>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Scienza delle finanze #1

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Generalmente ad essere progressive sono le imposte sul reddito, che tendono, secondo modalità e in misure anche molto diverse da Paese a Paese, e a seconda del periodo storico che si considera, ad attuare una distribuzione del carico tributario a favore dei meno abbienti. In particolare ricorre il metodo di progressività per scaglioni quando....   Il reddito è suddiviso in "scaglioni", cui corrispondono aliquote via via crescenti, ad ogni reddito si applicano le aliquote stabilite per i diversi scaglioni in cui lo stesso si suddivide.
Già nel 1887 l'austriaco Sax iniziò a delineare una teoria finanziaria basata sullo "scambio volontario", da essa si svilupparono in seguito tutta una serie di teorie dette appunto volontaristiche. Tali teorie.....   Tentano di interpretare i fenomeni finanziari alla luce della teoria individualista neoclassica.
Già nel 1887 l'austriaco Sax iniziò a delineare una teoria finanziaria basata sullo "scambio volontario", da essa si svilupparono in seguito tutta una serie di teorie dette appunto volontaristiche. Tali teorie.....   Hanno come punto di partenza comune l'assunto che il prezzo dei singoli beni pagati dai consumatori è funzione dell'utilità marginale che i consumatori attribuiscono ai beni stessi.
Già nel 1887 l'austriaco Sax iniziò a delineare una teoria finanziaria basata sullo "scambio volontario", da essa si svilupparono in seguito tutta una serie di teorie dette appunto volontaristiche. Tali teorie.....   Si basano su un approccio decisamente antitetico rispetto a quello della scuola storico-sociologica, secondo cui il carattere principale di ogni fenomeno finanziario consiste nel potere di coazione dello Stato.
Già nel 1887 l'austriaco Sax iniziò a delineare una teoria finanziaria basata sullo "scambio volontario", da essa si svilupparono in seguito tutta una serie di teorie dette appunto volontaristiche. Tali teorie.....   Sostengono che il fenomeno finanziario non si distingue da qualsiasi altro fenomeno economico, pertanto, va analizzato in termini di utilità e costo marginale.
Già nel 1887 l'austriaco Sax iniziò a delineare una teoria finanziaria basata sullo "scambio volontario", da essa si svilupparono in seguito tutta una serie di teorie dette appunto volontaristiche. Tali teorie.....   Affermano che la finanza pubblica consisterebbe in sostanza in uno scambio essenzialmente effettuato su basi volontarie.
Gli aspetti essenziali che consentono di caratterizzare un bene o servizio pubblico rispetto a uno privato sono la non rivalità e la non escludibilità. Un bene pubblico è.....   Non escludibile e non rivale.
Gli aspetti essenziali che consentono di caratterizzare un bene o servizio pubblico rispetto ad uno privato sono la non rivalità e la non escludibilità. Un bene privato è.....   Escludibile e rivale.
Gli effetti esterni positivi del tipo consumatore/consumatore presentano affinità con il concetto di bene pubblico; un bene pubblico può infatti essere interpretato come un caso limite di tale categoria. Quando una esternalità viene definita consumatore/consumatore?   Quando il soggetto colpito dall'esternalità ed il soggetto causa dell'esternalità sono entrambi consumatori.
Gli elementi della tassa sono.....   I soggetti passivi, i soggetti attivi e l'oggetto.
Gli enti pubblici per fornire beni e servizi alla collettività, si procurano i mezzi necessari allo svolgimento delle loro attività. Dalla diversità dei metodi di procacciamento dei mezzi finanziari derivano varie classificazioni delle entrate pubbliche. Sotto il profilo economico le entrate si distinguono in.....   Originarie e derivate.
Gli enti pubblici per fornire beni e servizi alla collettività, si procurano i mezzi necessari allo svolgimento delle loro attività. Dalla diversità dei metodi di procacciamento dei mezzi finanziari derivano varie classificazioni delle entrate pubbliche. Secondo la maggiore o minore approssimazione delle entrate all'entità dei prezzi di mercato nell'attività finanziaria pubblica distinguiamo tra.....   Prezzo di mercato; prezzo privato; prezzo pubblico; prezzo politico; contributo speciale; imposta; tassa.
Gli enti pubblici per fornire beni e servizi alla collettività, si procurano i mezzi necessari allo svolgimento delle loro attività. Dalla diversità dei metodi di procacciamento dei mezzi finanziari derivano varie classificazioni delle entrate pubbliche. A seconda della loro natura le entrate vengono classificate in....   Entrate tributarie; entrate extratributarie; entrate derivanti da alienazioni e ammortamento di beni patrimoniali e rimborso di crediti.
Gli schemi dell'Economia del benessere offrono un punto di partenza concettuale rigoroso ed utile per valutare le riforme economiche per quanto non esenti da critiche. Le critiche più importanti mettono in discussione le due ipotesi cardine dell'Economia del benessere: l'individualismo e l'utilitarismo. Cosa si intende per utilitarismo?   Che il benessere è definito solo in termini di soddisfacimento dei bisogni.
Grazie al teorema di Barone risulta dimostrato che un'imposta sul reddito, rispetto ad un'imposta specifica.....   È neutrale, poiché non distorce le scelte di consumo del contribuente, e permette un più elevato livello di soddisfazione del contribuente.