>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Diritto amministrativo ed enti locali

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!


La cauzione definitiva di cui all'art. 113 del Codice dei contratti è pari:   Al 10% dell'importo contrattuale.
La Commissione di vigilanza sui fondi pensione (COVIP) è una autorità amministrativa istituita nel 1993, con il compito di regolare il mercato della previdenza complementare. Quanto affermato è:   Corretto.
La Commissione per la valutazione, la trasparenza e l'integrità delle amministrazioni pubbliche è una autorità amministrativa indipendente che, tra l'altro, indirizza, coordina e sovrintende all'esercizio delle funzioni di valutazione da parte degli Organismi indipendenti di valutazione della performance. Quanto affermato è:   Corretto.
La Commissione per la valutazione, la trasparenza e l'integrità delle amministrazioni pubbliche è una autorità amministrativa indipendente con il compito di indirizzo, coordinamento e supervisione all'esercizio indipendente delle funzioni di valutazione, e garantisce la trasparenza dei sistemi di valutazione, nonché la comparabilità e la visibilità degli indici di andamento gestionale delle amministrazioni pubbliche. Quanto affermato è:   Corretto.
La finalità del provvedimento amministrativo:   E' lo scopo che persegue l'atto.
La forma del provvedimento amministrativo:   E' costituita dalle modalità con le quali la dichiarazione di volontà espressa dall'amministrazione è esternata e comunicata ai terzi.
La garanzia a corredo dell'offerta (art. 75 Codice contratti):   Deve essere pari al 2% del prezzo base indicato nel bando o nell'invito.
La garanzia a corredo dell'offerta copre (art. 75 Codice contratti):   La mancata sottoscrizione del contratto per fatto dell'affidatario, ed è svincolata automaticamente al momento della sottoscrizione del contratto medesimo.
La motivazione del provvedimento amministrativo è la parte descrittiva in cui la pubblica amministrazione indica gli interessi coinvolti nel procedimento e valuta gli interessi indicando le ragioni per le quali preferisce soddisfare un interesse in luogo di un altro. Quanto affermato è:   Corretto.
La novella del 2005 ha inserito all'interno della l.n. 241/1990 il Capo IV bis dedicato espressamente alla efficacia e alla invalidità del provvedimento amministrativo. Ai sensi dell'art. 21octies è annullabile:   Il provvedimento amministrativo adottato in violazione di legge.
La novella del 2005 ha inserito all'interno della l.n. 241/1990 il Capo IV bis dedicato espressamente alla efficacia e alla invalidità del provvedimento amministrativo. Ai sensi dell'art. 21octies è annullabile:   Il provvedimento amministrativo viziato da eccesso di potere.
La potestà regolamentare riconosciuta agli enti locali è esercitabile anche in materia di organi, uffici, modi di conferimento della titolarità dei medesimi (art. 89 Tuel)?   Si, tenendo conto di quanto demandato alla contrattazione collettiva nazionale.
La prassi amministrativa:   Non costituisce fonte del diritto.
La pubblica amministrazione non può annullare d'uffico:   Gli atti di controllo.
La pubblica amministrazione può annullare d'ufficio:   Solo quei provvedimenti per i quali la P.A abbia ancora il potere di provvedere.
La rappresentazione informatica di atti, fatti o dati giuridicamente rilevanti costituisce ai fini del T.U. sulla documentazione amministrativa:   Documento informatico.
La responsabilità amministrativa è un istituto applicabile:   A tutti gli amministratori e dipendenti di qualsiasi ente pubblico.
La responsabilità civile verso la P.A. deriva da attività dolose o colpose dell'impiegato che arrechino:   Un danno patrimoniale alla P.A.
La responsabilità contabile riguarda gli agenti contabili ossia:   Coloro che si trovano ad avere la disponibilità di danaro o di altri valori pubblici.
La responsabilità contabile:   E' propria degli agenti contabili di diritto e di fatto delle pubbliche amministrazioni.
La responsabilità patrimoniale degli amministratori e dei dipendenti delle Amministrazioni comunali (art. 93 Tuel):   E' personale e non si estende agli eredi.
La revoca del provvedimento amministrativo:   Ha efficacia ex nunc.
La sanatoria è un riesame del provvedimento amministrativo con esito conservativo. Quanto affermato è corretto?   Si.
La sottoscrizione del provvedimento amministrativo contiene la firma dell'autorità che emana l'atto o di quella delegata. Quanto affermato è:   Corretto.
La struttura formale dell'atto amministrativo di larga massima comune alla gran parte dei provvedimenti amministrativi scritti si compone di intestazione, preambolo, motivazione, dispositivo e:   Luogo, data e sottoscrizione.
L'accesso ai documenti amministrativi, attese le sue rilevanti finalità di pubblico interesse, costituisce (art. 22, comma 2, l. n. 241/1990):   Principio generale dell'attività amministrativa al fine di favorire la partecipazione e di assicurarne l'imparzialità e la trasparenza.
