Elenco in ordine alfabetico delle domande di Diritto costituzionale
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!
- I Comitati interministeriali sono: organi non necessari del Governo
- I compiti specifici a cui sono preposti i Sottosegretari di Stato sono determinati con: decreto ministeriale
- I componenti del Consiglio Superiore della Magistratura oltre a quelli di diritto: sono eletti per due terzi da tutti i magistrati ordinari tra gli appartenenti alle varie categorie e per un terzo dal Parlamento tra professori e avvocati
- I componenti del Consiglio Superiore della Magistratura sono rieleggibili? Sì, ma non se fanno parte del Consiglio per la cui rinnovazione vengono convocate le elezioni
- I componenti del CSM sono eletti per un terzo: dal Parlamento in seduta comune
- I componenti del CSM vengono eletti: 1/3 dal Parlamento e 2/3 dai Magistrati
- I componenti della Giunta regionale sono nominati: dal Presidente della Giunta regionale
- I Comuni sono titolari di funzioni amministrative? Sì, sono titolari di funzioni amministrative proprie
- I controlli sui presupposti della decretazione d'urgenza possono essere svolti: dal Presidente della Repubblica e dalla Corte Costituzionale
- I decreti del Presidente della Repubblica, adottati su deliberazione del Consiglio dei Ministri, ai sensi degli articoli 76 e 77 della Costituzione, sono soggetti al controllo preventivo di legittimità della Corte dei Conti? No
- I decreti legge devono essere convertiti in legge entro 60 giorni. Tale termine: è stabilito dalla Costituzione
- I decreti legislativi adottati dal Governo richiedono preventivamente una delega relativa: all'esercizio della funzione legislativa
- I decreti legislativi sono: provvedimenti adottati dal Governo previa delega del Parlamento che fissa principi e criteri direttivi, tempi e oggetti definiti
- I delegati regionali, che integrano il Parlamento in seduta comune per l'elezione del Presidente della Repubblica, sono eletti: dal Consiglio regionale
- I disegni di legge del Governo per la presentazione alle Camere necessitano dell'autorizzazione del: Presidente della Repubblica
- I giudici della Corte costituzionale debbono essere scelti: tra magistrati anche a riposo delle giurisdizioni superiori ordinaria ed amministrativa, professori ordinari di università in materie giuridiche, avvocati dopo 20 anni d'esercizio
- I giudici della Corte costituzionale possono essere riconfermati alla scadenza dell'incarico? No
- I giudici della Corte costituzionale possono essere rimossi dal loro incarico per gravi mancanze nell'esercizio delle funzioni: con decisione della Corte costituzionale
- I giudici della Corte Costituzionale sono nominati: per 1/3 dal Presidente della Repubblica, per un 1/3 dal Parlamento, per 1/3 dalle Magistrature supreme
- I giudici della Corte Costituzionale sono nominati: per un terzo dal Presidente della Repubblica, per un terzo dal Parlamento in seduta comune e per un terzo dalle supreme magistrature ordinaria ed amministrativa
- I giudici della Corte costituzionale, prima di assumere le funzioni, prestano giuramento di osservare la Costituzione e le Leggi: nelle mani del Presidente della Repubblica, alla presenza dei Presidenti delle due Camere
- I lavoratori hanno diritto che siano preveduti ed assicurati mezzi adeguati alle loro esigenze di vita: in caso di infortunio, malattia, invalidità e vecchiaia, disoccupazione involontaria
- I magistrati distaccati presso il Ministero della Giustizia possono far parte del Consiglio superiore della magistratura? No
- I magistrati possono essere destinati ad altra sede dal Ministro della Giustizia? No, il potere in oggetto è del Consiglio Superiore della Magistratura
- I magistrati possono essere destinati ad altra sede dal Ministro della Giustizia? No, il potere in oggetto è del Consiglio Superiore della Magistratura
- I membri del Parlamento esercitano le loro funzioni: senza vincolo di mandato
- I membri del Parlamento possono essere chiamati a rispondere delle opinioni espresse e dei voti dati nell'esercizio delle loro funzioni? No, mai
- I membri del Parlamento possono essere sottoposti ad intercettazioni ambientali? Sì, previa autorizzazione della Camera di appartenenza
- I Ministri del Governo devono essere parlamentari? No, non è necessario
- I Ministri prima di assumere le funzioni, prestano giuramento nelle mani: del Presidente della Repubblica
- I Ministri senza portafoglio sono nominati: dal Presidente della Repubblica
