Elenco in ordine alfabetico delle domande di Scienza delle Finanze
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!
- Che cosa è la legge di Wagner? La proposizione secondo cui l'attività economica dello Stato è destinata ad essere una proporzione crescente del prodotto nazionale. Più precisamente, la previsione è che l'attività dello Stato aumenti in proporzione durante le fasi di sviluppo e rimanga costante in economie mature.
- Che cosa si intende per asimmetria della politica fiscale? La circostanza che una politica espansiva risulti più agevole da adottare rispetto ad una di segno opposto.
- Che forma assume la curva di offerta aggregata keynesiana? Orizzontale.
- Che relazione c'è tra il prezzo di un titolo obbligazionario ed il tasso di interesse? Inversa.
- Come varia il moltiplicatore della spesa pubblica se si passa da un'economia chiusa a un'economia aperta agli scambi con l'estero, e si assume che le importazioni siano proporzionali al livello del reddito? Diminuisce.
- Con gli oneri detraibili, il beneficio per una medesima spesa, in termini di riduzione di imposta personale, ... E' uguale per tutti i contribuenti.
- Con riferimento alla situazione italiana, quali delle seguenti affermazioni è corretta? Le spese allocabili su base territoriale hanno una distribuzione pro-capite abbastanza uniforme, mentre le imposte allocabili su base territoriale hanno per lo più una distribuzione pro-capite molto difforme.
- Con riferimento alla situazione italiana, tra gli imponibili prodotto netto (tipo Irap), redditi (tipo Irpef) e consumi (tipo Iva), quale è distribuito più uniformemente sul territorio? L'imponibile consumi.
- Con riferimento all'ordinamento italiano, quale delle imposte qui di seguito elencate può considerarsi maggiormente un'imposizione sui consumi delle famiglie? L'Iva.
- Con riferimento all'ordinamento tributario italiano, le ritenute fiscali operate dalle banche sugli interessi corrisposti ai correntisti, in forza di quale strumento vengono effettuate? Dell'istituto del sostituto d'imposta.
- Con riferimento all'ordinamento tributario italiano, l'istituto del sostituto di imposta comporta per il soggetto investito della funzione ... L'obbligo del versamento materiale all'erario delle somme oggetto delle ritenute fiscali da lui effettuate.
- Considerando gli aspetti economici derivanti dall'applicazione dell'imposta, la traslazione - a cui la scienza delle finanze dedica ampio spazio - ... E' il processo economico per cui il contribuente riesce a riversare in tutto o in parte l'imposta dovuta su un altro soggetto che ne sopporta effettivamente l'onere.
- Considerando la curva IS: I punti al di sopra e a destra della stessa corrispondono ad un eccesso di offerta di beni, mentre i punti al di sotto e a sinistra indicano un eccesso di domanda di beni.
- Considerando la curva LM: Quanto maggiore è la sensibilità della domanda di moneta al reddito, e quanto minore è la sensibilità della domanda di moneta al tasso di interesse, tanto più sarà inclinata la curva LM.
- Considerando la curva LM: I punti al di sopra e a sinistra di essa corrispondono ad un eccesso di offerta di moneta in termini reali.
- Consideriamo i fallimenti del mercato. Una delle caratteristiche distintive di un bene/servizio pubblico puro è che non è possibile individuare in quale misura il beneficio del bene/servizio affluisce ad un individuo o ad un altro. Tale caratteristica è denominata ... Indivisibilità.
- Consideriamo la branca della scienza delle finanze relativa alla teoria dell'imposta. Il principio fiscale del sacrificio minimo implica ... Che debbano essere tassate le unità di reddito dei contribuenti che presentano l'utilità marginale minore.
- Consideriamo la branca della scienza delle finanze relativa all'economia dei tributi. Un prelievo sul reddito con aliquota costante e con una deduzione alla base ... E' progressivo.
- Consideriamo le varie nozioni del sacrificio. In particolare, il principio del sacrificio minimo - rispetto al sacrificio proporzionale e al sacrificio uguale - tende a produrre: Una maggiore progressività del prelievo.
- Consideriamo un contesto decisionale in condizioni di incertezza, che costituisce un apparato analitico cui l'economia pubblica fa ampio ricorso. Come si definisce l'ipotesi per cui le scelte che si prevede di fare in uno stato del mondo non influenzano quelle che si prevede di fare in altri stati di natura? Ipotesi di indipendenza.