L'agente o soggetto del provvedimento amministrativo:   Può essere un'autorità amministrativa o un privato nell'esercizio di una pubblica funzione.
L'art. 2 del Codice dei contratti elenca i principi che devono essere osservati sia nelle fasi dell'affidamento e dell'esecuzione nonché ulteriori principi che devono essere osservati nella fase dell'affidamento. Quale principio deve essere osservato sia nella fase dell'affidamento che in quella dell'esecuzione?   Principio di economicità.
L'art. 2 del Codice dei contratti elenca i principi che devono essere osservati sia nelle fasi dell'affidamento e dell'esecuzione nonché ulteriori principi che devono essere osservati nella fase dell'affidamento. Quale principio è proprio della fase dell'affidamento?   Principio di pubblicità.
L'art. 2 del Codice dei contratti elenca i principi che devono essere osservati sia nelle fasi dell'affidamento e dell'esecuzione nonché ulteriori principi che devono essere osservati nella fase dell'affidamento. Quale principio deve essere osservato sia nella fase dell'affidamento che in quella dell'esecuzione?   Principio di correttezza.
L'art. 2 del Codice dei contratti elenca i principi che devono essere osservati sia nelle fasi dell'affidamento e dell'esecuzione nonché ulteriori principi che devono essere osservati nella fase dell'affidamento. Quale principio è proprio della fase dell'affidamento?   Principio di parità di trattamento.
L'art. 2 del Codice dei contratti elenca i principi che devono essere osservati sia nelle fasi dell'affidamento e dell'esecuzione nonché ulteriori principi che devono essere osservati nella fase dell'affidamento. Quale principio deve essere osservato sia nella fase dell'affidamento che in quella dell'esecuzione?   Principio di tempestività.
L'art. 2 del Codice dei contratti elenca i principi che devono essere osservati sia nelle fasi dell'affidamento e dell'esecuzione nonché ulteriori principi che devono essere osservati nella fase dell'affidamento. Quale principio è proprio della fase dell'affidamento?   Principio di proporzionalità.
L'art. 28 della Costituzione dispone che i funzionari e i dipendenti dello Stato e degli enti pubblici sono direttamente responsabili:   Secondo le leggi civili, penali e amministrative, degli atti compiuti in violazione di diritti.
L'art. 3 del Codice dei contratti è interamente dedicato alle definizioni dei termini al fine dell'applicazione dello stesso. Gli appalti pubblici aventi per oggetto l'esecuzione o, congiuntamente, la progettazione esecutiva e l'esecuzione, ovvero, previa acquisizione in sede di offerta del progetto definitivo, la progettazione esecutiva e l'esecuzione, relativamente a lavori o opere corrispondono:   Agli appalti pubblici di lavori.
L'art. 3 del Codice dei contratti è interamente dedicato alle definizioni dei termini al fine dell'applicazione dello stesso. Gli appalti pubblici diversi da quelli di lavori o di servizi, aventi per oggetto l'acquisto, la locazione finanziaria, la locazione o l'acquisto a riscatto, con o senza opzione per l'acquisto, di prodotti corrispondono:   Agli appalti pubblici di forniture.
L'art. 3 del Codice dei contratti è interamente dedicato alle definizioni dei termini al fine dell'applicazione dello stesso. Gli appalti pubblici diversi dagli appalti pubblici di lavori o di forniture, aventi per oggetto la prestazione dei servizi di cui all'allegato II corrispondono:   Agli appalti pubblici di servizi.
L'art. 3 del Codice dei contratti è interamente dedicato alle definizioni dei termini al fine dell'applicazione dello stesso. I contratti a titolo oneroso, stipulati per iscritto tra una stazione appaltante o un ente aggiudicatore e uno o più operatori economici, aventi per oggetto l'esecuzione di lavori, la fornitura di prodotti o la prestazione di servizi corrispondono:   Agli appalti pubblici.
L'art. 3 del Codice dei contratti è interamente dedicato alle definizioni dei termini al fine dell'applicazione dello stesso. Un contratto che presenta le stesse caratteristiche di un appalto pubblico di servizi, ad eccezione del fatto che il corrispettivo della fornitura di servizi consiste unicamente nel diritto di gestire i servizi o in tale diritto accompagnato da un prezzo corrisponde:   Alla concessione di servizi.
L'art. 37, comma 1 del Tuel definisce la composizione dei consigli. In base al suddetto articolo è corretto affermare che la composizione dei consigli comunali varia a seconda del numero degli abitanti?   Sì.
L'art. 51 del Tuel definisce la durata del mandato del Sindaco. Al comma 2 viene precisato che chi ha ricoperto per due mandati consecutivi la carica di Sindaco allo scadere del secondo mandato:   Non è immediatamente rieleggibile alle medesima carica.
L'art. 6 del Tuel individua un contenuto minimo ed essenziale dello Statuto in relazione alle norme fondamentali dell'organizzazione dell'ente. Tra il contenuto minimo ed essenziale rientra/rientrano:   I segni distintivi dell'ente (stemma e gonfalone) e le loro caratteristiche.
