>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Diritto pubblico

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


La capacità di agire è:   L'idoneità del soggetto a compiere atti giuridici
La Costituzione della Repubblica italiana entrò in vigore il:   1° gennaio 1948
La Costituzione della Repubblica italiana fu promulgata da:   Enrico De Nicola
La Costituzione della Repubblica italiana fu promulgata il:   27 dicembre 1947
La Costituzione della Repubblica italiana si compone di:   139 articoli e 18 disposizioni transitorie e finali
La Costituzione italiana fu elaborata dalla seguente Assemblea eletta dal popolo:   Assemblea Costituente
La disciplina del decreto-legge è contenuta:   Nell'art. 77 della Costituzione e nell'art. 15 della legge 400/88
La distinzione tra diritto pubblico e privato si basa:   Sull'oggetto cui il diritto viene applicato
La funzione esecutiva dello Stato consiste nel:   Provvedere alla cura degli interessi pubblici
La nostra attuale Costituzione repubblicana è:   Lunga
La nostra attuale Costituzione repubblicana è:   Rigida
La nostra attuale Costituzione repubblicana è:   Programmatica
La Parte II della nostra Costituzione che tratta dell'Ordinamento della Repubblica è suddivisa in sei titoli (dal I al VI). Il primo titolo:   Tratta del Parlamento: delle Camere e della formazione delle leggi
La Parte II della nostra Costituzione che tratta dell'Ordinamento della Repubblica è suddivisa in sei titoli (dal I al VI). Il quarto titolo:   Riguarda il potere giudiziario ed è suddiviso in due sezioni: l'ordinamento giurisdizionale e norme sulla giurisdizione
La Parte II della nostra Costituzione che tratta dell'Ordinamento della Repubblica è suddivisa in sei titoli (dal I al VI). Il quinto titolo:   Riguarda le norme relative ai governi locali
La Parte II della nostra Costituzione che tratta dell'Ordinamento della Repubblica è suddivisa in sei titoli (dal I al VI). Il secondo titolo:   Riguarda le modalità di elezione, i poteri e le responsabilità del capo dello Stato, garante dell'equilibrio dei poteri
La Parte II della nostra Costituzione che tratta dell'Ordinamento della Repubblica è suddivisa in sei titoli (dal I al VI). Il sesto titolo:   Riguarda le garanzie poste per preservare la stessa Costituzione ed è suddiviso in due sezioni: la Corte Costituzionale e revisione della Costituzione e leggi costituzionali
La Parte II della nostra Costituzione che tratta dell'Ordinamento della Repubblica è suddivisa in sei titoli (dal I al VI). Il terzo titolo:   Riguarda il potere esecutivo ed è suddiviso in tre sezioni: il Consiglio dei Ministri, la Pubblica Amministrazione, gli Organi Ausiliari
La precisa delimitazione del territorio è condizione essenziale per garantire allo Stato l'esercizio della sovranità e per assicurare l'indipendenza reciproca degli Stati. Fa parte del territorio, tra gli altri, la piattaforma continentale, ossia:   Quella parte del fondo marino di profondità costante che circonda le terre emerse
La precisa delimitazione del territorio è condizione essenziale per garantire allo Stato l'esercizio della sovranità e per assicurare l'indipendenza reciproca degli Stati. Fa parte, tra gli altri, del territorio quella parte del fondo marino di profondità costante che circonda le terre emerse denominata:   Piattaforma continentale
La sovranità è esercitata dallo Stato in un determinato territorio. Fa parte del territorio, tra gli altri, il mare territoriale, ossia:   La fascia di mare costiero interamente sottoposta alla sovranità dello Stato che, di norma, termina a 12 miglia marine dalla costa
La sovranità è esercitata dallo Stato in un determinato territorio. Fa parte, tra gli altri, del territorio la fascia di mare costiero interamente sottoposta alla sovranità dello Stato che, di norma, termina a 12 miglia marine dalla costa denominata:   Mare territoriale
L'art. 116 Cost. secondo il quale le Regioni a statuto speciale "dispongono di forme e condizioni particolari di autonomia, secondo i rispettivi statuti speciali adottati con legge costituzionale" pone in atto:   Una riserva di legge costituzionale
L'art. 13 Cost. prevede l'arresto "nei soli casi previsti dalla legge" . Escludendo qualsiasi intervento di fonti sub-legislative dalla disciplina della materia, che, pertanto, dovrà essere integralmente regolata dalla legge formale ordinaria o da atti ad essa equiparata mette in atto:   Una riserva di legge assoluta