- I Ministri senza portafoglio sono previsti da: legge ordinaria
- I Ministri senza portafoglio svolgono: funzioni politiche, ma non sono a capo di un dicastero
- I Ministri sono nominati: con decreto del Presidente della Repubblica
- I Ministri sono nominati: con decreto del Presidente della Repubblica
- I Ministri sono organi costituzionali con funzioni: politiche e amministrative
- I Ministri sono responsabili degli atti del Consiglio dei Ministri? Sì, collegialmente
- I Ministri sono responsabili dell'attività dei loro dicasteri? Sì, individualmente
- I Ministri sono responsabili: per gli atti propri, per gli atti dei loro sottoposti e per gli atti formalmente del Capo dello Stato a cui essi hanno collaborato
- I Ministri sono responsabili: per gli atti formalmente e sostanzialmente propri, per gli atti formalmente del Capo dello Stato da loro controfirmati e per gli atti dei loro sottoposti
- I Ministri sono responsabili: per gli atti propri, per gli atti dei loro sottoposti e per gli atti formalmente del Capo dello Stato a cui essi hanno collaborato
- I Ministri: possono essere scelti anche fra cittadini non appartenenti al Parlamento
- I partiti politici si configurano come: associazioni non riconosciute
- I progetti di legge già approvati dal Senato e modificati dalla Camera sono inviati: direttamente al Senato
- I provvedimenti del Presidente della Corte costituzionale sono adottati con: decreto
- I provvedimenti di amnistia sono concessi con: legge
- I provvedimenti diversi dai giudizi in via definitiva, di competenza della Corte costituzionale, sono adottati: con ordinanza
- I provvedimenti limitativi della libertà personale pronunciati da organi giurisdizionali ordinari possono essere impugnati per violazione di legge innanzi: alla Corte di Cassazione
- I provvedimenti provvisori con forza di legge che il Governo adotta in casi straordinari di necessità ed urgenza si definiscono: decreti legge
- I provvedimenti provvisori di restrizione della libertà personale adottati dall'autorità di pubblica sicurezza si intendono revocati e restano privi di ogni effetto: se l'Autorità Giudiziaria non li convalida nelle 48 ore successive alla comunicazione
- I rapporti tra lo Stato e la Chiesa cattolica sono attualmente regolati: dai Patti Lateranensi
- I rapporti tra Stato e confessioni religiose acattoliche sono regolati: per mezzo di legge ordinaria, d'intesa con le relative rappresentanze
- I referendum su leggi regionali sono regolati: dallo statuto regionale
- I regolamenti governativi sono deliberati: dal Consiglio dei Ministri
- I regolamenti governativi sono emanati: con decreto del Presidente della Repubblica previa deliberazione del Consiglio dei Ministri, sentito il parere del Consiglio di Stato
- I regolamenti interministeriali possono dettare norme contrarie a quelle dei regolamenti emanati dal Governo? No
- I regolamenti ministeriali possono dettare norme contrarie a quelle contenute nei regolamenti emanati dal Governo? No, mai
- I regolamenti ministeriali sono adottati: con decreto ministeriale
- I Senatori sono eletti: dagli elettori che hanno superato il venticinquesimo anno di età
- I Sottosegretari di Stato possono rispondere ad interrogazioni parlamentari? Sì
- I Sottosegretari di Stato sono tenuti a prestare giuramento nelle mani del Presidente del Consiglio dei Ministri? Sì, con la stessa formula utilizzata dal Presidente del Consiglio e dai Ministri per il giuramento nelle mani del Presidente della Repubblica
- I Sottosegretari di Stato sono tenuti a prestare giuramento nelle mani del Presidente della Repubblica? No
- I tribunali militari: in tempo di guerra hanno la giurisdizione stabilita dalla legge; in tempo di pace hanno giurisdizione soltanto per i reati militari commessi da appartenenti alle Forze armate
- Il Capo dello Stato può essere rieletto? Sì, immediatamente
- Il carattere ecclesiastico e il fine di religione o di culto d'una associazione od istituzione: non possono essere causa di speciali limitazioni legislative, né di speciali gravami fiscali per la sua costituzione, capacità giuridica e ogni forma di attività
- Il CNEL è composto oltre che dal Presidente: da esperti e rappresentanti delle categorie produttive
- Il CNEL ha potere di iniziativa legislativa? Sì
- Il compito di giudicare la legittimità costituzionale delle leggi ordinarie spetta: alla Corte costituzionale
- Il Comune è rappresentato: dal Sindaco
