Elenco in ordine alfabetico delle domande di Diritto amministrativo
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!
- La Commissione per l'accesso ai documenti amministrativi.... E' presieduta dal sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri.
- La condizione in cui viene a trovarsi un atto quando sono decorsi i termini per impugnarlo è denominata.... Inoppugnabilità.
- La conferenza di servizi in materia di finanza di progetto.... E' stata introdotta con la legge n. 15/2005, che ha aggiunto l'art. 14 - quinquies alla legge n. 241/90.
- La conferenza di servizi, prevista di regola dall'art. 14 della legge n. 241/1990 per l'esame contestuale di vari interessi pubblici coinvolti in un procedimento amministrativo, può essere convocata anche per l'esame contestuale di interessi coinvolti in più procedimenti amministrativi connessi. In tal caso, essa è indetta.... Dall'amministrazione o, previa informale intesa, da una delle amministrazioni che curano l'interesse pubblico prevalente.
- La decisione di rito che risolve il ricorso in base ad una questione pregiudiziale, può essere di irricevibilità, di inammissibilità e di nullità. Determina una decisione di irricevibilità.... La presentazione del ricorso fuori termine.
- La decisione di rito che risolve il ricorso in base ad una questione pregiudiziale, può essere di irricevibilità, di inammissibilità e di nullità. Determina una decisione di nullità.... La mancanza di qualcuno degli elementi essenziali del ricorso.
- La dichiarazione sostitutiva di certificazione.... Deve essere sottoscritta dall'interessato.
- La dichiarazione sostitutiva di cui all'art. 46 del D.P.R. 445/2000 è.... Il documento, sottoscritto dall'interessato, prodotto in sostituzione del certificato.
- La dichiarazione sostitutiva di cui all'art. 47 del D.P.R. 445/2000 è.... Il documento sottoscritto dall'interessato, concernente stati, qualità personali e fatti, che siano a diretta conoscenza di questi.
- La disciplina delle "conferenze di servizi" è finalizzata all'attuazione del principio di buon andamento dell'amministrazione, in quanto mezzo di semplificazione e snellimento dell'azione amministrativa. Sia la conferenza "istruttoria" sia quella "decisoria" hanno infatti funzioni di accelerazione e coordinamento. Quella decisoria.... E' indetta quando l'amministrazione debba acquisire intese, concerti, nulla osta o assensi comunque denominati di altre pubbliche amministrazioni.
- La fase integrativa dell'efficacia del procedimento amministrativo.... E' un momento solo eventuale, ricorrente nelle sole ipotesi in cui sia la stessa legge a non ritenere sufficiente la perfezione dell'atto, richiedendo il compimento di ulteriori e successivi atti od operazioni.
- La fase istruttoria del procedimento amministrativo,.... E' diretta ad acquisire e valutare i singoli dati pertinenti e rilevanti ai fini dell'emanazione dell'atto.
- La fattispecie del risarcimento del danno prevista dall'art. 2 bis della legge n. 241/1990: E' conseguente all'inosservanza dolosa o colposa del termine di conclusione del procedimento amministrativo.
- La L. n. 241/1990 stabilisce che il dirigente di ciascuna unità organizzativa provvede ad assegnare a sé o ad altro dipendente addetto all'unità la responsabilità dell'istruttoria e di ogni altro adempimento inerente il singolo procedimento nonché, eventualmente, dell'adozione del provvedimento finale. Fino a quando non sia effettuata detta assegnazione.... E' considerato responsabile del singolo procedimento il funzionario preposto all'unità organizzativa.
- La legge 69/2009 ha innovato, tra l'altro, la disciplina dell'art. 29 della legge n. 241/1990 relativa all'ambito di applicazione della stessa legge. In particolare, ha stabilito che le disposizioni di cui all'art. 15 (Accordi fra pubbliche amministrazioni) si applicano: A tutte le amministrazioni pubbliche.
- La legge 69/2009 ha innovato, tra l'altro, la disciplina dell'art. 29 della legge n. 241/1990 relativa all'ambito di applicazione della stessa legge. In particolare, ha stabilito che le disposizioni di cui all'art. 2-bis (Conseguenze per il ritardo dell'amministrazione nella conclusione del procedimento) si applicano: A tutte le amministrazioni pubbliche.
- La legge 69/2009 ha innovato, tra l'altro, la disciplina dell'art. 29 della legge n. 241/1990 relativa all'ambito di applicazione della stessa legge. In particolare, in base alla predetta disciplina, le disposizioni di cui all'art. 26 (Obbligo di pubblicazione), si applicano: Alle amministrazioni statali e agli enti pubblici nazionali.
- La legge conferisce al Prefetto il potere di disporre ispezioni per accertare il regolare funzionamento di taluni servizi gestiti dalle Amministrazioni locali, quale, ad esempio,.... Tenuta dei registri di stato civile.
- La legge in materia di procedimento amministrativo consente alle pubbliche amministrazioni di indicare le ragioni delle proprie decisioni con riferimento ad altro atto precedentemente emanato dalle stesse? Si, ma tale atto deve essere richiamato dalla decisione stessa, nonché indicato e reso disponibile nei modi indicati dalla legge.
- La legge n. 241/1990 ammette il recesso unilaterale dai contratti della P.A.? Si, nei casi previsti dalla legge e dal contratto.
- La legge n. 241/1990 definisce alcuni principi in materia di procedimento amministrativo, stabilendo che.... Ogni provvedimento amministrativo, compresi quelli concernenti l'organizzazione amministrativa, lo svolgimento dei pubblici concorsi ed il personale, deve essere motivato.
- La legge n. 241/1990 detta alcune definizioni e principi in materia di accesso. Quale tra le seguenti non è corretta? Per "interessati" s'intendono tutti i soggetti privati, ad eccezione di quelli portatori di interessi pubblici o diffusi, nei confronti dei quali il provvedimento finale è destinato a produrre effetti diretti.
- La legge n. 241/1990 detta importanti disposizioni di principio in materia di procedimento amministrativo, stabilendo tra l'altro che: Per conseguire maggiore efficienza nella loro attività, le amministrazioni pubbliche incentivano l'uso della telematica, nei rapporti interni, tra le diverse amministrazioni e tra queste e i privati.
- La legge n. 241/1990 detta importanti disposizioni in materia di partecipazione al procedimento amministrativo, stabilendo tra l'altro che nei procedimenti amministrativi ad istanza di parte, la comunicazione preventiva agli istanti dei motivi che ostano all'accoglimento della domanda: Interrompe i termini per concludere il procedimento che iniziano nuovamente a decorrere dalla data di presentazione delle osservazioni degli istanti o, in mancanza, dalla scadenza del termine di dieci giorni dal ricevimento della stessa comunicazione.
- La legge n. 241/1990 disciplina.... La partecipazione dei privati al procedimento amministrativo.
- La legge n. 241/1990 fa obbligo all'amministrazione di predeterminare e pubblicare, nelle forme previste dai rispettivi ordinamenti, i criteri e le modalità cui essa deve attenersi per alcuni provvedimenti amministrativi. Relativamente a quali dei seguenti provvedimenti amministrativi tale obbligo trova applicazione secondo quanto dispone l'art. 12 della suddetta legge? Concessione di sovvenzioni ed ausili finanziari.
