Elenco in ordine alfabetico delle domande di Quesiti vari
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!
- Gli abitanti di Chieti si chiamamo: Teatini
- Gli alloggi realizzati o reperiti per far fronte alle emergenze abitative sorte a seguito del terremoto del 6 aprile 2009 in Abruzzo, sulla base del D.L. n. 39/09 conv. nella L. n. 77/09, sono assegnati: Dal Sindaco del Comune interessato
- Gli apparati radio portatili Hanno le stesse potenzialità degli apparati radio fissi;
- Gli impiegati pubblici rispondono del loro operato: non soltanto sul piano penale e disciplinare ma anche su quello civile o patrimoniale
- Gli interventi di ricostruzione di edifici con esito "E", distrutti o inagibili, possono essere consentiti ... Anche in altro sedime, purché nello stesso territorio dell'edificio distrutto o inagibile
- Gli organi regionali espressamente previsti dalla Costituzione sono, oltre al Consiglio: la Giunta e il Presidente della Giunta
- Gli otto Uffici territoriali delle aree omogenee, costituiti al fine di accelerare e snellire il processo di esame delle richieste di contributo degli immobili privati ricompresi nei piani di ricostruzione in Abruzzo, sono ancora operativi? Si e in futuro opereranno sotto il coordinamento dell'Ufficio speciale per la ricostruzione nei Comuni del cratere
- Gli sportelli bancari localizzati su tutto il territorio abruzzese nel 2011 sono complessivamente: lievemente diminuiti
- Gli statuti delle Regioni ordinarie sono approvati con: legge regionale
- Gli stemmi delle città capoluogo dell'Abruzzo hanno una caratteristica che li distingue: Sono tutti sormontati da una corona
- Gli studi professionali possono essere destinatari del beneficio della concessione gratuita di garanzie su finanziamenti bancari, prevista dal D.L. n. 39/09 conv. in L. n. 77/09? Si, questa possibilità è esplicitamente prevista dalla normativa
- Gli uffici speciali per la ricostruzione, previsti dal D.L. n. 83/12 conv. in legge il 7 agosto 2012, sono stati istituiti anche in considerazione: della particolare configurazione del territorio interessato dal sisma del 2009