>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Matematica

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


I numeri irrazionali sono tutti i numeri reali con rappresentazione decimale:   illimitata e aperiodica
I numeri irrazionali sono:   i numeri decimali con un numero infinito di cifre dopo la virgola che si susseguono senza alcuna periodicità
Il 25% di a è:   a/4
Il dominio della funzione f(x) = [ln(x + 1)] / (x - 2) è uguale a:   (- 1, 2) U (2, +8)
Il grado di un polinomio corrisponde:   al grado del monomio di grado massimo
Il logaritmo in base 2 di 1/32 è:   -5
Il luogo geometrico di tutti e soli i punti del piano, per i quali è costante la differenza delle distanze da due punti fissi, si chiama:   iperbole
Il M.C.D. (massimo comune divisore) tra: 21, 15, 27, 33 è...   3
Il M.C.D. (massimo comune divisore) tra: 24, 32, 44, 52 è...   4
Il M.C.D. (massimo comune divisore) tra: 27, 12, 24, 51 è...   3
Il M.C.D. (massimo comune divisore) tra: 35 e 49 è...   7
Il M.C.D. (massimo comune divisore) tra: 35, 28, 77, 21 è...   7
Il M.C.D. (massimo comune divisore) tra: 38 e 68 è...   2
Il M.C.D. (massimo comune divisore) tra: 56 e 91 è...   7
Il m.c.m. (minimo comune multiplo) tra 16 e 20 è...   80
Il m.c.m. (minimo comune multiplo) tra 21 e 6 è...   42
Il m.c.m. (minimo comune multiplo) tra 24 e 15 è...   120
Il m.c.m. (minimo comune multiplo) tra 24 e 18 è...   72
Il m.c.m. (minimo comune multiplo) tra 40 e 15 è...   120
Il m.c.m. (minimo comune multiplo) tra 63 e 27 è...   189
Il minimo numero da aggiungere a 1274 perché divenga divisibile per 4 è...   2
Il minimo numero da aggiungere a 295 perché divenga divisibile per 4 è...   1
Il minimo numero da aggiungere a 38414 perché divenga divisibile per 3 è...   1
Il minimo numero da aggiungere a 495 perché divenga divisibile per 6 è...   3
Il minimo numero da aggiungere a 499 perché divenga divisibile per 5 è...   1
Il minimo numero da aggiungere a 5192 perché divenga divisibile per 6 è...   10
Il minimo numero da aggiungere a 594 perché divenga divisibile per 7 è...   1
Il minimo numero da aggiungere a 87422 perché divenga divisibile per 5 è...   3
Il numero √(100) - 2^4 (radice quadrata di 100 meno 2 alla quarta) è uguale a:   -6
Il numero -0,(3) (dove le parentesi indicano il periodo) è:   razionale
Il numero 1398 è divisibile per...   6
Il numero 2210 è divisibile per...   17
Il numero 2793 è divisibile per...   3
Il numero 299 è divisibile per...   13
Il numero 3570 è divisibile per...   21
Il numero 3798 è divisibile per...   9
Il numero 3816 è divisibile per...   4
Il numero 4581 è divisibile per...   3
Il numero 5280 è divisibile per...   11
Il numero 7272 è divisibile per...   3
Il numero di razioni giornaliere distribuite e la durata di una provvista di viveri sono grandezze:   inversamente proporzionali
Il peso medio di un gruppo di tre ragazze è 50 kg e il peso medio di un gruppo di quattro ragazzi è 70 kg. Qual è il peso medio del gruppo formato dalle sette persone?   Più di 60 kg
Il polinomio (a³ - 1) è scomponibile nel prodotto:   (a - 1)(a²+ 1 + a)
Il polinomio (a³ + 1) è scomponibile nel prodotto:   (a + 1)(a²+ 1 - a)
Il prodotto (-6x² - 5x + 3)(2x + 1) è uguale a...   - 12x³- 16x² + x + 3
