Elenco in ordine alfabetico delle domande di Domande AG8
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!
- T. Lowi ha distinto quattro tipi di policy (redistributive, regolative, costitutive, distributive) in ragione della loro o maggiore o minore distanza rispetto alla coercizione manifesta. Nelle politiche distributive: Il grado di coercizione manifesta è minimo. Esse consistono nell'erogazione di benefici diretti, particolaristici e disaggregabili a gruppi di soggetti ben individuati, di dimensioni talora molto piccole, senza che le risorse distribuite, almeno apparentemente, vengano sottratte ad altri gruppi.
- Tra chi è stato concluso l'accordo istitutivo dello spazio economico europeo? Tra comunità e stati membri da una parte, stati membri dell'AELS dall'altra.
- Tra gli indicatori posti dall'art. 27 del Reg. n. 1303/2013 quali base per la sorveglianza, la valutazione e la verifica dei risultati sono ricompresi anche gli indicatori di output relativi alle operazioni finanziate? Si, sono ricompresi anche gli indicatori di output relativi alle operazioni finanziate.
- Tra gli strumenti attraverso i quali l'Italia ha contribuito allo sviluppo della Politica di Coesione della UE a favore delle proprie aree territoriali più svantaggiate, il PONREC è: Il Programma Operativo Nazionale "Ricerca e Competitività" 2007-2013.
- Tra gli strumenti di pianificazione sotto elencati quale non è di competenza comunale? Piano Territoriale di Coordinamento
- Tra i criteri di valutazione degli investimenti il VAN (valore attuale netto): È funzione del costo del capitale: al crescere del costo del capitale la convenienza economica dei progetti si riduce.
- Tra i documenti equipollenti alla carta d'identità, ai sensi del D.P.R. n.445/00, rientrano: Le tessere di riconoscimento, purchè munite di fotografia, di timbro, o di altra segnatura equivalente, rilasciate da un amministrazione dello Stato
- Tra i possibili modelli di ciclo di una politica pubblica vi è quello che prevede la scomposizione del processo nelle fasi di:-agenda setting; -formulazione delle politiche; - decisione; -implementazione o attuazione; - apprendimento e valutazione ex post. In questo modello l'implementazione si riferisce: Al processo di messa in atto della politica adottata.
- Tra i residui dell'esercizio sono mantenute esclusivamente le entrate... accertate.
- Tra le più utilizzate tecniche di consultazione il "panel": É un gruppo di soggetti competenti la cui disponibilità a rispondere sia stata previamente verificata, cui vengono sottoposti, in momenti differenti, questionari a domande chiuse, ovvero questionari semistrutturati.
- Tra le seguenti alternative Consiglio regionale può essere sciolto per: gravi violazioni di legge
- Tra le seguenti ipotesi qual è causa di ineleggibilità alla Camera dei Deputati? Non aver compiuto 25 anni
- Tra le seguenti Regioni, qual è quella il cui statuto è stato approvato con legge costituzionale? La Sicilia
- Tra le seguenti Regioni, qual è quella il cui statuto è stato approvato con legge costituzionale? La Sicilia
- Trattando dei modelli di "agenda setting" Cobb, Ross e Ross distinguono tre schemi di formazione dell'agenda sulla base dell'attore che promuove l'accesso di una questione nella agenda sistemica e nella agenda istituzionale: outside initiation model, mobilisation model, inside initiation model. I tre schemi sono associati a tipi di regimi politici diversi. A quale tipo di regime politico è associato il primo? Alle democrazie liberali.
- Trattando del sostegno finanziario fornito dai fondi SIE, l'ammissibilità delle spese: É determinata in base a norme nazionali, fatte salve norme specifiche previste nel Reg. n. 1303/2013 o nelle norme specifiche di ciascun fondo, o sulla base degli stessi.
- Trattando delle disposizioni comuni applicabili ai Fondi Sie di cui al Reg. n. 1303/2013 quale o quali delle seguenti affermazioni è o sono corretta o corrette? 1) Su iniziativa di uno Stato membro, i fondi SIE possono sostenere attività di preparazione, gestione, sorveglianza, valutazione, informazione e comunicazione, creazione di rete, risoluzione dei reclami, controllo e audit. 2) Su iniziativa della Commissione, i fondi SIE possono sostenere le misure di preparazione, sorveglianza, assistenza tecnica e amministrativa, valutazione, audit e controllo necessarie all'attuazione del presente regolamento. Sono corrette entrambe.
- Trattando dell'uso strategico della copertura mediatica per definire le issues o richieste in quanto problemi politici, i concetti di agenda setting mediatica e agenda building mediatica si riferiscono rispettivamente: All'influenza dei media sulle percezioni dei temi sociali e politici da parte del pubblico, per il semplice fatto di concedere attenzione a certi eventi e ignorarne altri e alla capacità dei media di orientare l'attenzione degli attori politici, intervenendo sulla determinazione delle priorità pubbliche.
- Trattando di proporzionalità in materia di controllo dei programmi operativi è conforme all'art. 148 del Reg. n. 1303/2013 affermare che: Le operazioni per le quali la spesa totale ammissibile non supera 200.000 EUR per il FESR e il Fondo di coesione, 150.000 EUR per il FSE o 100.000 EUR per il FEAMP non sono soggetti a più di un audit da parte dell'autorità di audit o della Commissione prima della presentazione dei bilanci in cui sono incluse le spese finali dell'operazione completata.
- Tutte le azioni appartenenti alla stessa categoria conferiscono uguali diritti: Vero
- Tutti hanno diritto di professare liberamente la propria fede religiosa in qualsiasi forma, individuale o associata, di farne propaganda e di esercitarne in privato o in pubblico il culto: purché non si tratti di riti contrari al buon costume
- Tutti i soggetti destinatari della comunicazione di avvio del procedimento e coloro che hanno facoltà di intervenire possono: prendere visione degli atti ed a presentare memorie e documenti che, se rilevanti, la Pubblica Amministrazione ha il dovere di esaminare
- Tutti i soggetti destinatari della comunicazione di avvio del procedimento hanno diritto... a prendere visione degli atti ed a presentare memorie e documenti che, se rilevanti, la Pubblica Amministrazione ha il dovere di esaminare