- Il Comune può adottare regolamenti? Sì, in ordine alla disciplina dell'organizzazione e dello svolgimento delle funzioni loro attribuite --
- Il Comune può esigere tributi dai cittadini? Sì, nei limiti indicati nella legge
- Il Comune può esigere tributi dai cittadini? Sì, nei limiti indicati nella legge
- Il conflitto fra poteri dello Stato competenti a dichiarare definitivamente la volontà dei poteri cui appartengono viene definito: conflitto di attribuzione
- Il Consiglio Comunale è eletto: direttamente dal popolo
- Il Consiglio di Stato svolge funzione consultiva: dando pareri su regolamenti esecutivi di leggi e decreti legislativi
- Il Consiglio di Stato svolge funzioni: di tutela della giustizia nell'amministrazione
- Il Consiglio di Stato svolge: funzioni giurisdizionali e funzioni consultive
- Il Consiglio di Stato: è un organo di consulenza giuridico-amministrativa e di tutela della giustizia nell'amministrazione
- Il Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro (CNEL): ha l'iniziativa legislativa e può contribuire all'elaborazione della legislazione economica e sociale
- Il Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro: è un organo ausiliario
- Il controllo sugli atti regionali da parte dello Stato concerne: Regolamenti ed atti attuativi di direttive e Regolamenti comunitari
- Il controllo sulla gestione finanziaria degli Enti cui lo Stato contribuisce in via ordinaria rientra nelle attribuzioni di controllo: della Corte dei Conti
- Il controllo sulla gestione finanziaria degli Enti cui lo Stato contribuisce in via ordinaria, rientra nelle attribuzioni di controllo: della Corte dei Conti
- Il decentramento amministrativo è un principio costituzionale? Sì, ai sensi dell'art. 5 della costituzione
- Il decreto legge: è un atto avente forza di legge che necessita però della ratifica parlamentare entro termini precisi
- Il decreto rappresenta forma tipica degli atti emanati dal: potere esecutivo
- Il diritto alla segretezza della corrispondenza può essere limitato? Sì, ma solo con le garanzie stabilite dalla legge e per atto motivato dell'autorità giudiziaria
- Il diritto di sciopero è: riconosciuto e garantito dalla Costituzione e va esercitato nell'ambito delle leggi che lo regolano
- Il diritto di voto può essere limitato: per incapacità civile, per effetto di sentenza penale irrevocabile o nei casi di indegnità morale indicati dalla legge
- Il dovere di osservare la Costituzione è prescritto: a tutti i cittadini
- Il giudice costituzionale dura in carica nove anni. Al termine del mandato può essere nuovamente nominato? No, lo esclude l'art. 135 della Costituzione
- Il governo è obbligato alle dimissioni in caso di voto contrario di una Camera su una sua proposta? No, non è un atto dovuto
- Il Governo è tenuto a chiedere il parere delle Camere sugli schemi dei decreti delegati quando il termine previsto per l'esercizio della delega eccede: due anni
- Il Governo deve avere la fiducia delle due Camere? Sì
- Il Governo presta giuramento davanti: solo al Capo dello Stato
- Il Governo può emanare decreti con valore di legge ordinaria? Sì, previa delegazione delle Camere
- Il Governo può emanare decreti legge: solo in casi straordinari di necessità ed urgenza
- Il Governo può, mediante decreto legge, conferire deleghe legislative ai sensi dell'art. 76 della Costituzione? No
- Il Governo può, mediante decreto legge, ripristinare l'efficacia di disposizioni dichiarate illegittime dalla Corte costituzionale per vizi non attinenti al procedimento? No
- Il Governo si presenta alle Camere per ottenerne la fiducia: entro dieci giorni dalla sua formazione
- Il Governo, ai sensi dell'articolo 127, primo comma, della Costituzione, può promuovere la questione di legittimità costituzionale dinanzi alla Corte Costituzionale: quando ritenga che una legge regionale ecceda la competenza della Regione
- Il Governo, in caso di deliberazione dello stato di guerra, riceve il conferimento dei poteri necessari: dalle Camere
- Il Governo, quando ritenga che una legge regionale ecceda la competenza della Regione, può promuovere la questione di legittimità costituzionale dinanzi alla Corte costituzionale: entro sessanta giorni dalla sua pubblicazione
- Il Guardasigilli, prima della pubblicazione di una legge: controlla che la legge non presenti irregolarità formali
- Il lavoratore ha diritto ad una retribuzione proporzionata: alla qualità ed alla quantità del suo lavoro.
