Elenco in ordine alfabetico delle domande di Diritto amministrativo
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!
- Quale autorità amministrativa indipendente è stata prevista dal D.L. n. 70/2011, ma a seguito del D.L. n. 201/2011 (c.d. decreto Monti) è stata soppressa al fine di ridurre i costi e le spese dell'apparato burocratico? Agenzia nazionale per la regolazione e la vigilanza in materia di acqua.
- Quale elemento del provvedimento amministrativo è ravvisato sia nella teoria funzionale che in quella negoziale? Forma.
- Quale figura sintomatica di eccesso di potere consiste nel contrasto tra diverse manifestazioni di volontà espresse dalla pubblica amministrazione nell'esercizio del medesimo potere? Contraddittorietà.
- Quale figura sintomatica di eccesso di potere si concretizza in una sproporzione tra la sanzione e l'illecito contestato? Ingiustizia grave e manifesta.
- Quale figura sintomatica di eccesso di potere si configura sia quando siano trattati differentemente più soggetti in analoga o identica situazione, sia quando siano trattati in maniera uguale più soggetti che versino in situazioni differenti? Disparità di trattamento.
- Quale obbligo pone a carico del responsabile del procedimento l'art. 17 l. n. 241/1990 afferente le valutazioni tecniche? L'obbligo di richiedere, ad altri organi della p.a., o ad enti pubblici dotati di qualificazione e capacità tecnica equipollenti, ovvero ad istituti universitari, le valutazioni tecniche, nel caso in cui l'organo competente non le fornisca nei termini previsti dalla legge o, in mancanza, entro 90 giorni dal ricevimento della richiesta.
- Quale obbligo pone a carico delle p.a. l'art. 4, l. n. 241/1990? L'obbligo di individuare, per ogni procedimento amministrativo, l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria e di ogni altro adempimento procedimentale, nonché dell'adozione del provvedimento finale.
- Quale organo cura le attività dirette ad assicurare il rispetto del principio di leale collaborazione tra Stato e Regione, nonché il raccordo tra le istituzioni dello Stato presenti sul territorio, anche attraverso le conferenze di cui all'art. 11 D.Lgs. n. 300/1999, al fine di garantire la rispondenza dell'azione amministrativa all'interesse generale, il miglioramento della qualità dei servizi resi al cittadino e di favorire e rendere più agevole il rapporto con il sistema delle autonomie? Prefetto rappresentante dello Stato per i rapporti con il sistema delle autonomie locali.
- Quale organo cura l'esecuzione di provvedimenti del Consiglio dei ministri costituenti esercizio del potere sostitutivo di cui all'art. 120, secondo comma, della Costituzione, avvalendosi degli uffici territoriali del Governo e degli altri uffici statali aventi sede nel territorio regionale? Prefetto rappresentante dello Stato per i rapporti con il sistema delle autonomie locali.
- Quale principio sancisce il Codice di Comportamento dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni circa i " rapporti con il pubblico"? Il dipendente in diretto rapporto con il pubblico presta adeguata attenzione alle domande di ciascuno e fornisce le spiegazioni che gli siano richieste in ordine al comportamento proprio e di altri dipendenti dell'ufficio.
- Quale principio sancisce il Codice di Comportamento dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni circa il "comportamento in servizio"? Il dipendente non utilizza a fini privati materiale o attrezzature di cui dispone per ragioni di ufficio.
- Quale tipo di conferenza in particolare è finalizzata all'approvazione del progetto definitivo in relazione alla quale trovino applicazione le procedure di cui agli artt. 37 bis e successivi, l. 11 febbraio 1994, n. 109 (oggi D.Lgs. n. 163/2006), alla quale devono essere convocati, senza diritto di voto, anche i soggetti aggiudicatari di concessione, nonché le società di progetto? Conferenza di servizi in materia di finanza di progetto.
- Quale tra i seguenti è un tratto peculiare della discrezionalità amministrativa? La discrezionalità amministrativa consta di due momenti fondamentali quello del giudizio e quello della scelta (o della volontà).
- Quale tra i seguenti è un tratto peculiare della discrezionalità amministrativa? Nella discrezionalità amministrativa la pubblica amministrazione è abilitata a scegliere, tra più opzioni amministrative, quella più conveniente nella prospettiva del miglior soddisfacimento dell'interesse pubblico affidato alle sue cure.
