>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Diritto civile

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Circa il carattere patrimoniale della prestazione che forma oggetto dell'obbligazione individuare l'affermazione conforme ai dettami di cui all'art. 1174 c.c.   La prestazione deve essere suscettibile di valutazione economica e deve corrispondere a un interesse, anche non patrimoniale, del creditore.
Circa il contenuto del diritto di proprietà dei beni, in quale punto è correttamente riportato il disposto dell'art. 832 c.c.?   Il proprietario ha diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l'osservanza degli obblighi stabiliti dall'ordinamento giuridico.
Circa la durata, l'art. 958 c.c. dispone che l'enfiteusi può essere perpetua o a tempo. L'enfiteusi a tempo non può essere costituita per una durata:   Inferiore a venti anni.
Colui che come creditore apparente (art. 1189 c.c.) ha ricevuto un pagamento a chi deve restituire quanto ha ricevuto?   Al vero creditore.
Colui che ha promesso l'obbligazione di un terzo è tenuto, a indennizzare l'altro contraente, se il terzo rifiuta di obbligarsi. A norma del disposto di cui all'art. 1381 c.c. quanto asserito è:   Corretto.
Colui che, avendo più debiti verso la stessa persona, accetta una quietanza nella quale il creditore ha dichiarato di imputare il pagamento a uno di essi, può, a norma dell'art. 1195 c.c., pretendere un'imputazione diversa?   No, salvo vi sia stato dolo o sorpresa da parte del creditore.
Come deve essere imputato, ai sensi dell'art. 1194 c.c., il pagamento fatto dal debitore in conto di capitale e d'interessi?   Prima agli interessi.
Con l'azione negatoria (art. 949 c.c.) il proprietario:   Può agire per far dichiarare l'inesistenza di diritti affermati da altri sulla cosa, quando ha motivo di temerne pregiudizio.
Con riferimento agli atti soggetti a trascrizione di cui all'art 2643 c.c., quale delle seguenti fattispecie è stata aggiunta a seguito dell'emanazione del D.L. n. 70/2011, convertito in L. n. 106/2011?   I contratti che trasferiscono, costituiscono o modificano i diritti edificatori comunque denominati, previsti da normative statali o regionali, ovvero da strumenti di pianificazione territoriale.
Con riferimento agli obblighi del mandatario si indichi quale affermazione non è conforme alle disposizioni di cui agli artt. 1710-1718 c.c.:   Il mandatario che agisce in proprio nome risponde verso il mandante delle obbligazioni assunte dai terzi con i quali ha contratto.
Con riferimento ai modi di costituzione delle servitù volontarie occorre distinguere tra modi di costituzione comuni a tutte le servitù volontarie e modi di costituzione delle sole servitù apparenti. Indicare quali tra i seguenti è un modo di costituzione comune a tutte le servitù volontarie.   Testamento.
Con riferimento ai modi di costituzione delle servitù volontarie occorre distinguere tra modi di costituzione comuni a tutte le servitù volontarie e modi di costituzione delle sole servitù apparenti. Indicare quali tra i seguenti è un modo di costituzione delle sole servitù apparenti.   Destinazione del padre di famiglia.
Con riferimento ai modi di costituzione delle servitù volontarie occorre distinguere tra modi di costituzione comuni a tutte le servitù volontarie e modi di costituzione delle sole servitù apparenti. Indicare quali tra i seguenti è un modo di costituzione delle sole servitù apparenti.   Usucapione.
Con riferimento ai modi di costituzione delle servitù volontarie occorre distinguere tra modi di costituzione comuni a tutte le servitù volontarie e modi di costituzione delle sole servitù apparenti. Indicare quali tra i seguenti è un modo di costituzione comune a tutte le servitù volontarie.   Contratto.
Con riferimento al contratto per persona da nominare, cosa dispone l'art. 1405 c.c. circa gli effetti della mancata dichiarazione di nomina?   "Se la dichiarazione di nomina non è fatta validamente nel termine stabilito dalla legge o dalle parti, il contratto produce i suoi effetti tra i contraenti originari".
Con riferimento alla determinazione dell'oggetto del contratto, cosa dispone l'ultimo comma dell'art. 1349 c.c.?   "Nel determinare la prestazione il terzo deve tener conto anche delle condizioni generali della produzione a cui il contratto eventualmente abbia riferimento".
Con riferimento alla incapacità legale di agire, un minore:   Non può compiere atti di natura negoziale, né può stare in giudizio, se non per mezzo del suo rappresentate legale.
Con riferimento alla rappresentanza, cosa dispone il primo comma dell'art. 1391 c.c. circa gli stati soggettivi rilevanti?   "Nei casi in cui è rilevante lo stato di buona o di mala fede, di scienza o d'ignoranza di determinate circostanze, si ha riguardo alla persona del rappresentante, salvo che si tratti di elementi predeterminati dal rappresentato".