- Il legislatore, nel caso di delega al Governo, può prevedere dei limiti o delle condizioni ulteriori a quelle già previste dalla Costituzione? Sì
- Il matrimonio è ordinato sull'eguaglianza morale e giuridica dei coniugi: con i limiti stabiliti dalla legge a garanzia dell'unità familiare
- Il Ministro della Giustizia può prender parte alle adunanze del CSM? Sì, quando lo ritiene opportuno per fare comunicazioni o per dare chiarimenti
- Il Ministro della Giustizia, cessato dalla carica, è sottoposto, per reati commessi nell'esercizio delle sue funzioni, alla giurisdizione: ordinaria
- Il mutamento delle circoscrizioni provinciali e la istituzione di nuove Province nell'ambito di una Regione: sono stabiliti con leggi della Repubblica, su iniziative dei Comuni, sentita la stessa Regione
- Il nostro sistema parlamentare è un sistema bicamerale perfetto? Sì
- Il parere dei Presidenti delle due Camere che il Presidente della Repubblica deve acquisire prima di sciogliere le Camere è: obbligatorio ma non vincolante
- Il Parlamento Italiano è un organo: complesso
- Il Parlamento può delegare al Governo la revisione della Costituzione? No, non può farlo
- Il Parlamento può delegare al Governo la revisione della Costituzione? No, non può farlo
- Il Parlamento può delegare il Governo ad emanare decreti che abbiano valore di legge ordinaria. La delega del Parlamento avviene: con legge ordinaria
- Il Parlamento può riunirsi in seduta comune: nei soli casi espressamente previsti dalla Costituzione
- Il Parlamento può votare la mozione di sfiducia sia nei confronti di un singolo Ministro che nei confronti dell'intero Consiglio dei Ministri? Sì, può farlo
- Il Parlamento si riunisce in seduta comune dei membri appartenenti alle rispettive Camere: per la messa in stato di accusa del Presidente della Repubblica per i reati di alto tradimento o per attentato alla Costituzione
- Il Parlamento si riunisce in seduta comune dei membri delle due Camere: nei soli casi stabiliti dalla Costituzione
- Il popolo esercita l'iniziativa delle leggi: mediante la proposta, da parte di almeno cinquantamila elettori, di un progetto redatto in articoli
- Il popolo può esercitare l'iniziativa legislativa? Si, mediante la proposta, da parte di almeno 50.000 elettori, di un progetto redatto in articoli
- Il popolo può esercitare l'iniziativa legislativa? Sì, alle condizioni previste dalla Costituzione
- Il potere del giudice di sollevare davanti alla Corte Costituzionale la questione di legittimità costituzionale di una legge è sottoposto alle seguenti condizioni: che la questione sollevata d'ufficio o in via d'eccezione sia rilevante ai fini della decisione e non manifestamente infondata
- Il Presidente del Consiglio dei Ministri è nominato con decreto: dal Capo dello Stato
- Il Presidente del Consiglio dei Ministri ancora in carica, è sottoposto, per reati commessi nell'esercizio delle sue funzioni, alla giurisdizione: ordinaria
- Il Presidente del Consiglio dei ministri ed i ministri, anche se cessati dalla carica, sono sottoposti, per i reati commessi nell'esercizio delle loro funzioni: alla giurisdizione ordinaria, previa autorizzazione del Senato della Repubblica o della Camera dei deputati, secondo le norme stabilite con legge costituzionale
- Il Presidente del Consiglio dei Ministri ed i Ministri, prima di assumere le funzioni, giurano: nelle mani del Presidente della Repubblica
- Il Presidente del Consiglio dei Ministri può sciogliere le Camere? No, non è costituzionalmente possibile
- Il Presidente del Consiglio dei ministri: è nominato dal Presidente della Repubblica
- Il Presidente del Consiglio può conferire ai ministri incarichi speciali di Governo per un tempo determinato? Sì, sentito il Consiglio dei Ministri, con decreto di cui è data notizia nella Gazzetta Ufficiale