- La legge n. 241/1990 fa obbligo alle amministrazioni procedenti di predeterminare e pubblicare, nelle forme previste dai rispettivi ordinamenti, i criteri e le modalità cui esse devono attenersi per alcuni procedimenti amministrativi. Relativamente a quali dei seguenti provvedimenti amministrativi tale obbligo trova applicazione? Concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi ed ausili finanziari ed attribuzione di vantaggi economici di qualunque genere a persone ed enti pubblici e privati.
- La legge n. 241/1990 ha predeterminato un termine per l'adozione della decisione conclusiva delle conferenze dei servizi? Sì, tale termine non può superare, di norma, i novanta giorni.
- La legge n. 241/1990 ha sancito l'obbligo generale di motivazione dei provvedimenti amministrativi. Tale obbligo tuttavia non sussiste, tra l'altro,.... Per gli atti normativi.
- La legge n. 241/1990 ha sancito l'obbligo generale di motivazione dei provvedimenti amministrativi. Tale obbligo tuttavia non sussiste, tra l'altro,.... Per gli atti a contenuto generale.
- La legge n. 241/1990 prevede che il provvedimento amministrativo è annullabile in alcuni casi. Quale tra le seguenti fattispecie non determina annullabilità del provvedimento? Irregolarità.
- La legge n. 241/1990 stabilisce che l'attività amministrativa persegue i fini determinati dalla legge ed è retta da determinati criteri. Quale tra i seguenti, tuttavia, non è espressamente citato all'art. 1? Criterio di efficienza.
- La legge n. 241/1990 stabilisce che l'attività amministrativa persegue i fini determinati dalla legge ed è retta da determinati principi. I soggetti privati sono tenuti al rispetto di tali principi? Sì, lo prevede l'art. 1 della suddetta legge, se i soggetti privati sono preposti all'esercizio di attività amministrative.
- La legge n. 241/1990 stabilisce che, qualora la revoca di un atto amministrativo ad efficacia durevole o istantanea incida su rapporti negoziali: L'indennizzo liquidato dall'amministrazione agli interessati è parametrato al solo danno emergente.
- La legge n. 241/1990 stabilisce l'ambito di applicazione del diritto di accesso ai documenti amministrativi. In particolare, dispone che esso: Si esercita nei confronti delle pubbliche amministrazioni, delle aziende autonome e speciali, degli enti pubblici e dei gestori di pubblici servizi, nonché nei confronti delle Autorità di garanzia e di vigilanza nell'ambito dei rispettivi ordinamenti, secondo quanto previsto dall'art. 24.
- La legge n. 241/1990, all'art. 21 bis, contiene disposizioni in materia di efficacia del provvedimento limitativo della sfera giuridica dei privati. Quale tra le seguenti non è corretta? I provvedimenti limitativi della sfera giuridica dei privati non avente carattere cautelare e urgente sono immediatamente efficaci.
- La legge n. 241/1990, in materia di partecipazione degli interessati al procedimento amministrativo, ha recepito i dettami della dottrina del giusto procedimento prevedendo che l'amministrazione pubblica provvede a dare notizia dell'avvio del procedimento amministrativo, di norma, mediante.... Comunicazione personale.
- La Legge n. 241/1990, per come novellata dalla legge 69/2009, prevede che qualora ad un organo consultivo sia richiesto un parere facoltativo, nell'ambito del procedimento amministrativo: Esso è tenuto a dare immediata comunicazione all'amministrazione richiedente del termine entro il quale il parere sarà reso, che comunque non può superare i venti giorni dal ricevimento della richiesta.
- La Legge n. 241/1990, per come novellata dalla legge 69/2009, prevede che qualora ad un organo consultivo sia richiesto un parere, nell'ambito del procedimento amministrativo: Esso debba essere trasmesso con mezzi telematici.
- La legge n. 241/90 prevede che, in caso di sospensione dell'efficacia ovvero dell'esecuzione del provvedimento amministrativo: Il termine della sospensione è esplicitamente indicato nell'atto che la dispone e può essere prorogato o differito per una sola volta, nonché ridotto per sopravvenute esigenze.
- La legge sul procedimento amministrativo stabilisce che i provvedimenti attributivi di vantaggi economici da parte di pubbliche amministrazioni sono subordinati alla predeterminazione ed alla pubblicazione di criteri e modalità cui le amministrazioni stesse devono attenersi. Ciò vale per l'attribuzione di vantaggi a favore: Di persone ed enti pubblici e privati.
- La legge sul procedimento amministrativo stabilisce che i provvedimenti attributivi di vantaggi economici da parte di pubbliche amministrazioni sono subordinati alla predeterminazione ed alla pubblicazione da parte delle amministrazioni procedenti, nelle forme previste dai rispettivi ordinamenti, dei criteri e delle modalità, la cui effettiva osservanza deve risultare, ai sensi dell'art. 12 della L. n. 241/1990,.. Dai singoli provvedimenti attributivi dei benefici.
- La legislazione previgente al D.P.R. 445/2000 (L. 15/1968 e D.P.R. 403/1998) non contemplava nell'elencazione alcune certificazioni frequentemente richieste ai cittadini. Quale innovazione è stata prevista in merito alle dichiarazioni sostitutive di certificazione? La dichiarazione di non trovarsi in stato di liquidazione o di fallimento e di non aver presentato domanda di concordato.
- La legislazione previgente al D.P.R. 445/2000 (L. 15/1968 e D.P.R. 403/1998) non contemplava nell'elencazione alcune certificazioni frequentemente richieste ai cittadini. Quale innovazione è stata prevista in merito alle dichiarazioni sostitutive di certificazione? La dichiarazione di non essere destinatario di provvedimenti che riguardano l'applicazione di misure di sicurezza e di misure di prevenzione, di decisioni civili e di provvedimenti amministrativi iscritti nel casellario giudiziale.
- La legislazione vigente consente che taluni stati, fatti, qualità personali siano comprovati mediante esibizione del documento d'identità o di riconoscimento in corso di validità. Quale documento è considerato equipollente alla carta d'identità? Il patentino di abilitazione alla conduzione di impianti termici.
- La legislazione vigente consente che taluni stati, fatti, qualità personali siano comprovati mediante esibizione del documento d'identità o di riconoscimento in corso di validità. Quale documento è considerato equipollente alla carta d'identità? La patente nautica.
- La normativa della legge n. 241/1990 concernente la partecipazione degli interessati al procedimento amministrativo si applica: Anche ai procedimenti ad iniziativa d'ufficio.
- La novella operata dalla legge 69/2009 all'art. 14 ter della legge n. 241/1990 ha previsto, tra l'altro, che: Alla conferenza dei servizi possono partecipare, senza diritto di voto, anche le amministrazioni preposte alla gestione delle eventuali misure pubbliche di agevolazione.
- La novella operata dalla legge 69/2009 all'art. 14 ter della legge n. 241/1990 ha previsto, tra l'altro, che: Alla conferenza possono partecipare, senza diritto di voto, i concessionari e i gestori di pubblici servizi, nel caso in cui il procedimento amministrativo o il progetto dedotto in conferenza implichi loro adempimenti ovvero abbia effetto diretto o indiretto sulla loro attività.
- La novella operata dalla legge 69/2009 all'art. 14 ter della legge n. 241/1990 ha previsto, tra l'altro, che: Alla conferenza di servizi di cui agli articoli 14 e 14-bis sono convocati i soggetti proponenti il progetto dedotto in conferenza, alla quale gli stessi partecipano senza diritto di voto.
- La parte che contiene la firma dell'autorità che emana l'atto o di quella delegata costituisce.... La sottoscrizione dell'atto amministrativo.
