Elenco in ordine alfabetico delle domande di Diritto amministrativo ed enti locali
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!
- La avocazione, da parte dell'organo gerarchicamente superiore, dell'affare per cui è competente l'organo inferiore.... Comporta che l'organo inferiore non può più esercitare la propria competenza in ordine all'affare avocato, a meno che non intervenga un atto di restituzione della potestà di esercizio della competenza da parte dell'organo avocante.
- La competenza ad emanare l'atto amministrativo, quale requisito inerente all'agente, attiene: alla legittimità dell'atto
- La competenza per il giudizio di ottemperanza è attribuita: al Consiglio di Stato ed ai TAR
- La competenza relativa agli acquisti immobiliari in ambito dell'Ente locale è riservata: al Consiglio
- La comunicazione dell'avvio del procedimento amministrativo, secondo quanto previsto dalla legge n. 241/90, è sempre personale? Si, salvo il caso in cui non sia possibile o risulti particolarmnete gravosa
- La comunicazione dell'avvio del procedimento amministrativo, secondo quanto previsto dalla legge n. 241/90, è sempre personale? Sì, salvo il caso in cui non sia possibile o risulti particolarmente gravoso
- La conclusione di un accordo sostitutivo di procedimento... deve essere preceduta dalla determinazione dell'organo competente all'adozione del provvedimento finale
- La Conferenza di servizi è obbligatoria: Quando siano trascorsi trenta giorni dalla richiesta dei necessari pareri e l'amministrazione formalmente interpellata non abbia dato risposta
- La Conferenza di servizi, prevista dalla legge n. 241/90, è diretta: all'esame contestuale di vari interessi pubblici coinvolti in un procedimento amministrativo
- La Conferenza di servizi, prevista dalla legge n. 241/90, è diretta: all'esame contestuale di vari interessi pubblici coinvolti in un procedimento amministrativo
- La convalida dell'atto amministrativo è: un provvedimento nuovo, autonomo, costitutivo, con cui vengono eliminati i vizi di legittimità di un atto invalido precedentemente emanato dalla stessa autorità
- La convocazione della prima riunione della conferenza di servizi: deve pervenire alle amministrazioni interessate, anche per via telematica o informatica, almeno cinque giorni prima della relativa data
- La copia dei documenti amministrativi rilasciata all'interessato: può essere autenticata su richiesta dell'interessato
- La delega dell'esercizio del potere amministrativo da parte dell'organo titolare ad altro organo amministrativo.... Crea una competenza derivata in capo all'organo inferiore, che è sempre revocabile dall'organo superiore.
- La demanialità del bene coinvolge.... anche le sue pertinenze.
- La durata in carica del Consiglio comunale è regolata: con legge dello Stato
- La figura del Segretario comunale è prevista: per ciascun Comune
- La figura dell'Ombudsman tipica dei Paesi del Nord Europa, in Italia viene associata: al cosiddetto "difensore civico"
- La funzione di indirizzo politico amministrativo è esercitata dagli organi di governo
- La Giunta comunale è presieduta: dal Sindaco
- La Giunta può deliberare con i poteri del Consiglio in caso d'urgenza? Sì, solo per le variazioni di bilancio
- La giurisdizione dei tribunali amministrativi è definita esclusiva quando la cognizione riguarda: interessi legittimi e diritti soggettivi
- La giurisdizione di merito del giudice amministrativo.... Può condannare la P.A. soccombente al pagamento delle spese di giudizio.
- La giurisdizione di merito del Giudice amministrativo.... è tassativa, cioè ammessa nei soli casi previsti dalla legge.
- La giurisdizione di merito del giudice amministrativo: può riformare l'atto in tutto o in parte
- La giurisdizione generale di legittimità dei T.A.R.... Riguarda l'accertamento di legittimità.
- La giurisdizione generale di legittimità dei T.A.R.... Riguarda le controversie relative alla legittimità di un atto amministrativo che abbia leso un interesse legittimo.
- La giurisdizione generale di legittimità del giudice amministrativo.... Non può intervenire sull'atto, riformandolo o sostituendolo
- La giurisdizione generale di legittimità del giudice amministrativo.... In presenza dei vizi di eccesso di potere e violazione di legge può annullare in tutto o in parte l'atto illegittimo.
- La giurisdizione generale di legittimità del giudice amministrativo.... Attiene alla legittimità dell'atto amministrativo.