- Il Presidente del Consiglio regionale è organo della Regione espressamente previsto dalla Costituzione? No. La Costituzione prevede espressamente soltanto il Consiglio regionale, la Giunta e il suo Presidente
- Il Presidente del Senato della Repubblica è eletto: fra i componenti del Senato
- Il Presidente della Camera dei Deputati può richiamare all'ordine: il Parlamentare che pronunci parole sconvenienti o turbi la libertà delle sedute
- Il Presidente della Corte costituzionale è designato: attraverso elezione fra i componenti della Corte
- Il Presidente della Corte costituzionale può disporre che le udienze si svolgano a porte chiuse? Sì, ove avvengano manifestazioni da parte del pubblico che possano turbare la serenità
- Il Presidente della Giunta regionale è organo della Regione espressamente previsto dalla Costituzione? Sì. La Costituzione prevede espressamente soltanto il Consiglio regionale, la Giunta regionale e il suo Presidente
- Il Presidente della Giunta regionale può essere oggetto di mozione di sfiducia da parte: del Consiglio regionale
- Il Presidente della Regione può essere rimosso per ragioni di sicurezza nazionale? Sì, con decreto motivato del Presidente della Repubblica
- Il Presidente della Regione: è il Presidente della Giunta regionale
- Il Presidente della Repubblica concorre alla nomina dei membri del CSM? No
- Il Presidente della Repubblica nomina i Ministri: su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri
- Il Presidente della Repubblica non è legittimato a disporre lo scioglimento del Parlamento: negli ultimi sei mesi del suo mandato, salvo l'eccezione di cui all'art. 88 della Costituzione
- Il Presidente della Repubblica può promulgare una legge? Sì, è uno dei compiti assegnatigli dalla Costituzione
- Il Presidente della Repubblica viene definito dalla Costituzione: "Capo dello Stato"
- Il Presidente della Repubblica viene eletto: a scrutinio segreto
- Il Presidente della Repubblica, il Parlamento, il Consiglio dei Ministri e la Corte Costituzionale sono: organi costituzionali
- Il Presidente della Repubblica: è organo costituzionale
- Il principio del giudice naturale precostituito per legge: si trova all'art. 25 della Costituzione
- Il principio di imparzialità per la Pubblica Amministrazione: è stabilito nella Costituzione
- Il principio di irretroattività della legge assurge esplicitamente a rango costituzionale: solo in materia penale
- Il principio di uguaglianza sancito dalla Costituzione comporta che: la legge non possa riservare, a parità di situazione, un trattamento diverso
- Il principio in base al quale lo Stato ha il compito di rimuovere gli ostacoli di carattere economico-sociale fra i cittadini si definisce: principio di uguaglianza sostanziale
- Il principio per il quale tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione è sancito dalla Costituzione: nell'art. 21
- Il principio secondo il quale l'iniziativa economica privata è libera è sancito dalla Costituzione: nell'art. 41
- Il procedimento ordinario per l'approvazione della legge è sempre obbligatorio? Sì, per i disegni di legge di delegazione legislativa
- Il procedimento ordinario per l'approvazione di un disegno di legge da parte delle singole Camere: è obbligatorio per l'approvazione di bilanci e consuntivi
- Il procedimento per la revisione della Costituzione: spetta al Parlamento attraverso la procedura cosiddetta "aggravata", prevista dalla Costituzione
- Il progetto di legge costituzionale approvato in seconda deliberazione dal voto dei due terzi dei componenti ciascuna Camera è sottoponibile a referendum? No, mai
- Il Pubblico Ministero non: esercita funzioni giudicanti
- Il referendum abrogativo di leggi statali può essere indetto: quando lo richiedono 500.000 elettori o 5 Consigli regionali
- Il referendum popolare è ammesso: sugli atti aventi valore di legge
- Il referendum popolare è ammesso: su di una legge o un atto avente valore di legge