- La parte che indica gli interessi coinvolti nel procedimento costituisce.... La parte descrittiva della motivazione dell'atto amministrativo.
- La parte in cui sono indicate le norme di legge o i regolamenti in base alle quali l'atto è stato adottato costituisce.... Il preambolo dell'atto amministrativo.
- La parte nella quale la P.A. valuta comparativamente gli interessi motivando le ragioni per le quali si preferisce soddisfare un interesse in luogo di un altro costituisce..... La parte valutativa della motivazione dell'atto amministrativo.
- La parte precettiva, che costituisce la dichiarazione di volontà vera e propria costituisce.... Il dispositivo dell'atto amministrativo.
- La persona fisica che utilizza un servizio di comunicazione elettronica accessibile al pubblico, per motivi privati o commerciali, senza esservi necessariamente abbonata è identificata ai fini del D.Lgs. n. 196/2003 come.... Utente.
- La posta elettronica certificata consente l'invio di messaggi la cui trasmissione è valida agli effetti di legge? Si, lo dispone espressamente il D.P.R. n. 68/2005.
- La promozione dell'attuazione delle intese e del coordinamento tra Stato e Regione previsti da leggi statali nelle materie indicate dall'art. 118, terzo comma, della Costituzione, nonché delle misure di coordinamento tra Stato e autonomie locali, di cui all'art. 9, comma 5, del D.Lgs. n. 281/1997 è esercitata.... Dal Prefetto titolare della Prefettura-U.T.G. avente sede nel capoluogo della Regione.
- La proroga dell'atto amministrativo.... Ricorre quando la P.A. differisce ad un momento successivo, rispetto a quello previsto dall'atto, il termine di scadenza dell'atto stesso.
- La pubblica amministrazione ha l'obbligo generale di determinare, per ciascun tipo di procedimento, l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria? Si, la determinazione dell'unità responsabile del procedimento costituisce un obbligo generale, ove non sia già direttamente stabilito per legge o per regolamento.
- La pubblica amministrazione può richiedere ad un cittadino un certificato di cittadinanza nel caso in cui all'atto della presentazione dell'istanza sia richiesta l'esibizione di un documento di identità o di riconoscimento ove tale dato risulta attestato? No, il divieto è espressamente previsto dall'art. 45 del D.P.R. n. 445/2000.
- La pubblica amministrazione può richiedere ad un cittadino un certificato di nascita nel caso in cui all'atto della presentazione dell'istanza sia richiesta l'esibizione di un documento di identità o di riconoscimento ove tale dato risulta attestato? No, il divieto è espressamente previsto dall'art. 45 del D.P.R. n. 445/2000.
- La pubblica amministrazione può richiedere ad un cittadino un certificato di residenza nel caso in cui all'atto della presentazione dell'istanza sia richiesta l'esibizione di un documento di identità o di riconoscimento ove tale dato risulta attestato? No, il divieto è espressamente previsto dall'art. 45 del D.P.R. n. 445/2000.
- La pubblica amministrazione può richiedere ad un cittadino un certificato di stato civile nel caso in cui all'atto della presentazione dell'istanza sia richiesta l'esibizione di un documento di identità o di riconoscimento ove tale dato risulta attestato? No, il divieto è espressamente previsto dall'art. 45 del D.P.R. n. 445/2000.
- La pubblica amministrazione può rifiutare l'accesso ai documenti amministrativi? Si, nei casi e nei limiti stabiliti dalla legge n. 241/1990.
- La pubblica amministrazione, specifica la legge n. 241/1990,.... Non può aggravare il procedimento se non per straordinarie e motivate esigenze imposte dallo svolgimento dell'istruttoria.
- La raccolta delle notizie utili allo svolgimento delle funzioni degli organi statali, costituendo il tramite per la reciproca informazione nei rapporti con le autorità regionali nonché la fornitura di dati e di elementi per la redazione della Relazione annuale sullo stato della pubblica amministrazione è effettuata.... Dal Prefetto titolare della Prefettura-U.T.G. avente sede nel capoluogo della Regione.
- La raccolta e lo scambio dei dati di rilevanza statistica, da effettuarsi secondo gli standard e le metodologie definiti dall'Istituto nazionale di statistica (ISTAT), avvalendosi anche dei suoi uffici regionali, d'intesa con lo stesso è effettuata.... Dal Prefetto titolare della Prefettura-U.T.G. avente sede nel capoluogo della Regione.
- La registrazione di protocollo informatico per ogni documento ricevuto o spedito dalle P.A. è effettuata mediante la memorizzazione di alcune informazioni indicate all'art. 53 del D.P.R. n. 445/2000. Tra esse... E' previsto il numero di protocollo del documento generato automaticamente dal sistema e registrato in forma non modificabile.
- La registrazione di protocollo informatico per ogni documento ricevuto o spedito dalle P.A. è effettuata mediante la memorizzazione di alcune informazioni indicate all'art. 53 del D.P.R. n. 445/2000. Tra esse... E' prevista la data di registrazione di protocollo assegnata automaticamente dal sistema e registrata in forma non modificabile.
- La registrazione di protocollo informatico per ogni documento ricevuto o spedito dalle P.A. è effettuata mediante la memorizzazione di alcune informazioni indicate all'art. 53 del D.P.R. n. 445/2000. Tra esse... E' previsto l'oggetto del documento, registrato in forma non modificabile.
- La registrazione di protocollo informatico per ogni documento ricevuto o spedito dalle PP.AA. è effettuata mediante la memorizzazione di alcune informazioni indicate all'art. 53 del D.P.R. n. 445/2000. Tra esse... E' previsto il mittente per i documenti ricevuti o, in alternativa, il destinatario o i destinatari per i documenti spediti registrati.
- La registrazione di protocollo informatico per ogni documento ricevuto o spedito dalle PP.AA. è effettuata mediante la memorizzazione di alcune informazioni indicate all'art. 53 del D.P.R. n. 445/2000. Tra esse... E' prevista la data e protocollo del documento ricevuto, se disponibili.
- La registrazione di protocollo informatico per ogni documento ricevuto o spedito dalle pubbliche amministrazioni è effettuata mediante la memorizzazione delle seguenti informazioni.... Numero di protocollo del documento generato automaticamente dal sistema e registrato in forma non modificabile; data di registrazione di protocollo assegnata automaticamente dal sistema e registrata in forma non modificabile; mittente per i documenti ricevuti o, in alternativa, il destinatario o i destinatari per i documenti spediti, registrati in forma non modificabile; oggetto del documento, registrato in forma non modificabile; data e protocollo del documento ricevuto, se disponibili; l'impronta del documento informatico, se trasmesso per via telematica, costituita dalla sequenza di simboli binari in grado di identificarne univocamente il contenuto, registrata in forma non modificabile.
- La richiesta di accesso ai documenti amministrativi può essere rivolta all'amministrazione che li detiene stabilmente? Sì, la richiesta deve essere rivolta all'amministrazione che ha formato il documento o che lo detiene stabilmente.
- La richiesta di accesso ai documenti amministrativi.... Deve essere rivolta all'amministrazione che ha formato il documento o che lo detiene stabilmente.
- La richiesta di accesso informale ai documenti amministrativi può essere presentata anche per il tramite degli Uffici relazioni con il pubblico? Sì, secondo il D.P.R. n. 184/2006, Regolamento recante disciplina in materia di accesso ai documenti amministrativi.
- La riforma dell'atto amministrativo.... Ricorre quando viene modificato parzialmente un precedente atto amministrativo.