- La L. 400/88, in particolare art. 17, prevede la possibilità di emanare regolamenti al fine di disciplinare tra l'altro: le materie in cui manchi la disciplina da parte di leggi o di atti aventi forza di legge, sempre che non si tratti di materie comunque riservate alla legge
- La L. n. 241/90 stabilisce che la P.A. provvede sempre a dare notizia, mediante comunicazione personale dell'avvio del procedimento amministrativo
- La legge 15/2009 contiene la delega al Governo per: l'ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e per una maggiore efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni
- La legge 23 agosto 1988, n. 400, prevede che il Governo possa emanare regolamenti per l'attuazione e l'integrazione: di leggi e decreti legislativi recanti norme di principio, esclusi quelli relativi a materie riservate alla competenza regionale
- La legge 23 agosto 1988, n. 400, prevede che il Governo possa emanare regolamenti: in materie in cui manchi la disciplina da parte di leggi o di atti aventi forza di legge, sempre che non si tratti di materia comunque riservata alla legge
- La legge 241/90 stabilisce che sono sempre sottratti all'accesso i documenti amministrativi relativi al procedimento iniziato ad istanza di parte? No, non lo stabilisce
- La legge 241/90 stabilisce che sono sottratti all'accesso i documenti amministrativi relativi al procedimento iniziato ad istanza di parte? No, non lo stabilisce
- La legge 7 agosto 1990, n. 241 consente alle pubbliche amministrazioni di indicare le ragioni delle proprie decisioni con riferimento ad altro atto preventivamente emanato dalle stesse? Si, ma tale atto deve essere richiamato dalla decisione stessa, nonché indicato e reso disponibile a norma della stessa legge.
- La legge n. 205/00 recava innovazioni in materia di giurisdizione del Tribunale superiore delle acque? No
- La legge n. 241/1990 ammette: accordi procedimentali e accordi sostitutivi di provvedimenti
- La legge n. 241/1990 ha sancito il diritto di accesso ai documenti amministrativi, escludendo da tale diritto.... I documenti coperti da segreto di Stato.
- La legge n. 241/1990 specifica che il diritto di accesso è riconosciuto al fine di: assicurare la trasparenza dell'attività amministrativa e favorirne lo svolgimento imparziale
- La legge n. 241/1990 stabilisce un numero massimo di Pubbliche Amministrazioni per la partecipazione alla Conferenza dei servizi? No, non stabilisce alcun numero
- La legge n. 241/90 dispone che, con apposito regolamento, siano individuati determinati casi di silenzio-rigetto della Pubblica Amministrazione? Sì, dispone in tal senso
- La legge n. 241/90 esclude l'applicazione dei principi del codice civile agli accordi sostitutivi del provvedimento finale, conclusi tra la Pubblica Amministrazione e l'interessato? No, ne stabilisce invece l'applicabilità in materia di obbligazioni e contratti in quanto compatibili
- La legge n. 241/90 ha introdotto la figura del responsabile del procedimento amministrativo? Sì, l'ha introdotta nel nostro ordinamento
- La legge n. 241/90 ha introdotto l'obbligo generale di motivazione del provvedimento amministrativo. Conseguentemente, un provvedimento insufficientemente motivato è: viziato per violazione di legge
- La legge n. 241/90 ha introdotto, in materia di procedimento amministrativo, il "principio dell'efficacia". Di che cosa si tratta? Del corretto rapporto che vi deve essere tra risultati ottenuti e obiettivi prestabiliti in ossequio al principio della buona amministrazione
- La legge n. 241/90 prevede che l'Amministrazione possa concludere con gli interessati accordi sostitutivi del provvedimento finale? Sì, in ogni caso nel perseguimento del pubblico interesse
- La legge n. 241/90 stabilisce che gli accordi tra Pubblica Amministrazione e interessato, diretti alla sostituzione del provvedimento finale: sono ammessi nei casi previsti dalla legge
- La legge n. 241/90 stabilisce che i portatori di interessi diffusi costituiti in comitati cui possa derivare un pregiudizio dal provvedimento: hanno la facoltà di intervenire nel procedimento
- La legge n. 241/90 stabilisce che i provvedimenti concernenti l'organizzazione amministrativa: devono essere motivati in ogni caso
- La legge n. 241/90 stabilisce che i provvedimenti concernenti l'organizzazione amministrativa: devono essere motivati in ogni caso
- La legge n. 241/90 stabilisce che il responsabile del procedimento propone l'indizione o, avendone la competenza, indice le conferenze di servizi? Sì, lo stabilisce
- La legge n. 241/90 stabilisce che il responsabile del procedimento propone l'indizione o, avendone la competenza, indice le conferenze di servizi? Sì, lo stabilisce
- La legge n. 241/90 stabilisce che il rifiuto, il differimento e la limitazione all'accesso ai documenti amministrativi devono essere motivati? Sì, lo stabilisce
- La legge n. 241/90 stabilisce che la richiesta di accesso ai documenti amministrativi deve essere motivata? Sì, indipendentemente dalla forma dell'istanza
- La legge n. 241/90 stabilisce che l'avvio del procedimento amministrativo è comunicato agli interessati solo se è iniziato d'ufficio? No, non distingue al riguardo tra procedimenti iniziati d'ufficio e quelli ad iniziativa di parte