- Quale tra i seguenti è un tratto peculiare della discrezionalità amministrativa? La discrezionalità amministrativa rappresenta la facoltà di scelta fra più comportamenti giuridicamente leciti per il soddisfacimento dell'interesse pubblico e per il perseguimento di un fine rispondente alla causa del potere esercitato.
- Quale tra i seguenti è un tratto peculiare della discrezionalità tecnica? La discrezionalità tecnica si risolve nella sola analisi di fatti e non nel vaglio comparativo di interessi.
- Quale tra i seguenti è un tratto peculiare della discrezionalità tecnica? Nella discrezionalità tecnica la pubblica amministrazione è chiamata a verificare, in applicazione di regole specialistiche a risultato non garantito, la sussistenza di taluni presupposti richiesti dalla norma per l'adozione della determinazione amministrativa.
- Quale tra i seguenti è un tratto peculiare della discrezionalità tecnica? La discrezionalità tecnica ricorre ove l'esame di fatti o di situazioni rilevanti per l'esercizio del potere pubblico necessiti del ricorso a cognizioni tecniche o scientifiche di carattere specialistico, caratterizzate da margini di opinabilità.
- Quale tra i seguenti è un tratto peculiare della discrezionalità tecnica? La discrezionalità tecnica contiene il profilo del giudizio, ma difetta di quello della scelta.
- Quale tra i seguenti costituisce un diritto patrimoniale del lavoratore? Diritto allo stipendio tabellare.
- Quale tra i seguenti principi previsto a livello Costituzionale è strettamente correlato al rapporto di pubblico impiego? Il principio relativo all'accesso ai pubblici impieghi.
- Quale tra quelli indicati non costituisce esemplificazioni di provvedimento ablatorio reale? Ordine impartito nell'ambito di un rapporto di pubblico impiego.
- Quale violazione alle disposizioni del D.Lgs. n. 196/2003 è punita con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 10.000 a euro 60.000? La cessione dei dati in violazione di quanto previsto dall'articolo 16, comma 1, lettera b.
- Quale violazione alle disposizioni del D.Lgs. n. 196/2003 è punita con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 6.000 a euro 36.000? La violazione delle disposizioni di cui all'art. 13 concernenti l'informativa sulla raccolta dei dati personali.
- Quali atti non consistenti in manifestazione di volontà, sono atti produttivi di effetti favorevoli nei confronti del destinatario ed emanati sulla base di un mero accertamento della sussistenza dei presupposti richiesti dalla legge per la loro emanazione? Accertamenti costitutivi.
- Quali atti non consistenti in manifestazioni di volontà sono diretti all'enunciazione di un giudizio valutativo, all'esito di un procedimento di apprendimento? Atti di valutazione.
- Quali dei seguenti casi configurano nullità strutturale del provvedimento amministrativo per mancanza degli elementi essenziali? Provvedimento adottato ioci o docendi causa o adottato sulla base di causa illecita o impossibile e provvedimento in cui non sia identificabile il soggetto passivo dell'atto.
- Quali dei seguenti casi non configurano nullità strutturale del provvedimento amministrativo per mancanza degli elementi essenziali? Provvedimento privo di forma e provvedimento viziato nella volontà del funzionario pubblico.
- Quali indicazioni deve contenere il fascicolo informatico del procedimento amministrativo di cui all'art. 41 del Codice dell'Amministrazione Digitale (CAD)? a) amministrazione titolare del procedimento, che cura la costituzione e la gestione del fascicolo medesimo; b) amministrazioni partecipanti; c) responsabile del procedimento; d) oggetto del procedimento; e) elenco dei documenti contenuti f) identificativo del fascicolo medesimo.
- Quali poteri sono conferiti al Prefetto in ordine alla rimozione degli amministratori locali (Tuel art. 142)? Il potere di sospendere gli amministratori, in attesa del decreto di rimozione dall'incarico, qualora sussistano motivi di grave ed urgente necessità.
- Quali provvedimenti tra quelli indicati sono caratterizzati dal trasferimento coattivo di un bene o di un diritto reale da un privato alla p.a.? I provvedimenti ablatori reali.
- Quali regolamenti governativi sono adottati per l'attuazione e l'integrazione delle leggi e dei decreti legislativi recanti norme di principio, esclusi quelli relativi a materie riservate alla competenza regionale? Regolamenti attuativi ed integrativi.
- Quali regolamenti governativi sono adottati per l'esecuzione delle leggi e dei decreti legislativi, nonché dei regolamenti comunitari? Regolamenti esecutivi.
