>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Diritto civile

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


I corsi d'acqua:   Sono considerati a norma dell'art. 812 c.c. beni immobili.
I diritti di uso e abitazione possono essere ceduti o locati?   No, in quanto hanno carattere personalissimo.
I quattro figli del Sig. Rossi hanno ricevuto in donazione dal padre un fondo. Poiché il titolo nulla dispone circa la determinazione di quote viene in soccorso l'art. 1101 c.c. disponendo che:   Le quote si presumono eguali.
I regolamenti locali possono stabilire distanze maggiori di quelle previste dal c.c. in ordine alle costruzioni su fondi finitimi, non unite né aderenti?   Si, lo prevede espressamente l'art. 873 c.c.
I tre figli del Sig. Neri hanno ricevuto in donazione dal padre un immobile. Poiché il titolo non dispone diversamente, in base a quanto disposto all'art. 1100 c.c. la proprietà del predetto immobile è regolata:   Dalle norme che disciplinano la comunione.
Il c.c. dispone che se per l'adempimento dell'obbligazione non è fissato un termine, la prestazione può esigersi immediatamente. Se invece è indicato un termine questo, nel silenzio del titolo costitutivo dell'obbligazione (art. 1184 c.c.):   Si presume a favore del debitore.
Il c.c. indica esplicitamente i requisiti del contratto? Se si, quali sono?   Si, e sono l'accordo delle parti, la causa, l'oggetto e la forma, quando risulta che è prescritta dalla legge sotto pena di nullità.
Il c.c., nell'affermare che la forma è un requisito del negozio "quando risulta che è prescritta dalla legge sotto pena di nullità", fa riferimento non già alla forma in genere, bensì a quella forma speciale che la legge prescrive per taluni negozi. In quale forma deve essere redatto, a norma dell'art. 1350 c.c., l'atto di rinunzia al diritto di abitazione?   In forma scritta, a pena di nullità.
Il c.c., nell'affermare che la forma è un requisito del negozio "quando risulta che è prescritta dalla legge sotto pena di nullità", fa riferimento non già alla forma in genere, bensì a quella forma speciale che la legge prescrive per taluni negozi. A norma del disposto di cui all'art. 1350 c.c., deve essere redatto per iscritto il contratto di associazione con il quale si conferisce godimento di un bene immobile per un tempo indeterminato?   Si, a pena di nullità.
Il c.c., nell'affermare che la forma è un requisito del negozio "quando risulta che è prescritta dalla legge sotto pena di nullità", fa riferimento non già alla forma in genere, bensì a quella forma speciale che la legge prescrive per taluni negozi. Salve le disposizioni relative alle rendite dello Stato, gli atti che costituiscono rendite perpetue o vitalizie, a norma dell'art. 1350 c.c., devono essere redatti per iscritto?   Si, a pena di nullità.
Il cedente del credito deve consegnare al cessionario i documenti probatori del credito che sono in suo possesso?   Si, lo prevede espressamente l'art. 1262 c.c.
Il comodato (art. 1803 c.c.):   E' un contratto reale.
Il contratto concluso dal rappresentante in nome e nell'interesse del rappresentato è annullabile per vizi della volontà se è viziata la volontà del rappresentante. A norma del disposto di cui all'art. 1390 c.c. quanto asserito è:   Corretto, a meno che il vizio riguardi elementi predeterminati dal rappresentato nel qual caso il contratto è annullabile solo se era viziata la volontà di quest'ultimo.
Il contratto nullo può produrre gli effetti di un contratto diverso, del quale contenga i requisiti di sostanza e di forma. A norma del disposto di cui all'art. 1424 c.c. quanto asserito è:   Corretto, qualora, avuto riguardo allo scopo perseguito dalle parti, debba ritenersi che esse lo avrebbero voluto se avessero conosciuto la nullità.
Il contratto preliminare è l'accordo con cui le parti si obbligano a stipulare un successivo contratto detto definitivo. Se tale contratto non riveste la stessa forma prescritta dalla legge per il contratto definitivo, a norma dell'art. 1351 c.c., è:   Nullo.
Il creditore che riceve il pagamento deve, se richiesto dal debitore, rilasciare quietanza. A carico di chi l'art. 1199 c.c. pone le spese per il rilascio della quietanza?   A carico del debitore che l'abbia richiesta.