L'art. 6 del Tuel individua un contenuto minimo ed essenziale dello Statuto in relazione alle norme fondamentali dell'organizzazione dell'ente. Tra il contenuto minimo ed essenziale rientra/rientrono:   Le forme del decentramento.
L'art. 6 del Tuel individua un contenuto minimo ed essenziale dello Statuto in relazione alle norme fondamentali dell'organizzazione dell'ente. Tra il contenuto minimo ed essenziale rientra/rientrono:   Le modalità di accesso dei cittadini alle informazioni ed ai procedimenti amministrativi.
L'art. 6 del Tuel, dedicato interamente agli Statuti comunali e provinciali, individua un contenuto minimo ed essenziale che ogni Statuto deve contenere. Tra il contenuto minimo previsto al citato articolo sono comprese le forme di garanzia e di partecipazione delle minoranze?   Si, ogni Statuto deve specificare le forme di garanzia e di partecipazione delle minoranze.
L'art. 6 del Tuel, dedicato interamente agli Statuti comunali e provinciali, individua un contenuto minimo ed essenziale che ogni Statuto deve contenere. Tra il contenuto minimo previsto al citato articolo sono comprese le attribuzioni degli organi?   Si, ogni Statuto deve specificare le forme di garanzia e di partecipazione delle minoranze.
L'atto amministrativo è nullo (art. 21septies l.n. 241/1990):   Quando è stato adottato in violazione o elusione del giudicato.
L'autenticazione delle copie consiste nell'attestazione di conformità con l'originale scritta alla fine della copia, e indica la data e il luogo del rilascio, il numero dei fogli impiegati, il nome e cognome, la qualifica rivestita, la firma dell'incaricato e il timbro dell'ufficio. L'autenticazione può essere fatta dal pubblico ufficiale al quale deve essere prodotto il documento?   Si, lo prevede il Testo Unico sulla documentazione amministrativa.
L'autenticazione delle copie consiste nell'attestazione di conformità con l'originale scritta alla fine della copia, e indica la data e il luogo del rilascio, il numero dei fogli impiegati, il nome e cognome, la qualifica rivestita, la firma dell'incaricato e il timbro dell'ufficio. L'autenticazione può essere fatta dal segretario comunale?   Si, lo prevede il Testo Unico sulla documentazione amministrativa.
L'Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture è una autorità amministrativa indipendente, istituita al fine di garantire l'esatta osservanza, specie in chiave comunitaria, della normativa in materia di contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, con poteri ispettivi e sanzionatori. Quanto affermato è:   Corretto.
L'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni è una autorità amministrativa indipendente istituita nel 1997 con compiti di regolazione nel settore delle radiotelecomunicazioni a tutela del pluralismo dell'obiettività e completezza dell'informazione. Quanto affermato è:   Corretto.
Le Amministrazioni comunali interessate da mutamenti demografici stagionali in relazione a particolari flussi turistici possono prevedere particolari modalità di selezione per l'assunzione del personale a tempo determinato per far fronte alle esigenze?   Si, lo prevede espressamente l'art. 92 del Tuel.
Le Amministrazioni comunali possono costituire rapporti di lavoro a tempo parziale?   Si, nel rispetto della normativa vigente.
Le autorità amministrative indipendenti sono enti od organi pubblici dotati di sostanziale indipendenza dal potere politico del Governo, caratterizzati normalmente da autonomia organizzativa, finanziaria e contabile. Quale tra quelle indicate è una autorità amministrativa indipendente?   Autorità per l'energia elettrica e il gas.
Le autorità amministrative indipendenti sono enti od organi pubblici dotati di sostanziale indipendenza dal potere politico del Governo, caratterizzati normalmente da autonomia organizzativa, finanziaria e contabile. Quale tra quelle indicate è una autorità amministrativa indipendente?   Commissione di garanzia per l'attuazione della legge sull'esercizio del diritto di sciopero.
Le autorità amministrative indipendenti sono enti od organi pubblici dotati di sostanziale indipendenza dal potere politico del Governo, caratterizzati normalmente da autonomia organizzativa, finanziaria e contabile. Quale tra quelle indicate è una autorità amministrativa indipendente?   Garante per la sorveglianza dei prezzi.
Le autorità amministrative indipendenti sono enti od organi pubblici dotati di sostanziale indipendenza dal potere politico del Governo, caratterizzati normalmente da autonomia organizzativa, finanziaria e contabile. Quale tra quelle indicate è una autorità amministrativa indipendente?   Autorità garante della concorrenza e del mercato.
Le circolari amministrative costituiscono di fatto un mezzo di notificazione o comunicazione di un atto amministrativo. Come sono denominate le circolari che recano precetti vincolanti per le successive azioni dell'amministrazione?   Normative.
Le circolari amministrative costituiscono un mezzo di notificazione o comunicazione di un atto amministrativo. Le circolari normative:   Recano precetti vincolanti per le successive azioni dell'amministrazione.