- Quali regolamenti governativi sono adottati per l'organizzazione ed il funzionamento delle amministrazioni pubbliche secondo le disposizioni dettate dalla legge? Regolamenti di organizzazione.
- Quali regolamenti governativi sono destinati ad intervenire in materie in cui manchi la disciplina da parte di leggi o di atti aventi forza di legge, sempre che non si tratti di materie comunque riservate alla legge? Regolamenti indipendenti.
- Quali regolamenti governativi sono emanati per la disciplina delle materie non coperte da riserva assoluta di legge prevista dalla Costituzione, per le quali le leggi della Repubblica, autorizzando l'esercizio della potestà regolamentare del Governo, determinano le norme generali regolatrici della materia e dispongono l'abrogazione delle norme vigenti con effetto dall'entrata in vigore delle norme regolamentari? Regolamenti di delegificazione.
- Quali sono i caratteri propri del provvedimento amministrativo oltre alla tipicità? Imperatività o Autoritarietà; Esecutività; Esecutorietà; Inoppugnabilità; Nominatività.
- Quali sono i dati che il D.Lgs. n. 196/2003 definisce "dati sensibili"? I dati personali idonei a rivelare l'origine razziale ed etnica, le convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere, le opinioni politiche, l'adesione a partiti, sindacati, associazioni od organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico o sindacale, nonché i dati personali idonei a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale.
- Quali sono i quattro soggetti individuati all'art. 34 del tuel come possibili promotori dell'accordo di programma? Sindaco, Presidente della Provincia, Presidente della Regione, Presidente del Consiglio dei Ministri.
- Quali tra le seguenti violazioni al D.Lgs. n. 196/2003 costituiscono illecito penale? Trattamento di dati personali in violazione di quanto disposto dall'art. 20 (principi applicabili al trattamento dei dati sensibili effettuati da soggetti pubblici) e dall'art. 21 (principi applicabili al trattamento dei dati giudiziari effettuati da soggetti pubblici) al fine di trarne per sé o per altri profitto o di recare ad altri un danno.
- Quali tra quelle indicate sono Autorità amministrative indipendenti? CONSOB e Autorità garante della concorrenza e del mercato.
- Quali tra quelli indicati costituiscono esemplificazioni di provvedimenti ablatori reali? Espropriazione e sequestro di sostanze alimentari.
- Qualora controllore e controllato siano soggetti equiordinati i poteri di controllo necessitano sempre di una espressa previsione normativa? Si, necessitano sempre di una espressa previsione normativa.
- Qualora il trattamento dei dati personali sia necessario per adempiere, prima della conclusione del contratto, a specifiche richieste dell'interessato ovvero riguardi dati provenienti da pubblici registri, elenchi, atti o documenti conoscibili da chiunque, è richiesto comunque il consenso da parte dell'interessato? No, a norma dell'art. 24 del Codice di protezione dei dati personali il trattamento può essere effettuato senza il consenso.
- Qualora tra controllore e controllato intercorra un rapporto di subordinazione l'organo controllante può: Esercitare ipso iure i poteri di annullamento, riforma o revoca degli atti dell'ente controllato, al contempo adottando, nei confronti dello stesso, provvedimenti sanzionatori, avocativi o disciplinari.
- Quando controllore e controllato, oltre ad essere equiordinati, sono anche collocati in posizione di reciproca autonomia e indipendenza garantite da norme costituzionali, i poteri di controllo devono trovare fonte nella Carta costituzionale? Si, ovvero in disposizioni di rango primario che trovino copertura nelle previsioni costituzionali.
- Quando la facoltà di scelta dell'amministrazione concerne più comportamenti giuridicamente leciti per il soddisfacimento dell'interesse pubblico e per il perseguimento di un fine rispondente alla causa del potere esercitato, si configura: Discrezionalità amministrativa.
- Quando la pubblica amministrazione applica ad un caso non contemplato una norma correttamente interpretata si ravvisa: Falsa applicazione della legge.
- Quando la verifica dell'amministrazione, è concernente l'esame di fatti o di situazioni rilevanti per l'esercizio del potere pubblico, necessiti del ricorso a cognizioni tecniche o scientifiche di carattere specialistico, caratterizzate da margini di opinabilità si configura: Discrezionalità tecnica.
- Quando la verifica demandata all'amministrazione è da condurre applicando non regole dal risultato opinabile ma regole tratte da scienze esatte che consentono di approdare ad un risultato certo, ripetibile e verificabile si configura: Mero accertamento tecnico.