L'art. 132 Cost. secondo il quale "Si può con legge costituzionale, sentiti i Consigli regionali, disporre la fusione di Regioni esistenti o la creazione di nuove Regioni...." pone in atto:   Una riserva di legge costituzionale
L'art. 137 Cost. secondo il quale "Una legge costituzionale stabilisce le condizioni, le forme, i termini di proponibilità dei giudizi di legittimità costituzionale, e le garanzie d'indipendenza dei giudici della Corte" pone in atto:   Una riserva di legge costituzionale
L'art. 16 Cost. consente al legislatore di limitare la libertà di circolazione ma solo con regole che dispongano "in via generale per motivi di sanità o di sicurezza". La Costituzione prevedendo quindi che una determinata regolamentazione possa essere fatta dalla legge ordinaria ma soltanto con contenuti particolari pone in atto:   Una riserva di legge rinforzata per contenuto
L'art. 7 Cost. prevede che i rapporti tra Stato e Chiesa cattolica possano essere modificati previo accordo tra entrambe le parti. La Costituzione richiedendo una forma di accordo preventivo pone in atto:   Una riserva di legge rinforzata per procedimento
L'art. 71 Cost. secondo il quale "L'iniziativa delle leggi appartiene al Governo, a ciascun membro delle Camere ed agli organi ed enti ai quali sia conferita da legge costituzionale" pone in atto:   Una riserva di legge costituzionale
L'art. 76 della Costituzione consente al Parlamento di delegare l'esercizio della funzione legislativa al Governo. Tale delega:   E' conferita solo al Governo inteso nella sua collegialità del CdM
L'art. 76 della Costituzione consente al Parlamento di delegare l'esercizio della funzione legislativa al Governo. Tale delega:   Deve essere discussa e approvata sempre dall'Assemblea plenaria di ciascuna Camera
L'art. 76 della Costituzione consente al Parlamento di delegare l'esercizio della funzione legislativa al Governo. Tale delega:   Non può avere ad oggetto l'approvazione del bilancio
L'art. 76 della Costituzione consente al Parlamento di delegare l'esercizio della funzione legislativa al Governo. Tale delega:   Non può avere ad oggetto atti che costituiscono approvazione, conversione, etc. di atti del Governo medesimo
L'art. 76 della Costituzione consente al Parlamento di delegare l'esercizio della funzione legislativa al Governo. Tale delega:   Non può avere ad oggetto la conversione dei decreti-legge, l'approvazione del bilancio, l'autorizzazione alla ratifica dei trattati internazionali
L'art. 76 della Costituzione consente al Parlamento di delegare l'esercizio della funzione legislativa al Governo. Tale delega:   Deve contenere le indicazioni minime o contenuti necessari
L'art. 76 della Costituzione consente al Parlamento di delegare l'esercizio della funzione legislativa al Governo. Tale delega:   Può essere conferita esclusivamente con legge formale
L'art. 76 della Costituzione consente al Parlamento di delegare l'esercizio della funzione legislativa al Governo. Tale delega:   Deve indicare l'ambito temporale, cioè prevedere un tempo limitato entro il quale il decreto deve essere emanato
L'art. 76 della Costituzione consente al Parlamento di delegare l'esercizio della funzione legislativa al Governo. Tale delega:   E' coperta dalla riserva di legge secondo la procedura ordinaria
L'art. 76 della Costituzione consente al Parlamento di delegare l'esercizio della funzione legislativa al Governo. Tale delega:   Deve restringere l'ambito tematico della funzione delegata, indicando un oggetto definito
L'art. 76 della Costituzione consente al Parlamento di delegare l'esercizio della funzione legislativa al Governo. Tale delega:   Deve essere esercitata in un termine prefissato dalla legge di delegazione indicando i principi e criteri direttivi che servono da guida per l'esercizio della delega stessa
L'art. 76 della Costituzione consente al Parlamento di delegare l'esercizio della funzione legislativa al Governo. Tale delega:   Può essere attribuita solo con determinazione di principi e criteri direttivi
L'art. 76 della Costituzione consente al Parlamento di delegare l'esercizio della funzione legislativa al Governo. Tale delega:   Non può avere ad oggetto le materie che devono essere disciplinate con legge costituzionale
L'art. 76 della Costituzione consente al Parlamento di delegare l'esercizio della funzione legislativa al Governo. Tale delega:   Non può avere ad oggetto l'autorizzazione alla ratifica dei trattati internazionali