Le Commissioni di indagine di cui al comma 2, art. 44, del Tuel:   Sono istituite dal Consiglio comunale.
Le disposizioni di attuazione ed esecuzione del Codice dei contratti quanto a programmazione dei lavori pubblici sono adottate:   Con il Regolamento di esecuzione e attuazione del Codice (D.P.R. n. 207/2010).
Le disposizioni di attuazione ed esecuzione del Codice dei contratti quanto ai rapporti funzionali tra i soggetti che concorrono alla realizzazione dei lavori, dei servizi e delle forniture, e relative competenze sono adottate:   Con il Regolamento di esecuzione e attuazione del Codice (D.P.R. n. 207/2010).
Le disposizioni di attuazione ed esecuzione del Codice dei contratti quanto alla direzione dei lavori, servizi e forniture e attività di supporto tecnico-amministrativo sono adottate:   Con il Regolamento di esecuzione e attuazione del Codice (D.P.R. n. 207/2010).
Le disposizioni di attuazione ed esecuzione del Codice dei contratti quanto alle forme di pubblicità e di conoscibilità degli atti procedimentali, nonché procedure di accesso a tali atti sono adottate:   Con il Regolamento di esecuzione e attuazione del Codice (D.P.R. n. 207/2010).
Le disposizioni di attuazione ed esecuzione del Codice dei contratti quanto alle procedure di affidamento dei contratti, ivi compresi gli incarichi di progettazione, i concorsi di progettazione e di idee, gli affidamenti in economia, i requisiti e le modalità di funzionamento delle commissioni giudicatrici sono adottate:   Con il Regolamento di esecuzione e attuazione del Codice (D.P.R. n. 207/2010).
Le imprese che risultano affidatarie di un appalto pubblico sono tenute a presentare alla stazione appaltante il DURC, ovvero:   Documento Unico di Regolarità Contributiva.
Le ipotesi che comportano lo scioglimento del Consiglio comunale possono essere causate da gravi contrasti ordinamentali ovvero per gravi difficoltà funzionali dell'Amministrazione. Quale tra gli elencati casi comporta lo scioglimento per gravi difficoltà funzionali?   Dimissioni volontarie del Sindaco.
Le ipotesi che comportano lo scioglimento del Consiglio comunale possono essere causate da gravi contrasti ordinamentali ovvero per gravi difficoltà funzionali dell'Amministrazione. Quale tra gli elencati casi comporta lo scioglimento per gravi contrasti ordinamentali?   Compimento di gravi e persistenti violazioni di legge.
Le norme contenute nell'art. 4 D.L. 13-8-2011 n. 138, rubricato "Adeguamento della disciplina dei servizi pubblici locali al referendum popolare e alla normativa dall'Unione europea", ai sensi del comma 34:   Si applicano a tutti i servizi pubblici locali e prevalgono sulle relative discipline di settore con esse incompatibili.
Le norme interne della pubblica amministrazione:   Non possono essere in contrasto con le norme di legge.
Le situazioni giuridiche soggettive attive attribuiscono una posizione favorevole al soggetto che ne è titolare. Quali tra quelle indicate sono attive?   Aspettativa e diritto soggettivo.
Le situazioni giuridiche soggettive passive consistono in posizioni sfavorevoli per il titolare e comportano la subordinazione del proprio interesse rispetto a quello di altri soggetti. Costituisce una situazione giuridica passiva:   Dovere.
Le situazioni giuridiche soggettive passive consistono in posizioni sfavorevoli per il titolare e comportano la subordinazione del proprio interesse rispetto a quello di altri soggetti. Quale tra quelle indicate non è una situazione giuridica attiva?   L'obbligo.
Le situazioni giuridiche soggettive passive consistono in posizioni sfavorevoli per il titolare e comportano la subordinazione del proprio interesse rispetto a quello di altri soggetti. Quale tra quelle indicate non è una situazione giuridica passiva?   La potestà.
Le situazioni giuridiche soggettive passive consistono in posizioni sfavorevoli per il titolare e comportano la subordinazione del proprio interesse rispetto a quello di altri soggetti. Quale tra quelle indicate non è una situazione giuridica passiva?   Il diritto soggettivo.
Le situazioni giuridiche soggettive passive consistono in posizioni sfavorevoli per il titolare e comportano la subordinazione del proprio interesse rispetto a quello di altri soggetti. Quali tra quelle indicate sono situazioni giuridiche passive?   Onere e soggezione.
Le situazioni giuridiche soggettive sono le posizioni che un soggetto assume nell'ambito di un dato rapporto giuridico. Costituisce una situazione giuridica attiva:   Il potere.
Le spese effettuate dalle regioni a statuto ordinario nell'ambito della quota di cui all'art. 2 del D.L. 6-7-2011 n. 98 per le esigenze del trasporto pubblico locale connesse all'acquisto del materiale rotabile:   Sono effettuate nel rispetto del patto di stabilità interno.