- La legge n. 241/90 stabilisce che l'avvio del procedimento amministrativo è comunicato agli interessati solo se è iniziato d'ufficio? No, non distingue al riguardo tra procedimenti iniziati d'ufficio e quelli ad iniziativa di parte
- La legge n. 241/90 stabilisce che l'avvio del procedimento amministrativo è comunicato ai destinatari diretti del provvedimento e a quelli che per legge debbono intervenirvi: ove non sussistano ragioni di impedimento derivanti da celerità del procedimento
- La legge n. 241/90 stabilisce che le Pubbliche Amministrazioni, ove non previsto da legge o da regolamento direttamente, siano tenute a determinare per ciascun procedimento di loro competenza: l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria e di ogni altro adempimento procedimentale nonché dell'adozione del provvedimento finale
- La legge n. 241/90 stabilisce che spetta al responsabile del procedimento curare le comunicazioni, pubblicazioni e notificazioni previste dalle leggi e dai regolamenti? Sì, lo stabilisce
- La legge n. 241/90 stabilisce che, se il procedimento è ad iniziativa di parte, il termine entro cui esso deve concludersi decorre dall'inizio del procedimento medesimo? No, stabilisce che decorre dal ricevimento della domanda
- La legge n. 241/90 stabilisce, quale regola generale, che il diritto di accesso ad atti e documenti amministrativi ha per oggetto: sia l'atto finale di un procedimento che gli atti ad esso strumentali
- La legge n. 241/90 vieta alla Pubblica Amministrazione di concludere accordi con l'interessato al fine di determinare il contenuto discrezionale del provvedimento finale? No, non lo vieta, fatto salvo il perseguimento del pubblico interesse e l'assenza di pregiudizio dei terzi
- La legge n. 241/90, in materia di accesso ai documenti amministrativi: dà una definizione generale di documento amministrativo
- La legge n. 241/90: stabilisce che la Pubblica Amministrazione non può aggravare il procedimento amministrativo se non per esigenze istruttorie straordinarie e motivate imposte dallo svolgimento dell'istruttoria
- La legge prevede che i Comuni concedano in superficie agli Enti pubblici competenti le aree urbane del loro patrimonio indisponibile? Sì, lo prevede
- La legge prevede che le Regioni abbiano un proprio demanio? Sì, lo prevede
- La licitazione privata è uno dei sistemi attraverso i quali la Pubblica Amministrazione: sceglie il contraente
- La mancata accettazione della dichiarazione sostitutiva di certificati, alla luce del D.P.R. n. 445/00: costituisce violazione dei doveri d'ufficio
- La mancata apposizione del visto di regolarità sui provvedimenti comportanti impegni di spesa ne determina: la non esecutività
- La materia "governo del territorio" appartiene: alla competenza legislativa concorrente stato - regioni
- La mozione di sfiducia nei confronti del Sindaco e della Giunta comunale deve essere motivata e sottoscritta: da almeno i 2/5 dei Consiglieri assegnati
- La mozione di sfiducia, approvata dalla maggioranza assoluta dei componenti il Consiglio comunale, comporta la cessazione dalla carica: del Sindaco e della Giunta
- La P.A., ai sensi della legge n. 241/90, è tenuta a comunicare all'interessato l'avvio del procedimento: in ogni caso, se non sussistono ragioni di celerità del procedimento
- La parte che contiene la firma dell'autorità che emana l'atto o di quella delegata costituisce.... la sottoscrizione dell'atto amministrativo.
- La parte che indica gli interessi coinvolti nel procedimento costituisce.... La parte descrittiva della motivazione dell'atto amministrativo.
- La parte in cui sono indicate le norme di legge o regolamentari in base alle quali l'atto è stato adottato costituisce.... il preambolo dell'atto amministrativo.
- La parte nella quale la P.A. valuta comparativamente gli interessi, indicando le ragioni per le quali si preferisce soddisfare un interesse in luogo di un altro, costituisce.... La parte valutativa della motivazione dell'atto amministrativo.
- La parte precettiva, che costituisce la dichiarazione di volontà vera e propria costituisce.... Il dispositivo dell'atto amministrativo.
- La partecipazione al procedimento amministrativo è assicurata dalla legge n. 241/90 anche mediante la conclusione di accordi, tra la Pubblica Amministrazione e gli interessati, sostitutivi del provvedimento finale? Sì, lo è
- La particolare efficacia degli atti amministrativi che consiste nella possibilità, per la P.A., di dare immediata e diretta esecuzione dell'atto amministrativo senza previa pronunzia giurisdizionale si definisce: esecutorietà
- La potestà regolamentare di una Provincia: è ammessa in tutte le materie di competenza della stessa
- La potestà regolamentare spetta allo Stato nelle materie di legislazione esclusiva, salva delega alle Regioni.
- La presidenza delle commissioni di gara e di concorso in ambito comunale spetta: ai dirigenti preposti agli uffici o servizi
- La prima riunione della conferenza di servizi è convocata entro quindici giorni ovvero, in caso di particolare complessità dell'istruttoria, entro trenta giorni dalla data di indizione.
- La prima seduta del consiglio comunale e provinciale deve essere convocata entro il termine perentorio di dieci giorni dalla proclamazione e deve tenersi entro il termine di dieci giorni dalla convocazione
- La prima seduta del Consiglio provinciale è presieduta e convocata dal Presidente della Provincia sino alla elezione del Presidente del Consiglio.