Il creditore normalmente può opporsi all'adempimento del terzo nei casi stabiliti dall' art. 1180 c.c.; ossia:   In due casi: - se ha interesse a che il debitore esegua personalmente la prestazione; - se il debitore gli ha manifestato la sua opposizione.
Il debitore che ha eseguito la prestazione dovuta può, a norma del disposto di cui all'art. 1191 c.c., impugnare il pagamento a causa della propria incapacità?   No.
Il debitore inadempiente è tenuto, ai sensi del disposto di cui all'art. 1227 c.c., al risarcimento per i danni che il creditore avrebbe potuto evitare usando l'ordinaria diligenza?   No, non è tenuto al risarcimento per i danni che il creditore avrebbe potuto evitare usando l'ordinaria diligenza.
Il debitore può, a norma del disposto di cui all'art. 1192 c.c., impugnare il pagamento eseguito con cose di cui non poteva disporre?   No, salvo che offra di eseguire la prestazione dovuta con cose di cui può disporre.
Il diritto di fare e mantenere, per un tempo determinato, una costruzione al di sopra del suolo altrui è un diritto:   Di superficie, di cui all'art. 952 c.c.
Il divieto di alienare per un tempo indeterminato stabilito per contratto ai sensi dell'art. 1379 c.c. è valido. Quanto affermato è:   Errato, il divieto di alienare deve essere contenuto entro convenienti limiti di tempo.
Il giuramento è la solenne dichiarazione resa in giudizio con cui si attestano fatti rilevanti per la decisione. A norma del disposto di cui all'art. 2739 c.c. il giuramento:   Non è ammissibile per provare un fatto illecito del giurante.
Il giuramento è la solenne dichiarazione resa in giudizio con cui si attestano fatti rilevanti per la decisione. A norma del disposto di cui all'art. 2739 c.c. il giuramento:   Non è ammissibile per contraddire l'attestazione contenuta in un atto pubblico che un determinato fatto è avvenuto alla presenza di un pubblico ufficiale che l'ha formato.
Il giuramento è la solenne dichiarazione resa in giudizio con cui si attestano fatti rilevanti per la decisione. A norma del disposto di cui all'art. 2739 c.c. il giuramento:   Non è ammissibile per provare un atto per il quale sia richiesta la forma scritta ad substantiam.
Il giuramento è la solenne dichiarazione resa in giudizio con cui si attestano fatti rilevanti per la decisione. A norma del disposto di cui all'art. 2739 c.c. il giuramento:   Non è ammissibile sopra diritti indisponibili.
Il giuramento è la solenne dichiarazione resa in giudizio con cui si attestano fatti rilevanti per la decisione. Al riguardo quale delle seguenti affermazioni è corretta:   Non è ammissibile per i fatti che, anche se non illeciti, siano turpi ed esporrebbero il giurante alla riprovazione sociale.
Il luogo dell'adempimento dell'obbligazione è determinato, nell'ordine, dalla volontà delle parti, dagli usi, dalla natura della prestazione e da altre circostanze obiettive. In mancanza di detti elementi dove deve essere adempiuta ai sensi del disposto di cui all'art. 1182 c.c. l'obbligazione di consegnare una cosa certa e determinata?   Nel luogo in cui si trovava la cosa quando l'obbligazione è sorta.
Il mutuo è un contratto:   Traslativo; reale; oneroso; a prestazioni corrispettive.
Il proprietario che abbia fatto una costruzione al di sopra del suolo può alienare la proprietà della costruzione separatamente dalla proprietà del suolo?   Si, lo prevede espressamente l'art. 952 c.c.
Il proprietario può, in conformità all'art 840 c.c., fare sul suolo qualsiasi escavazione od opera:   Purché non rechi danno al vicino, e con i limiti stabiliti dalle leggi speciali.
Il rappresentato, ai sensi dell'art. 1399 c.c., può conferire efficacia al negozio compiuto dal falsus procurator?   Si, mediante ratifica.
Il Sig. Bianchi è debitore di una obbligazione alternativa nei confronti del Sig. Verdi. A norma del disposto di cui all'art. 1285 c.c., il Sig. Bianchi adempie l'obbligazione:   Se esegue una delle due prestazioni dedotte in obbligazione.