Le stazioni appaltanti e gli enti aggiudicatori sono tenuti a comunicare all'Osservatorio dei contratti pubblici per contratti di importo superiore a 150.000 euro i dati contenuti nell'art. 7 del Codice dei contratti. Indicare quale dato è / non è previsto?   E' previsto il nominativo dell'affidatario.
Le stazioni appaltanti e gli enti aggiudicatori sono tenuti a comunicare all'Osservatorio dei contratti pubblici per contratti di importo superiore a 150.000 euro i dati contenuti nell'art. 7 del Codice dei contratti. Indicare quale dato è / non è previsto?   E' previsto l'importo di aggiudicazione.
Le stazioni appaltanti possono aggiudicare i contratti pubblici di lavori, servizi e forniture mediante procedura negoziata (art. 54 Codice contratti):   Nei casi e alle condizioni specifiche espressamente previste dal Codice.
Leggi ordinarie del Parlamento - leggi di revisione della costituzione - decreti legge del Governo - decreti legislativi del Governo. Quali tra le citate fonti del diritto sono di rango costituzionale?   Leggi di revisione della costituzione.
L'elemento soggettivo della responsabilità amministrativa:   Consiste nel dolo e nella colpa grave.
L'esecutore di un contratto pubblico è obbligato a costituire una garanzia fideiussoria che copra gli oneri per il mancato od inesatto adempimento del contratto?   Si, lo prevede espressamente il Codice dei contratti.
L'interpretazione autentica è un riesame del provvedimento amministrativo con esito confermativo. Quanto affermato è corretto?   Si.
L'intestazione, il preambolo, la motivazione, il dispositivo, il luogo, la data, la sottoscrizione sono le parti della struttura formale dell'atto amministrativo di larga massima comune alla gran parte dei provvedimenti amministrativi. Il dispositivo:   E' la parte precettiva dell'atto.
L'intestazione, il preambolo, la motivazione, il dispositivo, il luogo, la data, la sottoscrizione sono le parti della struttura formale dell'atto amministrativo di larga massima comune alla gran parte dei provvedimenti amministrativi. La sottoscrizione:   Contiene la firma dell'autorità che emana l'atto o di quella delegata.
L'intestazione, il preambolo, la motivazione, il dispositivo, il luogo, la data, la sottoscrizione sono le parti della struttura formale dell'atto amministrativo di larga massima comune alla gran parte dei provvedimenti amministrativi. Qual è la parte descrittiva in cui la pubblica amministrazione indica gli interessi coinvolti nel procedimento e valuta gli interessi indicando le ragioni per le quali preferisce soddisfare un interesse in luogo di un altro?   Motivazione.
L'intestazione, il preambolo, la motivazione, il dispositivo, il luogo, la data, la sottoscrizione sono le parti della struttura formale dell'atto amministrativo di larga massima comune alla gran parte dei provvedimenti amministrativi. Qual è la parte precettiva nella quale è espressa la volontà dell'amministrazione e sono indicati gli effetti dell'atto?   Dispositivo.
L'intestazione, il preambolo, la motivazione, il dispositivo, il luogo, la data, la sottoscrizione sono le parti della struttura formale dell'atto amministrativo di larga massima comune alla gran parte dei provvedimenti amministrativi. Il preambolo:   Indica le norme di legge in base alle quali l'atto è stato adottato.
L'intestazione, il preambolo, la motivazione, il dispositivo, il luogo, la data, la sottoscrizione sono le parti della struttura formale dell'atto amministrativo di larga massima comune alla gran parte dei provvedimenti amministrativi. Il dispositivo:   Contiene la parte precettiva nella quale è espressa la volontà dell'amministrazione e sono indicati gli effetti dell'atto.
L'intestazione, il preambolo, la motivazione, il dispositivo, il luogo, la data, la sottoscrizione sono le parti della struttura formale dell'atto amministrativo di larga massima comune alla gran parte dei provvedimenti amministrativi. Quale parte in particolare indica l'autorità da cui promana l'atto?   Intestazione.
L'intestazione, il preambolo, la motivazione, il dispositivo, il luogo, la data, la sottoscrizione sono le parti della struttura formale dell'atto amministrativo di larga massima comune alla gran parte dei provvedimenti amministrativi. Quale parte in particolare indica le norme di legge che giustificano l'esercizio dei poteri dell'amministrazione e le risultanze dell'istruttoria, compresi gli atti di impulso del procedimento, i pareri, le valutazioni tecniche, ecc.?   Preambolo.
L'intestazione, il preambolo, la motivazione, il dispositivo, il luogo, la data, la sottoscrizione sono le parti della struttura formale dell'atto amministrativo di larga massima comune alla gran parte dei provvedimenti amministrativi. Qual è la parte dell'atto che contiene in particolare l'indicazione dei presupposti di fatto e le ragioni giuridiche del provvedimento?   Motivazione.