- La proroga dell'atto amministrativo.... Ricorre quando si differisce il termine di efficacia di un precedente provvedimento.
- La Provincia, secondo il D.Lgs. n. 267/00, è un Ente locale intermedio tra: Comune e Regione
- La Pubblica Amministrazione è obbligata a consentire la libera utilizzazione, da parte di chiunque, dei beni pubblici? No, non lo è
- La Pubblica Amministrazione può acquistare diritti reali? Sì, in base alla legge
- La Pubblica Amministrazione può concedere in uso ai soggetti privati beni demaniali? Sì, può farlo
- La Pubblica Amministrazione può essere titolare di un diritto di servitù su beni altrui? Sì, può esserlo
- La Pubblica Amministrazione può porre in essere contratti di diritto privato? Sì, è possibile
- La pubblica amministrazione può rifiutare l'accesso ai documenti amministrativi? Si. Il rifiuto è ammesso nei casi e nei limiti stabiliti dalla legge n. 241/1990.
- La Pubblica Amministrazione può vendere: solo i beni patrimoniali
- La Pubblica Amministrazione si serve, per il perseguimento dei propri fini, di beni che: possono essere di proprietà delle Pubbliche Amministrazioni oppure concessi in godimento dai privati proprietari
- La Pubblica Amministrazione, ai sensi del D.P.R. n. 445/00, può richiedere all'interessato che presenta un'istanza, esibendo un documento di identità o di riconoscimento, i certificati attestanti gli stati o fatti contenuti nel documento di riconoscimento No, tale richiesta è vietata
- La Pubblica Amministrazione, ai sensi della legge n. 241/90, ha il dovere di concludere il procedimento amministrativo con l'adozione di un provvedimento espresso: quando il procedimento consegua obbligatoriamente ad un'istanza ovvero debba essere iniziato d'ufficio
- La Pubblica Amministrazione, ai sensi della legge n. 241/90, può aggravare il procedimento amministrativo? Sì, ma solo per esigenze straordinarie e motivate, imposte dallo svolgimento dell'istruttoria
- La Pubblica Amministrazione, ai sensi della legge n. 241/90, può recedere unilateralmente dall'accordo sostitutivo del provvedimento finale stipulato con l'interessato? Solo per sopravvenuti motivi di pubblico interesse, salvo corresponsione di un indennizzo in relazione agli eventuali danni subiti dall'interessato
- La Pubblica Amministrazione, riguardo alla richiesta presentata per l'esercizio del diritto di accesso a documenti amministrativi, può, ai sensi della legge n. 241/90: limitarla ad una parte dei documenti, rifiutarla o differirla per un determinato periodo di tempo
- La pubblicazione della deliberazione all'albo pretorio ne costituisce: condizione di esecutività
- La pubblicazione dello statuto comunale avviene: nel Bollettino Ufficiale della Regione (BUR)
- La ratifica dell'atto amministrativo è.... Un provvedimento nuovo, autonomo, costitutivo, con cui viene eliminato il vizio di incompetenza relativa da parte dell'autorità astrattamente competente la quale si appropria di un atto adottato da autorità incompetente dello stesso ramo.
- La ratifica si differenzia dalla convalida: perché l'autorità che pone in essere l'atto non è la stessa autorità emanante e perché il vizio sanabile è solo per incompetenza relativa
- La Regione indica gli obiettivi generali della programmazione economico-sociale e territoriale e su questi ripartisce le risorse destinate al finanziamento del programma di investimenti degli enti locali
- La Regione può essere titolare di diritti di servitù su beni altrui? Sì, può esserlo
- La relazione interorganica che si basa sulla possibilità che un organo sindachi l'operato di un altro organo, è detta di: controllo
- La responsabilità dell'attività amministrativa, della gestione e dei relativi risultati è affidata al dirigente.
- La responsabilità pre-contrattuale è quella che deriva dalla: violazione delle norme che regolano la fase cosiddetta delle trattative negoziali
- La revoca è un atto di ritiro che opera nei confronti: di un atto inopportuno, con efficacia ex nunc
- La revoca di un provvedimento amministrativo presuppone: una sopravvenuta ragione di interesse pubblico
- La richiesta è.... un atto propulsivo.
- La richiesta di accesso ai documenti amministrativi, come previsto del D.P.R. n. 184/06, può essere: formale o informale
- La richiesta di accesso ai documenti amministrativi, presentata in via informale, ai sensi del D.P.R. n. 184/06, è esaminata: immediatamente e senza formalità
- La richiesta di accesso ai documenti amministrativi.... Deve essere rivolta all'amministrazione che ha formato il documento o che lo detiene stabilmente.
- La riforma dell'atto amministrativo.... ricorre quando viene modificato parzialmente un precedente atto amministrativo.
