Elenco in ordine alfabetico delle domande di Italiano
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!
- L'»Orlandino» è un'opera letteraria di: Pietro Aretino
- La «Gerusalemme Liberata» è un poema epico: in ottave in venti canti
- La «Secchia rapita», poema eroicomico del Seicento fu composta da: Alessandro Tassoni
- La canzone di Legnano, poemetto del 1879 sulle lotte comunali, di cui fu composta solo la prima parte - Il Parlamento - appartiene a: Giosuè Carducci
- La congiunzione subordinativa «affinché» introduce: una proposizione subordinata finale
- La coniugazione è: il sistema di flessione del verbo
- La domanda «a che scopo?» risponde: alla proposizione finale
- La domanda «Per quale ragione?» introduce: una proposizione causale
- La dottrina di Monroe si propone di intervenire nelle questioni del continente Americano
- La frase «Abitiamo a Firenze che è stata la patria di Dante» contiene una proposizione relativa: appositiva
- La frase «Finalmente sei arrivato!» è: proposizione esclamativa
- La frase «Ho nuotato per due ore» contiene un: complemento di tempo continuato
- La frase «Mi pare di sentire qualcuno» contiene: una proposizione dipendente soggettiva
- La frase ''Temo che Paolo si sia dimenticato'' esprime: un fatto ipotizzato
- La locuzione «invece di» introduce: una proposizione avversativa
- La novella "Chichibio" è opera di: Giovanni Boccaccio
- La particella pronominale «vi» è uguale a: a voi
- La poesia "Alle fronde dei salici" è stata scritta da: Salvatore Quasimodo
- La poetica del «correlativo oggettivo» nella poesia italiana del Novecento è per lo più riferita a: Eugenio Montale
- La proposizione «A chi rivolgermi?» che cosa esprime? Un'incertezza
- La proposizione «Chi vuole può restare» ha: valore condizionale
- La proposizione «se corri», nella frase «Se corri, puoi impiegarci un'ora», è : subordinata esplicita
- La proposizione ''Forse dovrei andarci'' è: una proposizione dubitativa
- La proposizione imperativa: Indica un ordine
- La prosa di Cesare Beccaria si caratterizza per: un andamento spedito e antiaccademico
- La radice è: la parte fondamentale della parola
- La risposta esatta tra le alternative per completare la frase: «Credeva ... un premio» è: di ricevere
- La voce «noi andammo» del verbo andare è modo: indicativo
- L'Accademia dell'Arcadia, istituzione che esercitò una tale influenza da dar luogo alla cosiddetta età dell'Arcadia fu fondata a: Roma nel 1690
- L'aggettivo «minimo» è rispetto all'aggettivo «piccolo»: il superlativo assoluto
- L'aggettivo «ottimo» è, rispetto all'aggettivo «buono»: il superlativo assoluto
- L'aggettivo «pessimo» è, rispetto all'aggettivo «cattivo»: il superlativo assoluto
- L'aggettivo che aggiunto al nome ne esprime una qualità si definisce: qualificativo
- L'arte di Baudelarie è all'origine di ciò che comunemente intendiamo per: poesia moderna
- L'articolo «gli» è un? Articolo determinativo maschile plurale
- L'autore de «La casa in collina» è: Cesare Pavese
- L'autore del romanzo epistolare "Storia di una capinera" è: Giovanni Verga
- Le parole «pèsca» (frutto) e la parola «pésca» (azione del pescare) si possono definire: omografi
- Le proposizioni esplicite hanno il verbo: in forma finita
- Le proposizioni subordinate possono : essere implicite o esplicite
- Le proposizioni, nell'analisi del periodo, sono classificabili come: principali o subordinate
- L'espressione «Egli avrà» esprime il tempo del verbo: futuro semplice
- L'ode «Marzo 1821» fu scritta in occasione di un'insurrezione contro gli Austriaci, chi ne è l'autore? Alessandro Manzoni
- L'ultima raccolta di poesie di Cesare Pavese, uscita postuma nel 1951, si intitola Verrà la morte e avrà i tuoi occhi