Il Sig. Bianchi è obbligato a consegnare un'automobile Fiat o una Lancia al Sig. Verdi. A norma dell'art. 1285 c.c., il Sig. Bianchi è liberato quando:   Esegue una delle due prestazioni dedotte in obbligazione.
Il Sig. Bianchi è obbligato a trasportare una merce fino a Napoli oppure a fornire un mezzo di trasporto per il viaggio corrispondente. A norma dell'art. 1285 c.c., il Sig. Bianchi è liberato:   Quando esegue una delle due prestazioni dedotte in obbligazione.
Il Sig. Neri si è rivolto a Verdi, architetto di grido, per l'esecuzione di un progetto edilizio. In detta ipotesi, a norma del disposto di cui all'art. 1180 c.c. il Sig. Neri può rifiutare l'adempimento dell'obbligazione offertogli da un terzo?   Si, poiché Neri ha interesse a che Verdi esegua personalmente la prestazione.
Il Sig. Rossi è debitore nei confronti del Sig. Bianchi della restituzione di un televisore maxischermo del valore di mille euro ricevuto da quest'ultimo in deposito gratuito. A sua volta il Sig. Bianchi è debitore nei confronti del Sig. Rossi della restituzione di un gommone del valore di mille euro ricevuto dallo stesso Sig. Rossi in comodato. Scaduti entrambi i termini di adempimento, il Sig. Bianchi agisce in giudizio contro il Sig. Rossi per la restituzione del televisore. L'art. 1243 c.c. consente il verificarsi della compensazione tra i due debiti?   No, perché i due debiti non hanno ad oggetto cose fungibili dello stesso genere.
Il Sig. Rossi è proprietario di un antico palazzo sotto il cui portico negli anni ha collocato quale abbellimento alcune statue di sua proprietà. In seguito vende l'intero immobile al Sig. Verdi senza disporre nulla in merito alle statue. Il Sig. Verdi ai sensi dell'art. 818 c.c.:   Acquista anche la proprietà delle statue (art. 818 c.c.).
Il Sig. Rossi aveva l'obbligo di trasferire al Sig. Bianchi la proprietà di un arazzo. Con il consenso del Sig. Bianchi, in luogo dell'adempimento, gli cede un credito. In mancanza di una espressa volontà delle parti, quando l'obbligazione può considerarsi estinta a norma del disposto di cui all'art. 1198 c.c.?   Con la riscossione del credito.
Il Sig. Rossi cede al Sig. Bianchi un capitale monetario e questi si obbliga a corrispondergli periodicamente una somma di denaro, per tutta la durata della vita. Il c.c. stabilisce una forma minima per la validità di tale contratto?   Si.
Il Sig. Rossi deve al Sig. Bianchi una somma di denaro, con il consenso di quest'ultimo, in luogo della prestazione dovuta esegue il trasferimento della proprietà di una autovettura, liberandosi dall'obbligazione. Quando, a norma dell'art. 1197 c.c., l'obbligazione può considerarsi estinta?   Quando il Sig. Rossi ha eseguito il trasferimento della proprietà dell'autovettura.
Il Sig. Rossi ha commissionato al celebre pittore Bianchi il proprio ritratto. In detta ipotesi, a norma del disposto di cui all'art. 1180 c.c., il Sig. Rossi può rifiutare l'adempimento dell'obbligazione offertogli da un terzo?   Si, poiché Rossi ha interesse a che Bianchi esegua personalmente la prestazione.
Il Sig. Rossi ha ricevuto dal Sig. Verdi, viticoltore dell' Oltrepo', una procura speciale per affittare un podere. Rossi conclude un contratto con cui concede in affitto a Neri non solo detto podere ma anche quello confinante, sempre di proprietà di Verdi, spendendone il nome. A norma del disposto di cui all'art. 1399 c.c. da chi potrà essere effettuata la ratifica?   Da Verdi.
Il Sig. Rossi ha rinvenuto casualmente sulla pubblica piazza una catena d'oro con una medaglietta sul retro della quale è inciso il nome di Giuseppe Verdi, un conoscente a cui ha visto più volte indosso l'oggetto. Conformemente alla disposizioni dell'art. 927 c.c. il Sig. Rossi:   Deve restituirla al proprietario.