- La S.S.A.I. è.... La Scuola Superiore dell'Amministrazione dell'Interno.
- La sottoscrizione delle domande per la partecipazione a selezioni per l'assunzione, a qualsiasi titolo, in tutte le pubbliche amministrazioni è soggetta ad autenticazione? No, non è soggetta ad autenticazione.
- La sottoscrizione delle domande per la partecipazione a selezioni per l'assunzione, a qualsiasi titolo, in tutte le pubbliche amministrazioni.... Non è soggetta ad autenticazione.
- La sottoscrizione delle domande per la partecipazione ad esami per il conseguimento di abilitazioni è soggetta ad autenticazione? No, non è soggetta ad autenticazione.
- La tempestiva informazione alla Presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento per gli affari regionali e ai Ministeri interessati, degli statuti regionali e delle leggi regionali, per le finalità di cui agli art. 123 e 127 della Costituzione, e degli atti amministrativi regionali, agli effetti dell'art. 134 della Costituzione, nonché il tempestivo invio dei medesimi atti all'ufficio dell'Avvocatura dello Stato avente sede nel capoluogo è esercitata.... Dal Prefetto titolare della Prefettura-U.T.G. avente sede nel capoluogo della Regione.
- La violazione di cui all'art. 10-bis della legge n. 241/1990 comporta l'automatica illegittimità del provvedimento finale? No, essendo applicabile l'art. 21 octies della medesima legge.
- L'abrogazione dell'atto amministrativo.... Ricorre quando viene ritirato un atto amministrativo per il sopravvenire di nuove circostanze di fatto che rendono l'atto non più rispondente al pubblico interesse.
- L'accesso agli atti amministrativi va escluso nel caso di svolgimento dell'attività di accertamento di illeciti? No, l'accesso agli atti va escluso nei soli casi previsti dalla legge, tra i quali non rientra quello dello svolgimento dell'attività di accertamento di illeciti.
- L'accesso agli atti amministrativi va escluso nel caso di svolgimento dell'attività di controllo? No, l'accesso agli atti va escluso nei soli casi previsti dalla legge, tra i quali non rientra quello dello svolgimento dell'attività di controllo.
- L'accesso agli atti amministrativi va escluso nel caso di svolgimento dell'attività di vigilanza? No, l'accesso agli atti va escluso nei soli casi previsti dalla legge, tra i quali non rientra quello dello svolgimento dell'attività di vigilanza.
- L'accesso ai documenti amministrativi costituisce un diritto fondamentale del cittadino. Il suo esercizio è disciplinato dalla legge n. 241/1990 la quale dispone che.... Il diritto di accesso si esercita mediante esame ed estrazione di copia dei documenti amministrativi, nei modi e con i limiti indicati dalla legge.
- L'accesso alla qualifica di dirigente nelle Amministrazioni statali, anche ad ordinamento autonomo, e negli enti pubblici non economici avviene.... Per concorso per esami indetto dalle singole amministrazioni ovvero per corso-concorso selettivo di formazione bandito dalla Scuola superiore della pubblica amministrazione.
- L'accettazione spontanea e volontaria, da parte di chi potrebbe impugnarlo, delle conseguenze dell'atto, e quindi, della situazione da esso determinata, è denominata.... Acquiescenza.
- L'accoglimento della richiesta di accesso a un documento amministrativo comporta anche la facoltà di accesso agli altri documenti nello stesso richiamati e appartenenti al medesimo procedimento? Sì, lo dispone il D.P.R. n. 184/2006, fatte salve le eccezioni di legge o di regolamento.
- L'agente (o soggetto) dell'atto amministrativo.... Può essere un funzionario dello Stato.
- L'agente (o soggetto) dell'atto amministrativo.... E' il centro di imputazione giuridica che pone in essere l'atto.
- L'Agenzia delle dogane e dei monopoli di cui all'art. 63 del D.Lgs. n. 300/1999 tra l'altro, ha il compito di.... Svolgere i servizi relativi all'amministrazione, alla riscossione e al contenzioso dei diritti doganali e della fiscalità interna negli scambi internazionali, nonché delle accise sulla produzione e sui consumi.
- L'Agenzia delle entrate, di cui all'art. 62 del D.Lgs. n. 300/1999, tra l'altro, ha il compito di.... Svolgere i servizi relativi all'amministrazione, alla riscossione e al contenzioso dei tributi diretti e dell'IVA, nonché di tutte le imposte, diritti o entrate erariali o locali, entrate anche di natura extratributaria, già di competenza del dipartimento delle entrate del Ministero delle finanze o affidati alla sua gestione in base alla legge o ad apposite convenzioni stipulate con gli enti impositori o con gli enti creditori.
- L'ambito di applicazione della legge n. 241/1990 è stato innovato dalla recente riforma contenuta nella legge 69/2009. In particolare, con tale novella si è stabilito che: Le disposizioni della legge n. 241/1990 si applicano anche alle società con totale o prevalente capitale pubblico, limitatamente all'esercizio delle funzioni amministrative.
- L'amministrazione è tenuta, di norma, a fornire notizia dell'inizio del procedimento amministrativo,.... Tra l'altro, ai soggetti individuati o facilmente individuabili, diversi dai diretti destinatari del provvedimento, qualora ad essi possa derivare pregiudizio dall'adozione del provvedimento.
- L'ammissibilità del ricorso amministrativo anche per motivi di merito.... E' tassativamente esclusa per il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica.
- L'annullamento d'ufficio dell'atto amministrativo.... Ricorre quando viene ritirato, con efficacia retroattiva, un atto amministrativo illegittimo per la presenza di vizi di legittimità originari dell'atto.
- L'art. 10 del D.Lgs. n. 104/2010 in merito al regolamento preventivo di giurisdizione dispone che... Nel giudizio davanti ai tribunali amministrativi regionali è ammesso il ricorso per regolamento preventivo di giurisdizione previsto dall'articolo 41 del codice di procedura civile.
- L'art. 10-bis della legge n. 241/1990 quale obbligo prevede a carico del responsabile del procedimento? L'obbligo, nei procedimenti ad istanza di parte, prima dell'adozione formale del provvedimento amministrativo negativo, di comunicare tempestivamente agli istanti i motivi che ostano all'accoglimento della domanda permettendo agli stessi di presentare per iscritto le loro osservazioni eventualmente corredate da documenti.
- L'art. 11 del D.Lgs. n. 104/2010 in merito alle decisioni sulle questioni di giurisdizione dispone che... Le misure cautelari perdono la loro efficacia trenta giorni dopo la pubblicazione del provvedimento che dichiara il difetto di giurisdizione del giudice che le ha emanate. Le parti possono riproporre le domande cautelari al giudice munito di giurisdizione.
- L'art. 11 del D.Lgs. n. 165/2001 detta i principi generali Il D.Lgs. 165/2001 prevede che le disposizioni sulla dirigenza si applicano direttamente.... Alle amministrazioni dello Stato, anche ad ordinamento autonomo.
- L'art. 11 del D.Lgs. n. 165/2001 detta i principi generali sull'istituzione e il funzionamento dell'Ufficio relazioni con il pubblico, disponendo tra l'altro,.... Che per le comunicazioni all'utenza previste dalla legge n. 241/1990 non si applicano le norme vigenti che dispongono la tassa a carico del destinatario.
