Elenco in ordine alfabetico delle domande di Organizzazione dell'Amministrazione e del Corpo
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!
- Agli appartenenti al ruolo dei commissari è attribuita la qualifica: di ufficiale di P.G. e sostituto ufficiale di P.S.
- Agli assistenti: possono essere conferiti compiti di coordinamento di più agenti ed eventuali incarichi specialistici
- Ai sensi del D.M. 27.09.2007, fra i Provveditorati regionali dell'Amministrazione Penitenziaria si collocano: n. 9 Provveditorati di maggiore rilevanza
- Ai sensi del D.P.R. n. 55/2001, il Ministero della Giustizia è organizzato in alcune articolazioni, fra cui: Dipartimento della giustizia minorile e Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria
- Ai sensi della vigente normativa, la carriera dirigenziale del Corpo di polizia penitenziaria prevede un posto di dirigente generale: falso, in quanto il massimo sbocco apicale è quello di dirigente superiore
- Ai sovrintendenti capo: può essere affidato il comando di unità operative presso istituti penitenziari o sezioni di essi
- Al conferimento di contributi scolastici e borse di studio ai figli del personale provvede: LEnte Assistenza per tutto il personale penitenziario
- Alla Direzione di un istituto penitenziario viene notificato un decreto di archiviazione del G.I.P. da cui emergono fatti disciplinarmente rilevanti a carico di personale del Corpo. Il procedimento disciplinare deve essere avviato: entro e non oltre 40 giorni dalla data di notificazione
- Avverso la sanzione della censura è ammesso ricorso per il riesame: al provveditore regionale
- Avverso la sanzione della destituzione è ammesso ricorso: al Tribunale Amministrativo Regionale o al Presidente della Repubblica