>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Trigonometria

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


La cosecante dell'angolo α, si calcola con la formula...   cosec α = 1/senα
La cosecante di un angolo è definita come:   l'inverso del seno dell'angolo stesso
La cotangente è una funzione periodica di periodo:   180°
La cotangente di un angolo è di segno positivo...   nel I e III quadrante del piano cartesiano
La cotangente di un angolo è uguale:   all'inverso della tangente dell'angolo stesso
La cotangente di un angolo di 180°   non è definita
La cotangente di un angolo di 30° vale:   √3
La cotangente di un angolo di 90° è...   0
La cotangente di un arco di ampiezza di 45° vale:   1
La disequazione 2 senx - √2 > 0 per 0 <= x < 2π è verificata per:   π/4 < x < 3/4π
La disequazione 2sinx - √2 > 0 per 0 <= x < 2π è verificata per:   π/4 < x < 3/4π
La disequazione sin^(2) x cos x - 2 sin^(2) x >= 0 nell'incognita reale x è verificata:   per infiniti valori di x
La formula di duplicazione del coseno può essere espressa come:   cos(2a)=2cos²(a) - 1
La fromula di triplicazione del seno è...   sen3α = 3senα - 4sen³α
La funzione cos(x)...   assume sempre valori definiti
La funzione cotan(x)...   può assumere valori indefiniti
La funzione f(x) = sen(x) è:   periodica di periodo 2π
La funzione senα equivale a:   cos(90° - α)
La funzione sen(x)...   assume sempre valori definiti
La funzione seno è positiva nel:   1° e 2° quadrante
La funzione sin(x) può essere calcolata:   mediante lo sviluppo in serie di Taylor
La funzione tan(x)...   può assumere valori indefiniti
La funzione tangente è positiva per archi della circonferenza goniometrica appartenenti:   al primo e al terzo quadrante
La funzione y = (cos x)/(sen x) ha periodo:   π
La funzione y = cotx è:   positiva se x è un angolo nel primo e terzo quadrante
La funzione y = sen x, per x variabile nell'intervallo [0, 2π], è limitata e assume un valore massimo e un valore minimo assoluti per determinati valori di x. Quali sono i valori minimo e massimo assunti dalla funzione e per quali valori di x?   y min = -1 per x = 3π/2; y max = 1 per x = π/2
La funzione y = sen(x) è periodica di periodo:   2π
La funzione y = sen(x) assume valori appartenenti all'intervallo:   da -1 a 1, estremi inclusi
La misura in radianti dell'angolo di 108° è:   3π/5
La misura in radianti dell'angolo di 156° è:   13π/15
La misura in radianti dell'angolo di 168° è:   14π/15
La misura in radianti dell'angolo di 192° è:   16π/15
La misura in radianti dell'angolo di 204° è:   17π/15
La misura in radianti dell'angolo di 216° è:   6π/5
La misura in radianti dell'angolo di 228° è:   19π/15
La misura in radianti dell'angolo di 24° è:   2π/15
La misura in radianti dell'angolo di 252° è:   7π/5
La misura in radianti dell'angolo di 48° è:   4π/15
La misura in radianti dell'angolo di 72° è:   2π/5
La misura in radianti dell'angolo di 96° è:   8π/15
La relazione tra tangente (tanx) e cotgente (ctanx) dello stesso angolo è la seguente:   ctanx = 1 / tanx
La secante di un angolo è definita come:   l'inverso del coseno dell'angolo stesso
La tangente di un angolo α di 45° è...   tanα = 1
La tangente di un angolo è di segno negativo...   nel II e IV quadrante del piano cartesiano
La tangente di un angolo è di segno positivo...   nel I e III quadrante del piano cartesiano
La tangente di un angolo di 180° è...   tan π = 0
La tangente di un angolo di 240° è...   radice di 3
La tangente di un angolo di 270° ...   non è definita
La tangente di un angolo di 45° è...   1
La tangente di un angolo di 90°...   non è definita
La tangente di un angolo di 90°...   non è definita
La tangente equivale al rapporto tra...   seno e coseno
L'angolo β misura (2/3)π radianti. La sua misura espressa in gradi sarà pari a:   120°
Le formule parametriche permettono di esprimere razionalmente le funzioni goniometriche di un arco mediante:   la tangente della metà dell'arco stesso
Le soluzione dell'equazione cot(x) = -√3 sono:   x = 5π/6 + kπ per ogni intero k
L'equazione (cos x)² - (sen x)² = 1 ammette soluzione?   Sì, e le soluzioni dell'equazione sono infinite
L'equazione 1 - cos(x) + x² = 0:   ha una sola soluzione
L'equazione 1 - sen(x) - x² = 0:   ha soluzioni appartenenti all'intervallo [-π, π]
L'equazione 2 senx - 1 = 0 per 0 <= x < 2π ha:   solo due soluzioni
L'equazione 2(x²) - sen(2x) + 1 = 0:   non ha soluzioni reali
L'equazione che descrive una circonferenza di raggio unitario è:   sen²(a) + cos²(a) = 1
L'equazione cos x = 2 ha soluzione?   No, nessuna
L'equazione cos(x) = 2:   non ha nessuna soluzione