- L'art. 13 del D.Lgs. n. 104/2010 dispone che sulle controversie riguardanti provvedimenti, atti, accordi o comportamenti di pubbliche amministrazioni è inderogabilmente competente il tribunale amministrativo regionale nella cui circoscrizione territoriale esse hanno sede. La competenza territoriale relativa al provvedimento da cui deriva l'interesse a ricorrere attrae a sè anche quella relativa agli atti presupposti dallo stesso provvedimento? Si, tranne che si tratti di atti normativi o generali, per la cui impugnazione restano fermi gli ordinari criteri di attribuzione della competenza.
- L'art. 16 del D.Lgs. n. 104/2010 dispone che il regolamento di competenza è proposto con istanza notificata alle altre parti... Nel termine, perentorio e non soggetto a dimezzamento, di trenta giorni dalla notificazione ovvero di sessanta giorni dalla pubblicazione dell'ordinanza che pronuncia sulla competenza.
- L'art. 16 del D.Lgs. n. 165/2001 attribuisce il compito di adottare gli atti relativi all'organizzazione degli uffici di livello dirigenziale non generale.... Ai dirigenti degli uffici dirigenziali generali.
- L'art. 18 del D.P.R. n. 445/2000 (copie autentiche) dispone tra l'altro che.... Se la copia dell'atto o documento consta di più fogli, il pubblico ufficiale appone la propria firma a margine di ciascun foglio intermedio.
- L'art. 2 della legge n. 241/1990 prevede che la mancata emanazione del provvedimento amministrativo nei termini stabiliti costituisce elemento di valutazione della: Performance individuale, nonché di responsabilità disciplinare e amministrativo-contabile del dirigente e del funzionario indempiente.
- L'art. 2 della legge n. 241/1990 stabilisce che nei casi in cui non sia previsto un termine diverso, i procedimenti amministrativi di competenza delle amministrazioni statali e degli enti pubblici nazionali devono concludersi entro il termine di: Trenta giorni.
- L'art. 2, comma 4, della legge n. 241/1990 prevede eccezioni al termine massimo di 180 giorni entro il quale le amministrazioni statali e gli enti pubblici nazionali possono stabilire la conclusione dei procedimenti di competenza? Sì, sono esclusi i procedimenti di acquisto della cittadinanza italiana e quelli riguardanti l'immigrazione.
- L'art. 20 della legge n. 241/1990 detta alcune disposizioni in materia di silenzio assenso nel procedimento amministrativo. A riguardo, quale tra le seguenti disposizioni non è corretta? Alla procedura di formazione del silenzio assenso non si applica l'art. 10-bis della suddetta legge relativo alla comunicazione dei motivi ostativi all'accoglimento dell'istanza.
- L'art. 21-nonies della legge n. 241/1990 stabilisce tra l'altro che.... E' fatta salva la possibilità di convalida del provvedimento annullabile, sussistendone le ragioni di interesse pubblico ed entro un termine ragionevole.
- L'art. 21-quater della legge n. 241/90 prevede che: I provvedimenti amministrativi efficaci sono eseguiti immediatamente, salvo che sia diversamente stabilito dalla legge o dal provvedimento medesimo.
- L'art. 21-quinquies della legge n. 241/1990 prevede che il provvedimento amministrativo ad efficacia durevole può essere revocato: Per sopravvenuti motivi di pubblico interesse ovvero nel caso di mutamento della situazione di fatto o di nuova valutazione dell'interesse pubblico originario.
- L'art. 22 della legge n. 241/1990 (definizioni e principi in materia di accesso) ha anche introdotto una specie di azione popolare diretta a consentire una sorta di controllo generalizzato sull'Amministrazione e sul suo operato? No, non ha introdotto alcun tipo di azione popolare, diretta a consentire una sorta di controllo generalizzato sull'Amministrazione e sul suo operato.
- L'art. 29 della legge n. 241/1990, per come novellato dalla legge 69/2009, disciplina l'ambito di applicazione della stessa legge. Quali tra i seguenti soggetti sono esclusi dal predetto ambito applicativo? Le società con capitale pubblico minoritario.
- L'art. 31 del D.Lgs. n. 104/2010 dispone che decorsi i termini per la conclusione del procedimento amministrativo e negli altri casi previsti dalla legge, chi vi ha interesse può chiedere l'accertamento dell'obbligo dell'amministrazione di provvedere. In quali casi il giudice può pronunciare sulla fondatezza della pretesa dedotta in giudizio? Solo quando si tratta di attività vincolata o quando risulta che non residuano ulteriori margini di esercizio della discrezionalità e non sono necessari adempimenti istruttori che debbano essere compiuti dall'amministrazione.
- L'art. 34 (Sentenze di merito) del D.Lgs. n. 104/2010 dispone che in caso di accoglimento del ricorso il giudice, nei limiti della domanda... Annulla in tutto o in parte il provvedimento impugnato.
- L'art. 4 del D.Lgs. 196/2003 individua i dati personali definiti "sensibili". Quali dei seguenti dati rientrano in tale categoria? Tra gli altri, i dati personali idonei a rivelare le opinioni politiche.
- L'art. 4 del D.Lgs. 196/2003 individua i dati personali definiti "sensibili". Tra essi sono anche contemplati i dati personali idonei a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale? Si.
- L'art. 4 del D.Lgs. n. 165/2001 sancisce una netta separazione tra funzioni di indirizzo politico-amministrativo e funzioni che comportano l'adozione di atti e provvedimenti amministrativi. E' una funzione di indirizzo politico-amministrativo.... La richiesta di pareri alle autorità amministrative indipendenti ed al Consiglio di Stato.
- L'art. 4 del D.Lgs. n. 165/2001 sancisce una netta separazione tra funzioni di indirizzo politico-amministrativo e funzioni che comportano l'adozione di atti e provvedimenti amministrativi. Rientra/rientrano tra le funzioni di gestione e attuazione amministrativa.... L'organizzazione delle risorse di controllo.
- L'art. 4 del D.P.R. 445/2000, in merito all'impedimento alla sottoscrizione e alla dichiarazione, dispone che.... La dichiarazione di chi non sa o non può firmare è raccolta dal pubblico ufficiale previo accertamento dell'identità del dichiarante; il pubblico ufficiale attesta che la dichiarazione è stata a lui resa dall'interessato in presenza di un impedimento a sottoscrivere.
- L'art. 4 della legge n. 241/1990 fa carico a ciascuna Amministrazione pubblica di determinare, per ciascun tipo di procedimento amministrativo, l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria e di ogni altro adempimento procedimentale, nonché dell'adozione del provvedimento finale. Tale determinazione.... E' resa pubblica nelle forme previste dai singoli ordinamenti.
- L'art. 40 del D.Lgs. n. 165/2001 tratta dei contratti collettivi nazionali e integrativi. La contrattazione collettiva disciplina anche la durata dei contratti collettivi nazionali e integrativi? Si, la contrattazione collettiva disciplina, in coerenza con il settore privato, la durata dei contratti collettivi nazionali e integrativi, la struttura contrattuale e i rapporti tra i diversi livelli.
- L'art. 5 della L. n. 241/1990 prevede che la responsabilità della istruttoria e di ogni altro adempimento inerente il singolo procedimento nonché, eventualmente, dell'adozione del provvedimento finale sia assegnata.... Al dirigente di ciascuna unità organizzativa o ad altro dipendente addetto all'unità.
- L'art. 7 del D.Lgs. 165/2001 dispone che a favore dei dipendenti pubblici in situazioni di svantaggio personale, sociale e familiare, le P.A.... Individuano criteri certi di priorità nell'impiego flessibile del personale, purché compatibile con l'organizzazione degli uffici e del lavoro.
