>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Diritto civile

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Tra gli obblighi che l'art. 1001 c.c. fa nascere dall'usufrutto vi è, al suo termine, la restituzione delle cose oggetto di tale diritto?   Si, salvo che l'usufrutto abbia ad oggetto cose consumabili.
Tra le modalità di estinzione della procura si possono ricordare la scadenza del termine, la rinunzia del rappresentante, la revoca del rappresentato, etc. A norma di quanto dispone l'art. 1396 c.c., la revoca non è opponibile ai terzi:   Se non è portata a loro conoscenza con mezzi idonei, a meno che si provi che i terzi la conoscevano al momento della conclusione del contratto.
Trattando degli effetti del contratto, il contratto obbliga le parti solo a quanto è nel medesimo espresso. A norma del disposto di cui all'art. 1374 c.c. quanto asserito è:   Errato, obbliga le parti anche a tutte le conseguenze che ne derivano secondo la legge o, in mancanza, secondo gli usi e l'equità.
Trattando degli effetti della mora sul rischio (art. 1221 c.c.), il debitore che è in mora è liberato per la sopravvenuta impossibilità della prestazione derivante da causa a lui non imputabile?   No, se non prova che l'oggetto della prestazione sarebbe ugualmente perito presso il creditore.
Trattando degli effetti della simulazione rispetto ai terzi, fatti salvi gli effetti della trascrizione della domanda di simulazione, la simulazione (art. 1415 c.c.) non può essere opposta ai terzi che in buona fede hanno acquistato diritti dal titolare apparente:   Né dalle parti contraenti, né dagli aventi causa o dai creditori del simulato alienante.
Trattando dei contratti in generale, se l'accettante ha intrapreso in buona fede l'esecuzione del contratto prima di avere notizia della revoca della proposta, a norma di quanto dispone l'art. 1328 c.c., il proponente è tenuto a indennizzarlo delle spese e delle perdite subite per l'iniziata esecuzione del contratto?   Si.
Trattando dei principali tipi di obbligazione, in quale dei punti che seguono è riportato il corretto completamento dell'art. 1316 c.c.? " "L'obbligazione è ...., quando la prestazione ha per oggetto una cosa o un fatto che non è suscettibile di divisione per sua natura o per il modo in cui è stato considerato dalle parti contraenti".   Indivisibile.
Trattando dei vizi del consenso, ed in particolare dell'errore, in quale dei punti che seguono è riportato il corretto completamento dell'art. 1431 c.c.? "L'errore si considera riconoscibile quando, in relazione al contenuto, alle circostanze del contratto ovvero alla qualità dei contraenti, .....".   Una persona di normale diligenza avrebbe potuto rilevarlo.
Trattando del contratto a favore di terzi, in quale dei punti che seguono è riportato il corretto completamento dell'art. 1413 c.c.? "Il promittente può opporre al terzo.....".   Le eccezioni fondate sul contratto dal quale il terzo deriva il suo diritto, ma non quelle fondate su altri rapporti tra promittente e stipulante.
Trattando del contratto in generale, l'art. 1331 c.c. stabilisce che quando le parti convengono che una di esse rimanga vincolata alla propria dichiarazione e l'altra abbia facoltà di accettarla o meno, la dichiarazione della prima si considera quale proposta irrevocabile. Se in tale ipotesi non è stato fissato un termine per l'accettazione, questo....   Può essere stabilito dal giudice.
Trattando della cessione dei crediti, in quale dei punti che seguono è riportato il corretto completamento del primo comma dell'art. 1260 c.c.? "Il creditore può trasferire a titolo oneroso o gratuito il suo credito ....".   Anche senza il consenso del debitore, purché il credito non abbia carattere strettamente personale o il trasferimento non sia vietato dalla legge.
Trattando della cessione dei crediti, in quale dei punti che seguono è riportato il corretto completamento del primo comma dell'art. 1265 c.c? "Se il medesimo credito ha formato oggetto di più cessioni a persone diverse, prevale la cessione....".   Notificata per prima al debitore, o quella che è stata prima accettata dal debitore con atto di data certa, ancorché essa sia di data posteriore.