L'art. 76 della Costituzione consente al Parlamento di delegare l'esercizio della funzione legislativa al Governo. Tale delega:   Deve definire gli oggetti su cui il Governo è autorizzato a dettare la disciplina normativa
L'art. 78 Cost. prevede che "Le Camere deliberano lo stato di guerra e conferiscono al Governo i poteri necessari". Quando la riserva di legge si riferisce solo ed esclusivamente alla legge formale approvata dal Parlamento, e non anche agli atti equiparati alla legge (decreti legislativi e decreti legge) o alla legge regionale si definisce:   Riserva di legge formale
L'art. 97 Cost. dispone che "i pubblici uffici sono organizzati secondo disposizioni di legge" assegnando alla legge il compito di fissare i principi relativi all'organizzazione pubblica. Quando l'intervento della legge è previsto solo per definire le caratteristiche fondamentali della disciplina, lasciando spazio alle fonti secondarie di intervenire per definirla compiutamente si ha:   Una riserva di legge relativa
L'autorità sociale è l'autorità titolare del potere sociale ovvero la capacità di influenzare il comportamento degli individui ad essa sottoposti. Tradizionalmente sono stati distinti tre tipi di potere sociale. Il potere politico:   Permette a chi lo detiene di imporre la propria volontà ricorrendo alla forza legittima
L'autorità sociale è l'autorità titolare del potere sociale ovvero la capacità di influenzare il comportamento degli individui ad essa sottoposti. Tradizionalmente sono stati distinti tre tipi di potere sociale. Il potere ideologico:   Basa la sua forza su beni immateriali per indurre i singoli a determinati comportamenti attraverso lo strumento della propaganda
Le diverse dimensioni della «politica» sono state definite, differenziate e precisate già da tempo dal lessico britannico. L'accezione/dimensione che descrive il contesto umano e sociale, costituita sia dalla comunità politica che dalle strutture che la governano è rappresentata dal termine:   Polity
Le diverse dimensioni della «politica» sono state definite, differenziate e precisate già da tempo dal lessico britannico. L'accezione/dimensione che descrive la sfera relazionale e intersoggettiva del potere e la sua architettura in base alla quale si crea la gerarchia del potere che vede da un lato i governanti che lo esercitano e dall'altro i "sudditi" che lo subiscono è rappresentata dal termine:   Politics
Le diverse dimensioni della «politica» sono state definite, differenziate e precisate già da tempo dal lessico britannico. L'accezione/dimensione che descrive l'oggetto del potere ossia le sue scelte per affrontare e risolvere i problemi contingenti della collettività è rappresentata dal termine:   Policy
Le due assemblee che compongono il Parlamento sono poste sullo stesso piano ma presentano anche notevoli differenze. Cambia il numero di componenti elettivi?   Si, 630 alla Camera, 315 al Senato
Le due assemblee che compongono il Parlamento sono poste sullo stesso piano ma presentano anche notevoli differenze. Cambia l'elettorato attivo?   Si. Per eleggere un deputato occorre aver compiuto 18 anni, per eleggere un senatore occorre aver compiuto 25 anni
Le due assemblee che compongono il Parlamento sono poste sullo stesso piano ma presentano anche notevoli differenze. Cambia l'elettorato passivo?   Si. Per essere candidato a deputato occorrono 25 anni, per essere candidato a senatore occorrono 40 anni
Le due assemblee che compongono il Parlamento sono poste sullo stesso piano ma presentano anche notevoli differenze. Innanzitutto cambia il numero di componenti:   630 alla Camera, 315 al Senato (più i senatori a vita)
Le fonti del diritto italiano sono state ordinate dalla dottrina in un sistema alla cui origine è stata posta la Costituzione. I regolamenti governativi, regionali e locali si collocano a livello:   Secondario
Le fonti del diritto italiano sono state ordinate dalla dottrina in un sistema alla cui origine è stata posta la Costituzione. I regolamenti ministeriali si collocano a livello:   Subsecondario
Le fonti del diritto italiano sono state ordinate dalla dottrina in un sistema alla cui origine è stata posta la Costituzione. Le fonti che non possono derogare regolamenti governativi, regionali e locali si collocano a livello:   Subsecondario
Le fonti del diritto italiano sono state ordinate dalla dottrina in un sistema alla cui origine è stata posta la Costituzione. Le fonti che possono derogare alla Costituzione si collocano a livello:   Superprimario
