Elenco in ordine alfabetico delle domande di Economia politica #3
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!
- Che andamento presenta la curva di domanda che l'impresa si trova a fronteggiare in un mercato perfettamente concorrenziale? Orizzontale.
- Che cosa afferma la legge dei rendimenti marginali decrescenti? Che l'aumento di un fattore produttivo, ferme rimanendo le quantità impiegate degli altri fattori produttivi, genera aumenti progressivamente decrescenti della produzione.
- Che cosa è e come si misura la velocità di circolazione della moneta? É il numero di volte in cui una unità di moneta cambia possessore nell'arco di tempo considerato.
- Che cosa indica il termine bisogni indotti? I bisogni stimolati dallo sviluppo economico e dalle tecniche pubblicitarie.
- Che cosa indica il termine stagflazione? La situazione economica caratterizzata dalla contemporanea presenza di stagnazione e inflazione.
- Che cosa si intende con il termine massimizzazione dell'utilità? Che il comportamento del consumatore tende a soddisfare i propri bisogni nel miglior modo possibile.
- Che cosa si intende per libero mercato? Un mercato in cui contemporaneamente viga la concorrenza perfetta e sia assente ogni forma di intervento dello Stato.
- Che cosa si intende per terziarizzazione dell'economia? Che nell'economia di un Paese è prevalente il settore dei servizi.
- Che cosa s'intende per bene di consumo inferiore? Quei beni la cui domanda da parte dei consumatori diminuisce al crescere del reddito.
- Che cosa s'intende per curva di offerta di un bene? È la quantità di bene che l'insieme degli eventuali venditori desidera vendere ai diversi prezzi.
- Che cosa s'intende per progresso tecnico endogeno? Il progresso derivante da cause interne al funzionamento del sistema economico.
- Che cosa stabilisce la legge dell'offerta? Quanto più il prezzo di un dato bene aumenta, tanto più aumenta la quantità offerta di quel bene.
- Che cos'è la produttività marginale ponderata di un fattore produttivo? Il rapporto tra la produttività marginale di un fattore produttivo e il suo prezzo.
- Che cos'è l'elasticità della domanda rispetto al prezzo? La misura della reattività delle quantità domandate al prezzo.
- Che effetto hanno le economie di scala sulla curva del costo medio di lungo periodo? La rendono, almeno in un tratto, non-crescente.
- Che rapporto lega la propensione marginale al risparmio e la propensione marginale al consumo? La propensione marginale al risparmio sarà sempre il complemento ad uno della propensione marginale al consumo.
- Che rapporto sussiste tra il moltiplicatore keynesiano e la propensione marginale al consumo? Il moltiplicatore keynesiano è uguale al reciproco del complemento ad uno della propensione marginale al consumo.
- Che rapporto sussiste tra il moltiplicatore keynesiano e la propensione marginale al risparmio? Il moltiplicatore keynesiano è uguale al reciproco della propensione marginale al risparmio.
- Ci sono importanti differenze tra gruppi di lavoratori in termini di tasso medio di disoccupazione e di durata media della disoccupazione. I tassi medi di disoccupazione e i flussi in uscita e in entrata nell'occupazione sono di solito maggiori per i giovani, i non qualificati e le minoranze. Si definiscono lavoratori scoraggiati..... Coloro i quali, pur non essendo in cerca di un lavoro, lo accetterebbero in caso se ne presentasse l'occasione.
- Circa gli effetti della politica fiscale sulla produzione e sul tasso di interesse, una stretta fiscale produce..... Una riduzione sia della produzione sia del tasso di interesse.
- Circa il ruolo della politica fiscale nella determinazione della domanda e della produzione nel breve periodo, un aumento della spesa pubblica o una riduzione delle imposte..... Fanno entrambi aumentare la spesa e la produzione.
- Come è fatta una normale curva di offerta? Ha una inclinazione positiva.
- Come la domanda, anche l’offerta non è determinata semplicemente dal prezzo. Altre determinanti dell’offerta possono essere i costi di produzione, la redditività di prodotti alternativi, la redditività dei prodotti congiunti, natura, shock stocastici, gli obiettivi dei produttori o ancora le aspettative di variazioni future sui prezzi. Se ad esempio lo Stato decidesse di concedere sussidi ai coltivatori di patate per incentivarne l’offerta, ciò comporterà…. Uno spostamento verso destra della curva di offerta.
- Come la domanda, anche l’offerta non è determinata semplicemente dal prezzo. Altre determinanti dell’offerta possono essere i costi di produzione, la redditività di prodotti alternativi, la redditività dei prodotti congiunti, natura, shock stocastici, gli obiettivi dei produttori o ancora le aspettative di variazioni future sui prezzi. Se ad esempio grazie all’introduzione di un nuovo apposito fertilizzante il costo di produzione delle carote diminuisse, gli agricoltori vorranno coltivare più carote, di conseguenza l’offerta di patate potrebbe diminuire, ciò comporterà …. Uno spostamento verso sinistra della curva di offerta delle patate.