- La ripartizione di competenza per territorio tra più organi della Pubblica Amministrazione presuppone identità di competenza per materia tra gli organi stessi? Sì, la presuppone
- La salvaguardia della sicurezza, della difesa nazionale e delle relazioni internazionali, ai sensi della legge n. 241/90, condiziona l'esercizio del diritto di accesso ai documenti amministrativi? Sì, lo condiziona
- La sentenza di primo grado del Giudice amministrativo: è immediatamente esecutiva
- La sospensione dell'atto amministrativo.... Ricorre quando con provvedimento "ad hoc" si preclude ad un determinato atto amministrativo di produrre i suoi effetti per un determinato lasso di tempo.
- La sovraintendenza e il coordinamento dell'attività dei dirigenti dell'Ente comunale spetta: al Segretario comunale, qualora il Sindaco non abbia nominato il Direttore generale
- La tutela amministrativa su ricorso dà luogo.... Ad un procedimento d'iniziativa del ricorrente.
- La tutela dei beni che fanno parte del demanio pubblico è assicurata: sia in sede amministrativa che in sede giurisdizionale
- La tutela giurisdizionale del diritto di accesso ai documenti amministrativi prevista dalla legge n. 241/90 è, rispetto alla procedura ordinaria: più rapida sia davanti al TAR che al Consiglio di Stato
- La violazione del principio di buona amministrazione previsto dalla Costituzione determina: un vizio di merito dell'atto amministrativo
- La visione degli atti e l'accesso ai documenti sono la stessa cosa? No, la presa visione è una delle possibili forme di accesso
- La visione degli atti nell'ambito di un procedimento viene consentita dall'Amministrazione? Si, ai soggetti intressati
- L'accesso ai documenti può ritenersi un diritto della parte? Si
- L'accesso formale ai documenti amministrativi previsto dal DPR 184/06, è soggetto anche all'applicazione delle regole generali dettate dalla legge n. 241/90? Sì, lo è
- L'accesso informale ai documenti amministrativi: è ammesso qualora, in base alla natura del documento richiesto, non risulti l'esistenza di controinteresati
- L'accoglimento della richiesta di accesso a un documento amministrativo, ai sensi del D.P.R. n. 184/06: comporta la facoltà di accesso agli altri documenti nello stesso richiamati e appartenenti allo stesso procedimento
- L'acquiescenza dell'atto amministrativo è.... Una causa di conservazione soggettiva dell'atto amministrativo dipendente da un comportamento con cui il soggetto privato dimostri di essere d'accordo con l'operato della P.A.
- L'acquisto a causa di morte di beni da parte dello Stato: opera di diritto senza bisogno di accettazione
- L'acquisto della demanialità per i beni costruiti dall'uomo e rientranti nella categoria del demanio necessario è collegato: al fatto dell'avvenuta costruzione e avviene per legge
- L'adozione di provvedimenti contingibili ed urgenti in materia di polizia locale, ove non vi provveda il Sindaco, spetta: al Prefetto
- L'albo nazionale dei segretari comunali e provinciali, al quale si accede per concorso, è articolato in sezioni regionali.
- L'amministrazione è obbligata a predeterminare e rendere preventivamente pubblici i criteri e le modalità cui attenersi per.... La concessione di sussidi.
- L'Amministrazione periferica dello Stato si incentra: Su organi ed uffici gerarchicamente dipendenti dall'Amministrazione centrale.
- L'amministrazione provvede a dare notizia dell'avvio del procedimento mediante comunicazione personale, indicando, tra l'altro.... L'amministrazione competente.
- L'ammissibilità del ricorso amministrativo anche per motivi di merito.... E' la regola generale per i ricorsi gerarchici.
- L'anagrafe degli amministratori locali raccoglie presso il Ministero dell'Interno i dati relativi agli eletti: nei Comuni, nelle Province e nelle Regioni
- L'annullamento è un atto di ritiro: dell'atto inficiato da un vizio di legittimità, con efficacia ex tunc
- L'annullamento d'ufficio è: un atto di ritiro ex tunc di un atto viziato ab origine per vizio di legittimità
- L'annullamento d'ufficio in sede di autotutela interviene: dopo che l'atto abbia acquistato efficacia
- L'annullamento d'ufficio in sede di controllo.... E' un controllo successivo di legittimità
- L'approvazione del bilancio regionale avviene con: legge regionale
- L'approvazione.... E' un atto di controllo preventivo di merito.
- L'art. 11 del D.Lgs. n. 165/2001, ai fini di garantire la piena attuazione della legge n. 241/1990, detta i principi generali sull'istituzione e il funzionamento dell'Ufficio relazioni con il pubblico, disponendo tra l'altro: che gli uffici per le relazioni con il pubblico provvedano, anche mediante l'utilizzo di tecnologie informatiche, all'informazione all'utenza relativa agli atti e allo stato dei procedimenti
- L'art. 16 del D.Lgs. n. 165/2001 attribuisce il compito di adottare gli atti relativi all'organizzazione degli uffici di livello dirigenziale non generale: ai dirigenti degli uffici dirigenziali generali
- L'art. 25 della legge n. 241/1990 definisce alcuni principi in materia accesso ai documenti amministrativi, stabilendo che.... Il diritto di accesso si esercita mediante esame ed estrazione di copia dei documenti amministrativi, nei modi e con i limiti indicati dalla legge.