Le fonti del diritto italiano sono state ordinate dalla dottrina in un sistema alla cui origine è stata posta la Costituzione. Le fonti legislative che non possono derogare alla Costituzione né alle leggi costituzionali, al diritto dell'U.E. e al diritto internazionale generalmente riconosciuto si collocano a livello:   Primario
Le fonti del diritto italiano sono state ordinate dalla dottrina in un sistema alla cui origine è stata posta la Costituzione. Le fonti subordinate alla legge ordinaria si collocano a livello:   Secondario
Le fonti del diritto italiano sono state ordinate dalla dottrina in un sistema alla cui origine è stata posta la Costituzione. Le leggi costituzionali, il diritto dell'U.E. e il diritto internazionale generalmente riconosciuto si collocano a livello:   Superprimario
Le fonti del diritto italiano sono state ordinate dalla dottrina in un sistema alla cui origine è stata posta la Costituzione. Le leggi ordinarie, i decreti legislativi e i decreti legge si collocano a livello:   Primario
Le persone fisiche acquistano tutte la capacità giuridica?   Si
Le Regioni possono esercitare la competenza legislativa in materia di ordinamento penale?   No, la costituzione lo esclude
L'espressione Stato intesa come complesso organizzativo dello Stato-apparato cui viene riconosciuta la personalità giuridica viene definita:   Stato-persona
L'espressione Stato intesa come l'insieme dei soggetti della comunità statale cui è riconosciuta autonomia (individui, formazioni sociali, autonomie locali) viene definita:   Stato-comunità
L'espressione Stato intesa nella sua accezione di apparato burocratico e strutture di vertice dello Stato viene definita:   Stato-apparato o Stato-governo
L'espressione Stato intesa nella sua accezione di ordinamento giuridico statale nel suo complesso, comprensivo di tutti i suoi elementi costitutivi viene definita:   Stato-ordinamento
L'insieme delle norme che regolano l'organizzazione dei poteri dello Stato e i rapporti tra Stato e cittadini si definisce:   Diritto pubblico
L'istituto della riserva di legge non è né omogeneo né unitario potendo distinguere diverse tipologie di riserva. Si definisce assoluta la riserva che:   Esclude la possibilità di disciplinare certe materie con fonti di grado secondario, lasciando tale determinazione solo alla legge o a atti aventi forza di legge
L'istituto della riserva di legge non è né omogeneo né unitario potendo distinguere diverse tipologie di riserva. Si definisce di legge costituzionale la riserva che:   Affida la materia a leggi costituzionali
L'istituto della riserva di legge non è né omogeneo né unitario potendo distinguere diverse tipologie di riserva. Si definisce di legge formale la riserva che:   Impone che sulla materia intervenga il solo atto legislativo prodotto attraverso il procedimento parlamentare con l'esclusione quindi degli altri atti equiparati alla legge formale stessa
L'istituto della riserva di legge non è né omogeneo né unitario potendo distinguere diverse tipologie di riserva. Si definisce relativa la riserva che:   Non esclude che alla disciplina della materia concorra anche il regolamento amministrativo, ma richiede che la legge disciplini preventivamente almeno i principi a cui il regolamento deve attenersi
L'istituto della riserva di legge non è né omogeneo né unitario potendo distinguere diverse tipologie di riserva. Si definisce rinforzata la riserva che:   Non si limita a riservare la disciplina di una materia alla legge, ma pone ulteriori vincoli di contenuto o di forma al legislatore
L'istituto della riserva di legge non è né omogeneo né unitario potendo distinguere diverse tipologie di riserva. Si ha una riserva rinforzata per contenuto quando:   La Costituzione prevede che una determinata regolamentazione possa essere fatta dalla legge ordinaria soltanto con contenuti particolari
L'istituto della riserva di legge non è né omogeneo né unitario potendo distinguere diverse tipologie di riserva. Si ha una riserva rinforzata per procedimento quando:   La Costituzione prevede che la disciplina di una determinata materia debba seguire un procedimento aggravato rispetto al normale procedimento legislativo
Lo Statuto Albertino è una Costituzione:   Flessibile
Lo Statuto Albertino è una Costituzione:   Contenente disposizioni molto generiche
Lo Statuto Albertino è una Costituzione:   Ottriata