Con riferimento alla responsabilità del proprietario per danni cagionati dal veicolo (comma 3, art. 2054 c.c.), il proprietario è responsabile in solido con il conducente se non prova che la circolazione è avvenuta contro la sua volontà. Ad integrare la prova liberatoria della presunzione di colpa (Cass. 7-7-2006, n. 15521):   Non è sufficiente la dimostrazione che la circolazione del veicolo è avvenuta senza il consenso del proprietario, ma è necessario che la circolazione del veicolo sia avvenuta contro la sua volontà, manifestata attraverso un concreto ed idoneo comportamento ostativo, specificamente inteso a vietare ed impedire la circolazione del veicolo attraverso atti e fatti rilevatori della diligenza e delle cautele allo scopo adottate.
Con riferimento alle linee della parentela (art. 75 c.c.) ed al computo dei gradi (art. 76 c.c.), individuare l'affermazione errata.   Nella linea collaterale i gradi si computano dalle generazioni, salendo da uno dei parenti fino allo stipite comune e da questo discendendo all'altro parente, comprendendo lo stipite.
Con riferimento alle persone giuridiche ed in particolare alle fondazioni e alle associazioni è corretto affermare che:   Nelle fondazioni la volontà è esterna in quanto proviene dal fondatore, mentre nelle associazioni è interna in quanto è manifestata dagli stessi associati attraverso gli organi competenti.
Con riferimento alle persone giuridiche ed in particolare alle fondazioni e alle associazioni è corretto affermare che:   Per le associazioni lo scopo è sufficiente che sia lecito, non in contrasto con norme imperative, mentre per le fondazioni deve essere di pubblica utilità.
Con riferimento alle persone giuridiche ed in particolare alle fondazioni e alle associazioni è corretto affermare che:   Nelle fondazioni gli organi direttivi sono sottoposti alla volontà del fondatore, mentre nelle associazioni sono dominanti.
Con riferimento alle trattative e alla responsabilità precontrattuale, cosa dispone l'art. 1337 c.c.?   "Le parti, nello svolgimento delle trattative e nella formazione del contratto, devono comportarsi secondo buona fede".
Con riferimento all'impossibilità sopravvenuta, il primo comma dell'art. 1463 c.c. dispone che nei contratti con prestazioni corrispettive, la parte liberata per la sopravvenuta impossibilità della prestazione dovuta:   Non può chiedere la controprestazione, e deve restituire quella che abbia già ricevuta, secondo le norme relative alla ripetizione dell'indebito.
Conformemente al combinato disposto di cui agli artt. 1188 - 1189 c.c., il debitore che effettua il pagamento nelle mani del rappresentante del creditore:   E' liberato.
Conformemente al combinato disposto di cui agli artt. 1188 - 1189 c.c., il debitore che effettua il pagamento nelle mani di chi non era legittimato a riceverlo:   E' liberato solo se il creditore lo ratifica o se ne ha approfittato.
Conformemente al combinato disposto di cui agli artt. 1188 - 1189 c.c., il debitore che effettua il pagamento nelle mani di chi non era, né appariva, in base a circostanze univoche, legittimato a riceverlo:   E' liberato, se il creditore lo ratifica o ne ha approfittato.
Conformemente al combinato disposto di cui agli artt. 1188 - 1189 c.c., il debitore che effettua il pagamento nelle mani di persona indicata dal creditore:   E' liberato.
Conformemente al dettato dell'art. 1272 c.c., il terzo (espromittente) che, estraneo al rapporto obbligatorio e senza delegazione del debitore, ne assume il debito nei confronti del creditore (espromissario):   E' obbligato in solido col debitore originario, se il creditore non dichiara espressamente di liberare quest'ultimo.
Conformemente al disposto dell'art. 834 c.c., un soggetto può essere privato in tutto o in parte dei beni di sua proprietà?   No, se non per causa di pubblico interesse, legalmente dichiarata e contro il pagamento di una giusta indennità.
Conformemente al disposto di cui all'art. 1243 c.c., la compensazione legale si verifica solo tra debiti omogenei, liquidi ed esigibili, quindi potrà verificarsi:   Tra due debiti che hanno per oggetto una quantità di cose fungibili dello stesso genere e che sono ugualmente liquidi ed esigibili.
Conformemente al disposto di cui all'art. 1243 c.c., può verificarsi la compensazione legale tra due debiti certi e determinati nel loro ammontare che hanno per oggetto somme di denaro, di cui uno solo è sottoposto a condizione sospensiva?   No.
Conformemente al disposto di cui all'art. 1243 c.c., può verificarsi la compensazione legale tra due debiti certi e determinati nel loro ammontare che hanno per oggetto somme di denaro, di cui uno solo è sottoposto a termine iniziale?   No.
Conformemente al disposto di cui all'art. 1243 c.c., può verificarsi la compensazione legale tra due debiti non sottoposti a termine iniziale né a condizione sospensiva, che hanno per oggetto somme di denaro, di cui uno solo è certo e determinato nel proprio ammontare?   No.