- L'art. 7 del D.Lgs. 165/2001 dispone che a favore dei dipendenti pubblici in situazioni di svantaggio personale, sociale e familiare, le P.A.: individuano criteri certi di priorità nell'impiego flessibile del personale, purché compatibile con l'organizzazione degli uffici e del lavoro
- L'assunzione nelle pubbliche amministrazioni del personale non in regime di diritto pubblico avviene con contratto individuale di lavoro
- L'attività discrezionale della P.A. deve comunque rispettare il vincolo stabilito da una legge che regola il caso concreto? Si
- L'atto amministrativo consiste sempre in manifestazioni di volontà? No, non sempre
- L'atto amministrativo emanato da un organo diverso da quello che aveva la potestà di provvedere è inficiato da: incompetenza
- L'atto amministrativo illegittimo per la presenza di vizi di legittimità.... può essere convertito in un atto valido.
- L'atto amministrativo illegittimo per la presenza di vizi di legittimità.... è giuridicamente esistente.
- L'atto amministrativo nel quale difetti o sia viziato uno degli elementi o requisiti prescritti per atti dello stesso tipo si dice: invalido
- L'atto amministrativo può essere inficiato: da vizi di merito, eccesso di potere o incompetenza
- L'atto amministrativo si dice irregolare quando presenta un vizio per il quale la legge può comminare: soltanto sanzioni amministrative a carico dell'agente che lo ha posto in essere
- L'atto amministrativo viziato da incompetenza per materia è: annullabile
- L'atto amministrativo viziato può essere eliminato con un atto amministrativo spontaneo della Pubblica Amministrazione diretto a ritirarlo? Sì, è possibile
- L'atto amministrativo, che sia o meno un provvedimento, presenta sempre una realtà oggettiva e formale composta da elementi e requisiti. Indicare quale tra le seguenti affermazioni in merito è corretta. L'oggetto è un elemento essenziale
- L'atto amministrativo, se emanato da un soggetto privo di qualsiasi competenza amministrativa, si definisce: inesistente
- L'atto di alienazione di un bene demaniale è nullo? Sì, lo è
- L'atto di controllo condiziona: l'efficacia dell'atto amministrativo
- L'atto di trasferimento di un bene demaniale è: nullo
- L'atto già impugnato con ricorso giurisdizionale amministrativo può essere successivamente impugnato con ricorso straordinario dallo stesso ricorrente? No, in quanto i due rimedi sono alternativi
- L'atto introduttivo del giudizio davanti al T.A.R. è: il ricorso
- L'attribuzione dei seggi al Senato della Repubblica avviene: su base regionale
- L'autorità competente alla realizzazione di un'opera pubblica o di pubblica utilità è anche competente all'emanazione degli atti del procedimento espropriativo che si renda necessario.
- L'Autorità comunale di protezione civile è: Il Sindaco
- L'Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture. è un organo collegiale costituito da sette membri, nominati con determinazione adottata d'intesa dai Presidenti della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica.
- L'autorizzazione.... E' un atto di controllo preventivo antecedente.
- L'autotutela può intervenire solo per motivi di merito o anche per motivi di sopravvenienza di altra e nuova legge? sia per motivi di merito che di legittimità
- L'avvio del procedimento amministrativo è comunicato, ai sensi della legge n. 241/90: sia ai soggetti nei cui confronti è destinato a produrre effetti diretti che ai soggetti che per legge debbono intervenirvi
- L'avvio di procedimento al soggetto destinatario dell'atto finale, è preceduto da una comunicazione? Sì. E' un obbligo generale da rispettare per qualsiasi procedimento, salvo tassative eccezioni
- Le Amministrazioni pubbliche sono tenute a fornire il numero complessivo ed i nominativi dei beneficiari dei permessi sindacali alla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Funzione Pubblica.
- Le attribuzioni degli organi e degli uffici del Comune sono stabilite: dallo statuto
- Le autorità amministrative indipendenti sono enti od organi pubblici caratterizzati da: autonomia organizzatoria e d'organico, finanziaria e contabile e dalla mancanza di controlli da parte del Governo
- Le autorizzazioni possono essere: espresse e tacite, modali e non modali, personali e reali, discrezionali e vincolate. E' modale l'autorizzazione.... Che, per ragioni di pubblico interesse, è rilasciata con prescrizioni limitative o modali.
- Le autorizzazioni possono essere: espresse e tacite, modali e non modali, personali e reali, discrezionali e vincolate. E' non modale l'autorizzazione.... Il cui contenuto è predisposto dalla legge e non è pertanto suscettibile di limitazioni.
- Le autorizzazioni possono essere: espresse e tacite, modali e non modali, personali e reali, discrezionali e vincolate. E' personale l'autorizzazione.... Rilasciata sulla base di un apprezzamento della P.A. concernente requisiti che ineriscono la persona del soggetto autorizzato.