- L'art. 7 del D.Lgs. n. 165/2001, nel definire i principi generali per la gestione delle risorse umane, stabilisce che.... Per esigenze cui non possono far fronte con personale in servizio, le P.A. possono conferire incarichi individuali con contratti di lavoro autonomo, di natura occasionale o coordinata e continuativa ad esperti di particolare e comprovata specializzazione anche universitaria.
- L'art. 72 del Codice dell'amministrazione digitale definisce "connettività".... L'insieme dei servizi di trasporto di dati e di interoperabilità di base.
- L'art. 72 del Codice dell'amministrazione digitale definisce "interoperabilità di base".... I servizi per la realizzazione, gestione ed evoluzione di strumenti per lo scambio di documenti informatici fra le pubbliche amministrazioni e tra queste e i cittadini.
- L'art. 72 del Codice dell'amministrazione digitale definisce "interoperabilità evoluta"... I servizi idonei a favorire la circolazione, lo scambio di dati e informazioni, e l'erogazione fra le pubbliche amministrazioni e tra queste e i cittadini.
- L'art. 72 del Codice dell'amministrazione digitale definisce "trasporto di dati".... I servizi per la realizzazione, gestione ed evoluzione di reti informatiche per la trasmissione di dati, oggetti multimediali e fonia.
- L'art. 73 (Udienza di discussione) del D.Lgs. n. 104/2010 dispone che le parti possono... Produrre documenti fino a quaranta giorni liberi prima dell'udienza, memorie fino a trenta giorni liberi e presentare repliche, ai nuovi documenti e alle nuove memorie depositate in vista dell'udienza, fino a venti giorni liberi.
- L'art. 84 del D.Lgs. n. 104/2010 dispone che la rinuncia deve essere notificata alle altre parti... Almeno dieci giorni prima dell'udienza. Se le parti che hanno interesse alla prosecuzione non si oppongono, il processo si estingue.
- L'art. 87 del D.Lgs. n. 104/2010 dispone che «le udienze sono pubbliche a pena di nullità, salvo quanto previsto dal comma 2, ma il presidente del collegio può disporre che si svolgano a porte chiuse, se ricorrono ragioni... Di sicurezza dello Stato, di ordine pubblico o di buon costume».
- L'art. 89 (Pubblicazione e comunicazione della sentenza) del D.Lgs. n. 104/2010 dispone che... La sentenza, che non può più essere modificata dopo la sua sottoscrizione, è immediatamente resa pubblica mediante deposito nella segreteria del giudice che l'ha pronunciata.
- L'atto amministrativo è efficace quando.... Nessun ostacolo si oppone al dispiegamento dei suoi effetti e quindi alla sua esecuzione.
- L'atto amministrativo illegittimo può essere viziato in modo più o meno grave quindi essere nullo o annullabile. E' annullabile.... (Fonte: Legge n. 241/1990, art. 21-octies) Quando è stato adottato in violazione di legge.
- L'atto amministrativo illegittimo può essere viziato in modo più o meno grave quindi essere nullo o annullabile. E' nullo.... Se è viziato da difetto assoluto di attribuzione.
- L'atto amministrativo illegittimo può essere viziato in modo più o meno grave quindi essere nullo o annullabile. Quando è stato adottato in violazione di legge.... E' annullabile.
- L'atto amministrativo illegittimo può essere viziato in modo più o meno grave quindi essere nullo o annullabile. Quando è viziato da eccesso di potere.... E' annullabile.
- L'atto amministrativo illegittimo può essere viziato in modo più o meno grave quindi essere nullo o annullabile. Quando è viziato da incompetenza.... E' annullabile.
- L'atto amministrativo illegittimo può essere viziato in modo più o meno grave quindi essere nullo o annullabile. Se è stato adottato in violazione o elusione del giudicato..... E' nullo.
- L'atto amministrativo illegittimo può essere viziato in modo più o meno grave quindi essere nullo o annullabile. Se è viziato da difetto assoluto di attribuzione.... E' nullo.
- L'atto amministrativo nullo è.... Inesecutorio.
- L'atto amministrativo nullo è.... Inconvalidabile.
- L'atto amministrativo nullo è.... Inefficace.
- L'atto amministrativo nullo è.... Insanabile.
- L'atto amministrativo nullo è.... Inannullabile.
- L'atto amministrativo nullo è.... Inconvalidabile ed inannullabile.
- L'atto amministrativo, alla pari del negozio giuridico privato, può contenere gli elementi c.d. accidentali. Tra essi rientra.... Il termine.
- L'atto che dispone il differimento dell'accesso ai documenti amministrativi ne indica anche la durata? Sì, lo dispone espressamente il D.P.R. n. 184/2006.
- L'atto nullo può essere revocato? No, può soltanto intervenire un atto meramente dichiarativo della nullità.
- L'autorizzazione il cui contenuto è predisposto dalla legge e non è pertanto suscettibile di limitazioni, è definita.... Non modale.
- Le agenzie fiscali hanno autonomia: Regolamentare, amministrativa, patrimoniale, organizzativa, contabile e finanziaria.
- Le Agenzie, di cui all'art. 8 del D.Lgs. 300/1999, sono chiamate a svolgere attività a carattere tecnico-operativo di interesse nazionale, in atto esercitate dai Ministeri e enti pubblici. Esse.... Sono sottoposte ai poteri di indirizzo e di vigilanza di un Ministro.
- Le amministrazioni che non provvedono agli adempimenti previsti dal D.Lgs. n. 165/2001 in materia di organizzazione e disciplina degli uffici e di dotazioni organiche possono assumere nuovo personale? No, non possono assumere nuovo personale, compreso quello appartenente alle categorie protette.
- Le amministrazioni pubbliche possono servirsi della telematica nei rapporti con i privati? Sì, lo prevede espressamente la L. n. 241/1990.
- Le amministrazioni pubbliche possono servirsi della telematica nei rapporti interni? Sì, lo prevede espressamente la L. n. 241/1990.
- Le attività dirette ad assicurare il rispetto del principio di leale collaborazione tra Stato e Regione, nonché il raccordo tra le istituzioni dello Stato presenti sul territorio, anche attraverso le conferenze di cui all'art. 11 del D.Lgs. n. 300/1999, al fine di garantire la rispondenza dell'azione amministrativa all'interesse generale, il miglioramento della qualità dei servizi resi al cittadino e di favorire e rendere più agevole il rapporto con il sistema delle autonomie, sono esercitate.... Dal Prefetto titolare della Prefettura-U.T.G. avente sede nel capoluogo della Regione.
- Le autorizzazioni possono essere: espresse e tacite, modali e non modali, personali e reali, discrezionali e vincolate. E' espressa l'autorizzazione.... Rilasciata con un provvedimento «ad hoc».
- Le autorizzazioni possono essere: espresse e tacite, modali e non modali, personali e reali, discrezionali e vincolate. E' modale l'autorizzazione.... Che, per ragioni di pubblico interesse, è rilasciata con prescrizioni limitative o modali.
- Le autorizzazioni possono essere: espresse e tacite, modali e non modali, personali e reali, discrezionali e vincolate. E' non modale l'autorizzazione.... Il cui contenuto è predisposto dalla legge e non è pertanto suscettibile di limitazioni.
- Le autorizzazioni possono essere: espresse e tacite, modali e non modali, personali e reali, discrezionali e vincolate. E' personale l'autorizzazione.... Rilasciata sulla base di un apprezzamento della P.A. concernente requisiti che ineriscono la persona del soggetto autorizzato.