Il Sig. Rossi ha rinvenuto casualmente sulla pubblica via un anello con diamante di grande valore di cui non conosce il proprietario; a norma del disposto di cui all'art. 927 c.c. deve:   Consegnarlo senza ritardo al sindaco del luogo in cui l'ha trovato, indicando le circostanze del ritrovamento.
Il Sig. Rossi invia al Sig. Bianchi una lettera con l'accettazione di una proposta contrattuale, ma poi ci ripensa. A norma di quanto dispone l'art. 1328 c.c., tale accettazione può essere revocata?   Si, purché la revoca giunga a conoscenza del Sig. Bianchi prima dell'accettazione.
Il Sig. Rossi propone al Sig. Bianchi, che risiede in un'altra città, l'acquisto di un suo quadro. A norma di quanto dispone l'art. 1326 c.c. in quale momento si conclude il contratto?   Nel momento in cui il Sig. Rossi ha conoscenza dell'accettazione del Sig. Bianchi.
Il Sig. Rossi, approfittando dello stato di bisogno del Sig. Bianchi per trarne vantaggio, ha acquistato da quest'ultimo uno chalet a Cortina del valore di un milione di euro per il prezzo, pattuito a corpo, di duecentocinquantamila euro. A norma di quanto prevede l'art. 1448 c.c. il Sig. Bianchi può:   Domandare la rescissione del contratto per lesione.
Il Sig. Rossi, approfittando dello stato di bisogno del Sig. Bianchi, ha acquistato da quest'ultimo uno chalet a Cortina del valore di un milione di euro a duecentocinquantamila euro. Successivamente, e senza che sia stata intentata alcuna azione giudiziaria, il Sig. Bianchi e il Sig. Rossi si accordano e quest'ultimo paga l'integrazione del prezzo fino al valore dell'immobile. A norma del disposto di cui all'art. 1448 c.c. in tal caso il Sig. Bianchi potrà domandare la rescissione del contratto per lesione?   No.
Il Sig. Rossi, creditore del Sig. Bianchi, ha dichiarato per iscritto di rimettere il debito e ha comunicato tale dichiarazione a Bianchi. L'obbligazione in tal caso si estingue ai sensi di quanto dispone l'art. 1236 c.c.?   Si, salvo che Bianchi dichiari in un congruo termine di non volerne profittare.
Il Sig. Rossi, debitore del Sig. Bianchi, esegue il pagamento al Sig. Verdi, non legittimato a riceverlo. Il Sig. Bianchi dichiara al Sig. Rossi di non voler ratificare il pagamento. In quale momento il Sig. Rossi può, a norma del c.c., considerarsi liberato?   Mai.
Il Sig. Rossi, debitore del Sig. Bianchi, gli assegna un nuovo debitore, il Sig. Verdi, il quale si obbliga verso il Sig. Bianchi che dichiara espressamente di liberare il Sig. Rossi. Tale ipotesi configura l'istituto civilistico:   Della delegazione (art. 1268 c.c.).
Il Sig. Rossi, debitore del Sig. Bianchi, gli assegna un nuovo debitore, il Sig. Verdi, il quale si obbliga verso il Sig. Bianchi. In forza del disposto dell'art. 1268 c.c., il Sig. Rossi è liberato dalla sua obbligazione?   No, salvo che il Sig. Bianchi dichiari espressamente di liberarlo.
Il Sig. Rossi, il Sig. Bianchi e il Sig. Verdi hanno stipulato un contratto nel quale le prestazioni di ciascuno di loro sono dirette al conseguimento di uno scopo comune. A norma di quanto dispone l'art. 1446 c.c. l'annullamento del vincolo del solo Sig. Verdi:   Non importa annullamento del contratto, salvo che la partecipazione del Sig. Verdi debba, secondo le circostanze, considerarsi essenziale.
Il Sig. Rossi, titolare del diritto di usufrutto vita natural durante sull'azienda agricola Rosa, non esercita tale diritto per oltre un ventennio. A norma dell'art. 1014 c.c., il suo diritto:   Si estingue per prescrizione.
