>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Italiano

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


I nomi che hanno una desinenza per il maschile e una per il femminile sono detti:   mobili
I nomi concreti indicano:   entità direttamente percepibili dai sensi
I verbi essere e avere sono verbi:   ausiliari
I verbi impersonali:   si coniugano solo alla terza persona singolare
Il «genere» di un articolo, indica se l'articolo è:   maschile o femminile
Il «sentimento del contrario» secondo Pirandello è alla base:   Del processo da cui ha origine l'umorismo
Il ciclo dei «Rougon -Macquart» è una serie di venti romanzi scritti da:   Emile Zola
Il complemento che risponde alla domanda «per quale motivo?» è:   Il complemento di causa
Il complemento che risponde alla domanda: da che cosa? è chiamato:   Complemento di causa efficiente
Il complemento di argomento risponde alla domanda?   Su di chi? su di che cosa? intorno a chi? intorno a che cosa?
Il complemento di termine risponde alla domanda:   A chi? A che cosa?
Il complemento oggetto viene detto anche complemento:   Diretto
Il contrario di abbagliante è:   anabbagliante
Il contrario di alcolico è:   analcolico
Il contrario di attento è:   disattento
Il contrario di attivo è:   inattivo
Il contrario di capace è:   incapace
Il contrario di composto è:   scomposto
Il contrario di comprensibile è:   incomprensibile
Il contrario di continuo è:   discontinuo
Il contrario di disciplinato è:   indisciplinato
Il contrario di finito è:   infinito
Il contrario di fiorito è:   sfiorito
Il contrario di influente è:   ininfluente
Il contrario di lecito è:   illecito
Il contrario di paziente è :   impaziente
Il contrario di preciso è:   impreciso
Il contrario di prevedibile è:   imprevedibile
Il contrario di reale è:   irreale
Il contrario di sincero è:   insincero
Il contrario di soddisfatto è:   insoddisfatto
Il corrispettivo femminile del sostantivo «genero» è:   nuora
Il gerundio semplice di un verbo rispetto alla frase principale esprime:   contemporaneità
Il legame che unisce due o più proposizioni ponendole in un rapporto di dipendenza è detto:   subordinazione
Il maschile plurale del possessivo «mio» è:   miei
Il periodo formato da una sola proposizione indipendente è classificabile come periodo:   semplice
Il personaggio di Zeno Cosini, protagonista de «La coscienza di Zeno», è emblematico della figura letteraria:   dell'inetto
Il presente indicativo di un verbo si usa:   generalmente quando l'azione è contemporanea al momento in cui si parla
Il pronome «il mio» è:   un pronome possessivo maschile singolare
Il pronome doppio «quanto» significa:   ciò che
Il protagonista del romanzo dannunziano "Il piacere" è:   Andrea Sperelli
Il romanzo "Canne al vento" è opera di:   Grazia Deledda
Il romanzo "Io non ho paura", da cui è stato tratto un film nel 2003, è stato scritto da:   Niccolò Ammaniti
Il romanzo "Una donna", ispirato alla propria vita, è stato scritto da:   Sibilla Aleramo
Il romanzo «Il Marchese di Roccaverdina» è stato scritto da:   Luigi Capuana
Il romanzo di Thomas Mann ambientato nel sanatorio di Davos è:   La montagna incantata
Il romanzo intitolato «Quer pasticciaccio brutto de via Merulana» è stato scritto da:   Carlo Emilio Gadda
Il suffisso «-trice» può essere posposto per formare un sostantivo corretto, alla radice:   spetta-
Il termine neorealismo fu utilizzato la prima volta:   all'indomani della pubblicazione de «Gli indifferenti» di Moravia
Il verbo «amando» è di modo:   gerundio
Il verbo «dormirete» esprime un azione:   futura
Il verbo «sento» cosa esprime?   Un'azione reale e presente
Il verbo servile «potere» indica:   possibilità
Il verbo transitivo regge:   Il complemento oggetto
In cosa consiste l'analisi del periodo?   Nel comprendere il rapporto che intercorre tra le varie proposizioni che lo compongono
In letteratura con il termine «crepuscolarismo» ci riferiamo alla:   tendenza di un gruppo di poeti italiani che operarono soprattutto nei primi anni del novecento
In quale città Gulliver incontra uomini minuscoli?   A Lilliput
In quale delle opere di Torquato Tasso si narra dell'amore di un pastore per una ninfa?   Aminta
In quale delle seguenti frasi è presente il complemento di compagnia?   Dormo con la mamma
In quale delle seguenti frasi è presente il complemento di stato in luogo?   Dietro il divano c'è umidità
In quale delle seguenti frasi è presente il complemento vocativo?   O Dio, aiutami!