- Le autorizzazioni possono essere: espresse e tacite, modali e non modali, personali e reali, discrezionali e vincolate. E' reale l'autorizzazione.... Rilasciata sulla base di un accertamento relativo a requisiti concernenti una «res».
- Le autorizzazioni possono essere: espresse e tacite, modali e non modali, personali e reali, discrezionali e vincolate. E' tacita l'autorizzazione.... Implicitamente rilasciata in mancanza di un motivato provvedimento di diniego.
- Le controversie relative all'accesso ai documenti amministrativi sono attribuite: Alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo.
- Le Direzioni generali sono strutture di primo livello.... Dei Ministeri.
- Le disposizioni del Capo II - Regole ulteriori per i soggetti pubblici - Titolo III - Parte I del D.Lgs. n. 196/2003 si applicano anche agli enti pubblici economici? No, riguardano tutti i soggetti pubblici, esclusi gli enti pubblici economici.
- Le disposizioni del Codice dell'amministrazione digitale.... Si applicano nel rispetto della disciplina rilevante in materia di trattamento dei dati personali e, in particolare, delle disposizioni in materia di protezione dei dati personali di cui al D.Lgs. n. 196/2003.
- Le disposizioni del D.P.R. 28/12/2000, n. 445, in materia di documentazione amministrativa, si applicano solo ai cittadini italiani? No, si applicano ai cittadini italiani e dell'Unione europea.
- Le disposizioni del D.P.R. 28/12/2000, n. 445, in materia di documentazione amministrativa, si possono applicare ad un cittadino tedesco? Si. Si applicano ai cittadini italiani e dell'Unione europea.
- Le disposizioni dell'art. 55-quinquies del D.Lgs. n. 165/2001 concernenti le false attestazioni o certificazioni costituiscono norme imperative? Si, ai sensi e per gli effetti degli articoli 1339 e 1419, secondo comma, del c.c.
- Le disposizioni dell'art. 55-septies del D.Lgs. n. 165/2001 concernenti i controlli sulle assenze per malattia costituiscono norme imperative? Si, ai sensi e per gli effetti degli articoli 1339 e 1419, secondo comma, del c.c.
- Le disposizioni di cui al capo IV del D.Lgs. n. 82/2005, relative alla trasmissione informatica dei documenti si applicano anche ai privati? Si, si applicano anche ai privati ai sensi dell'art. 3 del D.P.R. n. 445/2000.
- Le disposizioni di cui all'art. 10-bis della legge n. 241/1990 - Comunicazione dei motivi ostativi all'accoglimento dell'istanza -.... Non si applicano alle procedure concorsuali e ai procedimenti in materia previdenziale e assistenziale sorti a seguito di istanza di parte e gestiti dagli enti previdenziali.
- Le disposizioni di cui all'art. 16 (attività consultiva) della L. 241/1990 in merito ai termini previsti per i pareri... Non si applicano in caso di pareri che debbano essere rilasciati da amministrazioni preposte alla tutela ambientale, paesaggistica, territoriale e della salute dei cittadini.
- Le disposizioni di cui all'art. 4 del D.P.R. 445/2000 in merito all'impedimento alla sottoscrizione e alla dichiarazione, trovano applicazione in materia di dichiarazioni fiscali? No, non trovano applicazione.
- Le disposizioni sulle modalità del diritto di accesso di cui al Regolamento recante disciplina in materia di accesso ai documenti amministrativi, si applicano anche ai soggetti portatori di interessi diffusi? Sì.
- Le fasi del procedimento amministrativo sono state diversamente individuate dalla dottrina, ma quattro possono considerarsi le fasi comunemente condivise: fase dell'iniziativa, fase istruttoria, fase decisoria, fase integrativa dell'efficacia. La prima.... E' quella che dà luogo all'avvio del procedimento.
- Le forme dei ricorsi amministrativi ammessi dall'ordinamento giuridico sono.... L'opposizione, il ricorso gerarchico proprio, il ricorso gerarchico improprio e il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica.
- Le mansioni dei pubblici impiegati sono disciplinate dal D.Lgs. n. 165/2001, il quale dispone, tra l'altro, che.... Nei casi di utilizzo del dipendente in mansioni superiori, per il periodo di effettiva prestazione, il lavoratore ha diritto al trattamento previsto per la qualifica superiore.
- Le norme contenute nel Capo III - partecipazione al procedimento amministrativo - della legge n. 241/1990, trovano applicazione per i procedimenti volti all'emanazione di atti di pianificazione e di programmazione? No, non trovano applicazione.
- Le norme contenute nel Capo III - partecipazione al procedimento amministrativo - della legge n. 241/1990, trovano applicazione per i procedimenti volti all'emanazione di atti normativi? No, non trovano applicazione.
- Le norme contenute nel Capo III - partecipazione al procedimento amministrativo - della legge n. 241/1990, trovano applicazione per i procedimenti volti all'emanazione di atti tributari? No, non trovano applicazione.
- Le norme del D.P.R. 445/2000 disciplinano la produzione di atti e documenti agli organi della pubblica amministrazione? Si, nonché ai gestori di pubblici servizi nei rapporti tra loro e in quelli con l'utenza, e ai privati che vi consentono.
- Le posizioni giuridiche soggettive passive (o di svantaggio) limitano la libertà dell'individuo restringendo la sfera giuridica e ricomprendono.... L'obbligo, il dovere, l'onere e la soggezione.
- Le posizioni giuridiche soggettive si distinguono in attive (o di vantaggio) e passive (o di svantaggio). Tra le prime si ricomprendono... Il diritto potestativo e l'interesse legittimo.
- Le pubbliche amministrazioni che rilevino eccedenze di personale sono tenute ad informare le organizzazioni sindacali? Si, le pubbliche amministrazioni che rilevino eccedenze di personale sono tenute ad informare preventivamente le rappresentanze unitarie del personale e le organizzazioni sindacali firmatarie del contratto collettivo nazionale del comparto o area.
- Le situazioni giuridiche soggettive si distinguono in attive (o di vantaggio) e passive (o di svantaggio). Nella prima categoria rientra... L'interesse legittimo.
- Le situazioni giuridiche soggettive si distinguono in attive (o di vantaggio) e passive (o di svantaggio). Nella prima categoria rientra... Il diritto soggettivo.
- Le situazioni giuridiche soggettive si distinguono in attive (o di vantaggio) e passive (o di svantaggio). Nella prima categoria rientrano... Potestà.
- Le situazioni giuridiche soggettive si distinguono in attive (o di vantaggio) e passive (o di svantaggio). Nella seconda categoria potranno ricomprendersi... Gli oneri.
- Le situazioni giuridiche soggettive si distinguono in attive (o di vantaggio) e passive (o di svantaggio). Nella seconda categoria potranno ricomprendersi... I doveri.
- Le situazioni giuridiche soggettive si distinguono in attive (o di vantaggio) e passive (o di svantaggio). Nella seconda categoria potranno ricomprendersi... Gli obblighi.
- Le situazioni giuridiche soggettive si distinguono in attive (o di vantaggio) e passive (o di svantaggio). Nella seconda categoria rientra.... L'onere.
- Le situazioni giuridiche soggettive si distinguono in attive (o di vantaggio) e passive (o di svantaggio). Nella seconda categoria rientra.... Il dovere.
- Le situazioni giuridiche soggettive si distinguono in attive (o di vantaggio) e passive (o di svantaggio). Nella seconda categoria rientra.... L'obbligo.