Il Sig. Rossi, volendo donare un appartamento alla Sig.na Bianchi, simula una vendita a favore di questa. Il contratto di vendita viene redatto per atto pubblico, ma l'accordo simulatorio viene fatto risultare da semplice atto scritto. Nel caso illustrato, la donazione dissimulata:   Rossi non può opporre a Bianchi la simulazione, salvo che la trascrizione della domanda di simulazione sia avvenuta prima della trascrizione dell'acquisito di Bianchi.
Il Sig. Verdi ha venduto alla Bianchi & C. Snc una partita di merce assumendo l'obbligo di consegnarla entro 30gg presso la sede di quest'ultima. Il Sig. Verdi effettua la consegna della merce nel termine stabilito pur sapendo che il contratto era annullabile perché il consenso alla vendita gli era stato carpito con dolo dalla Bianchi & C. Snc. In tal caso il contratto deve intendersi convalidato a norma del disposto di cui all'art. 1444 c.c.?   Si.
Il Sig. Verdi, in stato di interdizione legale per aver subito una condanna penale, conclude un contratto con il Sig. Rossi per la vendita di un immobile. In tal caso, a norma di quanto dispone l'art. 1441 c.c., da chi potrà essere fatta valere l'annullabilità del contratto?   Da chiunque vi abbia interesse.
In base all'art. 1230 c.c. per aversi novazione sono necessari l'obligatio novanda, l'aliquid novi e l'animus novandi. Realizza l'aliquid novi, ossia l'esistenza di un mutamento dell'oggetto o del titolo dell'obbligazione, il rilascio di un documento?   No, l'art. 1231 lo esclude espressamente.
In base all'art. 1230 c.c. per aversi novazione sono necessari l'obligatio novanda, l'aliquid novi e l'animus novandi. Realizza l'aliquid novi, ossia l'esistenza di un mutamento dell'oggetto o del titolo dell'obbligazione, la rinnovazione di un documento?   No, l'art. 1231 lo esclude espressamente.
In base all'art. 1230 c.c. per aversi novazione sono necessari l'obligatio novanda, l'aliquid novi e l'animus novandi. Realizza l'aliquid novi, ossia l'esistenza di un mutamento dell'oggetto o del titolo dell'obbligazione, l'eliminazione di un termine?   No, l'art. 1231 lo esclude espressamente.
In base all'art. 1230 c.c. per aversi novazione sono necessari l'obligatio novanda, l'aliquid novi e l'animus novandi. Realizzano l'aliquid novi, ossia l'esistenza di un mutamento dell'oggetto o del titolo dell'obbligazione, le modificazioni accessorie dell'obbligazione?   No, l'art. 1231 lo esclude espressamente.
In caso di eccesso di potere di rappresentanza, ossia quando il rappresentante abbia sorpassato i limiti delle facoltà conferitogli, egli è responsabile del danno che il terzo contraente ha sofferto per aver confidato senza sua colpa nella validità del contratto?   Si, lo dispone espressamente l'art. 1398 c.c.
In caso di inadempimento dell'obbligazione (Libro IV, Titolo I, Capo III c.c.), se il fatto colposo del creditore ha concorso a cagionare il danno, il risarcimento dovuto dal debitore:   E' diminuito secondo la gravità della colpa del creditore e l'entità delle conseguenze che ne sono derivate.
In caso di simulazione assoluta, il contratto simulato (art. 1414 c.c.):   Non produce effetto tra le parti.
In linea generale, gli effetti dell'avveramento della condizione retroagiscono al tempo in cui è stato concluso il contratto. A norma del disposto di cui all'art. 1360, c.c. quanto asserito è:   Corretto, salvo che, per volontà delle parti o per la natura del rapporto, gli effetti del contratto o della risoluzione debbano essere riportati a un momento diverso.
In mancanza di usi e patti contrari, a norma del disposto di cui all'art. 1283 c.c. è ammesso l'anatocismo?   Si, dal giorno della domanda giudiziale.
In materia di usufrutto, a carico di chi sono poste dall'art. 1004 c.c. le spese relative alla manutenzione ordinaria della cosa?   A carico esclusivo dell'usufruttuario.
In quale dei punti che seguono è correttamente riportato l'art. 1177 c.c.?   L'obbligazione di consegnare una cosa determinata include quella di custodirla fino alla consegna.
In quale dei punti che seguono è riportato il corretto completamento del primo comma dell'art. 1411 c.c. sul contratto a favore di terzi? "E' valida la stipulazione a favore di un terzo, .....".   Qualora lo stipulante vi abbia interesse.