L'intestazione, il preambolo, la motivazione, il dispositivo, il luogo, la data, la sottoscrizione sono le parti della struttura formale dell'atto amministrativo di larga massima comune alla gran parte dei provvedimenti amministrativi. L'intestazione:   E' l'indicazione dell'autorità amministrativa alla quale il provvedimento e l'attività del funzionario sono imputabili.
L'istituto dell'accesso ai documenti amministrativi, disciplinato dal Capo V della l. n. 241/1990, consente:   La possibilità di un controllo sulla rispondenza del procedimento amministrativo agli interessi pubblici ed ai canoni normativi.
L'istituto dell'accesso ai documenti amministrativi, disciplinato dal Capo V della l. n. 241/1990, è strumento indispensabile:   Al fine di assicurare la trasparenza amministrativa.
Lo "Sportello dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi, forniture" (art. 9 Codice contratti):   Fornisce ai candidati la documentazione utile per la presentazione delle candidature e delle offerte.
Lo Stato-amministrazione rappresenta il più importante soggetto attivo dell'ordinamento essendo "l'ente pubblico per eccellenza" dotato di caratteristiche esclusive; esso si configura come ente: sovrano, politico, necessario e ad appartenenza necessaria. Indicare quale affermazione in merito è corretta.   E' politico in quanto persegue fini di interesse generale.
Lo Stato-amministrazione rappresenta il più importante soggetto attivo dell'ordinamento essendo "l'ente pubblico per eccellenza" dotato di caratteristiche esclusive; esso si configura come ente: sovrano, politico, necessario e ad appartenenza necessaria. Indicare quale affermazione in merito è corretta.   E' necessario e ad appartenenza necessaria in quanto, da un lato, la sua esistenza è indispensabile per il perseguimento dei pubblici interessi e, dall'altro, tutti i cittadini fanno parte di esso.
Lo Stato-amministrazione rappresenta il più importante soggetto attivo dell'ordinamento essendo "l'ente pubblico per eccellenza" dotato di caratteristiche esclusive; esso si configura come ente: sovrano, politico, necessario e ad appartenenza necessaria. Indicare quale affermazione in merito è corretta.   E' sovrano in quanto si colloca in posizione sovraordinata rispetto a tutti gli altri soggetti che operano nell'ordinamento.
Lo Statuto comunale deve specificare i criteri generali in materia di organizzazione dell'ente?   Si, lo prevede l'art. 6 del Tuel.
Lo Statuto comunale deve specificare le forme della partecipazione popolare?   Si, lo prevede l'art. 6 del Tuel.
Lo Statuto comunale deve specificare le forme di collaborazione tra i Comuni e le Province?   Si, lo prevede l'art. 6 del Tuel.
Lo Statuto comunale è deliberato dalla Giunta comunale. A norma del disposto di cui all'art. 6 del Tuel quanto affermato è:   Errato, è deliberato dal Consiglio comunale.
L'oggetto del provvedimento amministrativo:   Può essere anche un bene.
L'organizzazione amministrativa diretta dello Stato può essere in sostanza articolata in: centrale ordinaria, centrale speciale, locale o periferica. Indicare quale affermazione in merito è corretta.   La centrale ordinaria realizza il sistema dell'accentramento burocratico e comprende gli organi attivi (Ministeri), consultivi (Consiglio di Stato) e di controllo (Corte dei conti) i quali operano sull'intero territorio dello Stato.
L'organizzazione amministrativa diretta dello Stato può essere in sostanza articolata in: centrale ordinaria, centrale speciale, locale o periferica. Quella centrale speciale:   Realizza il c.d. decentramento funzionale attraverso le aziende autonome, con competenza nazionale, in posizione di indipendenza dall'amministrazione ordinaria.
L'organizzazione amministrativa diretta dello Stato può essere in sostanza articolata in: centrale ordinaria, centrale speciale, locale o periferica. Quella locale o periferica:   Realizza il c.d. decentramento organico o burocratico, attraverso il distacco di determinate attribuzioni e il conseguente trasferimento ad organi amministrativi periferici che operano localmente quali appendici dell'organizzazione governativa centrale.
L'unità di azione dello Stato è garantita anche dall'attività di organi deputati a svolgere funzioni strumentali e non di amministrazione attiva qualificati come "organi ausiliari", (CNEL, Corte dei conti, ecc.). La Corte dei conti:   E' organo deputato a svolgere una funzione di vigilanza e controllo, anche giurisdizionale, di carattere contabile sull'attività amministrativa.
L'unità di azione dello Stato è garantita anche dall'attività di organi deputati a svolgere funzioni strumentali e non di amministrazione attiva qualificati come "organi ausiliari", (CNEL, Corte dei conti, ecc.). La Corte dei conti:   Al fine del coordinamento della finanza pubblica, verifica il rispetto degli equilibri di bilancio da parte, tra l'altro, delle Città metropolitane, in relazione al patto di stabilità interno ed ai vincoli derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea.
L'unità di azione dello Stato è garantita anche dall'attività di organi deputati a svolgere funzioni strumentali e non di amministrazione attiva qualificati come "organi ausiliari", (CNEL, Corte dei conti, ecc.). La Corte dei conti:   Esercita anche un controllo sulla gestione degli enti locali territoriali e loro enti strumentatali.