- Come la domanda, anche l’offerta non è determinata semplicemente dal prezzo. Altre determinanti dell’offerta possono essere i costi di produzione, la redditività di prodotti alternativi, la redditività dei prodotti congiunti, natura, shock stocastici, gli obiettivi dei produttori o ancora le aspettative di variazioni future sui prezzi. Se ad esempio un calo del prezzo dei nitrati, il quale incentiva l’uso più intensivo di fertilizzanti, a sua volta aumentasse la resa della coltivazione delle patate per ettaro, ciò comporterà…. Uno spostamento verso destra della curva di offerta delle patate.
- Come la domanda, anche l’offerta non è determinata semplicemente dal prezzo. Altre determinanti dell’offerta possono essere i costi di produzione, la redditività di prodotti alternativi, la redditività dei prodotti congiunti, natura, shock stocastici, gli obiettivi dei produttori o ancora le aspettative di variazioni future sui prezzi. Se ad esempio le condizioni meteorologiche fossero particolarmente favorevoli facendo aumentare la resa della coltivazione delle patate per ettaro, ciò comporterà…. Uno spostamento verso destra della curva di offerta.
- Come la domanda, anche l’offerta non è determinata semplicemente dal prezzo. Altre determinanti dell’offerta possono essere i costi di produzione, la redditività di prodotti alternativi, la redditività dei prodotti congiunti, natura, shock stocastici, gli obiettivi dei produttori o ancora le aspettative di variazioni future sui prezzi. Se ad esempio i coltivatori di mais si aspettassero una riduzione del prezzo futuro, potrebbero decidere di aumentare l’offerta corrente di mais per ridurre le scorte fino ad esaurimento e ciò comporterebbe…. Uno spostamento verso destra della curva di offerta.
- Come ogni sistema contabile, la contabilità nazionale definisce i concetti utilizzati, indica come costruire le misure corrispondenti e mostra le relazioni esistenti tra queste ultime. Relativamente al concetto di prodotto interno lordo quale delle seguenti definizioni è errata? É la somma del valore aggiunto nell'economia in un dato periodo di tempo. Il valore aggiunto da un'impresa al processo produttivo è pari al valore della sua produzione al netto del valore dei beni intermedi, ossia al netto della spesa delle imprese per acquistare lavoro e materie prime, usati in quel particolare stadio del processo produttivo.
- Come si calcola l'utilità marginale ponderata di un bene? Rapportando l'utilità marginale con il prezzo del bene.
- Come si definisce l'offerta quando la sua elasticità è superiore ad 1? Elastica.
- Come si ottiene il costo medio? Dal rapporto tra il costo totale e la quantità di prodotto ottenuto.
- Come varia il prodotto marginale di un certo fattore produttivo man mano che aumenta la quantità di quel fattore impiegata dall'impresa, ceteris paribus? Ossia come cambia il contributo che ogni successiva unità di input dà alla produzione? La risposta dipende dal tipo di tecnologia che l'impresa utilizza: il prodotto marginale di un fattore può crescere, rimanere costante o diminuire man mano che aumenta la quantità del fattore impiegato dall'impresa, ceteris paribus.
- Come varia il tasso di interesse reale di fronte a variazioni del tasso di inflazione, dato il tasso di interesse? Quando l'inflazione aumenta il tasso di interesse reale diminuisce. Un tasso di inflazione positivo consentirà quindi all'autorità monetaria di ottenere tassi di interesse reali negativi, possibilità che può essere utile nel caso in cui l'economia si trovi in periodo di recessione.
- Come varia l'utilità marginale di un bene al crescere delle quantità consumate? Diminuisce.
- Con riguardo alla "teoria dei giochi" possiamo affermare che.... Il "gioco" è considerato come contesto di decisioni interdipendenti.
- Conoscendo l'elasticità della domanda al prezzo, possiamo prevedere di quanto varierà la somma spesa per l'acquisto di un certo bene, al variare del suo prezzo. Quando l'incremento percentuale del prezzo è esattamente uguale alla diminuzione percentuale della quantità domandata, si parla di.... Elasticità unitaria della domanda al prezzo.
- Considerando la teoria quantitativa della moneta nella sua formulazione più classica e assumendo come dati la velocità di circolazione e il numero di transazioni, si ha come conseguenza.... Che il livello generale dei prezzi e il suo reciproco, il valore o potere di acquisto della moneta, sono determinati dalle decisioni dell'autorità monetaria relative all'offerta di moneta.
- Considerando un sistema macroeconomico aperto e con intervento dello Stato, la produzione di beni e servizi in un anno sarà pari alla somma di.... Consumi, investimenti, spesa pubblica, esportazioni nette e investimento in scorte.
- Considerando un sistema macroeconomico aperto e con intervento dello Stato, quali sono le componenti della spesa totale in beni e servizi nazionali in un anno? Consumi, investimenti, spesa pubblica ed esportazioni nette.