In quale dei punti che seguono è riportato il corretto completamento dell'art. 1178 c.c.? "Quando l'obbligazione ha per oggetto la prestazione di cose determinate soltanto nel genere, il debitore deve prestare cose ....".   Di qualità non inferiore alla media.
In quale dei punti che seguono è riportato il corretto completamento dell'art. 1244 c.c? "La dilazione concessa gratuitamente dal creditore ....".   Non è di ostacolo alla compensazione.
In quale dei punti che seguono è riportato il corretto completamento dell'art. 1332 c.c.? "Se ad un contratto possono aderire altre parti e non sono determinate le modalità dell'adesione, questa deve essere diretta....   ...all'organo che sia stato costituito per l'attuazione del contratto o, in mancanza di esso, a tutti i contraenti originari".
In quale dei punti che seguono è riportato il corretto completamento dell'art. 1333 c.c.? "La proposta diretta a concludere un contratto da cui derivino obbligazioni solo per il proponente è .....".   Irrevocabile appena giunge a conoscenza della parte alla quale è destinata.
In quale dei punti che seguono è riportato il corretto completamento dell'art. 1339 c.c.? "Le clausole, i prezzi di beni o di servizi, imposti dalla legge, sono di diritto inseriti nel contratto, .....".   Anche in sostituzione delle clausole difformi apposte dalle parti.
In quale dei punti che seguono è riportato il corretto completamento dell'art. 1347 c.c.? "Il contratto sottoposto a condizione sospensiva o a termine è ......, se la prestazione inizialmente impossibile diviene possibile prima dell'avveramento della condizione o della scadenza del termine".   Valido.
In quale dei punti che seguono è riportato il corretto completamento dell'art. 1353 c.c. relativo al concetto ed ai caratteri della condizione. "Le parti possono subordinare l'efficacia o la risoluzione del contratto o di un singolo patto a un avvenimento .....".   Futuro e incerto.
In quale dei punti che seguono è riportato il corretto completamento dell'art. 1355 c.c. relativo alla condizione meramente potestativa? "E' nulla l'alienazione di un diritto o l'assunzione di un obbligo subordinata a una condizione ..... che la faccia dipendere dalla mera volontà dell'alienante o, rispettivamente, da quella del debitore".   Sospensiva.
In quale dei punti che seguono è riportato il corretto completamento dell'art. 1387 c.c. relativo alle fonti della rappresentanza? "Il potere di rappresentanza .....".   E' conferito dalla legge ovvero dall'interessato.
In quale dei punti che seguono è riportato il corretto completamento dell'art. 1450 c.c.? "Il contraente contro il quale è domandata la rescissione .....".   Può evitarla offrendo una modificazione del contratto sufficiente per ricondurlo ad equità.
In quale dei punti che seguono è riportato il corretto completamento dell'art. 815 c.c.? "I beni mobili iscritti in pubblici registri sono soggetti alle disposizioni che li riguardano e, in mancanza, alle disposizioni relative ai....".   Beni mobili.
In quale dei punti che seguono è riportato il corretto completamento dell'art. 816 c.c.? "E' considerata universalità di mobili la pluralità di cose che appartengono alla stessa persona e hanno una destinazione unitaria. / Le singole cose componenti l'universalità ....".   Possono formare oggetto di separati atti e rapporti giuridici.
In quale dei seguenti momenti si colloca di norma la conclusione del contratto ai sensi dell'art. 1326 c.c.?   Nel momento in cui chi ha fatto la proposta ha conoscenza dell'accettazione dell'altra parte.
In quale momento la compensazione legale (art. 1242 c.c.) fra due debiti omogenei, liquidi ed esigibili produce effetto estintivo?   Dal giorno della coesistenza dei due debiti.
In tema di prescrizioni della servitù viene in considerazione la distinzione tra servitù negative ed affermative e, nell'ambito di quest'ultime, tra continue e discontinue. Indicare quale affermazione è conforme al disposto di cui all'art. 1073 c.c., afferente all'estinzione per prescrizione.   Nelle servitù negative il termine di prescrizione del diritto del proprietario del fondo dominante decorre da quando il proprietario del fondo servente ha violato il divieto.