In quale delle seguenti frasi è presente un errore?   Fai sempre dei belli discorsi
In quale delle seguenti frasi “che” è complemento oggetto   La casa che mi hai comprato è grande
In quale delle seguenti frasi compare il complemento di materia?   E' un vestito di seta
In quale fiume si dice che Manzoni risciacquò i suoi panni?   Arno
In quale frase è presente il complemento di stato in luogo?   Sono a scuola
In quale lingua scrisse alcune sue opere Dante?   Latino
In quale paese dell'Europa dell'Est si parla una lingua neolatina?   Romania
In quale periodo si svolge l'azione del romanzo «I promessi sposi»?   Nel '600
In quale periodo storico è stata prodotta l'opera letteraria «Orlando Furioso» ?   1516 - 1532
In quale tra queste parole è necessario aggiungere il suffisso «essa», per formale il femminile?   Leone
In quali di queste frasi è presente un superlativo assoluto?   Avevo in tasca pochissimi soldi
In quali secoli è vissuto Dante Alighieri?   XIII e XIV
In quanti canti è divisa la Divina Commedia?   100
In una frase dove il verbo si presenta in forma passiva:   il soggetto subisce l'azione
Indica il luogo reale o figurato in cui si trova una persona, un animale o un oggetto, o in cui si svolge un fatto qualsiasi, il complemento di:   stato in luogo
Indica tra i seguenti l'aggettivo numerale cardinale:   uno
Individua la congiunzione composta tra le seguenti alternative:   allorché
Individua tra i seguenti l'aggettivo primitivo:   giovane
Individuare il termine scritto in modo corretto:   leccornia
Individuare il termine scritto in modo corretto:   obbrobrio
Individuare il termine scritto in modo corretto:   quiescente
Individuare il termine scritto in modo corretto:   Caricazione
Individuare il termine scritto in modo corretto:   Cappotta
Individuare il termine scritto in modo corretto:   frange
Individuare il termine scritto in modo corretto:   Autiere
Individuare il termine scritto in modo corretto:   Institore
Individuare il termine scritto in modo corretto:   semimpermeabile
Individuare il termine scritto in modo scorretto   quisquiglia
Individuare il termine scritto in modo scorretto   Solazzare
Individuare il termine scritto in modo scorretto   Emoliente
Individuare il termine scritto in modo scorretto   Senillismo
Individuare il termine scritto in modo scorretto:   appropiato
Individuare il termine scritto in modo scorretto:   frangiente
Individuare il termine scritto in modo scorretto:   affigere
Individuare il termine scritto in modo scorretto:   inplacabile
Individuare il termine scritto in modo scorretto:   bracere
Individuare il termine scritto in modo scorretto:   leziosagine
Individuare il termine scritto in modo scorretto:   compaggine
Individuare il termine scritto in modo scorretto:   pioviginoso
Individuare il termine scritto in modo scorretto:   fantascenza
Individuare il termine scritto in modo scorretto:   Vertiggine
Individuare quale dei seguenti termini, non ha significato simile a quello degli altri tre   Evitare
Individuare quale dei seguenti termini, non ha significato simile a quello degli altri tre.   Quiete
Individuare quale tra i seguenti termini non ha significato simile a quello degli altri tre:   decesso
Introduce il complemento d'agente la preposizione:   da
Io temevo, tu temevi, egli temeva, rappresenta la coniugazione delle prime tre persone del verbo temere. Di quale modo e tempo?   Indicativo imperfetto