Il prodotto 78,45 · 22,71 è uguale a:   1781,5995
Il prodotto 82,66 · 42,57 è uguale a:   3.518,8362
Il prodotto cartesiano tra due insiemi A x B è:   non-commutativo
Il quadrato del trinomio (a - b - c) è uguale a:   a²+ b² + c² - 2ab + 2bc - 2ac
Il reciproco di - 5/6 è...   - 6/5
Il reciproco di - 5/8 è...   - 8/5
Il reciproco di 2/5 è...   5/2
Il reciproco di 7/8 è...   8/7
Il Signor Verdi ha speso i 3/7 dei suoi risparmi. Se ha speso 6.000 euro, a quanto ammontavano i suoi risparmi?   14.000 euro
Il valore di un automobile diminuisce del 20% ogni anno. Dopo 2 anni qual è, in percentuale, il valore dell'automobile rispetto al valore iniziale?   64%
In un autobus sono saliti 12 persone pari ai 3/4 della capienza del bus. Qual è il numero totale dei posti dell'autobus?   16
In un casinò, alla roulette, si sono già verificate tre uscite consecutive di numeri rossi. Supponendo di non considerare lo zero, qual è la probabilità che nel giro successivo esca ancora un numero rosso e qual è la probabilità che, una volta uscito, esc   1/2 ; 1/8
In un piano cartesiano l'equazione x² + y² = a² rappresenta:   una circonferenza
In un qualsiasi triangolo rettangolo la mediana relativa all'ipotenusa è:   la metà dell'ipotenusa stessa
In un riferimento cartesiano l'equazione 3x² - 4y² = 10 rappresenta una:   iperbole
In un riferimento cartesiano l'equazione x² - y² = a² rappresenta una:   iperbole equilatera
In un riferimento cartesiano l'equazione y = x² rappresenta una:   parabola con vertice nell'origine degli assi
In un riferimento cartesiano l'equazione y = -x²+1 rappresenta una:   parabola
In un riferimento cartesiano, l'equazione 4x² + 3y² = 8 rappresenta una:   ellisse
In un riferimento cartesiano, l'equazione x² - y² = 7 rappresenta una:   iperbole
In un riferimento cartesiano, l'equazione x² + 4y² = 4 rappresenta una:   ellisse
In un riferimento cartesiano, l'equazione y = -x rappresenta:   la retta bisettrice del secondo e quarto quadrante
In un sistema cartesiano, i punti A (2; 5) e B (-2; -5) sono:   simmetrici rispetto all'origine
In un sistema cartesiano, i punti A (3; 4) e B (-3; 4) sono:   simmetrici rispetto all'asse y
In un sistema cartesiano, i punti A (5; 3) e B (5; -3) sono:   simmetrici rispetto all'asse x
In un teatro sono entrati 256 spettatori pari ai 4/15 della capienza della sala. Qual è il numero totale dei posti in sala?   960
In un triangolo ABC calcolare la misura dell'angolo C sapendo che l'angolo A misura 50° e l'angolo B misura 42°.   88°
In un triangolo calcolare la misura dell'angolo C sapendo che l'angolo A misura 51° e l'angolo B 64°.   65°
In un triangolo ottusangolo il punto di intersezione delle altezze (o dei loro prolungamenti):   si trova all'esterno del triangolo
In un triangolo rettangolo il punto di intersezione delle altezze (o dei loro prolungamenti):   coincide con il vertice dell'angolo retto
In un triangolo rettangolo si ha che un cateto è uguale al prodotto:   dell'ipotenusa per il seno dell'angolo opposto ad esso
In una libreria ci sono 100 libri d'arte suddivisi su sei ripiani. Alcuni riguardano Matisse ed alcuni Chagall. Se 5 per ripiano riguardano Picasso, quanti sono in totale gli altri libri?   70.