- L'esame dei documenti amministrativi, ai sensi della legge n. 241 del 1990,.... E' gratuito.
- L'esercizio a livello regionale o provinciale di funzioni e compiti del Ministero dell'interno è assicurato..... Dalle Prefetture-U.T.G.
- L'indicazione dell'autorità da cui l'atto promana costituisce.... L'intestazione dell'atto amministrativo.
- L'indizione delle elezioni regionali e la determinazione dei seggi consiliari e l'assegnazione di essi alle singole circoscrizioni, nonché l'adozione dei provvedimenti connessi o conseguenti, fino alla data di entrata in vigore di diversa previsione contenuta negli statuti e nelle leggi regionali è competenza propria.... Del Prefetto titolare della Prefettura-U.T.G. avente sede nel capoluogo della Regione.
- L'informativa di cui all'art. 13 del Codice in materia di protezione dei dati personali è dovuta in caso di ricezione di curricula spontaneamente trasmessi dagli interessati ai fini dell'eventuale instaurazione di un rapporto di lavoro? No, lo esclude espressamente il suddetto articolo.
- L'informativa di cui all'art. 13 del Codice in materia di protezione dei dati personali deve anche contenere la natura obbligatoria o facoltativa del conferimento dei dati? Si.
- L'informativa di cui all'art. 13 del Codice in materia di protezione dei dati personali deve anche contenere le finalità e le modalità del trattamento cui sono destinati i dati? Si.
- L'informativa di cui all'art. 13 del Codice in materia di protezione dei dati personali.... Deve anche contenere i diritti di cui all'art. 7 (diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti).
- L'informativa di cui all'art. 13 del Codice in materia di protezione dei dati personali.... Deve anche contenere le conseguenze di un eventuale rifiuto di rispondere.
- L'insieme di tutte e sole le caselle di posta elettronica certificata il cui indirizzo fa riferimento, nell'estensione, ad uno stesso dominio della rete Internet, definito secondo standard propri di tale rete, è denominato dal D.P.R. 68/2005.... Dominio di posta elettronica certificata.
- L'interesse che legittima la richiesta di accesso agli atti amministrativi.... Deve essere diretto, concreto e attuale.
- L'interesse legittimo è definito "interesse"... Differenziato e qualificato.
- L'istituto del silenzio assenso disciplinato dall'art. 20 della legge n. 241/1990 non si applica a determinate categorie di atti e procedimenti. In particolare, la legge di riforma 69/2009... Ha ampliato tali categorie, stabilendo che sono esclusi anche gli atti e procedimenti riguardanti l'asilo.
- L'istituto della segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) disciplinato dall'art. 19 della legge n. 241/1990 si applica alle domande per le iscrizioni in albi o ruoli richieste per l'esercizio di attività imprenditoriale il cui rilascio dipenda esclusivamente dall'accertamento di requisiti e presupposti richiesti dalla legge o da atti amministrativi a contenuto generale? Sì.
- L'istituto della segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) disciplinato dall'art. 19 della legge n. 241/1990 si applica alle domande per le iscrizioni in albi o ruoli richieste per l'esercizio di attività artigianale il cui rilascio dipenda esclusivamente dall'accertamento di requisiti e presupposti richiesti dalla legge o da atti amministrativi a contenuto generale? Sì.
- L'istituto della segnalazione certificata d'inizio attività (S.C.I.A.) disciplinato dall'art. 19 della legge n. 241/1990 è stato oggetto di riforma. In base a tale riforma, l'attività oggetto della segnalazione può essere iniziata dalla data della presentazione della stessa segnalazione all'amministrazione competente? Sì.
- L'istituto della segnalazione certificata d'inizio attività (S.C.I.A.) disciplinato dall'art. 19 della legge n. 241/1990 non si applica a determinati atti. La S.C.I.A. si applica anche agli atti rilasciati dalle amministrazioni preposte all'immigrazione? No, la L. n. 241/1990 lo esclude espressamente.
- L'istituto della segnalazione certificata d'inizio attività (S.C.I.A.) disciplinato dall'art. 19 della legge n. 241/1990 non si applica a determinati atti. La S.C.I.A. si applica anche agli atti rilasciati dalle amministrazioni preposte alla pubblica sicurezza? No, la L. n. 241/1990 lo esclude espressamente.
- L'istituto della segnalazione certificata d'inizio attività (S.C.I.A.) disciplinato dall'art. 19 della legge n. 241/1990 non si applica a determinati atti. La S.C.I.A. si applica anche agli atti rilasciati dalle amministrazioni preposte alla difesa nazionale? No, la L. n. 241/1990 lo esclude espressamente.
- L'istituto della segnalazione certificata d'inizio attività (S.C.I.A.) disciplinato dall'art. 19 della legge n. 241/1990 non si applica a determinati atti. La S.C.I.A. si applica anche agli atti rilasciati dalle amministrazioni preposte all'amministrazione della giustizia? No, la L. n. 241/1990 lo esclude espressamente.
- L'istituto della segnalazione certificata d'inizio attività (S.C.I.A.) disciplinato dall'art. 19 della legge n. 241/1990 non si applica a determinati atti. La S.C.I.A. si applica anche agli atti rilasciati dalle amministrazioni preposte all'amministrazione delle finanze? No, la L. n. 241/1990 lo esclude espressamente.
- L'istituto della segnalazione certificata d'inizio attività (S.C.I.A.) disciplinato dall'art. 19 della legge n. 241/1990 non si applica a determinati atti. La S.C.I.A. si applica anche nei casi in cui sussistano vincoli ambientali, paesaggistici o culturali? No, la L. n. 241/1990 lo esclude espressamente.
- L'istituto della segnalazione certificata d'inizio attività (S.C.I.A.) disciplinato dall'art. 19 della legge n. 241/1990 non si applica: Alle concessioni costitutive.
- L'istituto della segnalazione certificata d'inizio attività (S.C.I.A.) disciplinato dall'art. 19 della legge n. 241/1990 prevede che l'attività oggetto della segnalazione può essere iniziata: Dalla data di presentazione della segnalazione all'amministrazione competente.
- L'obbligo di comunicazione dell'avvio del procedimento di cui all'art. 7 della legge n. 241/1990 trova applicazione anche nel caso di provvedimento di dichiarazione di pubblica utilità? Si.
- L'oggetto dell'atto amministrativo.... Può anche consistere in un fatto.
- L'oggetto dell'atto amministrativo.... E' la "res" su cui l'atto amministrativo incide.
- L'oggetto dell'atto amministrativo.... Deve in ogni caso essere possibile e lecito.
- L'oggetto dell'atto amministrativo.... Deve in ogni caso essere lecito.
- L'oggetto dell'atto amministrativo.... E' la «res» su cui l'atto amministrativo incide.
- L'oggetto dell'atto amministrativo.... Può anche consistere in un comportamento.
- L'oggetto dell'atto amministrativo.... Deve in ogni caso essere determinato.
- L'oggetto dell'atto amministrativo.... Può anche consistere in un bene.
- L'oggetto dell'atto amministrativo.... Può consistere in un comportamento, un fatto o un bene.
- L'oggetto dell'atto amministrativo.... Deve in ogni caso essere determinato, possibile e lecito.
- L'omissione della comunicazione di avvio del procedimento amministrativo configura.... Una ipotesi di illegittimità, che può essere fatta valere soltanto dal soggetto nel cui interesse la comunicazione è prevista.