>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Diritto amministrativo

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!


I controlli amministrativi possono riguardare:   Gli atti, gli organi e la gestione
I controlli amministrativi successivi:   Intervengono in relazione ad atti amministrativi già perfetti e che hanno già prodotto effetti
I controlli di legittimità e di merito sono controlli sugli atti amministrativi?   Si, sono controlli sugli atti amministrativi
I provvedimenti amministrativi di secondo grado:   Incidono su atti precedentemente emanati dalla p.a.
I termini per la conclusione del procedimento amministrativo decorrono:   Dall'inizio del procedimento d'ufficio o dal ricevimento della domanda, se il procedimento è ad iniziativa di parte
Il Codice degli appalti non si applica ai contratti pubblici:   Concernenti contratti di lavoro
Il Codice dei contratti rappresenta la fonte principale di disciplina degli appalti pubblici. Esso disciplina i contratti:   Delle stazioni appaltanti, degli enti aggiudicatori e dei soggetti aggiudicatori aventi per oggetto l'acquisizione di servizi, prodotti, lavori e opere
Il Codice di protezione dei dati personali disciplina anche i dati detenuti all'estero?   Si, disciplina anche il trattamento di dati personali, anche detenuti all'estero, effettuato da chiunque è stabilito nel territorio dello Stato o in un luogo comunque soggetto alla sovranità dello Stato
Il contenuto di un atto amministrativo:   Deve essere possibile, lecito, determinato o determinabile
Il contratto d'appalto pubblico è stipulato:   Mediante atto pubblico notarile o forma pubblica amministrativa o scrittura privata, nonché in forma elettronica
Il divieto di accesso ai documenti amministrativi riguarda, tra l'altro:   I documenti concernenti la politica monetaria e valutaria dello Stato
Il DLgs 163/2006 stabilisce che l'amministrazione comunica d'ufficio l'aggiudicazione all'aggiudicatario entro un termine:   Non superiore a cinque giorni
Il procedimento amministrativo, si articola in:   Quattro fasi: fase d'iniziativa, fase istruttoria, fase decisoria, fase integrativa dell'efficacia
Il provvedimento amministrativo ad esito eliminatorio:   Priva di rilievo giuridico il provvedimento che ha ad oggetto
Il provvedimento amministrativo che è stato adottato in elusione del giudicato è:   Nullo
Il provvedimento amministrativo:   È idoneo a modificare situazioni giuridiche altrui
Il responsabile del procedimento, ai sensi della legge n 241 del 1990:   Adotta, ove ne abbia la competenza, il provvedimento finale, ovvero trasmette gli atti all'organo competente per l'adozione
Il ricorso gerarchico improprio:   É un rimedio ordinario, ammesso nei casi tassativamente previsti dalla legge
Il ricorso straordinario al Capo dello Stato:   Non è esperibile contro i provvedimenti adottati dalle autorità indipendenti
In caso di inadempimento di un contratto di cottimo, da quale soggetto è dichiarata per iscritto la risoluzione?   Dal Responsabile del procedimento
In caso di procedura negoziata, la stazione appaltante individua gli operatori economici da consultare, nel rispetto dei principi di:   Trasparenza, concorrenza e rotazione
In diritto amministrativo possiamo distinguere tra atti particolari, atti plurimi, atti collettivi e atti generali Se il destinatario è un solo soggetto gli atti sono:   Particolari
In merito al procedimento amministrativo chi valuta la sussistenza dell'obbligo di provvedere nei casi di procedimenti iniziati ad istanza di parte?   Il responsabile del procedimento
In merito al riesame dei provvedimenti amministrativi, la riforma:   Consiste nella revisione del provvedimento
In merito all'accesso ai documenti amministrativi, trascorsi inutilmente trenta giorni dalla richiesta, questa si intende:   Rifiutata
In merito all'autotutela amministrativa è corretto affermare che:   La pubblica amministrazione agisce nel proprio esclusivo interesse
In quale dei seguenti casi è riscontrabile una violazione di legge?   Violazione delle norme sulla formazione della volontà collegiale
Indicare quale affermazione è correttamente riferibile alle concessioni   Sono provvedimenti con cui la p.a. attribuisce ai destinatari diritti di cui è titolare
Indicare quale elemento del provvedimento amministrativo subordina gli effetti dell'atto al verificarsi di un evento futuro e incerto   Condizione
Indicare quale tra le seguenti affermazioni sui pareri è corretta:   I pareri obbligatori possono essere non vincolanti, vincolanti, parzialmente vincolanti e conformi