Indicare il valore di x che rende esatta la proporzione: 18 : x = x : 2   6
Indicare per quali valori di x è verificata la disequazione x³ < 8.   x < 2
Indicare per quali valori di x sono verificate entrambe le disequazioni x - 2 > 0 e x + 5 < 0.   Nessun valore di x
Indicare per quali valori di x sono verificate entrambe le disequazioni x + 2 > 0 e x - 3 > 0 .   x > 3
Indicare tra le seguenti serie di numeri quella che contiene solamente numeri primi.   61, 67, 73
Indichiamo con a^(b) la potenza a elevato alla b. A quanto è uguale l'espressione 16^(7/4)?   128
Indichiamo con a^(b) la potenza a elevato alla b. Calcolare il massimo comune divisore fra i seguenti monomi: 2x³y²z; -6x²yz³; 10x^(4) y^(5); 30x³z³.   2x²
Indichiamo con a^(b) la potenza a elevato alla b. Calcolare il massimo comune divisore fra i seguenti monomi: 3p³r^(4); -4q²r²; 5p²r²; -6q³r³.   r²
Indichiamo con a^(b) la potenza a elevato alla b. Calcolare il minimo comune multiplo fra i seguenti monomi: 2x³y²z; -6x²yz³; 10x^(4) y^(5 ); 30x³z³.   30x^(4) y^(5)z³
Indichiamo con a^(b) la potenza a elevato alla b. Calcolare il valore della seguente operazione tra potenze: 7^(7) / 7^(5)   7²
Indichiamo con a^(b) la potenza a elevato alla b. Data l'espressione (2a - b)^(4), stabilire il coefficiente del termine dello sviluppo la cui parte letterale è a³ b.   -32
Indichiamo con a^(b) la potenza a elevato alla b. Data l'espressione (2a - b)^(4), stabilire il coefficiente del termine dello sviluppo la cui parte letterale è ab³ .   -8
Indichiamo con a^(b) la potenza a elevato alla b. Data l'espressione (2x - y)^(4), stabilire il coefficiente del termine dello sviluppo la cui parte letterale è x² y² .   24
Indichiamo con a^(b) la potenza a elevato alla b. Data l'espressione (3x + y)^(6), stabilire il coefficiente del termine dello sviluppo la cui parte letterale è x² y^(4) .   135
Indichiamo con a^(b) la potenza a elevato alla b. Data l'espressione (a - 3b)^(5), stabilire il coefficiente del termine dello sviluppo la cui parte letterale è a^(4) b.   - 15
Indichiamo con a^(b) la potenza a elevato alla b. Data l'espressione (a - b)^(8), stabilire il coefficiente del termine dello sviluppo la cui parte letterale è a³ b^(5) .   -56
Indichiamo con a^(b) la potenza a elevato alla b. Data l'espressione (a + b)^(7), stabilire il coefficiente del termine dello sviluppo la cui parte letterale è a^(4) b³ .   35
Indichiamo con a^(b) la potenza a elevato alla b. Data l'espressione (x - y)^(6), stabilire il coefficiente del termine dello sviluppo la cui parte letterale è x³ y³ .   -20
Indichiamo con a^(b) la potenza a elevato alla b. Data l'espressione (x + 2y)^(6), stabilire il coefficiente del termine dello sviluppo la cui parte letterale è x^(4) y² .   60
Indichiamo con a^(b) la potenza a elevato alla b. Disporre in ordine crescente i seguenti numeri: a = 2^(-4); b = - 4^(-2) ; c = 2² ; d = -4^(-4) .   b, d, a, c
Indichiamo con a^(b) la potenza a elevato alla b. Il binomio x^(6) + y^(6) :   è divisibile per x²+ y²
Indichiamo con a^(b) la potenza a elevato alla b. Il logaritmo in base 2 di 8^(-1/3) vale:   - 1
Indichiamo con a^(b) la potenza a elevato alla b. Il prefisso "mega" preposto a una unità di misura indica il fattore:   10^(6)
Indichiamo con a^(b) la potenza a elevato alla b. Individuare la relazione esistente tra le radici quadrate dei numeri seguenti: a = (30/31)^(15); b = (30/31)^(16) ; c = (31/30)^(15) ; d = (31/30)^(16) .   b < a < c < d
Indichiamo con a^(b) la potenza a elevato alla b. Individuare l'equazione di grado minore che ha per soluzioni tutti e soli gli interi da -2 a +2, estremi compresi.   x^(5)- 5x³ + 4x = 0
Indichiamo con a^(b) la potenza a elevato alla b. Individuare tra le equazioni seguenti quella di grado minore che ha per soluzioni i valori -1, 0, 1.   2x^(4)- 3x³ - 2x² + 3x = 0