- Il referendum previsto dall'art. 75 della Costituzione serve per: abrogare una legge o parte di essa
- Il referendum può abrogare le norme di rango costituzionale? No, mai
- Il ricorso al Giudice amministrativo è ammesso contro gli atti emanati dal Governo? No, allorché si tratti di atti emanati dal Governo nell'esercizio del potere politico
- Il ricorso straordinario al Capo dello Stato necessita per la sua decisione: del parere del Consiglio di Stato
- Il ruolo di Segretario del Consiglio dei Ministri, responsabile della verbalizzazione e della conservazione del registro delle deliberazioni, è assunto: dal Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri
- Il Senato della Repubblica è eletto a: suffragio universale e diretto dagli elettori che hanno superato il 25°anno di età
- Il sequestro della stampa periodica eseguito da ufficiali di polizia giudiziaria, s'intende revocato e privo d'ogni effetto: se l'autorità giudiziaria non lo convalida nelle 24 ore successive alla denuncia
- Il sequestro della stampa periodica può essere eseguito da ufficiali di polizia giudiziaria? Quando vi sia assoluta urgenza e non sia possibile il tempestivo intervento dell'autorità giudiziaria
- Il Sindaco quando esercita funzioni di anagrafe o di stato civile agisce come: ufficiale del Governo
- Il sistema bicamerale delineato dalla Costituzione è di tipo: perfetto
- Il Titolo III della Parte I della Costituzione, intitolato "Rapporti economici", considera tra l'altro: il diritto di proprietà privata
- Il Tribunale Amministrativo Regionale è un giudice amministrativo: di primo grado
- Il voto contrario di una delle Camere su una proposta del Governo comporta l'obbligo di dimissioni del Governo? No
- In base all'art. 134 della Costituzione, la Corte costituzionale giudica: sulle controversie relative alla costituzionalità delle leggi e sui conflitti di attribuzione tra i poteri dello Stato
- In base all'art. 17 della Costituzione, i cittadini per riunirsi devono dare preavviso all'autorità: se le riunioni sono svolte in luogo pubblico
- In base all'art. 60 della Costituzione la durata di ciascuna Camera può essere prolungata: per legge e solo in caso di guerra
- In caso di guerra il Parlamento: può prorogare la sua durata con legge
- In caso di impedimento permanente, di morte o di dimissioni del Presidente della Repubblica: il Presidente della Camera dei deputati indice la elezione del nuovo Presidente della Repubblica entro quindici giorni, salvo il maggior termine previsto se le Camere sono sciolte o manca meno di tre mesi alla loro cessazione
- In caso di morte del Presidente della Repubblica, se le Camere sono state appena elette, il Presidente della Camera in quanto tempo deve indire nuove elezioni? 15 giorni
- In caso di parità fra più candidati, come si designa il Presidente della Corte costituzionale? E' proclamato eletto il più anziano di carica e, in mancanza, il più anziano di età
- In caso di ritardata presentazione o approvazione del bilancio, può essere concesso al Governo che lo richieda l'esercizio provvisorio del bilancio? Si, con legge e per non oltre quattro mesi
- In che modo vengono assunti i magistrati in base all'Art. 106 della Costituzione: per concorso
- In Italia a chi spetta il comando delle Forze armate? Al Presidente della Repubblica
- In Italia a chi spetta il comando delle Forze Armate? Al Presidente della Repubblica
- In materia di libertà personale e di disciplina dell'arresto, ai sensi dell'art. 13 della Costituzione, le riserve previste dalla Costituzione stessa sono: riserva di legge e riserva di giurisdizione
- In ogni caso l'amnistia e l'indulto: non possono applicarsi ai reati commessi dopo la presentazione del disegno di legge
- In quale articolo della Costituzione è sancito il principio di imparzialità dell'amministrazione? Nell'art. 97