L'equazione cosx = -(√2)/2, nell'intervallo [0, 2π], è soddisfatta per:   x = (3/4)π, x = (5/4)π
L'equazione cosx = 2:   non ha soluzioni
L'equazione sen x = -1:   ammette come soluzione x = 270°
L'equazione sen²(a) + cos²(a) = 1 descrive...   una circonferenza di raggio unitario
L'equazione senx = -1 ammette come soluzione:   x = -90°
L'equazione sin x^(2) + sin x + 1 = 0:   non ammette soluzioni reali
L'equazione tg(x) = (√3)/3 ha per soluzioni:   x = π/6 + kπ con k variabile in Z
L'equazione tg(x) = -1 ammette soluzione per:   x = -45°
L'equazione trigonometrica 2cos^(2)x - cosx = 0 è verificata nell'intervallo 0 <= x < 2π per:   x = π/3; π/2; 3π/2; 5π/3
L'equazione trigonometrica sen x - cos x = 0 ha per soluzioni i seguenti valori di x:   π/4 + kπ, con k appartenente a Z
L'equazione x² - 2cos(x) + 1 = 0:   ha due soluzioni appartenenti all'intervallo [-(π/2), (π/2)]
L'equazione x² - cos(x) - 1 = 0:   ha due soluzioni appartenenti all'intervallo [-(π/2), (π/2)]
L'equazione x² - cos(x) + 1 = 0:   ha una sola soluzione
L'equazione x² - cos(x) + 2 = 0:   non ha soluzioni reali
L'equazione x² - sen(x) - 1 = 0:   ha due soluzioni appartenenti all'intervallo [-π, π]
L'equazione x² - sen(x) + 1 = 0:   non ha soluzioni reali
L'equazione x² - sen(x) + 2 = 0:   non ha soluzioni reali
L'equazione x² + sen(x) + 1 = 0:   non ha soluzioni
L'espressione √(2)cos(495°) - [sen(150°)]/2 + 3tan(225°) + [cos(300°)]/2 è equivalente a: (gli elementi sotto radice sono contenuti entro parentesi)   2
L'espressione √(3)cos(390°) + [tan(135°)]/2 + sen(210°) - cot(150°) è equivalente a: (gli elementi sotto radice sono contenuti entro parentesi)   √(3) + 1/2
L'espressione 2cos(135°) - sen(150°) + 4tan(225°) - 3cos(660°) è equivalente a: (gli elementi sotto radice sono contenuti entro parentesi)   2 - √(2)
L'espressione 2sen(405°) + 3cot(300°) - cos(210°) + tan(240°) è equivalente a: (gli elementi sotto radice sono contenuti entro parentesi)   √2 + √(3) /2
L'espressione 2sen(420°) - [tan(225°)] / 2 + cos(300°) - cot(150°) è equivalente a: (gli elementi sotto radice sono contenuti entro parentesi)   2√(3)
L'espressione cos (x + y) è uguale a:   cosx cosy - senx seny
L'espressione cos(180° - x) è uguale a:   -cos(x)
L'espressione cos(180° + x) è uguale a:   -cos(x)
L'espressione cos(270° - x) è uguale a:   -sen(x)
L'espressione cos(270° + x) è uguale a:   sen(x)
L'espressione cos(300°) - 2sen(120°) + 3cot(240°) - 2tan(480°) è equivalente a: (gli elementi sotto radice sono contenuti entro parentesi)   2√(3) + 1/2
L'espressione cos(300°) + 2 cot(210°) + [tan(315°)]/2 - sen(600°) è equivalente a: (gli elementi sotto radice sono contenuti entro parentesi)   5√(3) /2
L'espressione cos(420°) - 2 sen(225°) + [tan(315°)] / 2 - [tan(120°)] / 3 è equivalente a: (gli elementi sotto radice sono contenuti entro parentesi)   √(3) /3 + √(2)
L'espressione cos(90° - x) è uguale a:   sen(x)
L'espressione cos(90° + x) è uguale a:   -sen(x)
L'espressione cos(a - b) è uguale a:   cos(a)cos(b) + sen(a)sen(b)
L'espressione cos(a + b) è uguale a:   cos(a)cos(b) - sen(a)sen(b)
L'espressione cos(x - y) è uguale a:   sen(x)sen(y) + cos(x)cos(y)
L'espressione sen (2a) equivale a:   2 sen a · cos a
L'espressione senβ cos^(2)β + sen^(3) β è riducibile a:   sen β
L'espressione sen(120°) + [cot(210°)]/2 - cos(540°) - 3tan(240°) è equivalente a: (gli elementi sotto radice sono contenuti entro parentesi)   1 - 2√(3)
L'espressione sen(180° - x) è uguale a:   sen(x)
L'espressione sen(180° + x) è uguale a:   -sen(x)
L'espressione sen(180° + x) è uguale a:   -sen(x)
L'espressione sen(240°) + 3tan(390°) - cot(225°) + 2sen(150°) è equivalente a: (gli elementi sotto radice sono contenuti entro parentesi)   √(3) /2
L'espressione sen(270° - x) è uguale a:   -cos(x)
L'espressione sen(270° + x) è uguale a:   -cos(x)
L'espressione sen(2a) è uguale a:   2 sen(a) cos(a)
L'espressione sen(510°) - 3 cos(120°) + tan(240°) - 2tan(120°) è equivalente a: (gli elementi sotto radice sono contenuti entro parentesi)   3√(3) + 2
L'espressione sen(630°) - 2tan(315°) - cos(135°) + √(3)cot(120°) è equivalente a: (gli elementi sotto radice sono contenuti entro parentesi)   √(2) /2
L'espressione sen(90° - x) è uguale a:   cos(x)
L'espressione sen(90° + x) è uguale a:   cos(x)
L'espressione sen(a - b) è uguale a:   sen(a)cos(b) - cos(a)sen(b)
L'espressione sen(a + b) è uguale a:   sen(a)cos(b) + cos(a)sen(b)
L'espressione sen(a) è uguale a:   2sen(a/2)cos(a/2)
L'espressione sen(a)cos(b) è uguale a:   1/2[sen(a + b) + sen(a - b)]
L'insieme dei valori assunti per x reale dalla funzione f(x) = cos2x:   è l'intervallo (-1, 1) estremi inclusi