In tema di prescrizioni della servitù viene in considerazione la distinzione tra servitù negative ed affermative e, nell'ambito di quest'ultime, tra continue e discontinue. Indicare quale affermazione è conforme al disposto di cui all'art. 1073 c.c., afferente l'estinzione per prescrizione.   Nelle servitù positive discontinue il termine decorre dall'ultimo atto di esercizio del diritto.
In tema di prescrizioni della servitù viene in considerazione la distinzione tra servitù negative ed affermative e, nell'ambito di quest'ultime, tra continue e discontinue. Indicare quale affermazione è conforme al disposto di cui all'art. 1073 c.c., afferente l'estinzione per prescrizione.   La servitù si estingue per prescrizione quando non se ne usa per venti anni.
In tema di prescrizioni della servitù viene in considerazione la distinzione tra servitù negative ed affermative e, nell'ambito di quest'ultime, tra continue e discontinue. Indicare quale affermazione è conforme al disposto di cui all'art. 1073 c.c., afferente l'estinzione per prescrizione.   La sospensione o l'interruzione della prescrizione a vantaggio di uno dei comproprietari giova anche agli altri.
In tema di prescrizioni della servitù viene in considerazione la distinzione tra servitù negative ed affermative e, nell'ambito di quest'ultime, tra continue e discontinue. Indicare quale affermazione è conforme al disposto di cui all'art. 1073 c.c., afferente l'estinzione per prescrizione.   Nelle servitù positive continue il termine decorre da quando si è verificato un fatto contrario all'esercizio della servitù.
In tema di prescrizioni della servitù viene in considerazione la distinzione tra servitù negative ed affermative e, nell'ambito di quest'ultime, tra continue e discontinue. Indicare quale affermazione è conforme al disposto di cui all'art. 1073 c.c., afferente l'estinzione per prescrizione.   Se il fondo dominante appartiene a più persone in comune, l'uso della servitù fatto da una di esse impedisce l'estinzione riguardo a tutte.
In un contratto con prestazioni corrispettive, il Sig. Bianchi ha intimato per iscritto alla parte inadempiente Sig. Verdi di adempiere in un congruo termine con avvertenza che, decorso inutilmente detto termine, il contratto si intenderà senz'altro risoluto. A norma del disposto di cui all'art 1454 c.c. decorso il termine senza che sia stato adempiuto, il contratto si intende risoluto di diritto?   Si.
Indicare quale affermazione è conforme a quanto dispongono gli artt. 2919-2929 c.c. afferenti gli effetti della vendita forzata e dell'assegnazione.   L'assegnatario, se subisce l'evizione della cosa, ha diritto di ripetere quanto ha pagato agli altri creditori, salva la responsabilità del creditore procedente per i danni e per le spese. L'assegnatario conserva le sue ragioni nei confronti del debitore espropriato, ma non le garanzie prestate da terzi.
Indicare quale affermazione non è conforme a quanto dispone l'art. 1, D.P.R. n. 361/2000 afferente il procedimento per l'acquisto della personalità giuridica.   Entro 90 giorni dalla presentazione della domanda il Prefetto provvede all'iscrizione.
Indicare quale affermazione sul contratto estimatorio è conforme alle disposizioni contenute negli artt. 1557 e 1558 del c.c.   Nel contratto estimatorio sono validi gli atti di disposizione compiuti da chi ha ricevuto le cose, ma i suoi creditori non possono sottoporle a pignoramento o a sequestro, finché non ne sia stato pagato il prezzo.
Indicare quale affermazione sulle obbligazioni divisibili e indivisibili è conforme alle disposizioni contenute nel c.c.   La distinzione delle obbligazioni divisibili e indivisibili attiene alla natura dell'oggetto dedotto nel rapporto obbligatorio o al modo in cui esso è stato considerato dalle parti contraenti.
Indicare quale affermazione sulle obbligazioni divisibili e indivisibili è conforme alle disposizioni contenute nel c.c.   L'obbligazione è divisibile quando la prestazione ha per oggetto un bene suscettibile di divisione per natura, o perché non è stata considerata dalle parti contraenti indivisibile.