- Quando l'intervento o il programma di intervento comporti il concorso di due o più Regioni finitime, la conclusione dell'accordo di programma è promossa (comma 8, art. 34, tuel): Dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.
- Quando si configura incompetenza per valore e quando incompetenza per grado? L'incompetenza per valore quando il legislatore ha distinto le competenze di organi diversi, nell'ambito di una stessa materia, sulla base di un criterio economico; l'incompetenza per grado quando tra i diversi organi che si dividono le attribuzioni nella medesima materia sussista una relazione interorganica di tipo gerarchico.
- Quando, rispettivamente, si ravvisa incompetenza relativa e quando incompetenza assoluta? Incompetenza relativa quando il soggetto che ha adottato l'atto appartiene al medesimo plesso organizzatorio di cui fa parte l'organo competente in base alla legge; incompetenza assoluta quando l'atto adottato dall'amministrazione riguarda una materia riservata ad altro potere dello Stato.
- Quanto a regime giuridico degli accordi amministrativi di cui all'art. 11 (accordi integrativi e sostitutivi del provvedimento) e all'art. 15 (accordi tra pubbliche amministrazioni) l. n. 241/1990 è corretto affermare che: Sia agli accordi di cui all'art. 11 che quelli all'art. 15 trovano applicazione i principi civilistici in materia di obbligazioni e contratti, se non diversamente stabilito, in quanto compatibili.
- Quanto a regime giuridico degli accordi amministrativi di cui all'art. 11 (accordi integrativi e sostitutivi del provvedimento) e all'art. 15 (accordi tra pubbliche amministrazioni) l. n. 241/1990 è corretto affermare che: Sia gli accordi di cui all'art. 11 che quelli all'art. 15 sono sottoposti ai medesimi controlli previsti per lo strumento provvedimentale.
- Quanto a regime giuridico degli accordi amministrativi di cui all'art. 11 (accordi integrativi e sostitutivi del provvedimento) e all'art. 15 (accordi tra pubbliche amministrazioni) l. n. 241/1990 è corretto affermare che: Sia gli accordi di cui all'art. 11 che quelli all'art. 15 richiedono la forma scritta ad substantiam, salvo che la legge disponga altrimenti.
- Quanto ad effetti, i provvedimenti di autorizzazione: Provvedono alla rimozione di un limite legale che si frappone all'esercizio di un'attività inerente ad un diritto soggettivo.
- Quanto agli effetti, il preavviso di rigetto (art. 10 bis, l. n. 241/1990) interrompe i termini per la conclusione del procedimento? Si, che cominciano nuovamente a decorrere dalla data in cui l'istante presenta le osservazioni, o in mancanza, dalla scadenza del termine per l'esercizio del diritto.
- Quanto ai limiti che incontra la potestà regolamentare, tali atti: Se emanati da autorità inferiori non possono contenere previsioni configgenti con quelle dettate da autorità superiori.
- Quanto ai limiti che incontra la potestà regolamentare, tali atti: Non possono derogare o contrastare con le leggi ordinarie, tranne che ciò non sia previsto dalla legge per un settore e un caso determinati.
- Quanto ai limiti che incontra la potestà regolamentare, tali atti: Non possono regolare materie che la Costituzione riserva alla legge costituzionale o ordinaria.
- Quanto ai limiti che incontra la potestà regolamentare, tali atti: Non possono derogare al principio di irretroattività.
- Quanto ai limiti che incontra la potestà regolamentare, tali atti: Non possono prevedere fattispecie o sanzioni penali.
- Quanto ai limiti che incontra la potestà regolamentare, tali atti: Non possono derogare alla Costituzione e ai principi in essa contenuti.
- Quanto al regime giuridico degli accordi amministrativi di cui all'art. 11 (accordi integrativi e sostitutivi del provvedimento) e all'art. 15 (accordi tra pubbliche amministrazioni) l. n. 241/1990 è corretto affermare che: Sia gli accordi di cui all'art. 11 che quelli all'art. 15 sono sottoposti quanto a formazione, conclusione ed esecuzione alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo.
- Quanto alla conferenza di servizi istruttoria "trasversale" prevista al comma 3, art. 14, l. n. 241/1990 è corretto affermare che essa: Può essere convocata per l'esame contestuale di più interessi coinvolti in più procedimenti amministrativi reciprocamente connessi, riguardanti p.a. diverse ma medesime attività, risultati, o procedimenti, e che abbiano il medesimo oggetto.
- Quanto all'oggetto i controlli possono riguardare: Gli atti, gli organi e la gestione.