Elenco in ordine alfabetico delle domande di Diritto amministrativo
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!
- Nascita del figlio, decesso del coniuge, esistenza in vita. Nei rapporti con la P.A. quale/quali tra i citati stati, fatti, qualità personali possono essere comprovati con dichiarazione sostitutiva di certificazione? Tutti quelli citati.
- Nascita del figlio, titolo di studio, appartenenza a ordini professionali. Nei rapporti con la P.A. quale/quali tra i citati stati, fatti, qualità personali possono essere comprovati con dichiarazione sostitutiva di certificazione? Tutti quelli citati.
- Nei rapporti con le pubbliche amministrazioni i dati relativi a cittadinanza e stato civile possono essere comprovati mediante esibizione di un documento di identità o di riconoscimento in corso di validità? Sì, tutti i dati contenuti del documento d'identità o di riconoscimento possono essere comprovati mediante esibizione dello stesso.
- Nei rapporti con le pubbliche amministrazioni i dati relativi a cognome e nome possono essere comprovati mediante esibizione di un documento di identità o di riconoscimento non in corso di validità? Sì, a condizione che l'interessato dichiari in calce alla fotocopia del documento che i dati contenuti nel documento stesso non hanno subito variazioni dalla data del rilascio.
- Nella classica classificazione delle fonti del diritto: fonti di rango costituzionale, fonti primarie, fonti secondarie, ecc., quali tra quelle indicate sono fonti secondarie? Statuti provinciali e regolamenti comunali.
- Nella classica classificazione delle fonti del diritto: fonti di rango costituzionale, fonti primarie, fonti secondarie, ecc., quali tra quelle indicate sono fonti secondarie? Statuti comunali e regolamenti provinciali.
- Nella classica classificazione delle fonti del diritto: fonti di rango costituzionale, fonti primarie, fonti secondarie, ecc., quali tra quelle indicate sono fonti secondarie? Regolamenti statali e statuti comunali.
- Nella classica classificazione delle fonti del diritto: fonti di rango costituzionale, fonti primarie, fonti secondarie, ecc., quali tra quelle indicate sono fonti secondarie? Regolamenti statali e statuti provinciali.
- Nella classica classificazione delle fonti del diritto: fonti di rango costituzionale, fonti primarie, fonti secondarie, ecc., quali tra quelle indicate sono fonti secondarie? Statuti comunali e regolamenti comunali.
- Nell'ambito del diritto amministrativo la revoca è: Un provvedimento motivato di 2° grado, con cui la P.A. ritira, con efficacia non retroattiva, un atto inficiato da vizi di merito in base ad una nuova valutazione degli interessi.
- Nell'ambito della categoria degli interessi legittimi è possibile distinguere interessi legittimi pretensivi ed interessi legittimi oppositivi, in base al tipo di interesse materiale protetto. I primi: Si sostanziano in una pretesa del privato a che l'amministrazione adotti un determinato provvedimento o ponga in essere un dato comportamento.
- Nell'ambito della categoria degli interessi legittimi è possibile distinguere interessi legittimi pretensivi ed interessi legittimi oppositivi, in base al tipo di interesse materiale protetto. I secondi: Legittimano il privato ad opporsi all'adozione di atti o comportamenti da parte della pubblica amministrazione, che sarebbero pregiudizievoli per la propria sfera giuridica.
- Normalmente l'atto amministrativo quanto a struttura formale si compone di: intestazione, motivazione, dispositivo, luogo, data di emanazione e sottoscrizione. Quanto affermato è: Parzialmente vero, manca il preambolo.
- Normalmente l'atto amministrativo quanto a struttura formale si compone di: intestazione, preambolo, motivazione. Quanto affermato è: Parzialmente vero, mancano il dispositivo, il luogo, la data di emanazione e la sottoscrizione.