Indichiamo con a^(b) la potenza a elevato alla b. La disequazione (x - 1)^(1/2) < x è soddisfatta per:   x > 1
Indichiamo con a^(b) la potenza a elevato alla b. L'equazione (x - 1)^(1/2) + 1 = 0 è vera per:   nessun valore di x
Indichiamo con a^(b) la potenza a elevato alla b. L'equazione (x +2)^(1/2) + 2 = 0 è vera per:   nessun valore di x
Indichiamo con a^(b) la potenza a elevato alla b. L'equazione x^(4) + x² = -2:   non ha soluzioni reali
Indichiamo con a^(b) la potenza a elevato alla b. L'espressione (4 · 9)^(1/2) è uguale a:   6
Indichiamo con a^(b) la potenza a elevato alla b. L'espressione (a + b)^(0), per a > 0 e b > 0, vale:   1
Indichiamo con a^(b) la potenza a elevato alla b. L'espressione 25^(-1/2) è uguale a:   0,2
Indichiamo con a^(b) la potenza a elevato alla b. L'espressione 27^(-0,(3)), dove le parentesi attorno al "3" indicano il periodo, è uguale a:   1/3
Indichiamo con a^(b) la potenza a elevato alla b. L'espressione 3^(9) 3³ è uguale a:   3^(12)
Indichiamo con a^(b) la potenza a elevato alla b. L'espressione k^(a - b) è uguale a:   k^(a) / k^(b)
Indichiamo con a^(b) la potenza a elevato alla b. L'espressione k^(a + b) è uguale a:   k^(a) k^(b)
Indichiamo con a^(b) la potenza a elevato alla b. Nell'ambito dei numeri reali quante sono le soluzioni dell'equazione 9x^(4) + 16 = 0?   0
Indichiamo con a^(b) la potenza a elevato alla b. Qual è il grado totale del polinomio x³ + 5x^(4)y + 7xy³ + 5y³ = 0?   5
Indichiamo con a^(b) la potenza a elevato alla b. Quale tra le seguenti uguaglianze, relative alle proprietà delle potenze, è falsa?   a^(m)· a^(n) = a^(m · n)
Indichiamo con a^(b) la potenza a elevato alla b. Quanto vale il rapporto -2^(-2) / (-2)² ?   - 1/16
Indichiamo con a^(b) la potenza a elevato alla b. Quanto vale la potenza a^(0), per a > 0?   1
Indichiamo con a^(b) la potenza a elevato alla b. Quanto vale l'espressione (2^(x) + 2^(x) + 2^(x) )/3?   2^(x)
Indichiamo con a^(b) la potenza a elevato alla b. Quanto vale l'espressione (3^(x) + 3^(x) + 3^(x) )/3?   3^(x)
Indichiamo con a^(b) la potenza a elevato alla b. Svolgere il prodotto (5ab + 4b²)(4b² - 5ab).   16b^(4)- 25a²b²
Indichiamo con a^(b) la potenza a elevato alla b. Trovare il massimo comun divisore (M.C.D.) tra i monomi 21a^(4)b²c; 15ab³c^(4) ; 18ab²   3ab²
Indichiamo con a^(b) la potenza a elevato alla b. Trovare il massimo comun divisore (M.C.D.) tra i monomi 2x²yz; 4xy³a; 8x^(5) yz^(4)a   2xy
Indichiamo con a^(b) la potenza a elevato alla b. Trovare il massimo comun divisore (M.C.D.) tra i monomi a²b²c; ab³c^(5) ; a³b²c   ab²c
Indichiamo con a^(b) la potenza a elevato alla b. Trovare il massimo comun divisore tra i monomi 1/4 ab³ ; 1/8 a^(6) b² c; 3/2 ab²   1/8 ab²
Indichiamo con a^(b) la potenza a elevato alla b. Trovare il minimo comune multiplo tra i monomi 2a²bc³ ; 4ab³d ; 8a^(5)bc^(4)d   8a^(5)b³c^(4)d
Individuare l'ordine per valore crescente delle quantità seguenti: a = 7/6; b = 9/7; c = 8/5; d = 3/5.   d < a < b < c
Individuare l'ordine, per valore crescente, dei seguenti logaritmi decimali: a = log (16); b = log (1/16); c = log (3/32); d = log (64/3)   b < c < a < d
Individuare l'ordine, per valore crescente, dei seguenti logaritmi decimali: a = log (25); b = log (1/25); c = log (7/150); d = log (100/3)   b < c < a < d
Individuare l'ordine, per valore crescente, dei seguenti logaritmi naturali: a = log (9/2); b = log (15/4); c = log (36/7); d = log (8)   b < a < c < d
Individuare tra le equazioni seguenti quella che ha come unica soluzione reale x = 2.   x³- 2x² + x - 2 = 0
Individuare, tra i seguenti punti, il vertice della parabola di equazione: y = - 2x² + 6x - 7   (3/2; -5/2)