L'unità di azione dello Stato è garantita anche dall'attività di organi deputati a svolgere funzioni strumentali e non di amministrazione attiva qualificati come "organi ausiliari", (CNEL, Corte dei conti, ecc.). La Corte dei conti:   Esercita un controllo preventivo di legittimità sugli atti del Governo, e anche quello successivo sulla gestione del bilancio dello Stato.
L'unità di azione dello Stato è garantita anche dall'attività di organi deputati a svolgere funzioni strumentali e non di amministrazione attiva qualificati come "organi ausiliari", (CNEL, Corte dei conti, ecc.). La Corte dei conti:   Attraverso il controllo successivo sulla gestione del bilancio dello Stato verifica gli andamenti generali della finanza pubblica.
L'unità di azione dello Stato è garantita anche dall'attività di organi deputati a svolgere funzioni strumentali e non di amministrazione attiva qualificati come "organi ausiliari", (CNEL, Corte dei conti, ecc.). La Corte dei conti:   Esercita i controlli finanziari e le analisi comparative sugli andamenti complessivi della finanza regionale e locale.
L'unità di azione dello Stato è garantita anche dall'attività di organi deputati a svolgere funzioni strumentali e non di amministrazione attiva qualificati come "organi ausiliari", (CNEL, Corte dei conti, ecc.). La Corte dei conti:   Attraverso il controllo preventivo di legittimità verifica che gli atti soggetti al suo controllo siano esenti da incompetenza, eccesso di potere e violazione di legge.
L'unità di azione dello Stato è garantita anche dall'attività di organi deputati a svolgere funzioni strumentali e non di amministrazione attiva qualificati come "organi ausiliari", (Consiglio di Stato, Consiglio di Stato, ecc.). Il Consiglio di Stato:   E' organo di consulenza giuridico-amministrativa e di tutela della giustizia nell'amministrazione.
L'unità di azione dello Stato è garantita anche dall'attività di organi deputati a svolgere funzioni strumentali e non di amministrazione attiva qualificati come "organi ausiliari", (Consiglio di Stato, Consiglio di Stato, ecc.). Il Consiglio di Stato:   E' giudice deputato, insieme ai TAR, a dispensare tutela al cittadino nei confronti degli atti della pubblica amministrazione.
L'unità di azione dello Stato è garantita anche dall'attività di organi deputati a svolgere funzioni strumentali e non di amministrazione attiva qualificati come "organi ausiliari", (Consiglio di Stato, Consiglio di Stato, ecc.). Il Consiglio di Stato:   Svolge attività consultiva con l'emanazione di pareri contenenti manifestazioni di giudizio o di apprezzamento in ordine ad una questione sottoposta al Consiglio della Pubblica Amministrazione.
L'unità di azione dello Stato è garantita anche dall'attività di organi deputati a svolgere funzioni strumentali e non di amministrazione attiva qualificati come "organi ausiliari", (Consiglio di Stato, Corte dei conti, ecc.). Quale tra i seguenti è giudice deputato, insieme ai TAR, a dispensare tutela al cittadino nei confronti degli atti della pubblica amministrazione?   Consiglio di Stato.
L'unità di azione dello Stato è garantita anche dall'attività di organi deputati a svolgere funzioni strumentali e non di amministrazione attiva qualificati come "organi ausiliari", (Consiglio di Stato, Consiglio di Stato, ecc.). Il Consiglio di Stato:   Esprime pareri in materia giuridico-amministrativa.
L'unità di azione dello Stato è garantita anche dall'attività di organi deputati a svolgere funzioni strumentali e non di amministrazione attiva qualificati come "organi ausiliari", (Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro, Consiglio di Stato, ecc.). Il Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro:   E' organo di consulenza della Camere e del Governo.
L'unità di azione dello Stato è garantita anche dall'attività di organi deputati a svolgere funzioni strumentali e non di amministrazione attiva qualificati come "organi ausiliari", (Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro, Corte dei conti, ecc.). Quale tra i seguenti organi svolge funzioni di carattere consultivo nei confronti del Parlamento, del Governo, delle Regioni e delle Province autonome di Trento e Bolzano?   Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro.
L'unità di azione dello Stato è garantita anche dall'attività di organi deputati a svolgere funzioni strumentali e non di amministrazione attiva qualificati come "organi ausiliari", (Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro, Consiglio di Stato, ecc.). Il Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro:   Partecipa all'elaborazione della legislazione che comporta indirizzi di politica economica e sociale.
L'unità di azione dello Stato è garantita anche dall'attività di organi deputati a svolgere funzioni strumentali e non di amministrazione attiva qualificati come "organi ausiliari", (Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro, Corte dei conti, ecc.). Quale organo ha iniziativa legislativa nelle materie dell'economia e del lavoro?   Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro.