- Consideriamo la curva di domanda aggregata. Se i consumatori, in risposta ad una diminuzione delle tasse, spendono di più…. La curva di domanda aggregata si sposta verso destra.
- Consideriamo la curva di domanda aggregata. Se il Governo decide di aumentare la spesa pubblica…. La curva di domanda aggregata si sposta verso destra.
- Consideriamo la curva di domanda aggregata. Se il livello di fiducia nell’economia cresce e le imprese decidono di investire di più…. La curva di domanda aggregata si sposta verso destra.
- Cosa distingue uno spostamento lungo la funzione di domanda aggregata da uno spostamento della funzione? Uno spostamento lungo la funzione significa che la quantità reale di beni e servizi domandati da famiglie, imprese, Stato, ed operatori esteri, è variata perché è variato il livello generale dei prezzi; uno spostamento della funzione indica invece che è cambiata qualcuna delle quattro componenti della domanda aggregata (spesa per consumi, investimenti, spesa pubblica ed esportazioni nette).
- Cosa è il tasso di disoccupazione? Esso fornisce una stima puntuale del numero dei lavoratori disponibili a lavorare? Il tasso di disoccupazione è definito come il rapporto dei disoccupati rispetto alla forza lavoro. Soltanto chi è in cerca di un impiego è però considerato disoccupato non tenendo conto dei cosiddetti lavoratori scoraggiati, i quali, pur non essendo in cerca di un lavoro, lo accetterebbero in caso se ne presentasse l'occasione.
- Cosa indica il tasso di interesse nominale annuo? L'ammontare del tasso d'interesse in termini monetari correnti.
- Cosa indica precisamente il concetto di disoccupazione involontaria? La condizione del lavoratore che, pur essendo disposto ad accettare il salario monetario corrente, non trova lavoro.
- Cosa mette in relazione la curva di Laffer? Le entrate fiscali e l'aliquota d'imposta.
- Cosa rappresenta la curva LM? Tutte le possibili combinazioni fra saggio d'interesse e livello del reddito che assicurano l'equilibrio del mercato monetario.
- Cosa si intende con l'espressione «corso legale»? Un regime di circolazione monetaria in cui la moneta deve essere accettata per legge come mezzo di pagamento.
- Cosa si intende per "corso legale"? Quando lo Stato riconosce a una moneta il valore legale di mezzo liberatorio dei pagamenti.
- Cosa si intende per "creazione di moneta bancaria"? Il meccanismo, altrimenti noto come moltiplicatore della moneta, per cui se ad esempio tale moltiplicatore è posto pari a 3,5, l'offerta di moneta sarebbe di 3,5 volte più grande della base monetaria.
- Cosa si intende per «corso forzoso»? Un regime di circolazione monetaria in cui una moneta priva di valore intrinseco e non convertibile è imposta per legge come mezzo di pagamento.
- Cosa si intende per base monetaria? Il complesso di biglietti e monete in circolazione e dei depositi (liberi e vincolati) presso le autorità monetarie; ovvero, del circolante detenuto dal settore privato e delle riserve (obbligatorie e libere) del settore bancario.
- Cosa si intende per norme valutarie? Insieme delle disposizioni di carattere legislativo e di carattere amministrativo che disciplinano i pagamenti tra l'Italia e i Paesi esteri a fronte di scambi commerciali, accessori del commercio, movimenti dei capitali, c.d. "transazioni invisibili correnti".
- Cosa si intende per riserva legale obbligatoria? Le quote dei depositi che le banche sono obbligate a tenere in base monetaria a garanzia della liquidità dei depositi dei propri clienti.
- Cosa si intende, nell'ambito della «teoria dei giochi», col termine matrice dei pagamenti o dei pay-off? Una tabella che mostra i pagamenti di cui beneficerà l'impresa in questione risultanti da ogni possibile combinazione di strategie adottate da essa e dall'impresa rivale.
- Cosa significa convertibilità? Possibilità legale di convertire una disponibilità monetaria a vista denominata in una determinata valuta in oro o in altra valuta.
- Cosa s'intende per modello economico? Una rappresentazione semplificata della realtà, frutto di un complesso di ipotesi, dal quale trarre previsioni e conclusioni.
- Cosa s'intende per potere d'acquisto della moneta? La quantità di beni e servizi che, ai prezzi di mercato, è possibile acquistare con una certa quantità di moneta.
- Cosa studia la microeconomia? Il comportamento dei singoli operatori economici (consumatori e imprenditori).
- Cos'è il saggio ufficiale di sconto? Il tasso praticato dalla Banca centrale alle banche ordinarie sulle cambiali da queste presentate per il risconto o sulle anticipazioni richieste.
- Cos'è il serpente monetario? L'accordo tra i Paesi comunitari che mirava a realizzare un'area di stabilità di cambio tra le loro monete tramite la possibilità di far fluttuare le valute dei Paesi aderenti entro una determinata fascia di oscillazione.