Indicare quale affermazione sulle obbligazioni divisibili, indivisibili e solidali non è conforme alle disposizioni contenute nel c.c.   Le obbligazioni indivisibili non sono, salvo le eccezioni espressamente previste dal c.c., regolate dalle stesse norme delle obbligazioni solidali.
Indicare quale affermazione sulle obbligazioni divisibili, indivisibili e solidali non è conforme alle disposizioni contenute nel c.c.   Nell'obbligazione solidale si ravvisa un'unica obbligazione.
Indicare quale affermazione sulle obbligazioni divisibili, indivisibili e solidali non è conforme alle disposizioni contenute nel c.c.   L'indivisibilità dell'obbligazione è oggettiva quando le parti hanno considerato indivisibile una prestazione, per sua natura divisibile, per la funzione che essa è destinata a realizzare.
Indicare quale affermazione sulle obbligazioni divisibili, indivisibili e solidali non è conforme alle disposizioni contenute nel c.c.   Nell'obbligazione indivisibile si ravvisa una pluralità di obbligazioni.
Indicare quale affermazione sulle obbligazioni divisibili, indivisibili e solidali non è conforme alle disposizioni contenute nel c.c.   L'indivisibilità dell'obbligazione non opera anche nei confronti degli eredi, in deroga al principio per cui ogni successore del debitore risponde solo per la sua quota.
Indicare quale affermazione sulle obbligazioni divisibili, indivisibili e solidali non è conforme alle disposizioni contenute nel c.c.   La solidarietà attiva può essere espressamente stabilita ovvero presunta.
Indicare quale affermazione sulle obbligazioni indivisibili è conforme alle disposizioni contenute nel c.c.   Le obbligazioni indivisibili sono, salvo le eccezioni espressamente previste dal c.c., regolate dalle stesse norme delle obbligazioni solidali.
Indicare quale affermazione sulle obbligazioni indivisibili è conforme alle disposizioni contenute nel c.c.   L'obbligazione è indivisibile quando la prestazione ha ad oggetto una cosa o un fatto non suscettibile di divisione per la sua natura o per il modo in cui è stato considerato dalle parti.
Indicare quale affermazione sulle obbligazioni indivisibili è conforme alle disposizioni contenute nel c.c.   L'indivisibilità dell'obbligazione è oggettiva quando l'oggetto della prestazione non può essere diviso senza fargli perdere il suo valore o senza diminuirlo.
Indicare quale affermazione sulle obbligazioni indivisibili è conforme alle disposizioni contenute nel c.c.   L'indivisibilità dell'obbligazione è soggettiva quando le parti hanno considerato indivisibile una prestazione, per sua natura divisibile, per la funzione che essa è destinata a realizzare.
Indicare quale affermazione sulle servitù prediali è conforme alle disposizioni contenute negli artt. 1027- 1031 c.c.   Le servitù prediali possono essere costituite coattivamente o volontariamente e possono anche essere costituite per usucapione o per destinazione del padre di famiglia.
Indicare quale affermazione sulle servitù prediali è conforme alle disposizioni contenute negli artt. 1027- 1031 c.c.   E' ammessa la costituzione di una servitù per assicurare a un fondo un vantaggio futuro.
Indicare quale affermazione sulle servitù prediali è conforme alle disposizioni contenute negli artt. 1027- 1031 c.c.   E' ammessa la costituzione di una servitù a favore o a carico di un edificio da costruire o di un fondo da acquistare, ma in questo caso la costituzione non ha effetto se non dal giorno in cui l'edificio è costruito o il fondo è acquistato.
Indicare quale affermazione sulle servitù prediali è conforme alle disposizioni contenute negli artt. 1027- 1031 c.c.   Il proprietario del fondo servente non è tenuto a compiere alcun atto per rendere possibile l'esercizio della servitù da parte del titolare, salvo che la legge o il titolo disponga diversamente.
Indicare quale affermazione sulle servitù prediali è conforme alle disposizioni contenute negli artt. 1027- 1031 c.c.   L'utilità può consistere anche nella maggiore comodità o amenità del fondo dominante, e può essere inerente alla destinazione industriale del fondo.
Indicare quale affermazione sull'estinzione e modificazioni dell'usufrutto non è conforme alle disposizioni contenute negli artt. 1014-1020 c.c.   L'usufrutto si estingue solo per il perimento totale della cosa su cui è costituito ovvero per consolidazione.