- Consideriamo un contesto decisionale in condizioni di incertezza, che costituisce un apparato analitico cui l'economia pubblica fa ampio ricorso. Consideriamo un individuo che si confronta con due scelte (A e B). Messo di fronte alla scelta tra (A) ricevere con certezza 1.000 e (B) una scommessa che in caso di vincita (con probabilità 1/2) gli dà 2.000 e in caso di perdita (con probabilità 1/2) 0, un individuo avverso al rischio: Sceglierà la somma certa di 1.000.
- Consideriamo un contesto decisionale in condizioni di incertezza, che costituisce un apparato analitico cui l'economia pubblica fa ampio ricorso. Consideriamo un individuo che si confronta con due scelte (A e B). Messo di fronte alla scelta tra (A) ricevere con certezza 1.000 e (B) una scommessa che in caso di vincita (con probabilità 1/2) gli dà 2.000 e altrimenti zero, un individuo neutrale al rischio: Sarà indifferente tra le due alternative.
- Consideriamo un contesto decisionale in condizioni di incertezza, che costituisce un apparato analitico cui l'economia pubblica fa ampio ricorso. Quando l'individuo preferisce disporre del valore atteso di una scommessa piuttosto che correre il rischio di affrontarla: E' avverso al rischio.
- Consideriamo una situazione di monopolio. Nel caso di domanda lineare, la curva del ricavo marginale ... Ha un coefficiente angolare doppio rispetto a quello della funzione inversa di domanda.
- Consideriamo un'economia aperta (includendo, cioè, nell'analisi il settore estero). Un'alta propensione all'importazione: Riduce gli effetti espansivi interni delle politiche di disavanzo del bilancio pubblico.
- Consideriamo un'economia aperta. In modelli puri di scambio internazionale (concorrenza perfetta, uguaglianza delle tecnologie, ecc.), nel caso di introduzione dell'imposta con aliquote differenziate su un medesimo bene da parte di due paesi, il principio di destinazione: Garantisce un'efficiente allocazione internazionale della produzione ma non del consumo.
- Consideriamo un'economia aperta. In modelli puri di scambio internazionale (concorrenza perfetta, uguaglianza delle tecnologie, ecc.), nel caso di introduzione dell'imposta con aliquote differenziate su un medesimo bene da parte di due paesi, il principio di origine: Garantisce un'efficiente allocazione internazionale del consumo ma non della produzione.
- Consideriamo un'economia aperta. In modelli puri di scambio internazionale (concorrenza perfetta, uguaglianza delle tecnologie, ecc.), nel caso di introduzione dell'imposta su un medesimo bene: L'armonizzazione delle aliquote elimina le distorsioni legate al commercio internazionale, ma lascia inalterate quelle interne, dovute alla creazione di un cuneo tra prezzo al produttore e prezzo al consumatore.
- Consideriamo un'economia aperta. In modelli puri di scambio internazionale (concorrenza perfetta, uguaglianza delle tecnologie, ecc.), nel caso di introduzione dell'imposta su un medesimo bene: L'armonizzazione delle aliquote è pressoché indispensabile con il principio di origine, perché nel paese con aliquota maggiore il settore che produce il bene rischia di scomparire.
- Cosa è "l'effetto di annuncio"? Una modificazione temporanea del comportamento degli operatori economici connessa all'annuncio di misure di politica economica da parte di un Governo.
- Cosa è il numerario? E' un particolare bene rispetto al quale vengono calcolati i prezzi di altri beni.
- Cosa è la tariffa doganale? L'elenco di tutte le merci che uno Stato colpisce con un dazio al loro ingresso, con l'indicazione delle aliquote.
- Cosa è una tassa pigouviana? E' un prelievo che grava su chi genera un'esternalità negativa, per un ammontare pari a quest'ultima.
- Cosa è una variabile endogena? Una variabile il cui valore dipende dalla soluzione del modello economico.
- Cosa misura il deficit di pieno impiego? Misura di quanto sarebbe il disavanzo pubblico a parità di politica fiscale, se la produzione fosse al suo livello di pieno impiego.
- Cosa occorre in un monopolio naturale contendibile, per ottenere la soluzione di second best? Essa emerge naturalmente, purché siano eliminati gli ostacoli alla concorrenza potenziale.
- Cosa si intende per sintesi neoclassica? E' il diffuso consenso sviluppatosi nella teoria macroeconomica negli anni 50, fondato sull'integrazione del pensiero keynesiano con quello di alcuni economisti di epoca precedente.
- Cosa sono le euristiche ("rules of thumb")? Fanno parte di un procedimento per la soluzione di problemi, che non segue un percorso chiaro ma procede per tentativi ed errori (trial and error), e in cui l'individuo si affida al proprio intuito e alla valutazione delle circostanze per decidere.