Cosa dispone il primo comma dell'art. 1384 c.c. relativo alla clausola penale ed ai suoi effetti?   "La penale può essere diminuita equamente dal giudice, se l'obbligazione principale è stata eseguita in parte ovvero se l'ammontare della penale è manifestamente eccessivo, avuto sempre riguardo all'interesse che il creditore aveva all'adempimento".
Cosa dispone il primo comma dell'art. 1386 c.c. relativo alla clausola penitenziale?   "Se nel contratto è stipulato il diritto di recesso per una o per entrambe le parti, la caparra ha la sola funzione di corrispettivo del recesso".
Cosa dispone il primo dell'art. 1420 c.c. sulla nullità del contratto plurilaterale?   "Nei contratti con più di due parti, in cui le prestazioni di ciascuna sono dirette al conseguimento di uno scopo comune, la nullità che colpisce il vincolo di una sola delle parti non importa nullità del contratto salvo che la partecipazione di essa debba, secondo le circostanze, considerarsi essenziale".
Cosa dispone il primo periodo del secondo comma dell'art. 1349 c.c. circa la determinazione dell'oggetto del contratto?   "La determinazione rimessa al mero arbitrio del terzo non si può impugnare se non provando la sua mala fede".
Cosa dispone l'art. 1342 c.c. che disciplina i contratti conclusi tramite moduli o formulari circa la validità delle clausole aggiunte al modulo?   Sono valide prevalendo su quelle del modulo anche qualora siano incompatibili con esse e anche se queste ultime non siano state cancellate.
Cosa dispone l'art. 1352 c.c. relativo alla forma scritta convenzionale?   "Se le parti hanno convenuto per iscritto di adottare una determinata forma per la futura conclusione di un contratto, si presume che la forma sia stata voluta per la validità di questo".
Cosa dispone l'art. 1455 c.c. circa la risoluzione per inadempimento?   "Il contratto non si può risolvere se l'inadempimento di una delle parti ha scarsa importanza, avuto riguardo all'interesse dell'altra".
Cosa dispone l'art. 979 c.c. circa la durata dell'usufrutto costituito a favore di una persona giuridica?   Che non può eccedere i trenta anni.
Cosa ha precisato la Corte di Cassazione, Sezione 2 Civile, Sentenza 20 luglio 2011, n. 15971 con riferimento alla reintegrazione da spoglio?   Che il termine annuale, previsto a pena di decadenza dall'art. 1168 c. c. per la proposizione dell'azione di reintegrazione nel possesso, va determinato con riferimento alla data di deposito del ricorso, che individua con certezza la reazione all'atto illecito; ne consegue che, ove l'originario giudizio sia stato cancellato dal ruolo e poi riassunto, è alla data di deposito del primo ricorso che occorre fare riferimento, poiché il giudizio è prorogato a seguito della riassunzione.
Cosa prevede l'art. 1341 c.c. circa le condizioni di contratto che stabiliscono, a favore di colui che le ha predisposte, clausole compromissorie o deroghe alla competenza dell'autorità giudiziaria?   Che non hanno effetto se non sono specificamente approvate per iscritto.
Cosa prevede l'art. 1341 c.c. circa le condizioni di contratto che stabiliscono, a favore di colui che le ha predisposte, facoltà di recedere dal contratto o di sospenderne l'esecuzione?   Che non hanno effetto se non sono specificamente approvate per iscritto.
Cosa prevede l'art. 1341 c.c. circa le condizioni di contratto che stabiliscono, a favore di colui che le ha predisposte, limitazioni di responsabilità?   Che non hanno effetto se non sono specificamente approvate per iscritto.
Cosa prevede l'art. 1341 c.c. circa le condizioni di contratto che stabiliscono, a favore di colui che le ha predisposte, tacita proroga o rinnovazione del contratto?   Che non hanno effetto se non sono specificamente approvate per iscritto.
Cosa stabilisce la regola della presunzione di conoscenza sancita dall'art. 1335 c.c. circa la proposta contrattuale, l'accettazione, la loro revoca e ogni altra dichiarazione diretta ad una determinata persona?   Che si reputano conosciute nel momento in cui giungono all'indirizzo del destinatario, se questi non prova di essere stato, senza sua colpa, nell'impossibilità di averne notizia.
Cosa stabilisce l'art. 1143 c.c. circa la presunzione di possesso anteriore?   Il possesso attuale non fa presumere il possesso anteriore, salvo che il possessore abbia un titolo a fondamento del suo possesso ed in questo caso si presume che egli abbia posseduto dalla data del titolo.
Cosa stabilisce l'art. 1323 c.c. relativamente ai contratti che non appartengono ai tipi che hanno una disciplina particolare?   Sono sottoposti alle norme generali contenute nel titolo "Dei contratti in generale".