.. Sono valutate soltanto riguardo alla persona cui si riferiscono
- Nella fase esecutiva la pena può essere sostituita da... Misure alternative alla detenzione
- Nell'aberratio delicti ,quando all'evento non voluto si aggiunge quello voluto.. Si applicano le regole sul concorso di reati
- Nell'aberratio delicti concorsuale ex art.116 c.p, è necessario che il reato commesso.. Sia diverso da quello voluto
- Nell''adempimento del dovere, il dovere.. Deve essere imposto da una norma giuridica
- Nell'ambito del reato colposo le regole di diligenza,prudenza,perizia,hanno la comune finalità.. Preventiva o cautelare
- Nell'ambito del tentativo se il colpevole volontariamente desiste.. Soggiace soltanto alla pena per gli atti compiuti,qualora questi costituiscano per sé un reato diverso
- Nell'ambito della colpa generica, la negligenza indica.. L'omesso compimento di un'azione doverosa
- Nell'ambito della colpa generica, l'imperizia indica.. La mancata o inesatta applicazione di regole e tecniche nello svolgimento di attività che esigono il possesso di particolari abilità o cognizioni
- Nell'ambito della colpa generica, l'imprudenza indica.. La violazione di un divieto assoluto di agire o del divieto di agire con particolari modalità
- Nell'ambito della compartecipazione criminosa, chi si è avvalso per commettere il reato di un minore di anni 18.. Risponderà con un aumento di pena
- Nell'ambito della compartecipazione criminosa, le circostanze che aggravano o diminuiscono le pene concernenti i motivi a delinquere.. Sono valutate soltanto riguardo alla persona cui si riferiscono
- Nell'ambito della difesa legittima, la reazione difensiva, prevede ... La costrizione, la necessità, la proporzione
- Nell'ambito della legittima difesa, l'offesa ingiusta a un diritto proprio deve essere oggetto... Di un pericolo attuale
- Nell'ambito di una compartecipazione criminosa,chi nell'esercizio della sua autorità ha determinato a commettere il reato persone ad esso soggette,risponde.. Con un aggravamento di pena
- Nell'ambito di una compartecipazione criminosa,chi partecipa con un minore di anni 18 nella commissione di un delitto.. Risponderà con un aumento di pena
- Nell'art. 2621 c.c., che disciplina il reato di false comunicazioni sociali, la punibilità è esclusa se le falsità o le omissioni non alterano in modo sensibile la rappresentazione della situazione economica, patrimoniale o finanziaria della società o del gruppo al quale esse appartiene. La punibilità è comunque esclusa se le falsità o le omissioni determinano una variazione del risultato economico di esercizio, al lordo delle imposte: Non superiore al 5 per cento
- Nelle contravvenzioni.. Ciascuno risponde della propria azione od omissione cosciente e volontaria, sia essa dolosa o colposa
- Nelle fattispecie legali causalmente orientate o a forma libera.. E' sufficiente che la condotta sia causale rispetto all'evento tipico
- Nell'ipotesi delittuosa di sequestro di persona a scopo di estorsione: Il colpevole è punito con la pena della reclusione di anni trenta se dal sequestro deriva la morte, quale conseguenza non voluta dal reo, della persona sequestrata
- Nell'ipotesi di aberratio delicti l'evento non voluto, ma causato per errore nell'uso dei mezzi di esecuzione, il soggetto risponde.. A titolo di colpa quando il fatto è preveduto dalla legge come delitto colposo
- Non integra il delitto di pornografia minorile, di cui all'art. 600 ter c.p.: La gestione della prostituzione di una persona di età inferiore agli anni diciotto
- Non sussiste il reato di associazione per delinquere, ma piuttosto un concorso di persone, quando: L'accordo tra più persone riguarda esclusivamente una serie determinata di delitti