- Le certificazioni sono.... dichiarazioni di scienza esternate in un documento in funzione partecipativa e concernenti fatti precedentemente acquisiti dall'ufficio pubblico.
- Le circolari amministrative sono: le cosiddette norme interne
- Le commissioni tributarie sono giudici amministrativi.... Speciali.
- Le competenze del Consiglio provinciale: sono inderogabili e tassative
- Le comunicazioni sono.... Atti di conoscenza mediante i quali la P.A. informa uno o più soggetti dell'emanazione di un atto o del verificarsi di un fatto.
- Le concessioni, con cui la Pubblica Amministrazione conferisce "ex novo" posizioni giuridiche al destinatario, si distinguono fondamentalmente in: traslative e costitutive
- Le consultazioni ed i referendum, così come previsto dal D.Lgs. n. 267/00 (TUEL): devono riguardare materie di esclusiva competenza locale
- Le controversie relative a comportamenti antisindacali delle Pubbliche Amministrazioni sono devolute: al giudice ordinario
- Le controversie relative ai concorsi pubblici sono di competenza del: Giudice Amministrativo, comprese le controversie in materia di concorsi interni per le progressioni verticali ad aree diverse
- Le controversie tra le Amministrazioni pubbliche e i gestori di pubblici servizi sono devolute: alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo
- Le cose di interesse storico, archeologico, paleontologico e artistico da chiunque ritrovate nel sottosuolo: appartengono al patrimonio indisponibile dello Stato
- Le decisioni in forma semplificata, in materia di giustizia amministrativa: sono soggette alle stesse forme di impugnazione previste per le sentenze
- Le dimissioni dalla carica di Consigliere comunale o provinciale sono: irrevocabili
- Le dimissioni dei Consiglieri comunali o provinciali: sono immediatamente efficaci
- Le Direzioni generali sono strutture amministrative di primo livello.... Dei Ministeri
- Le finalità e gli indirizzi di un'azienda speciale sono determinati: dall'Ente locale
- Le foreste sono.... Beni patrimoniali indisponibili.
- Le forme dei ricorsi amministrativi ammessi dall'ordinamento giuridico sono.... l'opposizione, il ricorso gerarchico proprio, il ricorso gerarchico improprio e il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica.
- Le forme della collaborazione fra Comuni e Province sono determinate: dallo statuto
- Le forme e i modi di partecipazione degli Enti locali alla formazione dei piani e programmi regionali sono stabiliti: dalle Regioni che la realizzano attraverso apposite leggi regionali
- Le istanze da produrre agli organi dell'Amministrazione pubblica, sottoscritte in presenza del dipendente addetto, sono soggette ad autenticazione? No
- Le miniere fanno parte: dei beni patrimoniali indisponibili
- Le miniere sono beni patrimoniali indisponibili? Sì, lo sono
- Le miniere sono beni patrimoniali indisponibili? Sì, lo sono
- Le miniere sono.... beni patrimoniali indisponibili.
- Le misure individuali con cui si porta a conoscenza del destinatario l'atto, attraverso un procedimento che mira a dare certezza legale dell'invio e del ricevimento dell'atto stesso, sono denominate.... Notificazioni.
- Le norme dettate dalla legge n. 241/90 per la partecipazione al procedimento amministrativo si applicano ai procedimenti tributari? No, in nessun caso
- Le norme fondamentali per l'organizzazione dell'Ente comunale sono stabilite: dallo statuto comunale
- Le norme statutarie dell'Ente locale rispetto ai regolamenti sono in una posizione: di supremazia
- Le Pubbliche Amministrazioni si servono, per il perseguimento dei propri fini, di beni che: possono essere di proprietà delle Pubbliche Amministrazioni oppure concessi in godimento dai privati proprietari
- Le Pubbliche Amministrazioni, ai sensi della legge n. 241/90, riguardo ai termini per la conclusione del procedimento amministrativo, determinano: il termine per ciascun tipo di procedimento
- Le Pubbliche Amministrazioni, oltre che nella conferenza di servizi, possono sempre concludere tra loro accordi per disciplinare lo svolgimento in collaborazione di attività di interesse comune? Sì, in ogni caso
- Le rappresentazioni elettromagnetiche sono considerate documenti amministrativi agli effetti del diritto di accesso previsto dalla legge n. 241/90? Sì, lo sono
- Le rappresentazioni grafiche sono considerate documenti amministrativi agli effetti del diritto di accesso previsto dalla legge n. 241/90? Sì, lo sono
- Le Regioni e le province Autonome di Trento e Bolzano possono partecipare alle decisioni dirette alla formazione degli atti normativi comunitari? Si nelle materie di loro competenza
- Le Regioni organizzano l'esercizio delle funzioni amministrative a livello locale: attraverso i Comuni e le Province
- Le Regioni possono istituire nuovi Comuni: con popolazione non inferiore a 10.000 abitanti
- Le sedute del Consiglio comunale sono pubbliche? Sì, salvo i casi previsti dal regolamento