Trattando della cessione del contratto, il contraente ceduto può opporre al cessionario le eccezioni derivanti dal contratto oggetto della cessione (art. 1409 c.c.)?   Si, poiché il cessionario è sostituito nella posizione del cedente.
Trattando della cessione del contratto, in quale dei punti che seguono è riportato il corretto completamento del primo comma dell'art. 1410 c.c. circa i rapporti tra cedente e cessionario? "Il cedente è tenuto a garantire la .....".   Validità del contratto [ceduto].
Trattando della cessione del contratto, in quale dei punti che seguono è riportato il corretto completamento dell'art. 1407 c.c.? "Se una parte ha consentito preventivamente che l'altra sostituisca a sé un terzo nei rapporti derivanti dal contratto, la sostituzione è efficace nei suoi confronti .....".   Dal momento in cui le è stata notificata o in cui essa l'ha accettata.
Trattando della comunione, l'art. 1102 c.c. dà facoltà al singolo partecipante di servirsi della cosa comune?   Si, purché non ne alteri la destinazione e non impedisca agli altri partecipanti di farne parimenti uso secondo il loro diritto.
Trattando della delegazione, in quale dei punti che seguono è riportato il corretto completamento del primo comma dell'art. 1268 c.c.? "Se il debitore assegna al creditore un nuovo debitore, il quale si obbliga verso il creditore, ....".   Il debitore originario non è liberato dalla sua obbligazione, salvo che il creditore dichiari espressamente di liberarlo.
Trattando della proprietà dei beni, in quale dei punti che seguono è riportato il corretto completamento del primo periodo dell'art. 939 c.c.? "Quando più cose appartenenti a diversi proprietari sono unite o mescolate in guisa tale da formare un sol tutto, ma sono separabili senza notevole deterioramento....".   Ciascuno conserva la proprietà della cosa sua e ha diritto di ottenerne la separazione.
Trattando della proprietà dei beni, in quale dei punti che seguono è riportato il corretto completamento dell'art. 827 c.c.? "I beni immobili che non sono di proprietà di alcuno ....".   Spettano al patrimonio dello Stato.
Trattando della rappresentanza, cosa dispone l'art. 1394 c.c.?   "Il contratto concluso dal rappresentante in conflitto d'interessi col rappresentato può essere annullato su domanda del rappresentato, se il conflitto era conosciuto o riconoscibile dal terzo".
Trattando della rescissione del contratto concluso in stato di pericolo, cosa dispone il secondo comma dell'art. 1447 c.c.?   "Il giudice nel pronunciare la rescissione, può, secondo le circostanze, assegnare un equo compenso all'altra parte per l'opera prestata".
Trattando dell'adempimento delle obbligazioni (Libro IV, Titolo I, Capo II c.c.), il pagamento fatto al creditore incapace di riceverlo libera il debitore?   Si, solo se il debitore prova che ciò che fu pagato è stato rivolto a vantaggio dell'incapace.
Trattando dell'adempimento delle obbligazioni (Libro IV, Titolo I, Capo II c.c.), il pagamento fatto al creditore incapace di riceverlo:   Non libera il debitore, se questi non prova che ciò che fu pagato è stato rivolto a vantaggio dell'incapace.
Trattando dell'adempimento delle obbligazioni, a norma dell'art. 1196 c.c. le spese del pagamento sono:   A carico del debitore.
Trattando delle azioni di difesa della proprietà, con l'azione di rivendicazione (art. 948 c.c.):   Il proprietario può rivendicare la cosa contro chiunque la possiede o detiene.
Trattando dell'impossibilità sopravvenuta per causa non imputabile al debitore, in quale dei punti che seguono è riportato il corretto completamento dell'art. 1257 c.c.? "La prestazione che ha per oggetto una cosa determinata si considera divenuta impossibile ....".   Anche quando la cosa è smarrita senza che possa esserne provato il perimento.
Trattando dell'inadempimento delle obbligazioni, in quale dei punti che seguono è riportato il corretto completamento dell'art. 1218 c.c.? "Il debitore che non esegue esattamente la prestazione dovuta, è tenuto al risarcimento del danno ....".   Se non prova che l'inadempimento o il ritardo è stato determinato da impossibilità della prestazione derivante da causa a lui non imputabile.