L'unità di azione dello Stato è garantita anche dall'attività di organi deputati a svolgere funzioni strumentali e non di amministrazione attiva qualificati come "organi ausiliari", (Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro, Consiglio di Stato, ecc.). Il Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro:   E' l'organo deputato a coadiuvare il Governo e il Parlamento nelle materie dell'economia e del lavoro al fine di garantirne il buon operato.
L'unità di azione dello Stato è garantita anche dall'attività di organi deputati a svolgere funzioni strumentali e non di amministrazione attiva qualificati come "organi ausiliari", (Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro, Consiglio di Stato, ecc.). Il Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro:   Svolge attività di studio e di indagine nelle materie dell'economia e del lavoro.
L'unità di azione dello Stato è garantita anche dall'attività di organi deputati a svolgere funzioni strumentali e non di amministrazione attiva qualificati come "organi ausiliari", (Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro, Consiglio di Stato, ecc.). Il Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro:   E' un organo di carattere consultivo nei confronti del Parlamento, del Governo, delle Regioni e delle Province autonome di Trento e Bolzano.
L'unità di azione dello Stato è garantita anche dall'attività di organi deputati a svolgere funzioni strumentali e non di amministrazione attiva qualificati come "organi ausiliari", (Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro, Corte dei conti, ecc.). Quale organo svolge attività di studio e di indagine nelle materie dell'economia e del lavoro e partecipa all'elaborazione della legislazione che comporta indirizzi di politica economica e sociale?   Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro.
L'unità di azione dello Stato è garantita anche dall'attività di organi deputati a svolgere funzioni strumentali e non di amministrazione attiva qualificati come "organi ausiliari", (Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro, Corte dei conti, ecc.). Quale organo ha iniziativa legislativa e può contribuire alla elaborazione della legislazione economica e sociale?   Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro.
L'unità di azione dello Stato è garantita anche dall'attività di organi deputati a svolgere funzioni strumentali e non di amministrazione attiva qualificati come "organi ausiliari", (Corte dei conti, Consiglio di Stato, ecc.). La Corte dei conti:   Verifica che gli atti sottoposti al suo controllo rispettino le norme del diritto oggettivo e siano esenti da vizi di legittimità (controllo preventivo di legittimità).
L'unità di azione dello Stato è garantita anche dall'attività di organi deputati a svolgere funzioni strumentali e non di amministrazione attiva qualificati come "organi ausiliari", (Corte dei conti, Consiglio di Stato, ecc.). La Corte dei conti:   E' titolare di funzioni di controllo, giurisdizionali e consultive.
L'unità di azione dello Stato è garantita anche dall'attività di organi deputati a svolgere funzioni strumentali e non di amministrazione attiva qualificati come "organi ausiliari", (Corte dei conti, Consiglio di Stato, ecc.). Quale organo, al fine del coordinamento della finanza pubblica, verifica il rispetto degli equilibri di bilancio da parte, tra l'altro, delle Città metropolitane, in relazione al patto di stabilità interno ed ai vincoli derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea?   Corte dei conti.
L'unità di azione dello Stato è garantita anche dall'attività di organi deputati a svolgere funzioni strumentali e non di amministrazione attiva qualificati come "organi ausiliari", (Corte dei conti, Consiglio di Stato, ecc.). Quale organo è titolare di funzioni di controllo, giurisdizionali e consultive?   Corte dei conti.
L'unità di azione dello Stato è garantita anche dall'attività di organi deputati a svolgere funzioni strumentali e non di amministrazione attiva qualificati come "organi ausiliari", (Corte dei conti, Consiglio di Stato, ecc.). La Corte dei conti:   Partecipa, nei casi e nelle forme stabiliti dalla legge, al controllo sulla gestione finanziaria degli enti a cui lo Stato contribuisce in via ordinaria.
L'unità di azione dello Stato è garantita anche dall'attività di organi deputati a svolgere funzioni strumentali e non di amministrazione attiva qualificati come "organi ausiliari", (Corte dei conti, Consiglio di Stato, ecc.). Quale organo esercita anche un controllo sulla gestione delle università e delle altre istituzioni pubbliche di autonomia aventi sede nella Regione?   Corte dei conti.
L'unità di azione dello Stato è garantita anche dall'attività di organi deputati a svolgere funzioni strumentali e non di amministrazione attiva qualificati come "organi ausiliari", (Corte dei conti, Consiglio di Stato, ecc.). Quale organo, al fine del coordinamento della finanza pubblica, verifica il rispetto degli equilibri di bilancio da parte dei Comuni, Province, Città metropolitane e Regioni, in relazione al patto di stabilità interno ed ai vincoli derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea?   Corte dei conti.
L'unità di azione dello Stato è garantita anche dall'attività di organi deputati a svolgere funzioni strumentali e non di amministrazione attiva qualificati come "organi ausiliari", (Corte dei conti, Consiglio di Stato, ecc.). Quale organo esercita anche un controllo sulla gestione delle amministrazioni regionali e loro enti strumentali?   Corte dei conti.