- Le sentenze di primo grado appellate, non sospese dal Consiglio di Stato, possono essere portate ad esecuzione? Sì
- Le sottoscrizioni delle domande per la partecipazione ai concorsi pubblici, ai sensi del DPR 445/00: non sono soggette ad autenticazione
- Le spiagge fanno parte: del demanio necessario
- Le spiagge fanno parte: del demanio necessario
- Le Unioni tra Comuni sono: Enti locali costituiti da due o più Comuni contermini
- L'efficacia di un provvedimento limitativo della sfera giuridica del destinatario decorre: dalla comunicazione all'interessato del provvedimento
- L'elemento accidentale dell'atto amministrativo che è diretto a subordinare l'inizio dell'efficacia dell'atto al verificarsi di un evento futuro ed incerto si dice: condizione
- L'elezione dei consiglieri comunali si effettua con sistema maggioritario, contestualmente alla elezione del Sindaco nei Comuni con popolazione: sino a 15.000 abitanti
- L'ente pubblico può esercitare i mezzi ordinari a difesa della proprietà e del possesso quali le azioni petitorie e possessorie per la tutela dei beni pubblici? Sì, può esercitarle
- L'esame dei documenti amministrativi, ai sensi della legge n. 241/90, è: gratuito in ogni caso
- L'esercizio del potere di disapplicazione comporta: l'inefficacia dell'atto disapplicato limitatamente al caso concreto
- L'espropriazione è: un provvedimento amministrativo
- L'espropriazione dei beni immobili o di diritti relativi ad immobili per l'esecuzione di opere pubbliche o di pubblica utilità può essere disposta nei soli casi previsti dalle leggi e dai regolamenti.
- L'espropriazione del diritto di proprietà per pubblica utilità comporta l'estinzione automatica di tutti gli altri diritti, reali o personali, gravanti sul bene espropriato, salvo quelli compatibili con i fini cui l'espropriazione è preordinata.
- L'incompetenza assoluta determina: nullità del provvedimento amministrativo
- L'individuazione delle funzioni fondamentali della Provincia spetta: alla potestà esclusiva statale
- L'indizione di una procedura di gara avviene attraverso: la determina a contrattare
- L'insieme delle attività con cui la Pubblica Amministrazione agisce per realizzare i propri fini si definisce: amministrazione attiva
- L'interesse legittimo è definito "interesse".... Differenziato e qualificato.
- L'interesse legittimo: è riconosciuto anche a livello costituzionale dagli artt. 24, 103 e 113
- L'istanza è.... Una domanda dei privati interessati, tendente ad ottenere un provvedimento a loro favore.
- L'istituto di diritto pubblico in base al quale un soggetto viene privato, in tutto o in parte, di un immobile di sua proprietà si definisce: espropriazione
- L'istituzione di un Municipio è prevista: da atti di normazione statutaria
- L'ISVAP è un'autorità amministrativa indipendente, dotata di autonoma personalità giuridica? Sì
- Lo Stato può rinunciare alla successione a causa di morte? Non può farlo
- Lo Stato può succedere per causa di morte ad un soggetto privato? Sì, gli può succedere
- Lo statuto dei lavoratori (L. n.300/1970) si applica alle pubbliche amministrazioni? sì
- Lo statuto del Comune può modificare una legge regionale? No, mai
- Lo statuto della Provincia è approvato: con deliberazione del Consiglio provinciale
- Lo sviamento dall'interesse pubblico comporta: l'annullabilità del provvedimento
- L'obbligo del pubblico dipendente di non divulgare notizie delle quali lo stesso sia venuto a conoscenza a causa del servizio rientra nell'obbligo più generale di: osservanza del segreto d'ufficio
- L'obbligo di cui all'art. 10 bis L. 241/90 ("comunicazione dei motivi ostativi all'accoglimento dell'istanza") incontra dei limiti? Si
- L'oggetto dell'atto amministrativo: deve in ogni caso essere determinato
- L'omissione della comunicazione dell'avvio del procedimento amministrativo può essere fatta valere dal soggetto nel cui interesse è prevista? Sì, può essere fatta valere
- L'omologazione.... è un atto di controllo di legittimità e di merito.
- L'ordinamento generale degli Uffici e dei Servizi nei Comuni viene disciplinato: mediante appositi regolamenti in conformità con lo statuto
- L'organizzazione e le funzioni delle circoscrizioni di decentramento comunale sono disciplinate: dallo statuto comunale e da apposito regolamento
- L'organo comunale competente per tutto quanto non sia espressamente attribuito, per legge o per statuto, agli altri organi è: la Giunta comunale
- L'organo esecutivo della Provincia è: la Giunta
- L'unità organizzativa competente e il nominativo del responsabile del procedimento ai sensi della legge n. 241/90: sono comunicati ai diretti destinatari del provvedimento, ai soggetti che per legge debbono intervenire al procedimento e, a richiesta, a chiunque ne abbia interesse
- L'uso del bene pubblico da parte di qualsiasi soggetto, privato o pubblico, si dice: generale
- L'uso delle strade o zone militari spetta: esclusivamente alla Pubblica Amministrazione