- In quale articolo della Costituzione si osserva una "rivoluzione copernicana" delle funzioni legislative? Art. 117
- In quale articolo della Costituzione sono individuate le materie di competenza legislativa delle Regioni? Nell'art. 117
- In quale articolo della Costituzione troviamo i principi di sussidarietà, differenziazione ed adeguatezza, con riferimento alle funzioni amministrative? Art. 118
- In quale caso, anche se sciolte, le Camere sono appositamente riconvocate? Quando il Governo ha adottato un decreto legge
- In quale dei seguenti articoli la Costituzione stabilisce che la forma repubblicana non può essere oggetto di revisione costituzionale? Nell'art. 139
- In quale dei seguenti casi è giustificato un provvedimento di scioglimento del Consiglio regionale, ai sensi dell'art. 126 della Costituzione? In caso di compimento di atti contrari alla Costituzione
- In quale dei seguenti modi viene eletto il Presidente della Repubblica? A scrutinio segreto
- In quale delle seguenti ipotesi il Parlamento si riunisce in seduta comune: per il giuramento del Presidente della Repubblica
- In quale delle seguenti ipotesi il Parlamento si riunisce in seduta comune: per la messa in stato d'accusa del Presidente della Repubblica
- In quale delle seguenti materie è riconosciuta alle Regioni potestà legislativa concorrente? Protezione civile
- In quale delle seguenti materie la Costituzione impone la riserva di legge costituzionale? Fusione di Regioni esistenti
- In quale delle seguenti materie la Costituzione impone la riserva di legge costituzionale? Nella fusione di Regioni esistenti
- In quale delle seguenti materie la Costituzione riconosce una potestà legislativa concorrente alle Regioni? Alimentazione
- In quale delle seguenti materie l'art. 117 Cost., attribuisce alle Regioni potestà legislativa Ricerca scientifica e tecnologica e sostegno all'innovazione per i settori produttivi
- In quale delle seguenti materie le Regioni esercitano potestà legislativa concorrente? Ordinamento sportivo
- In quale delle seguenti materie le Regioni esercitano una potestà legislativa concorrente? Commercio con l'estero
- In quale delle seguenti materie, l'art. 117 Cost. attribuisce allo Stato potestà legislativa esclusiva? Tutela dell'ambiente, dell'ecosistema e dei beni culturali
- In quale forma il popolo può esercitare il potere di iniziativa legislativa? Con la presentazione di un progetto di legge redatto in articoli
- In quale fra i seguenti articoli è contenuta l'affermazione del principio costituzionale per il quale la libertà personale è inviolabile? Nell'art. 13
- In quale norma della Costituzione la Repubblica riconosce e promuove le autonomie locali? Nell'art. 5
- In quale titolo della parte seconda della Costituzione Italiana sono dettate le norme che disciplinano le Regioni, Le Province ed i Comuni? Titolo V
- In quale tra i seguenti casi il Governo nazionale può sostituirsi a organi delle Regioni? Nel caso di mancato rispetto di norme e trattati internazionali
- In quali casi eccezionali di necessità ed urgenza l'autorità di pubblica sicurezza può adottare provvedimenti provvisori restrittivi della libertà personale? Nei casi indicati tassativamente dalla legge
- In quali materie spetta alle Regioni la potestà regolamentare? In ogni materia diversa da quelle di competenza esclusiva dello Stato
- In tema di creazione di nuove Regioni, la Costituzione richiede, tra le altre condizioni: referendum con risultato favorevole per la maggioranza delle popolazioni interessate
- In tema di referendum abrogativo, alla Corte di Cassazione prima ed alla Corte costituzionale in seguito, sono demandati due diversi tipi di controllo: alla prima è riservato il controllo sulla regolarità formale della richiesta, la seconda è chiamata a decidere sull'ammissibilità del referendum in rapporto al suo oggetto